• Non ci sono risultati.

Rassegna storica salernitana A.18, n.1/4(1957)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rassegna storica salernitana A.18, n.1/4(1957)"

Copied!
227
0
0

Testo completo

(1)
(2)

G E N N A IO D IC E M B R E 1957

< /

RASSEGNA STORICA

' ^ I

* '

)

S A L E R N I T A N A

■k

(3)

-R A S S E G N A S T O -R I C A S A L E -R N I T A N A

A CU R A DELLA SOCIETÀ SALERNITANA DI STORIA PATRIA

Direttore : E. G U A R I G L I A

Com itato di R edazione : A. COLO M BIS V. PA N E B IA N C O M. AD INO LFI Segretaria di R edazione

D irezione e A m m inistrazione : Salerno via F. Cantarella, 7 R edazione : presso il M useo Provinciale di Salerno

A b b o n a m e n t o a n n u a l e

per l Italia L. 2000 per 1 Estero L. 2500 Fascicolo separato L. 800 F ascicolo d op p io L. 1400

Anno XVIII (1957) N. 1

S O M M A R I O

* * * Ricordo di Andrea S i n n o ... pag.

>*

A. Sinno

(f) - La Fiera di S a ler n o ...

P. O . Kristeller

- Nuove fonti per la medicina salernitana

del sec. X I I ...

R. Trifone

- La “ obnoxiatio „ come mezzo per garentire

le obbligazioni nelle carte salernitane dei secc. XI,

XII e XIII

.

.

" ...

I. / I K ' ( \ '

A. G en oin o

Gesta e privilegi cavesi

(1 4 4 2 1 7 2 0 ).

• J I i f i < L ì ! l r U i; > ) •

P. Lavegiia

- Pensieri politici di Carlo Pisacane

.

\ i . .

Varia :

A. Bolducci

- Una lapide di Aliano I del

1078

e la data

d'inizio della costruzione del Duomo di Salerno

M . Fiore

- Il Monastero di S. Maria Maddalena e le

successive vicende del sacro edificio

' ,/

S. G e n o in o

- Cesare Malpica nell’ ambiente romantico

e liberale dell' Ottocento

.

.

j

V. Bracco

- Figure della storia di Polla .

G .

.

.

In memotiam :

Ersilio Castelluccio

Notiziario

4 y 1 61 76 85 92 156 163 * 169 186 203 204 -’ - -- -' , ' ' ' ' ' ' ' ' ’ " ' '' ' ' - .

(4)

-RASSEGNA STORICA

S A L E R N I T A N A

(5)
(6)

A v e n d o riservato le d u e u ltim e p r e c e d e n ti a n n a te d e lla Rassegna a lla p u b b lic a zio n e d i u n a serie d i stu d i co m m e m o ra tiv i d e l X C en ten a rio d e lla “ tra sla zio n e „ d i S. M atteo a S a le rn o , a b b ia m o co n sid era to

che fo s s e doveroso d ed ic a re V a n n a ta 1957 a lla m e m o ria d e l p r o f. A n d r e a S in n o , a n im a to re p e r lu stri

d e lla Società S a le rn ita n a d i S to ria P a tr ia e d i questa Rassegna f i n d a lla fo n d a z io n e , n o b ilissim a fig u r a d i ed u ca to re e di studioso, d i c itta d in o e d i fu n z io n a r io , d istin to si sp e c ia lm e n te n e ll’ in c re m e n to d a to a lla B i blioteca P ro v in cia le d i S a lern o , d i cui f u p e r quasi o tto lu stri a p p a ssio n a to e ze la n te d ire tto re . E gli, del resto, è a n co ra p re sè n te in queste p a g in e che accol g ono V u ltim o Suo scritto e che, n e lla v a rie tà d eg li a rg o m e n ti, h a n n o cercato d i risp ecch ia re la m ira b ile v a rie tà d i interessi c u ltu r a li delV in sig n e studioso, che tu tta la vita ded icò a lla m ig lio re conoscenza storica e a ll’ e le v a m e n to c u ltu ra le d i S a lern o e d e l S a le rn ita n o .

­ ­

­

(7)
(8)
(9)
(10)

R i c o r d o di A n d r e a S i n n o

(

1 8 7 9

1 9 5 5

)

La rievocazione di A n d re a Sinno non a v re b b e p o tu to tr o v a r e p ro m o tric e più qualificata della S ocietà S a le rn ita n a di Sto ria P a tr ia , che lo e b b e fin dalla fo n d a z io n e , nel lo n tan o 1920, a n im a to r e a p p a s sionato e so sten ito re ze la n te degli scopi, che, con illu m in a ta e r a r a consapevolezza, f u ro n o assegnati alla nostra S ocietà da co lo ro che ne p ro m o ssero la c o stitu zio n e (1).

Si deve in fatti rico n o scere a Lui, d ir e tto r e d ella nostra B i b l i o teca P ro v in c ia le d al 1911, il m e rito di a v e re resa possibile l’a ttu a

zione di u n ’ in iziativ a, e h ’ era stata fin dal 1899 p rom ossa e in v an o r i p e tu ta m e n te sollecitata dal prof. P a o lo E m ilio B ilotti, d ir e tto r e dell’A rchivio P ro v in c ia le di S tato dal 1891. Sorgeva, così, fin alm en te, anche a S alern o u n a Società S torica, ch e fu re g o la ta da un o sta tu to a p p ro v ato d a l l ’ a ssem b lea dei soci il 13 g ennaio 1920, fu in a u g u ra ta il 6 giugno d ello stesso an n o con un discorso p r o g ra m m a tic o del Bilotti che è rim a s to un d o c u m e n to m ira b ile p e r concretezza nella s e g n a l a t o n e dei p r o b le m i e p e r co m p iu te z z a di visione sto iic o c u l turale, ed e b b e il suo p rim o p re s id e n te nel prof. N icola A ru o n e, Preside del Liceo “ Tasso „ di Salern o , e la sua sede provvisoria presso la B iblioteca P ro v in c ia le .

* * *

Fra i c o m p iti maggiori della nuova S ocietà, e s p lic ita m e n te affermati nel suo statu to , figuravano la p u b b lic a z io n e d e l l ’A rc h iv io Storico S a le rn ita n o (poi c o n tin u a to da q u e sta R a sse g n a ) e l ’ im pegno

(1) C fr. N. A r n o n e , O rig in e e a v ve n ire d e lla S o c ie tà d i S to ria P a tr ia p e r la Prov. d i S a lern o , in A r c h . S to r. Sai., (1921), p. 3 sg g .; P. E. B i l o t t i , I

doveri della no stra So c ie tà d i S to ria , i b id e m , p p . 7 -2 8 .

­

-

(11)

di a d o p e r a r s i p e r r e n d e r e possibile l ’ istitu z io n e a S a le rn o di u n M useo P ro v in c ia le , d e s tin a to a c u s to d ire gli oggetti ch e s a r e b b e r o stati d o n a ti da E n ti e p r iv a ti c itta d in i che ne fossero in possesso e q u e lli ch e s a r e b b e r o stati r e c u p e r a t i cogli Scavi arch e o lo g ic i, che la Società a v r e b b e a v u to cu ra di f a re intensificare nella P ro v in c ia , im p e g n a n d o s i a n c h e a c o n t r i b u i r e alla tu te la dei m o n u m e n ti e del p a t r i m o n i o a rtistic o p ro v in c ia le .

E il Sinno, con e n c o m ia b ile fe rv o re , si m o strò sollecito a c o r r is p o n d e r e a quegli im p e g n i, di cui Egli e gli a ltri b e n e m e r iti dirigenti della Società g iu s ta m e n te si c o n s id e ra v a n o fieri a sse rto ri e r e s p o n s a b ili esecu to ri, s a p e n d o di “ serv ire „ in ta l m o d o la P r o v in cia, c h e aveva a d essi co n fe rito 1’ o n e re d ire ttiv o dei m aggiori istitu ti c u ltu r a li p ro v in c ia li.

I n fa tti, m e n tr e c o n tin u a v a n e l l ’ a p p a s s io n a ta e te n a c e azione in tr a p r e s a p e r la f o rm a z io n e a S a le rn o di u n a g ra n d e B ib lio te c a P ro v in c ia le , che fu lo scopo p re c ip u o d ella Sua vita, il Sinno si a d o p e r ò , con n o n m in o re solerzia, p e r c o stitu ire una ra c c o lta d i oggetti d ’ a n tic h ità e d ’ a rte , d e s tin a ta a f o r m a r e il p r im o nucleo di q u e l Museo P ro v in c ia le , e h ’ era stato u n a r d e n t e sogno p e r m o lte g e n e ra z io n i di S a l e r n ita n i, e c h e fin a lm e n te nel 1927 veniva istitu ito a Salerno, d o p o le p r im e f o r t u n a t e e p regevoli s c o p e rte a v v e n u te , p r o p r io su segnalazione del Sinno, n e lla n e c r o p o li o p ic o e tr u s c a di F r a t t e di Salerno.

* * *

E a n c o ra p iù sollecito il S in n o si rivelò n e l l ’ im p e g n o di offrire u n a s erie di c o n trib u ti u tili alla m ig lio re conoscenza storica della Scuola di S alerno, che, essendo il m aggior titolo di gloria d e lla c i t t à c a p o lu o g o , tro v ò in L ui u n a p p a s s io n a to ric e r c a to r e e un sagace illu s tr a to r e , t a n to da m e r i t a r e di essere a n n o v e r a to tra i p iù insigni studiosi della c e le b r e S cuola S a le rn ita n a .

