Segretariato Generale
della Presidenza della Repubblica
Servizio Rapporti con il Parlamento ed il Governo
COLOMBO
ni __rrr—r_r.__@ em
Rassegna stampa
I E]Σ_eÈ\軑(omoi‘0îli!I.‘ ‘‘‘LLI[‘II TI
AAA LETTERA DI RUMOR AI QUATTRO SEGRETARI
Il Presidente del Consiglio, on, Rumor, ha inviato ai segretari della Democrazia Cristiana, del Partito Sociali-
sta ‘Italiano, del Partito Socialista Unitario e del Partito Repubblicano, una lettera. corò allegata la dichiarazione resa in Consiglio dei Ministri per illustrare le ragioni dell le dimissioni del Governo. Ecco il testo della dichiarazione:
«Un'attenta e approfondita riflessione sulla situazio- ne politica generale che ho effettuato nella mia respon- sabilità, mi ha convinto che solo un ampio e diretto chiarimento tra le forze politiche può consentire ormai
la necessaria e improrogabile definizione di un efficace
impegno rispetto ai numerosi e difficili problemi che ilPaese deve affrontare.
«Da questa valutazione ho perciò tratto la maturata
decisione di rimettere il mio mandato nelle mani del Capo dello Stato. Le recenti elezioni, anche di fronte ad una novità così significativa ed impegnativa come l’ordi-
namento regionale, hanno dato un giudizio di grande saggezza e di equilibrio,« Ciò autorizzava a sperare in una ripresa vigorosa ed omogenea delle forze impegnate nel Governo che va- lesse, come pure ritengo possibile, ad affrontare i grandi
temi di sviluppo e di riforma del Paese in un serio colle-
gamento tra politica di lungo e di breve periodo, caratte rizzata, quest'ultima, dall'attuale congiuntura.
«Purtroppo non è così.
«Certo la situazione del Paese non va drammatiz
zata ed il suo positivo sviluppo è possibile. Ma a condi-
zione che non se ne svalutino le difficoltà e i problemi, che venga considerata con severo realismo la situazione
economica, la cui dinamica registra sintomi inquietanti anche sotto il profilo sindacale che finiscono col riper-cuotersi sulla vita delle aziende con perdite di produ- zione, con indebolire la nostra posizione all’interno e nei mercati internazionali e soprattutto con l’incidere sulla
condizione dei lavoratori dei ceti più deboli.«Ciò comportava e comporta una più stretta e soli- dale capacità operativa.
«AI contrario, anche con riferimento alla possibilità e all’opportunità di rapide intese tra le forze di centro-
sinistra per una costruttiva e coerente politica nelle costi-
tuende regioni, nelle province e nei comuni, si viene
affermando una crescente tendenza alla dissociazione con conseguenti polemiche che si ripercuotono inevitabilmente
e in modo preoccupante sullo sforzo cui il Governo è impegnato.
«Il recupero è cioè possibile se si esce dal torpore di una stabile precarietà, per una salda e significativa stabilità politica, realmente espressiva di un quadro di certezze generali e di un rapporto di ritrovata e rinnovata
volontà politica delle forze di maggioranza intorno ai motivi di fondo della comune iniziativa.
«Queste condizioni appaiono oggi fortemente inde-
bolite, malgrado sforzi generosi che non mi sembra possa:
no portare, al di fuori di un chiarimento generale e
diretto, a risultati positivi.
«Tali condizioni sono necessarie e possibili; sono,
a mio avviso, utili come i risultati del 7 giugno hanno
dimostrato, anche ai partiti di Governo singolarmente
e nel complesso,
«Farle emergere, in un pacato e leale confronto, pri.
.ma che lo sfilacciamento della situazione l’aggravi, è
l’obiettivo che mi sono proposto con la mia irrevocabile decisione.
« Vi ringrazio tutti della collaborazione che mi avete dato e rivolgo a ciascuno gli auguri più cordiali ».
ee e ee] ]e])]e—)])]]“—_ ___—_—___—_—_—————
FE ag Gigli Adrimar .
RUBINETTERIE ((p(f Lapalo R sie
ESPOSIZIONE — PERMANENTE 10-00 dr rn 060‘,Cam on o dna» alii inoSUO de ta16.088 0 e a a Geratlc 2.0) e TATAAnbonamasno 18.000 dr Helena Ri
FIRENZE via U.FaccioLa 25- fel. 603756 Società Pubblicità Editoriale, Milano, (20124), via Pirelli 32. Succurislo di Firenze (50122): Direzione, Amminlstrazione @ sportelli, visie Giovine italla 17, telet. 678; ) tn (argbeza una colgani Comm. 007 Neerol, Lo 500 èpolo. ved tata inele ‘crt Crotazi di Fires Lo 600) Staten Logo Gavia a eccomeI, orti, S79906.
ANNO CXII . N. 155 - Edizione del mattino Lea. L. 800; Redaz. LL 700; Rie e cit, col. LL 550, Date 0 posts rigore 15% in più. Cron, prov. (Firenze es): Comm. Le 120. (dom, 180)s alveo In, 5096 ‘bitere di von ide NOS ila 00 at
—_—__t# FIRENZE . Mercoledì 22 luglio 1970 - L. 70
iniRIFIUTO DEI SOGIALDEMOGRATIGI Uccisi AL PROGRAMMA DI AMDREOTTI fn"!
La DC ha avvertito il PSU che non cambierà la designazione del candidato - Sarà chiesto a Saragat un allargamento
del mandato- Si pensa a un monocolore con l’appoggio esterno delle forze di centrosinistra disponibili - Anche i socialisti sarebbero favorevoli a questa formula pur avendo accolto il documento del presidente incaricato
V \ \ per esempio, quella del so- cea ma scenadi Fanfa-
"ET urca SÌ PIPORTA es ta 1 giorni
i cartelle nelle quali l’onore- :co_nella Leve
vole Andreotti ha esposto di I Ù Î della crisi
TI lettore, più annoiato, |parte. Ma una soluzione|bile. Ma la tendenza del|i,su0! propositi Mane ho I GIEZIONI | sesso bordo i co so a farda sera un comunicato|| 6 luglio - Il presidente
forse, che preoccupato dàl-| purchessia sarebbe peggio|PSI nonè quelladi invoca-| diffusi. per poter dire che se iene pi residente
l'andamento dellecose, vor-| di unanon soluzione. E uno |re qualche caso di necessi-/;l presidente Incaricato non siamo. Diamo in questa|della crisi non si può ave-|anche quando nonc'èbiso. decisivi, non ha proposto rà pur sapere a che punto|sbocco serio, ragionevoletà. Il PSIva con i comunisti[paaffrontato finora i punti anticipate ti t la piattaforma politico pro. grammatica proposta dal pre gen del coi inca assegnae dimissioni provvisamente il con- siglio dei
pagina un breve calendario |re se non si soddista quella |gno dei suoi voti per fare|un metodo per superare i È s 1socialdemocratici del PSU| non si possa avviare la tr e«ritiene in queste condizi «un leale confronto»
della crisi, dall'inizio fino] necessità di chiarezza che|la giunta, come è avvenuto| contrasti che dividono pro-| hanno. detto « nos. sl dose:| Dima app fra Larini di olelio:
a ieri. Sono passati quindi-|l'onorevole Rumor affermò |la notte scorsa a Prato, €|fondamente le forze della| mento preparalo dal presidente| Sue" sinistre
ci giorni. Che cosa si è fat-|con energia e con sacrifi-|perfino quando si è impe-|maggioranza, e il suo parti-| del consiglio incaricato. An- |“ «Gli atteggiamenti, le scelte|| 8 luglio - Cominciano le to? Poco. E per dimostrar-|cio della propria ambizio-|gnato a fare il contrario, to per primo. La chiarezza| dreotti per servire da baseal-| sia in sede nazionale che pe lo non c'è bisogno di molti| ne, e che il suo possibile{come a Marsala. Anche là|che si ricercava non salta| Ie trattativefra i quattro par:| riferica del PSI — spiega il consultazioni del Pre. sidente. della Repub.
