Introduzione
Introduzione
L'ostruzione urinaria è una delle più comuni emergenze che riguardano l'apparato urinario del gatto. Se non trattata può rapidamente progredire verso gravi disturbi acido-base, azotemia, iperkaliemia, iperfosfatemia ed ipocalcemia. Con il progredire della durata dell'anuria si instaurano fenomeni meccanici che influenzano la funzionalità renale e provocano disidratazione, ipoproteinemia e ipoalbuminemia, tutti fattori che contribuiscono ad alterare le condizioni cliniche del paziente. Il trattamento d'elezione per questi pazienti è la disostruzione mediante cateterizzazione uretrale in associazione a fluidoterapia e terapia medica.
La cateterizzazione però è una procedura che spesso però richiede sedazione o anestesia. La gestione anestesiologica di questi soggetti è condizionata dalle alterazioni elettrolitiche e acido base e dalla ridotta funzionalità renale. Infatti la maggior parte dei farmaci impiegati per l'anestesia alterano la funzionalità cardiovascolare e respiratoria, producendo essi stessi alterazioni acido-base.
L'eliminazione dei farmaci può essere in questi casi diminuita come conseguenza della riduzione della filtrazione glomerulare risultando in una durata maggiore degli effetti dei farmaci impiegati.
Il protocollo ideale per questi pazienti dovrebbe essere somministrabile per via intramuscolare, al fine di poter gestire anche i pazienti non collaborativi, completamente antagonizzabile, con un impatto cardiovascolare e respiratorio minimo e dovrebbe prevedere l'impiego di farmaci non eliminati per via renale.
Lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare l'efficacia e l'impatto cardio-respiratorio di un protocollo di sedazione per la gestione di soggetti ostruiti in associazione alla valutazione dei
2
Introduzione
parametri emogasanalitici prima e dopo la disostruzione.
3