• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae

Europass

La sottoscritta Elisabetta Esposto, nata a Senigallia il 29 ottobre 1977 ed ivi residente in via Pasubio 14, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 D.P.R. 28/12/2000 n. 445 per il caso di dichiarazioni mendaci e falsità in atti,

DICHIARA

ai sensi degli art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000 che quanto contenuto nel presente curriculum e allegati corrisponde a verità ed, ai sensi dell’art. 19 D.P.R. 445/2000, che le copie dei documenti allegati sono conformi all’originale e che gli stessi potranno essere su richiesta visionati in quanto in mio possesso. Dichiara altresì che per la suddette attività non sono ricorse le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art.46 del DPR 20/12/1979 n. 761.

Informazioni personali

Nome(i) / Cognome(i) Elisabetta Esposto Indirizzo(i)

I-60019 Senigallia (Italia)

Telefono(i) Cellulare

E-mail [email protected] Codice fiscale SPSLBT77R69I608O

Cittadinanza italiana Data di nascita 29 ottobre 1977 Luogo di nascita Senigallia

Sesso Femminile Esperienza professionale

Date Dal 20 maggio 2019 a tutt’oggi

Lavoro o posizione ricoperti Direttore Organizzazione Servizi sanitari di Base – Distretto di Pesaro

Principali attività e responsabilità Coordinamento e gestione di tutte le attività sanitarie inerenti il Distretto di Pesaro Nome e indirizzo del datore di lavoro ASUR Area vasta 1, Distretto di Pesaro

Via XI Febbraio, 36 61121 Pesaro (PU) Tel: (+39) 0721 424548

Date Dal 13 marzo 2020 al rientro del titolare

Lavoro o posizione ricoperti Assegnazione temporanea della responsabilità dell’UOC ISP Prevenzione malattie infettive - incarico di sostituzione in ottemperanza all’art 22 comma 8 del CCNL del 19/02/2019 fino al rientro del titolare (Nota prot. N. 151165 del 13/03/2020)

Principali attività e responsabilità Coordinamento e gestione di tutte le attività inerenti il Servizio di Igiene e sanità pubblica ed in particolare l’emergenza sanitaria COVID 19 per la Provincia di Pesaro ed Urbino

(2)

Nome e indirizzo del datore di lavoro ASUR Area vasta 1, SISP Via Borsellino, 4 Fano

Date Dal 2 febbraio 2020 a tutt’oggi

Lavoro o posizione ricoperti Componente unità di crisi COVID-19 Area vasta 1

Principali attività e responsabilità Collaborazione con il coordinatore dell’Unità di crisi ed in particolare coordinatore (dal 19 marzo 2020 con prot. N. 24154|A-DIPP|P attività dei tre distretti socio-sanitari dell’area vasta 1

Con determina ASUR DAV1 n. 74 del 23/01/2018 individuata quale sostituto ex art 18 CCCCNNLL 08/06/2000 area dirigenza medica e veterinaria della UOC Libera Professione specialistica ambulatoriale e liste di attesa in STAFF al Direttore.

Date Dal 1 agosto 2018 a 19 maggio 2019

Lavoro o posizione ricoperti Direttore ff U.O.C. Libera professione, Specialistica ambulatoriale e Liste di attesa (ex art18), - Dirigente medico disciplina organizzazione dei servizi sanitari di base tempo indeterminato a tempo pieno con rapporto di lavoro esclusivo

Principali attività e responsabilità Coordinamento e gestione di tutte le attività sanitarie inerenti la libera professione, la specialistica ambulatoriale e le liste di attesa

Nome e indirizzo del datore di lavoro Direzione Area vasta 1 Pesaro Fano Urbino Via Ceccarini, 38

61032 Fano (PU) Tel: (+39) 0721 8821

Date Dal 14 settembre 2019 a tutt’oggi

Lavoro o posizione ricoperti Utilizzo presso la Direzione Sanitaria ASUR 2 giorni a settimana quale Dirigente medico disciplina organizzazione dei servizi sanitari di base tempo indeterminato a tempo pieno con rapporto di lavoro esclusivo

Principali attività e responsabilità Area della Specialistica ambulatoriale, libera professione e liste di attesa Nome e indirizzo del datore di lavoro Direzione generale ASUR

Via Oberdan, 2 60122 Ancona

Tel: (+39) 071 2911521

Date Dal 17 luglio 2017 a tutt’oggi

Lavoro o posizione ricoperti tempo indeterminato con rapporto di lavoro esclusivo

Principali attività e responsabilità Dirigente medico disciplina organizzazione dei servizi sanitari di base Struttura semplice (art. 27, comma 1, lettera B del CCNL 8/6/2000) Governo dei tempi di attesa e percorsi

organizzativi di continuità afferente alla U.O.C. Libera professione, Specialistica ambulatoriale e Liste di attesa ,

Nome e indirizzo del datore di lavoro Direzione Area vasta 1 Pesaro Fano Urbino Via Ceccarini, 38

61032 Fano (PU) Tel: (+39) 0721 8821

(3)

Tipo di attività o settore Staff al Direttore Area vasta 1 – Fano. In particolare attività di supporto alla riorganizzazione dei servizi dell’AV1 e alla UOC di Libera professione, Specialistica ambulatoriale e tempi di attesa e percorsi di continuità ospedale territorio ed interaziendali.

Date Da 1 settembre 2015 al 16 luglio 2017

Lavoro o posizione ricoperti tempo indeterminato con rapporto di lavoro esclusivo

Principali attività e responsabilità Dirigente medico (ex I livello) nella disciplina Organizzazione dei servizi sanitari di base Nome e indirizzo del datore di lavoro Direzione Area vasta 1 Pesaro Fano Urbino

Via Ceccarini, 38 61032 Fano (PU) Tel: (+39) 0721 8821

Tipo di attività o settore Staff al Direttore Area vasta 1 – Fano. In particolare attività di supporto alla riorganizzazione dei servizi dell’AV1 e alla UOC di Libera professione, Specialistica ambulatoriale e tempi di attesa.

Date Da 1 aprile 2014 al 31 agosto 2015

Lavoro o posizione ricoperti comando a tempo indeterminato con rapporto di lavoro esclusivo

Principali attività e responsabilità Dirigente medico (ex I livello) nella disciplina Organizzazione dei servizi sanitari di base Nome e indirizzo del datore di lavoro Direzione Area vasta 2 ex zona Zona Territoriale 7, Distretto 7 di Ancona

Via Cristoforo Colombo, 106 60127 Ancona

Tel: (+39) 071 8705542 Fax: (+39) 071 8705543 Tipo di attività o settore Direzione Distretto n. 7 Ancona

Rischio clinico av2 Ancona, rapporto ospedale-territorio, cure intermedie, progettualità casa della salute, supporto alla direzione del distretto.

Date Da 17 marzo 2014 al 31 dicembre 2015 Lavoro o posizione ricoperti Utilizzo 2-3 giorni a settimana

Principali attività e responsabilità Dirigente medico (ex I livello) nella disciplina Organizzazione dei servizi sanitari di base Nome e indirizzo del datore di lavoro Servizio Salute, Regione Marche

Via Gentile da Fabriano, 60127 Ancona

Tel: (+39) 071 8064327 Fax: (+39) 071 8064327

Tipo di attività o settore Programmazione Sanitaria Regione Marche, implementazione Reti cliniche, Case di cure private monospecialitiche e plurispecialistiche, case della salute, cure intermedie, allineamento al Decreto n.70/2015

Date Da 11 febbraio 2012 al 31 marzo 2014

Lavoro o posizione ricoperti comando a tempo indeterminato con rapporto di lavoro esclusivo Principali attività e responsabilità Dirigente medico (ex I livello) nella disciplina Direzione Medica di Presidio

(4)

Nome e indirizzo del datore di lavoro Direzione Area vasta 2 ex zona Zona Territoriale 7, Ancona Via Cristoforo Colombo, 106

60127 Ancona

Tel: (+39) 071 8705542 Fax: (+39) 071 8705543

Tipo di attività o settore Direzione Medica di Presidio Ospedaliero Unificato (Ospedale di Osimo-Chiaravalle-Loreto)

Date Da 1 febbraio 2012 al 10 febbraio 2012

Lavoro o posizione ricoperti Incarico a tempo indeterminato con rapporto di lavoro esclusivo

Principali attività e responsabilità Dirigente medico (ex I livello) nella disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di base Nome e indirizzo del datore di lavoro Area vasta 1 Distretto socio-sanitario di Pesaro