ragionamenti. Basta partire successore ha riconosciuto |dove i suoi voti risultano |ftiori. La tredicesima fati-| tti del centrosinistra, e si so. | documento | socialdemoeratico blica, dhesi concludo.
dall'origine,ericordareche| fin dall'inizio. necessari per garantire che|ca non viene superata, € a MG VI. Iaia no il 10 luglio,
il governo Rumor cadde| Sulle giunte si può discu-|si faccia l'unica maggioran-|neppure seriamente affron-| Dosi poireeanie con {1 leglio + 1 Capo. dello
perchè il presidente del |tere all'infinito. Si può am-|za possibile, cioè quella di|tata. E' impossibile? Può Hiro polso che inse II Iene consiglio si era dimesso al-l mettere che un'interpreta.|sinistra: (consigli regionali|ben darsi. Ma nessun fato a doveno di nosntta ooo Ne de lo scopodi favorire un chia-|zione non arbitraria del|di Firenze e di Perugia),|greco sospinge Andreotti a| cato «un'estate senza ferie». | un governo che debba ricer mare «un nuovo go.
rimento tra le forze politi-| preambolo Forlani permet-|non si vede perchè il PSI|tentarla. E' lui che ha pro-| Corrono già le ipotesi sui | care il consenso di quella par- verno organico quadri.
cesso nella maggio (te ai socialisti di unirsi aî|partecipi direttamente alle|messo di provarsi a rifare| pimeimi sviluppi da’ quella| (e della sinistrafiliana cheè centrosini.
ranza. Questo proposito|comunisti in Toscana ed in|giunte senza aver esplorato| la coalizione e di rifarla su —' sempre ‘ad An | Quanto alla DC, essa «non hé ee
dell'onorevole Rumor (di Umbria, dove nessun'altra |a fondo altre ipotesi, altre |una base più salda.mettersi Per iiabiliro ca| maggioranza sarebbe possi-| possibili | soluzioni, ‘come,
i e LI oaltre ip
Domenico Bartoli | «monocoloreo A
— » aquella di una| politico solconemente dichiaper un
per un governo| finora avviato il chiarimentocoerenza e la chiarezza) fu rato necessario dal suo segr
subito condiviso, sia pure. —— en n I trattative ricevendo le
con diversi toni € gradazio. fee di centrosinistra e del
ni, dai principali capi de| 0 OTES s È centrosinistra © dl.
mocristoni. L’onoreso| Andreotti, informato fra i -—’URANTE UNA MANIFESTAZIONE DI PROTESTA S aa su, 18 1igio Cologuio stelporziano:lonorevo. ace-
primi come presidente del io Andreotti riferisce
gruppo della Camera, ap ;
munque «non è venuta dal al Capo dello Stato
parade la gicgioseo er presidente incaricato neppure ‘sull'andamento delle
Roma, 21 tuglio
didato alla eredità di Ru
mor, su di lui pesa per due
i pnsabilità di litici essenziali © tenta di r+ ‘esposto ‘in quaramei
FA a rico it durlî a un puro fatto di rap- Fio
Î .
È 5 dil @ ® '® Ù i TE
arrivare alla chiarezza: per| l'incarico che ha ricevuto e Mocratici» oe ite ii cinseMtro®i||| nellate) è stato scoperto in Maremma. ll materiale o. n colossale giacimento di pirite (venti milioni di ton- per il consenso che ha dato all'iniziativa del presiden- te del consiglio, accoglien Agr s f x definito eciusivo» Îl docu- ria socialdemocratica | aveva Fildida: Silaini1ei copie: dare una risposta en:|| rà lavorato negli stabilimenti. del « Casone» a Scarl tro uno o due giorni, || no (nella-foto), che verranno sensibilmente ampli {in altra pagina il servizio di Mauro Mancini)
done, perciò, le ragioni e Sono due italiani e un austriaco - Per appiccare il fuoco mento. andreottiano; mentre
SI = " CI "1 occorreva un documento pre: a x
Ma vogliamo essere giu: avrebbero usato il contenuto di una bomboletta insetticida ii a
sti col presidente incari vi ini ” È Lr CRESCE LA TENSIONE NELLA CITTA‘ CALABRA
to, che nonha ricevuto cer-
to da noi un'accoglienza
Le autorità escludono che si sia trattato di una rivoltapolitica del doppio binario».
iroginietd ‘abbandonando la - STEpe ei dl so Milano, 21 tuglio.. | controllo della situazione. An- | rebbero invece avvenuti dopo| che possa parlersi di vera ri- | Nella riunione della” segrete ®
nome cominciòa circolare/ Tre detenuti sono. mori | che i detenuti più ribelli sono| che la notizia della tragica| volta. Non sono tuttavia an.| "ils Ferri aveva anche riferito
come quello di un probabi| questa sera ari vivi nell loro| siti costi alla calma. Rip: | mort del te carcerati 5° dif| cora stati char i motivi che| {49PO un,cologuio con For le presidente del consiglio.| cella nel corso d'una manife | chiusi nelle celle hanno cont. | fusa nel carcere. Alti prio.| sanno spinto1 re alla tragica| !Ni © col responsabile degli Gli sì chiede, di fare una sizione di prote coppit | nuo aocor per quae mi | miri avrebbero è Ico vol | forma di proc, Forse ha: | «NÉ Josildemcrbtno. Si
cosa molto difficile. Dopo| nel carcere, fe elezioni. del maggio ‘68| nodue iai »So| nuto a far sentire la loro pro:| protesto è appiccato piccoli| no appiccato l'incendio a sco: | #M©Tllo) su alcune testa Gridevan «rifomat 1. | incendinellcelle po, dimostrativo, ma non è| !Oszioni locali, assunte. come dellesi Sono esplose davanti alla Fiat e all'ispettorato di polizia : . = dE0.
e la scissione socialista de che coincisero con la gra-| fi ‘tupeiaconi” che è mori|carat generale della Remule
duale sostituzione di Pietro|per le gravi usluglio ‘69, due avvenimenti. blica dottor. Riccomagno condescribe
to verso le 21 anche il pro-A cron giu| mune mao enttoio| Setta pot chable | ge dl SÌ al cnr
morte. E' risultatoJevato un solo grido per chia | “© de!PSI,crastamani quelto poiti che | se rl
infatti che REse on co della stazione di Villa San Giovanni: vagoni incendiati Un corteo di protesta di migiaia di donne - Tentato il bloc-
H i Vi) Î a finti Nenni come «leader» ef-| altri. magistrati NELLEALTREPAIAPAGINE I dre fatato Le linilo carte. FAAIE È Peg dove] ae (Dal nostro favisto) con puntigliosa ed'esasperante | In' caiodi dreotti consegna il pro.
