• Non ci sono risultati.

Sommario Rassegna Stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sommario Rassegna Stampa"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Stephane Lissner Rubrica

1 Corriere del Mezzogiorno - Campania (Corriere della Sera)

24/10/2020 SLITTA A GIUGNO LA "BOHE'ME" AL SUO POSTO MARINA ABRAMOVIC (D.Ascoli)

2

12 Gazzetta del Sud 24/10/2020 NAPOLI, IL SAN CARLO PRONTO A INAUGURARE LA STAGIONE

2020-2021

4

1 il Mattino 24/10/2020 STAGIONE A RISCHIO DA ABRAMOVIC A MUTI, IL SAN CARLO RIDUCE

IL PROGRAMMA MA PUO' NON BASTARE (D.Longobardi)

5

17 la Gazzetta del Mezzogiorno 24/10/2020 LA CALLAS VISTA DALLA ABRAMOVIC 6

1 la Repubblica - ed. Napoli 24/10/2020 IL SAN CARLO RIPARTE CON MUTI E ABRAMOVIC MA SOLO CON 530 POSTI (S.Cervasio)

7

36 Roma 24/10/2020 SAN CARLO, APRE MARINA ABRAMOVIC 10

Teatro San Carlo - Rtv Rubrica

08:56 Rai RadioTre 24/10/2020 GR3 H. 08.45 (Ora: 08:56:07 Min: 1:50) 12

15:37 Rai News 23/10/2020 NEWSROOM ITALIA (Ora: 15:37:10 Min: 9:31) 13

Teatro San Carlo - Rassegna web Rubrica

Twnews.it 24/10/2020 TEATRO SAN CARLO, MARINA ABRAMOVIC' APRE LA STAGIONE

2020/2021

14

Apemusicale.it 23/10/2020 NAPOLI, I PROGRAMMI DEL SAN CARLO FINO A DICEMBRE E LE ANTICIPAZIONI PER IL 2021

17

Ilmattino.it 23/10/2020 SAN CARLO E COVID, SALTA BOHE'ME ARRIVA ABRAMOVIC CON LA

CALLAS

22

Napoli.Repubblica.it 23/10/2020 TEATRO SAN CARLO, MARINA ABRAMOVIC APRE LA STAGIONE: IN SCENA IL MITO DI MARIA CALLAS

23

Napolivillage.com 23/10/2020 SAN CARLO, PRESENTATA LA STAGIONE 2020/21 (VIDEO) 26

Sommario Rassegna Stampa

Pagina Testata Data Titolo Pag.

(2)

1 / 2

Data Pagina Foglio

24-10-2020

CORRIERE DEL MEZZOGIORNO 1+12

CAMPANIA

La stagione del San Carlo

Slitta a giugno la «Bohème»

Al suo posto Marina Abramovic

di Dario Ascoli a pagina 12

Cambiamenti nella stagione

L'opera di Puccini, rimandata a giugno, sarà eseguita prima in forma di concerto Se non dovesse e sserci lockdown, le prove generali di Riccardo Muti saranno aperte

Slittala «Bohème» di Emma Dante Al suo posto c'è Marina Abramovic

on sarà "La Bohème" con la

<<

a regia di Emma Dante inau- gurare la stagione 2020-21 del Teatro di San Carlo, ma ho deciso di posticipare questa produzione molto attesa a giugno del prossimo anno», ha affermato Stephane Lissner presentando l'evoluzione dei programmi del Massimo napoletano. «Sono però consapevole che un'inaugurazione ha un significato speciale per il pubblico e peri lavoratori del Teatro, un'attesa che va soddisfatta, così, avendo già all'Opera di Parigi conosciuto il progetto di Marina Abramovic "7 Death of Maria Cal- las", ho deciso che inaugurasse la stagione il 4 dicembre prossimo. La Abramovic è inter- prete e autrice e mette in scena le "morti"

della Callas interpretate da alcune tra le più richieste artiste di canto nel panorama in- ternazionale: Elina Garanca (Carmen), Sele- ne Zanetti (Tosca), Pretty Yende (Desdemo- na), Nadine Sierra (Lucia), Maria Agresta (Norma), Carmen Giannattasio (Madama

Butterfly), e Adela Zaharia (Violetta).

Lissner ha voluto evidenziare che lo spet- tacolo inaugurale, dai molti effetti multime- diali, si avvale di consistenti contributi di sostenitori privati, quanto mai indispensa- bili in un periodo in cui, è stato affermato, a fronte di un relativo risparmio ottenuto dal- la rinuncia forzata a regia, scene e costumi, si è avuto una marcata perdita per ridotto apporto dal botteghino e anche, nonostante il grande affetto di molti abbonati, dal mi- nor numero di abbonamenti e che un io%s

dei paganti, non viene a teatro. E dopo? «Al netto di un possibile lockdown, sul dopo nessuno può rispondere - continua Lissner- posso dire che però se sì dovesse già limita- re la capienza a 200 posti sarebbe la fine e che la salute è importante, ma è anche salu- te psicologica. Confido nella imminente fornitura di un nuovo tipo di mascherina protettiva in grado di consentire maggiore vicinanza a parità di protezione e di permet- tere il canto agli artisti del Coro. In merito, il sovrintendente ha manifestato il suo ram- marico per le poche possibilità, causa nor- me anti-covid, di disporre del Coro sulla scena, ma, alla precisa domanda se, stanti i cospicui investimenti della Fondazione nel campo multimediale, in cui la gara perla re- alizzazione del centro di produzione sareb-

Internazionali

In alto.

nella foto grande (di Marco

Anelli) l'artista serba Marina Abramovic

Qui sopra, il

sovrintendente francese del San Carlo Stephane Lissner

be già conclusa, non si potesse collocare il Coro in ambienti diversi, se non su palchet- ti, il sovrintendente ha annunciato in ante- prima, che presto gli artisti del Coro potran- no cantare in altre sale dell'edificio (certa- mente nella Sala Coro) e che il suono potrà essere diffuso in sala, a dare voce a figuranti sul palco sarebbe forse la prima volta in Ita- lia.

Il ridotto numero di spettatori che, in os- servanza delle disposizioni anti-Covid, il Te- atro può accogliere, ha portato poi a un ec- cesso di biglietti già da tempo acquistati per i tre concerti del maestro Riccardo Muti pre- visti l'8, io e n novembre; il grande direttore ha perciò generosamente concesso di aprire al pubblico e agli studenti di Conservatorio la prova generale di sabato 7 alle 18.

Nel merito delle altre informazioni "di servizio" date ieri dai vertici del Lirico, alla domanda circa le deroghe al divieto di mo- bilità interprovinciale disposto dal Presi- dente della Regione Campania, tanto il so- vrintendente quanto il direttore generale del San Carlo Emmanuela Spedaliere hanno confermato che i possessori di biglietti odi abbonamento, previa autocertificazione, potranno raggiungere il teatro da tutte le province campane e da esso fare ritorno alla propria residenza.

Tornando a «7 Deaths of Maria Callas»

unisce video e performance dalvivo, con re- gia e scene di Marina Abramovic e musiche originali di Marko Nilcodijevic, costumi di Riccardo lisci e regia video di Nabil Elde- rldn, sul podio salirà Yoel Gamzou mentre

con la Abramovic agirà in video Willem Da- foe. Lo spettacolo nasce da una coproduzio- ne tra San Carlo, Bayerische Staatsoper, Deutsche Oper Berlin, Greek National Opera Athens, Liceu de Barcelona, e Opéra Natio- Dal de Paris. Chi attendeva comunque per dicembre «La Bohème», non dovrebbe es- sere del tutto deluso perché il capolavoro di Puccini, lockdown permettendo, dovrebbe essere eseguito dal 15 al 17 novembre in for- ma di concerto, sempre con Selene Zanetti nel ruolo di 1VImì e con juraj Valcuha sul po- dio, a proposito del quale il sovrintendente ha affermato: «Ho conosciuto e apprezzato il direttore musicale in luglio; lavoriamo be- ne e andiamo avanti tant'è che sarà Valcuha a dirigere "Mefistofele" nel 2021-22, "Don Carlo per l'apertura del 2022 e "Wozzeck"

nel 2023». Sempre a novembre, oltre al Ma- estro Muti, è di rilievo che il 21 ci sarà anche la ripresa del balletto «Le Quattro Stagioni», con la coreografia di Picone.

