F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome FADDA
G
IUSEPPE IndirizzoTelefono Fax E-mail
Nazionalità ITALIANA Data di nascita 07/09/1951
ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’art. 76 del citato D.P.R. 445/00, sotto la propria responsabilità dichiara quanto segue:
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) - dal 14/10/2017 al 30.09.2019
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ATS Sardegna
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria
• Tipo di impiego - Direttore del Dipartimento di Prevenzione zona Centro ATS Sardegna Nominato con delibera n. 239 del 23.03.2019
- Direttore del Dipartimento di Prevenzione ad Interim della ASSL di Nuoro (nominato con Deliberazione del Direttore n.981 del 14/10/2017)
• Principali mansioni e responsabilità Direzione del Dipartimento.
• Date (da – a) - dal 16/03/2010 al 15/03/2013
- dal 16/03/2013 al 15/03/2016
- dal 01/04/2016 al 30.09.2019
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria
• Tipo di impiego - Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL 5 di Oristano (nominato con Deliberazione del Commissario n.162 del 10.2.2010)
- Rinnovo incarico ( con Deliberazione Dir. Gen. n. 282 del 21.03.2013 ) - Nuova nomina ( con Deliberazione Comm Straor. n. 160 del 30.03.2016 )
• Principali mansioni e
responsabilità Direzione del Dipartimento costituito da 178 dipendenti ed un budget di 19.914.000 - anno 2015.
• Date (da – a) DAL 29/09/2009 AL 09/03/1010
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL Oristano
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria
• Tipo di impiego Incarico provvisorio di Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL 5 di Oristano (nominato con Deliberazione del Commissario n. 8 del 06.10.2009 )
• Date (da – a) DAL 01/06/2018 A TUTT’OGGI
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ATS Sardegna
• Tipo di azienda o settore Struttura Complessa del Servizio di Igiene degli Alimenti di Origine Animale – ASSL Sassari
• Tipo di impiego Direttore del Servizio ad Interim (nominato con Deliberazione del Direttore Generale ATS n. 716 del 31/05/2018)
• Principali mansioni e responsabilità Direzione del Servizio
• Date (da – a) DAL 01/01/1999 AL30/09/2019
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL Oristano
• Tipo di azienda o settore Struttura Complessa del Servizio di Igiene degli Alimenti di Origine Animale – ASL Oristano
• Tipo di impiego Direttore del Servizio (nominato con Deliberazione del D.G. n. 1559 del 29.12.1998 ASL Oristano)
Direttore del Servizio ( rinnovo incarico con Deliberazione del D.G. n. 641 del 29.12.2003 ASL Oristano )
Direttore del Servizio ( rinnovo incarico con Deliberazione del D.G. n. 1219 del 29.12.2010 ASL Oristano )
Proroga incarico Direttore di Struttura Complessa al 31.03.2014 ( Deliberazione n. 1107 del 24.12.2013)
Direttore del Servizio ( rinnovo incarico con Deliberazione del D.G. n. 204 del 14.03.2014 ASL Oristano )
Direttore del Servizio Struttura complessa di Igiene degli alimenti di Origine Animale ATS Sardegna Dipartimento zona Centro ( nominato con delibera del D.G. n 176 del 28.02.2019 )
• Principali mansioni e responsabilità Direzione del Servizio costituito da 14 dipendenti
• Date (da – a) DAL 01/07/1993 AL 29/12/1998
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro USL Ghilarza e Oristano
• Tipo di azienda o settore Unità Sanitaria Locale 12 e 13
• Tipo di impiego Responsabile dell’Area B di Igiene degli Alimenti di Origine
• Principali mansioni e responsabilità Direzione dell’ Area B del Servizio Veterinario con autonomia gestionale (prima alla USL di Ghilarza e dal 29/01/1996 nella USL di Oristano )
• Date (da – a) DAL 06/10/1992 AL 30/06/1993
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro USL n. 10 di Sorgono
• Tipo di azienda o settore Unità Sanitaria Locale
• Tipo di impiego Responsabile del Servizio Veterinario
• Principali mansioni e responsabilità Direzione dell’ Area B e A del Servizio Veterinario nell'ambito di tale incarico ha provveduto alla direzione di tutto il Servizio, impostando la informatizzazione, la distribuzione delle competenze, gli ambiti di lavoro dei dipendenti e dei rispettivi carichi di lavoro;
• Date (da – a) DAL 01/10/1992 AL 30/06/1993
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro USL n. 10 di Sorgono
• Tipo di azienda o settore Unità Sanitaria Locale
• Tipo di impiego Responsabile dell’Area B di Igiene degli Alimenti di Origine
• Principali mansioni e responsabilità Direzione dell’ Area B del Servizio Veterinario in autonomia tecnico funzionale
• Date (da – a) DAL 01/02/1989 AL 30/09/1992
