• Non ci sono risultati.

343 342 La situazione attuale del turbomotore nel campo automobilistico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "343 342 La situazione attuale del turbomotore nel campo automobilistico"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

La situazione attuale del turbomotore nel campo automobilistico

Esame delle possibilità dei turbomotori nel campo automobilistico basato sui risultati sperimentali otte- nuti con i tipi di piccola potenza finora costruiti.

Al t e r m i n e della seconda guerra m o n d i a l e , men- tre le applicazioni della t u r b i n a a gas come p r o p u l - sore a getto nell'aviazione e come m o t o r e nel c a m p o dei grandi i m p i a n t i fissi p e r generazione di elettri- cità iniziavano il loro vertiginoso sviluppo che do- veva p o r t a r e alle grandi realizzazioni o d i e r n e , anche l'industria privata n o n interessata d i r e t t a m e n t e a questo p r o b l e m a affrontava in molti paesi, con pro- g r a m m i a lunga scadenza, le difficoltà della costru- zione del t u r b o m o t o r e di piccola potenza ( c a m p o di potenze compreso tra 50 e 300 Cv).

Oggi, alla distanza di circa otto a n n i , questi p r o - g r a m m i stanno d a n d o i p r i m i risultati concreti che p e r m e t t o n o di ricavare dati di o r i e n t a m e n t o e p r e - visioni sui prossimi futuri s v i l u p p i ; un esame in tale c a m p o fatto con l'occhio specializzato del co- struttore di a u t o m o b i l i è q u i n d i interessante per p o t e r giudicare che cosa la trazione su strada e su rotaia p u ò sperare di ottenere dai m o t o r i a t u r b i n a oggi e nel prossimo futuro.

I piccoli t u r b o m o t o r i , nati in alcuni casi con dichiarati i n t e n d i m e n t i automobilistici ed in altri senza p r o g r a m m a di utilizzazione ben definito, sono caratterizzati t u t t i da alcune caratteristiche comuni e cioè :

— ciclo termico molto semplice e p r a t i c a m e n t e

unificato (compressione senza raffreddamento

— combustione a pressione costante ed in u n a sola fase — espansione senza riscaldamento)

— mancanza di r i c u p e r o del calore dei gas di sca- rico

— semplicità costruttiva, intesa come riduzione al m i n i m o degli organi fondamentali, p o r t a t a agli estremi ( u n compressore centrifugo — u n a od al massimo t r e giranti di t u r b i n a — u n a od al massimo t r e camere di combustione)

— applicazione sul m o t o r e di t u t t i gli organi ausi- liari atti a r e n d e r l o c o m p l e t a m e n t e a u t o n o m o

— applicazione di un r i d u t t o r e del n u m e r o di giri p e r p e r m e t t e r e l'utilizzazione della potenza a regimi compresi tra 1500 e 6000 g i r i / m i n .

— regime di rotazione massimo assai elevato (com- preso t r a 30.000 e 45.000 g i r i / m i n . )

— peso ridotto

— ingombri relativamente piccoli

— consumi specifici assai elevati (consumo m i n i m o maggiore di 500-600 g r / C v h ) .

Essi, agli effetti di come viene p r o d o t t a la po- tenza u t i l e , si dividono in due grandi categorie:

A) m o t o r i con due assi o m o t o r i con t u r b i n a motrice (fig. 1),

B) m o t o r i con un solo asse (fig. 2).

Nel motore del t i p o (A) esistono due alberi atti a trasmettere potenza : u n o che collega il compres- sore ad u n a o p i ù t u r b i n e ed attraverso un g r u p p o di riduzione comanda t u t t i gli organi ausiliari; un secondo che riceve la potenza generata da u n a o p i ù t u r b i n e lavoranti sotto la corrente di gas uscente dal p r i m o g r u p p o , detto g r u p p o generatore, e la trasmette agli organi utilizzatori attraverso un se- condo r i d u t t o r e .

A m e n o di soluzioni speciali, i due alberi non sono legati t r a di loro che dal fluido attivo, veicolo del calore. La regolazione del m o t o r e agli effetti potenza si ottiene v a r i a n d o u n i c a m e n t e la q u a n t i t à di combustibile i n t r o d o t t a nelle camere di combu- stione.

A q u a n t i t à di combustibile introdotto costante, il g r u p p o generatore funziona con t e m p e r a t u r a di combustione e velocità costanti, m e n t r e all'asse della t u r b i n a motrice si p u ò ottenere u n a curva di potenza nel c a m p o di giri compreso t r a zero ed i giri massimi ammissibili.

Come è noto n e l c a m p o della trazione p i ù che di potenza in funzione dei giri si p a r l a di coppia in funzione dei giri; ora le curve di coppia otteni- bili a l l ' a l b e r o della t u r b i n a motrice p e r i vari re- gimi di rotazione del g r u p p o generatore sono tutte caratterizzate da un a n d a m e n t o decrescente al ere-

Fig. 3 - Sezione del turbomotore Rover T 8 .

scere dei giri, con valori a p u n t o fisso (velocità nulla) che sono circa 2-3 volte maggiori di quelli che corrispondono al p u n t o di potenza massima

(fig. 5).

Altra caratteristica notevole di questo t i p o di m o t o r e è che la potenza massima fornita dalla tur- b i n a motrice cresce m o l t o r a p i d a m e n t e in funzione dei giri del g r u p p o g e n e r a t o r e ; come conseguenza, anche con i m p i e g h i di potenza relativamente ri- dotta, il g r u p p o generatore deve r u o t a r e a regimi sempre assai elevati (figg. 4-8-14).

Il m o t o r e del t i p o (B) è costruttivamente p i ù semplice in q u a n t o l'unico albero collega il com- pressore e la t u r b i n a (o p i ù t u r b i n e ) ed attraverso un unico r i d u t t o r e comanda gli organi ausiliari e l'albero di presa di potenza. La regolazione del mo- tore è più complessa p e r c h è la t e m p e r a t u r a di com- bustione, oltre che dalla q u a n t i t à di combustibile introdotta, d i p e n d e anche dalle condizioni di utiliz- zazione. A m m e t t e n d o u n a regolazione di c a r b u r a n t e tale da m a n t e n e r e le t e m p e r a t u r e dei gas all'in- gresso della p r i m a t u r b i n a costanti a qualsiasi re- gime, l ' a n d a m e n t o della coppia risulta notevol- mente crescente col n u m e r o di giri del m o t o r e (fig. 13). P u ò darsi che con particolari accorgimenti si possano ottenere curve della coppia motrice con a n d a m e n t o p i ù p i a t t o e q u i n d i p i ù favorevoli alla trazione, ma dai dati che si conoscono a t t u a l m e n t e p a r e che sia assai difficile avvicinarsi alla curva di

coppia dei m o t o r i a stantuffi a t t u a l m e n t e impiegati sugli autoveicoli.