«Sono abituato a programmare a 3-4 an- ni, ma in questo periodo così tormentato mi trovo quasi a fare previsioni a 3-4 giorni - conclude Lissner - però annuncio che a Na- tale ci sarà un concerto dedicato a Ennio Morricone e che il Coro, diretto da Gea Ga- ratti Ansini, sarà impegnato nella «Petite Messe Solennelle» di Rossini l'u e 12 dicem- bre e 11 18 novembre ci sarà il recital pianisti- co di jean-Yves Thibaudet e non mancherà anche l'appuntamento con il balletto

«Schiaccianoci» dal 23 dicembre al 3 gen- naio».

Intanto stasera, anticipata alle ore 19, con replica domani alle 17, è prevista l'esecuzio- ne in forma di concerto di «La Traviata» di Verdi con Stefano Ranzani sul podio, il Coro diretto da Gea Guaiti Ansini e rispettiva- mente Nino Machaidze e Maria Grazia Schiavo in avvicendamento in Violetta, Francesco Demuro e Ivan Magri in Alfredo Germont e Giovanni Meoni in Giorgio Ger- mont.

Infine ancora il futuro. Le tecnologie in- terne da gennaio vedranno la piattaforma digitale già performante e in grado creare 5 o 6 produzioni di registi, scrittori, video- maker, fotografi sul tema di Napoli e il San Carlo.

Dado Ascoli

C RIPRODUZIONE R6EMATA

99

Lissner su Valcuha Ho conosciuto e apprezzato il direttore musicale in luglio;

lavoriamo bene candiamo avanti

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Quotidiano

Stephane Lissner

067164

Pag. 2 Diffusione: 9.454

(3)

2 / 2

Data Pagina Foglio

24-10-2020

CORRIERE DEL MEZZOGIORNO 1+12

CAMPANIA

ZEWEIZI .91

Iun I,r1,1, 11[Lr,i„

V ,, i v. A ,I.pnUA~C

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Quotidiano

067164

(4)

1

Data Pagina Foglio

24-10-2020

Gazzetta del Sud 12

Aprirà il 4 dicembre con l'opera di Marina Abramovié su Maria Callas

Napoli, il San Carlo pronto a inaugurare la stagione 2020-2021

La "Bohème"

in forma scenica rinviata a f;iugnt) ~i.?.0 2

P4759. I

I

I Teatro di San. Carlo inaugurerà la stagione 2020/2021 con la pri- ma italiana dell'opera di Marina Abramovic "7 Deaths of Maria.

Callas", il 4 dicembre alle 19.00.

La 'Bohème" in forma scenica, inizialmente annunciata come spettacolo d'apertura, con la regia di Emma Dante e sul podio il diret- tore musicale Juraj Valcuha, è stata rinviata a giugno 2021, a causa dell'emergenza epidemiologica. Il 15 novembre "La Bohème" (repli- che 17 e 19) sarà eseguita in forma di concerto, diretto da Valcuha.

La riprogrammazione per i pros- simi due mesi è stata presentata dal soprintendente Stephane Lissner.

Al progetto con la Abramovic ini- ziò quando ero all'Opera di Parigi è una coproduzione internazionale, forte, emozionante» . La perfor-

l1 Teatro San Carlo Pronto per la stagione 2020/2021

mance, di cui l'artista è interprete e autrice, si concentra su ciascuna delle morti 'sul palco» della Callas.

Le interpretazioni della 'Divi- na,n rivivranno nel corpo e nei mo- vimenti della Abramovic e nella voce di Elina Garanca ( L'amour est un oiseau rebelle da Camien di Bi- zet), Selene Zanetti (Vissi d'arte da Tasca di Puccini ), Pretty Yende (De- sdemona nell'Ave Maria tratta da Otello di Verdi) e Nadine Sierra (Il dolce suono da Lucia di Lannner- moor di Donizetti), Maria Agresta e Carmen Giannattasio (Casta Diva da Norma di Bellini e Un bel dì, ve- dremo da Madama Butterfly di Puccini). Adela Zaharia (Addio, dei Passato da La Traviata di Verdi).

Protagonista in video l'attore Wil- lem Dafoe.

"7 Deaths of Maria Callas" è in- fatti una produzione multimediale che unisce video e performance dal vivo. Regia e scene sono della cele- bre artista serba naturalizzata sta- tunitense, le musiche sono di Mar- ko Nikodijevic, sul podio ci sarà Yoel Gamzou. i costumi sono far--

La programmazione dei prossimi due mesi conferma il ritorno di Riccardo Muti l'8, 10 e 1 i novembre

mari da Riccardo Tisci, la regia vi- deo è di Nabil Elderkin.

Sei le repliche, dal 4 al 10 dicem- bre, dello spettacolo che nasce co- me coproduzione internazionale tra il Teatro di San Carlo e alcuni dei più importanti teatri al mondo: Ba yerische Staatsoper, Deutsche Oper Berlin, Greci( National Opera Athens, Liceu de Barcelona, Opera National de Paris.

Lo spettacolo" 7 Deaths of Maria Callas" è reso possibile grazie al so- stegno di Regione Campania (Pia- no Operativo Complementare Poc 2020) e sponsor privati.

Confermata la programmazione dei prossimi due mesi con il ritorno di Riccardo Muti l'ß,10 e 11 novem- bre e annunciato il prosieguo della collaborazione con l'attuale diret- tore musicale.

Venerdì 18 alle 20,00 e sabato 19 dicembre alle ore 18.00 Juraj Valcuha dirigerà l'Orchestra del Teatro di San Carlo nel tradizionale

"Concerto di Natale", in program- ma musiche di Nino Rota e Ennio Morricone.

Cultura Spettacoli

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Quotidiano

Stephane Lissner

067164

Pag. 4 Tiratura: 30.902 Diffusione: 20.770

(5)

1

Data Pagina Foglio

24-10-2020

IL4MATTINO 1+14

Stagione a rischio Da Abramovic a Muti, il San Carlo riduce il programma ma può non bastare

Donatella Longobardi a pag.14

isner presenta il cartellone rimodellato, poi l'annuncio di De Luca scompagi, - i pr.I _ ii; a rischio non soltanto l'evento Muti Into salta la prima di stagione con «La bohéme» della Dante. sostituita il 4 dicembre con l'omaggio alla Callas della Abramovic

San Carlo, sulla stagione piomba il lockdown

Donatella Longobardi

D

unque «La Bohème» con la regia di Emma Dante slitta alla primavera 21. L'opera - si an- nuncia inconferenza stampa - verrà proposta a novembre in forma di concerto con la dire- zione di Juraj Valcuha e gli stessi in- terpreti già annunciati, sempre che il ventilato lockdown regionale non chiuda anche il teatro. Più lontana, la prima di stagione passa a Marina Abramovic con il suo «7 deaths of Ma- ria Callas» in esclusiva italiana dal 4 dicembre, sempre se non saremo in clausura. Il San Carlo aveva già cam- biato tutti i programmi annunciati e rimodellato la stagione a misura di Covid-19, ma ora si trova in pieno in- cubo lockdown.

Il primo appuntamento a rischio dovrebbe essere il concerto diretto da Riccardo Muti conl'orchestra del tea- tro

1'8,10

e 1 novembre con prova ge- nerale aperta il giorno 7 agli studenti del conservatorio.