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro USL n. 6 di Macomer
• Tipo di azienda o settore Unità Sanitaria Locale
• Tipo di impiego Veterinario Coadiutore Area B di Igiene della Produzione e Commercializzazione degli Alimenti di Origine Animale
• Principali mansioni e responsabilità Coadiutore dell’ Area B del Servizio Veterinario nell'ambito di tale incarico ha diretto le attività dell'area nell'ambito delle strutture del distretto di Macomer;
• Date (da – a) DAL 18/02/1983 AL 31/01/1989
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro USL n. 6 di Macomer
• Tipo di azienda o settore Unità Sanitaria Locale
• Tipo di impiego Veterinario Collaboratore
• Principali mansioni e responsabilità Veterinario Collaboratore del Servizio Veterinario nell'ambito territoriale dei Comuni di Silanus – Macomer per la sanità animale e per il controllo dell’igiene degli alimenti di origine animale;
I
STRUZIONE• Date (da – a) Dal 01/10/92 a tutt’oggi
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Azienda Sanitaria Locale Oristano ( Sorgono – Ghilarza )
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Direzione di Servizio
• Qualifica conseguita Veterinario Dirigente di II livello ( ex 11 livello) dell’Area B di Igiene della Produzione e Commercializzazione degli Alimenti di Origine Animale
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Sessione 1989 - 91E1201
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Ministero della Salute
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Idoneità nazionale
• Qualifica conseguita Veterinario Dirigente di II livello dell’Area B di Igiene della Produzione e Commercializzazione degli Alimenti di Origine Animale
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 18/06/1988
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Facoltà Medicina Veterinaria Università di Napoli
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Approfondimento, controllo e profilassi delle malattie degli animali
• Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione in “ Malattie infettive, profilassi e polizia Veterinaria”
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 24/10/1986
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Facoltà Medicina Veterinaria Università di Torino
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Approfondimento, controllo dell’Igiene della Produzione e Commercializzazione degli Alimenti di Origine Animale
• Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione in “Ispezione degli Alimenti di Origine Animale”
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) 70/70
• Date (da – a) 04/1982
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Facoltà Medicina Veterinaria Università di Sassari
• Principali materie / abilità Competenze in materia di esercizio dell’attività professionale in Medicina Veterinaria
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita Abilitazione esercizio della professione di Veterinario
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Abilitazione
• Date (da – a) 01/03/1982
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Facoltà Medicina Veterinaria Università di Sassari
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Competenze in Medicina Veterinaria
• Qualifica conseguita Laurea in Medicina Veterinaria
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) 110/110 e lode
F
ORMAZIONE Tecnico Professionale• Date (da – a) Dal 20/10/2010 al 21/10/2010, dal 28/10/2010 al 29/10/2010, dal 11/12/2010 al29/10/2010
• Ente di formazione Azienda Sanitaria Oristano
• Oggetto del corso “Valutazione e gestione sanitaria: Metodologia epidemiologia – Organizzazione e Programmazione sanitaria – Economia Sanitaria"
• Date (da – a) Dal 14/06/2010 al 18/06/2010 ( 41 ore con 33 crediti formativi )
• Ente di formazione Regione Sardegna
• Oggetto del corso “Audit dell’Autorità Competente – Aspetti Organizzativi e procedurali connessi all’applicazione delle disposizioni di cui all’art 4 paragrafo 6 del regolamento (CE ) n 882/2004
• Date (da – a) Dal 15/10/2010 al 29/10/2010 ( 16 ore con 18 crediti formativi )
• Ente di formazione Azienda Sanitaria Oristano
• Oggetto del corso “Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.L.gs 81/2008 e s.m.i. e accordo stato regioni del 21.12.2011
• Date (da – a) 12/09/2011 ( 4 ore con 4 crediti formativi )
• Ente di formazione Azienda Sanitaria Oristano
• Oggetto del corso Gli strumenti della clinical governance. Valutazione della situazione aziendale e programmazione di interventi di miglioramento, attraverso l’applicazione delle metodologie distrigov e optgov.