36, Viale Undici Febbraio - 61121 Pesaro (PU)60127 Ancona Tel: (+39) 0721 637811

Tipo di attività o settore Organizzazione servizi sanitari di base e vaccinazioni

Date Dal 14/10/2010 al 31/12/2015

Lavoro o posizione ricoperti Incarico di supporto alla direzione sanitaria aziendale ASUR per 1 giorno a settimana Principali attività e responsabilità Dirigente medico (ex I livello) disciplina direzione medica di presidio ed organizzazione dei

servizi sanitari di base Nome e indirizzo del datore di lavoro Direzione Generale ASUR

Via Caduti del Lavoro , 40 60131 Ancona

Tel: (+39) 071 2911521

Tipo di attività o settore Riconversione piccoli ospedali, reti cliniche, direzione medica di presidio, riorganizzazione distretti

Date Da 1 luglio 2009 al 31 gennaio 2012

Lavoro o posizione ricoperti Incarico a tempo determinato con rapporto di lavoro esclusivo

Principali attività e responsabilità Dirigente medico (ex I livello) nella disciplina Direzione Medica di Presidio Nome e indirizzo del datore di lavoro Direzione zonale Zona Territoriale 7, Ancona

Via Cristoforo Colombo, 106 60127 Ancona

Tel: (+39) 071 8705542 Fax: (+39) 071 8705543

Tipo di attività o settore Direzione Medica di Presidio Ospedaliero Unificato (Ospedale di Osimo-Chiaravalle-Loreto)

Date Da 1 gennaio 2009 al 30 giugno 2009

Lavoro o posizione ricoperti Incarico libero professionale/ co.co.co. (30 ore settimanali) Principali attività e responsabilità Dirigente medico dipartimento di prevenzione – SISP

Raggiungimento obiettivi del Piano Nazionale Vaccini e attuazione della campagna di vaccinazione contro il Papillomavirus programmata dalla Regione Marche per l’anno 2009.

(5)

Nome e indirizzo del datore di lavoro SISP Zona Territoriale 9, Macerata Via Raffaello Sanzio, 1

62100 Macerata

Tel: (+39) 0733 2572753 Fax: (+39) 071 2572710 Tipo di attività o settore Vaccinazioni

Date Da 10 marzo 2009 a 31 maggio 2009 per sostituzione maternità Lavoro o posizione ricoperti Incarico libero professionale/ co.co.co. (10 ore settimanali) Principali attività e responsabilità Dirigente medico dipartimento di prevenzione – SISP

Ambulatori di Sanità Pubblica e vaccinali nelle sedi distrettuali di erogazione dei servizi di competenza della U.O. Igiene e Sanità Pubblica.

Nome e indirizzo del datore di lavoro SISP Zona Territoriale 4, Senigallia Via Cellini,

60019 Senigallia (AN) Tel: (+39) 071 79092200 Fax: (+39) 071 79092201 Tipo di attività o settore Vaccinazioni

Date Dal 12 novembre 2008 al 31 dicembre 2008 Lavoro o posizione ricoperti Frequentatrice volontaria

Principali attività e responsabilità Igiene ospedaliera e organizzazione sanitaria Nome e indirizzo del datore di lavoro Direzione zonale Zona Territoriale 7, Ancona

Via Cristoforo Colombo, 106 60127 Ancona

Tel: (+39) 071 8705542 Fax: (+39) 071 8705543

Tipo di attività o settore Risk management, Direzione medica

Date Da agosto 2008 a 31 ottobre 2008

Lavoro o posizione ricoperti Medico in formazione in Igiene e Medicina Preventiva Principali attività e responsabilità azioni per abbattere le liste di attesa;

valutazione appropriatezza esami strumentali e di laboratorio durante i pre-ricoveri;

appropriatezza screening displasia dell’anca congenita;

analisi tempi visite medicine legali delle zone territoriali della Regione Marche Nome e indirizzo del datore di lavoro ASUR Marche (area sanitaria)

Via Caduti del lavoro, 40 60131 Ancona

Tel: (+39) 071 2911514 Fax: (+39) 071 8705340 Tipo di attività o settore Organizzazione servizi sanitari

Date 07 aprile 2007 - 31 ottobre 2008

Lavoro o posizione ricoperti medico in formazione in Igiene e Medicina Preventiva

(6)

Principali attività e responsabilità valutazione indicatori di performance del Presidio Ospedaliero Unificato della Zona territoriale 7;

individuazione e valutazione delle priorità;

stesura di protocolli aziendali (es: procedura registri ricoveri programmati, procedura neonato non riconosciuto, procedura sciopero, percorso assistenziale "latex safe"; obiezione di coscienza e pillola del giorno dopo; procedura di valutazione blocco operatorio POU Zona Territoriale 7; procedura per la gestione delle urgenze gastroenterologiche; protocollo gestione caso di scabbia per pazienti ed operatori sanitari, procedura Scheda di Terapia Unica);

indagine di prevalenza delle infezioni ospedaliere nel POU Zona territoriale 7;

progettazione, implementazione, valutazione e monitoraggio della Scheda di Terapia Unica;

edilizia ospedaliera;

controllo appalto pulizie;

programmi di valutazione di integrazione ospedale-territorio;

controllo procedure evacuazione antincendio;

stesura prontuario terapeutico ospedaliero;

corso OMS "Cure Pulite" in due UU.OO.;

Tutte le precedenti attività sono state eseguite sotto la guida del tutor.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Direzione zonale Zona Territoriale 7, Ancona Via Cristoforo Colombo, 106

60127 Ancona

Tel: (+39) 071 8705542 Fax: (+39) 071 8705543

Tipo di attività o settore Risk management, Direzione medica

Date 01 ottobre 2006 - 06 aprile 2007

Lavoro o posizione ricoperti medico in formazione in Igiene e Medicina Preventiva Principali attività e responsabilità valutazione delle priorità ed interventi del POAS Salesi;

valutazione della performance del POAS Salesi;

progettazione ed implementazione del progetto SuperPiolo 118 Marche;

valutazione azioni per la riduzione della percentuale di parti cesarei - implementazione del parto in analgesia.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Direzione POAS Salesi

Via F. Corridoni, 11 - 60123 Ancona Tel: (+39) 071 5961

Fax: (+39) 071 596 2831

Tipo di attività o settore attività di progettazione, organizzazione, valutazione delle risorse sanitarie

Date 09 giugno 2005 - 30 settembre 2006

Lavoro o posizione ricoperti medico in formazione in Igiene e Medicina Preventiva Principali attività e responsabilità controllo infezioni del sito chirurgico;

controllo infezioni delle vie urinarie associate a catetere;

indagine epidemiologica su batteri multiresistenti;

educazione sanitaria (prevenzione abuso alcol, gioco d’azzardo, HIV/AIDS);

referente Paralisi Flaccide Acute Regione Marche;

stesura di protocolli assistenziali (es: protocollo di gestione del catetere urinario, 2006).

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Politecnica delle Marche, Cattedra di Igiene e Sanità Pubblica Via Tronto 10/a 60020 Torrette di Ancona

Tel (+39) 071 2206035 Fax (+39) 071 2206032

Tipo di attività o settore assistenza sanitaria, organizzazione servizi sanitari Istruzione e formazione

(7)

Date 3 luglio 2015

Titolo della qualifica rilasciata Certificato di Formazione Manageriale di I livello in Diritto sanitario e management delle Aziende sanitarie per dirigenti di struttura complessa con la votazione di 110/110 e lode con il titolo della tesi “La Riconversione dei piccoli ospedali nella Regione Marche tra normativa, ricorsi al TAR e al Consiglio di Stato”. Ai sensi dell’accordo tra Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 10/07/2003 e di quanto previsto dalla convenzione del 23 luglio 2014, tra la Regione marche e le Università Marchigiane per la realizzazione della Scuola di formazione manageriale di cui agli artt 15 e 16-quinquies del D.Lgs n. 502/92 e s. e all’art. 7 DPR 484/97 e ai sensi del suddetto Accordo Stato-regioni, per frequenza e superamento in data 3 luglio 2015. Anno accademico 2014-2015 ore frequentate 141 su 144.

