SANTO ROMANO
Direttore
Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto
Dal processo RISTYLING
alla Nuova Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Padova, 15 luglio 2022
LA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE 2021-2027:
UNO STRUMENTO PER
LO SVILUPPO INNOVATIVO DEL TERRITORIO
IL VENETO È “STRONG INNOVATOR” NEL REGIONAL INNOVATION SCOREBOARD 2021
SONO STATI PREMIATI GLI SFORZI PROFUSI, ANCHE DA PARTE DELLA REGIONE DEL VENETO, A SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE E PER FAVORIRE
IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, INCENTIVANDO FORME COLLABORATIVE TRA IMPRESE E IL MONDO DELLA RICERCA, DELLA FORMAZIONE, DELLA CONOSCENZA
PERFORMANCE INNOVATIVA REGIONALE (2021)
+29%
(SUL 2014)
Sul “POR FESR 14-20 – Asse 1 Ricerca e Innovazione”
abbiamo concesso contributi per 107Meuro
su 1.055 progetti, generando investimenti complessivi in ricerca e sviluppo per circa 199Meuro
21 Reti Innovative Regionali, che coinvolgono 1.242 imprese e 12 organismi di ricerca, hanno realizzato investimenti per 95Meuro - a fronte di un impegno di risorse della Regione del Veneto di 54Meuro –
in 28 progetti di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico
AGGIORNAMENTO E POTENZIAMENTO
DELLE COMPETENZE
PR FSE+
PRIORITÀ 1 Os D E PRIORITÀ 2 Os F
LE SFIDE DELL’INNOVAZIONE, DELLA COMPETITIVITÀ, DELLA SOSTENIBILITÀ CARATTERIZZANO LE STRATEGIE DELLA PROPOSTA DI PROGRAMMI REGIONALI 2021-2027
PROMOZIONE DI UNA TRASFORMAZIONE
ECONOMICA INNOVATIVA E INTELLIGENTE
PR FESR PRIORITÀ 1 R&I E SVILUPPO
ECONOMICO
PROMOZIONE DELLA TRANSIZIONE VERSO
UN'ECONOMIA A ZERO EMISSIONI NETTE DI CARBONIO
ENERGIA E ECONOMIA CIRCOLARE PR FESR PRIORITÀ 2
+
S3 nel PR FESR e PR FSE+
Rafforzamento dei processi collaborativi impresa-ricerca, traguardando i nuovi obiettivi ambientali, energetici e climatici
Creazione di condizioni favorevoli all’accesso ai finanziamenti, non solo bancari, da parte delle PMI
Riorganizzazione dei modelli di business delle imprese alla luce dei cambiamenti dell’attuale contesto
socio-economico
Superamento del ritardo strutturale nei meccanismi
di creazione di nuove competenze, in particolare collegate alla S3 regionale
Riduzione nelle emissioni dei gas ad effetto serra
Politiche più avanzate in ambito energetico,
in risposta al fabbisogno degli edifici ad uso abitativo e industriale
VERSO IL VENETO 2030
L’APPROCCIO ADOTTATO PER LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA DEI PROGRAMMI REGIONALI FESR E FSE+
CONTINUITÀ
CON LA PROGRAMMAZIONE 2014-20 PER LE MISURE DI SUCCESSO E NUOVI INTERVENTI IN DISCONTINUITÀ
dai
Programmi Operativi Regionali 2014-2020
ai Programmi Regionali (PR) FESR e FSE+
2021-2027
COMPLEMENTARIETÀ
TRA FESR, FSE+, E ALTRI FONDI EUROPEI A GESTIONE CONCORRENTE E DIRETTA, FONDI NAZIONALI E FONDI REGIONALI
CONCENTRAZIONE
SU PRIORITÀ STRATEGICHE CON LE MIGLIORI PROBABILITÀ DI GENERARE RICADUTE POSITIVE
CANTIERABILITÀ
DEGLI INTERVENTI SOPRATTUTTO PER I PROGETTI INFRASTRUTTURALI
MULTISETTORIALITÀ E INNOVAZIONE CONTINUA
PER UNA CRESCITA CHE SIA ANCHE SOSTENIBILE ED INCLUSIVA
PROGRAMMAZIONE PARTECIPATA
NELLA DEFINIZIONE DEI PROGRAMMI E NELL’ATTUAZIONE ATTRAVERSO SEMPLIFICAZIONE E RAFFORZAMENTO DELLA CAPACITÀ AMMINISTRATIVA
A.
B.