Se si adottasse un giudizio discriminatore basato sulle esigenze di coppia motrice i m o t o r i del t i p o (B) dovrebbero essere esclusi da questo esame, p e r ò essendo tale m o t o r e interessante dal lato economico, nella descrizione che segue considereremo t u t t i i t i p i a t t u a l m e n t e n o t i , t r a t t i a far ciò anche dal fatto che se si applicasse un secondo giudizio di esclusione basato sul consumo specifico, nessun t u r - b o m o t o r e p o t r e b b e essere preso in considerazione.

Vengono invece esclusi da questa rassegna quei tur- b o m o t o r i di piccola potenza c h e , essendo destinati ad i m p i e g h i speciali, h a n n o caratteristiche assoluta- m e n t e i n a d a t t e alla p r o p u l s i o n e automobilistica.

P o i c h è alcuni dei m o t o r i descritti appresso sono già stati provati o sono in prova su veicoli stradali divideremo l ' a r g o m e n t o in due p a r t i , u n a descri- zione sommaria dei m o t o r i ed u n a dei veicoli, con a l c u n e indicazioni dei risultati ottenuti d u r a n t e le prove su strada.

Tipi di motori.

Rover. — La ditta Rover, molto n o t a nel c a m p o delle costruzioni automobilistiche, alla fine della guerra approffittando dell'esperienza acquisita da alcuni dei suoi tecnici nel c a m p o dei reattori e sfruttando la collaborazione di ditte specializzate, ha iniziato lo studio di un t u r b o m o t o r e destinato in

(2)

Fig. 6 - Turbomotore Boeing 502.

6) T i p o « A u r o r a » 100 Cv. con t u r b i n a m o - trice ( t i p o A)

100 Cv.

75 Cv. (basata su un inter- vallo di 1000 h. t r a le revisioni princi- pali)

580 g / C v h . a 100 Cv.

650 g / C v h . a 75 Cv.

8 6 0 × 4 1 0 × 5 6 0 m m . 68 k g . circa Potenza massima

Potenza continua- tiva

Consumo di combu- stibile

Dimensioni Peso

I consumi specifici alti, la mancanza di scam- biatore di calore, l'impostazione fatta sia sul t i p o

Fig. 7 - Sezione del turbomotore Boeing 502.

Fig. 4 - Curve di potenza del turbomotore Rover T8.

m o d o esplicito all'impiego su a u t o v e t t u r e . Nel 1948 fu a n n u n c i a t o il p r i m o m o t o r e da 100 Cv che con successive modifiche è stato p o r t a t o ad u n a potenza massima di 200 Cv. Nel 1950 questo m o t o r e fu pre- sentato p e r la p r i m a volta alla stampa tecnica su u n a vettura con la quale le dimostrazioni furono limitate ad alcuni giri su pista. Circa due a n n i d o p o , e precisamente nel 1952, fu presentata u n a versione migliorata e con u n a nuova vettura furono stabiliti alcuni record di velocità. Di questo u l t i m o m o t o r e d e n o m i n a t o T8 d i a m o u n a sommaria descrizione (fig. 3). Esso a p p a r t i e n e al t i p o (A). Il g r u p p o ge- n e r a t o r e è costituito da un compressore centrifugo e da u n a t u r b i n a assiale e n t r a m b i monostadio, il g r u p p o m o t o r e da u n a unica t u r b i n a assiale con re- lativo r i d u t t o r e . Una sola camera di combustione di dimensioni notevoli fornisce l'energia termica alla corrente d'aria uscente dal compressore. Carat- teristica è la disposizione del circuito che l'aria per- corre attraverso il m o t o r e . Il m o t o r e è m u n i t o di dispositivo d'avviamento con m o t o r i n o elettrico e a p p a r a t o p e r l'accensione, di regolatore e di tutti gli altri a p p a r e c c h i ausiliari necessari p e r il funzio- n a m e n t o del m o t o r e . Su alcuni disegni del m o t o r e è a p p a r s o u n o scambiatore di calore che p e r ò non è m a i stato utilizzato nelle prove p r a t i c h e . È n o t o c o m u n q u e che la R o v e r sta studiando attivamente la risoluzione di questo p r o b l e m a , come a p p a r e dai vari brevetti depositati.

Il regime massimo di rotazione p e r il g r u p p o generatore è di 40.000 g i r i / m i n , e p e r la t u r b i n a motrice di 30.000 g i r i / m i n . La t e m p e r a t u r a mas- sima di funzionamento è di 800°C.

La girante del compressore ha un d i a m e t r o di 222 m m . ed è composta da u n a p a r t e a palette ra- diali ricavata m e d i a n t e fresatura da un disco di allu- minio fucinato e da u n a p r e g i r a n t e di acciaio al ni- chel. La t u r b i n a p e r il comando del compressore ha il diametro esterno di 220 m m . , quella motrice ha il diametro di 236 m m . m e n t r e il diametro in- terno è costante di 160 m m . Le due giranti sono co- struite di Nimonic con la p a l e t t a t u r a ricavata me- diante fresatura dei dischi. Il r i d u t t o r e di velocità è a ingranaggi cilindrici elicoidali ed è costituito da u n a sola coppia con r a p p o r t o di riduzione di 7,55.

Il combustibile, cherosene o gasolio, viene iniet- tato nella camera di combustione m e d i a n t e un iniet- tore a riflusso. Le curve di potenza del m o t o r e sono r i p o r t a t e nel d i a g r a m m a in fig. 4. Il m o t o r e R o v e r ha interessato molto gli a m b i e n t i inglesi non t a n t o p e r l'applicazione alla trazione q u a n t o p e r applica- zioni m a r i n e e g r u p p i fissi a u t o n o m i , t a n t o che la Rover p r o b a b i l m e n t e inizierà u n a prossima p r o - duzione di questo m o t o r e p e r l'uso su imbarcazioni.

Questa ipotesi p u ò essere avvalorata dal fatto che

Fig. 5 - Curve di coppia sull'asse turbina del turbomotore Rover T8.

ufficialmente la Rover ha a n n u n c i a t o di avere in studio due motori i cui dati sono i seguenti:

a) T i p o « N e p t u n e » 75 Cv. con rotore unico ( t i p o B)

75 Cv.

60 Cv. (basata su un inter- vallo di 1000 h. t r a le revisioni princi- pali)

580 g / C v h . a 75 Cv.