F u , q u e sto , in v ero , 1’ a rg o m e n to p r e d i l e t t o dei Suoi studi, a cui Egli si sentì c o s ta n te m e n te le gato, no n ta n to p e r il lungo a m o re con cui attese a r ic e rc h e a r c h iv is tic h e m in u te e p a z ie n ti, q u a n to p e r 1* interesse con cui si sentiva a t tr a tto a in v estig are il v a lo re s to r i c o c u l t u r a l e del d o ttr in a le scientifico della Scuola, e e h ’ era q u asi c o n g en iale in Lui, ch e fu n e l c o n te m p o a p p r e z z a to e valoroso d o c e n te di Scienze N a t u r a l i n e l r i n o m a t o L iceo della B a d ia di Cava. Così, A n d re a Sinno, p u b b lic ò subito n e l l ’A rc h iv io u n a p rim a serie di c o n tr ib u ti :

D e te rm in a zio n e d e lla sede d e lla Scuola M edica d i S a le rn o , I (1921), fase. I, pp. 2 9 6 1 . ­ ­

(12)

-D ip lo m i d i la u rea d e ll'A lm o C ollegio S a le r n ita n o , I (1921), fase. I I - I I I , pp. 211 -2 5 1 .

V ita scolastica delV A lm o C ollegio S a le rn ita n o , I l (1922) fasci coli I II, pp. 3 8 7 4 .

C ronologia dei P rio ri d e ll’ A lm o C ollegio S a le rn ita n o (1 4 7 3 1812), II (1922), fase. IV, pp. 2 7 4 3 0 7 .

S u ll’ antica sede d e lla Scuola M edica, III (1923), fase. 11 III, pp. 192 195.

E, q uando nella p ie n a m a tu rità rite n n e alfine giunto il m o m e n to conclusivo delle Sue ric e rc h e e dei Suoi studi, ecco a p p a r i r e , nel 1941, quel p oderoso c o m m e n ta r io al R e g im e n S a n ita tis, p re c e d u to da una in tro d u zio n e e h ’ è u n a vera e p r o p r ia “ Sintesi storica d e lla

Scuola S alern itan a a cui fece suggello, nel 1950, 1’ u ltim o Suo

studio sull’ a rg o m e n to “ V icende della Scuola e d e ll’ Alm o Collegio Salernitano „ , ta n to più preg ev o le p e r l'aggiunta dei “ M aestri finora ignorati „.

Andrea Sinno aveva o r m a i legato il Suo n o m e alla fa m a di storico della Scuola S a le rn ita n a .

* * *

Ma di a ltre glorie poteva ancora fregiarsi il n o m e di S a le rn o , e A ndrea Sinno rite n n e doveroso non tra s c u r a r n e il rico rd o . Così, a parte altri c o n trib u ti di m in o r m o le m a di non m in o r e significato s to ric o c u ltu ra le e che sa re b b e superfluo ric o r d a r e ai le tto ri della R assegna, eccolo, nella sua o p ero sa e seren a v e c c h ia ia, d o p o il

collocam ento a riposo e con q u ella in g en u a e s o r r id e n te b o n o m ia

che, come lo ren d ev a caro e s im p atico agli am ici, così gli c onsentiva

di esprim ersi in uno stile sem p lice e suasivo, accessibile a tu tti ,

eccolo cim entarsi nella c o m p ila z io n e di due a c c u ra te monografie d ’ argomento sto ric o e c o n o m ic o “ C o m m e rc io e In d u strie nel S a l e r n i tano dal XIII ai p rim o rd i del X IX s e c o l o ,,, p re lu d e n ti a ll’u ltim a , di

maggiore impegno, sulla F iera d i S a lern o , che oggi, p o s tu m a , siam o lieti di pubblicare, grazie al prezioso in te re ssa m e n to del P ro f. E rn e sto Pontieri, Rettore d e ll’ U n iv e rsità di N apoli, e del Prof. Luigi De Rosa, che ne ha d ilig e n te m e n te c u ra to la definitiva stesu ra.

Così, anche la F ie ra di S alern o ha a v u to il suo p r im o storico in Andrea Sinno.

* * *

Le alte b e n e m e re n z e delio studioso non possono fa r r im a n e r e nell’ om bra, o alm eno senza un esplicito ric o rd o , 1’ o p e ra silenziosa e tenace con cui il Sinno si a d o p e rò p e r fa re della B ib lio teca P r o

­ — ­ -— -— — - ­ ­

(13)

v in ciale di S a le rn o u n c e n tro vivo di c u ltu r a e di studio, a r r i c c h e n d o n e m ir a b i l m e n t e il p a t r im o n io l i b r a r io con acq u isti e d o n i di p riv a ti c itt a d i n i ; sicché, oggi c h e la B ib lio te c a P ro v in c ia le di S a le rn o p u ò v a n ta r e di c u sto d ire b e n 9 0 m ila v o lu m i, a cui d o p o le preg ev o li e ricch e d o n azio n i G u arig lia si è ora aggiunto il cospicuo lascito d ella B ib lio teca Z otto li, e h ’ era stato a n c h e dal Sinno a u s p i cato, può b e n dirsi c h e il nom e di A n d re a Sinno r i m a r r à im p e r i t u r o e legato a q u e l l ’ Istitu to s to r ic o c u ltu r a le , e h ’ Egli se p p e d o n a re a S a le rn o , p r o p r io coi doni dei S a le rn ita n i, p e r c h è p iù significativa ne fosse la fu n z io n e c u l tu r a le e s p iritu a le , n e l l ’ in te re sse di S alern o e del S a le rn ita n o .

# # # ­

­

(14)

-L a F i e r a

di S a I e r n o

n

I n t r o d u z i o n e

D ella fiera di Salerno, arg o m en to di se m p re viva a ttu a lità e ancor oggi oggetto di c o m p ia c im e n to e di rim p ia n to p e r i S a l e r n i tani, gelosi custodi delle glorie “ te m p o ris acti „ della loro città, conosciutissim e sono leggende e tra d iz io n i, episodi vari ed a n e d d o ti : ma le sue vicende storiche, tu tto q u a n to concerne, in s o m m a , in m aniera più concreta e precisa le im p o r ta n ti funzioni ch e questo m ercato assunse in un in te re ssa n te p e rio d o della nostra storia è pressoché g e n e ra lm e n te ignorato, e a n c o r oggi la F ie ra di Salerno è avvolta in una certa atm o sfe ra di leggenda che giova assai poco alla co m p re n sio n e di essa in q u a n to fe n o m e n o storico ed e c o n o mico. Con questo lavoro mi prop o n g o a p p u n to di p o r ta r e q u e s t’a r

(*) P r e m e s s a U id ea d illu s tr a r e con u n a c o m p iu ta m o n o g ra fia la sto ria

della fie r a d i S a le r n o , com e l A . d i q u esto lavoro c in fo r m a n e ll in tr o d u zione, era g ià sta ta c o ltiv a ta d a l c o m p ia n to p r o f . P. E. B ilo tti : la m o r te , p e r ò , n o n g li c o n se n tì d i p o r ta r e a c o m p im e n to il v a g h eg g ia to d ise g n o . F u a p p u n to il S in n o a p r o p o r s i d i r e a liz z a r lo , s p in to , sia d a l suo a m o r e p e r S a le rn o e la sua sto ria , sia d a l d e sid er io d i p o te r c o m p ie r e lu i V o p e ra id e a ta d a u n o stu d io so c u i si se n tiv a leg a to d a v in c o li d a m ic iz ia e d i stim a : p u r tr o p p o , a n ch e il suo lavoro v en n e in te r r o tto d a lla m o rte. T u tta v ia , e g li e ra riu sc ito a ra cco g liere d a lle sue ricerch e ta le u n a b b o n d a n z a d i m a te r ia le spesso in e d ito e c o m u n q u e se m p re in te re ssa n te , che, m a n c a n d o tu tto r a u n a m o n o g r a fia g e n er a le su ll a rg o m en to , il p r o f. E rn esto P o n tie ri, R e tto re d e lla n o stra U n iversità , sem p re sollecito a l c u lto d e lle m e m o r ie d e l no stro M e zzo g io rn o , s i p re o c c u p ò p e rc h è non a n d a sse p e r d u to . V o lle , p e r ta n to , o n o ra r m i d e lla sua fid u c ia , a ffid a n d o m i il m a te r ia le raccolto, p e rc h è vi de ssi q u e lla veste d e fin itiv a che V A . n o n a veva p o tu to d a rvi. F u i ben lie to d i a cce tta re , e n o n solo p e r i d e fe r e n ti s e n tim e n ti d i d iscep o lo che m i leg a n o a l p r o f. P o n tie ri, e p e r u n o m a g g io a lla m e m o r ia d e l S in n o , m a a n c h e p e r il d e sid e r io d i p o r ta r e u n p e rso n a le , sebbene m o d esto ,

­ ­ ­ - ­ '

(15)

gom en to sul p ia n o di u n a p iù ac c u ra ta e d o c u m e n ta ta v alu ta z io n e storica, sì da m e tte r e in luce la fiera n ella sua co n c re ta re a ltà ed i m p o r ta n z a . A tale scopo m i sono p r e o c c u p a to di raccogliere q u a n ti p iù d ati e notizie precise mi è stalo possibile, t r a s c u r a n d o in vece, n a t u r a l m e n t e , tu tta la t ra d iz io n e o ra le i n to r n o alla fiera, in q u a n to nè c o n tr o lla b ile nè degna di fe d e .