iano: «sfugge i .problemi. po. gramma. governativo,
® e e ®
aperte rita, pon ss tina chiara indicazione di scel- trattativ
ve. Dunque, ora che è can: te in matri di politica econo:||| d lglo-L'onorevole An
mica ».IL documento andreot-
lentezza ippresentanti dei | tumulti ancor bellini. tt
fettivo del partito, far con- 9 i due, | © 1 magistrati e î: funzionari iene aarni® gare| cialisti — come ha spiegato il RegzioCalabria,21 glio. ;
quattro pariti di centrosini
rarie
i ella stessa ci | Marcello Mereu, diciannove| hanno compiuto subito ‘un @ Checosa bere per non dio vedendo il fumoschét! ‘icesegretario. del PSU Can Si aspettano le decisioni di
ne 1PSIcil PSÙ èdiver| sig Nor diam e e | palio ll gola dove ||_ greto processo || SNO "into alice | Ale: siemano doo sci an Ron fi dn sing ce impresa risulta ancora più
cherebbe le forze di qualunque uomo politico. È la}tata un'impresa che fiac.|ata un'impresa che fac| dlmegio (ono per det: | Set arto sati
oei
è diven-|1 lino.anal. di Nut Anfossi, detenuto| avvenuto l'incendio che è coli delcanto| Cor iOaE' situata al terzo pianoparte del quarto ‘bracciPRMelvoLi / >
e fatupito in) Sardegna, [|| generaledell Repubblicadot| soli Ja maggioranza assoluta». | macchine ‘scoppittnti. Nelle| fissato cormapondenza di Fran ||| {or Riccomao,
rapito in’ Sardegna, || generale della Repubblica dot- | 0%,in giovane agril'inchiesta. di o:Giorgio Sono subito accorsi maera or-| «non ce n'era alcun bisogno| sempre paralissata dallo Und:mai topo td
Alle: 2230 115 procuratoredall'uscioche conduce| Caigia ha sottolineato le nuo. | Vie cena 0 3 olii, sensa
della cella. | ni in giunta coi comunisti, eproletari avevano © hanno da| sciopero generale, circolanoll'lroletari Svevama e anto i | Ci, dei mnditino in poirper loeee
ta sa. Per la città,Y eper etor ricorderanno, | DC; Luigi Torrana. ice segre domani 23 luglio. |
2 a famosadà per giata: Oscar LuDRun altro fatto: la democra- 1 attesa h indagini Dee badito ai giornalisti, nel corso o O ee che rico di tremila iti di Reg p a partito repubblicane
zia cristiana, che dovrebbe| dizia cono,mori nell'nfeme| Sotodinamica de lar|||@ Mistero nel dello sul||| duna conferenza stampa, che | DS ntiii mete di | done; alcune dilorocante | si perc 1 12 scorso Jucom.| Giovanni Mosca,vice segre are da iconico, Sa sug] tpori dai primi soon:| i © sono state diffuse le pre||| Ciolnoiato
da conciliatrice, è a sua me notizie ufficiali. Queste 1 oEnso Tor.|| mocatica profeta del te pre | sinistra solo per evitare. una| pugnaci per la" dilesa di Reg
la gionieri è stato un fatto iso-| gestione commissariale. gio». Al tramonto polizia eod
ido l'impressione che | PSU. Ciascuno di loro avràngi li Ei
volta profondamente divi-|sa. Nell'ambito del partito| nieri italiani e l'austriaco ban| 0 senso minimizzato le prime‘;.,xo Je 20,30 i due prigio- | informazioni hanno in un cer- Porto Ercole, il mare || Mesi venalimenta| incaricato ha, continuato im-| Italia, menire altre forze teneoa ae informato anche che | "Il presidente del consiglio| carabinieri presidiavano piazza si volesse stabilire il capo- | ‘ascoltato i rispettivi. delegatiregione. Ora lo | calabresi e. tutti quelli prove.
che dev'essere il centro del-| no appiccato il fuoco alla loro Cenasai nonedal dei re,di Laura Griffo. n nal ona, d° pro È serie dei suoi pena na come vedremo, si iglio dovrebbe riu- | nientida, Reggio, compre la ‘anza ci so cella. Pare che per provocare| carcere. L'episodio cheè co- È Sono ali di lieve| colloqui per la messa a pun- | lg stazione ferroviariaemari stessadecisione,| socialisti PSI, si sono pr
ne DL di iversari dei| contenuto d'una bomboletta di| all’austriaco. sarebbe: una_ma- Esterel, di Luciana Oli i fuoco a muechi di giorna- | col governatore. della Banca| A Reggio, sempre isolata dal: domani verrà rin- | nione di Catanzaro. Dopo cin:
gli.amici egli avversari Sicomunisti, i compagni.stradaei risoluti sostenito-|dil ve tempo divorato i materassi | ta, non preceduta da altri attii gommapiuma delle brandi- | di intolleranza da parie deinsetticida. Il fuoco ha in bre- | nifestazione di protesta isola- Parigi.late della moda divetti Rason dalle. sfi fi ma le guardie hanno tenuto| d’Italia Carlî, nonchè con al- | la Siciliatroia:Ir la: situazione sotto con- (Continuanellapag. seguente)| 7!!!0 dipende dal compromesDanilo Granchi | accadere il meglio o il peggio.© dal continente può sensa che la popola- | que ore di discussionevolta, con- | giunto un compromesso: ren:mattinata i quattro hanno rag:nella ri dell'Occidente. Nessuna| ne e Je poche suppellettili del- | detenuti. Altri disordini sidelle dodicifatichedi Erco-| ja cella, | tre carcerati sareb- LT. !(Continzanella pag.seguente)| so politico negoziato a Roma na vittoria». | dere praticameinione di domani a la la riuCatanzaro,
le sembra adattarsi al com-| bero quindi rimasti imprigio- ur rispettando le norme proce-
pito di Andreotti, tranne| nati nel locale in fiamme, ri
n [l ° © ©
durali che impongono di tener.stallo di Augia. Egl do pope ma'tor-0 ice locneranno con gii ergastolani ;;:;;-7
vrebbe, in:realtà, compiere] lo Mea conferma delie tosta, In ttmodo, depo
SA MPAIO PENSIVEN i tak| MOSS Igoorano arche| L (d quiomaticamente rinviata ada
za'l'aiuto di interventi mi-| motivi. che hanno. spinto RE) Pim i . gli azzurri reduci e e e dal Messico: © fa da destinarsi per maricunai
non ci stupiremo. Ma ‘la| la cella e perchè i carcerati x i messo contempla. nello. stesso
peggior cosa sarebbe che ano riusciti in tempo a | {0 n To ae ee
facesse finta, e che tutti| salvarsi dal rogo. Pare che i ; pos po SE : SI ei
quanti, patti parlamento| noia a topo dimore ; i La partita si svolgerà a Pianosa domani - Vieri, Agroppi e Corso hanno orga- n Lo
quanti Partiti, paramento, | nocaglo aSopo dios. - Ù
4 tal fin.|| Iatendevano protestare contr ù i è e a ‘las 3 erigere il quinto centro side.
dipendente, facessimo. fin-| 1a loro condizione di detenuo LL nizzato l'incontro - Arriveranno al penitenziario con una barca della marina furgico italiano, che la regio
ta, che la tredicesima im-| Pare però. improbabile che È a ra on
presa è stata compiuta. avessero intenzione di spinge x (Dal nostro inviato) | giorni nelle cronache sportive, | rio, dottor Massimo Massimi- | dell'Inter, il secondo centro | odo si darebbe assicurdiione Batini
Nessuno può negare, 10] 1e fino al suicidio la protesi. - x Pombine1 Mat.| anche ora che il calcio è În| no. Per risolvere i problemi| campisia’ del Torino, e so| Reggio ce non esist alcun
riconosco subito, che l'Ita- ii ; : Per Je strade di Piombino| ferie non basta che un giocatore| pratutto Mario Corso, anche| flo compiuto a suo danno,
lia ha bisogno di un go- a Co enon si pa può are| _ Subito dopo il fatto gruppi Altri incendi i o ; i DÌ non ci saranno manifesti, ma| spedizione faranno parte an| «Benissimo, îo gioco». Non| so ‘a cuore l'iniziativa ©. ha| Portare > gellelbe non ci sono © | Siccome risulta che. della | ome "Lido Vieri risponde: | Ii dell'Inter. Corso ha pre | di conseguenza si spera di ri n gi a l'elaborazione. dell la calme nella ) to ‘il fuoco ad altre celle. - Eccola: grande calcio dentro| co, qualcuno ha pensato di| Vieri rispondano” allo. stesso| torsi in barca e partire conda, parte del compromes.
