• Non ci sono risultati.

CURRICOLO DI IRC INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLO DI IRC INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CURRICOLO DI IRC

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

1. FINALITA’ DELLA DISCIPINA

L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano. Nel rispetto della legislazione concordataria, l'Ire si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una proposta formativa specifica, offerta a tutti coloro che intendano avvalersene. Contribuisce alla formazione con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell'esistenza, in vista di un inserimento responsabile nella vita civile e sociale, nel mondo universitario e del lavoro. L'Irc, partecipando allo sviluppo degli assi culturali, con la propria identità disciplinare, assume il profilo culturale, educativo e professionale dei licei; si colloca nell'area linguistica e comunicativa, tenendo conto della specificità del linguaggio religioso e della portata relazionale di ogni espressione religiosa; offre un contributo specifico sia nell'area metodologica, arricchendo le opzioni epistemologiche per l'interpretazione della realtà, sia nell'area logico- argomentativa, fornendo strumenti critici per la lettura e la valutazione del dato religioso, sia nell'area storico-umanistica, per gli effetti che storicamente la religione cattolica ha prodotto e produce nella cultura italiana, europea e mondiale; si collega, per la ricerca di significati e l'attribuzione di senso, all'area scientifica, matematica e tecnologica.

Lo studio della religione cattolica promuove, attraverso un'adeguata mediazione educativo-didattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita.

A questo scopo l'Irc affronta la questione universale della relazione tra Dio e l'uomo, la comprende attraverso la persona e l'opera di Gesù Cristo e la confronta con la testimonianza della Chiesa nella storia. In tale orizzonte, offre contenuti e strumenti per una riflessione sistematica sulla complessità dell'esistenza umana nel confronto aperto fra cristianesimo e altre religioni, fra cristianesimo e altri sistemi di significato. L'Irc, nell'attuale contesto multiculturale, mediante la propria proposta, promuove tra gli studenti la partecipazione ad un dialogo autentico e costruttivo, educando all'esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace. I contenuti disciplinari, anche alla luce del quadro europeo delle qualifiche, sono declinati in competenze e obiettivi specifici di apprendimento articolati in conoscenze e abilità, come previsto per l'istruzione generale superiore nei licei, suddivise in primo biennio, secondo biennio e quinto anno.

(2)

2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi specifici di apprendimento, come le stesse competenze, nello spirito delle indicazioni e dell'autonomia delle istituzioni scolastiche, sono essenziali e non esaustivi; sono declinati in conoscenze e abilità, non necessariamente in corrispondenza tra loro, riconducibili in vario modo a tre aree di significato:

antropologico-esistenziale; storico-fenomenologica; biblico-teologica.

CLASSI TERZE

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Approfondire, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita;

studiare la questione su Dio e il rapporto fede- ragione in riferimento alla storia del pensiero filosofico e al progresso scientifico-tecnologico;

rilevare, nel cristianesimo, la centralità del mistero

pasquale e la

corrispondenza del Gesù dei Vangeli con la testimonianza delle prime comunità cristiane codificata nella genesi redazionale del Nuovo Testamento;

conoscere il rapporto tra la storia umana e la storia

della salvezza,

ricavandone il modo cristiano di comprendere l'esistenza dell'uomo nel tempo;

confrontare orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia,in Europa e nel mondo;

collegare, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell'azione di Dio nella storia dell'uomo;

leggere pagine scelte dell'Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri di interpretazione;

descrivere l'incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei vari contesti sociali;

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà

in un contesto

multiculturale;

cogliere la presenza e

l’incidenza del

cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della

fede cristiana,

interpretandone

correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico- culturali.

