INDICE
Angelo Davi: Note biografiche XV
Scritti di Angelo Davi xxxix
VOLUME I
PRINCIPI E REGOLE PER UNA SOCIETÀ GLOBALE
GUIDO Alpa, Il diritto privato europeo. Un omaggio ad Angelo Davi 3 LUISA AviTABILE, fenomenologia della vita e istituzione del diritto. Al
cune riflessioni 23
AlfoNSO-LuiS CALVO CARAVACA, Private International Law of thè Eu-
ropean Union: Values and Regulatory Principles 33
ERMANNO Calzolaio, Comparazione giuridica e diritto internazionale
privato: spunti di riflessione 51
SERGIO M. Carbone, ha disciplina dei servizi portuali e l’Unione euro
pea: un cantiere ancora aperto 79
ROBERTA Clerici, Ricordando Emilio Betti 91 GIANLUCA CONTALDI, I limiti giuridici all’azione della BCE nella condu
zione della politica monetaria e nell’esercizio della vigilanza pruden
ziale 111
IVAN InGRAVALLO, Il contributo delle riviste scientifiche alla formazione
della dottrina internazionalistica italiana 137
PATRICK KlNSCH, Trois visions de l’avenir d’un droit international privé
néolibéral 165
NICOLÒ Lipari, Per un diritto secondo ragione 195 GIOVANNI LuCHETTI, Le interferenze nell’avveramento della condizione
fra tradizione romanistica e globalizzazione giuridica 215
MASSIMO Luciani, Dal chàos all’ordine e ritorno 239 SALVATORE Patti, Autonomia negoziale nei codici civili europei e nei
contratti transnazionali 271
ROBERTA PELEGGI, Sui Principi Latinoamericani del Diritto dei Contratti 281 PAOLO RidolA, Brevi note sullo «stato costituzionale aperto» 303 FRANCESCO Salerno, Sull’attualità del carattere di «sistema» del diritto
internazionale privato italiano 323
SARA TONOLO, Regole religiose, conflitti di leggi e diritti fondamentali 349
LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
MARCO BALBONI, Carmelo DANISI, Human Rights and EU External
Policy: In Search ofUnity 373
Elisabetta Bergamini, Artide 12 of thè 1989 New York Convention on thè Hearing of thè Child and thè Recent Case-law of thè Italian
Supreme Court 411
CELIA CAAMINA DOMINGUEZ, La sustracción internacional de menores
ante el Tribunal Europeo de Derechos Humanos 431
GlANDONATO CAGGIANO, Il richiedente la protezione internazionale da
vanti al giudice tra tutela, giurisdizione effettiva e autonomia proces
suale degli Stati membri dell’Unione Europea 453
GABRIELLA GABELLA, Il divieto di allontanamento dello straniero per ra
gioni di salute e il c. d. decreto Salvini 473
ANGELA Di Stasi, Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e Con
venzione americana di San José: brevi considerazioni sul permanente contributo della prima alla creazione di una international legai tradi-
tion a carattere regionale 491
ALESSANDRA Lanciotti, La difficile affermazione del diritto di accesso
all’acqua nell’ordinamento internazionale 511
FRANCO Mosconi, Diritti della difesa, male captus bene detentus e ne bis in idem davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo
Vin Indice
533
Indice IX
GIUSEPPE PALMISANO, Brevi note sull’obbligo statuale di garantire il di
ritto al lavoro ai sensi della Carta sociale europea 555 LINA PANELLA, Il riconoscimento della kafalah islamica nella giurispru
denza delle corti sovranazionali europee e nella giurisprudenza italia
na 573
GIULIA ROSSOLILLO, Diritti fondamentali, norme unilaterali e norme imperative alla luce del regolamento 2016/679 sul trattamento e la li
bera circolazione dei dati personali 597
VOLUME II
LA VITA GIURIDICA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE
Maria Alessandra Antonelli, Valeria De Bonis, Welfare for Fa-
milies in Europe 621
BRUNO BAREL, Le nuove frontiere dell’adozione di minori da parte di
single 627
GIACOMO BlAGIONI, Autonomia della volontà, unità della successione e tutela dei soggetti riservatari e dei creditori nel regolamento (UE)
650/2012 655