• Date (da – a) Dal 23/06/2011 al 20/01/2012 ( 49 ore e 45 min. con 50 crediti formativi)
• Ente di formazione Azienda Sanitaria Oristano
• Oggetto del corso “Metodologia del progettare interventi di promozione alla salute nei servizi della prevenzione” I
• Date (da – a) Dal 22/03/2012 al 06/07/2012 ( 33 ore e 15 min. con 37 crediti formativi)
• Ente di formazione Azienda Sanitaria Oristano
• Oggetto del corso “Metodologia del progettare interventi di promozione alla salute nei servizi della prevenzione” II
• Date (da – a) Dal 28/06/2012 al 03/07/2012 ( 34 ore e 15 min. con 47 crediti formativi)
• Ente di formazione Azienda Sanitaria Oristano
• Oggetto del corso “Sistemi di gestione: Progettazione, implementazione, misurazione , miglioramento ed audit “
• Date (da – a) Dal 10/07/2012 al 10/07/2012 ( 4 crediti formativi)
• Ente di formazione Azienda Sanitaria Oristano
• Oggetto del corso “Gli strumenti della Clinical Governance. Valutazione della situazione aziendale e
programmazione degli interventi di miglioramento, attraverso l’applicazione delle metodologie distrigov e optigov”
• Date (da – a) Dal 12/07/2012 al 12/07/2012 ( 7 ore e 25 minuti con 4 crediti formativi)
• Ente di formazione Azienda Sanitaria Oristano
• Oggetto del corso “Parliamo di violenza e sicurezza, le donne e i minori “
• Date (da – a) Dal 15/10/2012 al 29/10/2012 ( 16 ore con 18 crediti formativi)
• Ente di formazione Azienda Sanitaria Oristano
• Oggetto del corso “Formazione obbligatoria per i lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ai sensi del D.L.gs 81/2008 e s.m.i. e accordo stato regioni del 21 dicembre 2011”
• Date (da – a) Dal 11/11/2013 al 12/11/2013 ( con 24 crediti formativi)
• Ente di formazione GIMBE
• Oggetto del corso “La valutazione della Competence Professionale “
• Date (da – a) Dal 26/06/2014 al 27/06/2014 e dal 14/07/2014 al 16/07/2014 ( con 50 crediti formativi)
• Ente di formazione Istituto Superiore di Sanità
• Oggetto del corso “Criteri per il funzionamento e miglioramento dell’attività di controllo ufficiale da parte delle autorità competenti in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica
veterinaria e correlati sistemi di audit, elementi da verificare nel corso degli audit svolti, ai sensi dell’art. 4(6) del Reg. 882/2004/Ce, nell’ambito dei sistemi regionali di prevenzione veterinaria e sicurezza degli alimenti, quarta edizione.”
• Date (da – a) Dal -22/11/2013 al 03/10/2014
• Ente di formazione Dipartimento di Scienze economiche e aziendali e dal Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Sassari
• Oggetto del corso Master in Direzione di Strutture Sanitarie – Ma.Di.S.S. – III edizione
• Date (da – a) Dal 27/11/2014 al 04/11/2014
• Ente di formazione Azienda Sanitaria Oristano
• Oggetto del corso
• Date (da – a)
• Ente di formazione
• Oggetto del corso
• Date (da – a)
• Ente di formazione
• Oggetto del corso
• Date (da – a)
• Ente di formazione
• Oggetto del corso
“Il percorso di Budget: definizione di Obiettivi e indicatori significativi.”
Dal 30/10/2014 al 17/12/2014 e dal 08/03/2015 al 23/05/2015 Azienda Ospedaliera-Universitaria Cagliari
La formazione manageriale e il miglioramento qualitativo dei servizi e delle prestazioni nel sistema sanitario: progetto “ Alessandro Fleming” 64 ore 89 crediti
Dal 10/04/2017 al 11/04/2017 ( con 18 crediti formativi ) Istituto Zooprofilattico Sassari
Gestione delle Emergenze Non Epidemiche: Eventi Straordinari e Sicurezza Alimentare.
Dal 12/09/2017 al 16/09/2017 ( con 33 crediti formativi ) ATS – ASSL Oristano
Programma operativo di Formazione e Comunicazione degli Operatori della Prevenzione 1 step.