(anche per motivi di stam| Simbra che alcune dicive . Ù MISA 1 mura di Pianosa l'isola dei | piazzare immediatamente una| modo it dici giocatori. Oc | © La tasierta a Pianosa sarà | 50 (he è poi quell più
chezza fisica € nervosa).| carcerati si fossero rifiutati i nc x condannati. Giovedì pomerig- | battità, Pianosa è uno stri- | corrono permessi, c'è da con: | una trasferta dificile, o alme sa e importante) si è
L'urgenza di una soluzione| fs 20 di rincaro manent ak ” °. e e O I No complicata; igiocoi gio. | «nata nel pomeriggio di og
è imposta da cento fatti] e che già si fosse creata una e sentimenti. Dalla situa sluazione ‘di tensione. sono | Hone Nonota ingenio. |} Viti del fuoco...” curore de regioni, anche dalla ione essità diaree nostituce.| | Nel.giro d'un quarto d'ora. |. economica, dalla ne:| subito intervenuti. sul’ posto yalla i pompieri sono riusciti a do- (RAI RNA di. > cin. i È È i du 3 - ” - : MAIO) iu > ; - ll professionisi in vacanza sulle| alta è il tetto del carcere | ° Risulta che dentro le mura| vedi mattina si ritroveranno| £É sulla questione del centro © squadra del penitenziario. Al-| gli azzurri non incorreranno| partita con « quelli di fuori» zioni; Non è poi importante. ‘| _ L'iniziativa di organizzare:|. giù ‘il calcio è molto diffuso. | un'imbarcazione. del. peniten Spiagge toscane afroirà un| Vor dic che questa olo | di Pianosa l'anmncio dì une csieno per ora non ‘sembra’ | neî pericoli dell'altura. È già| Sbbio. suscitato un compro il caso di parlare ‘di-forma-! | ‘ina garanzia | sibile entusiasmo. Anche proseguiranno perPianosa con dici precisamente’ ‘a Mari 0. Poco, più tardi mezzo sliola | siderurgico. quandoi rappre di non potere chetto a to
dei quattro partiti sî
ite indifferenza del.|| mare. maggiori focolni, del ui *calciatori che andranno;in | un° incontro così inconsueto|" A tenere le fila dei calcia. | ziario o della marina militare. Livio Pesce
sprezzan
la gente, o della maggiori carcerarie riconquistavano ile || l'incendio, mentre Je guardie
Lido Vieri, uno degli organizzatori dell'incontroo
iferteca Pianosa sono tutti 4; | go il direttore del penitenzia- | e Agroppi, il primo portiere !voloritaria, € temporanea .tra-'| ha impegnato eimpegnaa tori sono i piombinesi Vier
Giampiero Masierix jerl.
|(C(Onidi
lla pag. seguente)TEMPERATURA iwaumENTO
E] staziona
soon
Hi ministero della difese. (aeronautica) comunica le previsioni del tempo sull'Italia valide per oggi
Ai nord, nuvolosità irregolare con possibilità di precipitazioni anche temporalesche sulle Alpi ‘@ presipi, Su tutte le_ altre
TEMPERATURA: in generali
VENTI: Ovunque meridionali da deboli ® moderati.
MARI: Da poco mossi = localmente mosti
SOLE: Sorge alle ore 5,53 @ tramonta sile ore 20,50.
LUNA: U. O. il 25 luglio alle ore 13,
OSSERVATORIO XIMENIANO Ul direttore dell'Osservatorio. Ximentano comunica | seguenti dati meteorologici di ieri
ore 8 Barometro 755,53
Umidità 73
Ore 14 LA TEMPERATURA53 Minima: 19,0 — Massima: 30,5
Nelle altre città Ancona
Perugia
Venezia Pescore
MilanoTorino L'AquilaRome
Genova Campob.
Bolog Bari
17 27| Napoli 22 38| Potenze
13 29| Catenaro 17 30| Reggioc.
14 32| Messina 15 32| Palermo 16 29| catania 18 30
UNA GRAVE DECI
in Libia
i beni italiani
Lo ha annunciato capo dello Stato in
una dichiarazione letta a Radio Tripoli
Analoga misura per le proprietà ebraiche Damasco, 21 iuglio:
II governo libico ha annus ciato oggi la confisca di ibeni degli italiani in Libia,
L'annuncio è contenuto in una dichiarazione letta a ra dio Tripoli dal capo dello Stato libico colonnello EI Gheddafy.
EI Gheddafy ha aggiunto che vengono confiscate «tutte le terre appartenenti agli ita-
esse», precisando che il mini stero della pi
tuirà comitati i sicurare il passaggi
prietà allo Stato. Nella dichiarazione gover.
si assicura che gli it non saranno molesta El Gheddafy ha detto te:
stualmente che il consiglio na:
libico, immediatamente, le pro- prietà di tutti gli italiani in Libia». La confisca riguarda tutte le proprietà finanziarie, le terre coltivate 0 incolte, gli edifici e tutti gli altri beni im:
mobili
gli italiani è stato chiesto di consegnareal governo entro trenta giorni dichiarazioni det- tagliate sui loro beni. Chi ometterà di fare la dichiara- ie richiesta perderà il di- fitto all'indennizzo.
Il governo libico ha inoltre annunciato la confisca dei be nni degli ebrei emigrati dal pae-
se. Queste proprietà erano sot- to, ustodia. governativa. dal Per compensare i. proprieta ri dei beni confiscati, siano es 0 ebrei, il consiglio rivoluzionario ha deciso di re buoni del tesoro pa in quindici anni. La mi- fi indennizzi non è ta,one che gestirà beni confiscati agli italiani avrà la sede centrale a Tripoli e una sede distaci
governo libico si riserva il di- ritto di chiedere il risarcimen- to per i danni subiti dal suo
in qualsiasi modo remunerati»
va. Lo stesso provvedimento fa feto ai ministeri di rinno- vare dopo la data di scadenza qualsiasi licenza in possesso di italiani.
libiche hanno riferito che non è intenzione del go- verno confiscare le proprietà della società petrolifera AGIP
© della Fiat.
I DISORDINI DI REGGIO
(Continua:
impianto industriale — senzi consultare prima i ministeri tecnici. Tale ostacolo potreb- be mettere in pericolo l'in tero. compromesso © ritardar.
ne l'annunzio fino a domani?
Un collega lo chiede per tele fono al sottosegretario Vincel- li che sta difendendo gli inte.
ressi di Reggio a Roma, e si sente rispondere: @ IL pericolo
©, ma speriamo che ll buon
‘senso prevalga». Di buon sen- so e di tempestività, invero, ce n'è bisogno. A_ Reggio da stamani si. contano le ore, puntando tutto sulle decisioni
romane.
Esplosivo rubato La giornata di oggi era co minciata male, fin dallo scoc care della mezzanotte. Un quarto d'ora dopo quell'ora
fatidica esplodeva una bomba | all'ingresso del magazzino ri.
cambi della Fiat in via De Na- va, presso il centro. Venti mi nuti dopo un'altra bomba scoppiava sul. portone. dello ispettorato di pubblica sicu- rezza in via Posidonia. Lan.
ciate entrambe da auto în corsa, queste bombe faceva- no più chiasso che danni qualche sbarra contorta alla Fiat, dove l'esplosione risulta:
va di maggior potenza, un po' di legno rotto all'ispettorato è qualche vetro in frantumi nelle case intorno. Tuttavia la impressione era grande. La polizia non trovava tracce di micce nè residui. Ciò faceva pensare che gli attentatori
‘avessero usato due « saponet- te» al tritolo con detonatore, cioè esplosivo da mina rubato
dla un cantiere stradale.
Siamo andati a sentire in questura cosa ne. pensassero:
«Quando si comincia con le bombe mon si sa dove si fi- nisce», dichiarava il. questo.
re Emilio Santillo. E aggiun geva che a Reggio gli atten tati dinamitardi non sono ra ri. Nel marzo scorso due mis- gini lanciarono bombe coniro la questura, perchè era stato
vietato un comizio di Valerio
Borghese. E la polizia. qui mantiene in permanenza una
«squadra esplosivi» che cer- ca di limitare i furti dai can- teri.