ANDREA BONOMI, Le successioni intemazionali nelle relazioni italo- svizzere: un plàdoyer per la revisione della Convenzione del 1868 685 CRISTINA Campiglio, Il ruolo del pubblico ministero in sede di ricono
scimento delle sentenze straniere 707
ANDREA Cannone, Tendenze legeforiste nelle recenti modifiche delle norme di diritto internazionale privato italiane in materia di filiazione e di rapporti tra genitori e figli: alcune riflessioni 725 JAVIER CARRASCOSA GONZÀLEZ, Policies in thè Choice ofLau): Habitual
Residence and thè European Succession Regulation 141 ESPERANZA CASTELLANOS RUIZ, Rarticularidades de la elección implicita
de ley en el reglamento europeo de sucesiones 763
X Indice
CLAUDIO Consolo, Il certificato successorio europeo previsto dal rego
lamento UE 650/2012: profili processuali 789
DOMENICO DAMASCELLI, L’acquisto dell’eredità o del legato da parte dell’incapace: coordinamento tra «statuto successorio» e «statuto di
protezione» 807
PATRIZIA De Cesari, La cittadinanza nel diritto internazionale: profili
tradizionali e problematiche attuali 837
LIVIA Di Cola, L'interim injunction e i suoi effetti nell’ordinamento giu
ridico italiano 867
GIACOMO Di Federico, La direttiva 98/5/CE sul diritto di stabilimento degli avvocati e il caso (tutto italiano) degli «abogados» e degli «avo-
cats» 899
PIETRO FRANZINA, Le soluzioni dei Principi dell’Aja in tema di esistenza e validità della electio iuris: quali spunti per una ipotetica revisione
del regolamento Roma I? 927
RAINER FfAUSMANN, Der Anwendungsbereich der EU-Giiterrechts- verordnungen - Auswirkungen auf das nationale Kollisionsrecht der teilnehmenden Mitgliedstaaten am Beispiel Leutschlands 949 GERHARD HOHLOCH, Schmerzensgeld fùr Hinterbliebene im deutschita-
lienischen Verhàltnis 975
ERIK JAYME, Le successioni internazionali in Europa: metodi classici e
nuove norme di conflitto 1005
PETER Kindler, Rappresentanza civile e rappresentanza commerciale nel diritto internazionale privato. Lina prima valutazione della nuova
normativa tedesca in materia 1017
MARIA Chiara MALAGUTI, Conversione forzosa di titoli di Stato e tutele del creditore nel diritto dell’LJnione: tra immunità dalla giurisdizione dello Stato e natura non commerciale della materia 1041 ALBERTO MALATESTA, Proposte di revisione della legge n. 218/1995 in
materia di legge applicabile alle obbligazioni 1059 FABRIZIO MARONGIU BuONAIUTI, Riconoscimento del rapporto di filia
zione costituito all’estero tramite maternità surrogata, tra continuità
dello status e limite dell’ordine pubblico 1075
Indice XI
RUI MANUEL MOURA RAMOS, Uévolution du droit portugais de la natio-
nalité sous la Constitution de 1976 1097
FEDERICA PERSANO, La protezione degli incapaci nel diritto internaziona
le privato e processuale 1131
ILARIA PRETELLI, Equivalence et reconnaissance du statut civil des per-
sonnes faisant ménage à deux 1171
ILARIA QUEIROLO, EU Rules on ]urisdiction in Succession Matters: A
Critique to thè Legislative Drafting 1213
CAROLA Ricci, Habitual Residence as a Ground of ]urisdiction in Matri
moniai Disputes Connected with thè EU: Challenges and Rotential 1231 JULIANA RODRIGUEZ RODRIGO, La responsabilidad extracontractual por
ilicitos antitrust en Europa 1263
MICHELE Sesta, L’assegno di divorzio nella prospettiva italiana e in quel
la tedesca 1287
KURT Siehr, Der renvoi im IPR der Europàischen Union 1301 LAURA VAGNI, Trust e qualificazione nel diritto internazionale privato in
una recente decisione del Privy Council 1319
PAOLO Venturi, Alcuni rilievi in tema di iura novit curia e norme di conflitto nel sistema italiano di diritto internazionale privato 1337 ALESSANDRA ZANOBETTI, La residenza abituale nel diritto internazionale
privato: spunti di riflessione 1361
VOLUME III
COESISTENZA E COOPERAZIONE TRA STATI E RAPPORTI TRA ORDINAMENTI
