• Non ci sono risultati.

The Department of Modern Languages Italian Philology

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "The Department of Modern Languages Italian Philology"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

The Department of Modern Languages – Italian Philology

Winter semester:

Module I

Storia della letteratura italiana III

20

Italia contemporanea

Letteratura italiana contemporanea Grammatica contrastiva 1

Summer semester:

Module I

Storia della letteratura italiana IV

20

L'eros e la donna dall'antichità al Rinascimento (e alla contemporaneità)

Grammatica contrastiva 2

Storia della lingua italiana con elementi di grammatica storica

(2)

Course card

Course title

Storia della letteratura italiana III

Semester

(winter/summer) invernale ECTS 5

Lecturer(s) Dr Fabio Boni

Department Istituto di Neofilologia Course objectives (learning outcomes)

Obiettivo del corso è introdurre lo studente alla letteratura italiana dei secoli XVII e XVIII (prosa, poesia teatro), nel contesto storico-sociale dell’epoca. Le lezioni avranno carattere frontale, con l’obiettivo di preparare lo studente ad una lettura autonoma dell’opera letteraria, nonché ad una sua analisi ed interpretazione.

Prerequisites

Knowledge Conoscenza degli aspetti basilari della storia della letteratura italiana medioevale e rinascimentale.

Skills Conoscenze basilari dell’analisi del testo letterario Courses completed Storia della letteratura italiana I e II

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type A (large group)

K (small

group) L (Lab) S

(Seminar) P

(Project) E (Exam)

Contact hours 30

Teaching methods:

Lezione frontale

Discussione, chiarimenti.

(3)

Assessment methods:

E – learning Didactic games Classes in schools Field classes Laboratory tasks Individualproject Group project Discussion participation Student’s presentation Written assignment (essay) Oral exam Written exam Other

x x x

Assessment criteria

Comments

Course content (topic list) Temi e forme del Barocco Autori:

- G.B. Marino (Adone. Lettura “Elogio della Rosa”)

- Alessandro Tassoni (il poema eroicomico: La secchia rapita) - Gabriello Chiabrera (lettura della canzonetta “Belle rose porporine”) Il romanzo barocco: temi e forme. Ferrante Pallavicino

La letteratura dialettale Autori:

- G.B. Basile - G.C. Croce

Il teatro: G.B Guarini e la tragicommedia , La commedia dell’arte.

Filosofia e scienza:

Autori: G. Bruno, T. Campanella, G. Galilei ( Illuminismo ed età delle riforme.

Temi e forme

- L’Arcadia e la reazione antibarocca - Il melodramma. Metastasio.

- Il teatro di Goldoni

- Carlo Gozzi e le favole teatrali.

Illuminismo milanese (Verri e Beccaria) - La poetica e le opere di Parini

Alfieri: il valore della libertà e le tragedie. Rime. Autobiografia.

U. Foscolo: poetica e valori. Ultime lettere di Jacopo Ortis, Sepolcri, Sonetti.

Compulsory reading

Ferroni, G., Profilo storico della letteratura italiana, Torino 1991 G. Petronio, L’attività letteraria in Italia, Firenze, 1993

(4)

Recommended reading

Asor Rosa, A., Sintesi di storia della letteratura italiana, Firenze 1975 Ferroni, G., Storia della letteratura italiana, Torino 1991

Gibellini, P., Oliva, G., Tesio, G., Lo spazio letterario, Brescia 1991 Guglielmino S., Grosser H., Il sistema letterario, Milano 1987

(5)

Course card

Course title

Italia contemporanea

Semester

(winter/summer) invernale ECTS 2

Lecturer(s) Pracownia Literatury Włoskiej

Department Instytut Neofilologii Course objectives (learning outcomes)

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze della storia contemporanea, cultura, politica e società dell’Italia degli ultimi vent'anni.

Prerequisites

Knowledge Conoscenza della lingua italiana, livello B2+.

