Anno 104 Numero 252 i Sabato 21 Novembre 1970
ite 70. (opedizione in abbon. post. Gr. 1/10) Iinverzini: ETAS KOMPASS PURBLICITA' SPA
‘Abbon. Talia (csc. 2/1360)5 anno semestre 9550, ‘rimestre 4850 - Eatero: anno L: 18.000, n 10160 Torino, via Roma f0 « Teciono 636.063 39128 Torino saltore,
29.000, semestre 14.850, _trimeatre 7600, Scion: ASINO
REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE, TIPO: "i
G ino eelonco automi. 65.8 < Telex 10Î26 TORINO, VIA MARENCO 5 21121
HO ii mm (poi. 0 ce ripore sum, 20%) - Occasionali SUI i mm. Nicerche personale &. #50 (i mm - Finoniori © Legal LIDO W mm > Nectoogi Li TU) 1505 “Austral s. 40% Austria sc 8 Melato lr dj «Brie Co. 10 “Canada sile al “Como M. 12 ©Dootmatc br. lil Sito pi. "Ettopla DIE, 0 vida Pn i pn. arsclti i cpplo, adesioni L: 500 Frane nt, 0; Germania DA. 070 “Ghana sh. 2 “Crosia de e "i pate Sh pi, - Echi Ls 1600 io inca - Economie: vid. rubriche - 1,6 Ira tie 22 Cope arretrate, prezzo doppo - 11 Iugoslavia din: Erica (pat. sere 20; “Kenia: «Libano p.
100 Pi 6 e Lassemborgo ie i *Matà So 1 ©Mesio Ps. “iero sh 1. Noro “Olimde ens 10 Polonia 1 407 Foroalio ese. : *omnla le "1 190. Spagna pi. 25 "Sud Africa rana Uli Seveso hi. 25: Svizra n 0,10; «Tunol ol. 100; “Turco 14 4 "Urupeay sb st “USA cen 407 Veneroota 86.150
TralItalia | a si
e il Pakistan Intesa dei quattro partiti
— o go ©
Un acreo che volasse diret- | inquietante. Se in un 1o-| Roma în giù. Un popolo for:
tamente da Roma ai ferri-|cale pubblico e affollato |mato prevalentemente di
tori devastati el Pakistan |uifi premono contempora:| arabo, dì braccianti ‘e | yV
impiegherebbe circa d ore; |neamente verso le porte di |di manovali alla. quotidia
10 steso tempo che occorre | uscita e sì travolgono, e si|na ricerca di. un pesto di |
per nndare in treno da To Hino'a Roma, E n così po. |siviene un ‘dissstro. Che |tro o quattro volte l'anno; O tempo, n viaggiatore [una situazione "analoga sì |con un indice atissimo di |calpestano, ‘quasi. sempre | pane, che mangiava la carn ; i
serrebbo a Fovarsi n regio | determini io tti, la gra | morta speciatment in Male sarda eletto con i voti della de e del p:
ni piene di cadaveri immersi | de maggioranza degli italia-| fantile. x
nella melma 0 che le acque | ni di certo non se lo augu:| Ora quasi tutto è cam-| (Nostro servizio particolare) | quattro partiti di Centro Sì-| chiamato direttamente in cau-| due leggi è rimasto senza ri.
Il difficile cammino del decretone |“CEANZONISSIMA,, CON LO SCIOPERO
Non è ancora perduta la speranza che lunedì si raggiunga un accordo fra i capigrup- po, evitando il ricorso alla fiducia - Polemiche per il presidente della giunta regio-
- Nuovi ostacoli per il divorzio?
ee ii RR e o SII
to toro n conii di (file ss abbaini di aus | DO, Non e ne rendi | Giorata ntrocaora per | end: dî apposgiao piene |omanda. porch la segrete | So n pegno di lucia ver.
lt foto n cenato ql Dir e, abili dh UE | conto perché hcl uh Viax| acanto oca ndo o. Ca naso dela iba| 30 lo Cera ha dio a ME el Quito Febo) disalcatnmioi ce
ite cre | luppo economico molte co-| del « Manifesto» palo rta allo svi | apparenza. cinque deputati | © gli Altri | sull'approvazione del decreto. |strema sinistra in Sardegna | zione, con cartelli sca porre il voto di fiducia autorizzato l'apertura lle | astenersi da ogni manifest: striscio. Ra 3 , | superstiti, formano una mol-|scere dentro di titudine di moribondi. Nei | pochi minuti che vi occorre. | delle esigenze © impazienze | personali, particolati, Set:|° \jys svolta in cui siamo| noi l'Impeto | se © dimenticata abbiamo perso di vista | quattro che formano Î drap- | Dello di guardia del pslup | SONO stati lasciati. soli în |della maggioranza rafforzano |sare il decretone alla Cume-| AIìa Camera, come abbi Gli appelli che ancora ossi [proprio quando l'estrema si-| ni di sollecitazione, davanti vengono (atti da molti settori |nistra tenta di non far pas | a Montecitorio.ranno per leggere questo ar-| oriali? adi svolta in cui siamo| Sila a parlare sul blocco [una linea già decisa politica. |ra. Una nota del psu minac-| mo detto, hamio parlato. of
ticolo, Dio solo sa quanti| Tutt'altro avvenire po-|{ ; per molte di quel:| dei primi 449 emendamenti, | mente, sulla quale le uniche |cla la richiesta d'un confron| gi i comunisti del Manifesto.
laggit passeranno dalla vita |tremmo invece costruîrei se |!9 6056 non abbiamo ll mi-| Si sa che c'è un accordo di | riserve riflettono lo difficoltà | to politico generale Alto 21 l'on. Bronzuto ha chie:
Alla morte, uccisi da mialat [sapremo moderare. le no-| MO rimpianto. Ma per po-/ massima, anche se gli espo- | One: Dt Sa rotese Rd Svere {unto | CDE altre, sì, ci rincresce di | nenti dei. « Manifesto » non | procedurali d'una qualsiasi| Stasera Forlani fa sapere |sto la sospensione della se izione risolutiva a breve ter-|dl avere convocato per June-|duta. « La notte € fatta per
tie infettive come
qppure pensa al prodigi compiuti |che costi. Noi. possiamo dalle scienza © dalla tecni | ca. Si spendono somme in-|uando ci costituimmo in Caicolabili. per esplorare a |ginmo Jen e svogtiti. mel 100 gel aesi più. poveri |
fuori di ogni logica, se si|con le cattive, costi quel! "rossimo, Îl sentimento del | Superficie Tunare. ma. pol | soccorrere milioni. di ei into, ima Pol l'in secolo” fa eravamo|Che varrebbe la pena di ve-| nerché fl decreto sta appro- | ‘dalla fame. Siamo {e subito, con. le buone ©il colera |siîe pretese ad avere tutto | ‘serio perdute: © in primo |
crea: | nazione, Jo abbiamo fatto | quasi sempre. farlo, Nel passato, sin da |! un | nogo mettiamo fl senso del | | iu cosa comune è Il legit | SCIC! portati {uori dall'area | della povertà. Sono valori] gioranza. sono impegnati |tati comunisti farebbero di-|ri della delegazione che ver: |Cuberare, CÌ darebbero nuo |
o slangio per superare. casa comune e placimento Der ©S | le| mo'del'28 dicem | senso d'irrealtà, rispetto al: |gerebbero l'ostruzionismo, fi | esaurire questa prima par. |_se ne sentano vincoli, per |
le entro lunedì, Ma egual: [tivi senza risposta. E' vero|©le trattative per la Jorma | Mente non Si sfugge ad un |che i sociaiproletari non spin-|zione della Giunta regionale | tempo în cui governoSalo
l'affannosa corsa contro il |no alle estreme conseguenze! |eno i termine: |serno ponesse
e mag: |E' vero che tutti i 171 depu-|dalla de ot ritorno a Cagli |mine
chiarazioni di voto, se Îl go-|r ‘intero. decreto? E ci sono molti interroga-|la Sardegna, SI aggiunge che |la
A°fiducia
Montect: |di una scelta per una deter. |ber alzata di mano, è statsu | dl e ora i alrigonti de gel: Auta,, cla molle
@ stato eletto finora sOlO il| replicato: e Certo che ta no presidente) saranno aperle |fe è Jutta per dormire, maMale non si è in preseza| Culla proposta dal Manifesto.
a Roma. Perciò allo stato | do una frase del presidente Pertini, La niaggioranza si è opposta © l'on. Andreotti ha andasse non ehe sorriso, poi la votazione è detto che it Gran Conde a letto alle 21». Quale Jolla per
ture fatte come noi e che si | d'Europa, una specie di Pa
IE
Lancotrer.