P e r il p e rio d o p iù antico, fo n te assai preziosa p e r m e è stato il “ C odice d ip lo m a tic o S a l e r n i t a n o , , , la cui p u b b lic a z io n e , c u ra ta co n la consueta p e riz ia ed a c cu ratezza dal c o m p ia n to a m ico Carlo C a ru cci, aggiunge u n nuovo m e rito ai tan ti di qu esto insigne stu dioso scom parso. Mi sono in o ltre valso dei d o c u m e n ti, a p p a r t e n e n t i a v a rie e p o c h e , g elo sam en te c ustoditi nei pro to co lli n o ta rili ; di q u e lli ch e, sparsi q u a e là, sono riu scito a r i n t r a c c ia r e ; e s o p r a t tu tto di q u e lli a p p a r t e n e n t i al fo n d o Ruggi, un te m p o di p r o p r ie tà d e l l ’o sp e d a le o m o n im o , m a c u sto d iti n e ll’ A rch iv io di S tato di S a le rn o da circa un a q u a r a n t i n a d ’an n i, da q u a n d o cioè l’allo ra d i r e t to r e d e ll’ A rchivio, prof. P. E. B ilotti, in f o r m a to che la seg reteria d e l l ’o sp e d a le Ruggi possedeva vecchie c a rte di cui in te n d e v a disfarsi, le fece tra s f e r ir e all’ Archivio. F u p r o p r io in q u e lla circ o sta n z a, anzi, ch e il B ilotti pensò di u tilizzare q u e l m a te r ia le p e r u n a m onografìa sulla fiera di S alerno, monografia di cui a n n u n c iò a n c h e la p u b b lic a z io n e , m a c h e p u r t r o p p o n o n p o tè m ai c o m p ie re , s t r o n cato da im m a tu r a m o rte. Q uesto m io la v o ro vuole q u in d i an c h e essere u n omaggio alla m e m o ria d e ll’am ico e d e ll’ illu stre studioso scom parso, il cui d esid erio ho cercato di re a liz z are q u a n to p iù d e g n a m e n te ho p otuto. R im a n e a n c o ra da aggiungere q u a lc h e b re v e

c o n tr ib u to a l l illu s tr a z io n e d e lla sto ria d i u n a c ittà co m e S a le r n o , che, f e d e l e a lle sue tr a d iz io n i d i la b o rio sità e d i in tr a p r e n d e n z a , d e tie n e a n c o r o g g i un p o sto d i p r im is s im o p ia n o n e lla v ita e c o n o m ic a d e l M e zzo g io rn o d I ta lia .

D elle d iffic o ltà che p o sso a v er in c o n tr a te n e ll asso lvere il m io c o m p ito è in u tile che io d ic a , p e rc h è sono le d iffic o ltà che se m p r e in c o n tr a c h i si a c c in g e a riv ed e re e rie la b o r a re l o p e ra d i u n a ltr o s tu d io so , co n c u i p u r tr o p p o n o n si ha p i ù p o s s ib ilità d i c o m u n ic a r e p e r c h ie d er e s p ie g a z io n i o c h ia r im e n ti circa il suo p e n s ie r o , il m e to d o se g u ito n e lle ric erc h e , ecc. C o m u n q u e , s o s ta n z ia lm e n te n u lla ho m u ta to II m a te r ia le e ra p i ù o m e n o a llo sta to d i a p p u n ti e ho c erca to d i o r d in a r lo , a vo lte secondo i s u g g e r im e n ti che m i v e n iva n o d a lle stesse a n n o ta z io n i d e l S in n o , a vo lte se c o n d o i c r ite r i che m i sono p a r s i p i ù o p p o r tu n i p e r c o n fe r ir e a l la vo ro u n a c er ta o r g a n ic ità . In q u a n to a lle c ita z io n i, n o n se m p r e n e e ra in d ic a ta la f o n te e n o n se m p r e m i è sta to p o ss ib ile r in tr a c c ia r la . S e n z a , rip e to , m a i a lte r a r e il p e n s ie r o d e ll A . e sen za m a i n u lla a g g iu n g e r e a lla sua in te r p r e ta z io n e d e i f a t t i sto ric i, ho c erca to d i ren d ere il p iù p o s s ib ile v iv a c e , o rg a n ic a e o r d in a ta q u e sta n a rr a z io n e d e lle v ic en d e che a c co m p a g n a r o n o il so rg ere, r a ffe r m a r s i e il d e ca d e re d i u n a d e lle p iù in te r e s s a n ti in iz ia tiv e sa le r • n ita n e . In q u e sto so lta n to è c o n sistito il m io la vo ro . L u i g i d e R o s a ,

­ ­ ­ ­ ­ ' ' ­

(16)

-cenno illu stra tiv o sui crite ri da m e seguiti nella suddivisione della m a teria. P o ich é la fiera di S alern o è s tre tta m e n te legata alle vicende del f e u d a le s im o p e r un p e rio d o lunghissim o che va d a l 1259, anno in cui re M anfredi decretò l’ istituzione della fiera, fino a ll’ a b o li zione dei privilegi fe u d ali, ho r ite n u to necessario un b re v e cenno sul fe u d alesim o , no n ch é su q u elle fam iglie del p a triz ia to sa le rn ita n o che nella fiera e b b e ro il g o d im en to di speciali privilegi, e nella vita econom ica e p olitica di S alern o una p a rte notevole.

C h iu d o questa breve in tro d u z io n e e s p rim e n d o la sp eran za che il presente lavoro possa risc u o te re l’ap p ro v a z io n e degli studiosi e a r r e c a re un nuovo, anche se modesto, c o u trib u to di studi in u n ca m p o così vasto ed ignorato della storia della nostra cara e glo riosa città.

P A R T E

P R I M A

1 . I S T I T U Z I O N E D E L LA F I E R A E C O S T R U Z I O N E D E L M O L O M A N F R E D I

All’ inizio della seconda m età del secolo X I I I due a v v e n im e n ti di eccezionale im p o rta n z a si verificarono in Salerno : la istituzione della fiera e la costruzione del m olo M anfredi.

Così Salerno, che p e r secoli era stata a ll’ a v a n g u a rd ia del m o v im e n to scientifico e la c a p ita le m o ra le e politica di u n p o te n te p rin c ip a to , affermava il suo n o m e a n c h e nel c a m p o econom ico e lo diffondeva in tutto il m o n d o allora conosciuto. S’ i n te n d e , però, n a tu ra lm e n te , che q u a n d o fu d e c re ta ta l’ istituzione della fiera e la costruzione del porto, S alerno era già un c e n tro c o m m e rc ia le assai im p o rtan te, m eta di n u m e ro so naviglio m e r c a n t i l e : da secoli, in fa tti, Salerno aveva stab ilito ra p p o r ti co m m e rc ia li da u n a p a r te con le più re m o te regioni d e ll’ E u ro p a , d a ll’ a ltra con le p o p o la zioni d e ll’ Africa se tte n trio n a le e d e ll’ Asia M inore. Lo sp irito m a r in a r o dei S a lern itan i era u n a trad iz io n e r e m o ta , a lim e n ta ta sia dalla favorevole posizione geografica della città, sia dalla vicinanza della R e p u b b lic a am a lfita n a : nel p e rio d o a u reo della potenza m a r i nara di Amalfi, q u a n d o più intensi e ra n o i suoi traffici con le lo n ta n e t e r r e d ’ O riente, Salerno p o rtò a questi traffici un valido co n trib u to con le solide navi da guerra e l ’ agile naviglio m e rc a n tile fo rn iti

-­ ­ ­ ­ ­

(17)

dal suo fam oso a rse n a le (1). E n e m m e n o q u a n d o , nella seconda m e tà del secolo XI, Amalfi fu assalita d al p r in c ip e Gisulfo, la t r a d iz io n e m a r i n a r a di S a le rn o si arrestò , ma c o n tin u ò in in te r r o tta : sì che, du e secoli dopo, C arlo I d ’Angiò tro v ò q u e sta c ittà provvista d 'u n così vasto e b e n fo r n ito a rse n a le che a d essa affidò la c o s t r u zione di m o lte navi, fiducioso nella o rm a i già fam o sa perizia delle m a e s tr a n z e s a le rn ita n e (2).

Di qu esti p re c e d e n ti storici occorre t e n e r conto p e r c h è b e n c h ia ro risulti com e sia la fiera sia il n u o v o p o rto non avessero la fu n zio n e di c r e a r e co m m e rc i o in d u s tr ie in esisten ti, nè di sv ilu p

p a r e un a la n g u e n te tra d iz io n e m a r in a r a ; bensì, al c o n tra rio , fu ro n o u n a conseguenza logica della raggiunta floridezza c o m m e rc ia le della città, risp o sero alla esigenza v iv a m e n te sen tita dai S a le rn ita n i di in c r e m e n ta re se m p re più le lo ro a ttiv ità c o m m e rc ia li e m a r in a r e , e fu ro n o a n c h e un p u b b lic o ric o n o sc im e n to delle q u a lità o r g a n iz z a tive e la v o ra tiv e del p o p o lo sa le rn ita n o . Non si s a re b b e affrontato u n lavoro così costoso e faticoso, q u a le la costruzione del molo M a n fre d i, nè si sa re b b e p o tu to o tte n e re u n privilegio re a le , se S a le rn o non avesse già m o stra to tu tte le p r o fo n d e q u a lità di la b o r i o sità e d ’e q u ilib r io della sua gente in p iù di un secolo d ’ in te n sa e proficua a ttiv ità m e rc a n tile .

