• Non ci sono risultati.

Un modo nuovo di essere coordinatrice pedagogica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Un modo nuovo di essere coordinatrice pedagogica"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

EDUCAZIONE E QUALITÀ

Il ruolo della formazione in servizio

Pietrasanta, 18 maggio 2013

1

Un modo nuovo di essere coordinatrice pedagogica

Dott.ssa Michela Sassarini

(2)
(3)

Guardarsi Allo Specchio…

(4)

Scopri il Leone che c’è in te!

Quello che vedi è ciò che vedo?

(5)

Cosa Dare a Questa Esperienza ?

• Calore, passione ed emozione

• Condivisione

• Riflessione sulla pratica non come

punto di arrivo ma come progetto di

crescita

(6)

Meta- Comunicazione

• Riflessione personale sulla prassi professionale

• Scelte di Stile e Definizione del ruolo

• “Lavoro di Braccia”: cosa si fa, come, quando

• Esperienza vissuta nei servizi

(7)

Obiettivi Operativi del coordinamento dei Servizi Pubblici/Privati e della Zona

•Coinvolgimento diretto nella realtà esterna

•Fare Rete

•Condividere e Diffondere la cultura della qualità

•Costruire Carte Del Servizio

•Consolidare gli indicatori di qualità

Ruolo di raccordo del Coordinamento:

Nodo, Svincolo, Sostegno, Mediazione

(8)

Come In Un Caleidoscopio

Il caleidoscopio (dal greco καλειδοσκοπεω) è

1. uno strumento che si serve di specchi e pezzetti di vetro colorati per creare infinite strutture simmetriche.

2. un tipo di narrazione in cui è presente un continuo intreccio di storie, proprio riferito alla molteplicità di figure (immagini) che si possono scorgere in esso.

(9)

Costruire Il Legame

È un percorso di

• Ricerca

• Scoperta

• Mediazione

• Costruzione alternative

• Integrazione e

valorizzazione di

differenze

(10)

……… Come Indiana Jones

• Come un archeologo cerca tesori nascosti da riportare alla luce per tutti,

incontra/scontra, scivola, perde, trova Fatica

Limiti Risorse

Favorire La Crescita

(11)

Che Cosa È Una Rete

Teoria delle Reti Sociali

società rete di relazioni, più o meno estese e strutturate ogni individuo (o attore) si

relaziona con gli altri e questa sua interazione plasma e

modifica il comportamento di entrambi

Rete È un organismo vivente

È un intreccio di relazioni tra

individui, sistemi enti aziende

(12)

Fare Rete

Significa costruire legami basati sulla fiducia e

l’autorevolezza Governare sistemi di

cooperazione tra soggetti pubblici e tra pubblici e imprese.

Risposta all’esigenza di coordinamento delle politiche che il decentramento delle competenze porta con sé

Per L’Ente locale

Strumento per attenuare possibili processi competitivi per l’allocazione delle risorse pubbliche

attivare processi di sviluppo tramite il coinvolgimento degli attori locali; utilizzo, sviluppo e valorizzazione di risorse locali

(13)

I Dettagli Della Rete

Il Sistema Integrato

Privati Comunali

Cittadini Gestori

utenti

Regione

U.O. Servizi Educativi Coordinamento

Nidi e servizi integrativi

Comune

(14)

L’Incontro/Collaborazione Con I Privati

Attenzione alla complessità del loro ruolo aziendale, sociale, politico

Esercizio di una funzione di governance assertiva:

tesa alla difesa dei diritti di tutti in modo onesto, diretto, appropriato

Richiede all’Ente Pubblico

Raccordare costantemente Ideale di Qualità con

Risorse Disponibili

(15)

Consolidare

Riconoscere

possibilità di crescita le differenze

Permettere progettualità condivisa

Evitare Atteggiamento

sanzionatorio come unica

opportunità

(16)

Diffondere

Analisi del Problema

Ricerca soluzioni individualizzate

Sintesi dell’esperienza

Comprensione della difficoltà Analisi delle risorse

Intervento specifico

Progettazione e Pianificazione Riflessione della ricaduta

sul sistema

Condivisione della Prassi e del Metodo

Individuare gli elementi più generali che possono essere Risorsa

(17)

Guardare Con Tanti Occhi

Diversi

(18)

Guardare Con Tanti Occhi Diversi

Normativa Indicatori

Modelli teorici Scelte professionali

Bisogni di attori molto diversi tra loro

(19)

Il Senso Di Appartenenza

Significa

in primo luogo consapevolezza della propria identità

sentirsi parte di un gruppo

consiste nella condivisione con il gruppo , di comportamenti, modi di pensare e atteggiamenti

permette di riconoscersi e di essere riconosciuti come membri di un

gruppo

processo

identificazione;

il Noi

(20)

Le Opportunità Dell’appartenere

L’appartenenza diviene consapevole tramite la riflessione sulla propria identità, sui propri valori e sui valori condivisi.

La consapevolezza delle proprie radici e della propria storia e cultura crea le condizioni per un’appartenenza che sia anche possibilità di riconoscere il diverso e di apertura e di

confronto con l’altro

(21)

Unite:

Uno scopo

Simili: Un metodo Diverse:

Uno stile

Riferimenti

Documenti correlati

(1) Ai seminari hanno partecipato i vertici delle principali aziende e istituzioni del settore, in particolare: AEEGSI, AGCOM, Almaviva, Alpiq, Anas, Ance, Arpinge, Assogas,

Eppure questo libro cerca di dimostrare – al di fuori di ogni retorica consolatoria e del rischio sempre pre- sente del reducismo – che la storia non può finire e che lo spirito di

Per l’attività istruttoria connessa al rilascio delle concessioni in sanatoria i comuni possono utilizzare i diritti e oneri di cui al precedente periodo, per progetti finalizzati

Facendo seguito al Convegno del 2012 su “L’educazione come critica dell’educazione” e in occasione dell’uscita del volume Crisi della cultura e coscienza pedagogica, la

Le iniziative intraprese per la riconversione delle competenze presenti in azienda si riferiscono in primo luogo a corsi di formazione su nuove piattaforme tecnologiche, seguiti

Per questo, quando nel 1866 le forze del Regno d’Italia attaccarono il Veneto, tale attacco fu inteso dai veneti stes- si come un’aggressione ed una minaccia alle loro

Se pure si rispettassero alcune norme, per ridicole che siano, come quella che prescrive di non incontrare il paziente prima che siano passati 5 anni dalla fine del- l'analisi,

14 Pare senz’altro di poter trarre da questa importante decisione un implicito riconoscimento delle violazioni dei diritti fondamentali dedotte nel ricorso (o, quantomeno,