Skills Abilità di una lettura attenta dei testi di tipo giornalistico.

Courses completed

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type A (large group)

K (small

group) L (Lab) S

(Seminar) P

(Project) E (Exam)

Contact hours 30

Teaching methods:

Lezioni frontali, lettura e analisi di testi teorici, discussione.

(6)

Assessment methods:

E – learning Didactic games Classes in schools Field classes Laboratory tasks Individualproject Group project Discussion participation Student’s presentation Written assignment (essay) Oral exam Written exam Other

X X

Assessment criteria Per essere ammesso all’esame è necessaria la partecipazione regolare ed attiva alle lezioni. Esame orale basato sui temi svolti durante il corso.

Comments

Course content (topic list)

1. Presidente, governo e parlamento.

2. Partiti politici.

3. Scuola e università.

4. Economia e lavoro. Disoccupazione giovanile.

5. Lavoro: precariato e fuga dei cervelli.

6. Immigrati e la questione di ius soli.

7. Minoranze.

8. Sanità pubblica.

9. Media in Italia.

Compulsory reading

Articoli della stampa italiana, materiali televisivi proposti dalll’insegnante.

Recommended reading

Piccola storia d'Italia, Gianluigi Ugo ; con nota all'autore di Roberto Gervaso. Perugia: Guerra edizioni, 1994, 2001.

Profilo di storia italiana per stranieri, Paolo E. Balboni & Matteo Santipolo. Perugia: Guerra edizioni, 2003.

Storia degli italiani, Giuliano Procacci. Roma-Bari : Laterza, 2003.

Storia contemporanea dall'Unità d'Italia ai nostri giorni, A. Bussotti. Milano: Edizioni Bignami, 2014.

Miti e storia dell'Italia unita, Belardelli, Giovanni. Bologna: il Mulino, 1999.

L'Italia contemporanea. Un profilo storico (1939-2008), Giorgio Vecchio, Paolo Trionfini. Milano:

Monduzzi Editoriale, 2013.

Storia della Prima Repubblica. L'Italia dal 1942 al 1994, Lepre, Aurelio. Bologna: Il Mulino, 1995.

Storia dell'Italia repubblicana, Silvio Lanaro. Venezia: Marsilio, 2001.

Storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi. Società e politica 1943-1988, Ginsborg, Paul. Torino: Einaudi, 1989.

(7)

L'Italia del tempo presente, Paul Ginsborg. Torino: Einaudi, 1998.

Storia d'Italia da Mussolini a Berlusconi, Bruno Vespa. Milano; Mondadori, Rai Eri, 2005. Berlusconi, Paul Ginsborg. Torino: Einaudi, 2003. Berlusconismo, Paul Ginsborg & Enrica Asquer. Bari: Laterza, 2011.

(8)

Course card

Course title

Letteratura italiana contemporanea

Semester

(winter/summer) semestre invernale ECTS 5

Lecturer(s) dr Natalia Chwaja

Department Instytut Neofilologii Course objectives (learning outcomes)

L’obiettivo del corso è quello di presentare e analizzare i fenomeni più importanti che si possono distinguere nella letteratura italiana contemporanea del XXI secolo (prosa in particolare). Gli studenti che hanno

frequentato il corso e superano l’esame finale conoscono l’opera dei maggiori rappresentanti della narrativa italiana di oggi, sanno indicare le tendenze e linee di sviluppo più significative, sanno caratterizzare il mercato editoriale italiano nonché i premi letterari italiani più prestigiosi.

Prerequisites

Knowledge Conoscenza degli scrittori e correnti letterarie del Novecento, informazioni sul contesto politico-sociale italiano contemporaneo.

Skills

Capacità di leggere e di analizzare un testo narrativo in italiano, capacità di formulare opinioni, ipotesi e problemi di ricerca; partecipazione alla discussione in classe e in gruppi.