F u m e rito , però, di G iovanni da P ro c id a aver p ro s p e tta to la necessità p e r S alerno di g odere dello a m b ito privilegio di u n a fiera p u b b lic a m e n te rico n o sciu ta d a l l ’a u to rità regia, e di o tte n e re un p o rto ch e corrisp o n d esse alle sue accresciute esigenze. E alla concessione di questi benefizi no n f u ro n o c e r ta m e n te estranei i gran d i m e riti e le alte b e n e m e r e n z e che lo stesso G io v an n i da P ro c id a aveva sap u to ac q u istarsi presso re M a n fre d i (3). Ma essa fu s o p ra ttu tto u n atto

(1) D ella e sisten za di u n a n ti c o a r s e n a l e , s i t u a t o poco l o n ta n o d a lla piazza de lla C o rte, e p r o p r i a m e n t e n ei pr essi d e lla Chies a di S. M a ria a m a r e , t r o v iam o te s ti m o n ia n z a in u n o i s t r u m e n t o ro g a to i n S a l e r n o n el F e b b r a io X IV I n d . A. 1256, col q u a le il M o n a s t e r o B e n e d e t t i n o di Cava dava in enfit eus i a M i t il i a n o d e B e n e d u e t e r r e c u m casis f a b r i c a t i s s o l a r a t i s i n t r a h a n c S a le r n i t a n a m c iv i t a t e m in c u r t e d o m p aic a, u b i o lim v e tu s t a r s i n a t u s fuisse d i c i t u r , et p r o p e e ccle siam S. M a r i e d e m a r i „ ( C a r u c c i C., Cod. D ip i. S a i. d e l sec. X I I I , voi. I, S u b ia co , T ip . del M o n a s te r o , 1931, p. 285). I n epoca p o s t e r io r e un n u o v o a r s e n a l e fu c o s t r u it o ad o r i e n t e d e lla c ittà , f u o ri le m u r a , n e lle a d ia ce n z e di P o r t a u o v a , dove a n c o r a p e r m a n e la d e n o m i n a z i o n e di T a r c in a l e .

(2) C. C a r u c c i , O p. c it , voi. I, p. 488, Doc. CCCLI, a. 1278.

(3) G io v a n n i d a P r o c i d a è u n a d ell e figure p i ù e m i n e n t i n e lla s to r ia d ell a c it t à di S alern o . M ed ico in s ig n e e m a e s t r o d ell a c e l e b r e S cuo la, fu c ir c o n d a t o d a ll a s tim a d i t u t t i p e r v i r t ù d ei suoi m e r i t i c il d o n o d e lla scienza F u de v o tis s im o alla Casa sveva, t a n t o c h e la t r a d i z i o n e p o p o la r e n a r r a che f u lu i a racc o g li e re il g u a n to l a n c i a t o d a C o r r a d i n o d al palco d e lla m o r te , n e lla piazza

­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ “ ­ “

(18)

di saggia politica, p e rc h è col p ro m u o v e re e incoraggiare o p e re s o m m a m e n te utili alla c ittà di S alerno, si veniva a p r e m ia r e e a m e t te re in rilievo il suo a tta c c am e n to e la sua fed e ltà a re M a n fre d i, in con trasto con l’atteg g iam en to della vicina N ap o li, ch e a M a n fre d i si era se m p re m a n te n u ta ostile. I d u e motivi vengono c h i a r a m e n t e messi in lu ce nel p rivilegio reale d e ll’a n n o 1259, in cui re M anfredi c h ia m a G iovanni da P ro c id a “ dilecturn socium fa m ilia re m ac fide lem n ostrum „ e afferma la sua benev o len za verso la città di S alern o “ u lp o te Pro v in cie sp ecu lu m et regionis p r e c ip u a m et fidelem nostre in o m n ib u s M aiestati „ e il suo desiderio di p r e m ia r e i citta d in i s a le rn ita n i “ u tp o te b e n e m e rito s et igitur ad servitia nostra pa- rato s „ (1).

del C a r m i n e di N a p o li, su lla liv ida folla C e rto è c h e fu t e n a c e e fiero o p p o s itore di C a rlo d Angiò e c h e fu lui a p r e p a r a r e la famosa i n s u r r e z i o n e ch e sc oppiò a P a l e r m o il 30 M arzo 1282 d e t e r m i n a n d o l e sp u lsio n e dei F r a n c e s i da t u t t a l isola. I n t o r n o a G io v a n n i da P ro c id a, che il Bolsc em i c h ia m ò r e d e n t o r e d e lla Sicilia „ , n o n è m a n c a t o p e r a l t r o q u a lc h e giudizio poco se ren o . Ma i n q u e s t i u ltim i a n n i, per m e r i t o in spe cial m odo del già r i c o r d a t o C a rlo C a ru cc i, il suo n o m e è t o r n a t o nell a sua gi ust a lu ce , e la sto ria lo h a c o n f e r m a t o il v e ro a rte fic e della riv o lta e de lla g u e r r a del V espro , il m a g n u s v ir „ del G u e r r a z z i, il g r a u d e c o s p ir a to r e „ d e ll O r i a n i. C o m u n q u e egli fu v e r a m e n t e ge m m a S a l e r n i „ e g r a n d is s im i sono i suoi m e r i t i ve rso q u e s t a c it t à , alla cu i s to r ia il su o n o m e glorioso è i n d is s o l u b il m e n t e legato (cfr. C. C a b u o c i , G i o v a n n i d a P r o c i d a „ , in L a G u erra d e l V esp ro S ic ilia n o n e lla f r o n t ie r a d e l P r in c ip a to , voi. 2 del C od. D ip i. Sai. d el sec. X I I I , Su biaco , t ip del M o n a s te ro , 1934, pp. 55 104).

(1) Ecco il te s to i n te g r a l e del p r i v il e g io :

M a n f r i d u s De i g ra tia R e x Sic ilie, N o t u m q u a i s R e g es et P r i n c i p e s d eb i- t u m h o n o r is a p p li c a n t , t i t u l u m la u d is a c c u m u l a n t et e x e m p l u m su e m ag u ifica n t d ig n ita tis , d u m C iv it a te s i n c o l u n t e t u r b e s i n s i g n iu n t h o u o r i b u s c o n g r u is e t P riv ile g is p o s t u l a n t e s : ex iis q u i d e m C iviu m a d a u g e t u r devoti o, fitq ue fidel ium g r a ta su b ie ctio e t s u b d i t o r u m ad o b s e q u ia p r u m p t i o r efficit ur g r a ti t u d o , ea p r o p t e r n o t u m fieri v o lu m u s p e r p r e s e n s P r i v i le g i u m u n i v e r s i s p r e s e n t i b u s et f u t u r i s q u o d c u m p e r J o h a n n e m de P r o c i d a , d i le c tu m S ocium f a m i l ia r e m ac fidelem n o s t r u m p rò p a r ta su a e t U n i v e r s i ta t is S a lern i, n o s t r o r u m f id eliu m n o s tr e f u e r i t c els itu d in i s u p p l i c a t u m , u t de n o s t r e l i b e r a l i ta t is g r a tia in C iv ita te n o s tr a S a le r n i semel in an n o g e n e r a le s N u n d i n a s fieri c o n c e d a m u s in q u i b u s ex d iv er s o r u m c o n c u r s ib u s p o p u l o r u m g lo rif icetu r m aguificum n o m e m n o s t r u m e t C ivi- tatis ip si us, Cives et in co le h o n o r e m ac m u l t a e x in d e c o m m o d a s o r t i a n t u r , Nos ad s u p p lic a tio n e s e o r u m q u o s u t p o t e b e n e m e r i t o s et i g it u r ad s e r v i ti a n o s t r a p ara tos l i b e n t e r a u d iv i m u s et l ib e n t iu s ex au d iv im u s , b e n ig n i u s i n c l i n a t i c u m Civita t em e a n d e m , u t p o te P r o v in c ie s p e c u lu m et Regio nis p r e c i p u a m e t fidel em n o s t r e in o m n ib u s M a ie s ta ti, v o l u m u s ì d h ijs et m u lt i s m a i o r i b u s d e c o r a r e , de n o s tr e b e n ig n ita tis g r a tia sp e tia li eis d u x i m u s c o n c e d e n d u m u t i n f r a m en s em S e p tem bris, su b tit u l o B eati M a t t h e i A pos toli p a tr o c in io in d e et m e r i t i s ipsa Civita s c o n s e r v e t u r ad h o n o r e m e t fid elita te m n o s t r a m , g e n era le s N u n d i n e a n n u a t i m octo d ieb u a a n te p e r t o tu m d iem festurn ips ius Apo sto li c o n t i n u e n u m e r a n d ia

­ ­ -“ ­ ’ ’ ' “ ­ “ “ ’ “ “ ° “

(19)

-È fu o r di d u b b io , p e rò , che, a n c h e p rim a della costruzione del m olo M an fred i, S alerno non era p riv a di un suo p o rto , a n c h e se r u d im e n ta le . Di qu esto p o rto no n è oggi rim a sta a lc u n a tr a c c ia , il ch e fa p e n sa re che sia stato forse assorbito nello stesso m o lo M an fre d i : m a u n a te stim o n ia n z a sicura della sua esistenza la tro v ia m o in u n o storico del secolo X I, l ’ A m ato , il q u a le n a r r a un a tto di violenza com m esso da Gisulfo ai d a n n i d e ll’ e q uipaggio di un a n av e p isa n a , a p p r o d a ta alle coste s a le rn ita n e d opo un a te m p e sta , ep iso d io che, c o m u n q u e significativo p e r la storia d e ll’epoca, a noi q u i in teressa so lta n to p e rc h è se ne p u ò senz’altro i n f e r ir e l ’esistenza di u n p o rto a S alern o fin dai te m p i di Gisulfo (1).