«Ero abituato a lavorare con 3-4 anni di anticipo, orala prospettiva è di 3-4 giorni», nota il sovrintendente Stéphane Lissner costretto a fare i conti con l'espandersi della pande- mia, i nuovi decreti, la necessità di tu- telare chi lavora e il pubblico. «Cosa avverrà davvero nessuno può saper- lo, non resta che aspettare, noi siamo pronti a lavorare con le restrizioni previste fino a ieri, se cambia ci ade- gueremo. Nel frattempo ci siamo at-

ttrzzati per lo streaming. Già effettua- ta la gara per le attrezzature di uno studio di registrazione interno, entro gennaio partiranno le nostre produ- zioni su una piattaforma che si inter- faccerà con quella del ministero dei Beni culturali, penso a film su Napoli e il San Carlo con registi, scrittori, filo- sofi».

Intanto già da giorni il manager francese stava predisponendo il «pia- no b», sopratutto per «Bohème» e le difficoltà oggettive di realizzare una messa in scena con coro, voci bian- che, solisti. Ecco allora il nuovo pro- getto, annunciato ieri in mattinata prima che De Luca ventilasse la chiu- suratotale, conlo spettacolo dellatra- sgressiva artista serba che racconta, a suo modo, la tragica fine del soprano greco attraverso le voci di sette eroine della lirica interpretate da altrettante star del belcanto, già presentato in an- teprima a Monaco in attesa della di- sponibilità dei teatri di Parigi, Berlino, AteneeBarcellona.ANapoli Carmen dovrebbe avere la voce di Elina Ga- ranca; Tosca di Selene Zanetti; Desde- mona di PrettyYende; Lucia di Nadi- ne Sierra; Norma di Maria Agresta, Cio Cio San di Carmen Giannattasio, Violetta di Adela Zaharia. Il tutto se- guito da un video conWillem Dafoee una performance della stessa Abra- movic con l'orchestra diretta da Yoel Gamzou che eseguirà anche musi- che scritte ad hoc da Marko Nikodije- vic. «Siamo entrati in questa coopro-

PROGRAMMI II soprintendente del San Carlo Stéphane Lissner e il direttore generale Ennnanuela Sperlaliere in conferenza stampa

¡NEVI.0 O51FU. SERGIO SIANO). A destra, .7 deaths of Maria Callas+ di Marina Abramovic ,Fmo MGrcc Anali; Al centro, í1 maestro Riccardo Muti, potrebbero essere a rischio le date dei concerti previsti a novembre

duzione internazionale grazie al so- stegno della Regione Campania e di un gruppo di imprenditori che finan- ziano il progetto al cento per cento», spiega Lissner. Perché, aggiunge, con 530 posti occupati in luogo dei nor- mali 1200 a causa della distanza impo- sta, il San Carlo perde ogni sera di spettacolo circa 50.000 euro con un possibile deficit di sei milioni di euro.

«E, di fronte alle minori entrate, biso- gna considerare anche le spese au- mentate, tipo quelle perla sanificazio- ne», aggiunge il direttore generale Emmanuela Spada liere che rivela an- che un dato curioso, simile anche in realtà come Parigi, Milano o Monaco:

il 10-15 per cento delle persone che ac- quistano il biglietto per uno spettaco- lo non si recano poi a teatro. E succes- so conleduerecitedi «LaRondine»la scorsa settimana con tante poltrone vuote e il sold out sulla carta, potreb- be ripetersi per «La Traviata» in for- ma di concerto diretta da Ranzani (la recita di stasera dalle 20 èstataantici- pata alle 19 per permettere a tutti di rientrare a casa entro le 23 e rispetta- rei] coprifuoco, quella di domani èal- 1e17).

Ma, come per gli orari, in teatro si è pronti a nuovi cambiamenti se ne do- vesse verificare la necessità, se il lock- down non chiudesse tutto, per chissà quanto tempo. «Cerchiamo di moni- torare le richieste del pubblico e rin- grazio sindacati elavoratori per il sen- so di responsabilità dimostrato», dice Lissner ribadendola sintonia con il di-

rettore musicale Valcuha. Il quale, an- che se il contratto scadrà a settembre, continuerà a dirigere al San Carlo. Sa- sul podio per «Mefistofele» di Boito nel `22 coni celebre basso russo Ildar Abdrazakov, «Don Carlo» di Verdi che inaugurerà la stagione 22-23 e

«Wozzeck» di Berg. E lo stesso musici- sta slovacco a confermare gli impegni esprimendo «gioia e entusiasmo per il proseguimento della nostra collabo- razione con tanti titoli». Covid-19 per- mettendo, Valcuha dirigeràil Concer- to di Natale con omaggi a Rota e Mor- ricone. A Natale in calendario anche ben dieci repliche del balletto «Lo Schiaccianoci» con la coreografia di Picone adeguata al momento e quin- di senza contatti trai ballerini.

O RIPRODUZIONE RISERVATA

VALCUHA, SCADE IL CONTRATTO DA DIRETTORE MUSICALE, MA IL MAESTRO TORNERA SUL PODIO IL SOPRINTENDENTE:

«LAVORAVO CON ANNI D'ANTICIPO, ORA CON GIORNI. COSA AVVERRA?

NESSUNO PUÒ DIRLO CI ADEGUEREMO»

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Quotidiano

067164

Tiratura: 49.901 Diffusione: 33.444

(6)

.

1

Data Pagina Foglio

24-10-2020

RGAZZETfADEIINEZZO GIORNO 17

LIRICA LA PRIMA AL SAN CARLO DI NAPOLI

La Callas vista dalla Abramovic

1 Teatro di San Carlo inaugurerà la stagione 2020/2021 con la prima ita- liana dell'opera di Marina Abramo- vic 7Deaths of Maria Callas, venerdì 4 dicembre. La Bohème in forma scenica, inizialmente annunciata come spettacolo d'apertura, con la regia di Emma Dante e sul podio il direttore musicale Juraj Val- cuha, è stata rinviata a giugno 2021, a causa dell'emergenza epidemiologica. Il I.5 novembre La Bohème (repliche 17 e 19) sarà eseguita in forma di concerto, diretto da Valcuha.

La riprogrammazione per i prossimi due mesi è stata presentata dal soprin- tendente Stéphane Lissner. «Il progetto con la Abramovic iniziò quando ero all'Opera di Parigi è una coproduzione internazionale, forte, emozionante» . La performance, di cui l'artista è interprete e autrice, si concentra su ciascuna delle morti «sul palco» della Callas. Le inter- pretazioni della «Divina» rivivranno nel corpo e nei movimenti della Abramovic e nella voce di Elna Garanca, Selene Za- netti, Pretty Yende e Nadine Sierra, Maria Agresta e Carmen Giannattasio, Adela Zaharia. Protagonista in video l'attore Willem Dafoe.

7 Deaths of Maria Callas è infatti una produzione multimediale che unisce video e performance dal vivo. Regia e scene sono della celebre artista serba naturalizzata statunitense, le musiche sono di Marko Nikodijevic; sul podio ci sarà Yoel Gam- zou. I costumi sono firmati da Riccardo Tisci, la regia video è di Nabil Elderkin.

