• Non ci sono risultati.

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

A

GENZIA

T

ERRITORIALE DELL

’E

MILIA

-R

OMAGNA PER I

S

ERVIZI

I

DRICI E

R

IFIUTI

CAMB/2014/26 del 28 aprile 2014

CONSIGLIO D’AMBITO

Oggetto: Servizio Idrico Integrato: approvazione delle tariffe per gli anni 2014 e 2015 e del correlato piano economico finanziario per il bacino tariffario gestito da EMILIAMBIENTE S.p.A. in applicazione del metodo Tariffario MTI di cui alla deliberazione AEEG n. 643/2013/R/idr

Il Vice Presidente f.to Pier Paolo Borsari

parere di regolarità tecnica Il Direttore f.to Ing. Vito Belladonna

(2)

CAMB/2014/26

CONSIGLIO D’AMBITO

L'anno 2014 il giorno 28 del mese di aprile alle ore 9.30 presso la sala riunioni della sede di ATERSIR, V.le Aldo Moro 64 - Bologna, si è riunito il Consiglio d’Ambito, convocato con lettera prot. n. AT/2014/0001903 del 24/04/2014

Sono presenti i Sigg.ri:

N. ENTE P/A

1 Alberto Bellini Comune di Forlì FC Assessore P 2 Roberto Bianchi Comune di Medesano PR Sindaco P 3 Claudio Casadio Provincia di Ravenna RA Presidente A 4 Mirko Tutino Provincia di Reggio - Emilia RE Assessore P 5 Virginio Merola Comune di Bologna BO Sindaco A 6 Paolo Dosi Comune di Piacenza PC Sindaco P 7 Pier Paolo Borsari Comune di Nonantola MO Sindaco P 8 Stefano Giannini Comune di Misano A. RN Presidente A 9 FE

Il Vice Presidente Borsari dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio a deliberare sul seguente ordine del giorno:

OGGETTO: Servizio Idrico Integrato: approvazione delle tariffe per gli anni 2014 e 2015 e del correlato piano economico finanziario per il bacino tariffario gestito da EMILIAMBIENTE S.p.A. in applicazione del metodo Tariffario MTI di cui alla deliberazione AEEG n. 643/2013/R/idr

Vista la L.R. 23/12/2011, n. 23 recante “Norme di organizzazione territoriale delle funzioni relative ai servizi pubblici locali dell’ambiente” che, con decorrenza 1° gennaio 2012:

- istituisce l’Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti (ATERSIR), alla quale partecipano obbligatoriamente tutti i Comuni e le Province della regione, per l’esercizio associato delle funzioni pubbliche relative al servizio idrico integrato e al servizio di gestione dei rifiuti urbani;

- stabilisce la soppressione e la messa in liquidazione delle forme di cooperazione di cui all’art. 30 della L.R. 30/6/2008, n. 10 (Autorità d’Ambito), disponendo il subentro di ATERSIR in tutti i rapporti giuridici dalle stesse instaurati;

(3)

precisato che l’assunzione delle decisioni relative all’approvazione e definizione dei costi complessivi del servizio, nonché del piano economico finanziario, rientrano tra le competenze del Consiglio di ambito ai sensi dell’art. 7 comma 5 lett. b) c) della L.R. n. 23/2011;

considerato che il D.L. n. 201/2011, convertito nella legge n. 214/11, ha attribuito all'Autorità per l'energia elettrica e il gas (AEEG) le competenze in materia di servizi idrici, ivi compresa quella inerente all’adozione di un nuovo metodo tariffario per il calcolo delle tariffe del servizio idrico integrato a partire dall’esercizio 2012;

considerato che l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas:

- con deliberazione 28 dicembre 2012 585/2012/R/IDR, come modificata con deliberazioni n.