650 g / C v h . a 60 Cv.

610 x 410 x 560 m m . 45 kg. circa Potenza massima

Potenza continua- tiva

Consumo specifico di combustibile Dimensioni Peso

(3)

di piccola p o t e n z a : un r e a t t o r e e un t u r b o m o t o r e p e r prove d'installazione.

Essi sono stati indicati dalla ditta costruttrice come t i p o « 500 » e t i p o « 502 ». Nel nostro caso sarà preso in esame u n i c a m e n t e il t i p o (( 502 » (fig. 6) anche p e r il fatto che esso p e r cause diverse è stalo sviluppato in m o d o notevole ed è l'unico mo- tore a t u r b i n a p e r trazione del quale si conosca la maggior q u a n t i t à di dati r i g u a r d a n t i il comporta- m e n t o su strada. Anche questo m o t o r e è del tipo (A) (fig. 7). La sistemazione è diversa da quella del mo- tore Rover, benchè il n u m e r o dei rotori sia u g u a l e , p e r c h è il flusso della corrente è m e n o contorto. Le camere di combustione sono due del solito t i p o . Il regime massimo di rotazione è di 36.000 g i r i / m i n , p e r il g r u p p o generatore e di 27.000 g i r i / m i n , p e r la t u r b i n a motrice. La t e m p e r a t u r a massima è di 815°C.

Le curve caratteristiche di potenza e di consumo del m o t o r e sono r i p o r t a t e in fig. 8. Il d i a m e t r o esterno della girante del compressore è di circa 212 mm. m e n t r e quello della t u r b i n a che comanda il compressore e quello della t u r b i n a motrice sono rispettivamente di 178 e 222 m m . Le p a l e t t e delle t u r b i n e sono lavorate a p a r t e e sono applicate ai dischi m e d i a n t e saldatura. Il combustibile usato è il n o r m a l e gasolio p e r a u t o c a r r i . Il sistema di rego- lazione del combustibile c o m p r e n d e un regolatore di giri e un dispositivo di limitazione dell'accelera- zione del m o t o r e che ha la funzione di i m p e d i r e che nella fase di accelerazione venga introdotta u n a q u a n t i t à eccessiva di combustibile che p o t r e b b e provocare colpi di t e m p e r a t u r a t r o p p o elevate p e r le t u r b i n e .

Turbomeca. — Questa ditta francese che ha or- m a i u n a notevole esperienza n e l c a m p o delle mac- chine a fluido, è p r a t i c a m e n t e l'unica ditta che pro- duce in serie limitate diversi t u r b o m o t o r i di piccola p o t e n z a . I m o t o r i sono n o r m a l m e n t e offerti come generatori di potenza con i m p i e g h i n o n ben defi- n i t i , p e r ò nulla vieta che la loro applicazione sia possibile su veicoli stradali. I modelli p r o d o t t i a p - p a r t e n g o n o sia al t i p o (A) che al t i p o (B) e si di-

Fig. 11 - Sezione del turbomotore Turbomeca Turmo I.

stinguono dagli altri m o t o r i conosciuti p e r la ca- mera di combustione e il relativo i m p i a n t o di alimentazione del combustibile (fig. 11). Tale ca- mera é di forma a n u l a r e ed é attraversata dall'al- bero che trasmette la potenza dalla t u r b i n a al com- pressore. Il combustibile attraverso l'albero che é cavo, e q u i n d i attraverso condotti radiali raggiunge diversi ugelli periferici p o r t a t i in rotazione dall'al- bero stesso e da questi esce polverizzato nella zona della camera in cui avviene la combustione. L'ali- mentazione del combustibile all'imbocco d e l l ' a l b e r o viene fatta a bassissima pressione in q u a n t o la pres- sione necessaria p e r ottenere la polverizzazione viene ottenuta d a l forte c a m p o centrifugo generato dalla rotazione d e l l ' a l b e r o . Con questa soluzione é stata eliminata la p o m p a d'iniezione ad alta pres- sione ed il sistema di regolazione risulta p i ù sem- plice e p i ù sicuro in q u a n t o esso agisce sulla bassa pressione di alimentazione. Il compressore é diviso in due p a r t i , u n a p r e g i r a n t e ed u n a girante r a d i a l e . I dischi e le palette delle t u r b i n e f o r m a n o un ele- mento unico e le palette sono o t t e n u t e m e d i a n t e fresatura. Diamo appresso le caratteristiche di due motori u n o a p p a r t e n e n t e al t i p o (A) ed u n o a p p a r - t e n e n t e al t i p o ( B ) ; nelle figg. 12 e 14 sono r i p o r t a t e le curve di potenza. R i c h i a m i a m o l'attenzione sulle caratteristiche del modello Orédon che é un m o t o r e del t i p o (B)

a) T i p o « Orédon » con rotore unico ( t i p o B) (fig. 9)

Potenza massima Potenza continuativa Consumo specifico di com-

bustibile Dimensioni Peso

170 CV 140 Cv

450 g/Cvh a 140 Cv 480 g/Cvh a 140 Cv 980 x 35 x 520 m m 81 k s

b) T i p o « T u r m o I » con t u r b i n a motrice ( t i p o A) (fig. 10)

Potenza massima Potenza continuativa Consumo specifico di com-

bustibile Dimensioni Peso

270 Cv 230 Cv

450 g/Cvh a 270 Cv 490 g/Cvh a 230 Cv 1150 x 590 x 440 m m 120 kg

Socetna. — Nella serie di m o t o r i presi in esame, quello p r o d o t t o dalla ditta Socema, altra ditta fran- cese costruttrice di r e a t t o r i , é l ' u l t i m o sia nell'or- dine di presentazione sia come anzianità di pro- getto. Esso dovrebbe essere destinato secondo il co- struttore all'applicazione su u n ' a u t o m o b i l e banco p r o v a . Il m o t o r e (fig. 15) é stato impostato p e r u n a potenza di 100 Cv (potenza m i n i m a tra t u t t i i motori presi in esame). La scelta di u n a potenza così bassa é stata fatta dai costruttori in base al criterio che se i p r o b l e m i di messa a p u n t o che si incontrano su questo m o t o r e possono essere risolti, sarà p i ù facile costruirne un altro della potenza di 200 Cv previsto a p p u n t o dalla Socema p e r l ' a p p l i -

Fig. 12 - Curve di potenza del turbomotore Turbomeca Orédon.

