• Non ci sono risultati.

di età

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "di età "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

955

del

giorno, concernente:

- "dott. Francesco FELICI, magistrato di cassazione con ,Bioni direttive, a riposo, per raggiunto limite di età, dal .2.197U.

Propone la reiezione, a motivo della carenza di documen- .*ione, dell’istanza del dott. Francesco FELICI, magistrato di ÌMeazione con funzioni direttive, a riposo, per raggiunto limi­

le di età, dal 28 febbraio 1971, volta ad ottenere il rioonosci-

Itnto,

quale perseguitato politico, del beneficio previsto dal-

’articolo unico della legge 2 dicembre 1969 n. 997, con la con- iguente prosecuzione del rapporto di impiego sino al 75® anno

di età

(legge 10 marzo 1955 n. 96; articolo unico legge 2 dicem­

bre

1969 n. 997). "

Il Consiglio, ritenuta l'urgenza, aderendo alla richie-

■ta del prof. CURATOLA, preso atto della proposta della Commis­

tione, delibera in conformità.

Il PRESIDENTE dà, poi, la parola al dott. SCARDIA, Presj^

dente

della Commissione speciale per il conferimento degli uffi­

ci direttivi, perché riferisca al Consiglio in ordine a varie pratiche di competenza della Commissione stessa.

Il dott. SCARDIA, nella predetta qualità, espone che la Commissione ha raggiTjnto il concerto con l'On. Ministro sjille s_e guenti proposte che"sottopone al voto del Consiglio:

1) che al dott. Domenico MUSCOLO, consigliere della Cor­

te Suprema di Cassazione, sia conferito l’ufficio direttivo di Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Perugia;

2) che al dott. Pietro SCAGLIONE, Procuratore della Re­

pubblica presso il Tribunale di Palermo, sia conferito l’ufficio direttivo di Procuratore Generale della Repubblica presso la Cor­

te d’Appello di Lecce;

(2)

956

3) che al dott, DomeniGo PRATILLO, consigliere della Gor- Suprema di Cassazione, sia conferito l’ufficio direttivo di

^•Sidente della Corte d’Appello di Perugia;

4) che al dott, Corrado COEDUAS, presidente di sezione

[•Ila

Corte d’Appello di Roma, sia conferito l’ufficio direttivo [1 Presidente della Corte d’Appello di Lecce;

5) che aldott. Luigi VISTOSO, presidente di sezione del­

la

Corte d’Appello di Genova, sia conferito l’ufficio direttivo

di

Presidente della Corte d’Appello di Brescia;

6) che al dott, Enrico GIACCIO, presidente di sezione del

la

Corte d’Appello di Roma, sia conferito l’ufficio direttivo di Presidente della Gorte d’Appello di Cagliari e che lo stesso magi

•trato

sia contemporaneamente collocato fuori del ruolo organico

della

Magistratura ai sensi della legge 16 giugno 1927 n, 1766,

con

il suo consenso, per esercitare le finizioni di Commissario

per

la liquidazione degli Usi Civici de L’Aquila;

7) che al dott, Alfredo ALBANESI, consigliere della Corte Suprema di Cassazione, sia conferito l’ufficio direttivo di Presi, dente della Corte d’Appello di Cagliari;

8) che al dott, Gerardo BONOMO, presidente di sezione del

la

Gorte di Appello di Roma, sia conferito l’ufficio direttivo di Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Cagliari,

Il PRESIDENTE pone, quindi, in votazione, a scrutinio se­

greto, ciascuna delle proposte anzidetto.

La proposta di cui al n, 1, relativa al dott, Domenico BTO SCOLO, riporta, su 20 votanti, 15 voti favorevoli, uno contrario e quattro schede bianhhe e risulta quindi approvata.

Viene, pertanto, deliberato il conferimento al dott. Doma nico MUSCOLO, consigliere della Corte Suprema di Cassazione, del­

l’ufficio direttivo di Procuratore Generale della Repubblica pres 80 la Corte d’Appello di Perugia,

(3)

957

La proposta di cui al n. 2, relativa al dott. Pietro SCA—

HIONE, riporta, su 19 votanti, 16 voti favorevoli, 3 contrari e risulta quindi approvata.

Viene, pertanto, deliberato il conferimento al dott. Pie-

ftro

SCAGLIONE, procuratore della Hepubblica presso il Tribunale

di

Palermo, dell*uffieio direttivo di Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Lecce.

La proposta di cui al n. 3, relativa al dott. Domenico PRATILLO, riporta, su 18 votanti, 1^ voti favorevoli, uno contra­

rio

e risulta quindi approvata.

Viene, pertanto, deliberato il conferimento al dott. Dom^

nico PRATILLO, consigliere della Corte Suprema di Cassazione, del l’ufficio direttivo di Presidente della Corte d’Appello di Peru­

gia.

La proposta di cui al n. 4, relativa al dott. Corrado COR DUAS, riporta, su 17 votanti, 17 voti favorevoli e risulta quindi approvata.

Viene, pertanto, deliberato il conferimento al dott. Cor­

rado CORDUAS, presidente di sezione della Corte d’Appello di Ro­

ma, dell’ufficio direttivo di PPresldènte della Corte d’Appello di Lecce.

La proposta di cui al n. 5,. relativa al dott. Luigi VISTO SO, riporta, su 18 vàtanti, 18 voti favorevoli e risulta quindi approvata.

Viene, pertanto, deliberato il conferimento al dott. Lui­

gi VISTOSO, presidente di sezione della Corte d’Appello di Genov%

dell’ufficio direttivo di Presidente della Corte d’Appello di Br^

sciai

A questo punto il dott. BATTIMELLI chiede che la votazio­

ne sulla proposta n. 6 sia limitata al primo punto, cioè al conf£

rimento al dott. Enrico CIACCIO dell’ufficio direttivo di Presi­

dente della Corte d’Appello di Cagliari, e che sia rinviata alla

Riferimenti

Documenti correlati

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. GIACALONE Giovanni, che ha concluso per il rigetto del ricorso. chiede la cassazione della sentenza della

Procuratore della Repubblica di CAGLIARI: nominata la dott.ssa Maria Alessandra Pelagatti, attualmente sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di

Dell’Osso Proposto: Guido Rispoli, Procuratore Generale Corte Appello

A seguito della nomina a Procuratore Generale militare della Repubblica presso la Corte di Cassazione ho l’onore di assumere la carica di Direttore della Rassegna

«Con nota del 18 febbraio 2010 il Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di appello di … chiede di conoscere se, alla luce delle norme primarie e secondarie

Federico Prato, avvocato generale Corte Appello Trieste (5 voti);. Francesco Menditto, procuratore Repubblica Tivoli

“letta la nota in data 22 maggio 2015 del Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Catania, e la successiva in data 28 maggio 2015 del

[Presso ogni Corte di appello è costituito un Consiglio giudiziario presieduto dal primo presidente della Corte d'appello e composto dal procuratore generale della Repubblica nonchè