Le due bombe di stanotte facevano pensare ad azioni di mafiosi © di « cinesi ». Risulte- rebbe infatti che nei rioni po- polari di Tremulini, Santa Ca- terina e Modena, tre mafiosi notori capeggiano i dimostran- ti più attivi: un sorvegliato speciale, un latitante resosi îr- reperibile dopo la condanna al soggiorno obbligato e un « con- finato» a cui la magistratura
‘ha dato un permesso. Ma se mafia c'è, si tratta di mafia po- liticizzata inseritasi nel vasto
«blocco populista» che deter- Minò la rivolta, E lo stesso può dirsi per gli eventuali «cine- si». I dimostranti reggini han:
no accettato aiuti da chiun que, senza distinzioni politi che. Ma il questore Santillo mi diceva stamani che fra i no- vantatrà arrestati (di cui ven titrà rilasciati) e gli oltre due- cento fermati e rilasciati in questi giorni, c'erano pochi
«forestieri». Le riprese cine matografiche e fotografiche fat-
te dalla polizia durante î tu multi hanno però fissato le im- magini di parecchi e sconosciu- ti», che operavano insieme a noti pregiudicati e agitatori lo- cal. Uno dei più attivi incen.
diari della questura è sicura:
sente un ‘attivista del MSI lenire raccoglievo” queste informazioni, la città era in notevole fermento. Un centi- naio di dimostranti aveva fat- to irruzione nel porto di Reg gio, per impedire l’attracco del- la nave traghetto Catonte, mi- nacciando di bruciarla se si fosse accostata. Dopo le prime trattative l'attracco. del Caron- te veniva consentito in cam- bio dell'impegno di sospende.
re tutti i traghetti con Mes sina, compresi gli aliscafi, fino alle 17 di oggi. I dimostranti volevano imporre la paralisi di ogni attività e tenere Reg- gio isolata dalla Sicilia e dal resto d'Italia, secondo il pro- gramma stabilito dal « comi.
fato di agitazione» cittadino;
Un centinaio di giovani, per la maggior parte reggini, si re cava infatti a Villa San Gio
‘vanni, l'importante nodo che collega la Calabria in tutte le direzioni, per bloccare la sta:
zione ferroviaria è marittima.
Questi agitatori sbarravano lo accesso al piazzale della sta zione con. grossi autocarri, mettendosi poi a sedere sui binari. Ma polizia e carabi nieri intervenivano con ener.
gia e, bisogna aggiungere, con ragione. A Villa San Giovan ni cerano oltre mille auto mezzi fermi e varie migliaia di viaggiatori (fra cui vecchi, donne e bambini) costretti a bivaccare nella stazione. Al trettanti erano nelle stesse con dizioni a Messina, dall'altra parte dello Stretto, mentre a Pian della Corona, presso al:
mi, vi erano accampati gli au- iomobilisti che non. potevano uscire dall'autostrada del Sole, bloccata a ogni svincolo.
Venti fermati
Per. liberare. questa massa, composta în presalenza di i isti in viaggio da e per la Si dilia, bisognava anzitutto sbloc- are la stazione di Villa San Giovanni. Non è stato Jacle, dal momento che i dimostran:
& lanciavano sassi è altri og:
getti € ricorrevano anche alle bombe ‘ incendiarie.. Quattro vagoni e un locomotore 50 no” stati incendiati; danneg:
giata la rete elettrica. È rima sto ferito in modo abbastane 2a grave un ufficiale dei cara binfei. 1° Jermati sono. vent Sempre nello mattinata, lar.
civescovo metropolita di Reg gio, monsignor. Giovanni, Fer fo, ha visitato i feriti all'ospe dale e gli arrestati in carcere.
La. pietosa iniziativa ha un chiaro significato di solidarie fà con la citedinanza. Del re sto, proprio stamani, si legge
ta, dopo il diluvio universale, da gente sbarcata dall'arca di Noè, quando Catanzaro non esisteva ancora nella mente dell'homo sapiens. Questo è lo stato d'animo con cui la città che vuol essere capoluo go della Calabria si riserva di
valutare le decisioni dei par.
titi della maggioranza.
TP) va în un giornale cattolico lo. | cale che Reggio venne fonda. |
Il documento approvato a Roma dai politici calabresi
Roma, 21 tuo.
La riunione dei rappresen:
tanti n labresi. dei quattro cominciata stamane a Romg i centrosinistra, nella sede del gruppo de di Montecitorio, si è conclusa a tarda notte con l'approvazione di un documento nel quale è detto, tra l'alto, che i proble mi della regione (insediamenti industriali dî primaria impor- tanza e ad alto livello di oc cupazione, insediamenti turi stici, università, capoluogo) devono essere affrontati con visione globale e in modo contestuale.
Conseguentemente i rappre.
sentanti si impegnano muovere è definire tl zioni, con la partecipi
responsabili politici è tecnici dei ministeri interessati, ad o- pera dei gruppi consiliari re.
gionali e dei responsabili re- gonali e nazionali degli stessi partiti di centrosinistra,
Il documento afferma. poi che « dinanzi alla grave situa ione venutasi a creare a Reg:
gio Calabria, i rappresentanti dei partiti di centrosinistra, nell'interesse della Calabria 6 per un gesto di paci
dovuto da calabresi a calabre:
rivolgono vivo invito a tut- ti i gruppi del consiglio regio.
nale perchè in sede di assem blea decidano un aggiornamen. to della seduta del 22 corren- te. I partiti di centrosinistra — condannato con fermezza
ricorso ad atti inconsuléi violenza che aggr
risolvono le questio
gono pressante invito i cittadini perchè rinnovino la loro fiducia — conclude il do cumento — negli organi de- mocratici»
LA NAZIONE
ANDREOTTI
(Continuas, dalla prima pag.) cuni tecnici in materia sanita:
rioospedaliera e in- materia tri.
Butaria.
La DC evita di. portare allo scopertoi dissensi interni. La delegazione democristiana in- caricata di rappresentare il partito nelle trattative per il governo, sì è riunita
rezionee di difendere in quel- la sede îl documento prepara:
to dal presidente incaricato.
Da notare che della delegazi ne fanno parte Spagnolli © Gullotti, della corrente Picco- li-Rumor: essi hanno osserva.
to che, sulle giunte, il. docu- mento dovrebbe offrire garan- zie, per l'eventualità che qual- suno un domani non rispetti i patti; ma poi hanno conve.
nuto che la garanzia richiesta possa. essere. costituita dalla stessa persona del presidente del consiglio. Spagnoli ha detto che ci sarebbe bisogno di una tregua sindacale, ma Zanibelli (della sinistra). ha invitato a_ limitarsi all’enun id che si propo.
fare il governo.
Fin da stamani di buon'ora, il segretario della DC Forlani ha anticipato al segretario del PSU Ferri che la direzione de.
fatto capire che non
filano equilibri nuoviin seno allo scudo erociato e che non appare probabile che la DC sia disposta a «cambiare ca vallo» Insomma, se_il pre te tentativo hon riesce, dif.