73/2013/R/IDR, 88/2013/R/idr e 271/2013/R/idr, ha approvato il metodo tariffario transitorio (MTT) per la determinazione delle tariffe per gli anni 2012 e 2013 nonché le linee guida per la verifica dell’aggiornamento del piano economico finanziario del piano d’ambito;

- con deliberazione 459/2013/R/idr ha integrato il contenuto delle deliberazioni 585/2012/R/idr e 88/2013/R/idr e dei relativi allegati recanti il metodo tariffario transitorio per la determinazione delle tariffe negli anni 2012 e 2013, nonché le linee guida per l'aggiornamento del piano economico-finanziario, di cui alla deliberazione 73/2013/R/idr;

dato atto che:

- in applicazione dei suddetti atti di regolazione adottati dall’Autorità, questa Agenzia Territoriale ha approvato con Deliberazione del Consiglio d’Ambito n. 37 del 30 dicembre 2013 le tariffe 2012 e 2013 per tutti i bacini tariffari del territorio regionale e l’aggiornamento dei correlati piani economico finanziari;

- con deliberazione del Consiglio d’Ambito n. 4/2014 ATERSIR ha proceduto alla Quantificazione della quota FoNI per le annualità 2013 e 2014 da utilizzare per il finanziamento delle agevolazioni tariffarie a carattere sociale ai sensi del comma 42.1 dell’Allegato A alla Deliberazione dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 585/2012//R/IDR e 459/2013/R/IDR ed alla riapprovazione dei piani economici finanziari (PEF) ai sensi delle Deliberazioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas n. 73/2013/R/IDR e 271/2013/R/IDR;

vista la deliberazione dell’AEEG n. 643/2013/R/IDR del 27 dicembre 2013 con cui l’Autorità ha definito in particolare:

- all’art. 2 le componenti di costo riconosciute ai fini dell’aggiornamento tariffario e la relativa metodologia di calcolo tariffario di cui all’Allegato A della deliberazione medesima (nuovo Metodo Tariffario Idrico – MTI) per la determinazione dei moltiplicatori tariffari “ϑ

“ per le annualità 2014 – 2015;

- all’art. 3 i criteri e le modalità per la definizione dei corrispettivi da applicare all’utenza in applicazione dei moltiplicatori tariffari “ϑ “;

- all’art. 4 lo schema regolatorio corrispondente all’insieme degli atti necessari alla predisposizione tariffaria che l’Ente d’ambito, in applicazione dell’MTI, propone all’Autorità ai fini dell’approvazione definitiva;

- all’art. 5 la procedura di approvazione;

considerato che lo schema regolatorio succitato come indicato nel comma 4.2 della deliberazione risulta composto da:

- il programma degli interventi (PdI) per il periodo 2014 – 2017;

- il Piano Economico Finanziario (PEF) recante i prospetti di piano tariffario, conto economico e rendiconto finanziario redatti in base ai format allegati alla stessa deliberazione

(4)

AEEG che evidenzi, per tutta la durata dell’affidamento, l’andamento dei costi di gestione e di investimento, nonché la previsione annuale dei proventi da tariffa con esplicitati i connessi valori del moltiplicatore tariffario;

- la convenzione di gestione contenente gli aggiornamenti necessari a recepire la nuova disciplina di regolazione;

considerato che la procedura di approvazione succitata prevede che entro il 31.03.2014 l’ente d’ambito provveda all’aggiornamento tariffario, avendo a base i dati già raccolti ai sensi del precedente MTT, aggiornati con i valori di bilancio 2012 e, ove disponibili, 2013, e trasmetta all’Autorità gli atti deliberativi di approvazione dello schema regolatorio accompagnati da una relazione illustrava che ripercorra la metodologia applicata;

considerato che per perfezionare il procedimento istruttorio in parola si è reso necessario:

- procedere ad una richiesta al gestore del servizio di integrazione dei dati di bilancio aggiornati all’esercizio 2012 - 2013;

- procedere all’aggiornamento del Piano degli Investimenti, con riferimento al quadriennio 2014 – 2017 con la precisa individuazione degli interventi prioritari da realizzare in tale arco temporale;

precisato che:

- le integrazioni dei dati aggiornate agli esercizi 2012 - 2013, richieste dall’Agenzia in data 22/01/2014, sono pervenute in ritardo e hanno comportato tra l’altro la necessità di ulteriori integrazioni che sono state trasmesse nel corrente mese di aprile;

- l’aggiornamento del PdI, in ottemperanza alle disposizioni fissate dalla Legge Regionale n.23/2011 (art.5 co.6), ha richiesto l’approvazione da parte dei Consigli Locali territorialmente competenti, comportando ciò un significativo allungamento dei tempi;

evidenziate pertanto, per quanto sopra precisato, le motivazioni che non hanno consentito all’Agenzia di perfezionare la procedura di approvazione entro il mese di marzo 2014;

precisato altresì che l’Agenzia, nel contesto della documentazione istruttoria elaborata ha provveduto:

a) all’elaborazione di una relazione di accompagnamento comprendente le informazioni e i dati sulla gestione, la predisposizione tariffaria ed il piano economico finanziario del Piano d’Ambito, nonché la descrizione dell’attività di validazione, integrazione e modifica dei dati forniti dai gestori del servizio redatta, secondo lo schema tipo allegato 2 della determinazione AEEG del 7 marzo 2014 n.3/2014 DSID;

b) all’elaborazione di una relazione illustrativa del Piano degli Interventi redatta secondo lo schema tipo allegato 1 della determinazione AEEG del 7 marzo 2014 n. 3/2014 DSID;

considerato che:

- ai sensi della nuova deliberazione AEEG 643/2013 il moltiplicatore tariffario per le annualità 2014 - 2015 è limitato, salvo specifica istruttoria, ad un incremento massimo annuo del 6,5% o del 9% in funzione del quadrante regolatorio definito nello schema di cui all’art. 9.3 dell’allegato A della delibera succitata;

- che il Consiglio di Ambito dell’Agenzia nella seduta del 16 aprile ha formulato l’indirizzo di contenere gli incrementi tariffari entro le soglie previste dall’art. 9.3 citato e che a tal fine è stata concordata con il Gestore:

(5)

a) la riallocazione sul VRG degli esercizi successivi della componente RCaTOT di competenza 2012 e 2013 di cui all’art. 29.1 dell’allegato A della delibera AEEG 643/2013, secondo la dinamica evidenziata nell’allegato 1E alla presente deliberazione,

b) la rinuncia ad una quota delle componenti FONI e CAPEX di cui agli articoli 22.2 e 15.1 dell’allegato A della delibera AEEG 643/2013, nell’ammontare complessivo evidenziato nell’allegato 1E alla presente deliberazione;

precisato che in merito alla quantificazione delle partite pregresse (art.31 allegato A delibera 643) gli eventuali conguagli relativi a periodi precedenti al trasferimento all’Autorità delle funzioni di regolazione e controllo del settore, e non già considerati ai fini del calcolo di precedenti determinazioni tariffarie, saranno quantificati ed approvati, entro il 30 giugno 2014, da ATERSIR e comunicati all’Autorità;

dato atto che per l’annualità 2015 la quota di FONI destinata alle agevolazioni tariffarie è stata prevista pari a quella già approvata con deliberazione 4/2014 per l’annualità 2014;

valutata la proposta definitiva predisposta dalla struttura tecnica dell’Agenzia, in applicazione della deliberazione AEEG n. 643/2013/R/IDR, di determinazione, sul bacino tariffario di competenza del gestore EMILIAMBIENTE S.p.A. del Piano degli interventi 2014 – 2017 (allegato 1A), del piano tariffario (allegato 1B) del Conto Economico (allegato1C) , del Rendiconto Economico finanziario (allegato 1D) e dello schema di riallocazione del VRG e rinuncia delle quote di FONI e CAPEX (allegato 1E);

precisato che saranno successivamente inviate all’AEEG la relazione di accompagnamento illustrativa della proposta tariffaria allegata, la relazione illustrativa del Piano degli Interventi e la convenzione di gestione contenente gli aggiornamenti necessari a recepire la nuova disciplina di regolazione in corso di perfezionamento;

dato atto che la presente deliberazione non comporta il parere in ordine alla regolarità contabile, ai sensi dell’art. 49, comma 1 del d.lgs. 267/2000;

visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi dell’art. 49 comma 1, del D.

Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e s.m.i.;

a voti palesi e favorevoli,

DELIBERA

1) di approvare con riferimento al bacino tariffario di competenza del gestore EMILIAMBIENTE S.p.A. l’allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto, che contiene la seguente documentazione: Piano degli Interventi (1A), Piano Tariffario (1B), Conto Economico (1C), Rendiconto Economico finanziario (1D) - redatti secondo gli schemi tipo previsti dalla delibera AEEG 643/2013 -, e la riallocazione del VRG e la rinuncia quote FONI e CAPEX (1E);

2) di trasmettere copia del presente provvedimento all’AEEG, ai fini dell’approvazione di cui all’art. 5.3 della deliberazione 643/2013/R/idr, secondo la procedura da esperire via extranet di cui alla determina AEEG 2/2014;

(6)

3) di precisare che saranno successivamente inviate all’AEEG la relazione di accompagnamento illustrativa della proposta tariffaria allegata, la relazione illustrativa del Piano degli Interventi e la convenzione di gestione contenente gli aggiornamenti necessari a recepire la nuova disciplina di regolazione in corso di perfezionamento;

4) di trasmettere copia del presente provvedimento al gestore del S.I.I;

5) di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile a i sensi di legge, stante l’urgenza di provvedere.

(7)

EMILIAMBIENTE ALLEGATO 1.A

Codice intervento

Servizio (Acq / Fog / Dep /

Gen)

Comune Titolo intervento Criticità Classificazione

Metodologia quantificazione costo

(pp, pd, pe, stima parametrica)

Investimenti netti 2014

Investimenti netti 2015

Investimenti netti 2016

Investimenti netti 2017

005-EA dep Busseto Potenz.depuratore Busseto (abbattimento azoto/linea fanghi) D2 Potenziament

o PE 400.000 0 0 0

008-EA fog Colorno Condotte fognarie collettamento reflui Vedole-Colorno F1 Estensione PE 100.000 0 0 0

009-EA dep Fidenza Adeguamento e potenziamento depuratore Fidenza D2 Potenziament

o PE 170.000 0 0 0

013-EA fog Fidenza Condotte fognarie collettamento reflui S.Margherita-Fidenza F1 Estensione PE 100.000 220.000 0 0

019-EA fog / acq Fontanellato Adeguamento e miglioramento reti e imp.acqua e sistema fognario-depurativo A1, F1 Estensione PE 20.000 0 0 0

022-EA fog Roccabianca Realizazione fongatura per collettamento reflui Ragazzola a Roccabianca F1 Estensione PE 72.000 0 0 0

024-EA dep S.Secondo Adeguamento impianto depurazione San Secondo D2 Man.

programmata PP 100.000 0 0 0

030-EA acq Torrile-

Colorno Adeguamento condotte per nuove aree S.Polo e Colorno A1 Potenziament

o PP 50.000 50.000 100.000 0

032-EA fog Torrile Depuratore Vicomero (quotaparte) F1 Estensione PE 145.000 0 0 0

034-EA fog / dep Trecasali Collettam.ento Viarolo a R.C.Canneto e potenziemento depuratore F1 Potenziament

o PE 150.000 0 0 0

037-EA acq Vari Condotta addutrice interconn. comuni della Bassa A1, A3 Man.

programmata PP 0 1.170.000 1.890.000 1.840.000

041-EA acq Vari Manut. straordinaria patrimonio in uso(reti e imp.acquedotto) A1, A3, A4 Man.

