• Non ci sono risultati.

Sommario Rassegna Stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sommario Rassegna Stampa"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Anie Rubrica

10/11 La Staffetta Quotidiana Petrolifera 18/11/2017 SEN, LE REAZIONI AL DOCUMENTO DEFINITIVO 2

4/5 La Gazzetta dell'Economia 16/11/2017 2025: ADDIO CARBONE 4

SOLAREB2B.IT 15/11/2017 SOLARE B2B MID-WEEKLY: LE NEWS DAL MERCATO 5

Rugiadapoint.it 14/11/2017 ANIE ACCOGLIE LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE 2017 6

SOLAREB2B.IT 14/11/2017 ANIE SULLA SEN: LE NOSTRE AZIENDE SONO PRONTE A LAVORARE PER LA SOSTENIBILITA'

8

Infoimpianti.it 13/11/2017 ANIE CONFINDUSTRIA: BENE LA SEN 9

6 Quotidiano Energia 13/11/2017 SEN, COMMENTI CON "LUCI E OMBRE" 11

Quotidianoenergia.it 13/11/2017 SEN, COMMENTI CON LUCI E OMBRE 12

Sommario Rassegna Stampa

Pagina Testata Data Titolo Pag.

(2)

1 / 2

Data Pagina Foglio

18-11-2017

10/11

(3)

2 / 2

Data Pagina Foglio

18-11-2017

10/11

(4)

1

Data Pagina Foglio

16-11-2017

4

(5)

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...

Solare B2B Mid-Weekly: le news dal mercato

DI EDITORE · 15/11/2017

È disponibile l’ultimo numero della newsletter Solare B2B Mid- Weekly. Apre la newsletter la notizia sui risultati della fiera Key Energy-Ecomondo, che dal 7 al 10 novembre a Rimini ha accolto 116.131 presenze (+10%). Seguono le news sulla prima Sonnen- City negli USA, sui risultati aggiornati del Conto Termico e sui pareri di Anie ed Evolvere in merito alla SEN.

Per consultare la newsletter: https://us5.campaign-archive.com/?

e=&u=95b3db132031bb34e03edd771&id=ebd15cbd88 (s3)

condividi:

CONDIVIDI

ARTICOLO PRECEDENTE Esito bando Regione Lombardia sullo

storage: 2.522 richieste, 1.394 domande ammesse

Solare B2B Weekly ediz.

lunedì: le

Nuove certificazioni per i moduli

SolarEdge e Tesla Motor, una

   

CHI SIAMO SOLARE B2B SOLARE B2B WEEKLY DOCUMENTI ISCRIVITI CONTATTI 

1

    SOLAREB2B.IT

Data

Pagina Foglio

15-11-2017

(6)

Home Energia Anie accoglie la Strategia Energetica Nazionale 2017 Energia

Anie accoglie la Strategia Energetica Nazionale 2017

Anie Confindustria accoglie con favore l’adozione della SEN – Strategia Energetica Nazionale 2017, il piano decennale del Governo italiano per anticipare e gestire il cambiamento del sistema energetico.

I DRIVER E GLI OBIETTIVI

Attraverso i quattro driver –

elettrificazione della domanda, sviluppo delle fonti rinnovabili, sviluppo

dell’efficienza energetica e riforma strutturale del mercato elettrico – è possibile proiettare il Paese verso la decarbonizzazione e garantire uno sviluppo che sia davvero sostenibile dal punto di vista energetico, ambientale, sociale.

 Nella convinzione che la politica energetica sia anche necessariamente politica ambientale e politica industriale, Federazione Anie ha seguito molto da vicino tutto l’iter del provvedimento, portando nelle sedi istituzionali il contributo delle tecnologie delle migliori imprese del Paese, che vantano sui temi della SEN un profondo know- how.

“Le nostre imprese tecnologiche – si legge nella nota diffusa da Anie – già oggi forniscono al mercato prodotti, sistemi e soluzioni per l’efficientamento energetico e

In primo piano

Mitsubishi Electric sostiene l’Urban Village Navigli di Cohousing.it

Dopo il successo di COventidue, le due aziende tornano a collaborare per “Urban Village Navigli” - che farà rinascere il vecchio edificio scolastico di...