Îicilmente ce lo stesso obiettivo — os un altro sia il «quadripartito»—;si tenterà invece un «monocolo- te» di soli democristiani con l'appoggio delle forze di cen trosinistra disponibili, e senza termini di scadenza. La DC, în altre parole, si prepara a
chiedere ‘al. Presidente. della
Repubblica un «allargamen:
to» dell'incarico. conferito. a Andreotti: accanto al quadri partito, dovrebbero essere con.
template altre ipotesi (e ilmo.
nocolore fra esse). Unico spunto polemico all'in- temo; della DC: un corsivo sul Popolo di siamane, nei qua le si rimprovera «un periodi 0 che lascia credere. di ope.
camente nell'ambito democristiano», di usare. nei confronti. di Fanfani un tipo di polemica « indecorosa ». Le critiche del Popofo sono, ri volte a Settegiorn, settimanale vicino a Dona Cattin. Il set-
timanale. raccoglie.
si di ques n
-rio?Fanfani nanovra-per. una crociata di risveglio. cattolico, magari con sortintesi aperturi:
stici? Fanfeni aspira a essere îl piccolo De Gaulle italia.
n0? », In serata la corrente di Donat Cattin (« Forze nuove ») ha tenuto ‘una riunione, nel corso della quale si sono fatte dice e da sinistra» al doc
assunto nei confronti del do- mento di Andreotti un at:
‘ggiamento bonario. La diré- zione d.' PSI non ha comun:
que. ritrnuto opportuno di emettere un documento stase ra. Ha sospeso i lavori, dopo
ione | del segreta politico Mancini e ‘alcuni
davvero singolare, e an che un po' sospetto, che non sia ancora venuta in mente a nessuno la soluzione natura- le @ corretta dell'assurda guer- riglia per il capoluogo regiona:
le della Calabria. Si ha no- fia di una proposta di leg- ge di iniziativa parlamentare
che vorrebbe conferire la de- cisione ai presidenti delle due Camere; altri propone che la scelta sia fatta sempre dal Parlamento ma per legge; qual:
cuno auspica il vertice na zionale dei partiti di centrosi- nistra: nessuna autorità poli- tica, amministrativa 0 religiosa
— visto che anche la curia vescovile interviene nella di sputa — ha osservato che sol- tanto un referendum popolare indetto nella regione calabra rappresenta la maniera demo- eratica di sortire da uno stato di cose, a sottofondo vagamen- te vandeano, che la Repubbli- ca, una e indivisibile, non può ulteriormente tollerare.
Lasciamo da parte la balor da prospettiva di un summit interpartitico per accordarsi sul capoluogo fra forze politiche che sono già abbastanza divi se, in sede nazionale, proprio per questioni di governo loca.
le. Non avrebbe senso alcuno, iuttavia, nemmeno che. nella questione intervenissero, | sia Pure in veste arbitrale, i pre sidenti delle due Camere; 0 che la decisione venisse even:
tualmente rimessa, come an- che si è sentito dire, a un vo.
to delle assemblee legislative
| dello Stato, Non avrebbe sen- so sul piano sostanziale, degli interessi economico-sociali del:
la popolazione regionale inte.
ressata, perchè non si vede quale competenza tecnica isti- tuzionale potrebbero avere i presidenti Pertini e Fanfani, così come non si vede quale vantaggio, sempre da questo
UNA SOLUZIONE COSTITUZIONALE
punto di vista, porrebbe ve:
ire alla Calabria dal voto di un Parlamento esperto di co- se calabresi non più di quan- to sia di cose toscane o emi- Tiane.
Ma soprattutto non avrebbe senso sul piano costituziona.
le, giacchè l'intromissione del- le Camere significherebbe în:
debita usurpazione della sfera di limitata ma sovrana auto- nomia politica © legislativa ri- messa alla regione. Gli stessi argomenti si possono usare contro l'idea di una scelta pre.
sa con legge dello Stato: se la materia indicata come « or- dinamento degli uffici ammi:
nistrativi dipendenti dalla re:
gione» è la prima che la Co- stituzione riserva alla potestà regionale, sarebbe assai sin- solare che proprio la scelta della sede per gli organi ese- cutivi e legislativi venisse ri- servata a se stesso dal potere centrale. Una Repubblica può essere giacobina 0 girondina, ma non assieme giacobina e girondina.
Il discorso da fare è valido tanto. per Reggio Catanzaro quanto per Pescara 0 L'Aquila.
Premesso che le norme vigen:
ti si occupano della «sede provvisoria» dell'amministra.
zione regionale per imporre la prima riunione del consiglio presso la sede dell'amministra- ne provinciale del e capo luogo regionale». va subito aggiunto che în nessun artico.
lo di legge vengono precisati quali siano codesti capoluo ghi: soltanto una circolare del.
la presidenza del consiglio ha disposto di considerare prov.
visoriamente come tali le cit.
tà sedi di corte d'appello.
La decisione definitiva spet.
ta ovviamente alla regione, che sarebbe opportuno la delibe- rasse, anzichè espressamente nel proprio statuto (da elabo-
rare entro centoventi. giorni) oppure con una successiva apposita legge, mediante un provvedimento amministrativo regionale. E giacchè è previsto dalla Costituzione il referen.
dum abrogativo su provvedi menti amministrativi della re gione, lo schema operativo po.
irebbe essere il seguente. Il consiglio. regionale. continua a convocarsi nela sede prov.
visoria © procede entro quat tro mesi all'elaborazione. del lo statuto contenente le proce.
dure del referendum abrogati vo regionale. A statuto appro.
vato, per non perder tempo in attesa che divenza efficace, do.
po due anni, la potestà di le gilerare ‘per il nuovo ente (sottoposta com'è noto ‘alla emanazione entro questo fer.
mine delle leggi quadro stata:
li relative ai principi fonda mentali), il prosidente. della giunta regionale decide la se de definitiva del capoluogo emanando un apposito « prov. vedimento amministrativo di interesse. generale della regio.
ne ». Tale atto, elaborato con- sultando le forze. politiche, economiche e sindacali, viene sottoposto a referendum abro. sativo popolare nell'ambilo del territorio regionole. Se la mag- gioranza dei vosi validamente espressi dirà di no all'abroga. zione, vorrà dire che il capo:
luogo prescelto incontra l'ade.
sione popolare; se invece il voto sarà favorevole. allabro- gazione, non resterà che în chinarsi, accettando per ca poluogo l'altra cità che ne contende il privilegio.
Il sistema, come ogni pro cedura autenticamente. demo:
cratica, è un po' macchinoso, ma meno scomodo e più razio:
nale — riteniamo — della guerriglia e della paralisi del la vita cittadina.
Silvano Tosi
terventi, e ha rimandato tutto
‘adomattina, Mancini.hainvita- to a giudicare ‘il documento
‘del residente incaricato. alla duce «della situazione politi:
ca generale del paese» e ha sottolineato l'opporiunità di consentire a un Andreotti e con gli altri par titî di centrosinistr «per un incontro con esame definitivo delle possibi.
lità di giungere alla formazi ne di un governoa quattro»
Vittorelli ha sostenuto che, se dovessero risultare, solo «di vengenze parallele» fra i quat tro partiti occorrerebbe pun:
tare sulla « formazione di una maggioranza precostituita alla quale il PSI deve offrire la propria partecipazione », tale da sorreggere «un govemo che faccia almeno fronte al- le più urgenti esigenze rifor.
matrici del paese » @ l'idea di un monocolor» democristiano con l'appoggio esterno del PSI e del PRI.
Fortuna si è detto convinto che «sulla base del. documen-
to Andreotti si può lavorare »;
gna. bisogna che il PSI resti impegnato alla urgente appro- vaziorie della legge sul divor:
zio. Lombardi, capo della; cor.
sinistra, ha invece de. | Le presenze
«deludente»ci. docu. Ù mento ‘in discussione, Prima| 9! «Maggio»
della'riunione, Lombardi aveva| Gentile direttore,
Mercoledì 22 luglio 1970
parlato di gaffe di Andreotti, | ‘nel consuntivo di Leoriardo per aver basato la posizione| Pinzauti apparso il 10 luglio del PSI nei confronti del co.| sulla Nazione costatando «la munismo su un documento del-| regolarità ed ilgrande concor
l'Internazionale socialista sti. | s0 di pubblico con ci 86
Jato quando socialisti e social-| nere si è svolto tutto il pro democratici convivevano nel| gramma» veniva osservato che partito unificato e non più vin. | di questa ‘annotazione. positi:
colante per il PSI dopo la| va «potrebbero darci più va:
scissione. Anche îl PSU, del| lidi elementi di. giudizio gli testo, ha fatto osservare— con| uffici del teatro Comunale».
una nota dell'ufficio stampa —| Ecco dunque alcuni che «al comitato centrale del| Proposito.