U n ’ a ltra c o n fe rm a tro v ia m o in u n d ip lo m a del duca Ruggiero r e d a t t o n e l maggio del 1103, con il q u a le il duca, in suffragio delle a n im e dei suoi gen ito ri, R o b e rto e S ichelgaita, e p e r la salvezza d e ll’a n im a sua e della moglie Ala. d o n a in p e r p e tu o a l l ’Areivescovo A lfano e alla Chiesa di S. M atteo, le d e c im e del p o rto di S alern o (2). C o m u n q u e , p ro p r io p e rc h è S alern o non era del tu tto p riv a di p o rto , a n c o ra maggior v a lo re assum e ia concessione della c o s t r u zione di u n nuo v o m olo : giacché con essa, rip e to , si ric o n o b b e , e il m e r ito fu s o p r a ttu tto di G iovanni da P ro c id a , che u n a c ittà in p ie n a esp an sio n e c o m m e rc ia le , q u a le S alern o era e q u a le s a re b b e

lib e r e sin e d o h a n a e t o m n i alio j u r e q u o c u m q u e n o m in e c e n s e a t u r p e r C u r i a m nostrana n u l l a t e n u s ex ig en d o t a m p e r ipsos cives, q u a m p e r p o p u lo s u n d i q u e c o n c u r s iv o s , d e b e a n t u l t e r i u s in feli x e t b o n u m a u s p i c i u m o r d i n a r i e t m a n u t e n e r i e t s u b n o s t r a s e c u r i t a t e in p e r p e t u u m c e l e b r a r i . A d b u i u s a u t e m n o s t r e g r a ti e m e m o r i a m e t r o b u r p e r p e t u o v a l i t u r u m p r e s e n s P r i v i le g i u m p e r magi- s t r u m V ita le m d e Aversa , n o t a r i u m e t fìdelem n o s t r u m fieri e t sigillo n o s t r e m a i e s t a t is j u s s i m u s c o m m u n i r i. D a t u m L u c e r ie p e r m a n u s G u a l t i e r i i d e O c ra R e g n o r u m H i e r u s a l e m e t Sicilie C a n c e ll a r ij . A n n o D o m i n ic e I n c a r n a t i o n i s m il l e sim o d u c e n t e s im o q u i n q u a g e s i m o n o n o , m e n s e m a d i i I n d i c t I I

(1) L e p is o d io c h e ci r if e r i s c e 1 A m a to è q u e s t o : U n a n a v e p i s a n a v ie n e c olt a d a u n a v io le n ta t e m p e s t a al largo d e ll e coste s a l e r n i t a n e e i m a r i n a i , vistisi p e r d u t i , in v o ca n o l a iu to d e ll Aposto lo S. M a t t e o ; ces sata q u a s i d im p ro v v is o la t e m p e s t a , s’a cc o s tan o a S a le r n o e i n v ia n o u n m es sa gg io al p r i n c i p e , in cui c h i e d o n o sia lo ro con ce sso di e n t r a r e n e l p o r t o p e r sc iogli ere u n vo to di r i n g r a z i a m e n t o su lla to m b a d e ll ’A pos to lo c h e si tr o v a v a a p p u n t o in q u e ll a c ittà . G isulfo c o n ce d e il p e rm e ss o e p r o m e t t e l i m m u n i t à , m a al lo r o r i t o r n o d a l p e lle g rin a g g io i m a r i n a i t r o v a n o c h e la n a v e e il c arico sono s t a ti s e q u e s t r a t i da Gisulfo. Cfr . A m a t o , S to ria d e i N o r m a n n i, L ib r o V I I I , cap. IV , p. 346, d e ll ediz. a

c u r a di V. De B a r th o lo m e is , R o m a , 1935. F o n t i p e r la S to ria d I t a l i a S c r i t tu r i d el secolo XI.

(2) A. B a l d u c c i , L A r c h iv io d e lla C u ria A rc iv e s c o v ile d i S a ler n o , I I , C h a r• tu la r iu m E ccl. S a i. d e l sec. X V I I (841-1650), in R a sse g n a St or. Sai. „ X I I (1951), Doc. X X X I V . ­ ­ -­ ’ ’ ’ ’ ’ ­ ­ ’ ’ - ’ - ­

(20)

ancor più d iv e n ta ta con l ’ is titu zio n e della fiera, aveva bisogno di un p orto meglio r is p o n d e n te alle sue accresciute esigenze. E i S a l e r n itani fu ro n o se m p re ben orgogliosi e consci d e ll’ im p o rta n z a del loro p o r t o : ta n to che q u a n d o al p rin c ip io d el 1308 (1), d u r a n te u n a m areg g iata, l ’ im p e to delle o n d e causò gravissim i d a n n i al molo, la p o polazione si p reo c c u p ò di fa r p resen te a R o b e rto , duca di C a la b r ia , p rim o g en ito del re e suo vicario nel Regno, p e r mezzo di sindaci scelti d a ll’ U n iv ersità, le disastrose conseguenze ch e le sa re b b e ro d e riv a te d a lla m an can za di un sicuro a p p ro d o , p r o p o n e n d o che, p e r ovviarvi, fosse a u m e n ta to l ’o n e re dei t r ib u ti d aziari e doganali e che p e r 6 anni qu este e n tra te fossero d e v o lu te ad esclusivo beneficio del p o rto (2).

Nel suo d e c re to del 1259 M an fred i aveva stab ilito ch e la fiera si svolgesse “ in fra m ensem se p te m b ris sub titu lo B eati M atthei Apostoli p a tro c in io „ “ octo d ie b u s an te p e r to tu m d iem festu m ipsius Apostoli „.

La fiera di Salerno veniva così ad inserirsi in una antica trad izio n e. E ra in fatti vecchissim a usanza religiosa c e le b r a re con u n ’ in te ra s ettim an a di festeggiam enti la festa di S. M atteo, in o c c a sione della q u a le una folla n u m ero sissim a di co n ta d in i, di lavora tori, di m arin ai, veniva in devoto pellegrinaggio a v isitare le spoglie d e ll’ Apostolo. N a tu r a lm e n te questo pellegrinaggio aveva fin d alle sue origini ric h ia m a to m e rc a n ti e artigiani, ch e a b ilm e n te s f r u t t a vano 1’ a d u n a rsi di ta n ta folla in un p e rio d o d e te r m in a to e in un d e te rm in a to luogo p e r sm e rc ia re con più faciltà le loro m ercanzie. E, an co ra p rim a che p e r S. M atteo, una sorta di r u d im e n ta le fiera doveva svolgersi in occasione d e lla festa in o n o re di S. Vito m a r tire, p ro p rio nelle ad iacen ze della Chiesa o m o n im a , poco lo n ta n o d a lla p o rta E lina (3).

(1) Non fu q u e ll a , p u r t r o p p o , l u n ic a v olta ch e il m a r e a r r e c ò gravi d a n n i al molo M a n f r e d i , ma d e ila su a o p e r a d i s t r u t t r i c e r i m a n g o n o e se m p i a n c h e in te m p i a noi più vicini. P e r q u a n t o r i g u a r d a l a llu v io n e de l 1750 e la successiva r ic o s tr u z io n e del po rt o, p a r ti c o l a r i i n te r e s s a n t i so no in M a t t e o G r e c o , C ronaca d i S a le r n o , A. 1752

(2) C. C a h u c c i , Cod. D ip i. S a i. d e l sec. X I V , P. I., Doc. X X I I I , 16 A p r i le 1308, p. 70.

(3) D e l l es is ten z a di q u e s t a n tic o m e r c a t o la te s ti m o n ia n z a p iù a n tic a la r i tr o v i a m o in u n p rivil egio d el p r i n c i p e Gisu lfo del 1058, con cui egli, a istanza d e ll A rcivescovo Alfano e d ell a m a d r e G e m m a , c o n f e r m a alla Chies a s a l e r n i t a n a il possesso d ell a C hiesa di S. Vito m a r t i r e , s i t u a t a * se cus p l a t e a m q u e p e r g it ad p o r t a m q u e E lin u s d i c i t u r e t ipsa p late a m e r c i m o n i u m co n fic itu r „. (Cfr. M. S c h i f a , S to r ia d e l p r in c ip a to lo n g o b a rd o d i S a le r n o , p. 763, n. 57 A. 1059

[1058] m aggio; A. B a l d u c c i , L A r c h iv io d e lla C u ria a rc ivesco vile d i S a le r n o ,

­ ­ ­ ­ ­ ’ ’ ­ ’ ’ ’ -’

(21)

In questa stessa lo c a lità co n tin u ò a svolgersi il m e rc a to in occasione della festa di S. M atteo, a n c h e q u a n d o , d o p o la c o n s a c ra z io n e del d u o m o e le solenni o n o ran ze rese alle spoglie d e ll’Apo stolo dal pontefice G regorio VII, si diffuse la fa m a di S. M atteo e s’ a c c re b b e l ’ im p o rta n z a del suo culto e q u in d i il concorso dei

pelleg rin i. Ma q u a n d o il privilegio di re M a n fre d i concesse a S alerno la p u b b lic a fiera con i vantaggi a d essa connessi, e da fu o ri regno i n t e r v e n n e r o i m aggiori r a p p r e s e n t a n t i del m o n d o e c o n o m ico co m m e rc ia le d ’ allo ra, si vide la n ecessità di a b b a n d o n a r e la località già a d ib ita a qu esto scopo, e di sceglierne fu o ri le m u ra u n ’ a ltra

p iù vasta, c h e m eglio si fosse p re s ta ta ad accogliere l ’ afflusso

s tr a o r d in a r io di m e rc a n ti e di popolo.

La lo c a lità p rescelta fu il te r r i t o r i o di S. L orenzo di S trata e q u e llo n e lle ad ia c e n ze d el R a fa stia : il m e rc a to d o v e tte p r o b a b ilm e n te trasferirsi qu i quasi c o n te m p o r a n e a m e n te alla p r o m u l g a zione del p rivilegio re a le , p e rc h è da u n c o n tra tto di fitto del 1283 r is u lta ch e già da t e m p o la piazza non era p iù a d ib ita a m e rc a to (1).