Courses completed -

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type A (large group)

K (small

group) L (Lab) S

(Seminar) P

(Project) E (Exam)

Contact hours 30

Teaching methods:

- Lezione frontale -Discussione

-Percorso per problemi

(9)

Assessment methods:

E – learning Didactic games Classes in schools Field classes Laboratory tasks Individualproject Group project Discussion participation Student’s presentation Written assignment (essay) Oral exam Written exam Other

X X X X

Assessment criteria

Esame scritto in base ai temi presentati durante il corso.

Lavoro scritto in cui lo studente confronta due testi narrativi scelti dalla lista fornita dal docente.

Comments

Course content (topic list)

- il fenomeno del „New Italian Epic”

-tendenze dominanti nella prosa italiana contemporanea sullo sfondo delle tendenze europee -letteratura impegnata, indagini letterarie: Roberto Saviano e altri

-il collettivo letterario Wu Ming

- fenomeno internazionale della prosa di Elena Ferrante -romanzo giallo e noir (Camilleri, Lucarelli, De Cataldo)

- premi letterari italiani (Strega, Campiello, Viareggio), tendenze e laureati (Paolo Giordano, Domenico Starnone, Melania Mazzucco, Margaret Mazzantini, Silvia Avallone)

-prosa femminile

-narrative locali e “piccole patrie” (Corona, Vitali, letteratura sarda – Michela Murgia, Paolo Cognetti) -letteratura triestina e temi mitteleuropei nella prosa contemporanea (Rumiz, Magris, Maurensig) -mercato editoriale italiano

-traduzioni polacche della letteratura italiana Compulsory reading

Alberto Casadei, Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Laterza 2009.

Giulio Ferroni, Letteratura italiana contemporanea 1945-2014, Mondadori Università 2015.

La terra della prosa. Narratori italiani degli anni zero (1999-2014), red. A. Cortellessa, L’orma 2014.

Recommended reading

Alberto Casadei, Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo, Il Mulino 2007.

Literatura włoska w toku. Tom 1, red. H. Serkowska, Wrocław 2006.

Literatura włoska w toku. Tom 2, red. H. Serkowska, Warszawa 2011.

(10)

Course card

Course title

Grammatica contrastiva 1

Semester

(winter/summer) winter ECTS 5

Lecturer(s)

Department Katedra Językoznawstwa Włoskiego Course objectives (learning outcomes)

Il corso ha come obiettivo di mettere in confronto due sistemi linguistici, quello italiano e quello polacco.

L’analisi contrastiva concerne il livello fonetico, fonologico, morfologico flessivo, morfologico

derivazionale e sintattico. L’accento sarà messo sui casi di mancanza di corrispondenza tra le due lingue.

Prerequisites

Knowledge Conoscenza di base della grammatica italiana e polacca.

Skills Capacità di formulare e analizzare problemi grammaticali Courses completed Grammatica italiana

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type A (large group)

K (small

group) L (Lab) S

(Seminar) P

(Project) E (Exam)

Contact hours 30

Teaching methods:

didattica frontale, esercitazioni, discussioni, esercizi di traduzione

(11)

Assessment methods:

E – learning Didactic games Classes in schools Field classes Laboratory tasks Individualproject Group project Discussion participation Student’s presentation Written assignment (essay) Oral exam Written exam Other

X X X

Assessment criteria Presenza regolare ai corsi, partecipazione alle discussioni, prova scritta Comments

Course content (topic list)

 Dove si trova l’italiano e il polacco nella tipologia di lingue e famiglie di lingue (lingue agglutinanti, isolanti e flessive; lingue romanze e lingue slave)

 Il sistema fonologico e fonetico dell’italiano a confronto con quello polacco (coppie minime, allofoni e varianti libere, tratti distintivi e articolatori, analisi prosodica, ecc.)