FIperareliMo cuini.|(Tt Pane trio monaco. | iaia tolusone, come que |eipatat
Io Atrovano a poche ore di di-|kdstan immerso nel Medi:| Presenti difficoltà, ‘81 saputo solo oggi che mor. [sposto direttamente: © It qu |la bicolore. Il problema sarà “vg: un sopruso. si cerca
stanza da casa nostra. terraneo, specialmente da Nicola Adelfi |coledì sera i segretari «dei |puro che il governo non pon-|affrontato lunedì in coerenza i
La verità. è che sempre |m Trotto vm 0 e fici, € sono e on [con la poltica, genti dei |Sito sui omni ta
più estraneo ci sta diventan- | s. s, s * ° dizioni per concludere questa | Partito ». Forluni, ciof, chie | stanca seduta si è ravvivata
do non dico l'amore, m| Il mostro inviato sui luoghi del disastro |ricenta in modo costruttivo. [derà si de sardi di tomare| per qualche minuto,
quanto meno Ia considera “rca 'Aoglumgo che i mio non è 0 |! Resta “sullo atomo, con | Oli ha chlesto al pres ie iena e Dre I 8A no contati tri maggioranza | "l'Ombra di mistero, la que | oisgase | motti della man
CHoa: ‘£ oposizione, o l'annuncio che | sone de diva dovrebbe" | cata chiusura della seduta
mante Ji arereo sulle zone 0 io CRT
attento; ol s È la rinuncia all'ostruzionismo? | fica col deeretone. Ma cir. | Volo. dell'assemblea e il di. i
si f'tmediati, esigente solo ® fi FE di I] © [Orni previsione è. sospesa. |M fol voce ene un vruppo | battito dove quindi. prose: È
nol Chiedere” un “benessere di pio quit pirsico | OIISTICITTE
lo diventa !1 monde per ln& CICII di CIITEI VETO fa negli ambienti sovemativ|-S0
si è fidticiosi che lunedì sera.|: cei
datiiii damit i 068 0 do. eu] ur
‘da Gonella) si oppor | I parlamentari del Manife ) si opp di tocitarel! », hanno gridatoDl tali, il fuoco, dipendenti Coni) c'è anche quello
nella nuova conferenza dei | rebbe ad ogni accordo mi: |s!0 hanno così ripreso l'ilu.|,rastat i; vigili del fuoco, dipende i Canzo Personaggi celebri ) Li
e nicazio- a 5 5 nur Capigruppo, la situazione pos-| naccerebbe ritorsioni ‘sul | strazione dei oro cimenta gi
Hi 6 la Simatanetà dlle| Per chilometri non si vedono case, né segni di vita; solo fango e. |"timeoo c'in modo Te | decrtone: Un comunicato [ment © 10 conan net | N fatt Pravo ll fi) € Dalida non vogliono
informazioni, tanto meno| desolazione - Poi un falò: i superstiti bruciano le carcasse degli ani- |vorevole i dl deputati socialisti perla [POME to De Li RUGICRE la (rasmissionel si fard) (11festviziora) pagina) sentiamo di essero compo-| mali - Le i n Ce ARlo | "9E 0% oggi una novità, essa | Votazione. simultanea dele ‘austo De Luca
sentiamo di eseero compe | mali - Le isole sulla costa sono ridotte ad un ammasso di detriti. |,,$0,c% eci una novità esa LI Da
sì chiama umanità. E all'in ti procedurati (voto di fidu:
terno di ciascuna nazione | cittadini stanno via via per- dendo fl sentimento del be.
ne comune, di essere parte:
cipi di uno stesso destino, Questo fenomeno di tra:
sformazione è în corso an.
che nel nostro paese, L'Italia non è più sentita dagli ita- liani come la loro casa co.
mune. Solo occasionalmente ci troviamo riuniti insieme:
davanti al video per «Can:
zonissima » 0 per una parti ta di calcio a Città del Mes.
sico. Il clima prevalente è la discore ipplamo tut.
ti che l'economia sta attra versando un periodo critico,
| ma, quando si tratta di ap È provare il decreto-legge per ridarle. respiro, insorgono nel Parlamento rivalità pa:
ralizzanti: passano le setti mane, l'ostruzionismo dura ormai da quasi tre mesi, e Ù | sempre incerta rimane la sorte di quel decreto.
In questo modo, il Pa
cia 0 altre vie per superare È mancata la maggioranza richiesta da Washington
ostruzionismo), ma la situa -
zione ‘politica generale. Era
Stato. fietto -in mi ro |M A ly
# £22#< L'Onu approva l’entrata della Cina
Carvone, pure moroteo, ag:
iglunge oggi: « Il partito della ® x
Cat io pezioio ni MICI IP @CNIMO NOM È imcora Ammessa
ti quegli stess gruppi che
fino Gita. di respingere le sorte| semblea aveva tuttavia già approvato la risoluzione Usa, che proponeva î due terzi dei consensi a questo momento Rat | Per la prima volta in 20 anni è passata (con 51 sì e 49 no) la mozione favorevole a Mao - L'As-
omensive». La de. assitnte | L'Italia ha votato entrambi î documenti - L'America ammette che «si è creata una situazione nuova »
ei, deve considerare. ta = sg
Lioni, deve, considerare, Ia | | o nostra inviato specae) | di Formosa, e quella amerì | fautori sono Austria, Ganada | positiza esoluzione » del pro.
mossiouità, di dover fronter:| (aes i ziambre.. | cana. che propone la mae: | Ge Guines Eaualoriio © |blema, «onche. atiruzerso
comple iniziative al- di due terzi, ha da- | Italia. L'Italia lo scorso an-|una revisione dei criteri pro-
So na SER ge [DOSI tento e | Sl o dallo
SA te po Ri nre e a e Ro pron Mn I fo peo
Gta, magari sul riscossi. | duzionale, non comalmente | Adombrala dallo. Nenni al Comilato. Centrale "sociale | CUT Marcoli: si enuncia | mo terreno di una crisi Sl: | "°° Ata poco, prima la SOTA, perle: JD Cv. | to. Ma paco peas la sis: | Siscionocora sima, volta di | ong ammetta SdL | sità | cono astentit; ottenuto 66.6, 2 contrari | Cate sgoni Prima di og | 51 colazione pil. favore [ce Centrale Africana. Due so.| 13 Cole al ina comunista era | sostenitori di. Pechino si |sembiea ha mostrato di Jia" quell del 1985, con |zono trastormati in avveran |\ero 1a, la seconta ha |a, Lussemburgo, Perù, mo. |}, Suelie pronunciate, dal Camerun. Senegal, Repubbit | lia, Malaysia, Bots, | deléento canadese, PO Mdbenzato gi altre parole ora che As: Cina comunista, Car Stati Uniti e che hat: wo | |
gior Mercoledì, ai anmunele | chiara lentonta della Cla | SG cito, l’Italia come | 5h, Cambogia e isole Mau | nada, Italia e alti potreibero
" MPI | riunirsi, e allora il suo lea: | 4 ende quindi necessa. | preannunciato, ha votato en- | tius, Per l'Italla ha votato dl | ne x Dioccante n Usa, ed È per scrstiti della catastrofe vagano nelle campagne sconvolte (Telefoto Ap) |der sarà h Roma. Il senso di | rio il consenso di due terzi | trambi i documenti. rninistro senza portagli Lu | citare Timbarnzio di restare lamento invece di svolgere |-—— ——_____——=---— — [tanta attività è quello di 606 | dei votanti percio amis: | TL portavoce, del Dipartà: [ls fl quale ha pronunelato | \solata che l'America cerche-
ta sun funzione, che €ODSÌ | (Dai nostro inviato speciale) ‘lati, e la visione si fa di-| persone sta bruciando an am-|Ieltare il patito ai una pre ione, della Cina è ancora |mento, di Siato, ba_ deo; | VW ico etto ene Titata | FD un compromesso.