FEDERICO Casolari, L’insostenibile «leggerezza» della soft law: sul ricorso a strumenti informali nella gestione della dimensione esterna del con
trasto all’immigrazione irregolare da parte dell’Unione Europea CARLO FoCARELLI, Collective Countermeasures under General Interna
tional Law in thè Age of Global ìnstant Communication
1407
1435
XII Ìndice
DANIELE Gallo, La sentenza n. 269/2017 della Corte costituzionale:
tutela dei diritti fondamentali e riscrittura dei rapporti tra diritto UE
e ordinamento italiano 1445
MARIO Gervasi, Sulla responsabilità degli Stati Uniti per la violazione degli obblighi previsti dall’Accordo di Parigi sul cambiamento climati
co in seguito alla dichiarazione di recesso 1457
MARCO Longobardo, L’obbligo di prevenzione del genocidio e la di
stinzione fra obblighi di condotta e obblighi di risultato 1483 SERGIO Marchisio, Il rigetto di atti vincolanti delle organizzazioni in
ternazionali nelle procedure di opting-out come manifestazioni unila
terali di volontà degli Stati 15 05
MARIA RoSARLA Mauro, La relazione Stato ospite-investitore straniero e
l’incidenza delle umbrella clauses 1541
CLAUDIA MORVIDUCCI, Le misure restrittive dell’Unione Europea e il diritto internazionale: alcuni aspetti problematici 1591 ALESSANDRA PlETROBON, L’esistenza e la prova dell’accordo internazio
nale tacito 1613
TULLIO SCOVAZZI, Meriti e limiti dei trattati multilaterali sulla restitu
zione di beni culturali illecitamente esportati 1633 ENNIO TrigGIANI, I beni culturali per l’integrazione europea 1659 GIOVANNI VeRARDI, Responsibility to protect: dalla «sovranità respon
sabile» alla governance globale 1689
UGO VILLANI, Impatto del diritto dell’Unione Europea sull’ordinamento
italiano e certezza del diritto 1715
EUGENIO ZANIBONI, La cooperazione interstatale nell’esecuzione di mi
sure per la prevenzione dei reati transnazionali 1735
GIUSTIZIA INTERNAZIONALE
ELISA Baroncini, L’approccio inclusivo dell’Organo d’appello dell’OMC per una giurisprudenza informata, partecipata ed aperta 1767
ZENO Crespi REGHIZZI, Uunità della figura di intervento nello Statuto
della Corte internazionale di giustizia 1801
ENRICO DEL Prato, ha giustizia nelle associazioni 1825 ANGELA Del Vecchio, ha regionalizzazione dell’arbitrato per la solu
zione delle controversie riguardanti gli investimenti esteri in America
latina 1835
MassimoIOVANE, Giovanni Zarra, The Constitutional Review ofFor-
eign Arbitrai Awards 1861
ANTONIO Leandro, Qualche riflessione sul rinvio nell’arbitrato com
merciale internazionale 1881
BRUNO NASCIMBENE, Brexit e Tribunale dei brevetti. Profili di diritto
internazionale ed europeo 1897
FULVIO Maria PALOMBINO, Sulla necessità di «calibrare» l’effetto con
formativo della giurisprudenza di Strasburgo 1923
MARIA Irene Papa, ha giurisprudenza della Corte internazionale di giu
stizia in materia di public interest litigation: luci ed ombre 1933 GIUSEPPE Pascale, Gli effetti delle misure provvisorie disposte dalla
Corte africana dei diritti dell’uomo e dei popoli 1959 PIETRO PUSTORINO, Maternità surrogata e prima applicazione del Proto
collo n. 16 alla CEDU 1985
LUCA G. Radicatidi BROZOLO, El rol del derecho en el arbitraje inter-
nacional 2003
FRANCESCA Ragno, Norme di applicazione necessaria come limite all’ac
cesso alla giustizia arbitrale internazionale? 2015 GIAN Paolo Romano, Tribunali transnazionali per famiglie transnazio
nali: l’esempio della responsabilità genitoriale 2037 ROSARIO Sapienza, Principio di sussidiarietà e dottrina del margine d’ap
prezzamento nella dichiarazione di Copenaghen sul futuro della Corte
europea dei diritti dell’uomo 2085
ATTILA M. TANZI, Il principio ne ultra petita nel processo internazionale 2095 ROBERTO Virzo, ha Corte internazionale di giustizia e l’incompatibilità
con fini umanitari di talune sanzioni economiche unilaterali 2127
Indice XIII