straordinaria PE 293.000 300.000 250.000 250.000

042-EA generale Vari Potenziamento telecontrollo rete idrica e fognaria NA Potenziament

o PE 70.000 0 0 0

043-EA acq Vari Sostit.condotte adduzione, manut.straordinaria rete distr. e allacci A1, A3, A4 Man.

straordinaria PE 400.000 600.000 600.000 600.000

045-EA fog / dep Vari Manut. straordinaria patrimonio in uso (impianti, reti fognatura e depurazione) D1, D2, F1, F2Man.

straordinaria PE 400.000 400.000 400.000 400.000

054-EA dep Colorno Adeguamento fognatura e potenziamento depuratore Colorno D2 Potenziament

o PP 400.000 350.000 0 0

055-EA fog / dep

Fidenza- Salsomaggior e

Sistema fognario-depurativo Salsomaggiore-Fidenza D2, F1 Estensione PP 100.000 0 0 0

057-EA fog / acq Salsomaggior

e Riqualificazione impianti e reti acquedotto/fognatura Salsomaggiore F1, A1 Man.

straordinaria PE 300.000 300.000 300.000 300.000

058-EA acq Salsomaggior

e Rifacimento e potenziamento reti acquedotto e serbatoio Salsomaggiore A4 Man.

straordinaria PE 0 100.000 100.000 100.000

060-EA acq Vari Adeguamento pozzi e c.li captazione A4 Potenziament

o PE 600.000 300.000 150.000 300.000

061-EA acq Vari Ricerca perdite acquedotto, ctrl. pressioni, sostituzione contatori A6 Man.

straordinaria PE 30.000 0 0 0

062-EA dep Vari Adeguamento depuratore Bastelli Toccalmatto Rimale, S.Andrea, fognatura Chiusa Ferranda D2

Adeg.

normativo scarichi

PE 0 100.000 100.000 100.000

063-EA generale Vari SIT Cartografia e modellazione reti NA Potenziament

o 0 10.000 10.000 10.000

046-EA generale Quota allestimento sede e attrezzature (HW SW) G1, NA STIMA PARAMETRICA 300.000 300.000 300.000 300.000

4.200.000,00 4.200.000,00 4.200.000,00 4.200.000,00

TOTALE INVESTIMENTO A TARIFFA

(8)

EMILIAMBIENTE ALLEGATO 1.B PIANO TARIFFARIO

SCHEMI REGOLATORI

UdM valore

Op2013 euro 7.271.891,35

COeff2013 euro 7.774.323,76

Opnew,a euro -

nessuna variazione di obiettivi o attività del gestore: (NO) oppure

presenza di variazioni negli obiettivi o nelle attività del gestore: (SI)

SI/NO 0

euro 16.800.000,00

RABMTT euro 49.384.622,60

SI/NO 0

SCHEMA REGOLATORIO (I, II, III, IV) I

COMPONENTI DI COSTO Opexa, Capexa e FNInew,a

UdM 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

euro 7.681.092,82 euro 3.439.932,21

Opexa euro 11.121.025,03

OFa euro 784.361,34 1.796.613,31 2.183.273,50 2.290.212,72 2.363.585,20 2.351.471,36 2.303.177,50 2.257.957,16 2.210.793,20 2.168.594,74 2.135.068,73 2.103.729,66 OFisca euro 892.324,25 901.294,82 932.871,19 962.963,63 981.398,18 961.906,75 936.986,74 913.787,91 889.904,82 868.223,22 850.483,61 833.725,54 AMMa euro 3.100.234,24 2.953.576,06 2.737.510,90 2.902.892,92 2.924.316,38 3.016.220,86 3.039.785,93 3.044.631,79 2.920.755,66 2.684.459,20 2.616.437,82 2.640.480,34 DCUITa euro - - - - - - - - - - - - Capexa euro 6.012.101,89 5.925.335,14 5.853.655,59 6.156.069,28 6.269.299,76 6.329.598,98 6.279.950,18 6.216.376,86 6.021.453,67 5.721.277,16 5.601.990,16 5.577.935,55

