• Non ci sono risultati.

SISTEMA SCUOLA IMPRESA. Educare i giovani ad essere agenti del cambiamento e orientarli ai mestieri del futuro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SISTEMA SCUOLA IMPRESA. Educare i giovani ad essere agenti del cambiamento e orientarli ai mestieri del futuro"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

SISTEMA SCUOLA IMPRESA

Educare i giovani ad essere agenti del cambiamento e

orientarli ai mestieri del futuro

(2)

Semestre ACEA - Sistema Scuola Impresa 2

I nostri programmi con le Scuole

2018-2019

SISTEMA SCUOLA IMPRESA Nasce all’interno del semestre del Consorzio ELIS presieduto da Acea per instaurare una relazione e avviare delle Sinergie tra le Aziende e le Scuole sul territorio nazionale.

160 Role Model femminili individuate dalle aziende hanno dialogato con gli studenti di 107 scuole partecipanti al progetto, ispirando le loro scelte professionali e aiutandoli a ridisegnare i propri progetti di vita

2020-2021

SISTEMA SCUOLA IMPRESA Il progetto incrementa il proprio modello ed avvia un processo di

ri-progettazione e sviluppo basato sulla costruzione di Incontri Ispirazionali Online, abbattendo vincoli territoriali e temporali, dando dunque l’opportunità agli studenti di incontrare Role

Model provenienti da realtà aziendali e territori differenti

2019-2020

SISTEMA SCUOLA IMPRESA Il progetto continua a costruirsi, si consolidano le relazioni tra scuole e

aziende grazie ai continui incontri ispirazionali realizzati dalle Role Model, non solo presso le scuole ma anche presso le sedi aziendali, tutto per facilitare la conoscenza del mondo del lavoro tra gli studenti, favorendo sempre più il processo di orientamento professionale

(3)

+26.000 Studenti

+202 Inspirational Talks

+74 Eventi «Mestieri del Futuro»

+4 Eventi Palcoscenico +140 Role Model

+107 Scuole

+30 Aziende +137 Referenti Scolastici +85 Dirigenti Scolastici

I numeri del Sistema Scuola Impresa (2018 -2020)

(4)

Semestre ACEA - Sistema Scuola Impresa 4

Il Progetto Sistema Scuola Impresa è la proposta delle aziende del Consorzio ELIS, rivolta alle scuole italiane impegnate nel processo di trasformazione della didattica, che intende fornire agli studenti l’opportunità di formarsi per diventare agenti del cambiamento e di orientarsi alle professioni future.

Le aziende e i partner aderenti hanno espresso il desiderio di proporsi alla Comunità Civile e allo Stato come secondo pilastro del sistema educativo nazionale, partner delle famiglie e dei docenti, assumendo come seconda missione dell’impresa la formazione dei giovani,

ovvero la creazione del capitale umano del Paese di domani, con un’attenzione specifica alle ragazze e il loro accesso alle professioni nei settori a prevalenza maschile.

Obiettivo del progetto è contribuire a ricondurre la Scuola Italiana alla sua originaria vocazione di centro educativo, un ambiente cioè in cui i giovani si divertano, scoprano le loro passioni e vengano preparati a prendersi cura del Paese.

Il progetto

(5)

Role Models ‘ Sharing Experience

Perché gli studenti possano essere formati a cambiare in meglio la realtà che li circonda, devono poter sperimentare l’entusiasmo e la gratificazione che derivano dalla realizzazione di un’aspirazione, un’aspirazione che in molti casi ancora non coltivano, perché ancora non è stata scoperta.

E allora, per innescare questo processo di scoperta, o di conferma, ciò che il Progetto offre a docenti e studenti sono Modelli in cui potersi rispecchiare, in cui poter riconoscere talenti inespressi e percorsi possibili.

Sono modelli in carne e ossa, professioniste aziendali che si sono dimostrate capaci di incidere nel contesto in cui operano e lo hanno fatto con entusiasmo e determinazione.

Si tratta di figure femminili, di Role Model, perché per poter cambiare in meglio le imprese è necessario, tra le altre cose, accogliere e valorizzare tutte le diversità.

Le Role Model

(6)

Semestre ACEA - Sistema Scuola Impresa 6

Il Mandato delle Role Model

(7)

L’Identikit della Role Model

(8)

…Mi farebbe piacere se fosse possibile avere ancora con noi la Role Model per incontrare anche le altre classi quarte e quinte

…Alcuni dei ragazzi sono stati molto colpiti dalla testimonianza della Role Model ed infatti ci hanno chiesto di avere la sua presentazione

... È stata un’esperienza unica, sia dal punto di vista professionale che personale

…mi ha fatto conoscere meglio me stesso e le mie potenzialità

…Prima di avere l'incontro con la Role Model pensavo di posticipare di 1 anno la mia scelta; mentre lei mi ha convinto a non perdere tempo

…in un mondo in cui il nostro futuro appare incerto, mi ha trasmesso positività e una visione più chiara del

contesto lavorativo

Ascolta il parere dei nostri studenti dopo

aver incontrato la Role Model!

CLICCA AL SEGUENTE LINK!

Cosa Dicono i Prof…

Cosa Dicono gli Studenti…

Riferimenti

Documenti correlati

Incontro con il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini e il presidente della Corte Suprema di Cassazione Giovanni Canzio. GIOVEDI 30.3.2017

4.. stabilite nonche' con la modalita' dell'impresa formativa simulata. Il percorso di alternanza scuola-lavoro si puo' realizzare anche all'estero. All'attuazione

L’adozione di clausole elastiche deve essere concordata in apposito patto scritto, anche contestuale alla stipula del contratto, con un preavviso di almeno 2 giorni, che deve

[email protected] www.sliformazione.it sli scuola lavoro impresa Ente di Formazione Professionale Scuola Lavoro Impresa.. Agenzia Formativa

Inspirational Talks presso la scuola (ca. 1h) a cura delle Role Model aziendali e rivolto alle classi IV e V di secondaria superiore con l’obiettivo di mettere fattor comune la

I Relatori del corso, che provengono dal mondo dell’impresa e ricoprono o hanno ricoperto posizioni manageriali, offrono la loro opera in favore dello sviluppo formativo delle nuove

Figura 2 – La meta-competenza “capacità organizzativa” e le competenze discrete che la compongono.. 1) La capacità di analisi situazionale – Che cos’è l’ambiente? Chi sono

Giulia Maria Cavaletto, Consigliera di parità della Regione Piemonte, è ricercatrice, sociologa del lavoro e della famiglia presso l'Università di Torino.. Si occupa attivamente