Sei le repliche, dal 4 al 10 dicembre

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Quotidiano

Stephane Lissner

067164

Pag. 6 Tiratura: 27.431 Diffusione: 19.888

(7)

1 / 3

Data Pagina Foglio

24-10-2020 1+15

la Repubblica

Napoli

La

Il San Carlo riparte con Muti e Abralnovic

ma solo con 530 posti

di Stella Cervasio apag'ina 15

rkf

~~~-rr~l~ll~r■

r~ rrl

~itrr~~~i!!!

~rrrrr~~■.+uln :~►~1

~~t~~l irlt lldliMl.Mv '~, im M11A1lwimmAt y ~~

Il San Carlo riparte con Abramovié e Muti spettatori ridotti a 530

La stagione al via i14 dicembre con la prima di "7 morti di Maria Callas" dell'artista serba Stéphane Lissner: "Per il Covid un programma per ora a due mesi: stasera la Traviata"

di Stella Cervasio

Solo due mesi di cartellone, ma con un exploit d'eccezione. Le "7 morti di Maria Callas" (7 Deaths of Maria Callas) è la straordinaria esclusiva prima nazionale legata al progetto dell'artista serba Marina Abramo- vié che il San Carlo ha annunciato con le altre rappresentazioni per i primi due mesi della stagione 2020-2021, Covid permettendo. Sta- gione a tappe, dunque, con posti a sedere ridotti a soli 530 spettatori, circa un terzo delle capacità totale,

con equivalente riduzione degli in- cassi. Il che pone un problema, co- me ammette lo stesso Lissne: «ci ri- convocheremo di nuovo per parla- re dei mesi successivi, a causa del Covid che impedisce di pianificare a lungo termine». Il programma pre- sentato è coinvolgente e forte, tra- figge l'anima, come tutte le perfor- mance di Marina Abramovié che vi- ve e lavora negli Stati Uniti, e che a Napoli è rappresentata dalla galleri- sta Lia Rumma. L'artista serva ricor- da la grande soprano nei lineamen- ti del viso e anche per l'idea dell'e- nergia del corpo "scenico" che uni- sce lo stile performativo di entram- be. Sette grandi voci (Elina Garanéa,

Selene Zanetti, Pretty Yende, Nadi- ne Sierra, Maria Agresta, Carmen Giannattasio e Adela Zaharia) inter- pretano altrettante eroine della liri- ca, Carmen, Butterfly, Tosca, Violet- ta, Desdemona, Lucia di Lammer- moor e Norma, morte tragicamente e come donne sole, tradite dai com- pagni, dalla vita, dalla storia: tutta la grande lirica sarà rappresentata nelle arie cantate dalle grandi colle- ghe di Callas. L'annuncio è stato da- to ieri in conferenza stampa in pla- tea dal sovrintendente Lissner, che, con la direttrice generale del teatro Emmanuela Spedaliere, ha spiega- to anche che una piattaforma dall'i- nizio del 2021 sarà attiva in diretta connessione con quella del Mibact:

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Quotidiano

067164

Diffusione: 12.665

(8)

2 / 3

Data Pagina Foglio

24-10-2020 1+15

la Repubblica

Napoli

si potrà assistere alle produzioni e agli educational da remoto, con tan- te iniziative, compresi i film girati ad hoc da registi sul tema di Napoli e del San Carlo. Era stato lo stesso Lissner a invitare l'artista serba. Nel- la seconda parte di "7 Deaths" sarà la stessa Abramovié a impersonare Maria Callas nella sua stanza di Pari- gi e a ripercorrere i suoi ultimi mo- menti. "Sette" come i dolori di Ma- ria Addolorata e una vera di transu- stanziazione laica, quella di Maria Callas in Marina Abramovié, che si ricollega con la storia delle donne, fatta spesso di successo e fama, ma soprattutto di sofferenza e di vio- lenza subita. E sette anche come i

"Seven Easy Pieces", la serie di per- formance che nel novembre 2005 l'artista mise in scena al Guggen- heim di New York. La regia è della stessa Abramovié, sul podio Yoel Gamzou. C'è un'altra sorpresa: Wil- lem Dafoe, il 65 enne attore amato per i suoi tanti ruoli a Hollywood, da "Platoon" al Gesù di Scorsese, con quattro nomination all'Oscar,

l'ultima come protagonista di "Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità": sa- rà al fianco di Abramovié. Sei repli- che, dal 4 al 10 dicembre, della co- produzione tra San Carlo e Bayeri- sche Staatsoper, Deutsche Oper Ber- lin, Greek National Opera Athens, Liceu de Barcelona, Opéra National de Paris. Il sostegno per realizzarlo a Napoli, unica tappa italiana, è del- la Regione Campania e frutto del mecenatismo di Philippe Foriel, Gianfranco e Antonio D'Amato (Se- da Group), Massimo, Luca e Pietro Moschini (Laminazione Sottile), Giuseppe Di Martino (Pastificio Di Martino).

Intanto, sempre se lo permette- ranno le misure per la prevenzione del virus, oggi e domani alle 19 an- drà in scena la Traviata in forma di concerto. Dall'8 all'Il novembre tor- na, sempre amatissimo, il maestro Riccardo Muti per un concerto con Schubert, Mercadante e Cajkovskij e con la generale aperta anche agli studenti del Conservatorio.

Dal 15 al 19 novembre tre repliche di Bohéme in forma di concerto,

mentre in forma scenica, con la re- gia di Emma Dante, da dicembre è spostata a giugno, sempre con la di- rezione di Juraj Valcuha. Il diretto- re musicale sarà sul podio anche per Mefistofele di Arrigo Boito nella stagione 21/22, Don Carlo di Verdi che inaugurerà quella successiva, seguito dal Wozzeck di Alban Berg.

«Ci tengo a esprimere la mia gioia e l'entusiasmo - afferma Valcuha in un video - per il proseguimento del- la nostra collaborazione con tanti ti- toli di grande impegno, per i quali ringrazio il sovrintendente Stép- hane Lissner». Il 18 novembre alle 18 Jean-Yves Thibaudet eseguirà i Préludes di Debussy dedicandoli a Aldo Ciccolini a cinque anni dalla scomparsa. L'Il dicembre alle 20 e il 12 dicembre alle 18 Gea Garatti Ansi- ni dirigerà il Coro del teatro in La pe- tite messe solennelle di Rossini . Il 18 Concerto di Natale dedicato a Rota e Morricone. Quattro stagioni di Vi- valdi e Schiaccianoci di Cajkovskij, poi, per il Balletto del San Carlo, te- nendo fede alla tradizione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

la Repubblica

Napoli AI

Dc Luca annuncia Illockdoavn ( 011 mini eimprese "l in disastro"

I mt,.,,. isx;sen

iw~ean•.mr,„ ~rv.ae~o,wa,kmi:n,

rara,ia,n,

l Pìeeo Ferrari

ear

II San Carlo riparte con Ablamovie e Muti spettarmi ridotti a 530

Biech italiano secondo Annonisco

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Quotidiano

Stephane Lissner

067164

Pag. 8

(9)

3 / 3

Data Pagina Foglio

24-10-2020 1+15

la Repubblica

Napoli

Star Riccardo Muti dall'8 all'll novembre sarà al San Carlo per un concerto con brani di

Schubert, Mercadante e Cajkovskij Sopra, Marina Abramovic in una scena dello spettacolo "7 morti di Maria Callas", dal 4 dicembre

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Quotidiano

067164

(10)

1 / 2

Data Pagina Foglio

24-10-2020

ROMA 36

LIRICA Presentata la stagione 2020/21, inagura il 4 dicembre "7 Deatsh of Maria Callas" con Willem Dafoe

San Carlo, apre Marina Abramovic