Principali tematiche/competenza

professionali possedute ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI - Elementi di legislazione socio–

sanitaria e delle responsabilità professionale e manageriale; INDICATORI DI QUALITA’ DEI SERVIZI – SANITA’ PUBBLICA; GESTIONE DELLE RISORSE UMANE - Sviluppo organizzativo e delle professionalità; CRITERI DI FINANZIAMENTO ED ELEMENTI DI BILANCIO E CONTROLLO.

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università Politecnica degli studi di Camerino – università degli Studi di Macerata – Consorzio per l’alta formazione e la ricerca scientifica in diritto amministrativo – ASUR Marche

Piazza Dante n. 4, Osimo tel. +39 071.714822

e-mail [email protected]

Date 18 febbraio 2013

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Dottorato di ricerca – in “Epidemiologia e sociologia delle disuguaglianze di salute”, discutendo la tesi di dottorato dal titolo: “Disuguaglianze di salute nel percorso Ictus“. Durata 3 anni.

Principali tematiche/competenza

professionali possedute Sociologia della Salute e della medicina, Metodologia Epidemiologica, Metodologia statistica, Demografia, Metodologia della ricerca sociale, Organizzazione Sanitaria, Sistemi informativi, Politiche di welfare e organizzazione dei servizi sociali, Elementi di Diritto sanitario e sociale, Economia sanitaria, Promozione della salute.

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Medicina e Chirurgia P.zza Roma 22, 60121 Ancona

Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324

Ripartizione Dottorato di ricerca Tel: (+39) 071 2202217 email: [email protected]

Date 01 novembre 2004 - 31 ottobre 2008

Titolo della qualifica rilasciata diploma di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva conseguito il 7 novembre 2008 con la votazione di 50/50 e lode, discutendo la tesi di specializzazione dal titolo: La Scheda di Terapia Unica: uno Strumento operativo per la gestione del Rischio Clinico”. Relatore: Prof.

Francesco Di Stanislao Correlatore: Prof. Marcello M D’Errico Principali tematiche/competenza

professionali possedute le competenze professionali possedute della durata legale di anni 4 sono quelle previste dal decreto legislativo ai sensi del D.L.vo 257/91. A decorrere dall’anno 2006/2007 è entrato in vigore il D.L.vo 368/99 modificato dalla legge n. 266/2005, dando attuazione al contratto di formazione specialistica.

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva di Ancona

Date 07/03/2005

Titolo della qualifica rilasciata iscrizione all'Albo dell'Ordine dei Medici della Provincia di Ancona n. 05033

(8)

Date II sessione anno 2004

Titolo della qualifica rilasciata Abilitazione all’esercizio della professione medico chirurgo nella seconda sessione dell’anno 2004 con esito favorevole con la votazione complessiva di 262,75/270.

Date 19 settembre 1996 - 21 ottobre 2004

Titolo della qualifica rilasciata laurea specialistica di dottore in Medicina e Chirurgia conseguita il 21 ottobre 2004 con la votazione di 104/110, discutendo la tesi dal titolo: “Il sistema delle Cure Domiciliari nella Regione Marche”. Relatore: Prof. Francesco Di Stanislao Correlatore: Prof. Giovanni Danieli Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Medicina e Chirurgia

Via Tronto 10/a, 60020 Torrette di Ancona

Date 1996

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di maturità scientifica con la votazione di 56/60 Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

Liceo scientifico Enrico Medi Senigallia (AN)

Capacità e competenze personali Madrelingua(e) italiano

Altra lingua(e) Inglese Capacità di lettura Livello buono Capacità di scrittura Livello buono Capacità di espressione orale Livello buono

Spagnolo Capacità di lettura Livello buono Capacità di scrittura Livello buono Capacità di espressione orale Livello buono

Capacità e competenze sociali capacità di lavorare in gruppo e di comunicazione acquisite durante il periodo di formazione e durante la vita associativa (componente dal 2004 del CRISS, vice rappresentante della Scuola di specializzazione di Ancona per la Consulta degli specializzandi della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica dal 2004 al 2008).

Capacità e competenze

organizzative senso dell'organizzazione e gestione di progetti acquisite in ambito formativo.

Capacità e competenze informatiche buona conoscenza della pacchetto Microsoft Office, Epi Info e del software statistico STATA 8.0 version, acquisita durante il corso di formazione.

(9)

Altre capacità e competenze

Iscritta alla fondazione ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri) a partire dall’anno 2005;

diploma di infermiera volontaria - componente Croce Rossa Italiana Comitato di Senigallia, rilasciato il 21 settembre 2005;

vincitrice sesto premio per il poster: “Metodologia per l’analisi della produzione del Presidio Ospedaliero di Alta Specializzazione (POAS) G Salesi in funzione della mission: primo step della pianificazione strategica”. Presentato al congresso nazionale ANMDO Direzione sanitaria ed innovazione creare valore. Rimini 20-22 settembre 2007;

attestato di esecutore BLSD rilasciato il 25/06/2008 n. 225130 – retraining 20/02/2010 – retraining BLSD in età adulta e pediatrica (FULL D) secondo metodologia didattica e linee guida ERC del 14 maggio 2017;

attestato di Operatore CRI Attività Emergenza durata 16 ore dal 03/09/2017 al 08/10/2017

componente del CRISS (Centro di Ricerca Interdipartimentale per l’integrazione Socio- Sanitaria) dal 2004 al 2006;

socia SItI dal 2006 a tutt'oggi;

socia ANMDO dal 2006 a tutt’oggi;

socia SIMPIOS dal 2006 l 2015;

socia CARD dal 2014 a tutt’oggi;

Revisore dei Conti presso l’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Ancona per il triennio 2008-2011 e 2011-2014 e 2014-2017;

Presidente dei Revisori dei Conti presso l’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Ancona per il triennio 2017-2020.

Vice coordinatrice CSP di redazione del periodico di formazione medico-sanitaria medici e medici. Ordine dei medici-chirurghi ed odontoiatri della Provincia di Ancona.

Coordinatore delle attività pratiche del corso di formazione specifica in medicina generale polo formativo di Pesaro dal 2016 a tutt’oggi.

Direttore sanitario Croce Rossa Italiana Comitato di Senigallia APS in via Narente, 6 a titolo gratuito dal 30 settembre 2015 ad oggi.

Diploma di benemerenza e Croce al Merito di Servizio. Associazione nazionale Vigili del Fuoco Volontari. Torino 15 maggio 2009.

Deleghe Direzione medica POU Ancona – prot. n. 54599/DIR/ POu del 3 luglio 2009.

componente CVPS nucleo Zonale Zona territoriale n. 7 Ancona (Determina n.

708/ZT7DZona del 4/9/2010 e n. 135/ZT7/DZona del 14/03/2011;

componente redazione periodico di informazione Medico-Sanitaria Ordine dei Medici- Chirurghi e degli odontoiatri della Provincia di Ancona medici & medici dal 2010;

referente zonale per la gestione Rischio Clinico della Zona Territoriale 7 di Ancona dal 29 ottobre 2009 al 31 agosto 2015;

componente comitato scientifico SIMPIOS dall’ottobre 2010;

incarico di supporto alla Direzione sanitaria Aziendale in ASUR dal 14/10/2010 (nota 25387) al 31/12/2011 (prot 31173/ASUR/DG/P/ del 24/12/2010;

incarico di supporto alla Direzione sanitaria Aziendale in ASUR dal 1/01/2012 al 31/12/2012 (prot 27080/ASUR/DG/P/ del 28/12/2011);

incarico di supporto alla Direzione sanitaria Aziendale in ASUR dal 1/01/2013 al 31/12/2013 (prot 32927/ASUR/DG/P/ del 27/12/2012);

incarico di supporto alla Direzione sanitaria Aziendale in ASUR dal 1/01/2014 al 31/12/2014 (prot 27727/ ASUR/DG/P/ del 3/12/2013;

incarico supporto alla Direzione sanitaria aziendale ASUR dal 1/01/2015 al 31/12/2015 (prot. 3492/ASUR/ DG/P/ del 2/2/2015).

referente ASUR CVPS. (determina DG ASUR n. 103 del 09/02/2011);

(10)

Referente CVPS ASUR nel CVPS Regionale (Decreto Dirigente Salute 22/2013 Costituzione del comitato di controllo delle Prestazioni Sanitarie Regionale. DGR n.

781 del 28/5/2013).

Referente CVPS ASUR all’interno del gruppo di lavoro regionale sull’appropriatezza del regime di ricovero diurno (Decreto Dirigente Salute 61/2013).