 Il nome in italiano e polacco: genere, numero, i casi in polacco e la loro corrispondenza in italiano;

la definizione del nome secondo i criteri: semantico, morfologico flessivo, morfologico

derivazionale, sintattico. Le forme irregolari (allomorfi, suppletivismo, alternanze tematica nella declinazione). Interferenze possibili. Problemi di tradizione terminologica.

 L’aggettivo in italiano e polacco: genere, numero, i casi in polacco e la loro corrispondenza in italiano; la definizione dell’aggettivo secondo i criteri: semantico, morfologico flessivo, morfologico derivazionale, sintattico. Le forme irregolari. Interferenze possibili. Problemi di tradizione terminologica.

 Gli aggettivi determinativi e pronomi aggettivi e i loro corrispondenti polacchi. Problemi di tradizione terminologica.

Compulsory reading

 Dardano M., Trifone P., Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna 1995 i nast. wyd.;

 Renzi L., et al (a cura di), Grande grammatica italiana di consultazione, vol. I – III, Il Mulino, Bologna 1991;

 Jadacka H., Kultura języka polskiego – fleksja, słowotwórstwo, składnia, PWN, Warszawa 2005;

 Kreisberg A., Kategorie czasu i aspektu w języku polskim i włoskim, 1980, Wrocław: ZN im.

Ossolińskich;

Nagórko A., Podręczna gramatyka języka polskiego, PWN, Warszawa 2010.

Recommended reading

Nagórko A., Zarys gramatyki polskiej, PWN, Warszawa 2005;

H. Wróbel, Gramatyka języka polskiego, Kraków, Od Nowa.

(12)

Course card

Course title

Storia della letteratura italiana IV

Semester

(winter/summer) Semestre estivo ECTS 5

Lecturer(s) Dr Natalia Chwaja Department Dipartimento di Filologia

Course objectives (learning outcomes)

Lo scopo del corso è quello di far acquisire agli studenti conoscenze sulla storia della letteratura italiana, e in particolare sulle principali correnti nello sviluppo della prosa, della poesia e del dramma italiano nel diciannovesimo secolo nonche' di presentare il loro contesto storico e culturale.

Il carattere seminariale del corso dovrebbere aiutare lo studente a sviluppare le capacità di lettura, analisi ed interpretazione autonoma di testi letterari in lingua italiana.

Prerequisites

Knowledge Conoscenze di base della letteratura italiana dal Medioevo all'Illuminismo.

Conoscenza della specificità della versificazione italiana.

Skills Capacità elementari di analisi di un testo letterario.

Courses completed Introduzione all'analisi letteraria, Storia della letteratura italiana I, II e III

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type A (large group)

K (small

group) L (Lab) S

(Seminar) P

(Project) E (Exam)

Contact hours X

Teaching methods:

Metodi:

Lezione frontale, spiegazione Discussione

Lettura e commento di testi letterari

(13)

Assessment methods:

E – learning Didactic games Classes in schools Field classes Laboratory tasks Individualproject Group project Discussion participation Student’s presentation Written assignment (essay) Oral exam Written exam Other

X X X

Assessment criteria

Valutazione in base ai risultati dell'esame finale.

Per l'ammissione all'esame è richiesta la partecipazione regolare e attiva alle lezioni e il risultato positivo dei test intermedi in cui verra’ controllata la conoscenza dei testi indicati dal docente.

Scala di voti da 2 a 5.

Comments

Course content (topic list)

1. Vincenzo Monti e il neoclassicismo in Italia

2. Le caratteristiche del Romanticismo, la specificita' del Romanticismo italiano: il contesto storico, il pensiero filosofico.

3. Alessandro Manzoni – poesia e teatro.

4.Alessandro Manzoni - „Promessi sposi”.

5. Giacomo Leopardi – poesia e “Operette morali”

6. Lo sviluppo del romanzo storico da Manzoni fino alla fine del XIX secolo.

7. La poesia e la prosa del tardo Romanticismo.

8. Scapigliatura.

9. Giosue Carducci.

10.Le fonti, le idee principali e i rappresentanti del verismo.