| te. TRIO anta ste nel fare le leggi, impe disce che le leggi siano fat:|
smono con tutta la loro lor |disastro. Die ore su un pic-|SÌ e sì cominciano a sedere Î|" Ne stanno seppellendo da| Anche la segreteria de bal the ta police amedicsna al |Islt Devo ricordare pero cite 2 perché siano init le leg: [colo aereo. lrabalione e | pini cadaveri I Miicoato più ente ded de vicino ouesta coso: |ccese di animali. alto sì| Emmogerner” fo “maturo | ammodernere o strutture
pre |sì Ja un giro suisole che ao Megsina dificotà: ‘1
Con 690 rupie, 70.000 lire, | Dacca, 20 novembre.” |fa pref, |aminola con. famo dî
luoghi del |gni di vita si sono fatti scar-|non si contano più.picoti pra Juoco: vollamo bossisi |
blico. Un gran mare di Jango [masso di carogne di buoi, tu-|senza più forte d'appoggio al | ha ricoperto ogni cosa, i se-|falt e cavalli, I cadaveri orale prime cr. | otto Gioni me pe He è Gt | i Stino Viola. [pal per ta Giunta dell Sar Pagina |
|ROverno in un momento così | (Amelie:suol problemi. L'accordo de | Gea, che si basa sulla be |nevota attna ce comuniati |
Da (Sixte” ora suna nuova sie | tuazione rinviata. Tultavia, Washing: |« Estmineremo i significati | TADISShiny”
», lasciando capire |Me te pon | Poe to ae esser [non slo disposti | fosiione ai tentati de pre
va” situazione. consultendoci | pienamente con amici e alTonare ta nostra ricotta op Republica cinese de as citar | MWISCE@V IM ospedale
mmmMISCO
ha detto cea Irinaa
RicÎ } Jogierare. fabbriche e pine |
dt malo. perché al |all'reoporio dl Dacca è del
ISHlTeTuditi per o onere ioni di soccorso, il traficn
Ùin
settima colonna) simana dei pri © del psu, Forlani #| ne di Pechino eta
vi l'espulsione |La Repubblica Cinese è Formet
iu | Posa,1 Cla n ttt ll organi d- |.
che sola rappresentaL'attacco all'annuncio che in Occidente sa-
n n iposcia quotidiana. enne n |(ato come se none! La “Legge Mills, approvata dalla Camera Usa |i9t:.corsisio di
Assemblea e agenzie.Sica.) ranno pubblicate le sue false « Memorie»
dire una volta il presiden|posit sono ormai pieni di ‘Questa dichiarazione è in:
te Moro, E parlò della no. |casse di viveri e medicinali. y, ° © ® terpretabile in un unico mo-| (Dal nostro corrispondente) | ti, se i medici, vincendo la |
«impaziente ed esigente». ché lu rete di distribuzione me, dell'Assemblea generale dn clinica.
“ornato me ec ona = Cetona de ei
saio, Le, 1, cotte Ge dt dop {| Nixon spera che il Senato «sramgoli 1 progetto, pr evitare contromisure in tuo 11 mondo _|{ econo i possibi free
Ratti pera centra spesa dot ra iaIonI A (GIorRo a: S ‘del « Palazzo di vetro», pur-| ci di famiglia, l'ex segreta {te — quando egli fu tenuto
fisco, il carovita, la piena |COl0 dereo si atacca da ferra | Approvato ieri sera dails | presentanti non sono manca | Nixon — che tuonò, nei mesi | no più del 15 per cento del |che lu presenza della ‘Cina| cia» di Petrovo Dalnie, a |vc forma di aritmia cardiaca
fisco, occupazione, Îl il carovita, 1a piena |C°% dirige su dell del Gar | Mezzogiorno. Ge 11‘ mesaagio € impone |(a camera. Bassa il diseno Camera del, Rappresentanti | te ie «torese nom pochi de | | patto con circosorizion
S' fatto più cauto in questi |Distti, CONEIO It a DI [consumo ole Soi S| angie. Se Vari ele |
produzione interna diminui-| menti inno spinto.Quaranta Chilometri ql ce |complicta
{ro di Mosca, accompagna: | capillare — si riuscìdalla rottura di
a indi:un
È Sono problemi immensi, |fe. Quattro fiumi scorrono problemi che chiedono l'in-|cini, {1 Dalashari, iL Sitalace, [ta vestimento di somme astro. |il Meglinaet, il Gange: ed il| ha subito scutennto le furl [hanno criticato il pri vi |di \egs® sul commercio estero | siose di, essere a protette | cosiddetta « Legge us» | ille Importazioni. Str ito: | su di veto, né ha dato ras xiorni. Non ha più parlato |sca a causa dell'aumentata | n
Mario ario Ciriello. | Ciriello | vinto perohe ha trovato cl interi sostenitori © per |
La mozione pro Pechino ha | {o dalla moglie Nina Pe- |cazioni precise sulle condi: |suo atua di ex segretario
troyna. Non si hanno indi. |era stato curato. Tuttavia, Il viduare la clinica dove egli sce. ide di ua pro.SS e Porre Gre Ndro (eno bei eg eee pel eo oo neo cenone (Cota 2g e a ee ie ino
tà senza incrinature nel|lé colorate, tutt'intorno st |stranieri, Il ministro spano-|sono meno determinanti, si | bubilmente — come di terza colonna) ‘ad un voto negativo. I neo-| re quantomeno preoccupan- | vero ìn uno dei due « Ospe
Parlamento, nei partiti, nel governo, nei sindacati. ne gli imprenditori e nei lavo.
ratori, Non bi
onde una delle zone più po-|io degli Esteri, Gregorio Lo | ha una visione più vasta e in-| qui | idoli det Cremlino: una di
re della ferra: piccoli cam-| pex Bravo, ha dichiarato: «Se | ternazionale ‘he il Senato Jaccia il lavoro | 7 n tra || ueste cliniche si trova nei pi di riso, qualche breve trat | Questa lege sarà applicata, | "Uno dei più influenti sena | per lu», ossia « strangoli » || spera Numerosi scioperi: pro | TT, SOMMARIO | Primi. collogui tra || centro di Mosca, davanti alla to/ad orzo, case di paglia è | la reazione spagnola sarà ter. tori, il demoeratico dell'Okta. |} disegno in sede parlamen-| | clamati da ferrovie Misasi e i sindacati. || biblioteca Lenin nel Kalinina
ta, OcGOrTE |
:
fango, uttrezsi primitivi. | ribile. AllE e e SR e
Febbo altresì Fidurro ili | fetta doge ii Corio | le atei ich e | tia arr convoca | TE DI baimgno tate ||-- 3 Parestatalt e EI | iii nblento E rolo I | Errata propo auso
rene fee E oe rag 1 (nn
Toscano nei Tato 005 | NA pet OO mora samunclaa;| vorenie olo gi coninaenta | ione del Coni six | - Bonn e Varsavia. DI | © irieret: supplemento || “pete Dalle IE see — ’___ore=——y——e e Lan tnt i [ca bob pa cero || _ di © piscine aper || Tio Same — Il |. su urti ©. te || ult di i do ie
grossi orpaniemi some de Me aiar 1 pio | Ivato uno sortie Meat Commesione Man | MON picipai deo || LA valuzione to: intervista co mi a Dita O la Pederconsori GU sbriocino ds lio e amaro È
iù gli alberi non stanno | opportuno: ma non bisasian | Ft di Sato Get | oe Mi barricate: intervista | nitro Gava DI Gi Lento ERO dell si
Jamentari, piccoli ma capa-|piu dritti, le case nor sono | dimentica ci di paralizzare all'improv- [più
viso il centro di una città |s 0 un reparto di fabbrica.