Referente ASUR per il gdl terapia del dolore (Decreto Direttore Agenzia Sanitaria Regionale n.16 del 5712/2011) dal 2011 al 31.12.2014;

Supporto alle Reti Cliniche e riconversione dei piccoli ospedali nell’ambito dell’Area vasta n. 2 (Prot. n. 27727 del 30/12/2013|ASUR|DG|P)

Conferimento Premio "ITALIAN PUBLIC AFFAIRS AWARD 2011" al Rapporto Osservasalute 2010 dell'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane.

Roma, 2 luglio 2011.

Abilitazione al servizio Soccorso Trasporto Infermi (PSTI). CRI Senigallia. Determina 3/12 del 30 maggio 2012.

Attestato di riconoscenza per la disponibilità ed impegno profuso durante l’emergenza neve febbraio 2012. CRI Senigallia . Senigallia, 15 febbraio 2012.

Componente ASUR Comitato DIRMT dal 2012 al 2015.

Conferimento premio 2° classificato per la migliore comunicazione orale al 39°

Congresso nazionale ANMDO Politica, economia e technè: per quale sanità?

Roma, 26 settembre 2013.

Partecipazione al comitato per il riconoscimento della Comunità amica del bambino 2014 del Distretto 7 di Ancona.

Conferimento premio per i miglior poster alla Terza Conferenza Nazionale Cure Domiciliari. Progetto UPtech: Il costo sociale della patologia di Alzheimer in cinque Ambiti sociali della Regione Marche.

Componente in numerosi tavoli di lavoro regionali, alcuni dei quali: terapia del dolore, cure palliative, disturbi del comportamento alimentare, riduzione frammentazione ospedaliera, case della salute e cure intermedie, case di cura private (tavoli AIOP ed ARIS) strategia aree interne, tempi di attesa.

Responsabile dei Tempi di attesa dell’AV1 dal 12 ottobre 2015 (DG ASUR n. 707 del 12 ottobre 2015).

Particolari ambiti di interesse coltivati in questi anni sono stati:

Formazione dei giovani medici e bioetica con pubblicazione dei seguenti articoli:

- Consulta Specializzandi SItI (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica) di E Esposto e L Tantucci. medici & medici – periodico di informazione Medico-Sanitaria – Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ancona; n.14 marzo 2007; pag. 18.

- La scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva: un organismo con i suoi bisogni di L Tantucci ed E Esposto SItI notizie (periodico di informazione e di

documentazione della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica) giugno 2008.

- Gli specializzandi si interrogano. Il tutor chi è e dov’è? Di E Esposto e L Tantucci.

Comunicare in ospedale (periodico di informazione interna degli Ospedali Riuniti di Ancona) anno V n. 2 2008; pag. 15-16.

- L’Osservatorio Regionale per la Formazione Specialistica…Questo Sconosciuto di E Esposto e L Tantucci. Comunicare in ospedale (periodico di informazione interna degli Ospedali Riuniti di Ancona) anno V n. 3 2008; pag 23-24.

-

Aspetti di medicina di genere e deospedalizzazione della gravidanza e tutela alla salute donna :

- Pioggia di bollini rosa per i presidi ospedalieri di Osimo e Loreto della Zona Territoriale n.

7 di Ancona. Sintesi della conferenza stampa su: “Premio speciale Women friendship per il Presidio Ospedaliero Santa Casa di Loreto”. medici & medici – periodico di

(11)

informazione Medico-Sanitaria – Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ancona; n.5 ottobre 2010; pag:10-15.

- Bollini Rosa-argento per le strutture RSA dell’AV1 dal 2015.

- Riconoscimento da parte dell’UNICEF della “Comunità amica dei bambini” Distretto n. 7 di Ancona- anno 2014.

- Redazione del protocollo di intesa tra il Distretto n. 7 di Ancona e la casa di Cura Villa Igea per la organizzazione del percorso dell’IVG.

Rischio clinico:

Tale attività consiste nel coordinare e promuovere azioni, formazione, protocolli;

partecipare ai Comitati, Audit, Root Cause Analysis etc. nell’ottica della prevenzione degli errori in sanità, anche dal punto di vista organizzativo e miglioramento della qualità del servizio sanitario regionale. Potenziare il sistema di segnalazione SIMENS,

partecipare attivamente alle attività della Unità gestione sinistri dell’AV2, partecipare a corsi e congressi relativi al Risk Management sia regionali che nazionali.

Rapporto ed integrazione Ospedale-Territorio con gli ospedali pubblici ASUR, le aziende ospedaliere e le case di cura private accreditate e convenzionate.

Progettualità della Casa della Salute.

Strategia nazionale “Aree interne”

Progetto regionale Sfide Sociali

Progettazione CCM Sviluppo di un modello gestionale che riguardi l’integrazione tra ospedale e territorio per la gestione della persona con cronicità in particolare da insufficienza d’organo.

Patente Patente B

Allegati allegato A: elenco corsi/congressi/convegni/seminari allegato B: elenco delle pubblicazioni

allegato C: elenco docenze

allegato D: Tipologia delle istituzioni e tipologia qualitativa e quantitativa

La Sottoscritta, Elisabetta Esposto, nata a Senigallia il 29 ottobre 1977, ed ivi residente in via Pasubio 14, autorizza il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".

Fano, il 10/07/2020

La sottoscritta Elisabetta Esposto

(12)

Allegato A: elenco corsi/congressi/convegni/seminari

1. attestato di partecipazione al convegno: Demenze degenerative e demenze sintomatiche. Casa di Cura privata Villa Silvia – Senigallia, 1 dicembre 2001.

2. attestato di partecipazione al convegno: Andropausa Menopausa Senescenza: il Presente e il Futuro. Azienda USL 4 Senigallia – Senigallia, 31 marzo 2001.

3. attestato di partecipazione alla riunione: Attualità in Senologia. Scuola Italiana di Senologia. Senigallia, 18 maggio 2001 (n. 7 crediti formativi ECM).

4. attestato di partecipazione al convegno: Assistenza domiciliare e cure palliative al malato neoplastico: aspetti etici e organizzativi. Senigallia, 15 febbraio 2002.

5. attestato di partecipazione alla riunione: Attualità in Senologia. Scuola Italiana di Senologia. Senigallia, 16 maggio 2003.

6. attestato di partecipazione al workshop: Le Cure Domiciliari nella Regione Marche: stato dell’arte e progetti di lavoro. Jesi, 16 luglio 2004.

7. attestato di partecipazione al corso/seminario: Gestione domiciliare del paziente multiproblematico. ASUR Zona Territoriale n. 4. Senigallia, 21 maggio 2005.

8. attestato di partecipazione all’esercitazione di Protezione Civile. Castel-CRI-2005. Croce Rossa Italiana – Comitato Locale di Senigallia. Senigallia, 28-29 maggio 2005.

9. attestazione del centro territoriale per l’educazione permanente degli adulti. Istituto professionale di Stato “Alfredo Panzini”. Spagnolo livello I. Senigallia, 3 giugno 2005.

10. attestato di partecipazione al corso/seminario: L’appropriatezza nei servizi sanitari: aspetti clinici e organizzativi.

ASUR Zona Territoriale n. 4. Senigallia, 11 giugno 2005.

11. attestato di partecipazione al meeting Internazionale Registri Sindromi Coronariche Acute: esperienze a confronto.

Ancona, 18 giugno 2005.

12. attestato di partecipazione al corso: L’evento infettivo ed epidemiologico su base alimentare. ASUR Zona Territoriale n. 7. Ancona, 30/09/05 e 01/10/05.

13. attestato di partecipazione al convegno internazionale: Complessità e gestione del rischio in sanità: il caso delle Infezioni Correlate a Pratiche Assistenziali (ICPA). Soave, 20-21 ottobre 2005.

14. attestato di partecipazione al workshop: Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 2 dicembre 2005.

15. attestato di partecipazione al corso regionale: Promozione della salute materno infantile della popolazione immigrata nella Regione Marche. Agenzia Regionale Sanitaria. Ancona, 18 gennaio 2006.

16. attestato di partecipazione al corso regionale: Promozione della salute materno infantile della popolazione immigrata nella Regione Marche. Agenzia Regionale Sanitaria. Ancona, 25 gennaio 2006.

17. attestato di partecipazione al corso regionale: Promozione della salute materno infantile della popolazione immigrata nella Regione Marche. Agenzia Regionale Sanitaria. Ancona, 1 febbraio 2006.