4 luglio ‘69, dove avvenne la| | Le quarantacinque
dati in manife.
scissione, il documento del-| stazioni del «Maggio 1970»
l'Internazionale non fu appro-| sono state. frequentat fato © non venne più ripreso| mila 300 spettatori pa in considerazione dal PSI nel.| cui 18.986 abbonati)
e da 47 ganti (di con una le riunioni successive». media di 1051 spettatori per D. G.| cisscuna manifestazione. Per meglio valutare tali dati, cito ora. cifre corrispondenti ai quattro « Maggi »_preceder anno 196 per n. 59 manife:
stazioni media 957 spettatori
I motivi mao
del dissenso
Roma, 21 jugli.
La direzione del PSU ha tative con il presidente inca- ricato, Andreotti, non-ritenen- do. adeguata la piattaforma proposta; mentre la
ur con riserve, sem- brava disposta a intavolare
i del dissenso socialdemo.
eratîco sono due: quello delle giunte e quello dei. rapporti con i sindacati; e bisogna ri- farsi al testo esatto del nuovo documento Andreotti. per. ca- pire la materia del contende:
re. In merito alle giunte il fa moso preambolo Forlani am metteva delle deroghe alla for- mula di centrosinistra, in rap.
porto alle situazioni locali, ma soprattutto per ‘le regioni, i capoluoghi di provincia e i grossi centri urbani, poneva dei limiti dettati dei rappor.
ti numerici di forza e da ra- gioni di «serietà © coerenza»
con la formula che regge il governo centrale.
Alla luce dei fatti — dopo Àl 7 giugno — anche il ‘pream- bolo Forlani si è mostrato su-
uperato; lo stesso, Andreotti, su meet e fano di
“suo allossamento come moti vo della crisi Rumor: ‘gli.ul-
timi dati (di fonte. socialde
‘mocratica) dicono che su 491 giunte finora. formate, solo
quattro sonodi centrosinist il PSU rischia, o con le te DC-PSI 0 con quelle fron tiste, di essere tagliato fuori
dal potere locale, mentre il PSI ammorbidisce nei toni la
sua intenzione di « rapprese tare al livello delle decisioni politiche e programmatiche»
le forze di estrema sinistra (non solo nelle. giunte ma an- che in rapportoai sindacati),
ma la attuadi fatto. DI qui la richiesta, da parte del PSU,
di una «verifica» e di una
«garanzia presidenziale»_ sul-
le giunte, tali da tradurre la
inosservanza | al ‘preambolo
Forlani, în una ragione di cri.
si di governo (si noti che il
programme del governo Ru:
mor includeva giò,sia pure in termini più elastici, il pream.
bolo Forlani).
Ora Andreotti, nel suo do cumento, parla solo di « armo.
nia fra gli atteggiamenti peri- ferici dei partiti eil loro im-
pegno | governativo »;_ appio:
vando il preambolo Forlani,
specie' per le giunte regiona
afferma che «si tratta ora di
assumere in concreto l'impe gno operativo e di realizzare l'amministrazionedi centrosini stta veramente in ogni situa zione dove ciò sia possibile»:
ma poi si limita a dire che
<i casì di impossibilità mate riale © le altre eccezionali si tuazioni dove centrosinistra non si realizzi per cause diver.
se dalla insufficienza numerica
non lederanno la compattezza governativa, se lo spirito con cui viene impostato l'uno 0 l'altro tipo di soluzione in de roga non sia di contestazione
alla politica generale di centro.
Sinistra».
Certo, è difficile fissare uno
casistica per le giunte «diffi.
», specie quando si ammet- tono accanto alle insufficienze numeriche le discordanze poli-
programmatiche; ma il
guaggio odiemo di Andreotti è
ancora più elastico di quello di Forlani (e dello stesso An dreotti in fase elettorale); in
luogo di una specie di « tribu nale di verifica » dele deroghe.
si offre«lospirito concuivie ne impostato l'uno 0 l'altro ti po di soluzione în deroga »; € l'onorevole Andreotti, che co.
nosce certi testi morali del
‘600. sa che con lo «spirito»
si può anche giustificare tutto e il suo contrario.
ipporti con i i. il documento An
dreotti per la verità ne accen
per dire che «il
primo inizio di riforme strut.
turali è un punto caratteizzan.
te sul quale si può costruire la "collaborazione — necessaria
con il mondo del lavoro, il cui convinto impegno è condizi
ne urgente e indispensabile
per la ripresa»; e per ricorda
re «la traccia del tre grandi temi dibattuti dal governo Ru
mor nei contatti con i sinda- cati: la casa, la riforma sar
media 1.010 spettatori
spettatori paganti; anno 1968 per n. 33 manifestazioni media 984 spettatori. paganti; anno 1969 per n. 49 manifestazioni paganti.
Per quanto riguarda la-rego-
taria e la politica dei trasporti| Jarità di svolgimento sottolinea:
urbani ». Un po’ poco, specie | ta da Pinzauti vorrei cogliere da parte di chi si era affian-| l'occasione per rivolgere un
cato a Fanfani, durante a| pubblico ringraziamentox tuc
campagna elettorale, nel chie| ti coloro che sul piano artis dere una legislazione sindaca-| co, organizzativo. e
le, davanti al nuovo «autun-| hanno contribuito al
no celdo », prospettato dalla| gimento di tale risultato,tecnico, raggiun:
FIOM nel suo congresso! L'efficienza degli artefici ap.
E' oscuro e impossibile sa- | pare tanto più notevole se si pere fin dove il presidente in. | tiene conto che quest'anno
caricato abbia ammorbidito il| programma eta particolarmen- suo linguaggio di uomo di | te denso ea simiglianza dei destra come rappresentante di| più importanti festival, com- una parte della DC che non| portava a volte l'allestimento vuol romperei legami con le| contemporaneo: di tre spetta-
minoranze di sinistra, oppure| coli
‘ome mediatore fra PSI e PSU: | | Cordialmente,
l'un aspetto non esclude l’al- Roman
Viad tro, anzi si collegano. Ma ènno
Direttore. artisticon, SS fo coma devo" a DE
taioni delsentrosniare: qu | Ma chi insegna oa AA
‘musicale Firenze nella scuola media?
questo di particolare, in que | Chi dobbiamo ringraziare
‘sto momento: che, di fatto, la| se. nella. scuola media. infe:
situazione nelle giunte (e an-| riore certi insegnamenti fon- che nei rapporti con i sinda-| damentali sono. attribuiti a cati) gioca silenziosamente a| laureati che, avendo scelto favore della seconda. Il pro-| una strada diversa da quella blema conereto è di porre un| dell'insegnamento, non. sono
«alt» allo scivolamento stri- | portati © tanto meno prepa- sciante verso sinistra. Il ten-| rati a questa delicata missio:
fativo: di far fare,il. centrosi- | ne?
nistra a un uomo di destra è| Due anni orsono; peri (sttato:a altire se questi'mo: | mediare alla mancanza di lau ira’: complesso; di inferiori- | reati in Jettere, furono immes- tà verso le/sinistre, che spesso| si nelle graduatorie di lettere, hanno invece uomini senza| a pari diritti, i laureati in complessi di destra. Il caso| lingue e letterature straniere personale dell'e uomo Andreot-| i quali hanno finito per inva ti», della fiducia © sfiducia in | dere la scuola media. I lau:
Jui, nasce da questo comples- | reati în lettere si sono così so di fattori. In realtà la cri- | visti e si vedono soffiare il si, aperta dalla DC, torna a | posto da questi «ci
investire le sue sceltee i suoi | che però in fatto di orientamenti concreti: la for- | latino, storia © geogral
colleghi » italiano, fia, han:
mula di centrosinistra non è| no una preparazione inferiore, ormai che una cornice obbli-| Nella stessa situazione. si gata per un quadro ancora da| trovano i laureati in matema- dipingere. tica e fisica che si vedono e.