Climatizzazione

27 ottobre 2017 SU DI NOI CONTATTI ARCHIVIO

CLIMATIZZAZIONE RISCALDAMENTO ARREDOBAGNO ENERGIA NORMATIVE

1 / 2

    RUGIADAPOINT.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

14-11-2017

(7)

TAGS Anie decarbonizzazione SEN Strategia Energetica Nazionale 2017

Articolo precedente

Osservatorio vendite Angaisa: +3.63% terzo trimestre 2017

lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture, pubbliche e private, e di mercati strategici come l’industria, la mobilità, l’energia e il building, ovvero tutti gli ambiti su cui si gioca la partita energetica e ambientale.

“Ora siamo pronti a lavorare affinché le linee di indirizzo della SEN diventino un piano operativo efficace e davvero utile al Paese, trasformando i target del provvedimento in nuove e sfidanti opportunità”.

 

www.anie.it

CONDIVIDI  Facebook  Twitter

Tre brand Honeywell insieme a Smart Building Expo 2017

Successo per la formazione continua Baxi

Nuova brand identity per Ferretti

Il successo di BEX e MCE Asia Povertà energetica in Italia L’Osservatorio FER di Anie registra un incremento delle rinnovabili

Rendere l’ecobonus una misura strutturale

Trattamento dell’acqua obbligatorio per aumentare l’efficienza energetica

Sistemi ibridi Viessmann con Manager Energetico ARTICOLI CORRELATI ALTRO DALL'AUTORE

Energia Attualità Attualità

Attualità Attualità Energia

Attualità Energia Energia

7

Ultimi Articoli

Anie accoglie la Strategia Energetica Nazionale 2017

Energia 14 novembre 2017

Osservatorio vendite Angaisa:

+3.63% terzo trimestre 2017 Attualità 14 novembre 2017

Le Istituzioni visitano l’azienda Cosmogas

Attualità 13 novembre 2017

Tre brand Honeywell insieme a Smart Building Expo 2017

Energia 13 novembre 2017

2 / 2

    RUGIADAPOINT.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

14-11-2017

(8)

Anie sulla SEN: “Le nostre aziende sono pronte a lavorare per la sostenibilità”

DI EDITORE · 14/11/2017

“Anie Confindustria accoglie con favore l’adozione della Strategia Energetica Nazionale (SEN) 2017”. Sono queste le prime parole di Federazione Anie sulla SEN. “Attraverso i quattro driver,

elettrificazione della domanda, sviluppo delle fonti rinnovabili, sviluppo dell’efficienza energetica e riforma strutturale del mercato elettrico, è possibile proiettare il Paese verso la decarbonizzazione e garantire uno sviluppo che sia davvero sostenibile dal punto di vista energetico, ambientale, sociale”, prosegue la nota.

“Le nostre imprese tecnologiche già oggi forniscono al mercato prodotti, sistemi e soluzioni per l’efficientamento

energetico e lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture, pubbliche e private, e di mercati strategici come l’industria, la mobilità, l’energia e il building, ovvero tutti gli ambiti su cui si gioca la partita

energetica e ambientale”, conclude la nota. “Ora siamo pronti a lavorare affinché le linee di indirizzo della SEN diventino un piano operativo efficace e davvero utile al Paese, trasformando i target del provvedimento in nuove e sfidanti opportunità”.

(sb)

condividi:

CONDIVIDI

   

CHI SIAMO SOLARE B2B SOLARE B2B WEEKLY DOCUMENTI ISCRIVITI CONTATTI 

1

    SOLAREB2B.IT

Data

Pagina Foglio

14-11-2017

(9)

Iscriviti alla Newsletter Leggi la Digital Edition Vai allo shop

Attualità

Anie Confindustria: bene la SEN

Anie Confindustria accoglie con favore l’adozione della SEN – Strategia Energetica Nazionale 2017, il piano decennale del Governo italiano per anticipare e gestire il cambiamento del sistema energetico.