11 d e c re to di re M a n fre d i aveva concesso alla fiera, com e già si è rif e r ito so p ra, u n a d u r a ta di otto giorni. Ma nel 1303, sia p e r l ’ i m p o rta n z a a ssu n ta dalla fiera, sia p e rc h è le sacre re liq u ie d e ll’ A postolo ed E vangelista S. M atteo “ fussero dal m o n d o tu tto a d o r a te e v e n e r a t e , , , u n d e c re to di re C arlo in d a ta del 21 agosto

p ro ro g ò la d u r a ta d ella fiera p e r altri due giorni 2).

cit., Doc. XV). P e r chi, poi, a tito lo di c u r io s it à o di s t u d i o vo lesse c o n o sc ere 1* u b ica zio n e d i S. Vito M a r t i r e o d e Scutis, p u ò essere i n t e r e s s a n t e u n a visita ai m ag a zz in i t e r r a n e i d el pa lazzo Cioffi, sito t r a via S. B on o sio e v ia D u o m o . Q ui, c o m e d opo a c c u r a t e r i c e r c h e so no r i u s c it o a s c o p r ir e , so no a n c o r a visibili, i n p a r t e n a s c o s te d ai m u r i d iv is o ri o d agli scaffali, n u m e r o s e c o lo n n e dai m agnifici c a p i t e l li di q u e s t a b ell a Chies a p iù c h e m il l e n a r ia , di c u i si è o r m a i p e r d u t o il r ico rd o .

(1) I n f a t t i , in q u e s t o c o n t r a t t o , il M o n a s t e r o di Cava dà in affitto al corri g iario M a t te o d el B a gno u n a t e r r a con casa e b o tte g a i n t r a b a n c s a l e r n i t a n a m c iv i t a t e m in p la te a m a i o r i in q u a o lim m e r c a tu m Jìeb a t et aves et c o lu m b e

v e n d e b a n tu r . Q ue t e r r a cu m casa a p a r t e m e r i d i e i p late e, q u e e u n d o in o r i e n

terò e x it p e r p o r t a m istiu s c iv i t a t i s , q u e olim d ieta est E li n i „ (Cfr. C a h u c c i C.,

Cod. D ip i. S a i. del sec. X I I I , voi. I l i , Doc. I I , m a r z o 1283, p. 5).

(2) Ecco il tes to del p r iv ile g io : C a r o lu s s e c u n d u s D ei g ra fia R e x Hierusa* l em e t Sicilie t e n o r e p r e s e n t i u m n o tu s f a c im u s U n i v e r s i s q u o d c ir ca concessis a b u s q u e q u o q u e s e r v a t a s l ib e r a s e t i m m u n e s N u n d i n a s g e n e r a le s r e r u m vena l iu m in c iv i t a t e S a le r n i s ingulis a n n is in fest o B e a t i M a t te i A postoli d u r a t u r a s v id e lic e t o tto d i e b u s i n c l u d e n t i b u s f e s t u m i p s u m V e n e r a b i li s V i r m a g i s t e r Gu il l e lm u s D ei g r a ti a S a l e r n i t a n u s E le c tu s C a n c e ll a r iu s D u cis C a la b r i e P r i m o g e n i t i n o s t r i D ile c tu s C o n s ilia r iu s et fidelis n o s t e r a s s e r u i t q u o d q u ia N u n d i n e ipse C i v it a ti s sin guli in festo D ieti A p o s to li d e s i n u n t e t i p s o r u m octo d i e r u m prete*

­ -- -­ ­ -“ ­ “

(22)

-Questa p roroga concessa d opo a p p e n a un c in q u a n te n n io dalla istituzione della fiera è indice dello sviluppo da essa r a p i d a m e n t e raggiunto e a cui aveva non poco c o n trib u ito la costruzione del m olo M a n f r e d i: i m e rc a n ti, in fa tti, in te rv e n iv a n o a n c o ra p iù v o len tieri alla fiera, sicuri coni’ e ran o del facile a p p r o d o d elle galee e dello scarico delle m erci. In d icativ o d e l l ’ im p o rta n z a che S alern o aveva raggiunto com e c e n tro c o m m e rc ia le è il fatto che p iù di un m e rc a n te stra n ie ro acq u istò perfino beni stabili in q u e sta città. Così, p e r esem pio, fecero B ru u e llo e L eu cio dei Russi, d e lla società dei Baccusi di Lucca ch e nel 1293 a c q u ista ro n o dal no b ile R ic c a rd o d e ’ Ruggiero i b en i che questi aveva e r e d i t a t o dai genitori (1).

Ma, p iù che dei m e rc a n ti lucchesi, S alern o fu m e ta dei m e r ca n ti fiorentini, c h e , con la loro salda organizzazione, il loro p a r tic o la re in tu ito sp e c u la tiv o , i cospicui c a p ita li di cui e ra n o fo rn iti, e meglio an co ra con la p ro te z io n e della corte, avevano tu tti gli

ri t o t e m p o r e fi n iu n t u r , m e r c a t o r e s e t alij c o n v e u i e n t e s ad n u n d i n a a ipsas aie ad suaa a a r c in u la s coll igendas i n t e n d u n t n e n o n u s d e s u p e r v e n ie n s aeq u e n s diea q u o d ieta n o n b a b e t locum i m m u n i t a s eos i n t e r c i p i a t in ib i p r ò suia quoa h a b e n t m erc ib u a ao lu tu ru a q u o d ad c e l e b r i t a t e m Apo stolici feati t a m celeb ria n o n v o c an t a cc e d e r e , vel illu d u t e x p e d i t v e n e r a r i et sic ipsa c e le b r ita a v e n e r a n d a aollemniua m in u s exigue f r e q u e n t a t u r u n d e fit u t q u o d ad R e v e r e n t i a m p r e d ic ti gloriosi A pos toli de N u n d i n i s ipsis, et g rati o se co n ce s s u m , q u o magia et digniu a accre- a c e r e t u r Civitaa ipsa c o m p en d ila , e t C a te d r alia v e n e r a r e t u r Ecc lesia in q u a b e a t u m r e c o n d i t u r C o rpua eius e x itu m b a b e a t a liu m , q u a m o p t a t u m aicqu e p rò ip si ua b o n o r e A po stoli e t p rò e iu s d e m Ele cti s u p p l i c a t io n e d e v o ta in b a c o p p o r t u n i t a t e p r o v id e n te a , N u n d i n a s g e n e r a le s eaadem lib e raa si q u i d e m e t i m m u n e » u t olim u l t r a dictoa (dies) octo, in duoa alios featuin ip su m i m m e d ia t e aeguentea a n n is s in g u lis de sp e c ia li g r a tia et n o s tr a q u i d e m a d ie c t i o n e p r e t e n d i m u s (et) beni* gn iua a m p l i a m u a aie ergo p e r b a e c ad ipsam v e n e r a n d a m m a t r e m E cc lesiam C h r i s t i fidelium d e v o tio p r o m p ti o r , e t ad c o le n d u m te s ti m i Apo sto li p r e d ic ti ce l e b r i u s c u r a c o ll e ti o n is p r e d ic te proviaiou ia pro n a . I n cuiua r e i t e a t im o n i u m p reaen te a lite r a a fieri: ex p e n d e n t e M aje8tatia n o a tr e sigillo iusa im ua c o m m u n i r i. D a t u m N e ap o li p e r B a r to l o m e u m de C a p u a m il i te m l o g o te tam e t p r o n o t a r i u m R egni Sicil ie, A n n o D o m i n i m illeaim o t r e c e n t e s i m o t e r t i o D ie viges im o A u g u a ti p r i m e in dit ionia , R e g n o r u m n o s t r o r u m A n n o N o n o d e cim o . Vobia ergo p r e c i p im u a u t i p s a r u m l i t e r a r u m f o r m a d i li g e n te r et a u d it a , p r e d i c t a m i m m u n i t a t i a et e x e m p t io n i s n u n d i n a r u m ipsam g r a ti a m c irc a a m p l i a t i o n e m i ll a r u m aue e t c irc a p re fa to a octo diea pr iat inoa u t p r e f e r t u r ob a erv a n te a illesa m e t n i b il c o n t r a ill am p e n itu a a tt e n e t e t i » ; p re s en te a a u te m lite r a a r e s t it u ì v o lu m u s p r e s e n ta titi effiea c i t e r in a n te a v a litu ras . D a t u m N e ap o li p e r e u n d e m B a r t o l o m e u m d e C a p u a m il i te m lo g o te tam et p r o n o t a r i u m R e g n i Sicilie A n n o D o m i n i m illea im o tre* c e n te s im o t e r t i o d ie vigesim o p r i m o m en s is Augusti p r i m e i n d itio n ia „.

(1) P e r p a r ti c o l a r i au q u e s t acq u is to e s u lle c o n s e g u e n t i liti c h e n e d e r i varo n o , a caus a d e lla s le a ltà e d ell a cu p id ig ia de l D e R u g g iero , cfr. C . C a r u c c i ,

Op. c it., voi. I l i , p. 427. Doc. 381, 23 O t t o b r e 192 9; p. 189. Doc. C L V I ,

21 Maggio 1293. ­ ­ ­ -’ ­ ’

(23)

e le m e n ti favorevoli p e r affermarsi sul nuovo m e r c a to sa le rn ita n o . Q u a n ti e q u a li fossero gli interessi dei F io r e n tin i n ella fiera di S alern o si p u ò a g ev o lm en te in tu ir e a n c h e dal f a tto che, già alla fine del secolo X I I I , essi sen tiro n o il bisogno di n o m in a rsi un c o n sole n e lla p erso n a del F io r e n tin o A ccurso B o n a fe d e (1).