euro 4.200.000,00 4.200.000,00 4.200.000,00 4.200.000,00 2.265.000,00 2.265.000,00 2.265.000,00 2.265.000,00 2.265.000,00 2.265.000,00 2.265.000,00 2.265.000,00 Capexa euro 4.776.919,83 5.651.484,18 5.853.655,59 6.156.069,28 6.269.299,76 6.329.598,98 6.279.950,18 6.216.376,86 6.021.453,67 5.721.277,16 5.601.990,16 5.577.935,55 FNInew,a euro - - - - - - - - - - - -

SVILUPPO DEL VRG

UdM 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

Opexa euro 11.121.025,03 11.294.405,78 11.245.185,30 11.198.457,57 11.212.011,94 11.216.993,49 11.211.800,05 11.212.652,65 11.212.029,46 11.211.356,35 11.208.782,53 11.204.973,24 Capexa euro 4.776.919,83 5.651.484,18 5.853.655,59 6.156.069,28 6.269.299,76 6.329.598,98 6.279.950,18 6.216.376,86 6.021.453,67 5.721.277,16 5.601.990,16 5.577.935,55 FoNIa euro 85.246,97 86.260,42 778.853,77 645.566,63 657.447,61 662.172,69 665.845,20 673.297,79 657.508,88 645.579,81 634.377,14 627.250,07 RCaTOT euro - - 272.247,17 565.096,05 - - - - - - - - ERCa euro - - - - - - - - - - - - VRGa euro 15.983.191,83 17.032.150,38 18.149.941,83 18.565.189,53 18.138.759,31 18.208.765,16 18.157.595,44 18.102.327,30 17.890.992,01 17.578.213,33 17.445.149,83 17.410.158,85

SVILUPPO DEL MOLTIPLICATORE TARIFFARIO

UdM 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

VRGa euro 15.983.191,83 17.032.150,38 18.149.941,83 18.565.189,53 18.138.759,31 18.208.765,16 18.157.595,44 18.102.327,30 17.890.992,01 17.578.213,33 17.445.149,83 17.410.158,85 Cba-2 euro 231.901,60 234.484,10 234.484,10 234.484,10 234.484,10 234.484,10 234.484,10 234.484,10 234.484,10 234.484,10 234.484,10 234.484,10 Rba-2 euro 368.090,00 375.819,89 383.712,11 391.770,06 391.770,06 391.770,06 391.770,06 391.770,06 391.770,06 391.770,06 391.770,06 391.770,06 S tarif2012*vscala-2 euro 13.951.391,14 13.951.391,14 13.951.391,14 13.951.391,14 13.951.391,14 13.951.391,14 13.951.391,14 13.951.391,14 13.951.391,14 13.951.391,14 13.951.391,14 13.951.391,14

θ n. 1,121 1,194 1,271 1,300 1,270 1,275 1,271 1,268 1,253 1,231 1,222 1,219

Limite al moltiplicatore tariffario (co. 9.3 All. A - MTI) n. 1,065 1,065 1,065 1,065 1,065 1,065 1,065 1,065 1,065 1,065 1,065 1,065

Teta applicabile n. 1,121 1,194 1,271 1,300 1,270 1,275 1,271 1,268 1,253 1,231 1,222 1,219

FONDO NUOVI INVESTIMENTI

UdM 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

AMMaFoNI euro 85.246,97 86.260,42 384.858,38 264.726,15 289.762,03 307.642,02 324.469,43 345.076,93 342.442,92 343.668,75 345.620,99 351.648,82 FNIaFoNI euro - - - - - - - - - - - - DCUITaFoNI euro - - 393.995,38 380.840,48 367.685,58 354.530,67 341.375,77 328.220,87 315.065,96 301.911,06 288.756,16 275.601,25 FoNI euro 85.246,97 86.260,42 778.853,77 645.566,63 657.447,61 662.172,69 665.845,20 673.297,79 657.508,88 645.579,81 634.377,14 627.250,07