(A) che sul t i p o (B) fanno a p p u n t o pensare che il p r o g r a m m a di applicazione n o n sia c h i a r a m e n t e de- finito e che in ogni caso gli sviluppi n e l c a m p o a u t o - mobilistico siano ancora considerati come u n a p u r a possibilità fondata p i ù sulle speranze che il p r o - gresso sempre a l i m e n t a , che non su reali basi tec- n i c h e .

Boeing. — A p r i m a vista p u ò a p p a r i r e strano che u n a ditta costruttrice di velivoli abbia proget- t a t o , costruito, e stia ora p r o v a n d o su strada un m o t o r e a t u r b i n a . La ragione ufficiale che ha dato l'avvio a questa costruzione è, secondo la Boeing, quella che d u r a n t e la guerra (1943), q u a n d o si ebbe notizia dell'applicazione dei p r i m i t u r b o m o t o r i p e r l'aviazione specialmente in I n g h i l t e r r a e in Ger- m a n i a , la Boeing desiderando conoscere subito in m o d o dettagliato le esigenze di installazione dei nuovi m o t o r i e non p o t e n d o r e p e r i r e immediata- m e n t e un e s e m p l a r e , decise di costruire due m o t o r i

(4)

Fig. 13 - Curve di coppia sull'asse turbina del turbomotore Turbo- meca Orèdon.

n e r a t o r e è di 42.500 g i r i / m i n , e quella della t u r b i n a motrice di 25.000 g i r i / m i n . Un regolatore limita sia la velocità di rotazione del g r u p p o generatore che quella della t u r b i n a m o t r i c e . Le camere di com- bustione sono t r e del t i p o t u b o l a r e .

Notevole è il sistema di regolazione secondario che p e r m e t t e di r i d u r r e il carico sulla t u r b i n a mo- trice i s t a n t a n e a m e n t e senza togliere il combustibile al m o t o r e cioè lasciando invariati i giri del g r u p p o generatore : ciò è o t t e n u t o p e r mezzo di un by- pass che esclude i gas dalla t u r b i n a motrice scari- candoli d i r e t t a m e n t e all'esterno. È questo un ten- tativo p e r cercare di risolvere il p r o b l e m a della ri- presa r a p i d a del m o t o r e , tentativo che r i t e n i a m o difficilmente destinato a successo in q u a n t o complica la condotta del m o t o r e .

Risultati di prove su strada.

Rover. — P e r p o t e r eseguire r a p i d a m e n t e le p r o v e è stata utilizzata u n a vettura Rover 75 oppor- t u n a m e n t e modificata (fig. 17). Il m o t o r e è stato si- stemato nella p a r t e posteriore t r a il sedile del pilota e il p o n t e posteriore. Un cambio a due m a r c e ( u n a marcia avanti e u n a all'indietro) con u n a trasmis- sione n o r m a l e collega il m o t o r e al p o n t e posteriore.

Dettagli della sistemazione sono indicati sulla se- zione della vettura (fig. 18). I c o m a n d i a disposi- zione del pilota sono :

— il p e d a l e dell'acceleratore,

— il pedale del freno,

— il comando del c a m b i o ,

— il comando p e r l'avviamento.

Benchè il p r o b l e m a dell'isolamento acustico n o n fosse d ' i m p o r t a n z a capitale dato il genere della vet- t u r a , sia il condotto d'aspirazione che quello di sca- rico sono stati costruiti in m o d o da realizzare due silenziatori t i p o Burgess. Le prestazioni del p r i m o motore Rover m o n t a t o su vettura risultano da un documento ufficiale rilasciato l'8-3-50 dalla Royal Automobile C l u b . L'avviamento del m o t o r e avve- niva in 13,2 secondi e d o p o altri 3,4 secondi la vet- t u r a si metteva in m o v i m e n t o . P u r n o n avendo ten- tato di raggiungere le prestazioni massime la vet- t u r a ha superato i 135 k m / h raggiungendo la velo- cità di 100 k m / h in 14 secondi circa con partenza da fermo.

Nelle u l t i m e p r o v e ufficiali di velocità eseguite in Olanda con la vettura dotata di m o t o r e T8 sono state ottenute le seguenti velocità sulla base di un k m :

— con vettura lanciata 244,565 km/h

— con partenza da fermo 132,596 k m / h .

La vettura non è m u n i t a di a p p a r a t i atti a sosti- t u i r e l'azione frenante del m o t o r e a stantuffo ed è stata q u i n d i dotata di freni meccanici sulle ruote assai a b b o n d a n t i . Non si conoscono dati sul con- sumo orario e chilometrico, ma si ha ragione di rite- nere che essi siano notevolmente alti. Nella fig. 19 è r i p o r t a t a la curva di accelerazione in funzione delle velocità. A titolo di confronto nella stessa fi- gura sono p u r e r i p o r t a t e le curve di accelerazione ottenibili con due vetture dotate di m o t o r i a stan-

Fig. 15. - Turbomotore Socema Cematurbo.

tuffi: u n a si riferisce ad u n a v e t t u r a Americana con convertitore di c o p p i a , l'altra ad u n a vettura Ita- liana con cambio classico e m o t o r e di circa 1900 cm3

di cilindrata.

Boeing. — Dopo le prove di messa a p u n t o al banco il m o t o r e è stato applicato ad un autocarro previsto p e r la trazione dei semi-rimorchi (fig. 20).

Per m o n t a r l o nel n o r m a l e vano m o t o r e sono state necessarie alcune sistemazioni di fortuna che h a n n o portato ad u n a p e r d i t a notevole di potenza (fig. 21).

Il normale cambio a 12 velocità è stato sostituito con un cambio a 7 velocità e r e t r o m a r c i a . Il peso totale del veicolo è di 30 t o n n . di cui 19 di carico u t i l e . I comandi a disposizione del guidatore sono analoghi a quelli descritti p e r la v e t t u r a R o v e r ; a n c h e su que- sto veicolo il silenziamento è o t t e n u t o con silenzia- tori tipo Burgess. Il veicolo t r a la p r i m a v e r a 1950

e l ' a u t u n n o 1951 aveva percorso p i ù di 25.000 k m . In questo p e r i o d o l ' a u t o c a r r o è stato in prova quasi tutti i giorni q u i n d i è stato possibile verificare il c o m p o r t a m e n t o del m o t o r e sia con le basse t e m p e - r a t u r e invernali sia con le elevate t e m p e r a t u r e esti- ve. Le prestazioni del veicolo sono risultate assai simili a quelle che si possono ottenere con un mo- tore Diesel da 200 Cv, p e r ò con un consumo m e d i o a p i e n o carico di circa 2 l t / k m . L ' a v v i a m e n t o del m o t o r e anche in condizioni invernali assai gravose è sempre stato p r o n t o ed i m m e d i a t o . Il consumo di olio c o m p l e t a m e n t e trascurabile. Gli inconvenienti che si sono verificati d u r a n t e i p r i m i 25.000 km ri- g u a r d a n o :

— il sistema d'avviamento (2 casi),

— il sistema di a l i m e n t a z i o n e del combustibile (4 casi),

cazione su di un a u t o c a r r o . Anche questo m o t o r e a p p a r t i e n e alla categoria (A) (fig. 16) e le sue carat- teristiche principali sono le seguenti:

La velocità massima di rotazione del g r u p p o ge-

Fig. 14 - Curve di potenza del turbomotore Socema Cematurbo.