Lo stesso Accurso B o n a fe d e prese perfino in a p p a lto la gabella del c o m m e rc io ch e con q u e lla del c a m b io costituiva uno dei mezzi p iù id o n e i p e r la co n q u ista di u n m e rc a to , s p e c ia lm e n te là dove, co m e a Salern o , non m a n c a v a n o n u m e ro si m e rc a n ti d e lle più lo n tan e nazio n i, i q u a li m o lte volte av ev an o necessità di d a re a n t i cip azio n i sui loro a c q u isti, o p p u r e e ra n o te n u ti ad eseguire p a g am e n ti (2). Allo stesso B o n a fe d e fu ro n o affidate d alle società fiorentine dei F re s c o b a ld i, dei B a rd i e dei P e ru zzi, a n c h e o perazioni b a n c a r ie , giacché alle lo ro casse affluivano a b b o n d a n ti depositi di ric c h i signori s a le rn ita n i ^3).

La fiera di S alern o fu assiduo c a m p o di attiv ità c o m m e r c ia le p u r e p e r i V eneziani, i Genovesi, i S iciliani, i C a ta la n i, ed a n c h e qu esti u ltim i, p e r tu te la r e gli interessi dei loro co n n azio n ali, e b b e ro in q u e sta c ittà dei lo ro consoli (4).

N o n m e n o re d d itiz io era il m e rc a to di S a le rn o p e r gli E b re i, i q u a li av ev an o la lo ro giudecca nei pressi della Chiesa di S. L u cia, d etta p e rc iò S. L ucia in I u d a ic a (5).

I n conclusione, Salern o , p e r il felicissim o posto ch e occupava nella già felice posizione d e ll’ Italia, situ a ta com e era nel c e n tro del M e d ite rra n e o e q u in d i via n a t u r a l e degli scam bi c o m m e r c ia li f ra i fiorenti m e rc a ti d e ll’ O rie n te e q u e lli d e ll’ O ccidente, no n ch é p e r i privilegi di cui godeva e p e r la fa m a ch e le veniva d al suo glorioso passato e d a lla sua c e le b r e Scuola, raggiunse r a p i d a m e n t e u n posto di p rim o p ia n o nel c o m m e rc io m o n d ia le . E qu esto p r im a to essa conservò p e r b e n d u e secoli, finché, con la sco p erta d e ll’A m e rica, n uovi e p iù re d d itiz i m e rc a ti n o n si a p r ir o n o alle navi m e r cantili. l a fiera di S alern o subì a n c h ’ essa gli effetti d e lle m u ta te

(1) P e r m ag g io ri notiz ie s u ll a ttiv ità d el B o n a f e d e c h e , t r a l a ltro , so llec ito f o rse p iù dei suoi in te r e s s i c h e di q u e ll i a l t r u i , p a r e finisse c o n l a t t i r a r s i la d is is tim a e l od io d ei suoi c o n c i t ta d in i , c f r. C. C a r u c c i , O p. c it., voi. I l i ;

doc. C C L X X X I, 6 lugli o 1 2 9 6 , p. 313 e Doc. C C C L X X X I I , 27 O t t o b r e 1 2 9 9 , p. 4 3 0 . (2 ) C. C a r u c c i , O p. c it., voi. I l i , Doc. X L V I I I , 7 G e n n a i o 1 2 9 0 , p. 65. (3 ) I b i d e m , D o c . C C C X L V I I I , 31 M a g g i o 1299 e D o c . C C C X L IX , 3 giù- g n o 1 2 9 9 , p. 3 95.

(4) P riv ile g io d i A lfonso I d A ra g o n a.

(5 ) C f r . C . C a r u c c i , Cod. D ip i. S a i. d e l sec. X I V , P . I . F r a m m e n t o n . 75, 15 n o v . 1 3 06, p . 2 00. ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ’ ’ ’ ’ ’

(24)

condizioni del co m m e rc io e u r o p e o : perciò il suo p orto, an c h e nella solenne festività di S. M atteo, non vide più ta n te b a n d ie r e s tr a n iere com e p e r il passato. Ma, quasi p e r an tico rito, velieri di Malta, di L ivorno, di Genova, di Venezia, an co ra gettav an o le ancore n e ll’ o rm a i vecchio molo M an fred i, anche q u a n d o S alerno aveva in b u o n a p a rte p e rd u to il gran d issim o prestigio del passato.

2. L O C A L I T À D E S T I N A T E ALLA F I E R A

Nei te m p i più an tich i la fiera si svolgeva in gran p a r te del t e r r ito r io situato fuori le m u ra , ad o rie n te della città, e che da P o rta u o v a , seguendo il corso del to r r e n te R afastia (1) a ttra v e rso f e r tili c am p i e giardini a d iacen ti, si estendeva fino alla p ia n u ra di S. Lorenzo e p r e c is a m e n te sino alla Chiesa o m o n im a , che fu perciò d etta S. Lorenzo de Strata (2). Il c e n tro p iù i m p o r ta n te del gran d e m e rc a to era a p p u n to la p ia n u r a di S. L orenzo, c irc o n d a ta da oliveti e vigneti in gran p a rte a p p a r te n e n ti ad o rd in i religiosi, e dove c o nvergevano le stra d e di R o ta , d e ll’alto P ic e n tin o e d elle C alabrie. La scelta di questa zona così estesa e fu o ri le m u ra fu fa tta , senza d u b b io , in consid erazio n e d e ll’ e n o rm e affluenza di c o m m e rc ia n ti e di popolo che si verificava d u r a n te la fiera, e p o ic h é la c ittà , a ttra v e rs a ta da stra d e tte stre tte e to rtu o se che non p e rm e tte v a n o il passaggio dei carri carichi di m ercanzie, priva di piazze sufficiente- m e n te larghe p e rc h è i m e rc a n ti vi potessero esp o rre la loro m erce, non poteva offrire nessuna località p iù a d a tta alla fiera. E basta un r a p id o sguardo a l l ’an tica topografia della città p e r convincersene.

(1) R a f a s ti a è c o r r u z i o n e di R iv u s F a u s tin u s , n o m e c h e r i c o r d a la villa c o s t r u it a da u n n o b ile r o m a n o n e i pre ssi di q u e s to t o r r e n t e .

(2) Q u e sta d e n o m i n a z i o n e valse a d is t in g u e r l a d al m o n a s te r o di S L o ren z o

in p la io m o n tis, c o s t r u it o n e ll V i l i secolo ai piedi del c as te ll o r o m a n o , poco

l o n ta u o da l m o n a s te r o b e n e d e t t i n o di S. N ico la d e lla P a lm a . A p ro p o s ito d ell a localit à d e s t in a t a alla fiera, bisog ua p e r ò agg iu n g e re che a n c h e la zona m a r i t t i m a e la spiagg ia a d ia c e n t e , ohe si e s te n d e v a d a lla t o r r e dei Russ i (così d e tt a d all a fa m iglia R a s s o cui a p p a r t e n e v a ) fino dove aveva t e r m i n e l o r t o del m o n a s te r o di S. P i e tr o a C a m e rellis , cioè fino al così d e t t o C a p u t h o r ti, e r a n o a d ib ite a

m e r c a t o con le st esse i m m u n i t à concesse al t e r r i t o r i o e x tr a m o e n ia : t a l e c o n ces sion e fu d a ta p e r ò solo n el maggio 1353 e ne fu r ila s c ia to il g o d im e n to , p e r le sue alte b e n e m e r e n z e , al m ilite M a t te o d e lla P o r t a , p a tr i z i o s a l e r n i t a n o e p ro fes so re di d i r i t t o civ ile. ( C f r ., al r i g u a r d o , C a r u c c i C . , Cod. D ip i. S a i.,

I, doc. C C L X II, p. 402, 4 f e b b ra i o 1272, e B r u n e t t i M., R ia s s u n to d e lle R ag

g io n i e G iu r is d ittio n e s p e tta n ti a lli sig n o r i C ioffi e P in to d e lla C ittà d i S a ler n o , n e lla m a r in a e te r r ito r io d e l T a r c in a r io ecc., N a p o li, P a c i, 1658, p. 7).

­ -­ ’ ’ ­

(25)

-In f a tti, q u a n d o S a le rn o o tte n n e l’a m b ito p rivilegio della fiera, essa, com e tu tte le a ltre città m e d io e v a li, svolgeva la sua vita di lavoro in m odesti confini. P r o te tta dal suo antico castello r o m a n o la “ T u rris m a i o r , , , si estendeva d al rio n e dei Vetresi (1), situato nella p a r te o c c id e n ta le della città e co stitu ito da u n in tric a to d e d a lo di vicoli, f o n d a c i e piccole case di pescatori, fino a P o rta n o v a , che ne costituiva 1’ estre m o l i m i t e o rie n ta le . La sua p o p o la z io n e era di circa 900 fu o c h i, senza c a lc o la re, s’ in te n d e , q u e lla p a r te della p o p o lazione che p e r le sue condizioni sociali era esente da t r ib u ti (2). C e n tro della vita c itta d in a era la piazza della vecchia C orte, la C urtis d o m in ic a , d e tta p u re P la te a M aior (3), a cui confluivano quasi tu tte le vie poste a d occid en te e ad o rie n te della vecchia S alern o : la R u a D ra p p a ria , che era la via dei sarto ri ed a n d a v a d alla Chiesa

(1) N el l i secolo a v a n t i C risto , R o m a aveva c o n q u is ta t o a n c h e S a lern o , c h e p e r le fa vore voli co n d iz io n i del su o c li m a, p e r la f e r t i l i t à dei suoi c a m p i e p e r la su a vicin a n za al m ar e , po tev a asso lv ere i m p o r t a n t i fu n z io n i p o l it i c o e c o n o m ic h e a va n ta g g io dell a stessa R o m a , E su l c o ll e c h e d o m in a la c i t t à e il suo golfo i R o m a n i e r e s s e r o u n c as te ll o s o l i d a m e n te fo rtifica to : q u e s t o stesso cas te ll o f u , p a r e c c h i secoli dopo , m u n i t o di n u o v i e p o d e ro s i mezzi di difes a ad o p e r a di A r e c h i , c h e t e m e v a possib ili a tt a c c h i da p a r t e di C a rlo M agn o, geloso della su a p o te n z a . P e r c iò e r a d e t t o C astello R o m a n o o cas te llo A re ch i. (C fr. M. F i o r e ,

