• Non ci sono risultati.

Pensiero informatico nella scuola dell obbligo. DFA SUPSI 12 aprile 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pensiero informatico nella scuola dell obbligo. DFA SUPSI 12 aprile 2017"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Pensiero informatico nella scuola dell’obbligo

DFA – SUPSI 12 aprile 2017

(2)

Presentazione e scopi della

giornata di studio

(3)

Organizzatori

La giornata di studio è organizzata da:

• SUPSI - Dipartimento Formazione e apprendimento In collaborazione con

• Robo-Si - CERDD - Asconosc(i)enza 2017

Organizzatori: Marco Beltrametti e Lucio Negrini

I relatori invitati operano nell’ambito dell’orientamento dei giovani alla tecnologia

(4)

Perché questa giornata

• Iniziare un dibattito sul tema delle competenze informatiche e dell’orientamento alla tecnologia/MINT

• Dare risposte alle raccomandazioni federali inerenti all’orientamento alle MINT

• Fare un bilancio delle sperimentazioni nella scuola ticinese

• Mettere in rete diversi attori/docenti per collaborazione e divulgazione

• Offrire atelier pratici tenuti da docenti per docenti

• Lanciare nuove iniziative e sperimentazioni nel campo

(5)

Presentazione giornata di studio (1)

Situazione attuale

• Fine di un percorso di ricerca e formazione sulla robotica scolastica nella SI/SE (PReSO)

• Inizio di un successivo percorso (PReSO 1.1)

• Bilancio di 5 anni di robotica nelle SM (opzione tecnologia)

• Bilancio di 5 anni di corsi di robotica per ragazzi nel tempo libero (Robo-Si)

• Attivazione dei piani di studio della scuola dell’obbligo che prevedono l’insegnamento del pensiero informatico (Formazione generale)

(6)

Presentazione giornata di studio (2)

Temi

• Perché orientare i giovani alla tecnologia nella scuola obbligatoria

• Quali sono i progetti cantonali di orientamento effettuati

• Le esperienze effettuate in Ticino (scuola e tempo libero)

• Stato dell’arte a livello svizzero

• Cosa si intende per pensiero informatico

• Quali attività di classe pertinenti effettuate con la robotica

(7)

Pensiero informatico (1)

Misconcezioni comuni:

• Informatica = uso del computer

• Pensiero informatico = programmazione

«L'informatica non riguarda i computer più di quanto l'astronomia riguardi i telescopi» (Dijkstra)

(8)

Pensiero informatico (2)

«Un processo mentale per far risolvere problemi a un agente, sia esso persona o macchina, fornendogli una serie di istruzioni che deve

eseguire in autonomia» (Nardelli, 2017)

(9)

Piani di studio e pensiero informatico

• «Costruzione di competenze nei tre ambiti fondamentali

dell’informatica - e della logica soggiacente - quali il linguaggio, l’informazione e l’algoritmo» (DECS, 2015, p. 44).

• Per la SE: «itinerari pluridisciplinari in cui strumenti tecnologici sono programmati dai bambini all’interno di progetti creativi» (ibidem, p.45)

• Per la SM: «progettazione e realizzazione di semplici impianti

(meccanici, elettrici, ecc.) nonché realizzazione e programmazione di robot» (ibidem, p.46).

• La robotica educativa permette di lavorare in questo senso

(10)

Invitati e temi trattati

Cristina Giotto - ATED:

Perché orientare i giovani verso professioni MINT – attività proposte da ATED per i giovani nel tempo libero

Mauro Prevostini - Facoltà di Scienze informatiche, USI:

Progetti nazionali e cantonali di orientamento alla tecnologia e alle MINT

Paolo Rossetti - Docente USI e Comitato Dir. Associazione Mobsya:

Robotica e attività formative per i giovani: lo stato dell’arte a livello svizzero e italiano

Daniele Parenti - direttore CERDD:

Piano di studio, progetti e attività nella scuola ticinese a favore dell’orientamento alla tecnologia e al pensiero informatico

Riferimenti

Documenti correlati

• Fino al 31 marzo 2022 Green pass base- quello che si ottiene anche con il tampone, oltre che per vaccino o guarigione- per accedere ai servizi alla persona, come il parrucchiere

Dopo un’iniziale introduzione sull’Ingegneria Naturalistica e sullo stato dell’arte delle tecniche naturalistiche nell’Ingegneria Geotecnica, il focus degli

Cerebral angiography revealed right internal carotid artery occlusion after the emergence of the anterior choroidal artery and an abnormal network of transdural collateral

Raffaella Carro, Sara Mori - Area della valutazione e dei processi di miglioramento... Introdurre in modo capillare delle nuove tecnologie

Il «cuore» del processo educativo si ritrova, quindi, nel compito delle istituzioni scolastiche e dei docenti di progettare le Unità di Apprendimento caratterizzate da

Il «cuore» del processo educativo si ritrova, quindi, nel compito delle istituzioni scolastiche e dei docenti di progettare le Unità di Apprendimento caratterizzate da

che i loro sistemi di istruzione e formazione iniziale offrano a tutti i giovani i mezzi per sviluppare competenze chiave a un livello tale che li prepari per la vita adulta e

Ci sono altre forme di pensiero che gli studenti incontrano a scuola, ad esempio il pensiero matematico; i matematici sono felici di dimostrare che un problema ha una soluzione,