(13)

18. attestato di partecipazione al corso: La tecnica del focus group – laboratorio – seminario di formazione. Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva di Verona. Verona, 17-18 febbraio 2006.

19. attestato di partecipazione al seminario: Qualità e Prevenzione. SItI Marche. Ancona, 3 marzo 2006.

20. attestato di partecipazione al seminario: I nuovi flussi informativi Inail-Ispsel-Regioni e la Rete Epidemiologica delle Marche. Servizio Salute Regione Marche e ASUR Marche. Ancona, 17 maggio 2006.

21. attestato di partecipazione al 2° congresso nazionale SIMPIOS. Riccione, 18-20 maggio 2006.

22. attestato di partecipazione al convegno: Apprendere ad apprendere: la diffusione delle conoscenze nelle organizzazioni sanitarie complesse. Dedalo. Roma, 9 giugno 2006.

23. attestazione del centro territoriale per l’educazione permanente degli adulti. Istituto professionale di Stato “Alfredo Panzini”. Spagnolo livello II. Senigallia, 7 aprile 2006.

24. attestazione del centro territoriale per l’educazione permanente degli adulti. Istituto professionale di Stato “Alfredo Panzini”. Spagnolo livello III. Senigallia, 7 luglio 2006.

25. attestato di partecipazione al gruppo di lavoro: Prevenzione delle Vie Urinarie Associate a Catetere (IVUAC) negli anni 2005-2006 dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona.

26. attestato di partecipazione al 42° congresso nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. La prevenzione per la promozione della salute e l’integrazione dei popoli. Catania, 27-30 ottobre 2006.

27. attestato di partecipazione al congresso: Le basi della qualità dell’assistenza sanitaria – centralità del paziente, qualità professionale, qualità dell’organizzazione. SIQuAS. Assisi, 15 novembre 2006.

28. attestato di partecipazione al convegno: Acque e salute. Urbino, 17 novembre 2006.

29. attestato di partecipazione al convegno: Salute e diseguaglianze sociali. Pescara, 23-25 novembre 2006.

30. attestato di partecipazione alla 3° Conferenza dei Servizi. Ospedali Riuniti di Ancona. Ancona, 14 dicembre 2006.

31. attestato di partecipazione al corso: L’Igiene delle mani nella prevenzione delle infezioni associate all’assistenza sanitaria. AOU Ospedali Riuniti di Ancona. Ancona, 22 marzo 2007.

32. attestato di partecipazione alla visita guidata alla C.O. 118 Ancona Soccorso. Ancona, 24 aprile 2007.

33. attestato di partecipazione all’esercitazione di protezione civile CRI Senigallia. Senigallia, 4-6 maggio 2007.

34. attestato di partecipazione al seminario nazionale: La tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio sanitarie. Istituto nazionale per le Malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS - SIMPIOS. Roma, 11 maggio 2007. (crediti ECM n. 5)

35. attestato di partecipazione al corso di formazione: Access & Epi Info 3”. ASUR Zona Territoriale 7. Ancona, 21- 23 maggio 2007.

36. attestato di partecipazione al convegno: “Il governo clinico è…appropriatezza, medicina, professionisti, complessità e management” promosso dalla società scientifica e culturale Dedalo ’97 e dalla rivista Dedalo, Gestire i sistemi complessi in sanità. Roma, 24-25 maggio 2007.

(14)

37. attestato di partecipazione al workshop: La tecnica dell’intervista biografica. Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva di Verona. Verona, 25-27 giugno 2007.

38. attestato di partecipazione al 33° congresso nazionale ANMDO. Direzione sanitaria e innovazione, creare valore.

Rimini, 20-22 settembre 2007.

39. attestato di partecipazione alla X conferenza nazionale di Sanità pubblica. Pisa, 14-16 ottobre 2007.

40. attestato di partecipazione al corso/seminario: Scheda di Terapia Unica – Focus group. ASUR Zona territoriale 7.

Ancona, 12 novembre 2007. (crediti ECM n.15)

41. attestato di partecipazione del II Forum Risk Management in Sanità. Applicazione delle tecnologie alla sicurezza del paziente. Arezzo, 28-30 novembre 2007. (crediti ECM n.15)

42. attestato di partecipazione al corso di aggiornamento: Infezione da HPV: perché vaccinare?. Senigallia, 1 dicembre 2007.

43. attestato di partecipazione al 1° congresso nazionale SIHTA: Health Technology Assessment in Italia: modelli, strumenti, ed esperienze. Roma, 9 febbraio 2008.

44. attestato di partecipazione al convegno: L’epidemiologia nelle Marche: un lavoro a rete. Ancona, 14 marzo 2008.

45. attestato di partecipazione alla giornata studio: La promozione della salute dei bambini e degli adolescenti secondo il progetto HPH. Riflessione sul progetto dell’OMS “ Health Promoting Hospitals and healthcare services (HPH)”.

Ancona, 14 marzo 2008.

46. attestato di partecipazione al 3° congresso nazionale SIMPIOS. Grado, 7-9 aprile 2008. (crediti ECM: n.8)

47. attestato di partecipazione al 1° congresso nazionale della SIMM: Coinvolgere i medici, migliorare i servizi, risparmiare risorse: una sfida possibile. Frascati, 19 aprile 2008.

48. attestato di partecipazione al corso di aggiornamento: Allergia al latice – collaborazione e integrazione di operatori sanitari dal territorio al pronto soccorso: interventi per la sicurezza. ASUR Zona territoriale 4 e CRI Comitato locale di Senigallia. Senigallia, 10 maggio 2008. (crediti ECM: n.3)

49. attestato di partecipazione al seminario di studio: La responsabilità civile, penale e amministrativa del professionista sanitario. Ancona, 5 giugno 2008.

50. attestato di partecipazione al convegno: accoglienza dello straniero immigrato: comunitario e extracomunitario.

Ancona, 8 giugno 2008.

51. attestato di partecipazione al corso monografico: Gestione del rischio clinico e cultura della sicurezza. Verona, 23- 25 giugno 2008.

52. attestato di esecutore BLSD – Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce. Italian Resuscitation Council (n° 225130). Senigallia, 25 giugno 2008.

53. attestato di partecipazione al corso di aggiornamento: L’infermiera volontaria CRI in Emergenza. Taranto, 4-6 luglio 2008.

54. attestato di partecipazione al 34° congresso nazionale ANMDO: la direzione sanitaria per la creazione del valore.

Catania, 17-20 settembre 2008 (n. 12 crediti ECM).

(15)

55. attestato di partecipazione al convegno: Il rompicapo Legionella punti di vista. Portonovo, 26 settembre 2008.

(crediti ECM n. 4).

56. attestato di partecipazione al convegno: Disturbi di sviluppo in età evolutiva: riflessioni su dieci anni di attività di ospedale diurno terapeutico. Ancona, 27 settembre 2008.

57. attestato di partecipazione del II Forum Risk Management in Sanità. Applicazione delle tecnologie alla sicurezza del paziente. Arezzo, 27-28 novembre 2008.

58. attestato di partecipazione agli incontri informativi sul Diritto Internazionale Umanitario. Comitato Locale CRI Senigallia 15, 22 e 28 aprile 2009.

59. attestato di partecipazione al corso: HPV e Cancro della Cervice Uterina: La Prevenzione tra Screening e Vaccinazione. Fano, 19 giugno 2009.

60. attestato di partecipazione al Workshop: Razionalizzazione dei processi e dei livelli di trasferimento del rischio nell’Azienda Sanitaria Unica Regionale Marche. Portonovo, 21 luglio 2009.

61. attestato Continuing Medical Education Certificate n. 20963785. ACIP Issues Guidelines for Use of Influenza A (H1N1) 2009 Monovalent Vaccine. Medscape, 12 settembre 2009. (0,25 AMA PRA Category 1 Credit(s) TM).

62. attestato di partecipazione al corso di formazione: Pandemia – Strumenti e metodi per una risposta efficace”.

Ancona, 15-16 settembre 2009 (n. 14 crediti).

63. attestato di partecipazione al Convegno: La pandemia influenzale da Virus A/H1N1…flagello del terzo millennio?.

Ancona, 26 settembre 2009.

64. attestato Continuing Medical Education Certificate n. 21371094. American Academy of Pediatrics Updates Flu Recommendations. Medscape, 3 ottobre 2009. (0,25 AMA PRA Category 1 Credit(s) TM).