HOME NEWS NORMATIVA PRODOTTI AZIENDE

RUGIADA POINT WEBTV

Accedi

1 / 2

    INFOIMPIANTI.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

13-11-2017

(10)

I DRIVER E GLI OBIETTIVI

Attraverso i quattro driver – elettrificazione della domanda, sviluppo delle fonti rinnovabili, sviluppo dell’efficienza energetica e riforma strutturale del mercato elettrico – è possibile proiettare il Paese verso la decarbonizzazione e garantire uno sviluppo che sia davvero sostenibile dal punto di vista energetico, ambientale, sociale. Nella convinzione che la politica energetica sia anche necessariamente politica ambientale e politica industriale, Federazione Anie ha seguito molto da vicino tutto l’iter del provvedimento, portando nelle sedi istituzionali il contributo delle tecnologie delle migliori imprese del Paese, che vantano sui temi della SEN un profondo know-how.

“Le nostre imprese tecnologiche – si legge nella nota diffusa da Anie – già oggi forniscono al mercato prodotti, sistemi e soluzioni per l’efficientamento energetico e lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture, pubbliche e private, e di mercati strategici come l’industria, la mobilità, l’energia e il building, ovvero tutti gli ambiti su cui si gioca la partita energetica e ambientale.

“Ora siamo pronti a lavorare affinché le linee di indirizzo della SEN diventino un piano operativo efficace e davvero utile al Paese, trasformando i target del provvedimento in nuove e sfidanti opportunità”.

www.anie.it

Honeywell a Smart Building Expo 2017

Ti potrebbero interessare

Una clinica energeticamente efficiente

2 / 2

    INFOIMPIANTI.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

13-11-2017

(11)

1

Data Pagina Foglio

13-11-2017

6+10

(12)

Stampa | Chiudi

VERSO LA NUOVA SEN     ROMA 13 NOVEMBRE 2017

Sen, commenti con “luci e ombre”

“Grande apprezzamento” di Confindustria, positivi anche Anie, Assogasliquidi e Rse (per la ricerca e la governance). M5S, Free e Greenpeace contestano invece troppa timidezza su Fer ed eccessivo ruolo gas

All'indomani dell'atteso varo della Sen i commenti sono piuttosto variegati e in alcuni casi di segno opposto.

Si va infatti dal "grande apprezzamento" di Confindustria alla bocciatura quasi senza appelli di M5S (su cui ovviamente incide anche la posizione di movimento di opposizione all'attuale Governo). Nel mezzo stanno poi soggetti come il Coordinamento Free, che parla di "luci ed ombre".

Partendo dall'associazione degli industriali, la nota parla di una Sen "ambiziosa anche per il ruolo che il nostro Paese potrebbe assumere nella geopolitica dell'energia, all'interno del contesto europeo, come piattaforma infrastrutturale dei combustibili avanzati a minor impatto ambientale".

Un segnale "forte di chiarezza che dà una prospettiva certa al settore e alle imprese che intendono produrre in Italia".

Ora l'auspicio è che "gli obiettivi generali indicati nel documento - raggiungere in modo sostenibile i target ambientali e migliorare sicurezza energetica e competitività del Paese - possano tradursi in provvedimenti di politica energetica certi e stabili nel tempo".

Sulla stessa lunghezza d'onda Anie, secondo cui grazie alla Strategia "è possibile proiettare il Paese verso la decarbonizzazione e garantire uno sviluppo che sia davvero sostenibile dal punto di vista energetico, ambientale, sociale". L'Associazione confindustriale si dichiara ora "pronta a lavorare" all'attuazione.

Positivo anche il giudizio di Assogasliquidi, che apprezza "la scelta di puntare su carburanti alternativi come il gas, con particolare riferimento al Gpl e al Gnl". Condivisione anche sulla "tematica degli impatti emissivi negativi degli impianti a biomassa, anche in relazione alla previsione di divieti di utilizzo nelle zone più sensibili".