(3)

CLASSI QUARTE

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Arricchire il proprio lessico religioso, conoscendo origine, significato e attualità di alcuni grandi temi biblici:

salvezza, conversione, redenzione, comunione, grazia, vita eterna, riconoscendo il senso proprio che tali categorie ricevono dal messaggio e dall'opera di Gesù Cristo;

conoscere lo sviluppo storico della Chiesa nell'età medievale e moderna, cogliendo sia il contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità, sia i motivi storici che determinarono divisioni, nonché l'impegno a ricomporre l'unità;

conoscere, in un contesto di pluralismo culturale

complesso, gli

orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale, questione ecologica e sviluppo sostenibile.

Riconoscere in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all'origine e saper decodificarne il linguaggio simbolico;

rintracciare, nella testimonianza cristiana di figure significative di tutti i tempi, il rapporto tra gli elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa;

operare criticamente scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo.

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà

in un contesto

multiculturale;

cogliere la presenza e

l’incidenza del

cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

utilizzare

consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico- culturali.

(4)

CLASSI QUINTE

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Riconoscere il ruolo della religione nella società e comprendere la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;

conoscere l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone; - studiare il rapporto della Chiesa con il mondo con- temporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo e ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle

nuove forme di

comunicazione;

conoscere le principali novità del Concilio Ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano- cattolica del matrimonio e della fa- miglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

Motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana e dialogare in modo aperto, libero e costruttivo;

confrontarsi con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano- cattolica tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura;

individuare , sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere;

distinguere la concezione cristiano cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento,

indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

cogliere la presenza e

l’incidenza del

cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della

fede cristiana,

interpretandone

correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico- culturali.

(5)

3.SAPERI ESSENZIALI

(rimodulabili per indirizzi o specifiche esigenze didattiche)

CLASSI TERZE

Approfondire, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita, la questione Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero filosofico e al progresso scientifico-tecnologico;

Rilevare, nel cristianesimo, la centralità del mistero pasquale di Gesù Cristo narrata nei Vangeli e la testimonianza delle prime comunità cristiane codificata nella genesi redazionale del Nuovo Testamento;

CLASSI QUARTE

Arricchire il proprio lessico religioso, conoscendo origine, significato e attualità di alcuni grandi temi biblici: salvezza, conversione, redenzione, comunione, grazia, vita eterna.

Conoscere lo sviluppo storico della Chiesa nell'età medievale e moderna, cogliendo sia il contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità, sia i motivi storici che determinarono divisioni, nonché l'impegno a ricomporre l'unità.

Conoscere, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale, questione ecologica e sviluppo sostenibile.

CLASSI QUINTE

Riconoscere il ruolo della religione nella società e comprendere la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa.

Studiare il rapporto della Chiesa con il mondo con- temporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo e ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione.

Conoscere le principali novità del Concilio Ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

(6)

4.OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

CLASSI TERZE

Confrontare orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana.

Collegare, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell'azione di Dio nella storia dell'uomo.

Descrivere l'incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei vari contesti sociali.

CLASSI QUARTE

Conoscere lo sviluppo storico della Chiesa nell'età medievale e moderna

Riconoscere in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all'origine.

Conoscere, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale, questione ecologica e sviluppo sostenibile.

CLASSI QUINTE

Motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana e dialogare in modo aperto, libero e costruttivo.

Comprendere il rapporto della Chiesa con il mondo con- temporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo e ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione.

Distinguere la concezione cristiano cattolica del matrimonio e della famiglia.

5. METODI

I metodi di insegnamento privilegiati saranno quelli esperienziali - induttivi, per mezzo dei quali si coinvolgono gli studenti ad un significativo dialogo educativo.

Le tecniche sono: lezioni frontali, ricerche interdisciplinari, lavori di gruppo, dibattiti, test e questionari.

6. COMPETENZE IN USCITA

• sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto

all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

• cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

(7)

• utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana,

interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-

culturali.