NAPOLI. Sarà la "prima" ita- liana dell'opera di MarinaAbra- movic "7 Deaths of Maria Cal- las" - dedicata all' indimentica- bile soprano greco che ancora oggi affascina il pubblico di tut- to il mondo - ad inaugurare ve- nerdì 4 dicembre alle 19 la sta- gione 2020/21 del Teatro di San Carlo. La performance, di cui la Abramovié è interprete e autri- ce, si concentra su ciascuna del- le morti "sul palco" della Callas che di volta in volta è protago- nista in Carmen, Tosca, Otello, Lucia di Lammermoor, Norma, Madama Butterfly e La Travia- ta.

LE IMMORTALI INTER- PRETAZIONI DELLA "DI- VINA" rivivranno nel corpo e nei movimenti di Marina Abra- movié e nella voce di alcune tra le più richieste artiste di canto nel panorama internazionale:

Elina Garanca, che canterà L'amour est un oiseau rebelle da Carmen di Georges Bizet, Sele- ne Zanetti interpreterà Vissi d'ar- te da Tosca di Giacomo Pucci- ni, Pretty Yende darà voce a De- sdemona nell' Ave Maria tratta da Otello di Giuseppe Verdi e Nadine Sierra eseguirà Il dolce suono da Lucia di Lammermo- or di Gaetano Donizetti; Maria Agresta e Carmen Giannattasio canteranno rispettivamente Ca- sta Diva da Norma di Vincenzo Bellini e Un bel di, vedremo da Madama Butterfly di Giacomo Puccini. Adela Zaharia infine in- terpreterà Addio, del Passato da La Traviata di Giuseppe Verdi.

7 Deaths of Maria Callas è una produzione multimediale che unisce video e performance dal vivo. Regia e scene sono di Ma- rina Abramovié, le musiche di Marko Nikodij evié, mentre sul podio ci sarà Yoel Gamzou. I co- stumi sono firmati da Riccardo Tisci, la regia video è di Nabil Elderkin.

PROTAGONISTA ASSIEME ALLA ABRAMOVIC AN- CHE UNA STELLA DEL CI-

NEMA, WILLEM DAFOE.

Sei in tutto le repliche, dal 4 al 10 dicembre, dello spettacolo che nasce come coproduzione internazionale tra il Teatro di San Carlo e alcuni dei più importan- ti teatri al mondo: Bayerische Staatsoper, Deutsche Oper Ber- lin, Greek National Opera Athens, Liceu de Barcelona, Opéra National de Paris.

Lo spettacolo 7 Deaths of Maria Callas è reso possibile grazie al sostegno di: Regione Campania (Piano Operativo Complemen- tare Poc 2020), Philippe Foriel, Gianfranco e Antonio D'Amato (Seda Group), Massimo, Luca e Pietro Moschini (Laminazione Sottile), Giuseppe Di Martino (Pastificio Di Martino).

LA BOHÈME IN FORMA DI CONCERTO IL PROSSIMO 15 NOVEMBRE, IN FORMA SCENICA A GIUGNO 2021.

La Bohème in forma scenica, inizialmente programmata a di- cembre con la regia di Emma Dante e la direzione di Juraj Valcuha alla guida dell'Orche- stra e del Coro del Teatro di San Carlo, è prevista a giugno 2021, rinviata a causa dell'emergenza epidemiologica. Domenica 15 novembre invece, alle ore 17 e in replica martedì 17 ore 19 e mercoledì 19 novembre ore 18, La Bohème di Giacomo Puccini sarà eseguita in forma di con- certo con la direzione di Juraj Valcuha e gli stessi interpreti vo- cali precedentemente annuncia- ti:Selene Zanetti, per la prima volta al Teatro San Carlo, sarà Mimi, Damiana Mizzi vestirà i panni di Musetta, Rodolfo sarà interpretato da Stephen Costel- lo e Marcello da Adam Plachet- ka. Completano il cast Pietro Di Bianco (Schaunard), Daniel Giu- lianini (Colline), Matteo Peiro- ne (Benoît / Alcindoro) e Ro- berto Covatta (Parpignol).

Il direttore musicale sarà sul po- dio anche per altri importanti progetti artistici delle prossime Stagioni, come Mefistofele di Arrigo Boito nella Stagione

21/22, Don Carlo di Giuseppe Verdi che inaugurerà la Stagio- ne 22/23 e Wozzeck di Alban Berg (ancora nella Stagione 22/23). "Ci tengo ad esprimere la mia gioia e l'entusiasmo af- ferma Valcuha - per il prosegui- mento della nostra c011abora- zione con tanti titoli di grande impegno, per i quali ringrazio il Sovrintendente Stéphane Lis- sner".

I CONCERTI IN PRO- GRAMMA A NOVEMBRE E DICEMBRE 2020. Riccardo Muti torna a Napoli, questa vol- ta per dirigere l'Orchestra del Teatro di San Carlo, domenica 8 novembre ore 19.00, martedì 10 novembre ore 20.00 e mer- coledì 11 novembre alle ore 18.00.

Inoltre sarà aperta al pubblico la prova generale di sabato 7 no- vembre alle ore 18.00. In pro- gramma l'Ouverture da I due Fi- garo di Saverio Mercadante (in occasione dei 150 anni dalla morte del compositore), la Sin- fonia n.3 in re maggiore D.200 di Franz Schubert e la Sinfonia n.5 in mi minore op. 64 di Pëtr Il'ic Cajkovskij.

Mercoledì 18 novembre ore 18.00 Jean-Yves Thibaudet sa- rà protagonista di un recital pia- nistico dedicato interamente ai Préludes di Claude Debussy. Il concerto sarà dedicato ad Aldo Ciccolini a 5 anni dalla scom- parsa.

Venerdì 11 dicembre ore 20 e sa- bato 12 dicembre ore 18 Gea Garatti Ansini dirigerà il Coro del Teatro di San Carlo ne La pe- tite messe solennelle di Gioa- chino Rossini nella versione per soli, coro, due pianoforti e ar- monium.

Venerdì 18 alle ore 20.00 e sa- bato 19 dicembre alle ore 18.00 Juraj Valcuha dirigerà l'Orche- stra del Teatro di San Carlo nel tradizionale "Concerto di Nata- le", in programma musiche di Nino Rota e Ennio Morricone.

Il Balletto del Teatro di San Car- lo torna in scena con Le Quat-

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Quotidiano

Stephane Lissner

067164

Pag. 10 Diffusione: 28.000

(11)

2 / 2

Data Pagina Foglio

24-10-2020

ROMA 36

tro Stagioni, su musiche di Vi- valdi e con Lo Schiaccianoci di Pëtr Il'ic Cajkovskij

Torna in scena sabato 21 no- vembre in doppio spettacolo al- le 17.00 e alle 20.00 il Balletto del Teatro di San Carlo con Le Quattro Stagioni, coreografia

che Giuseppe Picone ha conce- pito sulle musiche di Antonio Vivaldi eseguite dal vivo dal- l'Orchestra del Teatro di San Carlo. Dal 23 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021 sono dieci le re- cite de Lo Schiaccianoci di Pëtr

Il'ic Cajkovskij, con la coreo- grafia di Giuseppe Picone, le scene di Nicola Rubertelli e i co- stumi di Giusi Giustino. Prota- gonisti Anna Chiara Amirante, Claudia D'Antonio, Luisa le- luzzi, Sara Sancamillo, Salvato- re Manzo, Danilo Notaro e Ales- sandro Staiano.

San CLIlo <~ M3ro A,bramovic

"La Rondine". autentico godimento

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Quotidiano

067164

(12)

.

1

Data Pagina Foglio

24-10-2020 08:56

CZ 3

GR3 H. 08.45 (Ora: 08:56:07 Min: 1:50)

Presentata la stagione del teatro San Carlo di Napoli.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Teatro San Carlo - Rtv

067164

Pag. 12

(13)

.

1

Data Pagina Foglio

23-10-2020 15:37

Rai News

NEWSROOM ITALIA (Ora: 15:37:10 Min: 9:31)

In collegamento Stéphane Lissner, sovrintendente al Teatro San Carlo. Presentato stamani il cartellone della stagione.

ul'M DAL EOVSD-11 PAROELLA: OSPEDALI IN AFFANNO, PESTATE A CASA 15:71 N1vLoal Seppero aSmemANsmolrPpprrclraane.nón 1111.13

~ORA cOVNH9. NAA_cL SFEDA',I IN :,itAN '4TE A CASA

1212 .,:._•

7UPbnllspr Ym.smaf~/pyt-M

IR7wDW. MV4AANAADEZULOWEDJLLp1AFFAWM.IEETAnACW