Conclude la serie di commenti positivi il presidente e a.d. di Rse, Stefano Besseghini, sia perché "il tema della ricerca trova, giustamente, nella Sen grande attenzione", sia per

"quel grado di flessibilità della governance che è forse il principale asset da curare in una fase di forte transizione quale è quella che il settore energetico sta vivendo".

Come detto, il presidente del Coordinamento Free, G.B. Zorzoli, parla di "luci ed ombre". Gli elementi positivi sono l'innalzamento dei target Fer, il phase-out anticipato dal carbone, gli obiettivi sul Gnl (30% trasporto pesante e 50% bunkeraggio), "le più approfondite indicazioni sugli strumenti per favorire lo sviluppo dell'efficienza energetica e delle rinnovabili, che vanno però tradotte in misure organiche", nonché "la valutazione del ruolo del biometano". Sull'altro piatto della bilancia, Free sottolinea la mancanza di indicazioni

"sull'impegno richiesto per raggiungere gli obiettivi al 2030, il cui trend, come indica lo scenario al 2050, non sarebbe comunque sufficiente a raggiungere nel 2050 quelli previsti dalla roadmap europea". 

Poi il ruolo "marginale" del power to gas e quello "del tutto trascurato" della geotermia a circuito chiuso. Quindi la "modesta riduzione di soli 10 Mtep dei consumi finali di energia, dovuta in particolare alla sottovalutazione del contributo che può dare la mobilità sostenibile". Infine, "per il gas si continua a indicare investimenti (infrastrutture, nuovi cicli combinati) e obiettivi (metanizzazione della Sardegna), contraddetti persino dalla riduzione del 10% della domanda di gas tra il 2015 e il 2030".

Anche il direttore esecutivo di Greenpeace Italia, Giuseppe Onufrio, considera una "buona notizia" l'exit dal carbone a partire dal 2025 la revisione al rialzo ("anche se non abbastanza"), dell'obiettivo sulle rinnovabili elettriche. Ma "non possiamo pensare di sostituire il carbone con il gas".

Ancor più netto il giudizio del senatore Giovanni Girotto (M5S), secondo cui malgrado "alcune integrazioni rispetto alla proposta" la Sen "mantiene il dominio delle fossili spingendo troppo sul gas che necessita della realizzazione di nuove infrastrutture e saranno non solo sotto utilizzate ma anche pagate con l'incremento dei costi della bolletta dei

consumatori".

Da segnalare infine il commento del'a.d. di Evolvere, Gian Maria Debenedetti, che ritiene il documento "coerente con gli obiettivi della transizione energetica europea e con la strategia delineata". Ma ritiene troppo timido l'obiettivo delle Fer al 28% dei consumi totali e auspica una "più ambiziosa strategia di diffusione dell'auto elettrica".

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. E' VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.

www.quotidianoenergia.it

1

    QUOTIDIANOENERGIA.IT

Data

Pagina Foglio

13-11-2017

(13)

Anie Rubrica

Electricmotornews.com 13/11/2017 INVESTIMENTO IN AUTO ELETTRICHE NELLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

2

37 Bresciaoggi 11/11/2017 STRATEGIA DEL GOVERNO: STOP AL CARBONE DAL 2025 4

12 Il Giornale di Vicenza 11/11/2017 STRATEGIA DEL GOVERNO: STOP AL CARBONE DAL 2025 5

4 il Manifesto 11/11/2017 FINALMENTE LA STRATEGIA ADDIO CARBONE NEL 2025 6

2/3 la Gazzetta del Mezzogiorno 11/11/2017 STOP AL CARBONE DAL 2025 E SUPPORTO ALLE AUTO ELETTRICHE 8 4 La Staffetta Quotidiana Petrolifera 11/11/2017 RINNOVABILI- NOTIZIARIO DAL 23 OTTOBRE AII'8 NOVEMBRE 9

7 L'ARENA 11/11/2017 STRATEGIA DEL GOVERNO: STOP AL CARBONE DAL 2025 10

Huffingtonpost.it 10/11/2017 175 MILIARDI DI INVESTIMENTI FINO AL 2030, 5 MILIONI DI AUTO ELETTRICHE ENTRO 12 ANNI: IL GOVERNO VA

11

Voltimum.it 09/11/2017 > LINDUSTRIA ITALIANA DELLA SICUREZZA: INNOVAZIONE E... 12

Sommario Rassegna Stampa

Pagina Testata Data Titolo Pag.