INVESTIMENTI

UdM 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

Investimenti al lordo dei contributi euro 4.499.990,21 4.499.990,21 4.499.990,21 4.499.990,21 2.564.990,21 2.564.990,21 2.564.990,21 2.564.990,21 2.564.990,21 2.564.990,21 2.564.990,21 2.564.990,21 Contributi euro 299.990,21 299.990,21 299.990,21 299.990,21 299.990,21 299.990,21 299.990,21 299.990,21 299.990,21 299.990,21 299.990,21 299.990,21 Investimenti al netto dei contributi euro 4.200.000,00 4.200.000,00 4.200.000,00 4.200.000,00 2.265.000,00 2.265.000,00 2.265.000,00 2.265.000,00 2.265.000,00 2.265.000,00 2.265.000,00 2.265.000,00 CIN euro 52.846.137,21 52.955.744,77 54.219.579,16 55.451.278,16 56.735.056,47 55.873.089,92 54.712.137,95 53.629.642,27 52.492.683,32 51.481.253,33 50.667.530,87 49.895.591,60 CINfp euro 5.223.567,36 4.854.423,51 4.433.054,26 4.058.745,68 4.358.688,51 4.536.962,29 4.705.969,79 4.861.575,55 4.999.236,40 5.144.934,38 5.277.959,57 5.400.383,94

OF/CIN % 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4%

VALORE RESIDUO A FINE CONCESSIONE

UdM valore

Ipc,t euro 131.512.157,29

FAIP,c,t euro 81.475.468,42

CFPc,t euro 14.963.418,96

FACFP,c,t euro 9.000.004,10

LIC euro -

VR a fine concessione euro 44.073.274,01

a

Opexend a

Opexal

(9)