Aldo Airoldi| scludere dall'insegnamento da commercio,ti în biologia, in economia eeccete A doro della maturità Volta avvocati e Jeureati în scienze politiche . insegnano
Roma, 21 taglio. | lingue © storia della flosolia M ministero della. pubblica| Di fronte a questa situazione istruzione informa che dome-| viene fatto di chiedersi come ni si svolgerà, come già fis| mai i sindacati non dilendano
sato, la seconda prova scritta | le categorie dei laureati in
dellà sessione suppletiva di| lettere © în matematica © fi
6sami di maturità e di licenza| sica a tutto vantaggio
di iceo linguistico, Lo svol: | reati in altre facoltà dei lau i quali
gimento della prova prosegui | hanno anche altre possibilità
rà, per la maturità, artistica,|. di sistemazione.
nei giorni 23 e 24.Il ‘ministero ricorda inoltre Lettera firmata che sabato 25 luglio si svo- | Difendere la natura gerà, per la stessa. sessione
letiva, la prova scritta in Piazza del Serchio (Lucca)
italiano che avrebbe dovuto | Ho seguito con molto inte.
svolgersi oggi. Le prove ssi| resse gli articoli sull'inquina.
svolgeranno nelle sedi e pres- | mento dell’aria © delle acque.
so le commissioni già note. rt sta voce a quanti sp
Ladri nella villa la difesa della natura.
di Ettore Bernabei Levandolasuavoce
Desidero unire la mia mode il vostro apporto alla lotta per conoscere al pubblico tali pro:
Porto S..Siefano, 21 iuglio. | blemi La Nazione compie, a | Mentre tutti dormivano, la| mio avviso un'opera al
notte scorsa un ladro è riu | meritoria. Penso di esi
scito a penetrare nella villa | il desiderio di moltilettoriesor che Ettore Bernabei, direttore | tandovi a continuare © sp generale della RALTV, possie. | profondire la vostra opera in de all'Argentario nella località | difesa delle bellezze naturali Pianone, a due chilometri da | toscanee italiane.
Focacce russe
bistecche americane Nel numero di giovedì 16 luglio è apparso su La Nazio- ne un articolo dal titolo « Una ricetta di Breznev per l'agri- coltura in crisi». Vi si affer- mava che l'URSS ha prodotto nel quadriennio 1966-69 una mediadi1.620 milioni di quin- tali di grano, cioè poco più della metà del grano prodotto nel mondo.
Ora con un pocodi matema- tica alla mano i risultati sono strabilianti. Ogni russo ha a disposizione 7 quintali l’anno (i russi sono infatti 250 milio- ni cirea),L'Italia, tantoper fa- re un paragone, produce in me- dia 90 milioni di quintali di grano, con l'importazione si raggiungono circa i 100 mi cioè 1,8 quintali a te- stal'anno, Gli americani han- no invece a disposizione 2,1 quintali pro capite l'anno.
Si rimane perlomeno perples- si davanti a tali cifre so si ag- giunge che l'URSS produce an- che ogni anno: 250 milioni di quintali di orzo, 160 di segale, 100 di granoturco, 60 di ave- na, un miliardodi quintali di patate, 100 milioni di quintali di zucchero raffinato, 12 di bur- ro, 6 di margarina, 3 di for- magi e possiede: 87 milioni di bovini, 7di cavalli, 52 di suini e, per finire, ogni an- noi suoi pescherecci sbarcano 50 milioni di quintali di pesce.
A questo punto mi chiedo:
l'Unione Sovi si delle enormi
gratuitamente tutti i cinesi, op- pure i russi hanno quattro boc- che?
Una alimentazione impostata principalmente sui cereali è una alimentazione povera; do- vremmo ben saperlo proprio noi italiani che, consumando cerealiin quantità superiori da un terzo al doppio di quelle consumate nei maggiori paesi industriali — Unione Sovietica esclusa — godiamo di un nu- mero di calorie giornaliero, pro capite, che è fra i più bassi, se non proprio il più basso.
Comunque, ci sembra che l'au- tore della lettera commetta l'errore di confondere le cifre della produzione con quelle dei consumi, Per impegni. di vario. genere, commerciali e politici, l'Unione Sovietica ce- de buona parte della sua duzione di. cereali, Net 1958
questa‘efetla» destinata a clienti, amici. e satelliti, ‘ora quasi il ventì per cento del prodotto, ma da allora a oggi gli avvenimenti nel Vietnam, nel' Medio Oriente, a Cuba e in altre regioni del pianeta hanno contribuito a aumentar- la. Perciò la disponibilità di cereali per le bocche russe non è quella che il lettore ritiene.
In realtà la produzione di generi. alimentari nell'Unione Sovietica non consente a Mosca di realizzare scorte. Se si esclu- donoi cereali, è facile osser.
vare che, nonostante la loro apparente ‘enormità, le. cifre della produzione sovietica so.
no relativamente. basse; per ti prodotti addirittura insuf- ienti. E” il caso, ad esempio, dei grassi e dei formaggi. Se i russi mangiassero i 60 chili di carne’ che. annualmente vengo.
no consumati, in media, pro ca.
pile nei maggiori paesi del mondo (36 chili in Italia) i lo- ro 87 milioni di bovini e i loro 52 milioni di sui si estin- guerebbero in due 0 tre anni perciò, per non mangiarsi quel patrimonio — che possiamo an- che considerare una vera scor.
ta — l'Unione Sovietica è co.
retta a importare came pro.
prio dalla Cina, così come an cora dalla Cina importa riso e, da Cuba, zucchero.
Il confronto con gli Stati Uniti offre la conferma della insufficienza. della situazione alimentare sovietica. Gli ameri.
cani sono i più deboli mangia tori di cereali ma i più forti divoratori di carne; ne conse- gue che la loro tabella calori.
fera giornaliera pro capite è jra le più alte nel mondo. Pa rafrasando un antico detto: po tremmo scrivere che non si vive di solo pane; e, se lo si fa, si vive male. E' ovvio che chiun.
Porto Santo Stefano, Il ladro, Un lettore ima che gli abitanti. della
potessero accorgersi. del- la sua presenza, riusciva a im
Firenze que preferirebbe una bella bi.
stecca a una bella focaccia,
Radronire: di un anello d'oto. | A Loreto nelle Marche costituita u
di un registratore mangiadischi
© di alti piccoli oggetti per|f la pressofusione delle leghe di alluminio e zinco
un valore di circa un milione ea dileguarsi nella vicina pi neta, I padroni della villa riu scivano appena a intravedere il ladro che si davaalla fuga ||
Studentessa inglese |
La L. BRANCONDI
per lo sviluppo industriale e aggredita da un camionista|= commerciale del centro-sud
Napoli, 21 tugio. ||Una studentessa inglese, che La Società
La turista è la ventinovenne [fuel che Simone
ioiop: Dotate rai di || SIRIO ce Faleria edo Vit fiale
l'autista di un autocarro i) [fl “,2%04 1 ‘auil hanno” doruto” concentrate” Ri. itoro. Gai
Mina: a Rome ei Napoli [, ceto ene: ibid Mario acomment io aè e
Margareth Waler Stewart, di Dei cosainghi alle Hbbie; de vorziata Evans, di Ashton agi rticoli per regole,
der Lyne (Glasgow) il brossotus ‘li renali
Del nl GU stare. varantizone osini Perfette sd. esorta opstlense di rinomanza auropse nella metallurgia 6 nale cos Oggi Enalotto
Na do. spolizione di stempisti di dotata delle macchine più modeme, di-"n'oticina. meccani
Wa classe è dî maestranzevaligisaint, tor La direzione centrale Eno [fl Ste per tutte le materie plastichelotto comunica che il concor
n. rogrammatO Per |f sons è dipoiane gol vent
L'Ufficio Progettazione, ePri pr da zioni di oggetti da 5 grammi a 15 chili,
il 4 luglio, si svolgerà doma ni mercoledì 22 luglio.
ice stompi per un milione di colste nell'euminio” @ nello dineo, esso, l'officina delle Li BRANCONDI