U1111f0AA CO4@-59. NANOELLA: OSPEDALI IN AFFANNO. RESTATE CASA

K114 A1Eyti9pi-tF t. rI

111:=1 RAr41Aae3.111.v.

.>~~1

,

A UV, 5-19. NAAOALLA. OSPEDALI IP AFFANNO. RESTATE A CASA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

067164

(14)

STATISTICS

0

NEWS VIEWED

0

TOTAL USERS

0

ONLINE

LEGAL ISSUES

Denial of responsibility! The World News is an automatic aggregator of the all world's media. In each material the author and a hyperlink to the primary source are specified. All trademarks belong to their rightful owners, all materials to their authors. If you are the owner of the content and do not want us to publish your materials, please contact us by email

. The content will be deleted within 24 hours.

OTHER NEWS TRUSTED 2A NEWS

Teatro San Carlo, Marina Abramović apre la Stagione 2020/2021

Presentata questa mattina la nuova riprogrammazione del Teatro San Carlo. Si inizia con Marina Abramović che aprirà la Stagione 2020/2021 con 7 Deaths of Maria Callas in prima nazionale.

In piena seconda emergenza sanitaria con le ben note misure eccezionali varate dalla Regione Campania, il Teatro di San Carlo continua con spirito coevo e grande forza di volontà a delineare una bella e fattiva riprogrammazione, con nuovi eventi,

riconfermando allo stesso tempo gli impegni relativi al precedente cartellone.

Pertanto, la nuova Stagione 2020/2021 si inaugurerà venerdì 4 dicembre 2020 alle 19.00 con la Prima italiana dell’opera di Marina Abramović 7 Deaths of Maria Callas, dedicata all’indimenticabile e sfortunato soprano greco che ancora oggi affascina il pubblico di tutto il mondo, e che ha terminato i suoi ultimi giorni di vita in uno stato di estrema solitudine.

Stèphane Lissner

La performance, di cui la Abramović è interprete e autrice, si concentra su ciascuna delle morti “sul palco” della Callas che di volta in volta è protagonista, tutte donne di carattere e di grande temperamento che inevitabilmente cedono alla morte la loro bramosia di vita, e così le ritroviamo sfortunate protagoniste in celeberrimi personaggi in opere come Carmen, Tosca, Otello, Lucia di Lammermoor, Norma, Madama Butterfly e La Traviata.

ITALY

[email protected]

All News

Great Britain News USA News Spanish News Switzerland News Belgium News Italy News Czech News Poland News

ITALIAN

NEWS PLATFORM

1 / 3

TWNEWS.IT

Data

Pagina Foglio

24-10-2020

Teatro San Carlo - Rassegna web

067164

Pag. 14

(15)

Le immortali interpretazioni della “Divina” rivivranno nel corpo e nei movimenti di Marina Abramović e nella voce di alcune tra le più richieste artiste di canto nel panorama internazionale: Elina Garanča, che canterà L’amour est un oiseau rebelle da Carmen di Georges Bizet, Selene Zanetti interpreterà Vissi d’arte da Tosca di Giacomo Puccini, Pretty Yende darà voce a Desdemona nell’ Ave Maria tratta da Otello di Giuseppe Verdi e Nadine Sierra eseguirà Il dolce suono da Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti; Maria Agresta e Carmen Giannattasio canteranno rispettivamente Casta Diva da Norma di Vincenzo Bellini e Un bel di, vedremo da Madama Butterfly di Giacomo Puccini.

Adela Zaharia infine interpreterà Addio, del Passato da La Traviata di Giuseppe Verdi. 7 Deaths of Maria Callas è una produzione multimediale che unisce video e performance dal vivo. Regia e scene sono di Marina Abramović, le musiche di Marko Nikodijević, mentre sul podio ci sarà Yoel Gamzou. I costumi sono firmati da Riccardo Tisci, la regia video è di Nabil Elderkin.

Protagonista assieme alla Abramović anche una stella del cinema, Willem Dafoe. Sei in tutto le repliche, dal 4 al 10 dicembre, dello spettacolo che nasce come coproduzione internazionale tra il Teatro di San Carlo e alcuni dei più importanti teatri al mondo:

Bayerische Staatsoper, Deutsche Oper Berlin, Greek National Opera Athens, Liceu de Barcelona, Opéra National de Paris.

Lo spettacolo 7 Deaths of Maria Callas è reso possibile grazie al sostegno di: Regione Campania ﴾Piano Operativo Complementare Poc 2020﴿, Philippe Foriel, Gianfranco e Antonio D’Amato ﴾Seda Group﴿, Massimo, Luca e Pietro Moschini ﴾Laminazione Sottile﴿, Giuseppe Di Martino ﴾Pastificio Di Martino﴿.

Per quel che riguarda La Bohème in forma scenica, inizialmente programmata a dicembre con la regia di Emma Dante e la direzione di Juraj Valčuha alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, è prevista a giugno 2021, e rinviata a causa dell’emergenza epidemiologica.

Domenica 15 novembre invece, alle ore 17.00 e in replica martedì 17 ore 19.00 e mercoledì 19 novembre ore 18.00, La Bohème di Giacomo Puccini sarà eseguita in forma di concerto con la direzione di Juraj Valčuha e gli stessi interpreti vocali precedentemente annunciati: Selene Zanetti, per la prima volta al Teatro San Carlo, sarà Mimì, Damiana Mizzi vestirà i panni di Musetta, Rodolfo sarà interpretato da Stephen Costello e Marcello da Adam Plachetka.

Completano il cast Pietro Di Bianco ﴾Schaunard﴿, Daniel Giulianini ﴾Colline﴿, Matteo Peirone ﴾Benoît / Alcindoro﴿ e Roberto Covatta ﴾Parpignol﴿. Inoltre, il direttore musicale sarà sul podio anche per altri importanti e interessanti progetti artistici delle prossime Stagioni, come Mefistofele di Arrigo Boito nella Stagione 21/22, Don Carlo di Giuseppe Verdi che inaugurerà la Stagione 22/23 e Wozzeck di Alban Berg ﴾ancora nella Stagione 22/23﴿.

“Ci tengo ad esprimere la mia gioia e l’entusiasmo – afferma Valčuha – per il proseguimento della nostra c0llaborazione con tanti titoli di grande impegno, per i quali ringrazio il Sovrintendente Stéphane Lissner”.

Per quel che concerrne i concerti in programma a novembre e dicembre 2020, è confermata la presenza di Riccardo Muti che torna a Napoli, questa volta per dirigere l’Orchestra del Teatro di San Carlo, nelle recite di domenica 8 novembre ore 19.00, martedì 10 novembre ore 20.00 e mercoledì 11 novembre alle ore 18.00. Inoltre sarà aperta al pubblico la prova generale di sabato 7 novembre alle ore 18.00.

In programma l’Ouverture da I due Figaro di Saverio Mercadante ﴾in occasione dei 150 anni dalla morte del compositore﴿, la Sinfonia n.3 in re maggiore D.200 di Franz Schubert e la Sinfonia n.5 in mi minore op. 64 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Mercoledì 18 novembre 2020 ore 18.00 è confermata anche la presenza del prestigioso pianista internazionale Jean‐Yves Thibaudet che sarà protagonista di un recital pianistico dedicato interamente ai Préludes di Claude Debussy.

Il concerto sarà dedicato ad Aldo Ciccolini a 5 anni dalla scomparsa. Venerdì 11 dicembre 2020 ore 20.00 e sabato 12 dicembre ore 18.00 Gea Garatti Ansini dirigerà il Coro del Teatro di San Carlo ne La petite messe solennelle di Gioachino Rossini nella versione per soli, coro, due pianoforti e armonium.