65. attestato di partecipazione alla 1° giornata seminariale D.lgs. 81/08 “Il sistema A.S.U.R. per la Gestione della Sicurezza Aziendale”. Senigallia, 7 ottobre 2009 (n. 5 crediti ECM).

66. attestato Continuing Medical Education Certificate n. 21649818. Surgical Mask May Be Comparable to N95 Respirator in Halting Flu Transmission. Medscape, 17 ottobre 2009. (0,25 AMA PRA Category 1 Credit(s) TM).

67. attestato di partecipazione giornata di formazione age.na.s.: “Monitoraggio dei tempi d’attesa per le prestazioni ambulatoriali erogate in attività libero-professionale intramuraria ed intramuraria allargata”. Ancona, 19 ottobre 2009.

68. attestato di partecipazione al Primo Corso Nazionale di Aggiornamento dell’ANMDO “Il management delle sale operatorie”. Policlinico Universitario “A. Gemelli”. Roma, 5-7 novembre 2009.

69. attestato di partecipazione del II Forum Risk Management in Sanità. Applicazione delle tecnologie alla sicurezza del paziente. Arezzo, 24-27 novembre 2009 (n. 20 crediti ECM).

70. attestato di partecipazione al Corso di formazione “Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico”. 1°

giornata. “Introduzione al progetto regionale di gestione del rischio clinico. Predisposizione di un sistema di sorveglianza degli eventi sentinella e dei sinistri”.ASUR Zona territoriale n. 3 Fano. Fano, 16/12/2009 (n. 4 crediti ECM).

71. attestato di partecipazione al corso di formazione “Controllo delle infezioni ospedaliere”. Codice 4132 ed 1. ASUR Zona Territoriale n. 7 An dal 14/06/2009 al 31/12/2009. (n. 15 cediti ECM).

(16)

72. attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Sicurezza in Chirurgia la Check list di sala operatoria”.

UNIVPM – AOU Ospedali Riuniti di Ancona - Dipartimento di emergenza. Ancona, 22 gennaio 2010.

73. attestato di partecipazione al corso pratico di Health Technology Assessment “I metodi per le valutazioni delle tecnologie sanitarie”. ViHTA – I modulo Ancona 17 febbraio 2010

74. attestato re training BLSD di categoria B. Comitato locale CRI Senigallia. Senigallia, 20/02/2010.

75. attestato di partecipazione al corso pratico di Health Technology Assessment “I metodi per le valutazioni delle tecnologie sanitarie”. ViHTA – II modulo Ancona 24 febbraio 2010.

76. attestato di partecipazione al corso al Corso di formazione “Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico”.

2° giornata. “La sicurezza in ambito di terapia farmacologia”. INRCA Ancona, 15 marzo 2010 (n. 4 crediti ECM).

77. attestato di partecipazione al corso al Corso di formazione “Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico”.

3° giornata. “La sicurezza in sala operatoria”. ASUR – Ancona, 31 marzo 2010 (n. 4 crediti ECM).

78. attestato di partecipazione al seminario “dall’atto aziendale alle attribuzioni dirigenziali e delle deleghe nelle Aziende sanitarie. UNIVPM – Dipartimento di Scienze Biomediche – Sezione Igiene, Medicina Preventiva e sanità Pubblica. Ancona, 9 aprile 2010.

79. attestato di partecipazione al Congresso Società Italiana di Neonatologia. Senigallia, 10 aprile 2010.

80. attestato di partecipazione al corso al Corso di formazione “Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico”.

4° giornata. “La sicurezza dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali. La prevenzione del suicidio in ospedale.

La prevenzione degli atti di violenza a carico degli operatori sanitari”. Palazzo Raffaello Regione Marche – Ancona, 26 aprile 2010.

81. attestato di partecipazione al 36° Congresso Nazionale ANMDO Progettare e Costruire il Futuro. Napoli, 19-22 maggio 2010.

82. attestato di partecipazione al corso al Corso di formazione “Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico”.

5° giornata. “Tassonomia degli incidenti, sicurezza dei pazienti e identificazione dei rischi”. ASUR – Ancona, 25 maggio 2010 (n. 4 crediti ECM).

83. attestato di partecipazione al 1° incontro nazionale degli Healthcare risk managers. Ancona, 31 maggio 2010.

84. attestato di partecipazione al corso al Corso di formazione “Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico”.

6° giornata. “Incident reporting”. ASUR – Ancona, 7 giugno 2010.

85. attestato di partecipazione al 44° Congresso Nazionale SItI Diritto alla salute: il nuovo Milione della Sanità Pubblica. Venezia, 3-6 ottobre 2010. (n. 16 crediti ECM).

86. attestato di partecipazione Corso di formazione “Donazione, Raccolta e Bancaggio del Sangue di Cordone Ombelicale”. Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale. Osimo, 20 ottobre 2010.

87. Attestato di partecipazione al corso “Adeguamento delle procedure previsto dalla LR N. 20/2000 e loro rappresentazione logico grafica. ASUR marche ZT7. Ancona, 24-25 ottobre 2010. (n. 4 crediti ECM).

88. attestato di partecipazione al corso al Corso di formazione “Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico”.

7° giornata. “l’Audit per la gestione del rischio clinico”. Regione Marche – Ancona, 9 novembre 2010.

(17)

89. attestato di partecipazione al corso di formazione “Gestione rifiuti sanitari e reflui”. ASUR Zona Territoriale n. 7 Ancona, 17 novembre 2010 (n. 5 crediti ECM).

90. attestato di partecipazione del II Forum Risk Management in Sanità. Applicazione delle tecnologie alla sicurezza del paziente. Arezzo, 23-26 novembre 2010.

91. attestato di partecipazione al corso al Corso di formazione “Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico”.

8° giornata. “La valutazione Proattiva dei processi critici: FMEA”. Regione Marche – Ancona, 30 novembre 2010 (n. 4 crediti ECM).

92. Attestato di partecipazione al corso “Presidio Ospedaliero Unificato: integrazione multi professionale e pianificazione ed organizzazione dell’attività” dal 15/06/2010 al 31/12/2010. Ancona, 10/11/2011 (n. 15 crediti ECM).

93. Attestato di partecipazione all’evento formativo “Piano pandemico zonale - azioni di trattamento ed assistenza (cod.

n 8461). ASUR Marche area Vasta 2. Ancona, dal 25 gennaio 2011 al 26 ottobre 2011. (n. 15 crediti ECM).

94. Attestato di partecipazione al corso “Adeguamento delle procedure previsto dalla LR N. 20/2000 e loro rappresentazione logico grafica. ASUR marche Area vasta 2. Ancona, 9 marzo 2011. (n. 4 crediti ECM).

95. attestato di partecipazione al corso al Corso di formazione “Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico”.

10° giornata. “La comunicazione difficile:come gestire la comunicazione con i pazienti in caso di evento avverso”

Regione Marche – Ancona, 18 aprile 2011. (n. 8 crediti ECM).

96. attestato di partecipazione al corso al Corso di formazione “Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico”.

11° giornata. “La sicurezza in ambito di Terapia Farmacologica” Regione Marche – Ancona, 6 giugno 2011 (n. 4 crediti ECM).

97. attestato di partecipazione al 37° Congresso Nazionale ANMDO Gestire il Futuro. Bologna, 8-11 giugno 2011.

98. attestato di partecipazione all’evento “Linee guida – protocolli – procedure – documentazione clinica” XXXVII Congresso nazionale ANMDO costruire o ristrutturare. Bologna, 9 giugno 2011 (n. 2 crediti ECM).

99. attestato di partecipazione al corso al Corso di formazione “Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico”.

12° giornata. “Qualità e sicurezza delle cure: Raccomandazione n.11 Prevenzione della morte o grave danno conseguenti ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero)” Regione Marche – Ancona, 30 giugno 2011

100. attestato di partecipazione al corso al Corso di formazione “Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico”. 12° giornata. “Qualità e sicurezza delle cure: Raccomandazione n.5 per la Prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità ABO” Regione Marche – Ancona, 30 giugno 2011.

101. attestato di partecipazione all’”AUDIT Screening colon retto” Regione Marche – Ancona, 5 luglio 2011.

102. attestato di partecipazione al corso di formazione “studio di prevalenza sulle infezioni correlate all’assistenza e sull’uso di antibiotici negli ospedali per acuti” – Ospedali riuniti di Ancona. Ancona, 28 settembre 2011. (n. 3 crediti ECM).