È poi c'è la violenza senza connotati precisi, ma sem:
ua [ non riuscissimo ad elimmar.| 1) Le importazioni dei che il progetto |lo, proporremo allora ural |tessuti artificiali e di lana @
con Revel. Di Vitto | lio Mazzocchi 1a | Spettacoli 4,5 6.7 || «memorie», la cui pubblica
Stati | Dall #9
rio Gorresio $ | L'economia degli nterno 2 fiono “vena rannunelata
comincia con la pau- | - Uniti: «vale» un tr | ele li PISRTROnE Gal EDI
ra: promesse e impe- | lione di dollari, Di | Momo 14,13 | |carono invano di imporre atte. | campi di riso | deve superare vari ostacoli. | te?mttiva, Non credo sia im |delle calzature suranno I
‘sono falti fangosi, la gen: || ll Forcion ‘Trade. Bill
lavora frenetica a strappa | l'orso da sotto la coltre npprovato con 215 voti © oossibile formulare un testo |tite nel 1971 al loro livello che eviti ag Statt Untit di do | medio degli anni 1967:69, con i
tro 165, dopo 1 falliti ner calpestare è suo! impegni |un ulteriore aumento del 5 È a, pliziente, che ha compiuto
dell'acqua per asciugario al |vi_ procedi i di rin | commerciali con H resto de per cento all'anno, tista in Cile. DI Arri- Sport 16,17 primavera 76 anni, Il rico
sole prima che marcisca del r modifiche, alla Com mondo. progetto della Ca 2) La Commissione per ia me) notsle vero in ospedale: « Non ro
Jabria Go che un episodio | Poi comincia è un sintomo. liamo a sud del distretto di|e l'atmosfera ulla Camera Al: |irattalice commerciali degli il peggio. Vo. |udesso affrontare il Senato. |zie dute dall'America nelle | comandare un aumento dei|| contin Ecco il trattato tede- sco-polacco: il docu | La riforma scolastica: | Anatist dall'estero to Cantoni 15 tà © Regioni im cere ee u Le capretto sane;
Vi panorama a dir poco|Noukhali, verso l'isola’ di|tu gli è tutt'altro che propi | ultimi 25 anni». gentumento delle impurtiziu È ARG AA Hi Paolo Garimberti
ta LA SIAMPA Anno 104 - Numero
Città e Regioni | Proclamato da Cgil, Cisl e Ul |/m aereo sulle zone
Un catalogo Sciopero dei ferrovieri distrutte dal diluvio
di delusioni? il due e il tre dicembre 1" fisso ene ora ama quanti Fatura di queste isole ci de. | 1 per. decine di cilomncisi
Vittorelli eZ: ualasoro) fe svonane. "Nital. queta | Le essere una distribuzione di | nou abbiamo visto cha ruri
ittorelli e
OTO
Zanone:A
tul accordo)Fermi i tre
seggiatori e merci, incustoditi i passaggi a
; silivello - Il mi-
circ|fist ftecentomio abitanti,“ Non si scorgono uomini in| Oiei segni. d'un ‘sto
centomila: abitante | DO: gruppi uomini c donne.- Sabato 21 Novembre 1970.
assetti
I e ER e È ha STO ibis né 10 cosa, sorprende | prendere dell ola che sono
n situazione dell Suu isono | mistero preparerà un piano di emergenza - I sindacati insoddisfatti su _|tele meogior perdite di bie|'inteoenio. ‘etteseroto è | chini nell pari. ctpia di
Talia i Re vinse! e || alcuni punti del riassetto - Lunedì gli statali decideranno se scioperare. [tot ma Sosia ico|P3, 01 miti, fo ii ne pei gi at
RA LI i carenza di leggi, po. 2° gi si sono avvicinate alle sl | Seri ‘sulle! zone 'irragolungt.|cHe filo di fumo uscire dal-
DIE BE |ircitero estere concetti con | del fuoco annunciano agitazioni |î°-pîî {i fieri de (ti iti mesi, L'aereo | io sfscitme delle capa,
ne ERE SZ — fa Croce posa IN(erMazIoNa | tto primo viogio mer. | (k8iche Bufalo sopravviss
o RT | rosi iecrzio pericolo) . cisrmate ln azione. do [dì 34 novembre, giorno; in | micia chcora (Ti. o | cole da allora me ma fai |, ma l'atmogfera è clmile:
e 0 nel pe Ti fat, piane da | te 24 noieare aiomo in immeloe onere fi 00 O ilo cine, enpare delle ME nico vi e piene
e RI Da " regionalista critico”, | 1 treni viaggiatori © mer. cettiva, ecc e scongiurare | continua, anche noiturna, sul | cinquantamila vittime. E° la| regioni devastate ci sono an | OL oneri Di 0 LALIEAa Tisbe ACn | Mico ch di resteranno fermi per fl pericolo di incidenti (pre | inogo di lavoro. 01] cifra. definitiva? cora centinaia di miotiata di | Moe "di desi
Silio da più di quindici gior. | ma coruttvo, dico che sare. |, eat su Der : avviso dell'abbandono del "0 | "I motti dell'aitazione so |__Dificile dirlo: venché an | PEFsOnE già vicine alla fame. | SCONO sotto 4 HOSIri occhi:
RA eli gerone eve |) Regine: rst agperago|(Peovtmo es. Uno seiope etto ii imminnt elettr | cato difuzo dall'intersinda: [fini dd esclidere cle di 20; | meridionale che 4 senso de: | ti gueaco, patgomo, L'assens
Simose alle Camere, Se fl Pare | {e per tutto Îl prossimo ento; | Cindacaa del fonia atte Bi [ci © degii nssuntori. adibiti fo del « Contee. tane net | fate posso superare io cifra | Ia desolazione, dela catastro| Sy in sero tralico aereo, ima:
amento, finiti deeretone © die | disattendendo le legittime arte: | renti alta Ggil, alla Gist © alla sorveglianza dei passag-|aderiscono i sindacati di ca. |tremenda di 200.000. morti,|fe. sl fa più angoscioso. Una| far credere ad una Operazio:
voro, non riicò sd appro | sl | den la Regione decadrebbe | xe de ciali, S Co e I | ciò acc | alla UN dopo ci gll incon: {i con il lortentamento. governativo ministro della Ri È fica tvollo) Gebo in sul si amerma Ue tegoria. SannCgil. e Siam: |uha visione come quella di | diem i Si Alema Che ia fanno lemere che l'eca:|non sì è salvata neppure col | vero, mia Ormai si Può di | Hativa, e più ancora di Bio | le distruzioni. Qui la gente| sto' nome. Mancano 1 messi; almosfera solenne circonda n di soccorso degna di que. E vare entro. il 30 dicembre
Statuti delle Regioni | da
o io dare ora | rie @ eamono dele de ! tmentre Al alteide M00nO (mbe "da ‘olo blù vasi | metodo, tradizionale che usa | fo" (manco ut 730, he Bunno capito dre prova | one, "cotaloto dle de | di Introguee ni prove Gg. Cisl e Ul hanno pro: [che Fenoeno definite le scelte Sorociimo Manpura, iriso | da seco, quello di ‘oporab | drieià efettco telato, dei
di puntualità, le conseguenze (ls DE Ne ner | menti delegati per. l’attua- clamato uno sciopero gene (Pollo della ricerca not |! Dil piccola, ridotta a un|narsi a un albero di alto Ju | governo centrale. L'atteouia potranno essere più gravi di |s41 sitcero democratico può | zione del riassetto alcuni rale a partire dal giorno |H” rilancio della ricerca nel | mucchio di detriti, e qui ab. | sto e tenerst stretti, a occhi | mento di Rawalpindi sembra
guaio (ones atguararsi ». pegzioramenti di trattamen- 2 dicembre. |la Comunità, la commissione | biamo un'idea precisa del pe-| chiusi, le due. tre ore che| riflettere in modo. sempre cè te
e a ee e o
isre, | Un democristiano, un socia. | ti che la legge non autoriz.ne CAR coatta Selmniate |
«La durata dello sciope. |proporre una radicale modif [Fano ‘meno treeito ‘cur. bot non sono uti tronca |
della Cee sembra orientata a|ricolo delle epidemie. Ci sa-| il ciclone infuria. Qui git al |Noa: contento fon ra,
più deciso le tensioni tra Pa-Ev pbato cono: | ei nie en
| combre alle 2ì del giornoRE da Ode he ormai Somanleto, | El contratto di oro del | cate dî animali l sole lr | abbattono volati nia Le | rental n amento