Venerdì 18 alle ore 20.00 e sabato 19 dicembre alle ore 18.00 Juraj Valčuha dirigerà l’Orchestra del Teatro di San Carlo nel tradizionale “Concerto di Natale”, in programma

Sweden News Netherlands News Colombian News Austrian News Football sport news Deutsche fußballnachrichten Notizie sul calcio italiano Noticias de fútbol español Football sport nouvelles

OTHER NEWS

In strada a Napoli professionisti degli scontri: distrutte auto e camionette delle forze dell’ordine

0:0 Comments

GF Vip: Gregoraci, Oppini, Goria, Ruta, Pretelli e Orlando i nominati della puntata del 23 ottobre 0:0 Comments

Natalia Paragoni contro Alice Fabbrica: “Che mostri questi fantomatici messaggi”

0:0 Comments

Adua Del Vesco non è incinta: “Sono solo un po’ stressata, non aspetto alcun bambino”

0:0 Comments

LaLiga, l’Elche batte il Valencia

0:0 Comments

Il compagno della Ruta dopo le accuse di Guenda: “Dì la verità”, lei: “Ho rinunciato a un figlio”

0:0 Comments

Premier League, colpo Leeds in casa dell’Aston Villa

0:0 Comments

Bundesliga, pari tra Stoccarda e Colonia 0:0 Comments

2 / 3

TWNEWS.IT

Data

Pagina Foglio

24-10-2020

067164

(16)

musiche di Nino Rota e Ennio Morricone.

Il Balletto del Teatro di San Carlo torna in scena con Le Quattro Stagioni, su musiche di Vivaldi e con Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Torna in scena sabato 21 novembre in doppio spettacolo alle 17.00 e alle 20.00 il Balletto del Teatro di San Carlo con Le Quattro Stagioni, coreografia che Giuseppe Picone ha concepito sulle musiche di Antonio Vivaldi eseguite dal vivo dall’Orchestra del Teatro di San Carlo.

Dal 23 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021 sono dieci le recite de Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij, con la coreografia di Giuseppe Picone, le scene di Nicola Rubertelli e i costumi di Giusi Giustino. Protagonisti Anna Chiara Amirante, Claudia D’Antonio, Luisa Ieluzzi, Sara Sancamillo, Salvatore Manzo, Danilo Notaro e Alessandro Staiano.

Football news:

Il presidente della Liga sulla partenza di Messi: non sarà un dramma per noi. E la sua reputazione soffrirà

Ronaldo è un fan DELL'UFC. Tifo per Habib, si è allenato con Conor, firmato per tutti i migliori combattenti

Solo il Milan non ha perso punti in questa stagione nella top 5 Campionati Europei. Aston Villa ha perso ‐ 0:3

೰ Abbiamo fatto un gioco su Habib‐combatti per lui e prova a far cadere Gaji

Tebas about Clasico: il gioco delle migliori squadre del mondo. La più importante partita di calcio del club

L'attaccante di Leeds Bamford ha fatto una tripletta. Ha 6 gol in 6 partite APL

Moyes sugli spettatori negli stadi: la gente guarda le partite nei cinema, perché non farlo per strada?

SOURCEhttps://www.2anews.it/teatro‐san‐carlo‐marina‐abramovic‐apre‐la‐stagio…

Pago è il vincitore di Tale e Quale Show 2020: la classifica completa 0:0 Comments

Serie B, tris dell’Empoli al Pisa

0:0 Comments

Ligue 1, colpo Angers in casa del Rennes 0:0 Comments

“Mi prendono in giro per il look e il dialetto.

Sì, sono contadina e ora una star del web”

0:0 Comments

Coronavirus: Conte pensa al coprifuoco nazionale dalle 18.

Appello di 100 scienziati. Protesta dei ristoratori

0:0 Comments

I Vigili del fuoco acquistano un P.180 Avanti EVO 0:0 Comments

Borse 23 ottobre, Milano chiude in positivo. Standard and Poor’s conferma il rating per l’Italia.

Migliora l’outlook 0:0 Comments

Mario Balotelli e lo scivolone al GFVip:

“Dayane Mello mi vuole lì dentro poi dice

‘Basta, fa male'”

0:0 Comments

Caos ai pronto soccorso genovesi, procura apre indagine 0:0 Comments

Covid, proposto coprifuoco alle 18.

Atteso dpcm nel finesettimana 0:0 Comments

S. Martino: a 103 anni morto di Covid. Liguria, 740 malati e 778 casi più di ieri | Bollettino 0:0 Comments

Economia: S&P confema rating Italia, ma migliora l’outlook

3 / 3

TWNEWS.IT

Data

Pagina Foglio

24-10-2020

Teatro San Carlo - Rassegna web

067164

Pag. 16

(17)

L’ape

musicale

rivista di musica, arti, cultura

Home / NEWS / news2020 / Napoli, i programmi del San Carlo fino a dicembre e le anticipazioni per il 2021

.

Indice articoli Napoli, i programmi del San Carlo fino a dicembre e le anticipazioni per il 2021

23 Ottobre 2020

Napoli, i programmi HOME RECENSIONI INTERVISTE NEWS VIDEO TERZA PAGINA CHI SIAMO CONCORSI

1 / 5

APEMUSICALE.IT (WEB2)

Data

Pagina Foglio

23-10-2020

067164

(18)

Pagina 1 di 5

Marina Abramović inaugura con un cast di stelle

7 Deaths of Maria Callas in prima nazionale

Sette grandi voci della scena internazionale reinterpretano il mito di Maria Callas nello spettacolo della Abramović:

Elina Garanča, Selene Zanetti, Pretty Yende, Nadine Sierra, Maria Agresta, Carmen Giannattasio e Adela Zaharia

Il Teatro di San Carlo inaugura la Stagione 2020/2021 venerdì 4 dicembre 2020alle 19.00 con la Prima italiana dell'opera di Marina Abramović7 Deaths of Maria Callas, dedicata all’ indimenticabile soprano greco che ancora oggi affascina il pubblico di tutto il mondo.

La performance, di cui la Abramović è interprete e autrice, si concentra su ciascuna delle morti “sul palco”

della Callas che di volta in volta è protagonista in Carmen, Tosca, Otello, Lucia di Lammermoor, Norma, Madama Butterfly e La Traviata.

Le immortali interpretazioni della “Divina” rivivranno nel corpo e nei movimenti di Marina Abramović e nella voce di alcune tra le più richieste artiste di canto nel panorama internazionale: Elina Garanča, che canterà "L’amour est un oiseau rebelle" da Carmen di Georges Bizet, Selene Zanetti interpreterà "Vissi d’arte"

da Tosca di Giacomo Puccini, Pretty Yende darà voce a Desdemona nell’Ave Maria tratta da Otello di Giuseppe Verdi e Nadine Sierra eseguirà "Il dolce suono" da Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti; Maria Agresta e Carmen Giannattasio canteranno rispettivamente "Casta Diva" da Norma di Vincenzo Bellini e "Un bel di vedremo" da Madama Butterfly di Giacomo Puccini. Adela Zaharia infine interpreterà "Addio, del

del San Carlo fino a dicembre e le anticipazioni per il 2021

7 Deaths of Maria Callas

Il cartellone fino al 31 dicembre

Calendario ottobre- dicembre I sostenitori di 7Deaths of Maria Callas

Tutte le pagine

2 / 5

APEMUSICALE.IT (WEB2)

Data

Pagina Foglio

23-10-2020

Teatro San Carlo - Rassegna web

067164

Pag. 18

(19)

passato" da La traviata di Giuseppe Verdi.

7 Deaths of Maria Callas è una produzione multimediale che unisce video e performance dal vivo. Regia e scenesono di Marina Abramović, le musiche di Marko Nikodijević, mentre sul podio ci sarà Yoel Gamzou. I costumi sono firmati da Riccardo Tisci, la regia video è di Nabil Elderkin.

Protagonista assieme alla Abramović anche una stella del cinema, Willem Dafoe.