(5)

Fig. 16 - Sezione del turbomotore Cematurbo.

a p u n t o agli effetti tenuta di strada con un motore n o r m a l e e che le prove con motore a turbina sono state a p p e n a iniziate.

Conclusioni.

L ' e s a m e della situazione ci p o r t a a concludere che n e l c a m p o dei t u r b o m o t o r i di piccola potenza t r a 50 e 300 Cv molto è già stato fatto e che i frutti del lavoro svolto stanno p e r essere raccolti in p a r t i - colari applicazioni. F r a queste la p r i m a è sicura- m e n t e quella degli i m p i a n t i fissi e dei g r u p p i ausi- liari p e r servizi civili e m i l i t a r i .

Nel c a m p o automobilistico i pochi dati ricavati dalle prove su strada, fra i quali gli elevati con- sumi, ci inducono a considerare le possibilità d ' a p - plicazione con un certo pessimismo sebbene si deb- ba riconoscere che il m o t o r e a t u r b i n a attuale abbia innegabilmente alcuni n u m e r i al suo attivo p e r ten- t a r e di e n t r a r e con qualche p r o b a b i l i t à di successo nel c a m p o p r a t i c o .

Agli effetti della potenza, i motori a t t u a l m e n t e in prova sviluppano potenze eccessive p e r u n a vet- t u r a di t i p o m e d i o e u r o p e a ; il m o t o r e della potenza inferiore ai 100 Cv necessario p e r questa vettura è p r o b a b i l m e n t e allo studio in q u a l c h e p a r t e del m o n d o , ma r i t e n i a m o che non sia ancora giunto alla fase s p e r i m e n t a l e . È evidente c h e p e r questo m o t o r e le difficoltà da s u p e r a r e p e r ottenere consumi accet- tabili e un basso costo di p r o d u z i o n e sono ancora maggiori.

T u t t i i m o t o r i finora provati su veicoli a p p a r - tengono al tipo (A) cioè sono con t u r b i n a motrice.

È logico che così sia stato perchè questo t i p o di m o t o r e offre al progettista di autoveicoli la possi- bilità di eliminare o r i d u r r e al m i n i m o le esigenze del cambio di velocità e di realizzare un legame tra m o t o r e e ruote assai simile, come caratteristiche di impiego, a quello noto a t t u a l m e n t e come fluid-drive

— il sistema di lubrificazione (4 casi),

— le camere di combustione (6 casi),

— le giranti delle t u r b i n e (5 casi p e r strisciamento delle palette mobili contro le p a r t i fisse e 8 casi p e r r o t t u r e di palette) e infine

— la trasmissione (8 casi).

A causa di questi incidenti sono state eseguite le seguenti sostituzioni : 1 regolatore di combustibile, 6 focolai i n t e r n i della camera di combustione, e 4 giranti di t u r b i n e .

Socema. — P e r la prova del m o t o r e é stata co- struita a p p o s t a u n a vettura su progetto dell'Inge- gner Grégoire (fig. 22). Questa v e t t u r a , contraria- m e n t e alla Rover, si ispira alla sistemazione clas- sica dei g r u p p i meccanici a t t u a l m e n t e in uso e quin- di il m o t o r e é sistemato nella p a r t e a n t e r i o r e (fi- gura 23). Un cambio Cotal del t i p o a preselezione é previsto u n i t a m e n t e ad un freno elettromagnetico p e r ottenere l'effetto frenante che il m o t o r e n o n p u ò fornire.

A t t u a l m e n t e non si possiede nessun dato di prova in q u a n t o risulta che la vettura é stata messa

Fig. 17 - Vettura Rover.

Fig. 18 - Sezione della vettura Rover.

1. Radiatore olio — 2. Pompa elettrica d'avviamento — 3. Serbatoio combustibile — 4. Turbomotore T8 — 5. Presa d'aria — 6. Condotto di scarico — 7. Motore d'avviamento — 8. Comando tachimetro — 9. Albero di trasmissione — 10. Cambio di velocità — 11. Serbatoio olio —

12. Pedale acceleratore (cioé ottenere dal solo t u r b o m o t o r e quello che nor-

m a l m e n t e si ottiene con m o t o r e a stantuffi e conver- titore).

Questa innegabile b r i l l a n t e caratteristica ha certamente servito a m e t t e r e in o m b r a alcuni p u n t i negativi q u a l i :

— l'impossibilità di i m p i e g a r e il m o t o r e come freno, a m e n o di ricorrere a soluzioni compli- c a t e ;

— la maggior complicazione costruttiva derivante dalla necessità di s o p p o r t a r e due alberi r u o t a n t i ad alta velocità e di realizzare due g r u p p i di ruotismi p e r r i d u r r e i n u m e r i di giri.

D ' a l t r a p a r t e il m o t o r e senza t u r b i n a m o t r i c e , p u r avendo a suo favore il vantaggio di u n a maggior semplicità costruttiva e la capacità di frenatura, trova p e r il m o m e n t o la strada chiusa dalla cattiva caratteristica di c o p p i a .

é certo p e r ò che se con tale m o t o r e si riuscirà ad ottenere u n a curva di coppia avente a n d a m e n t o simile a quella degli attuali m o t o r i a stantuffi, esso avrà delle possibilità p e r c o m p e t e r e con il m o t o r e a t u r b i n a motrice. E la decisione a favore di u n a piuttosto che dell'altra soluzione d i p e n d e r à allora dal costo del completo g r u p p o p r o p u l s o r e compren- dente t u t t o il complesso da cui viene trasmessa la

Fig. 19 - Curve di accelerazione di tre tipi di vettura.

(6)

Fig. 20 - Autocarro Kenworth azionato da un turbomotore Boeing 502.

potenza incluso, p e r il t i p o (B), il cambio di ve- locità.