EMILIAMBIENTE ALLEGATO 1.C CONTO ECONOMICO

Voce_Conto_Economico UdM 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

Ricavi da tariffe (al lordo del FoNI) euro 15.638.679,05 16.654.190,88 17.736.733,55 18.134.593,63 17.719.810,95 17.787.904,66 17.738.132,58 17.684.374,04 17.478.811,18 17.174.575,76 17.045.146,77 17.011.111,53 Contributi di allacciamento euro - - - - - - - - - - - - Altri ricavi SII euro - - - - - - - - - - - - Ricavi da Altre Attività Idriche euro 383.712,11 391.770,06 391.770,06 391.770,06 391.770,06 391.770,06 391.770,06 391.770,06 391.770,06 391.770,06 391.770,06 391.770,06 Totale Ricavi euro 16.022.391,16 17.045.960,95 18.128.503,61 18.526.363,69 18.111.581,01 18.179.674,72 18.129.902,64 18.076.144,10 17.870.581,24 17.566.345,82 17.436.916,83 17.402.881,60 Costi Operativi (al netto del costo del personale) euro - 9.038.470,57 - 9.173.602,10 - 9.122.793,46 - 9.073.433,57 - 9.073.658,85- 9.073.741,65 - 9.073.655,33 - 9.073.669,50 - 9.073.659,15 - 9.073.647,96- 9.073.605,18 - 9.073.541,87 Costo del personale euro - 1.799.920,24 - 1.826.830,33 - 1.816.712,30 - 1.806.882,77 - 1.806.927,64- 1.806.944,12 - 1.806.926,94 - 1.806.929,76 - 1.806.927,69 - 1.806.925,47- 1.806.916,95 - 1.806.904,34 Totale Costi euro - 10.838.390,81 - 11.000.432,42 - 10.939.505,76 - 10.880.316,35- 10.880.586,49- 10.880.685,78 - 10.880.582,27 - 10.880.599,26 - 10.880.586,84- 10.880.573,43- 10.880.522,13 - 10.880.446,21 MOL euro 5.184.000,35 6.045.528,52 7.188.997,86 7.646.047,34 7.230.994,52 7.298.988,94 7.249.320,37 7.195.544,84 6.989.994,40 6.685.772,39 6.556.394,70 6.522.435,39 Ammortamenti euro - 2.643.489,40 - 2.587.204,36 - 2.460.566,99 - 2.608.486,33 - 2.573.003,21- 2.565.368,99 - 2.535.867,23 - 2.554.464,82 - 2.484.971,00 - 2.365.239,03- 2.368.206,19 - 2.388.371,81 Reddito Operativo euro 2.540.510,95 3.458.324,16 4.728.430,86 5.037.561,01 4.657.991,31 4.733.619,95 4.713.453,15 4.641.080,02 4.505.023,41 4.320.533,37 4.188.188,51 4.134.063,58 Interessi passivi euro - 613.906,72 - 714.201,87 - 761.832,71 - 772.944,71 - 724.053,27- 627.964,08 - 529.288,62 - 428.226,29 - 324.998,88 - 222.361,03- 125.826,84 - 34.700,55 Risultato ante imposte euro 1.926.604,23 2.744.122,29 3.966.598,15 4.264.616,30 3.933.938,04 4.105.655,87 4.184.164,52 4.212.853,73 4.180.024,53 4.098.172,33 4.062.361,67 4.099.363,03 IRES euro - 529.816,16 - 754.633,63 - 1.090.814,49 - 1.172.769,48 - 1.081.832,96- 1.129.055,36 - 1.150.645,24 - 1.158.534,78 - 1.149.506,74 - 1.126.997,39- 1.117.149,46 - 1.127.324,83 IRAP euro - 184.468,33 - 224.619,07 - 278.168,58 - 290.888,86 - 274.759,06- 277.973,97 - 277.116,15 - 274.040,42 - 268.257,92 - 260.417,00- 254.791,98 - 252.491,14 Totale imposte euro - 714.284,49 - 979.252,70 - 1.368.983,08 - 1.463.658,34 - 1.356.592,02 - 1.407.029,34 - 1.427.761,40 - 1.432.575,19 - 1.417.764,67 - 1.387.414,39 - 1.371.941,44 - 1.379.815,97 Risultato di esercizio euro 1.212.319,74 1.764.869,59 2.597.615,08 2.800.957,95 2.577.346,03 2.698.626,53 2.756.403,13 2.780.278,54 2.762.259,86 2.710.757,94 2.690.420,23 2.719.547,06

Riferimenti

Documenti correlati

per il territorio di Ravenna per le annualità 2022 e 2023 attraverso l’aggiornamento della manovra tariffaria per il terzo periodo regolatorio (2020-2023), di

Considerando che ARERA non ammette la possibilità di riaprire le annualità 2012-2014, ai fini del calcolo dell’RC vol , ma che in questa revisione è ammessa la

− gli investimenti realizzati risultano essere di importo superiore rispetto a quanto previsto dal Programma operativo interventi 2015-2019 e successive revisioni approvato

Il ASA ha presentato specifica relazione istruttoria relativamente ai costi effettivamente sostenuti per

   .. La  Giunta  regionale  con  deliberazione  del  6  febbraio  2012,  n.  117  “Definizione,  ai 

75 del 12 ottobre 2017 il Consiglio d’Ambito ha approvato le “Linee guida vincolanti per l'aggiornamento del Piano degli Interventi e del Programma operativo

152, sono assimilati ai rifiuti urbani dal punto di vista qualitativo e quantitativo, ai fini del servizio di gestione integrata dei rifiuti e dell’applicazione della Tariffa,

proporzionalmente alle utenze presenti nel condominio. La richiesta di contenitori ad uso comune per la raccolta del rifiuto secco indifferenziato, con la conseguente creazione di