• Non ci sono risultati.

SPORTELLO TESTIMONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SPORTELLO TESTIMONI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

R

1

Tribunale di Milano – Ufficio Innovazione

SPORTELLO TESTIMONI

SCHEDA

DENOMINAZIONE Sportello testimoni

AREA TEMATICA: Miglioramento delle relazioni e del servizio al cittadino.

CRITICITA’

ORIGINARIE RILEVATE:

Incompletezza delle informazioni nelle citazioni ai testimoni.

Difficoltà di orientamento nel Palazzo di Giustizia.

Ritardi e scarsa efficienza nella gestione dei rimborsi spese.

STRUTTURE ORGANIZZATIVE COINVOLTE:

Tribunale, Procura della Repubblica, sia come sezioni e dipartimenti che come uffici amministrativi, Comune di Milano, Ordine degli Avvocati.

DESCRIZIONE: Accompagnamento allo sviluppo di un processo di gestione dei testimoni per assisterli e facilitare la loro presenza ed il loro ufficio.

OBIETTIVO: Presidio per l’accompagnamento e la gestione del testimone, evitare ritardi nell’audizione e garantire l’immediato rimborso delle spese di viaggio quando dovute.

CLASSIFICAZIONE: Altro.

REALIZZAZIONE NELL’AMBITO DEL PROGETTO BEST PRACTICES:

Realizzato nell’ambito del progetto Best Practices.

RESPONSABILE E RECAPITI :

Ufficio Innovazione del Tribunale

[email protected] [email protected]

RISULTATI: I testimoni vengono indirizzati con facilità al luogo ove devono rendere la testimonianza, perdere unicamente il tempo strettamente necessario per il proprio ufficio e, se provenienti da fuori città, poter avere immediatamente il rimborso delle spese di viaggio. Con la possibilità di un contatto con l’Ufficio giudiziario interessato in caso di impedimenti o contrattempi.

Ciò è stato realizzato con:

 La predisposizione in accordo tra Tribunale, Procura e Ordine di modelli standard per la citazione dei testimoni penali e civili contenenti tutte le informazioni rilevanti, con luogo e orario di presentazione, diritti e doveri del testimone e richiamo delle pagine dei siti ove può trovare ulteriori informazioni.

 L’attribuzione di aule di udienza pertinenti a ciascuna sezione e debitamente numerate in modo da rendere più facilmente individuabile la sede dell’udienza, conoscendo la sezione competente.

 La stesura di moduli standard per richiedere la liquidazione delle spese dei testimoni non residenti nel circondario e l’attivazione di uno sportello dedicato presso l’Ufficio Spese di Giustizia.

 L’attivazione di una pagina sui siti degli Uffici Giudiziari e dell’Ordine degli Avvocati contenente le più importanti informazioni utili al testimone, le

(2)

R

2

Tribunale di Milano – Ufficio Innovazione

informazioni su come richiedere l’attestazione di aver preso parte all’udienza, i casi e la procedura per avere l’autorizzazione all’anticipazione delle spese e/o al rimborso delle stesse. La pagina contiene anche notizia ed allocazione dello sportello fisico dedicato presso il Palazzo di giustizia.

 L’adozione di direttive organizzative del Presidente del Tribunale per l’effettuazione delle udienze di smistamento (in cui i testimoni non vengono citati) e per la citazione dei testimoni ad orari scaglionati; è stato disposto un ordine di priorità nelle liquidazioni alle spese dei testimoni residenti fuori dal circondario in modo che possano essere soddisfatti lo stesso giorno dell’udienza.

AVVENUTA COMUNICAZIONE REFERENTI INFORMATICI DISTRETTUALI PRESIDENTE CORTE DI APPELLO PROCURATORE GENERALE

I Referenti Informatici Distrettuali, il Presidente della Corte di Appello ed il Procuratore Generale sono informati.

Riferimenti

Documenti correlati