Sei in tutto le repliche, dal 4 al 10 dicembre, dello spettacolo che nasce come coproduzione internazionale tra il Teatro di San Carlo e alcuni dei più importanti teatri al mondo: Bayerische Staatsoper, Deutsche Oper Berlin, Greek National Opera Athens, Liceu de Barcelona, Opéra National de Paris.

Lo spettacolo 7 Deaths of Maria Callas è reso possibile grazie al sostegno di: Regione Campania (Piano Operativo Complementare Poc 2020), Philippe Foriel, Gianfranco e Antonio D’Amato (Seda Group), Massimo, Luca e Pietro Moschini (Laminazione Sottile), Giuseppe Di Martino (Pastificio Di Martino).

La Bohème in forma di concerto il prossimo 15 novembre,

in forma scenica a giugno 2021

La Bohème in forma scenica, inizialmente programmata a dicembre con la regia di Emma Dante e la direzione di Juraj Valčuha alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, è prevista a giugno 2021, rinviata a causa dell’emergenza epidemiologica.

Domenica 15 novembre invece, alle ore 17.00 e in replica martedì 17 ore 19.00 e mercoledì 19 novembre ore 18.00, La Bohème di Giacomo Puccini sarà eseguita in forma di concerto con la direzione di Juraj Valčuha e gli stessi interpreti vocali precedentemente annunciati:

Selene Zanetti, per la prima volta al Teatro San Carlo, sarà Mimì, Damiana Mizzi vestirà i panni di Musetta, Rodolfo sarà interpretato da Stephen Costello e Marcello da Adam Plachetka. Completano il cast Pietro Di Bianco (Schaunard), Daniel Giulianini (Colline), Matteo Peirone (Benoît / Alcindoro) e Roberto Covatta (Parpignol).

Il direttore musicale sarà sul podio anche per altri importanti progetti artistici delle prossime Stagioni, come Mefistofele di Arrigo Boito nella Stagione 21/22, Don Carlo di Giuseppe Verdi che inaugurerà la Stagione 22/23 e Wozzeck di Alban Berg (ancora nella Stagione 22/23). “Ci tengo ad esprimere la mia gioia e l’entusiasmo – afferma Valčuha - per il proseguimento della nostra c0llaborazione con tanti titoli di grande impegno, per i quali ringrazio il Sovrintendente Stéphane Lissner”.

I concerti in programma a novembre e dicembre 2020

Riccardo Muti torna a Napoli, questa volta per dirigere l’Orchestra del Teatro di San Carlo, domenica 8 novembre ore 19.00, martedì 10 novembre ore 20.00 e mercoledì 11 novembre alle ore 18.00.

Inoltre sarà aperta al pubblico la prova generale di sabato 7 novembre alle ore 18.00.

In programma l’Ouverture da I due Figaro di Saverio Mercadante (in occasione dei 150 anni dalla morte del compositore), la Sinfonia n.3 in re maggiore D.200 di Franz Schubert e la Sinfonia n.5 in mi minore op. 64di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Mercoledì 18 novembre 2020 ore 18.00 Jean-Yves Thibaudet sarà protagonista di un recital pianistico dedicato interamente ai Préludes di Claude Debussy. Il concerto sarà dedicato ad Aldo Ciccolini a 5 anni dalla scomparsa.

Venerdì 11 dicembre 2020 ore 20.00 e sabato 12 dicembre ore 18.00Gea Garatti Ansini dirigerà il Coro del Teatro di San Carlo nella Petite messe solennelle di Gioachino Rossini nella versione per soli, coro, due pianoforti e armonium.

Venerdì 18 alle ore 20.00 e sabato 19 dicembre alle ore 18.00 Juraj Valčuha dirigerà l’Orchestra del Teatro di San Carlo nel tradizionale “Concerto di Natale”, in programma musiche di Nino Rota e Ennio Morricone.

Il Balletto del Teatro di San Carlo torna in scena con Le Quattro Stagioni, su musiche di Vivaldi econ Lo

Schiaccianoci di Pëtr Il'ič Čajkovskij

Torna in scena sabato 21 novembre in doppio spettacolo alle 17.00 e alle 20.00 il Balletto del Teatro di San Carlo con Le Quattro Stagioni, coreografia che Giuseppe Picone ha concepito sulle musiche di Antonio Vivaldi eseguite dal vivo dall’Orchestra del Teatro di San Carlo.

Dal 23 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021 sono dieci le recite de Lo Schiaccianoci di Pëtr Il'ič Čajkovskij,con la coreografia di Giuseppe Picone, le scene di Nicola Rubertelli e i costumi di Giusi Giustino. Protagonisti Anna Chiara Amirante, Claudia D’Antonio, Luisa Ieluzzi, Sara Sancamillo, Salvatore Manzo, Danilo Notaro e Alessandro Staiano.

3 / 5

APEMUSICALE.IT (WEB2)

Data

Pagina Foglio

23-10-2020

067164

(20)

Avanti

Avanti

Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

Monteverd…

Recensioni

CD, Barker, Rossini: Riens CD, Diana Damrau, Tudor Queens

CD, Fatma Said, El Nour CD, Rossini, Amici e Rivali Genova, Elena, 11/10/2020

Interviste

Interviste, Candida Mantica Interviste, Nikolas Nägele Intervista, Michele Spotti Interviste, Stefano Biosa Interviste, Alessandro Bonato

News

Napoli, i programmi del San Carlo fino a dicembre e le anticipazioni per il 2021 Firenze, Il barbiere di Siviglia al Maggio dal 23 ottobre Lamezia Terme, 43° edizione di MusicAmaCalabria dal 9 dicembre

Lugo, inaugurazione di Casa Rossini il 24 ottobre Bologna, Jonas Kaufmann in concerto il 25 ottobre Milano, cambio di

programmazione fra ottobre e dicembre alla Scala

Rai5, L'amico Fritz da Venezia e concerto da Santa Cecilia il 23 ottobre

Como, Werther al Teatro Sociale il 24 e il 25 ottobre

Torino, concerto dell'Orchestra Rai il 22 ottobre

Rai5 e Radio3, concerto dell'Orchestra Rai in diretta il 22 ottobre

Terza Pagina

Il regista d'opera nell'estate della ripartenza

Sfera pubblica e sfera privata Streaming dal sito della Pina Bausch Foundation In memoria di Arrigo Levi Macerata, InclusivOpera 2020

HOME

RECENSIONI

RECENSIONI

Opera Operetta

RECENSIONI

CD DVD

Link amici

BSnews

Notizie su Brescia e la sua provincia

4 / 5

APEMUSICALE.IT (WEB2)

Data

Pagina Foglio

23-10-2020

Teatro San Carlo - Rassegna web

067164

Pag. 20

Riferimenti

Documenti correlati

Aumento della quantità di luce intercettata utile ai fini della fotosintesi dal sistema produttivo... Luce: risorsa rinnovabile a

MASCHERE DELLA CITTA’ (BICCIOLANO E BELA MAJIN INSIEME ALLE MASCHERE DI PIAZZA CAVOUR) AL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA PER SPESA SOSPESA IN COLLABORAZIONE CON CROCE ROSSA COMITATO

37) Risposta all'interrogazione a risposta immediata n. 202 del 8 Ottobre 2021 presentata dai Consiglieri Vanessa CAMANI, Elena OSTANEL, Giacomo POSSAMAI, Francesca ZOTTIS,

Sia in casa che all’aperto, indossare abiti leggeri, non aderenti, preferibilmente di fibre naturali per assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della pelle..

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 96/53/CE, del 25 luglio 1996, che stabilisce, per taluni veicoli stradali che circolano nella

Alimentari, Frutta e Verdura, pane, affettati e formaggi, biscotti e prodotti dolciari, latte fresco e latticini, pasta, farina, uova, cereali, scatolame bibite acqua, vino e..

DOLETE MARIA COLLABORATORE SCOLASTICO 11.. FARINATO PATRIZIA COLLABORATORE SCOLASTICO

Io del mare non ho timore Sono medico e viaggiatore La tempesta mi ha travolto Nel disastro coinvolto Ho mancato ogni porto Son finito come morto Sulla spiaggia arenato Senza