Insegnamento:
- Coordinatore del corso - progetto di educazione alimentare per Insegnanti della scuola media dal 6 giugno 1990 al 20 giugno 1991 per complessive 84 ore presso la U.S.L. n. 6 di Macomer; - - Relatore al Seminario di aggiornamento sul tema dell'Educazione alimentare nella scuola dell'obbligo svoltosi dal 18 al 20 febbraio del 1991 con la relazione
"Legislazione Sanitaria in tema di additivi, coloranti, confezioni in atmosfera modificata nei prodotti alimentari" organizzato dalla U.S.L. n. 6 di Macomer;
Animatore al corso di base in “ Epidemiologia Veterinaria “ tenutosi ad Alghero dal 12 al 16 Ottobre 1998.
- Docente al corso per “ Operatore di macello “ per complessive di 80 ore in materie di legislazione e pratiche di macellazione tenutosi a Seneghe tra il maggio 1998 e il gennaio 1999.
- Docente al corso per “ Operatore di macello “ per complessive di 60 ore in materie di Tecnica di Macellazione e taglio tenutosi ad Arborea tra il Maggio 1999 e l’Aprile 2000.
- Docente al corso “ Tecnico addetto al controllo HACCP ( Settore Carni e derivati ) per Medici Veterinari per complessive di 40 ore in materie di Legislazione e Igiene degli Alimenti e HACCP tenutosi ad Oristano tra il Dicembre 2000 e il Giugno 2001.
- Relatore alla Tavola rotonda “ Applicazione delle normative nel settore degli Alimenti di Origine Animale “ tenutosi presso la Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Sassari in data 17 Maggio 2001.
- Relatore di comunicazione scientifica al XI Congresso AIVI sulla “ Sicurezza Alimentare un approccio di Filiera “ Tenutosi ad Alghero dal 6 all’8 Settembre 2001.
- Relatore alla Tavola rotonda “ Le fiere Ittiche in Sardegna “ con la relazione “ Considerazioni tecnico -sanitarie su uno stabilimento per la produzione della Bottarga “ tenutosi presso la Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Sassari in data 23 Maggio 2003.
- Docente all’attività didattica nell’anno 2003 nella Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale trattando l’argomento “ Formazione e applicazione dei sistemi di qualità nel Servizio Veterinario”.
- Docente al Progetto di formazione ECM “ Prodotti di filiera: Carni rosse, dal produttore al consumatore, competenze dei Servizi Veterinari “ destinato ai Medici Veterinari e Tecnici della Prevenzione, per complessive 16 ore riproposte in tre edizioni ,in materie di “Gestione dell’identificazione e tracciabilità delle carni degli animali da macello” , “Norme sulla etichettatura delle carni bovine “, “Controllo e vigilanza delle carni commercializzate negli spacci vendita “ , tenutosi ad Oristano dal 4 Ottobre / 19 Novembre 2004.
- Relatore alla Tavola rotonda su “Sicurezza e valorizzazione dei prodotti a base di carne” organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Sassari con la relazione sui sistemi di sterilizzazione con l’utilizzazione delle microonde tenutosi a Sassari ;
- Relatore alla Tavola rotonda su Vigilanza igienico sanitaria nella attività di commercializzazione e vendita dei prodotti di Origine Animale con la relazione “ Vigilanza Igienico sanitaria sulla preparazione degli alimenti di origine animale nelle fiere e sagre “ voltosi a Sassari il 19.5.2006;
- Docente al corso di formazione per “ Operatore di macello “ per complessive di 3 ore in materie di “ Fasi della lavorazione e buone pratiche di macellazione” , “ Aspetti procedurali e problemi igienici“ tenutosi a Palmas Arborea nei giorni 21,28,29 Maggio 2007.
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
Insegnamento:
- Docente al Progetto di formazione ECM “ I Nuovi Pegolamenti Comunitari in Materia di igiene degli Alimenti di Origine Animale” destinato ai Medici Veterinari e Tecnici della Prevenzione, per complessive 9,30 ore in materie di “Requisiti essenziali delle Organizzazioni di Prevenzione e controllo alla luce dei nuovi Regolamenti comunitari” , “ Regolamenti 854 – 882 /2004 sulla organizzazione dei controlli ufficiali sui prodotti di origine animale” , “ Regolamento 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari – registrazione delle attività produttive” , tenutosi ad Oristano dal 23 Giugno al 30 Giugno 2007.
- Docente al progetto di formazione ECM “ Elementi della comunicazione”
tenutosi nel corso degli anni 2009-2010 7 edizioni con l’acquisizione di 28 crediti formativi.