scono ora "il. democrisiono | forse di drammatica impor- N ‘adeguata Aita gravità della | personale addetto alla ricér-|corpi umani. © non una frac | bocche del Gange ne sono in | distacco” del “teri paristani
Boe i sci Vir | nta, ma incomprgii pe | tace leon | MB gliwazione. e le modalità re di organizzazione. di la | di hanno | da "queste. popolazioni più
Se il |la totalità © quasi dei cittadì. | ma in particolare quelle ad: Gatto ii er aero
dia — l'efeto, soprattutto |
ie i Tatto (3 nen porci a rano insita 5 1 ma:
all’innegabile slancio dei nuoqa prua ce
passaggi a livello rimare|e, ME
litesi "in orme dal fentano eni
La manifestazione di pro-a rie a Se I I
d bidi occare Piccoli |1%,,01 OSnO O 88
tronde, sofre del traumai, cam
rispettato i termini. non po. | succedere altri. nuovi. senti >rmazione del Faese, così as
in nou esere politicamente | menti di frustrazione. © divi. | ay inistero del Trasporti to nel comunicato — degli È "
co er: Bradisporrà. va. «pino di | Emilio Colombo si incon | tieni emi dai corn | - Manifestazione onto il ministro i vista ad una mostra alla Fiera di Milano | ii pe gem cito grave Si determinerà. in
ina gros crisi di coscenza | _ Gpel Paese i
Giovannini |canini | cersenza» por asa
collegamenti sulle principal! | sentanti degli statali (Tel) |rà lunedì con i. mppre: | no con o Bra
do di 6 mesi fa».dell'io
(Dal nostro corrispondente) |tende a crearé un ctima dinn i nni
|rimasto leggermente ustiona- | itico regionale. La tensione,metti CS nol li contesto po.
nai tari di Sean le | edigio Gole ion sopoosrdal onere "Mo © personale di macchina, del ll del fuoco. aderenti alla |_ ai “nen 1 sindacati dii | (2° Sito 20 novembre.” [tensione permanente, i {a Gli operai dell'Alta Momo lin casi dl aperta intimi: in cserna dopo essere sinto | [IO ed è Stato, fatto rientrare | per non dire avversione. ch aicide indi e nobis. si pa gif fn |__ progetti di legge | contatto poten |M Gi ale clamato un primo sciopero |muttna uno sciopero di tre |senter ed % Jorme ampie. | cio po. [nno Gitai. once ‘ta one ce i (Ue sea | od propio sco i, pio. ue Alle 10, quanto è giunto | giorn! n° orme, clamorose
le se È |: |loro malcontento. Il governo, | Mento a un dodicesimo del | dela categoria di 48, "I es
Aeon O * dn doniceetmo, de | della categoria di 8 ore per [ore nel quadro delle agitazio|siî sullo prodiione, Sie st | ministro. un gruppo di dimo | L'India Ra messo ‘o disposi fin ale epson ci ne | Sugli statuti regionali |a oro avviso, vorrebbe im [decimo pensione, cop | È Simi 27 © Sì novembre. |ni” per Îa_ vertenza. salariale [gi sessi lavoratori, sirunti Ha cercato di entrare | zione del governo pakistano fono alle nposision 1° | Data redazione romana) | vpprfitcrano, per lid |. (De redazione romana) beriene stiuamento VON, all sulicte Gu si competenze accessorie, <OME | Le modaia saranno Sub: [in dorso. Sì è ove una ma |* a uo [Si rientementi, greta | Tlc nel preti Giorn |sitestziono qua Pera cam | ita Role dio cei [Sato biconio, dala poll. | Stamane ) aimostronti gel [co lu nella ora, mo, 6| in grosso 6/8 di danaro ma pon fa Ftunciao a pe Sf Rein Sciara: | 1) Consigio del ministri st lopnueto una permanenza dl nico — di privare i le pionaria. contro li ‘minitro |elato ad ammassarsi davanti a folla è rimasta a rumoreg: | qusie li aerei dî tiri Paesi
Bafile Regioni Proteste |} ito casi s Palnzo Chigi |Surota maggiore di quella| soroiori dei alri acquisiti delle Partecipazioni ‘Statali |al quartiere Beristico, prest- [giare per tutto il tempo in|che facevano seaio rei stoi
I PI Fiatinio Pico. che ieri ino: |Aab HR Urgenti Tote dl We | cu Piccoli tè tattnto ne | eroporii per iarporiare sc:
eta la “enzo chie gli Sta: |A ore 1240 soito 1a pres | Conseguenze negative sulla rt | anche legiolativamente e dil 10 -° giudizio totalmente [va condannato duramente do |(talc fin lla priore matt |Padigloni. ‘Al termine della | core! qui a Dacci. Un aereo
tuti sito dimenticati. "0h cod cradrà lo?) | (enza del presidente del Cor | EIOSA 31 liquidazione delle, pension. | Otero, {ble ‘aree | mega allzionda roriri) | Teme 0CoNa, tirarla | «negativo » espresso "dalle |violetze complute dagli ope |na. Sseleie el Une soda [i onto i dligonti. 0° | sari puimen anche" Gli gperal sono giunti con st: | | sità del ministro { manie |ranino fia subito quindici tant si sono seat darani| o di ritardo, i permessi Si Tr | ESE. e dei consiglio |P6M10 I conoscente de |, Nei proclamare l'artazione | sel risurdì dele propose |" x L'ooressione a chi na ta|Sllmano di Arese, Avevano | sl palzzo dell'American tra |daltrraggio dendono dati Asca a pla rino. al | 1 preldento al conigli | Przinià maturata gal ap: |1e_ortanizaion. iQOMAÙ | formate dai. Fosono I | esponebit dl ‘stare (e | taste è, ritorio logo | e gttr, invia Galtamelt | ol contagocce. entre gi
10" fata eol- trovarsi ‘co: | Consiglio ha ampravato, re | Paltenenti alle, qualifiche, di focciio di intesa» con l'um:| materie di riassetto del: |
om | collo di intesa» con LE | ie enriere e ele retribu. |induatrile, vera Getto. Ple [6 contro Il sinistro: e.
sorti di un grande complesso | contro 1 dirigenti dell'azienda |o | milanese della ti in corso |
ta, e quiniti davanti alla sede | aerei; pakistani non sì muo.ono dalle basi dell'ovest per trat" copre presto. © | n iserni dl tego. con i quali | selto e del ditgenti ‘elle nistrazione delle ono {OEFO | Zio de visi del tuoeo... [col È passibile di groci cor |° ee Vi è stato ‘un momento di [Sempione ante alcuni eopo-| non. smettere a guardia‘
seo a compiere, presto © di (CERI S ietenat alle ca: |ceeiio. intendete mche | che ipa 0 sclopero il ”"De federazioni degl statali |segiens: segna tun muto i: |tenlone vanto sl È uo [nen sindacali hanno tenuto | disciplina lo scope | mala. sl comani del Fashe male ttt gli ii intimamien |FEDEONO; Tr ia brevità |Giapor. per leano quale [questo delicato, settore, Ti, Le federazioni degli statali |sepuenze: segna, n punto 1: a |nent sind o sui
con rpprovazione | procedura legislativa, gli sta- |che, specie per le più mode |aprotocolio d'intesa » preve |« amministrativi » e i sin non può non levarsi |uno sparo: i dimostranti han. |dei comizi. mi eso. 5 degli Slatuti. Dal canto loro, | PTO&Sdura legislativa, gli star |che, specie per le più mode [1 prateceio a omeruo perio | Postelegrafonici, del dipen- [contro essa la protesta di|no ondeggiato e vi sono stati | Successivamente si è rifor. | Stasera, comunque, in tut le Regioni si sentiremo {ru
tagia © Piemonte, nei testi |
lea afispondent alle etttive ne |do di temino tra la
, dot E a È e la] |ta dell'Anas e dei Monopoli [ogni democratico ». Alcuni attimi di silenzio, Poi | mato il corteo che è tornato | to il Pakistan le sale dî spette Resini «i senianmo (ri (bora è Piemonte, mei tesi | rispondenti ale eee ne |do, ai tempo, ta 1a dala dd dle coegone tp | Piccoli vera aggiunto: Pe-| È ito chan che autre | terso ia Mbbrica el Port! | colo resteranno clic.