Possiamo ora riassumere in un breve elenco q u a l i sono i p u n t i p r i n c i p a l i positivi e negativi rivelati d u r a n t e le prove svolte su strada.

I vantaggi sono:

1) G r a n d e facilità di avviamento in qualsiasi condizione e messa in carico i m m e d i a t a , qualità

questa v e r a m e n t e i m p o r t a n t e sotto t u t t i i p u n t i di vista.

2) Assenza di i m p i a n t i di raffreddamento (ne- cessari per i m o t o r i a stantuffi).

3) Peso ed ingombro r i d o t t i . Questo vantaggio é a t t u a l m e n t e forte perchè i motori non sono m u n i t i di scambiatore di calore : resta a vedere se la solu- zione tecnica e costruttiva che p e r m e t t e r à l'aggiunta

Fig. 21 - Turbomotore Boeing 502 installato su autocarro Kenworth.

di questo a p p a r e c c h i o m a n t e r r à ancora al t u r b o m o - tore questo vantaggio rispetto al m o t o r e a stantuffi:

p e r d e r à in ogni caso quello della semplicità.

4) Possibilità di usare combustibili m e n o pre- giati della benzina.

5) Relativa facilità di m a n u t e n z i o n e , intesa sia come semplicità di montaggio e smontaggio delle varie p a r t i , sia come effettiva riduzione del lavoro di m a n u t e n z i o n e . Le riparazioni eseguite sul motore Boeing a p r i m a vista possono impressionare se ven- gono p a r a g o n a t e a quelle che n o r m a l m e n t e si de- vono eseguire su un m o t o r e Diesel da a u t o c a r r o su una percorrenza di 25.000 k m ; occorre p e r ò t e n e r presente che gli inconvenienti incontrati sono quelli inevitabili che si verificano nei periodi s p e r i m e n t a l i .

V e n i a m o ora ai p u n t i negativi:

1) Consumi assolutamente proibitivi siano essi considerati dal p u n t o di vista economico come da quello d e l l ' i n g o m b r o e peso dei serbatoi di combu- stibile necessari p e r assicurare sufficiente a u t o n o m i a . 2) Mancanza di risposta i m m e d i a t a al c o m a n d o del guidatore, p e r l'impossibilità di i n t r o d u r r e im- provvisamente la massima q u a n t i t à di combustibile sopportabile dal m o t o r e nelle condizioni di potenza massima, p e r n o n i n c o r r e r e nei noti inconvenienti di eccessivo innalzamento di t e m p e r a t u r a . Ciò é cer- t a m e n t e grave specie nel c a m p o delle vetture.

3) Difficoltà di silenziamento che p e r ò p a i o n o superabili, benchè occorra tener presente che le esi- genze di u n a vettura sono notevolmente diverse da quelle dei veicoli sperimentati finora.

Basta riflettere su questa r a p i d a enunciazione per rendersi conto che le difficoltà da s u p e r a r e sono ancora molte anche senza t e n e r conto di t u t t i i pro- blemi che si riferiscono ai m a t e r i a l i e ai procedi- menti tecnologici da adottarsi p e r ottenere dei costi di p r o d u z i o n e che possano competere con quelli degli autoveicoli m u n i t i di m o t o r i a stantuffi.

In definitiva, la soluzione del p r o b l e m a nel campo di potenze comprese t r a 50 e 300 Cv é an- cora legata alla soluzione dei seguenti p r o b l e m i : 1) Realizzazione di m a c c h i n e a e r o d i n a m i c h e (compressori e t u r b i n e ) aventi r e n d i m e n t i molto

Fig. 22 - Vettura Socema-Grégoire.

prossimi a quelli dei corrispondenti elementi di grandi dimensioni.

2) O t t e n i m e n t o di prestazioni ai vari carichi del motore equivalenti a quelle degli a t t u a l i m o t o r i a stantuffo (ciò vale in particolare p e r i motori del t i p o B).

3) Realizzazione di attrezzature e procedi- m e n t i tecnologici atti a p o r t a r e i costi allo stesso livello di quelli degli a t t u a l i m o t o r i a stantuffo.

Questi tre p u n t i sono t r a di loro strettamente connessi, m a p r e p o n d e r a n t e i m p o r t a n z a h a n n o l e voci 1) e 2) in q u a n t o da esse d i p e n d e la possibilità di costruire un motore accettabile agli effetti im- piego. Q u a n d o questo m o t o r e esisterà, il lavoro di affinamento e gli studi che saranno sviluppati in col- laborazione con i tecnici della p r o d u z i o n e in serie p o r t e r a n n o certamente a soluzioni costruttive e ad attrezzature tali da p e r m e t t e r e u n a p r o d u z i o n e poco costosa. E v i d e n t e m e n t e p r i m a di raggiungere questa meta si dovrà ancora svolgere un lavoro di ricerca, di p r o v e , e di messa a p u n t o n o n indifferente.

Si p u ò q u i n d i prevedere che p r i m a di giungere alla soluzione definitiva l'evoluzione del motore a t u r b i n a di piccola potenza passerà con molta vero- simiglianza attraverso i seguenti stadi :

1) i m m e d i a t a diffusione di t u r b o m o t o r i p e r installazioni fisse essenzialmente destinati agli im- pieghi m i l i t a r i con c a m p i di potenza anche inferiori ai 100 Cv;

Fig. 23 - Sezione della vettura Socema-Grégoire.

1. Silenziatore filtro aria del compressore — 2. Compressore centrifugo — 3. Dinamotore — 4. Camere di combustione — 5. Pompa combu- stibile — 6. Turbina a gas — 7. Scarico gas — 8. Riduttore — 9. Giunti snodati — 10. Albero di trasmissione — 11. Freno Ferodo tipo 11L

— 12. Cambio elettromagnetico Cotal tipo Mk — 13. Rallentatore elettromagnetico Telma tipo FP45 — 14. Ponte posteriore (rapporto 32/10).

(7)

2) applicazione successiva in ferrovia di t u r - b o m o t o r i da 300 ÷ 500 Cv dove le esigenze di funzio- n a m e n t o e d ' i m p i e g o in questo particolare c a m p o d e l l ' a u t o t r a z i o n e e le possibilità d'installazione per- m e t t e r a n n o la p r i m a applicazione di scambiatori di calore ancora in fase e m b r i o n a l e ;

3) applicazione di m o t o r i a t u r b i n a di 1004÷

÷200 Cv nel c a m p o degli autoveicoli i n d u s t r i a l i ; 4) applicazione degli stessi m o t o r i su vetture da gran t u r i s m o .