- Docente al progetto “ Il miglioramento continuo nelle attività dei Servizi del Dipartimento di Prevenzione” tenutosi in 2 edizioni anno 2010 con l’acquisizione 18 crediti formativi.
- Docente al progetto “ Modalità di attuazione del D.L.vo n. 81/2008 e successive modifiche nelle strutture di accesso del servizio di igiene degli alimenti di origine animale” tenutosi dal 16/06/2010 al 25/06/2010 con 14,30 ore di docenza e l’acquisizione 15 crediti formativi.
- Docente al progetto “ Il miglioramento continuo nelle attività dei Servizi del Dipartimento di Prevenzione” tenutosi in 2 edizioni anno 2011 con l’acquisizione 23 crediti formativi.
- Docente al progetto “ Il miglioramento continuo nelle attività del Servizio di Igiene degli Alimenti di Origine Animale prima e seconda parte tenutosi nel corso dell’anno 2011 con l’acquisizione 36 crediti formativi.
- Tutor all’evento formativo “ Audit dell’Autorità competente – aspetti organizzativi e procedurali connessi all’applicazione delle disposizioni di cui all’art. 4 paragrafo 6 del regolamento Ce n. 882/2004” tenutosi nel corso del 2011 con l’acquisizione di 11 crediti formativi.
- Docente la corso di formazione “ Dopo lo Screening: Corso di formazione finalizzato ad individuare gli interventi da attuare sulle persone ad elevato rischio di sviluppare diabete di tipo 2 nel territorio della ASL di Oristano” anno 2012 con un credito formativo.
- Docente al corso “ Il Controllo Ufficiale nel settore dei Molluschi Bivalvi Vivi”
anno 2013 con due crediti formativi.
- Relatore al corso “ Programmazione del controllo Ufficiale degli Alimenti” A.I.V.I 11 aprile 2013 con un credito formativo.
- Docente al corso “ Accreditamento sistemi di gestione e miglioramento continuo dei servizi del dipartimento di prevenzione - tre edizioni per 24 ore anno 2014.
- Docente all’attività didattica nell’anno 2016/17 nella Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale trattando l’argomento “ Controlli Ufficiali nel settore delle carni fresche”.
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
Pubblicazioni
Ulteriori ricerche sulla lipasi pregastrica dell'agnello" Studi Sassaresi vol 60 fas.
3/1982.
Gli aborti infettivi ovi - caprini: profilassi del Servizio Veterinario delle UU.SS.LL. "
Atti Seminario di studio su : Gli aborti degli Ovini e dei Caprini" - Quaderni Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna 1992.
" Piano regionale di intervento di lotta contro l'echinococcosi - idatidosi: Controllo della macellazione familiare e proposte operative " - Atti XVI Congresso Società Italiana di Parassitologia, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Sassari 1993.
“ Esperienza di progetto di Educazione Sanitaria per gli operatori del Settore Alimentare della Lavorazione delle Carni “ estratta dagli atti del XI Congresso Nazionale AIVI Associazione Italiana Veterinari Igienisti – Alghero 6-8 Settembre 2001;
“ Protocollo di Protezione individuale dai Rischi presso gli Stabilimenti di Lavorazione degli Alimenti di Origine Animale ( Stabilimenti di lavorazione dei Prodotti Carnei e Ittici ) “ estratta dagli atti del XI Congresso Nazionale AIVI - Associazione Italiana Veterinari Igienisti – Alghero 6-8 Settembre 2001
“ Studio sulla presenza di norovirus in mytilus galloprovincialis sottoposti a depurazione in due C.D.M. della Regione Sardegna - Italian Journal of Food Safety Vol 1 n. 4 6/2012 – Bazzardi R., Pisanu M., Fattaccio M.C., Canu A., Marongiu E., Serra S., Fadda G.
__________________________________________________________________
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUA
Inglese scolastico
• Capacità di lettura BUONO
• Capacità di scrittura BUONO
• Capacità di espressione orale BUONO
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.- Coordinatore dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico, con delibera n. 28 del C.S. della U.S.L. n.
12 di Ghilarza. Nel contesto di tale incarico ha curato la Pubblicazione " Guida ai servizi della U.S.L. n. 12 di Ghilarza " e l'impostazione delle procedure dei rapporti tra Cittadini e Servizi. - Dal 20/01/1995 al 28/01/1996 - Unità Sanitaria Locale n. 12 Ghilarza
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Direzione Servizio Igiene Alimenti di Origine Animale
- Responsabile del Servizio Veterinario dal 06/10/1992 al 30/06/1993 - Unità Sanitaria Locale n.