Tono livre pi IIA0GI S| COOPER DI ENCOICOE | Settore ecistone e la data di dt | fe» decideranno scioperi en |ie. comporiamento, che. vee [binero, Augusto Ambrosino, |10 dove ta manifestazione ha | lo Dacca, pe ta prima toi trovarsi, paradossimente. po: |fslmeno Ml prestante del | Estranea. alla ione di, ogni sospensione dal | To tunedi prossimo sel go [spesso a mroagonisià oruppi el terso vatagiione mobile: |qvulo termine. Per linlera| fa, a emesso di trammettere torni, paradosaente, po |fcinimente al presidente del |, Estriea alla geco del |itoro e, mepolto di dA |etno mon acouterà comple |coerqti fori deo stltae |ora ‘prio stettentamete |
tamente la, richiesta riguar. |radizionali e legati soprattut- [un coîpo dat fucile lancla-la- 1} traffico è rimasto bloccato. |Matita, I tuta ga 2ona| consoli cd a alto posto
alle commemorazioni ed alle mestre vogliono crblicin» Nello stesso spirito, Îl pre |M |della legge 10 febbraio 1653|e | trattamento. at pensione del [sibile i disagi del: viaggiato | sisione di Introdurre nel contenere. nei limiti del pos-| Almente la, richiesta, riguar: |(radizionali e epati dante Il riconoscimento det (10 a f ino) sopratiut-|un colpo dal fuelle 1nneta1a ge go me ‘m.. | preghiere sv. vesuna
sidente del Consiglio piemon: federazioni degli statali han|
L'uso come | Migliaia di giovani entrano gratis uit Sonica est 37 HetiasO
®rie la Storia del Mondo Modemno Dopo la Storia della Letteratura Italiana
«ves Per lo sciopero del Coni il dell’Università di Cambridge
0 dl governo darebbe ar. ‘È presidente Colombo; la Storia della L S Ingl
hu ci invasi gli stadi a Roma (if: Si nio e NE cs
pronunci sugli Statuti che = fio AETON Scale] velico
finmno tutti quanti disteso | Protestando contro la direzione del Coni i dipendenti si sono imposti (°!%, Sita precisa poi che °
"Apesvtaione degli sito. | dei turni aprendo campi sportivi e piscine - Si è giocato anche allo. |x i fronte fd un così grate arzan I ti in Parlamento: proceduto | stadio Olimpico dove neppure la Roma e la Lazio possono allenarsi |Sito fue Mm che
@ questa sanatoria, senza at porta di fatto è responsabili
tendere-la sentenza della Cor- | te Costituzionale, le Camere (Nostro servizio particolare) | plesso dell'Acqua Acetosa si |ta quelln dello stadio Olim | Roma, 20 novembre.” |sono disputate partite di foot. | pico; il «tempio » del calcio | tel governo dettato del “Portomento a porsi contro it ». 1 dovrebbero procedere alla ra: | «Lo sporî ni popolo» è |ball fra ragazzi, provenienti | professionistico, dove neppu-| funzionari direttivi dello Sta fifica degli Statali a rino a | 10 Nagai aabtiato sal dipere | di quartieri periferici. Nella [re Roma e Lazio possono al |to non hanno che una sola Fe i NE piscina olimpica del Foro Ita: | lenarsi durante ia settimana, |sceita: quella di denunciare
“< Lepge [inanziaria: dato che | sindacati. della ico, accuratamente riscalda |è stato «violato » da improv: l'accordo di giugno. °
‘Legge | dati che) ANAS Ala ta dagli «scioperanti , altri | visati dilettanti. del football. |" x questo fine è stata convo il Parlamento non potrà pre | CER In Aslan rdicazioni | giovani hanno potuto nuota: | Circa settanta ragazzi, che tn: | cata ‘per lunedì 25 dicembre
sumibilmente. approvare nem. | valere meno i primi Statuti in tem. | po per fare scattare il diritto | delle Regioni a percepire fin |
Stato mart n |
Salariali è normative. Amene | SEE lea gono rimasti aper | fiapica sono rimasti aDEF (Coni ma i cancelli erano |preferito correre sulla PiSIA [te ud uno sciopero wad olver Salto
le 11 pomerlzi | seri © cun, La Ss |M Iri@to. o 0 cmp |Pensts
fe a volontà. La vasta dello | Stadio Flaminio ha ospitato [hanno disputato una lunsa | SOltanto 1 ragazzi del centri | dossavano divise di fortune, | giunia esecutiva. Surà de partita di calcio, Altri hanno |zioni, che dovrebbe. prelude iberata una serie ai agitai
°|
buté erariali, esso dovrebbe | Gonì hanno dato l'assistenza |5052 è avrenuta al Palazzo | Domenica torna il campio | Giancarlo Fossi Modificare gli aricoli 19 e 16 | necessaria agli improvvisati | dello Sport e nell'intero com | nato con Roma Foggia. 1 «in
PA e 16 | necessaria nei LaPrerni vo, |
uportii, stabile turni vp | Sc00 nm melden, Qual =
Plesso olimpico dell'Eur, Non | dacalisti hanno fatto sapereostcoteranno i svoî | Fermi i dipendenti
della legge finan:
scopo di fare scattare tale di ritlo dalla data di approv
ne degli Statuti în sede regio. La ‘singolare protesta ha preso lo spunto da contrasti
nale © non della toro ratifica
Tree otriamenaeo le tre "ea [ai natura sindacale, € si è formalmente [foi irasterità sul piano di | "OFmalmente su su tutti i tutti i campi. | campi. terranno | dipendenti del Co. |del centro di ricerche Eura
® ®no al Per (ee a le pria | co mir cipatA ds , [cp i og fn a mar e scienti
tardi nei primi mesi del 1971, |novra è di sapore politico, |" en mensa tini usa pestanina IRE
‘a disporre delle loro funzioni | pretesto, un terreno su cui L A I
a divora le oo fin (Piro a ini merica verso il protezionismo) ;, 7
© non alle calende greche del Anale, del ero, Lal ca L Ludovico
PRA
Bazzecole |
‘merosiorotirorl
giovani che hanno ri-che inno ri || (Segue dalle 1°
o:pagina) |
|avrannocerano, poeta iu rta ener |
raggiunto quando |hanno manifestato il timore- Geymonat
‘amministrative |R*sSione Ber tota, 0 RO |concorrenza da parte di pro | namente in vigore nel gen |ie del commerci n. grupp:
Nel contribuire (come in [No uniti gli altri che parte | dotti stranieri, | natio 1972, Secondo cai ufflesi| gi collab E
Piemonte)
iemonie) col Toro voto alla |CAPAMO ai CTS don Como |
col loro voto alla |ciPano ai corsi dei Centrinismo per l'assistenza finan: |getto consiste nel numero € |
3) E' attenuato il mecca-| La « pericolosità » del pro- | americani, le restrizioni previste dal e Trade Pil» col
i collaboratoricomplesso, però, la giornata
Sportiva popolare si è svolta
Sc
di continuare la lezione. Nel
assemblea del personale |