C.
D.
E.
F.
PROGRAMMAZIONE PARTECIPATA
I CANALI ATTIVATI PER IL COINVOLGIMENTO DEL TERRITORIO 90 COMPONENTI
TAVOLO DI
PARTENARIATO CITTADINANZA OPERATORI
TAVOLI TEMATICI
APRILE - MAGGIO
QUESTIONARI ONLINE DEL TAVOLO
APRILE - GIUGNO
ALTRE NOTE
APRILE - GIUGNO
CONSULTAZIONE APERTA
APRILE - GIUGNO
4
TAVOLI TEMATICI
300 partecipanti
ai 10 focus
44
QUESTIONARI DEL TAVOLO
24
NOTE
PERVENUTE
3.510
QUESTIONARI ONLINE DA PARTE DEI
CITTADINI
68
CONTRIBUTI TOT.
PRIORITÀ
VALORE COMPLESSIVO
PROGRAMMI REGIONALI 2021-2027
PROPOSTE DI PR IN NEGOZIATO CON LA COMMISSIONE EUROPEA
[DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE N. 16 DEL 15 FEBBRAIO 2022]
PR FESR 21-27 PR FSE+ 21-27
UN VENETO PIÙ…
P1 - INTELLIGENTE E COMPETITIVO
P2 - RESILIENTE, PIÙ VERDE E A BASSE EMISSIONI
P3 - CONNESSO ATTRAVERSO LA MOBILITÀ URBANA
SOSTENIBILE
P4 - SOCIALE E INCLUSIVO P5 - VICINO AI CITTADINI
1.031.288.510 EURO
P1 -OCCUPAZIONE P2 -ISTRUZIONE E FORMAZIONE
P3 -INCLUSIONE SOCIALE
P4 -OCCUPAZIONE GIOVANILE
1.031.288.508 EURO
PROGRAMMI REGIONALI 2021-2027
PR FESR 21-27 PER LE IMPRESE
PR FESR - PRIORITÀ 1 - R&I
RICERCA E INNOVAZIONE
Rafforzare il collegamento tra le imprese e mondo della ricerca, introdurre tecnologie avanzate attraverso il sostegno
● Alla ricerca e all'innovazione attraverso progetti collaborativi tra imprese e organismi di ricerca
● Agli investimenti nelle infrastrutture di ricerca, nei centri innovazione e trasferimento tecnologico e per la fornitura di servizi
● Alla gestione e al funzionamento delle Reti Innovative Regionali (RIR)
PROMOZIONE DI UNA TRASFORMAZIONE ECONOMICA INNOVATIVA E INTELLIGENTE
PROGRAMMI REGIONALI 2021-2027
PR FESR 21-27 PER LE IMPRESE
PR FESR - PRIORITÀ 1 - SVILUPPO ECONOMICO
COMPETITIVITÀ
Sostegno agli investimenti delle imprese per il riposizionamento competitivo delle imprese mediante:
● la promozione di processi di transizione 4.0 e modelli di sviluppo sostenibile
● l’accesso al credito delle PMI
● l’attrazione degli investimenti, anche attraverso interventi specifici per la ZLS PORTO DI VENEZIA-RODIGINO
● l’imprenditorialità, l’internazionalizzazione, comprese la competitività del sistema commerciale e la valorizzazione dei distretti del commercio
PROMOZIONE DI UNA TRASFORMAZIONE ECONOMICA INNOVATIVA E INTELLIGENTE
PROGRAMMI REGIONALI 2021-2027
PR FESR 21-27 PER LE IMPRESE:
OBIETTIVI SPECIFICI I, IV E III DEL PR FESR 21-27
Un’Europa più competitiva e intelligente attraverso
la promozione di una trasformazione economica
innovativa e intelligente e della connettività
regionale alle TIC PR FESR PRIORITÀ 1 R&I E SVILUPPO
ECONOMICO
COMPETITIVITÀ
Os III) RAFFORZARE LA CRESCITA SOSTENIBILE
E LA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ANCHE GRAZIE AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI
RICERCA E INNOVAZIONE
Os I) SVILUPPARE E RAFFORZARE LE CAPACITÀ DI RICERCA E DI INNOVAZIONE E L’INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE
Os IV) SVILUPPARE LE COMPETENZE PER LA
SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE, LA TRANSIZIONE INDUSTRIALE E L’IMPRENDITORIALITÀ
PROGRAMMI REGIONALI 2021-2027
PR FESR 21-27 PER LE IMPRESE
SOSTENIBILITÀ
Promozione della transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio
PR FESR PRIORITÀ 2
ENERGIA E
ECONOMIA CIRCOLARE
● EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPRESE
● FONTI RINNOVABILI
● REALIZZAZIONE, EFFICIENTAMENTO SOSTENIBILE, RECUPERO E AMPLIAMENTO RETI DI
TELERISCALDAMENTO/TELERAFFRESCAMENTO
● COMUNITÀ ENERGETICHE
● RIUTILIZZO EFFICIENTE DELLE RISORSE ATTRAVERSO L’ECONOMIA CIRCOLARE
+
UN ESEMPIO DI PROGETTO:
"NUTRIGRANO"
Progetto collaborativo di R&S volto a sviluppare prodotti alimentari ad alto valore aggiunto, ottenuti attraverso l’ottimizzazione del processo di produzione e
trasformazione lungo tutta la filiera del grano dalla fertilizzazione alle macinazione
Promolog S.r.l.