11.La prosa di Giovanni Verga come esempio della poetica del verismo.

12.La poesia di Giovanni Pascoli.

Compulsory reading

Alessandro Manzoni – I Promessi Sposi Giacomo Leopardi – Operette morali

Ippolito Nievo – Le confessioni di un italiano (i primi 5 capitoli) Giovanni Verga – Malavoglia

Recommended reading

Kralowa, H., Salwa, P., Ugniewska, J., Żaboklicki, K., Historia literatury włoskiej, tom 1-2, Warszawa 1997 i nast.

(14)

Żaboklicki, K., Historia literatury włoskiej, Warszawa 2008.

Ferroni, G., Profilo storico della letteratura italiana, Torino 1991.

Asor Rosa, A., Sintesi di storia della letteratura italiana, Firenze 1975.

Ferroni, G., Storia della letteratura italiana, Torino 1991.

Gibellini, P., Oliva, G., Tesio, G., Lo spazio letterario, Brescia 1991.

Guglielmino S., Grosser H., Il sistema letterario, Milano 1987 i nast.

Gurgul M., Historia teatru i dramatu włoskiego XIX di XXI wieku, Kraków 2008.

Sapegno N., Historia literatury włoskiej w zarysie, Warszawa 1969.

(15)

Course card

Course title

L'eros e la donna dall'antichità al Rinascimento (e alla contemporaneità)

Semester

(winter/summer) Estivo ECTS 2

Lecturer(s) Francesco Cabras

Department Instytut Neofilologii Course objectives (learning outcomes)

Il corso, tenuto in italiano, si propone di offrire allo studente una panoramica su come siano cambiate le categorie culturali di "donna" e "amore/eros" dall'antichità al Rinascimento.

Prerequisites

Knowledge Conoscenze basilari di storia della letteratura e di storia dall'età antica al Rinascimento.

Skills Competenze di base nell'analisi di un testo letterario.

Courses completed /////

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type A (large group)

K (small

group) L (Lab) S

(Seminar) P

(Project) E (Exam) Contact hours 30

Teaching methods:

Lezioni frontali. Analisi di fonti (letterarie, giuridiche, iconografiche). Discussione dei temi trattati a lezione.

(16)

Assessment methods:

E – learning Didactic games Classes in schools Field classes Laboratory tasks Individualproject Group project Discussion participation Student’s presentation Written assignment (essay) Oral exam Written exam Other

X X

Assessment criteria Verifica della conoscenza degli argomenti trattati a lezione mediante colloquio orale.

Comments

Course content (topic list)

Durante il corso verranno presentati agli studenti i concetti basilari della cosiddetta "storia culturale"; si discuteranno poi testi di carattere eminentemente (sebbene non esclusivamente) letterario (epigrammi dell'Antologia Palatina, testi di Catullo e degli elegiaci latini, di Dante, Petrarca e Boccaccio, di Giovanni Pontano, del Panormita e di Pietro Aretino), nell'intento di ricavarne uno spaccato della concezione della donna e dell'eros in quelle culture che tali testi hanno prodotto.

Compulsory reading

E. Cantarella, L'ambiguo malanno. La donna nell'antichità greca e romana, Feltrinelli, Milano, 20134. - G. Duby, M. Perrot, Storia delle donne in Occidente. Vol. 1: l'antichità, Laterza, Roma-Bari 20097 - G. Duby, M. Perrot, Storia delle donne in Occidente. Vol. 2: il Medioevo, Laterza, Roma-Bari 20057 - G. Duby, M. Perrot, Storia delle donne in Occidente. Vol. 3: dal Rinascimento all'età moderna, Laterza, Roma-Bari 20096.