(14)

L'informazione eco-compatibile

Notizie collegate

BMW Group annuncia il prossimo passo nella strategia di elettrificazio...

Inviato il 27 lug, 2017

Piano quinquennale cinese per le auto elettriche

Inviato il 19 ott, 2015

Le elettriche nella prima corsa di auto americana del 1895

Inviato il 4 gen, 2015

Auto elettriche: cobalto e litio diventeranno l’oro del futuro Inviato il 7 nov, 2017

I test di bus e auto elettriche BYD in Uruguay

Inviato il 21 mar, 2014

Veicoli di oggi e del futuro: la transizione energetica all’EVER MONAC...

Inviato il 11 apr, 2017

Obama incentiva le auto elettriche Inviato il 9 feb, 2011

Nove colonnine per auto elettriche a Bergamo

Inviato il 2 nov, 2016

Le auto elettriche del 2017 con più di 100 miglia di autonomia

Inviato il 6 dic, 2016

Cina aggiorna gli incentivi per auto elettriche

Inviato il 12 lug, 2017

Ultimi commenti

Home » News ed Eventi » Mercato »

Investimento in auto elettriche nella Strategia Energetica Nazionale

Inviato da Webmaster in Mercato, News ed Eventi | 0 commenti

175 miliardi di investimenti fino al 2030, 5 milioni di auto elettriche entro 12 anni: il governo vara la Strategia energetica nazionale

Il ministro Carlo Calenda: “Insieme al piano industria 4.0 è uno dei due grandissimi assi di sviluppo della politica industriale”

Fonte: Ansa – The Huffington Post

 

Roma. 10 Novembre 2017. Far diventare il sistema produttivo italiano “più sostenibile sul piano ambientale e più competitivo”. È questo l’obiettivo – nelle parole del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni – della nuova Strategia energetica nazionale (Sen). Per raggiungerlo, il piano prevede investimenti per 175 miliardi di euro fino al 2030 suddivisi in reti e infrastrutture (30 mld), fonti rinnovabili (35 mld) ed efficienza energetica (110 mld). Il decreto che istituisce il piano è stato firmato e presentato dai ministri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente. Il primo, Carlo Calenda, l’ha definito, insieme al piano Industria 4.0, “uno dei due grandissimi assi di sviluppo della politica industriale dei prossimi anni”.

La Sen 2017 traccia soprattutto la strada per la decarbonizzazione totale, imprimendo un’accelerazione all’uscita completa dal carbone negli impianti termoelettrici nel 2025, da realizzarsi attraverso un piano di interventi infrastrutturali.

L’elenco di queste infrastrutture “lo condivideremo con la conferenza unificata e lo recepiremo in un dpcm perché non ci possiamo permettere di cominciare a lavorare su un processo accelerato e avere regioni e comuni che bloccano i lavori”, ha spiegato Calenda, sottolineando che il

programma di decarbonizzazione “si può fare se c’è il convincimento degli enti locali a chiudere il piano

infrastrutturale che è parte integrante di questa decisione”.

La pensa allo stesso modo anche il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, che preoccupato dal rischio che la burocrazia blocchi la Sen avverte: “per evitarlo serve un processo decisionale semplice e snello”.

13 nov, 2017

cerca...