Importo finanziato: € 181.845,78 Anno: 2019-2021 * [Dati al 31/05/2022]
POR FESR 2014-2020
PRIORITÀ 1: UN’EUROPA PIÙ COMPETITIVA E
INTELLIGENTE Os 1) SVILUPPARE E
RAFFORZARE LE CAPACITÀ DI RICERCA E INNOVAZIONE E L’INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE Sostegno a progetti collaborativi di ricerca, sviluppo e innovazione tra imprese e organismi di ricerca anche per Reti Innovative
Regionali (RIR), Distretti Industriali, Aggregazioni di Imprese
PR FESR 2021-2027
Stanziati 93,5Meuro a sostegno di 159 progetti collaborativi di R&S AGGREGAZIONI 35,5Meuro stanziati, 60Meuro gli investimenti generati da 131 progetti
RIR/DISTRETTI 58Meuro stanziati, 95Meuro gli investimenti generati da 28 progetti che hanno coinvolto 395 imprese*
AZIONE 1.1.4
ATTIVITÀ COLLABORATIVE DI R&S
S3 nel PR FESR
Continuità con la 14-20
POR FESR 2014-2020 - AZIONE 1.1.4
Progetti collaborativi di R&S volti alla mitigazione degli effetti negativi derivanti dall’emergenza sanitaria “Covid-19”
FACE DESIGN SAFE: Smart creAtivity
for saFety and rEstart CLUSTER BIOLOGICO VENETO
SustaIn4Food: Sostenibilità dell'agroalimentare Veneto
ICT FOR SMART AND SUSTAINABLE LIVING SAFE PLACE: Sistemi IOT per ambienti di vita salubri
e sicuri
SMARTLAND Smart Destination in the Land of Venice VENETIAN GREEN BUILDING
CLUSTER Hybrid Sustainable
Worlds SINFONET
AGILE: Manifattura AGILE per la competitività
e l'innovazione INNOSAP
F.A.&A.F.: L'agricoltura del futuro e gli alimenti
funzionali
VENETO GREEN CLUSTER EcoDPI: ECOdesign e riciclo
di DPI in una filiera industriale circolare
RIVELO
RELOAD: Resilient logistics and supply chain design
IMPROVENET VIR2EM: VIrtualization
and Remotization for Resilient and Efficient
Manufacturing
EUTEKNOS D3VERO: La stampa 3D
nel settore del VEtro artistico per Rilanciare
e innOvare la filiera produttiva
DIGITAL SHOWCASE PREVIEW
POR FESR 2014-2020
UN ESEMPIO DI PROGETTO
"MOOVER: RICERCA E DEFINIZIONE DI METODOLOGIE INNOVATIVE IN RIABILITAZIONE POSTURALE E DEL CAMMINO"
Acquisire e sviluppare know-how su tecnologie innovative in contesti di riabilitazione cognitiva, ortopedica, posturale e del cammino
Khymeia S.r.l.