103. Attestato di partecipazione alla XII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica “La Sanità Pubblica tra globalizzazione, nuove esigenze di salute e sostenibilità economica: la sfida dell’integrazione” – SitI. Roma, 12 – 15 ottobre 2011.

(18)

104. attestato di partecipazione allo “studio di prevalenza europeo sulle infezioni correlate all’assistenza e sull’uso di antibiotici negli ospedali per acuti” – Ministero della Salute-ecdc-ASR Regione Emilia Romagna. Ancona, ottobre 2011.

105. Attestato di partecipazione al seminario formativo “Progetto CCM 4 Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: consolidamento degli interventi di rete nella pianificazione aziendale” – Reggio Emilia, 17-18 novembre 2011.

106. attestato di partecipazione del Forum Risk Management in Sanità. Innovazione e sicurezza nei percorsi territorio ospedale territorio. Arezzo, 22-25 novembre 2011.

107. Attestato di partecipazione all’evento formativo residenziale denominato: “Le raccomandazioni per la prevenzione degli eventi sentinella: monitoraggio ed esperienze nazionali e regionali. Presentazione dei risultati della ricerca: monitoraggio dell’implementazione a livello aziendale delle raccomandazioni per la prevenzione degli eventi sentinella. Ancona, 26 novembre 2012 (n. 4 crediti ECM).

108. Attestato di partecipazione al Convegno “Le infezioni correlate all’assistenza: Medicina Preventiva o Medicina “Difensiva”?”. UNIVPM. 17 dicembre 2011. (n. 0,8 crediti ECM).

109. Attestato evento formativo n. 19348 edizione 1 denominato “dallo stress di lavoro-correlato al benessere organizzativo” dal 28/1172011 al 31/12/2011. Arezzo, 26 dicembre 2011 (n. 8 crediti ECM).

110. Attestato evento formativo n. 19352 edizione 1 denominato “Continuità assistenziale territorio-ospedale nel percorso nascita” dal 28/1172011 al 31/12/2011. Arezzo, 4 gennaio 2012 (n. 8 crediti ECM).

111. Attestato evento formativo n. 19350 edizione 1 denominato “La narrazione della malattia” dal 28/11/2011 al 31/12/2011. Arezzo, 4 gennaio 2012 (n. 8 crediti ECM).

112. Attestato di partecipazione al corso “Presidio Ospedaliero Unificato: integrazione multi professionale e pianificazione ed organizzazione dell’attività” codice 6965 dal 24/01/2011 al 28/11/2011. Ancona, 24/10/2012 (n. 15 crediti ECM).

113. Attestato di partecipazione al corso “screening regione marche – audit organizzativo (codice n. 7594 edizione 1). Ancona dal 28/02/2011 al 5/7/2011. Ancona, 24/10/2012 (n. 6 crediti ECM).

114. Attestato di partecipazione al corso “screening regione marche – audit organizzativo (codice n. 7594 edizione 2). Ancona dal 28/02/2011 al 28/6/2011. Ancona, 24/10/2012 (n. 6 crediti ECM).

115. Attestato di partecipazione al corso “screening regione marche – audit organizzativo (codice n. 7594 edizione 6). Ancona dal 28/02/2011 al 5/7/2011. Ancona, 24/10/2012 (n. 6 crediti ECM).

116. Attestato di partecipazione al corso “screening regione marche – audit organizzativo (codice n. 7594 edizione 7). Ancona dal 15/11/2011 al 30/11/2011. Ancona, 24/10/2012 (n. 6 crediti ECM).

117. Attestato di partecipazione al corso “Strumenti per la gestione del rischio clinico” codice 8585 per un totale di 14 ore di formazione. ASUR Marche. Ancona, 12-13 aprile 2012. (n. 21 crediti ECM).

118. Attestato di partecipazione al corso “Strumenti per la gestione del rischio clinico”. ASUR Marche. Ancona, 24 maggio 2012.

119. Attestato di partecipazione al corso “La documentazione sanitaria quale strumento per la gestione del rischio clinico”. Ospedali Riuniti di Ancona. Ancona, 29/5/2012.

(19)

120. Attestato di partecipazione al Workshop residenziale “Introduzione all’Health Technology Assessment”.

Ancona, 24-25 settembre 2012. (n. 13 crediti ECM).

121. Attestato di partecipazione all’evento formativo residenziale “La prevenzione e la gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie” codice n. 9820. INRCA. Ancona, 5 dicembre 2012.

122. attestato di partecipazione del Forum Risk Management in Sanità 2012 – 2° giornata. Arezzo, 21 novembre 2012. (n. 4 crediti ECM).

123. attestato di partecipazione del Forum Risk Management in Sanità 2012 – 3° giornata. Arezzo, 22 novembre 2012. (n. 4 crediti ECM).

124. attestato di partecipazione nell’ambito del Forum Risk Management in Sanità 2012 – all’evento formativo n.

47477 “Contesti e strumenti di comunicazione in sanità”. Arezzo, 26 novembre al 31 dicembre 2012. (n. 10 crediti ECM).

125. Attestato di partecipazione al corso FAD blended “AUDIT CLINICO” FNOMCEO, anno 2012. Ancona, 8 maggio 2013. (n. 12 crediti ECM).

126. Attestato di partecipazione al corso FAD blended “Sicurezza dei pazienti e degli operatori” FNOMCEO, anno 2012. Ancona, 8 maggio 2013. (n. 15 crediti ECM).

127. Attestato di partecipazione al corso FAD blended “Appropriatezza” FNOMCEO, anno 2013. Ancona, 28 agosto 2013. (n. 15 crediti ECM).

128. Attestato di partecipazione al 39° Congresso nazionale ANMDO Politica, economia e technè: per quale sanità? Roma, 25-27 settembre 2013.

129. attestato di partecipazione del Forum Risk Management in Sanità 2013 – 1° giornata. Arezzo, 26 novembre 2013.

130. attestato di partecipazione del Forum Risk Management in Sanità 2013 – 2° giornata. Arezzo, 27 novembre 2013. (n. 4 crediti ECM).

131. attestato di partecipazione del Forum Risk Management in Sanità 2012 – 3° giornata. Arezzo, 28 novembre 2013. (n. 4 crediti ECM).

132. Attestato di partecipazione all’evento formativo 77513 edizione 1 “nuovi strumenti di clinical governance:

metodi e applicazioni”. Bologna, 7-8 novembre 2013. (n. 13,4 crediti ECM).

133. attestato di partecipazione nell’ambito del Forum Risk Management in Sanità 2013 – all’evento formativo n.

50089 “Comunicare in sanità:la relazione con il paziente e con gli altri professionisti sanitari”. Arezzo, 15 gennaio 2013 al 31 dicembre 2013. (n. 10 crediti ECM).

134. Attestato di partecipazione all’evento formativo 1226-83979 “Infezioni correlate all’assistenza: attualità in tema di epidemiologia, controllo, diagnosi e trattamento delle infezioni da clostridium difficile”. Ancona, 28 febbraio 2014. (n. 1 credito ECM).

135. Attestato di partecipazione al corso “Presidio Ospedaliero Unificato: integrazione multi professionale e pianificazione ed organizzazione dell’attività” codice 9081 dal 15/10/2012 al 17/12/2012. Ancona, 5/8/2014 (n. 15 crediti ECM).

(20)

136. Attestato di partecipazione al gruppo di miglioramento n. 9507 edizione I “protocollo prevenzione delle cadute nelle strutture sanitarie-gruppo di miglioramento”. ASUR AV2 Ancona. Osimo dal 01/10/2012 al 13/12/2012 per la durata complessiva di 15 ore. (n. 15 crediti ECM anno 2012).

137. Attestato di partecipazione all’evento formativo n. 68275 I ed “Sicurezza della cure: Innovazione e integrazione” Roma, 27 settembre 2013 (1,5 ECM anno 2013).

138. attestato di partecipazione del Forum Risk Management in Sanità 2013 – 2° giornata. Arezzo, 26 novembre 2014. Evento formativo n. 108736 ed. 1 (n. 4 crediti ECM).

139. attestato di partecipazione del Forum Risk Management in Sanità 2012 – 3° giornata. Arezzo, 27 novembre 2014. Evento formativo n. 108741 ed. 1 (n. 4 crediti ECM).

140. Attestato di partecipazione all’evento formativo n. 80624 ed 1 “Responsabilità professionale sanitaria e mediazione civile”. Ancona, 13 dicembre 2014. (n. 3,8 crediti ECM anno 2013).