rapito © onaintà dell'ap. | COM, alert di on Rome | iO Der asta" ‘|nella veto dle gue propo | condi, “mat zi so tpidi © una dell: | ig fascorso alapeto, in | aria dele, aziende © degli | lla vs ele gue propo | ichbero,‘imporazoni er EE e USV liv qu | N{SAEA O pome ia | e So eee Opal Dea ca en Ie I ae e Ma dela di i
‘cambio dell'apporto di qualche
ampio dll'ppro di qualche | Futa
Parte dei dipendenti respin.del dindent seni | (0) Tibia 0 tie (peo vasi traf)commar. |P dire mail bi ché
4) E' ampliata la legisla-| naia di prodotti, sconvolge | miliardo dalla sola Italia). |h
tudine ai compromessi con i |che favorisce l'afflusso incon-|ta l'autorità del Presidente | ciali. Basti pensare alla clau-| ci riguarda direttamente: nel 6 volumi
line, copri | Ce roi Tato 07 | (or queto sì rca nie | a Che pe e dato. | 57 Gb Sta Uni set i che © apparse e. |VCOlAIO li ragaz esposti pi] DEE GUADO i Gite Re [Sia dille enti. Gi | fio! #7 iii di vst di |
Sono iaia “i pericoli in cu potrebbero {n {misure di_rapprseagila da |A o, imitare rentrta crono s7 mini di pala di| formato 17% 24
Bioranza comillare. © GSSOTO stati sottoposti a visi: | SoVvenzioni le sue esporiu. | Qualora le loro vendite nealì | sterannio #0 milioni; in un gati i a
De i mig celo |I0 ph lto da contusione | (NOS etprtzioni ame o, orodoto, nazionale N [lano pisa da ta) piiuti||- 4500 Pagine
picmonicse Valerio Zanone il dl danno che potrebbero | FCI: | ii i | GE a e ot a Se ie | MI Me a 765 aniirat 1200 illustrazioni
Ci rima ‘Oo, ema (Rel loro sviluppo sù basi or.| zato 8 efetro per Ie loro o degl cuni dello co ‘on vole alcolori
Ana comi” Or er (DEL TORO TOSO Sei ii li a sot ole a colori
lei indicato: di tempo da per. | Palt'altra si replica aspra | dite internazionali ». che sa-|°totare anche se riluttanti |Y3_!" Giappone, per discu- È
fi indicato: di tempo da PET. | mente Si aeria che è eiun | sanno” esonerato. dalle. im | Potere, anche se riluttanti, | Vere" encoti e 1a possi | | re 72:000
Biccarerà |ta l'ora di finiria con 1 privi-| poste.
{ie Parla: (legiati che possono servirsi| — 6) La logge elimina l'as: | GUI O trento Suite
mento, per i quali i problemi | degli impianti sportivi i qua | merican selling price», cioè ci #" | dicazioni precise sulla. pro
dell'amministrazione pubblica |} « appartengono a tutti». I|il metodo che stabilisce di- ____m: SÈ |babile «rappresaglia» del
Sembrano essere b sindacati non hanno trascura | ritti di dogana cu alcuni pro |. p, l'Europa contro lì «Trade
Giura una cttusola. gradita | DI prevenzione del prole
vedere se i lead
spetto alle trame dî p dotti chimici, è limitazione | a Bruxelles |bilix- Sì paria comunque di Garzami Grandi Opere THE |
SE equini dle to. zati delle importazioni negli Sto | Bruxelles, 20 novembre. |una "tassa. sull'importazione via Fatebeneratli 15, 513 x
seranno entro l'anno l tempo |'laN da possibi incidenti | ti Unit. e.c) 1 voto. favorevole | delle materie grasse america E |
i coro Lenno Ageno | ilasclando_ tesserini. indi | 1) 11 Prestdente è autori: |della Camera dell rappresen |ne. Ne sarebbero colpiti spe Fi n
esame del nostro Stato. | usi di assicurazione validi | zato a negoziare con i « part: |tanti americani. sul «Trade |cialmente i semi di sola, uno Desidero ricevere gite c senza impegno.
nianio, mantre si attende | er un giorno nerso commerciali degli Stati | Bill » protezionistico ha pro-|del pochi prodotti agricoli Al yolumeto gg del'ope sa ina la ratifica parlamentare, la R& |"1 giovani hanmo mantenuto | Uniti una nuova riduzione |vocato apprensione negli am: [non sottoposti a limitazione Storia del penvero flsgio e scenico» ce provin gione potrebbe avviere subito | n comportamento esempla: | del diritti doganali, pari al [blenti comunitari. Esponenti | di produzione negli. Statt| -_ POT Gi Ludorico Germona
sione delle le
la preparo i di |ro. Sul campi del gruside com | 20 por cento del livello che |della_ comrnisisone esecutiva | Uniti.
= LA STAMPA
Anno 104 Numero 252 - Sabato 21 Novembre 19705
5:INTERVISTA CON REVEL | PROMESSE E 1 à IMPEGNI DEL V.
| Sa] I DEL GOVERNO FRONTISTA IN CILE
| senzabarricate SÌ COMincia con la paura
| (Dal nostro inviato speciale) |zione è un'altra, La veîch
| Parigi, novembre. il RETTE FI
i Né Marx né Gesù, l: csi la nuo: | iorong, may conmiy > non è de] AL lende minaccia di ri i fi
va rivoluzione mondiale è già ale è già |cettaca, Il principio salandi alii lu s Rerieponeerefali e sapoteagio n ecazionari azionato» coni la) eviolanza i rivolazioneri I
cominciata negli Stati Uniti: andrino ingo - Il suc: i A ; ii ni
I nen SUE TR ERO I a del suo programma dipende dalla capacità di evitare sprechi nel settore iaia a n È ner Are LI
sica ag mio; 1 clint] icia - Le previsioni sono incerte; l'importante è che il difficile esperimento avven Sa Si IE Rio rat, cre ei
le edizioni di Robert Lafii Ri è importante, secondo | (pai nostro inviati E SE i
Tato | st A nporiame, secondo | (Dal nostro inviato speciale) Ln
il volume offre motivo a di- E Tot RIE Pieri cor
sono e TRI o diana i...
i sé a giustificare latte si dinno e si sviluppano in| litica cilena. Incominciamo is: n.
di - Sgno l'attenzione. | momrenti di crisi, come è quasi | dall'economia. L'obiettivo di _-:
ei +
cdine na rivolaiione sia po: | limiiaie, Ma/che si abbiàmo al lac (Censaioro ei ssciaio _@
| su è segno certo e garanzia si-| - «Questa transizione — col i si di
Secondo Revel non esise|((418 di una probabilità di af-| dice — durerà a Der pae a DE, . 1 pare
ESITA n i i e | 06 ona pe | e - Lipomo ea
ilcun dubbio. In casa sua, un & Ge aper nel che Noa possia a e 4
i Sopartamento foderato di libri | _D'sltra parte, Revel ha gio-| ro definire nol mumere dl ni lei ) ù ci
| ‘a/ un quarto” piano dell'ict de | 0. facile nell'affermare che nei an aa omnia Lana] i La : ; RE
ij dano sulla cattedrale di Norre-| NON CÈ Né l'Unione So | arrivare a soci ta so; <
Il ame, si vietica, né la é arrivare al qocialismo a sal:
pi
incertezze, Non è neppure il
| tmiinguel cal pio dall'incapaci | Wosaviy [né | Cuba hanno] in: |\poliegte Qiisati araque un: ; tal dot sui re 0
She degli italiani. per quanto il nome di socialismo, Il per-| Ia Îl settore statale che va - i 2) E ; È i o, e.