I l C a stello p r in c ip a le d i S a le r n o ; Q u a d e r n i d ell a R a sseg n a S to r ic a S a le r n ita n a ,

XV, M. S p a d a f o ra , S a le r n o , 1952). Il n o m e di T u r ris m a io r vi è s t a to d a to solo r e c e n t e m e n t e p e r d i s t in g u e r l o d a lle a l t r e fo rtezze c o s t r u it e n e lla c it t à o n ei su oi pr essi e t u t t e i n d i c a t e nei d o c u m e n t i con il n o m e di Cast el li. 11 n o m e di L ocu s V e t e r e n s i u m o Lonus V e tere n sis, spesso c ita to negli a n t i c h i d o c u m e n t i

( C . C a r u c c i , O p. c it., voi. I I I . Doc. 185, p. 217) d e r iv a dagli a b i t a n t i d ell a zona,

in g r a n p a r te o r i u n d i d ell a v icin a c o s tie r a e q u i s ta b il i ti s i fin d al p e rio d o lo n g o b a rd o . U n a d e n o m i n a z i o n e p iù r e c e n t e è q u e ll a di F o r n e l le , d o v u ta p r o b a b il m e n t e a ll e s is te n z a i n q u e l r io n e d i picc oli f o r n i pa nificatori.

(2) I n f a t t i , su lla ced o la d e i f u o c h i i n v ia t a in d a ta 1 d i c e m b r e 1271 da C a rlo d À ngiò, c h e aveva p r o p r i o a ll o ra o r d i n a t o l esazio n e d ei r e s id u i d eli a tassa dei f u o c h i, al g iu s tiz iere d el P r i n c i p a t o e d e lla T e r r a b e n e v e n t a n a r i s u l t a n o se g n a ti p e r S a l e r n o 890 f u o c h i: n u m e r o d a v v e r o c o n s id e r e v o le se si t ie n e c o n to ch e N a p o l i c o n ta v a a llo ra poco p i ù d i 1000 f u o c h i. Ad ogni modo, se g u iv an o Cava e S. A d i u t o r e con 362 f u o c h i, E b o li con 313, M o n t e c o r v i n o con 299, Giffoni con 271, Amalfi c o n 262. (C fr. C. C a r u c c i , O p. c it., Voi. I, Doc. C C L IX , pp. 400-401

e n o t e ; Doc. C C C V I I I , p. 446).

(3 ) T r a i v a r i d o c u m e n t i ch e r i c o r d a n o la ve cc h ia C o rte, è d e g n o di n o ta u n a t t o d e ll agosto 1210, con il q u a le m a g is te r P e t r o n u s m e d ic u s , filius q u o n

d a m S a l o m o n i s P a r m e n t i e r i i „ , v e n d e a R o m u a l d o G u a r n a u n a b o tte g a con- s t r u c t a i n t r a h a n c S a l e r n i t a n a m c i v i t a t e m in c u r t e d o m in ic a „ ( c f r . C. C a r u c c i ,

O p . c it., voi. I, Do c. X X X , p. 88). I n u n d o c u m e n t o del maggio 1324 è in vece

a t t e s t a t o c h e n e lla piazza m ag g io re d ell a c i t t à si svo lgeva la v e n d it a di v e r d u r e : in p l a t e a m a i o r i istiu s C iv ita tis u h i folia v e n d u n t u r „. ( C f r . C . C a r u c c i Op. c it., v o i. I, D o c . 8 9 , p. 18 0 ). ­ - ­ ­ ­ ’ ’ ’ ’ “ " “

(26)

del SS. S alvatore, posta a n o rd della P la te a M aior, fino al vecchio fondaco (1) ; la R u g a S p e d a r io r u m , cioè la via dei v e n d ito ri di d roghe m e d ic in a li, di ceri e di spezie varie, ch e com inciava più a Sud della p rim a , e p re c is a m e n te “ sub a rc u b u s veteris p a la tii „ , cioè sotto gli a rch i d e ll’ a n tic a reggia lo n g o b a rd a , p e r c o n tin u a r e poi con la R u g a a c tu a rio ru m , dove i notai avevano la loro sede (2). T agliava tu tte queste stra d e la R u a d e C a n a lib u s (3), che, p assando accanto alla casa dei P rig n a n i, alla Chiesa di S. M atteo piccolo, e poco discosto dal te m p i o di S. P ie tr o a Corte, scendeva giù fino a P o rta M aris, d o v ’ era 1’ an tico arsenale (4).

Ad O rie n te d e lla C urtis d o m in ic a c ’era invece la Strad a degli S c o p p ettieri, detta a n c h e dei F u c ilie ri, e, in te m p i a noi più vicini, dei M ercanti, che si co n tin u av a con q u e lla degli Orefici, m e n tre , a d ia c e n te alle m u ra m e rid io n a li della città, co rrev a la via d ella J u d a ic a , che aveva inizio d a lla P la te a m a io r e, c o rre n d o a ccan to a lla Chiesa di S. Lucia de J u d a ic a raggiungeva la Chiesa di S. M aria de D o m n o (5).

A n ch e la p a r te o rie n ta le della città era a ttra v e rs a ta da vie stre tte e to rtu o se , lim ita te q u a e là da g ia rd in i ch e confluivano in u n a piazza p iu tto sto larga, a d ia c e n te alla Chiesa di S. Vito de Scutis in O rtom agno, dove, nelle festività religiose in o n o re di S. M atteo, si svolgeva un piccolo m e rc a to cui p a rte c ip a v a n o m o desti c o m m e rc ia n ti della città e dei vicini casali. Di tu tte queste vie, solo t a lu n e c o nservano ancora 1’ antico n o m e ; di a ltre si è c o m p le ta m e n te perso il ric o rd o : c o m e , ad esem pio, della R u g a fr u c tu u m , dove p r o b a b ilm e n te avevano la loro sede i v en d ito ri

(1) Le p r i m e notiz ie d ell a C h ies a del SS S a lv ato re r i m o n t a n o a ll a n n o 1 2 6 8 : a ll o ra e r a di p a t r o n a t o regio ed e ra i n d ic a ta con il n o m e d i SS. S a l v a t o r e de F u n d a c o (cfr. C. C a r u c c i , Op. c it., voi. I, Doc. 185, p. 329).

(2) R n g a S p e c ia r io r u m s u b a r c u b u s v e te r is pa la cii istiu s c iv ita tis : C. Ca

r u c c i , O p. cit., voi. I, p. 514, Doc. 368. A n c h e p e r la R u g a A c t u a r i o r u m , cfr.

C. C a r u c c i , O p. c it., voi. I l i , p. 360, Doc. 322, A. 1298.

(3) P r e s e n o m e p r o b a b i l m e n t e d all a n o b ile fa m iglia D e C a n a l i b u s che vi a b ita v a. Di q ui, p e r u n a c o r r u z i o n e f a c i lm e n te spie gabile, la d e n o m i n a z i o n e

a lic a n a li che si tro v a in un d o c u m e n t o d el 1291.

(4) Si dà a n c o r a il n o m e di P o r t a di M a r e all a zona d o v è a t t u a l m e n t e il m e r c a to itt ico . N ei suoi pre ssi vi e r a u n t em p o la Chies a di S. M a r ia M agda len a de P o r t a M a ris . (C fr. C. C a r u c c i , O p c it., voi. I, Doc. C C X C V I a. 1274,

13 m ar z o e doc. C C C X C I a. 1298, p. 253).

(5) La Chies a di S. L u e ia de J u d a i c a fu così d e tt a , p e r c h è si tr o v a v a nel q u a r t i e r e d ell a G iu d e cc a. Q u e s to q u a r t i e r e sors e so p ra u n suo lo di p r o p r i e t à di S. M a ria d e D o m n o i n tu s anc s a l e r n i t a n a m c iv i t a t e m p r o p i n q u e lit o r e m a r i s , , , lim i ta t a ad O r i e n t e d all a via C a r r a r i a , e b e n p r e s to si popo lò di u n a n u m e r o s a colonia di E b r e i. ­ ’ -’ “

Riferimenti

Documenti correlati

Methods Multicenter retrospective evaluation of 130 patients (116 males, 14 females) submitted between 1995 and 2017 to OPHL Types II and III for laryngeal cancer and

Two studies that used hypoxia during endurance training sessions demonstrated that, in addition to the changes usually seen with endurance training (i.e., an increase in

With regard to the origin of ph I, recent experimental evidence from animals or humans carrying an artificial heart set at given (~c levels (Huszczuk et al. 1991) has

It has been shown previously that bedrest induces a reduction in slow- and fast-twitch ®bre cross-sectional areas as well as in muscle oxidative capacity oxidative enzyme

V_ O2 max, maximal oxygen consumption; Pmax, maximal power output; fcard max, maximal heart rate; [La]b,max, maximal blood lactate concentration; total, total cross-sectional area

The present work, by extending the slope range to ⫾0.45, shows that it is similar to the one for walking, despite the broader minima: these probably reflect the athletes’ ability

Therefore a separate set of experiments was carried out on a muscle phantom (2 kg of pork meat) whereby the relation- ship was established between the phosphorus signal,

In response to the needs of the rapidly evolving COVID-19 outbreak, the Clinical Characterisation and Management Working Group of the WHO Research and Development Blueprint programme,