Veicoli ecologici » News ed Eventi » Energie alternative » Video e Programmi TV »

1 / 2

    ELECTRICMOTORNEWS.COM(WEB)

Data

Pagina Foglio

13-11-2017

(15)

Lascia una risposta

 Nome (richiesto)

 Mail (non sarà pubblicata) (richiesto)

 Website

Tags

naias auto elettrica iaa tesla model s 24 ore le mans lucas di grassi celle a combustibile colonnine ricarica nissan e-nv200 salone ginevra salone di ginevra motori ibridi politica renault kangoo z.e. salone detroit Alejandro Agag Bosch guida autonoma marcelo padin Jarno Trulli idrogeno auto elettriche Sébastien Buemi renault zoe salone francoforte 

formula e

WEC lilia marcucci bmw i3 marco cereda sam bird Loïc Duval mercato renault twizy tokyo motor show Daniel Abt fuel cell 

FIA

Formula E

Championship

 world

endurance championship mondial de l'automobile ricarica 

nissan leaf

 salone parigi motore ibrido gpl

Non a caso, per garantire l’attuazione e un monitoraggio della Strategia energetica nazionale sarà costituita una cabina di regia, in cui saranno coinvolti i ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, con la partecipazione anche di quelli dell’Economia, dei Trasporti e dei Beni culturali. Non mancherà una rappresentanza delle Regioni e un periodico aggiornamento degli enti locali.

Per arrivare a centrare gli obiettivi della Sen 2017 “le macchine elettriche previste al 2030 sono quasi 5 milioni”, ha annunciato Galletti confermando che un ruolo

importante in questa partita è quello giocato dalla mobilità sostenibile.

Proprio per lo sviluppo di quest’ultima “pensiamo ci voglia un incentivo per svecchiare il parco circolante”, ha aggiunto Calenda specificando però che si tratta di un tema delicato, visto che la fonte finanziaria individuata – ossia una componente della bolletta – “è un uso della bolletta forte che prendiamo in considerazione solo se c’è un’ampia condivisione politica sull’argomento”.

L’intenzione del governo su questo tema non è quella di fare una rottamazione alla vecchia maniera, ma di muoversi in maniera diversa e in accordo col Parlamento che per ora però non ha ancora fornito risposte.

La federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche, Anie Confindustria, accoglie con favore l’adozione della Sen e si dice “pronta a lavorare affinché le linee di indirizzo diventino un piano operativo efficace e davvero utile al Paese”.

[Mostra come presentazione]

Share and Enjoy

TAGS:

2 / 2

    ELECTRICMOTORNEWS.COM(WEB)

Data

Pagina Foglio

13-11-2017

(16)

.

1

Data Pagina Foglio

11-11-2017

37

(17)

.

1

Data Pagina Foglio

11-11-2017

12

(18)

1 / 2

Data Pagina Foglio

11-11-2017

4

(19)

2 / 2

Data Pagina Foglio

11-11-2017

4

(20)

1

Data Pagina Foglio

11-11-2017

2/3

(21)

1

Data Pagina Foglio

11-11-2017

4

(22)

.

1

Data Pagina Foglio

11-11-2017

7

(23)
(24)
(25)
(26)
(27)

Riferimenti

Documenti correlati

L’efficienza del settore trasporti dipende principalmente dall’efficienza energetica del trasporto su strada perché automobili e trucks assorbono quasi il 90% del

Senza dimenticare i suoi mali antichi, il nostro Paese ha nel suo dna gli elementi per affrontare in prima fila la sfida della green economy, che offre grandi

Roberto Banchetti, assessore alle Politiche Energetiche del Comune di Arezzo Flavio Morini, delegato Ambiente e Territorio ANCI e sindaco di Scansano Andrea Cutini,

Si veda, ad esempio, il dibattito sulla completa liberalizzazione del mercato elettrico e la riforma degli oneri generali di sistema per consumatori non domestici, che

Il contenuto di questa missione, che prevede investimenti significativi, risponde alle esigenze di miglioramento delle competenze, in particolare sulla Cultura 4.0,

Chiara Braga – VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici – Camera dei Deputati – Responsabile Transizione ecologica, sostenibilità e infrastrutture del

Non sono ammesse le spese per mezzi di trasporto targati (ad eccezione dei mezzi all'interno dei quali si svolge una fase del ciclo di produzione). Non sono ammesse le spese

Alvaro Sànchez Mirales -Coordinatore REDREAM / Comillas University Madrid Edoardo Zanchini -Vicepresidente Legambiente. GB Zorzoli -Presidente Onorario Coordinamento FREE