141. Attestato di partecipazione al 1° congresso nazionale “Le cure palliative tra etica e bisogni”. Loreto, 24 maggio 2014.

142. Attestato di partecipazione all’evento formativo n. 97894 edizione n. 2 “Le giornate doriche tra medicina e diritto “la responsabilità professionale medica: alla ricerca di un punto di incontro fra medici e avvocati”. Ancona, 19 giugno 2014- (n. 3 crediti ECM anno 2014).

143. Attestato di partecipazione al corso FAD codice ECM 69597. Programma nazionale Esiti: supporto alle attività di audit clinico ed organizzativo. (n. 12 crediti ECM anno 2014).

144. Attestato di partecipazione al Corso FAD blended “Governo clinico: Innovazioni, Monitoraggio performance cliniche, Formazione”. Ancona, 18/08/2014. (n. 20 crediti ECM anno 2014).

145. Attestato di partecipazione al corso “La Terapia a pressione Negativa ieri, oggi, domani”. Fabriano, 10 ottobre 2014.

146. Attestato di partecipazione al 47° Congresso nazionale SItI. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based (EBM – EBN – EBP). Riccione, dal 1/10/2014 al 4/10/2014. (n. 10,5 crediti ECM anno 2014).

147. Attestato di partecipazione al corso “Responsabilità per colpa in sanità: causalità, valutazione e risarcimento del danno” tenutosi presso Villa La Qiete, Firenze, 5/11/2014, dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

148. Attestato di partecipazione al congresso Regionale CARD. “Il Distretto Marchigiano tra le case della salute e la salute a casa”. Senigallia, 20-21 Novembre 2014. Evento formativo n. 104502 ed.1. (n. 8 crediti ECM anno 2014).

149. Attestato di partecipazione all’evento formativo n. 82519, edizione 1. “Valutazione dello stress lavoro- correlato e salute organizzativa: un vademecum di concetti, criteri, metodi di valutazione”. Dal 15/01/2014 al 14/01/2015. Arezzo, 26/12/2014 (n. 10 ECM anno 2014).

150. Attestato di partecipazione “Comunità amica dei bambini per l’allattamento materno. Cerimonia di consegna del Certificato di Riconoscimento. ASUR, AV2 Distretto n. 7 Ancona. Ancona, 7 febbraio 2015.

151. Attestato di partecipazione al corso di formazione “La ricetta dematerializzata, l’implementazione dei flussi dei dati e la riqualificazione della medicina del territorio”. Jesi, 21 febbraio 2015 dalle ore 8:00 alle ore 14:00.

(21)

152. Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD codice ECM n. 113902. “Ebola”. Roma, 2 marzo 2015.

(n. 5 crediti ECM anno 2015).

153. Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD codice ECM n. 98591. “Il Dolore: il riconoscimento, valutazione e gestione”. Roma, 17 maggio 2015. (n. 20 crediti ECM anno 2015).

154. Attestato di partecipazione all’evento formativo Terza conferenza Nazionale Cure Domiciliari. Nuova formazione, nuove terapie, nuova organizzazione dei distretti per curare a casa. Bologna, 28-30 maggio 2015 (n.

3,5 crediti ECM anno 2015).

155. Attestato di partecipazione al corso di formazione/aggiornamento “La normalità del nascere tra relazione e medicalizzazione: Presentazione di una ricerca empirica sull’efficacia di una modalità di relazione a sostegno della fisiologia del travaglio e del parto”. Urbino, 23 ottobre dalle ore 9:00/13:00 alle ore 14:30/17:30.

156. Attestato di partecipazione al seminario “Servizi on line per famigliari che assistono anziani: la piattaforma web InformCare”. Ancona, 29 ottobre 2015.

157. Attestato di partecipazione all’evento di formazione residenziale n. 81-157384 “la riconciliazione farmacologica: dall’appropriatezza prescrittiva alla sicurezza del paziente”. Ancona, 21 aprile 2016.

158. Attestato di partecipazione all’evento formativo n. 147541 edizione n. 2 “Orario di Lavoro e riposi. Cosa cambia per i lavoratori della sanità?. Senigallia, 19/01/2016. (N. 5 crediti ECM anno 2016).

159. Attestato di partecipazione alla II Conferenza Interregionale “Strategie assistenziali per la non autosufficienza”. Jesi, 20-21 maggio 2016.

160. Attestato di partecipazione all’evento FAD codice ECM 162599 “Comunicazione e performance professionale: metodi e strumenti – II modulo – la comunicazione medico-paziente e tra gli operatori sanitari”.

Roma, 9/10/2016 (n. 12 crediti ECM anno 2016).

161. Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD codice ECM 160309 “L’infezione da virus Zika” Roma, 9/10/2016 (n. 10 crediti ECM anno 2016).

162. Attestato di partecipazione all’evento formativo FAD codice ECM 149148: “Allergie e intolleranza alimentari” Roma, 9/10/2016 (n. 1 crediti ECM anno 2016).

163. Attestato di partecipazione dell’evento n. 168317 ed 1: “L’antibioticoterapia nella Regione Marche: aspetti clinici, microbiologici e di farmacoutilizzazione”. Ancona, 12/10/2016 (n. 3 crediti ECM anno 2016).

164. Attestato di partecipazione dell’evento n. 170158 ed 1: “49° congresso nazionale della società italiana di Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica”. Napoli, 19/11/2016 (n. 10,5 crediti ECM anno 2016).

165. Attestato di partecipazione del corso n. 158119-1 “Inglese scientifico medico”. Fano dal 1/03/2017 al 24/05/2017 (n. 50 crediti ECM anno 2017).

166. Attestato di partecipazione dell’evento n. 15964-3 “Risk”. Fano, 21-28/03/2017 (n. 20 crediti ECM anno 2017).

167. Attestato di partecipazione all’evento formativo n. 16428 ed 1 “l’indice di invecchiamento attivo in Italia:

utilizzo ed implicazioni politiche”. INRCA ancona, 11/05/2017 n. 7 crediti ECM anno 2017).

(22)

168. Attestato di partecipazione all’incontro “Sviluppo di un modello gestionale che riguardi l’integrazione tra ospedale e territorio per la gestione della persona con cronicità in particolare da insufficienza d’organo”. CCM Ministero della salute Ancona 2017.

169. Attestazione dell’evento formativo n. 217017 “La legge sul “consenso informato” e le disposizioni anticipate di trattamento” (C.D. “Biotestamento”): contenuto delle norme aspettative e criticità”. Ancona, 16/02/2018 (n. 2 crediti ECM anno 2018).

170. Attastato di partecipazione all’evento formativo FAD cod ECM 212564: “Le vaccinazioni: efficacia, sicurezza e comunicazione”. Roma, 11/03/2018 (n. 12 crediti ECM anno 2018).

171. Attestato partecipazione all’evento formativo privacy aziendale. Fano, maggio 2019

172. Attestato di Partecipazione all’evento formativo: “Regione Marche Workshop REGISTRO TUMORI I Primi dati di Incidenza Report Regione Marche”, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, Ancona, 8 Novembre 2019.

173. Attestato di partecipazione all’evento formativo: ”Verso una rete integrata per la riabilitazione di persone con grave cerebrolesione”– Pesaro, 6 dicembre 2019

Riferimenti

Documenti correlati

Principali attività e responsabilità Tutoraro agli studenti durante il corso universitario di Informatica II Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di

Insegnamento Esercitazioni per il corso “di Fisica II (elettromagnetismo)”, per il corso di laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio presso l’Universit `a di Roma

Il Caso della Sindrome Metabolica” e intende sottolineare il decisivo ruolo prospettico della Medicina di Laboratorio nella sanità del futuro, utilizzando l’esempio della

La Component Resolved Diagnosis (CRD): esempio concreto di personalizzazione della diagnosi

La Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC) e la Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL) sono liete di annunciare l'organizzazione dei

Il corso è promosso dal Gruppo di Studio SIMeL Proteine, dal Gruppo di Studio SIMeL Liquidi Cavitari e dalla Commissione Nazionale Formazione Permanente della SIMeL

Allo scopo di valorizzare e di dare una più ampia diffusione ai contributi scientifici pubblicati sulla Rivista di Medicina di Laboratorio, a partire dal 1 gennaio 2003, tutti i

Allo scopo di valorizzare e di dare una più ampia diffusione ai contributi scientifici pubblicati sulla Rivista di Medicina di Laboratorio, a partire dal 1 gennaio 2003, tutti i