10 Sorgono: nell'ambito di tale incarico ha provveduto alla direzione di tutto il Servizio, impostando la informatizzazione, la distribuzione delle competenze, gli ambiti di lavoro dei dipendenti e dei rispettivi carichi di lavoro
- Dirigente ( ex 11° livello )dell'Area B di Igiene della produzione e commercializzazione degli Alimenti di Origine Animale dal 01/07/1993 al 28/01/1996 - Unità Sanitaria Locale n. 12 Ghilarza: ha coordinato come tutte le attività, in autonomia tecnico funzionale, uniformando le procedure di pertinenza dell'Area.
- Con delibera n. 1559 del Direttore Generale della Az. USL n. 5 di Oristano, è incaricato di struttura complessa come dirigente di II livello del Servizio Veterinario dell’area B di Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati. - Dal 29/12/1998 al 28/12/2003 - ASL DI ORISTANO;
- Dal 29.12.2003 a tutt’oggi, con delibera n. 641 del Direttore Generale della Az. USL n. 5 di Oristano, è stato rinnovato l’incarico nella direzione di struttura complessa come dirigente di II livello del Servizio Veterinario dell’area B di Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati.
Nei diversi incarichi di direzione del Servizio di Igiene degli Alimenti di Origine Animale:
ha assunto diretta responsabilità sulle decisioni e disposizioni impartite al personale afferente al servizio, in attuazione di norme e disposizioni regionali, nazionali e comunitarie in materia di sicurezza alimentare riferita agli alimenti di origine animale;
ha coordinato tutte le attività, in autonomia tecnico funzionale uniformando le procedure;
ha provveduto ad implementare le procedure informatiche per la gestione delle attività del servizio, la distribuzione delle competenze, gli ambiti di lavoro dei dipendenti e dei rispettivi carichi di lavoro.
Budget gestito:
Ente: Azienda USL n.5 Oristano
Settore: Servizio Igiene degli alimenti di Origine Animale Dipendenti 14 Fatturato o spesa corrente (ultimo anno di riferimento) Euro: 2.097.455 anno 2015
Direzione Dipartimento di Prevenzione
- Con delibera n. 8 del 06.10.2009 del Commissario della Az. USL n. 5 di Oristano, è incaricato provvisoriamente della Direzione del Dipartimento di Prevenzione. dal 29/09/2009 al 09/03/2010 ASL DI ORISTANO;
- Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL 5 di Oristano dal 09/03/2010 a tutt’oggi (nominato con Deliberazione del Commissario n. 162 del 10.2.2010 )
- Rinnovo incarico con Delibera Dir. Generale n. 282 del 21.03.2013.
- Nuova nomina con Delibera del comm. Straord. N.160 del 30.03.2016 - Nuova nomina con Delibera del D.G. ATS n 258 del 22.03.2019
Nell’ambito di tale incarico ha assunto dirette responsabilità nelle disposizioni emanate e negli atti conseguenti a determinazioni della Direzione Generale e del Comitato D.P. del Dipartimento di Prevenzione.
Relativamente alla area tematica della Prevenzione Veterinaria ha curato e coordinato l’integrazione tra i servizi nell’attuazione del piano locale del Pano di Prevenzione Locale negli anni 2015, 2016, 2017- 2018 – 2019.
Ha inoltre condotto la :
- Negoziazione degli Obiettivi di Budget anno 2014 – 15 - 16 – 17 – 18 - 19 con la direzione Aziendale e i Direttori delle Strutture Complesse e Semplici afferenti al Dipartimento di Prevenzione.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
Buona conoscenza dei principali programmi di Office Conoscenza ed uso dei software relativi a videoscrittura ( Word ) , di calcolo ( Excel ) e data base ( Access) e di presentazione ( Pawer Point ), nonchè conoscenza approfondita del software di gestione dei Servizi Veterinari SISAR Vet “ . Collabora dal 1987 all'analisi ed implementazione delle procedure informatiche dei Servizi della Prevenzione SISAR.
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentementeindicate.
Già Segretario amministrativo della segreteria SIVeMP regionale
P
ATENTE O PATENTI Patente BU
LTERIORI INFORMAZIONI Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 196/2003 e s.mA
LLEGATI [Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]Data 30/09/2019
Firma
Fadda Giuseppe