i ficico & vedere >) di rendersi |SbtEnte insuccesso nel campo | ai celano settore dom x > È i Sio
conto di un dato elementare: | dell'economia rende sempre) Pao BI Ù E È di PETE
| Da tilugione è iù co [meno giustificabile l'pedine | Ssiuppo el settore orta a i ES
niinciata. « Il fatto è che ì fran-|31 quale si fa ricors sl o % ; ini
| ces — gi to è che fan ll quale si fa ricorio in quei | to», Sorgono due problemi: i ì prat che li o
| correnti marziste continuano |con ironia — e mon ci senti-' ata e, posto che sla possibi n mer vi Sa parodie i
| ‘ pensare lla ricolazione co-| remo dî negare, senza par.| psc slo ome 1a un fai a
| RATA CEE AI er ai Ioia nni (a I viene ah x cui
«a senso unico. Se non c'è mar-| abb it DN materna. GI toe lar
semo slo Jondo egli boe (limo. Risoluzione alto, | «tti Î Pinter
| to cme cio n 00 dei? Re iene che da|| CONSUIDÌ sociali si
| Ria GL noî, Francia, Italia, Germania, | Andrés Bianchi, economi: ; == E )
i schematico al fatto rivoluzione | PÒ "© SED a daN OO --..
de SI Gun di ide. una vluion | Sono acbentai nelle meni ==
ce e ci | cer mere
de Penna Tu |0 della parola rivaluzione,| faggi fondamentali. «Il pit Spie e e dre
Ta Tg gi gio Ceto di SO che el alal] VO TRATTE RS Ai ea
eta trave». a iso. La seconda città del Cile, porta del paese sull'Oceano, present
ATOSUE cha Fiona la ae
Li = in i pai cono È sviluppo industriale © antica depressione (Tel,) | Soon i cain die
| Di e Red | (Oramai iveco ‘molto piccolo | farla il fascismo, prototipo | statali agiscano in imprese | che Jarà te riforme annun. | ll urimo scenario. quello det nel Cile di Allende rimarrà:
| Rito re (bio ich Ta (| a it vai | CL Miri | dito pei | ona e Peline |
ue ad un cambio di TÈ è sir che cina erre ep. | HOnae Il condo vantaggio te molto più ee e) rr _
cade cl
Pe birre cio. Non neces |VSFicameme estrapatitico ed || Posto le questa politica | det sore sialale confine he fine elle società pl | 1° Gio alano € quallo | Romi asta = adoione da no pn I Nes ci | rent | dl itdtie Fara dl setore iatale conduca | ranaae, © che è rare in ra quello ialano quello | nomica ruta — adozione da SARO ee fare alto che è raf | dle e non dannegoi l'anco. | tivo, e quindi a quell apre- FAate meno) cosa. 1 boni risata era 0: | scono estreme cai
ralasione > one è cen. | 24 dl potere dei suoi arver.| {a porrepne dunque guttare dee e Gli i p | pito Gun i | Sonia soon ne
IO TER ie ice (sd die e i tipe | rei ate Gi creri crbani —‘ =...
i ferto oggi dagli. Stati Uniti [l'impotenza © Lu Francia — priva, non | sommo, mollo metto di conci da voler citare att | e om i E teo |
| ai. dana e 00 | ia di caio 0 di |
profitto d n ig |realissato dal più gran unto în cui era l'Italia 0 8 ne o. | n gute pan 1: | DES ON di ar | 6 ST o de
leabilità, e grazie ad esso han-
ao Pian NON VORREMMO
VARA Ie A PETCUDROCOSÌ LE SCUOLE DEL 2000 |f",%, rn siniaare |
Gt” del settore. mintGuardando al "76
pi ii a e ae Pu OLVEAT dia ETRE | nt drop
Alle comi "To be or noe| Mondiale di un biennio, e af-| tei 40 per ce n (Fc pia so
Senza Gisogno di grerte cele | 0 cammino della pazzia non | _ Li abbiamo visti fotografa | e iù dentro studiano, Pi n dhe meccaniche, dei beni di | suporaia © 10. ntanrre
Seo bg di puro ce SO SU ul Gi Un | sat ni di e | li vil, © ra, | deo di tue cele | timo dani | gradiente, secondo sii
Sin di comesioni risoluzio: | 13 © E' il puese che tra le ehia-| Sembreno artorit dlla men | fai scambia coli delle | p ii rent tai modello fre che vanno a grado a gra-|" ©enzili del suo sitema | 1g DI i p2001, | (beline fp aosta De No un'idea rodzione Deo ‘ino ale ce
Ta Eco L'appellativo. per indicarli è | gnante passeggia da ei enziarono nec | lena, con agire o minor
affermandosi. Giù episodi ranzi tutto la con-| «ottaedri ronchi ». Nella fun- | dro all'altro; ha c va pre | o Ala ga og ci s0n0 | sucesso, Comunque rimar di alliuna le cccasiondi in-|Votersa e l'accettazione della | rione in cui li vedinmo foto- | ra I e n SAS lar 500do0 mala. aescorpali e | rebbero sosandaimente
Ì contorna o un'appendice tore; sco impegno a ritirarsi dal-| 'Mntale, concepita e realizza | la da Una di ee, Do al, devio i, lion | 1 sati | poi ei ili
non recano, La vl" pio chel Congreso ame.| 13 Bse. e ui, sol | Slicarà © comprato. € el | leon: 4 lleni pensano, tesi
si lo i dee cli uva smibeat | More n uneno cb | oc si mondo di fe ierà una crisi acutissima, | no le cose, se cioè « non sue- i
2 * | rss neon aropo, di| uno le pas ci sono ale | io l milfimero, ma alla | non aroveno i tjoniape | (G.itimemero)del dieoconpali | ecteriinienia di gras» i Ra etinni lla nuova «philosophy» | Ti € di oggi. Non c'è aleun| Csndo” un gioco an a GT Ca ire) | INNI eco Gelo cambio] atta se celle Non Dese Faremo ne i daro a LI
Si eni pe copi di COLPE (e i e Sr e I ge Pe a nce denaro le le (i è | Gero coro che re neGH ambienti melita e sport
1 0 no, ina riveluzio-|-PT© nella foograîi Mico” perfettamente. (per | sio. Diceva. Marin) Monteo: | pete procio gi coaieatonla |\ctra de lo. costone.
| ci i re ci mr ani? E ea de Inni n tombini ta nl fi che 1 vero problema di qu | politica. Iata. (il Gaio) setiariorè Ovomaltina è tanta energia
l una svolta storica: « Guardia- | sembi rata da una lampada elettri- er Busch l'importante quello di utilizzare i i di A e | sd ertetol i
: deal celeri (palesa P op q i utilizzare € svilup per le tensioni di un to immediato e persistente.
E RIOT IE | RL GOES USE ria a sel te Ici proprio « le attraverso un rapporto col | Allende vorrebbe attribui- est I TROdOn PenMiar ae
i no saputo esercitare contro la | 1; ricana, di nuovO| me scalini. Agli ottuedri del | l'a SO io neo esser a oe e Fi atenando 6 il Ae.
EI vedere con le ricostituzi si arriva arrampici È S) dncio cr tiafsaio io a n clima di te ro. | naio prlersbbe nei 0 dd
ico nella stria degli impe scograiche delle ri Oiialie Mn ee aa oa ea dala eil og e see dà
rialismi. Omando i paesi im-| 12 e] secolo di olmi er ea ini per | 0: 0:31 vlt toglro 'Edi& proprio la miopia par [Maori Senette Gia TEPOr | cado condurrebmo. Moll Alza
SE Lt libbralicmo crono concetti |S"2" prima dovrebbero ame tota; & chiaro be Fr | turchico I rapporto cEctEele eee siàa SI
< ale che vigevano < | Tdi ce peli i pr | i 9, peri pci coni che, con quel | ismenio da come lo dissanò Tico, ragirà on l'e lamr: | nil probabile? Se. sl vuole l'Ovomaltina tascabile,
fo lr eno ie | 0, o n di ia | SOI ar | eg clio choo | enti ae e | ne ei “a eo | tenti ano puo io se
In America, oggi, la situa-| DAITARN [Soto imac (coop copiosa rata) MM TIT ISCR RO I TEN II 7
ittorio Gorresio | raguzzi vi si infilano dentro | e melliluo. aa Eizo Sali CT ea foi do a