Il preconizzare u n a u l t e r i o r e diffusione del pic-

colo t u r b o m o t o r e a n c h e su v e t t u r e di g r a n d e p r o - duzione ci p a r e eccessivamente ardito poichè pen- siamo che il m o t o r e a stantuffi n o n a b b i a ancora rag- giunto un limite alla sua graduale semplificazione e q u i n d i esso si b a t t e r à ancora p e r lungo t e m p o e vittoriosamente nel c a m p o delle costruzioni econo- m i c h e .

Dante Giacosa Le Ditte citate nell'articolo, la « Society of Automotive Engineers » e la rivista « The Autocar » hanno gentilmente messo a disposizione tutto il materiale che compare nella documentazione.

Funzionalità degli autobus urbani: Soluzioni e tendenze

Dopo presentazione e discussione degli autobus urbani che più si sono affermati negli esercizi delle grandi città del continente europeo ed americano, si esaminano gli elementi che influiscono sulla loro funzionalità.

I resoconti della stampa specializzata, come p u r e molte m e m o r i e p r e s e n t a t e a l l ' u l t i m o Congresso del- l'Unione I n t e r n a z i o n a l e dei T r a s p o r t i P u b b l i c i che si é svolto a M a d r i d nello scorso mese di Giugno, p o r t a n o l'accento sulla difficile situazione del traf- fico u r b a n o : tale fatto non é nuovo, esso é di t u t t i i t e m p i , in q u a n t o fenomeno s t r e t t a m e n t e collegato a l l ' i n u r b a n a m e n t o delle città e ora, p i ù che nel pas- sato, esaltato dal continuo a u m e n t o della circola- zione automobilistica (1).

Ovunque e in m i s u r a p i ù o m e n o accentuata, le imprese che gestiscono i servizi di t r a s p o r t o collet- tivo invocano soluzioni di varia n a t u r a , legate come sono alle condizioni locali: nuovi p i a n i regolatori a t t i a dare alle città strade p i ù a m p i e ca- paci di contenere la circolazione di un maggior nu- m e r o di veicoli p u b b l i c i o p r i v a t i , d e c e n t r a m e n t o dei luoghi sede di affari e di svago, limitazione della circolazione delle a u t o m o b i l i private nelle zone p i ù congestionate o, in via s u b o r d i n a t a , limitazioni di parcheggio a fianco dei m a r c i a p i e d i , specie nelle strade ove p i ù intenso é il passaggio di veicoli adi- biti al t r a s p o r t o p u b b l i c o .

P r o v v e d i m e n t i q u i n d i di n a t u r a u r b a n i s t i c a : al- cuni di costosa e c o m u n q u e lenta realizzazione, altri capaci di d e t e r m i n a r e notevoli conflitti di interessi e p e r t a n t o adottati o adottabili con limitazioni che ne infirmano i vantaggi, del resto sempre di scarsa efficacia nel t e m p o (2).

Conseguentemente, si fa forte la richiesta all'in- dustria specializzata di veicoli dotati di t u t t i quegli accorgimenti capaci di m i g l i o r a r n e la funzionalità e r i d u r n e il costo di esercizio.

Lasciando ad altri l'esame delle soluzioni che c o m p o r t a n o c a m b i a m e n t i p i ù o m e n o radicali nella situazione d ' a m b i e n t e e di organizzazione, conside- r e r e m o nel seguito quali debbono essere i requisiti funzionali di un autobus u r b a n o impiegato in città con intenso traffico, del veicolo cioé che si é dimo- strato, come é da t u t t i riconosciuto, il mezzo che meglio di q u a l u n q u e a l t r o p u ò adattarsi alle esi- genze dei grandi centri (3).

Se si considera che questa qualità é a p p r e z z a t a

e sfruttata anche laddove esistono sistemi di tra- sporto sotterranei di massa, in q u a n t o la sede na- t u r a l e delle attività u m a n e é la strada, si p u ò essere certi che, a n c h e in futuro e p e r lungo t e m p o , l'au- tobus m a n t e r r à la sua posizione di p r e d o m i n i o nei servizi di t r a s p o r t o collettivo.

Nel citato congresso d e l l ' U n i o n e I n t e r n a z i o n a l e dei T r a s p o r t i P u b b l i c i , molto si é discusso sull'in- sieme delle caratteristiche che si richiedono ad un a u t o b u s , sulle quali vari relatori h a n n o espresso il p r o p r i o p u n t o di vista come m a t u r a t o dalla perso- nale esperienza in a m b i e n t i necessariamente diversi p e r a b i t u d i n i di vita dei cittadini, capacità di strade e, p e r c h è n o , di m e n t a l i t à .

é logico q u i n d i che le conclusioni su quello che deve essere l'aspetto funzionale del veicolo n o n po- tevano essere le stesse, t a n t o che si é affermata di volta in volta la superiorità d i :

1) Autobus a due piani con entrata e uscita da un solo vano e grande disponibilità di soli posti a sedere, oltre ai quali é tollerato un ridottissimo n u m e r o di viaggiatori in p i e d i ;

2) Autobus ad un solo p i a n o di grande lun- ghezza con entrata a n t e r i o r e e uscita da u n a p o r t a posteriore, situata poco oltre la m e t à lunghezza del veicolo, con larga disponibilità di posti a sedere e grande disponibilità di posti in p i e d i ;

3) Autobus ad un p i a n o con entrata da una p o r t a posteriore, uscita da u n a p o r t a a n t e r i o r e e larga disponibilità di posti in p i e d i di fronte ad u n a relativamente bassa disponibilità di posti a sedere.

Tale varietà di mezzi p e r assolvere lo stesso ser- vizio, che a t u t t a p r i m a p u ò s o r p r e n d e r e , é conse- guenza dei seguenti fattori che rispettivamente p e r ognuna delle categorie indicate si possono elencare come segue :

1) Il veicolo a due piani é l'unico che con lunghezza ridotta ( m . 8,50) e q u i n d i ridotta occu- pazione di suolo p u b b l i c o , offre il maggior n u m e r o di posti a s e d e r e ; é l ' a u t o b u s necessario alle città con intenso affollamento delle strade relativamente strette e spesso tortuose, ove i cittadini n o n rinun-

ziano alla comodità del viaggio anche se sono co- stretti a fare qualche volta l u n g h e soste a l l ' a p e r t o , per attendere il veicolo con posti a sedere disponi- bili.