Importo finanziato: € 104.490,00 Anno: 2020-2021
PR FESR 2021-2027
Sostegno a progetti di ricerca prevedono l’impiego di ricercatori presso le imprese con uno stanziamento complessivo pari a 19,5Meuro che ha generato investimenti in R&S per 37,6MEuro in 189 imprese/progetti finanziati*
AZIONE 1.1.1
INSERIMENTO DI RICERCATORI
* [Dati al 31/05/2022]
S3 nel PR FESR
Continuità con la 14-20
PRIORITÀ 1: UN’EUROPA PIÙ COMPETITIVA E
INTELLIGENTE Os 1) SVILUPPARE E
RAFFORZARE LE CAPACITÀ DI RICERCA E INNOVAZIONE E L’INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE Sostegno a progetti collaborativi di ricerca, sviluppo e innovazione tra imprese e organismi di ricerca anche per Reti Innovative
Regionali (RIR), Distretti Industriali, Aggregazioni di Imprese
POR FESR 2014-2020
UN ESEMPIO DI PROGETTO
"INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN OFFICINA STELLARE"
Acquistare un centro di lavoro a 6 assi per produrre lenti destinate a telescopi/satelliti per l’agricoltura di precisione
Officina Stellare S.p.A.
Importo finanziato: € 52.262,60 Anno: 2019-2020
PRIORITÀ 1: UN’EUROPA PIÙ COMPETITIVA E
INTELLIGENTE
Os 3) RAFFORZARE LA CRESCITA SOSTENIBILE E LA COMPETITIVITÀ DELLE PMI E LA CREAZIONE DI POSTI DI LAVORO NELLE PMI
Favorire l’introduzione di innovazioni tecnologiche che consentano alle imprese di raggiungere nuovi livelli di competitività
PR FESR 2021-2027
71,8Meuro in aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e processi di riorganizzazione e ristrutturazione
aziendale, in 4 bandi, a sostegno di 1.170 progetti/imprese del manifatturiero (3.1.1 sub A) e del commercio (3.1.1 sub B).
L’ultimo bando ha previsto la priorità rispetto agli ambiti della S3*
AZIONE 3.1.1.
SUB A E SUB B
INVESTIMENTI DELLE IMPRESE
* [Dati al 01/06/2022 - POR FESR 14-20 - Az. 3.1.1 SUB A+SUB B]
S3 nel PR FESR
Continuità con la 14-20
POR FSE 2014-2020
UN ESEMPIO DI PROGETTO
"BIOMATERIALI E SMART CLOTHES: IL FUTURO DELL'ABBIGLIAMENTO SPORTIVO"
Progetto volto a sviluppare competenze specialistiche per sostenere la sperimentazione di nuovi materiali tessili eco-sostenibili e di smart
clothes innovativi in Confsport, marchio Energiapura
Importo finanziato: € 36.486,00 Destinatari del progetto: 16 Anno: 2019-2020
PRIORITÀ 1: OCCUPAZIONE Os D) PROMUOVERE L’ADATTAMENTO DEI
LAVORATORI, DELLE IMPRESE E DEGLI IMPRENDITORI AI CAMBIAMENTI
Sostegno all’aggiornamento delle competenze e professionalità per lavoratori e lavoratrici, anche autonomi, liberi professionisti e imprenditori
PR FSE+ 2021-2027
Stanziati 104MЄ per interventi di formazione, accompagnamento e consulenza che hanno coinvolto complessivamente 155.000 lavoratori delle imprese venete*
* [P.I. 8.5. Dati al 30/04/2022]
FORMAZIONE CONTINUA
S3 nel PR FSE+
Continuità con la 14-20
POR FSE 2014-2020
UN ESEMPIO DI PROGETTO:
"IL PROGETTO CIRCOLARE DEL VETRO ARTISTICO DI MURANO: COME GLI SCARTI DIVENGONO RISORSE PER L'INDUSTRIA ARTIGIANA 4.0"
Progetto promosso da IUAV con vetrerie di Murano per sperimentare una catena virtuosa di riutilizzo dei materiali di scarto del vetro per sviluppare prodotti destinati ad altri settori merceologici
Importo finanziato: € 116.307,00 Assegnisti e imprese coinvolte: 3 Anno: 2020-2021
PRIORITÀ 2: ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Os F) PROMUOVERE LA PARITÀ DI ACCESSO E DI COMPLETAMENTO DI UN’ISTRUZIONE E UNA
FORMAZIONE INCLUSIVE E DI QUALITÀ
Rafforzamento tra cultura scientifica e d’impresa attraverso il sostegno agli assegni di ricerca, per una maggiore integrazione e promozione dell’offerta formativa terziaria professionalizzante
PR FSE+ 2021-2027
Stanziati 20MЄ per progetti di cooperazione tra sistema accademico e sistema produttivo attraverso il finanziamento
di assegni di ricerca a favore di 634 ricercatori degli Atenei/Centri di ricerca veneti*
* [P.I. 8.2. Dati al 30/04/2022]
ASSEGNI DI RICERCA