• Non ci sono risultati.

Quesito in ordine all’espletamento della delega per l’istruzione del procedimento disciplinare a carico di magistrato e ambito di rilevanza del diritto di riservatezza nei confronti di terzi testimoni.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Quesito in ordine all’espletamento della delega per l’istruzione del procedimento disciplinare a carico di magistrato e ambito di rilevanza del diritto di riservatezza nei confronti di terzi testimoni."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Quesito in ordine all’espletamento della delega per l’istruzione del procedimento disciplinare a carico di magistrato e ambito di rilevanza del diritto di riservatezza nei confronti di terzi testimoni.

(Risposta a quesito del 14 febbraio 2002)

Premesso che il dott. ..., Presidente del Tribunale di ...., ha posto un quesito inteso a conoscere se sia consentito ad un magistrato, delegato per l’istruzione di un procedimento disciplinare pendente nei confronti del Presidente di un Tribunale e di alcuni giudici in servizio nello stesso Ufficio, di rivelare al Presidente dell’Ordine Forense di quel circondario la pendenza del procedimento disciplinare e di chiedergli valutazioni sugli effetti nell’ambiente forense del predetto procedimento,

Il Consiglio Superiore della Magistratura, nella seduta del 14 febbraio 2002,

rilevato che, ai sensi dell'art. 32, R.d.l. n. 511/1946, il magistrato delegato all'istruttoria in sede

disciplinare si avvale di tutti i poteri riservati al Procuratore generale delegante e che fra questi rientra senza dubbio l'acquisizione di informazioni presso persone particolarmente informate in ordine ai fatti oggetto dell'addebito anche se estranee all'Amministrazione giudiziaria, come, nella fattispecie, il Presidente del locale Consiglio dell'Ordine degli avvocati;

ritenuto che l'audizione in questione appare congrua ai fini dell'accertamento della sussistenza degli estremi della responsabilità disciplinare dei magistrati alla luce del rapporto esistente fra gli specifici addebiti contestati (ritardato deposito di sentenze civili ed omissioni del relativo controllo) e i parametri d'imputazione della responsabilità previsti dall'art. 18 del R.d.l. n. 511/1946 (compromissione della fiducia, della

considerazione e del prestigio di cui il magistrato e la magistratura debbono godere);

considerato che la prospettazione del quesito non contiene contestazioni in ordine alle specifiche modalità di esecuzione dell'incombente istruttorio da parte del magistrato inquirente, anche sotto il profilo del dovere di riserbo, in quanto, eventualmente, di per sé lesive del prestigio e della serenità di giudizio dei magistrati soggetti al procedimento disciplinare al di là della compressione (e nella misura) inevitabilmente connessa e funzionale all'accertamento degli specifici addebiti,

ha deliberato di rispondere come in premessa al proposto quesito.

Riferimenti

Documenti correlati

di confermare l’orientamento sul punto assunto nelle delibere di risposta ai quesiti adottate in data 9.9.2015 e 5.10.2016, dovendosi ritenere escluso per il magistrato un

Né tale portata può avere l'orientamento della consolidata giurisprudenza di legittimità, secondo cui la presenza del cancelliere in udienza e la redazione da parte dello stesso

279/01 - alla quale rinviava la risposta a quesito deliberata dal Consiglio in data 23 maggio 2001 - rilevava, tra l'altro, che “l'immutabilità del giudice, monocratico o

Al fine di rispondere compiutamente al precisato quesito occorre in primo luogo chiarire, sul piano normativo, quali siano i rapporti tra gli uffici di sorveglianza ed i

concreta applicazione della menzionata Circolare del 13 aprile 2007 il Ministero avesse, peraltro, affermato che “non sussiste un principio di assoluta non delegabilità

- i magistrati dell’ufficio Gip-Gup in servizio alla data dell’1 gennaio 2000 avrebbero maturato, pertanto, il limite massimo legislativo di permanenza alla data del 31

si deve dare risposta negativa in quanto trattasi di funzioni svolte all’interno della stessa sezione per cui non è ipotizzabile la permanenza del magistrato in quella sezione

Al fine di consentire l’effettività del diritto di difesa del lavoratore la normativa prescrive la necessità di inserire nel testo della lettera l’avviso al lavoratore del