7. STRUMENTI

Si utilizzerà, oltre al libro di testo, la Bibbia, in particolare i vangeli, i documenti del Magistero, quelli del Concilio Vaticano II, di Papa Giovanni Paolo II, di Papa Benedetto XVI e di Papa FRANCESCO con particolare attenzione alle Encicliche

“Lumen Fidei” e “Laudato sì” e alle Esortazioni Apostoliche “Evangelii Gaudium” e “Amoris Laetitia”

8. TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA

TIPOLOGIA NUMERO MINIMO NEL TRIMESTRE

NUMERO MINIMO NEL PENTAMESTRE

Scritte, con riferimento alle tipologie previste dall’esame di Stato,

Orale 1 2

9. VALUTAZIONE 9.1 Criteri di valutazione

La valutazione riguarderà l'atteggiamento globale dello studente: partecipazione, interesse, conoscenza dei contenuti, capacità di riconoscere ed apprezzare i valori religiosi, comprensione ed uso dei linguaggi specifici, capacità di riferimento alle fonti bibliche e ai documenti, capacità di rielaborazione critica.

9.1.1 La valutazione in itinere

La valutazione in itinere sarà rilevata osservando sempre l’atteggiamento globale dello studente e verificando il suo apprendimento attraverso test, questionari e colloqui.

9.1.2 La valutazione finale

La valutazione finale seguirà quanto previsto dai criteri di valutazione e dalla valutazione in itinere.

(8)

9.2.

Tabella di valutazione e descrizione dei livelli di apprendimento conseguiti dallo studente

Voto descrittori

2-3

///////

Insufficiente 4-5

Nessuna conoscenza di argomenti. L’alunno si esprime in modo non corretto. Non partecipa alla attività didattica e non si applica al lavoro richiesto. Il dialogo educativo è assente.

Sufficiente 6

Conoscenze superficiali e frammentarie. L’alunno applica le conoscenze essenziali pur con qualche errore; si esprime in modo accettabile. La partecipazione è saltuaria con interventi a volte inopportuni.

Discreto 7

Conoscenze sommarie applicate con una certa correttezza ma non sempre in autonomia. La partecipazione non è sempre attiva, l’alunno è disponibile al dialogo educativo se stimolato.

Buono 8

Conoscenze sostanzialmente complete. L’alunno applica correttamente le conoscenze acquisite, si esprime in maniera corretta, è partecipe e disponibile al lavoro in classe e al dialogo educativo.

Distinto 9

Conoscenze complete con spunti di approfondimento su alcuni argomenti. L’alunno gestisce in modo autonomo le conoscenze. La partecipazione è attiva e costante, rielabora la materia in modo critico e personale, incide costruttivamente nel dialogo educativo.

Ottino 10

Conoscenze ben articolate e approfondite su ogni argomento.

L’alunno gestisce in modo autonomo le conoscenze, coglie la complessità, si esprime in modo appropriato, rielabora correttamente in modo autonomo e critico anche con spunti di originalità. La partecipazione è propositiva.

Riferimenti

Documenti correlati

Competenze ottime: (10) alunni con abilità sicure, conoscenze pienamente acquisite, impegno regolare, metodo di studio e di lavoro

Scoprire che il cuore della fede cristiana è la morte e la resurrezione di Gesù Cristo e percepire il significato della sofferenza vissuta nell’amore;.. comprendere la differenza e

• Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini..

Perché se Dio è venuto sulla terra per illuminare la coscienza di ogni uomo e perché ogni uomo, alla sua luce, trovi la retta via, la via della giustizia, del bene e della pace e

B. Le attività di studio assistito e non vanno programmate e organizzate per le relative competenze dal Collegio dei docenti e dal Consiglio di circolo o di

Tempi Intero anno scolastico secondo scansione temporale che ciascun Docente vorrà dare agli argomenti in base anche all’interesse degli Alunni.. Metodologia Lezione

La CM 129/86 propone per la scuola primaria attività di approfondimento di quelle parti.. dei programmi più strettamente attinenti ai valori della vita e della convivenza civile. Per

-Avvenimenti, persone e strutture della Chiesa cristiana delle origini anche nel territorio -La vita di alcuni Santi della Prima Chiesa esprime valori umani e cristiani