Recommended reading:

E. Cantarella, Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico, Feltrinelli, Milano, 2016.

E. Cantarella, L'amore è un dio. Il sesso e la polis, Feltrinelli, Milano, 2015.

E. Cantarella, Dammi mille baci. Veri uomini e vere donne nell'antica Roma, Feltrinelli, Milano, 2015.

(17)

Course card

Course title

Grammatica contrastiva 2

Semester

(winter/summer) summer ECTS 3

Lecturer(s)

Department Katedra Językoznawstwa Włoskiego Course objectives (learning outcomes)

Il corso ha come obiettivo di mettere in confronto due sistemi linguistici, quello italiano e quello polacco.

L’analisi contrastiva concerne il livello fonetico, fonologico, morfologico flessivo, morfologico

derivazionale e sintattico. L’accento sarà messo sui casi di mancanza di corrispondenza tra le due lingue.

Prerequisites

Knowledge Conoscenza di base della grammatica italiana e polacca.

Skills Capacità di formulare e analizzare problemi grammaticali Courses completed Grammatica italiana

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type A (large group)

K (small

group) L (Lab) S

(Seminar) P

(Project) E (Exam)

Contact hours 30

Teaching methods:

didattica frontale, esercitazioni, discussioni, esercizi di traduzione

(18)

Assessment methods:

E – learning Didactic games Classes in schools Field classes Laboratory tasks Individualproject Group project Discussion participation Student’s presentation Written assignment (essay) Oral exam Written exam Other

X X X

Assessment criteria Presenza regolare ai corsi, partecipazione alle discussioni, esame scritto Comments

Course content (topic list)

 Il verbo italiano e polacco: tipi di verbi, forme finite e indefinite, attivo, passivo, riflessivo (verbi pronominali); forme irregolari (allomorfia); interferenze possibili.

 Il verbo come ossatura della frase: il predicato e i suoi argomenti, circonstanti; verbi predicativi e copulativi.

 Il verbo e l’aspetto / azione verbale (Aktionsart): coppie aspettuali in polacco; marche del perfettivo vs imperfettivo in polacco e in italiano; marche di aspetto compiuto in italiano e le loro

corrispondenti polacchi; interferenze possibili (tra il passato imperfettivo polacco e l’imperfetto italiano)

 Valori dei tempi verbali e modi;

 Perifrasi verbali, locuzioni idiomatiche

 Analisi sintattica: frase semplice e composta

 Avverbio e le sue funzioni sintattiche e discorsive

Compulsory reading

 Dardano M., Trifone P., Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna 1995 i nast. wyd.;

 Renzi L., et al (a cura di), Grande grammatica italiana di consultazione, vol. I – III, Il Mulino, Bologna 1991;

 Jadacka H., Kultura języka polskiego – fleksja, słowotwórstwo, składnia, PWN, Warszawa 2005;

 Kreisberg A., Kategorie czasu i aspektu w języku polskim i włoskim, 1980, Wrocław: ZN im.

Ossolińskich;

Nagórko A., Podręczna gramatyka języka polskiego, PWN, Warszawa 2010.

Recommended reading

Nagórko A., Zarys gramatyki polskiej, PWN, Warszawa 2005;

H. Wróbel, Gramatyka języka polskiego, Kraków, Od Nowa.

(19)

Course card

Course title

Storia della lingua italiana con elementi di grammatica storica

Semester

(winter/summer) invernale ECTS 2

Lecturer(s) Mgr Sandra Strugała

Department Istituto di Lingue e Letterature Moderne - filologia italiana

Course objectives (learning outcomes)

Il corso mira a fornire un quadro dettagliato della lingua italiana nel suo percorso storico sia nel passaggio dal latino al volgare che nelle sue realizzazioni letterarie e pratiche. Al termine del corso lo studente possiede strumenti e metodi di analisi di livello avanzato o specialistico che riguardano la competenza diacronica della lingua italiana. Lo studente sa condurre un'analisi sui testi, effettuata con strumenti adeguati (grammatiche e dizionari storici, corpora testuali in rete dell'italiano antico ecc.).