Questa a b i t u d i n e , che ai nostri occhi p o t r e b b e sembrare un paradosso, è t a n t o radicata nel p u b - blico, che le p i ù aspre critiche ai veicoli a p p a r t e - nenti al terzo g r u p p o messi in servizio in sostitu- zione di autobus a due p i a n i , come a t t u a l m e n t e si sta s p e r i m e n t a n d o , vengono p r o p r i o dai viaggiatori, i quali non tollerano il sapere che u n a volta entrati n e l l ' a u t o b u s h a n n o scarse p r o b a b i l i t à di viaggiare seduti. Le lettere ai giornali, piene di meraviglia e di indignazione, specie allorchè scritte da persone anziane, mostrano che il p u b b l i c o piuttosto di viag- giare in piedi verso casa o il luogo di lavoro, pre- ferisce stare fermo a l l ' a p e r t o in coda m a g a r i sotto la pioggia.

C o m u n q u e a p a r t e queste considerazioni che valgono p e r indicare in quali condizioni viene svolto l ' e s p e r i m e n t o della messa in servizio di autobus ad un solo p i a n o , che alcune imprese h a n n o scelto p e r la sua capacità di sovraccarico e per la riduzione degli incidenti di piattaforma (si dice rappresen- tino circa un q u a r t o di quelli a carico delle azien- de), l ' a u t o b u s a due piani è giudicato necessario da altri esercenti p e r p o t e r dare la « caccia » al p u b - blico fuori delle ore di p u n t a , allo scopo di m a n t e - n e r e in circolazione il maggior n u m e r o di veicoli, alla condizione, ben inteso, che questi siano conve- n i e n t e m e n t e occupati. Questo intento p u ò essere raggiunto solo con a u t o b u s ben a r r e d a t i , con molti posti a sedere su confortevoli sedili, che si susse- guono sulle diverse linee a distanza ravvicinata, senza i quali n o n si possono invogliare gli a u t o m o - bilisti ad a b b a n d o n a r e le p r o p r i e vetture fuori delle zone congestionate, ove è quasi impossibile parcheg- giare, p e r p e n e t r a r e in queste con i veicoli p u b - blici.

In q u a n t o p r e c e d e , si ha la giustificazione della sufficienza di un solo vano p e r l ' e n t r a t a e l'uscita dei passeggeri.

2) Questo autobus è tipico delle grandi città con intenso traffico su strade relativamente a m p i e e diritte, con incroci di notevole estensione.

Esso ha i requisiti richiesti a l l ' a u t o b u s a due piani p e r m a n t e n e r e b u o n a l'occupazione fuori delle ore di p u n t a , d u r a n t e le q u a l i , p e r contro, esso è fortemente sovraccaricabile con passeggeri in p i e d i . Consente q u i n d i il vero t r a s p o r t o di massa q u a n d o è necessario e nel c o n t e m p o invoglia a servirsene fuori delle ore di grande affollamento, come è spe- rato dalle Aziende di esercizio c h e , con l ' a u m e n t o delle registrazioni di automobili p r i v a t e , vedono ri- dursi i passeggeri t r a s p o r t a t i .

La ragione d e l l ' e n t r a t a anteriore è fattore di ri- duzione di costi, in q u a n t o l'esazione d e l l ' i m p o r t o della corsa, in genere a tariffa fissa, è effettuato il più delle volte a mezzo di speciali m a c c h i n e spesso contabilizzatrici, controllate dal guidatore, a fianco del quale d e b b o n o passare i viaggiatori a p p e n a entrati.

È così possibile il r i s p a r m i o di apposito perso- nale sia viaggiante che di a m m i n i s t r a z i o n e .

Fig. 1 - Autobus di tipo inglese.

L'esazione dei biglietti da p a r t e del guidatore p o r t a a riduzione della velocità commerciale, che alcuni relatori europei al congresso di M a d r i d h a n n o denunciato essere da 3 a 5 K m / h , vale a dire così sensibile che si é obbligati ad a u m e n t a r e il n u m e r o dei veicoli in circolazione se si vuol garantire un servizio conveniente, a m e n o che, sempre secondo gli stessi relatori, le città a b b i a n o u n a popolazione al disotto dei 100.000 a b i t a n t i o, in quelle p i ù g r a n d i , il sistema sia adottato su veicoli delle linee s u b u r b a n e . Le osservazioni sono f o n d a t e : si deve p e r ò a m m e t t e r e che se il sistema é a d o p e r a t o esso alla lunga deve essere conveniente, diversamente n o n sarebbe giustificato e la ragione p u ò essere quella che nei paesi ove questo sistema é a d o t t a t o , i veicoli vengono p r o d o t t i in grandissime serie e p e r t a n t o a prezzo r i d o t t o .

La p o r t a di uscita, é stato detto, é sistemata a circa m e t à veicolo, un p o ' spostata verso la p a r t e posteriore : il flusso dei passeggeri, e n t r a t i anterior- m e n t e , é unidirezionale fino ad essa, n o n p i ù proce- d e n d o oltre. Questo p u ò essere un inconveniente q u a n d o il veicolo é eccessivamente affollato in q u a n t o si d e t e r m i n a un m o v i m e n t o in contro cor- rente originato dai viaggiatori che vanno a trovar

Fig. 2 - Interno di autobvis inglese.

Riferimenti

Documenti correlati

Università di Pisa DESTeC - Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Architettura

La firma non va autenticata quando sia apposta dinanzi al funzionario addetto a ricevere la documentazione o quando alla domanda sia allegata la fotocopia di un valido documento

- S TEM IZJAVLJAMO MI DA JE OPISANI PROIZVOD NA OSNOVI NJEGOVE NASNOVE IN VRSTE KONSTRUKCIJE KOT TUDI PRI VINCO SRL V PRODAJO SPUŠČENA IZVEBDA ODGOVARJA TEMELIJNIM VARNOSTNIM

L’implementazione delle misure di controllo deve essere monitorata e questo monitoraggio funziona come un siste- ma di verifica che garantisce una migliore realizzazione (ad

Da tale presupposto, in ambito sanitario ed ospedaliero, l’attenzione non è volta esclusivamente alle prestazioni di diagnosi e cura per i pazienti affetti da Covid-19,

Dietro questo scudo turco, in gran parte della zona di confine, le milizie controllate dalla Turchia, tra cui una parte dell’Esercito Siriano Libero (ESL) con la loro

L’energia elettrica proveniente da impianti di cogenerazione può essere presa in considerazione esclusivamente se non è integrata nel rispetto delle esigenze concernenti

(1) Potenza frigorifera nominale e Potenza assorbita totale: dati riferiti alle condizioni nominali di funzionamento con temperatura aria esterna 35 °C e temperatura acqua