Prerequisites

Knowledge

Le conoscenze pregresse necessarie a frequentare proficuamente il corso sono una buona competenza del lessico e della grammatica dell'italiano, soprattutto della fonologia e fonetica della lingua italiana. È anche richiesta la buona conoscenza del latino.

Skills

Conosce il sistema fonologico dell’italiano, sa condurre una trascrizione fonetica in italiano.

Courses completed Il corso di latino, la grammatica descrittiva dell’italiano

Course organization

Form of classes W (Lecture)

Group type A (large group)

K (small

group) L (Lab) S

(Seminar) P

(Project) E (Exam)

Contact hours 30

(20)

Teaching methods:

Metodi pratici: lettura, analisi, commento di testi vari, di ogni epoca, l’analisi con l’uso di strumenti adeguati (grammatiche e dizionari storici, corpora testuali in rete dell'italiano antico).

Lezioni frontali, presentazioni.

Assessment methods:

E – learning Didactic games Classes in schools Field classes Laboratory tasks Individualproject Group project Discussion participation Student’s presentation Written assignment (essay) Oral exam Written exam Other

X X X X

Assessment criteria Si prevede un esame scritto al termine del corso. La valutazione si fonda anche sulle esercitazioni prodotte durante il corso.

Comments

La presenza è obbligatoria, si accettano due assenze ingiustificate. Ogni studente dovrà presentarsi a lezione per il 70% del totale delle ore previste per il corso (tot. 30 ore) per poter essere valutato.

Course content (topic list) La grammatica storica:

- latino volgare, italiano volgare,

- sistema vocalico dell’italiano volgare, sistema consonantico dell’italiano volgare - mutamenti morfologici e sintattici nel passaggio dal latino volgare all’italiano volgare - lessico dell’italiano antico

Storia della lingua:

Storia dell'italiano dalle prime manifestazioni scritte fino all'avvio dell'Accademia della Crusca: i primi documenti in volgare italiano, le prime scuole poetiche, la produzione letteraria in volgare di Dante, Petrarca e Boccaccio, la fiorentinità dell’italiano volgare, la questione della lingua nel Trecento, nel Quattrocento e nel Cinquecento, Pietro Bembo, le accademie, i dizionari della Crusca.

Compulsory reading Bibliografia essenziale

1. G. Patota, Lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Il Mulino, Bologna 2002 2. C. Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Il Mulino, Bologna 2004

3. C. Marazzini, La storia della lingua italiana attraverso i testi, Il Mulino, Bologna, 2006 Recommended reading

(21)

Bibliografia di approfondimento

1. P. D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, 2001.

2. M. Maiden, Storia linguistica dell'italiano, Bologna 1998.

3. L. Renzi, A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Il Mulino, Bologna 2003

Riferimenti

Documenti correlati

vennero aperte su quella striscia di terra che si era ottenuta colmando il fossato delle mura di Selenite, e poiché nel documento si accenna alla zona di Porta Procola e al

Una sensibilità più avvertita verso le potenzialità che poteva assicurare una buona conoscenza del diritto lo ebbero invece, già in pieno Duecento, i cavalieri Teutonici, i

Kashiwara proved that any complex contact manifold X is quan- tized by a canonical microdifferential algebroid (a linear stack locally equivalent to an algebra of

in the complex class, the compiler substitutes a function call like real() with the member variable real_. Complex c1(2,3),

Frutto del lavoro congiunto svolto dagli autori, la Scala si pone come uno strumento valutativo e autovalutativo utile a consentire da un lato, la realizzazione

We now prove the characterization theorem for unions of simple languages. Thanks to this theorem and to Proposition 3, we will obtain an effective characterization for arbitrary

This pattern of a post-2011 split of the middle – an increase in life satisfaction for the higher middle class and a decline in life satisfaction for the lower middle class – is

Using the construction of Containing Spaces given in [1] we define some kind of games considered on topological classes of spaces.. Keywords: topological game, containing