1
Ipab Casa di Riposo
“Alessandro Rossi’’ - Arsiero (Vi)
Viale G. Mazzini n. 46 – 36011, Arsiero (Vi) tel. 0445 740212
Codice fiscale: 83001570247 e-mail: [email protected] Partita Iva: 01636260240 Pec: [email protected]
Sito internet: www.csprossi.it
________________________________________________________________________________________________________________________
CONTRATTO DI OSPITALITA’
Tra l’Ipab Casa di Riposo “Alessandro Rossi”, con sede in 36011 Arsiero (VI), Viale Mazzini n. 46, e le persone di seguito indicate come “referenti”, viene stipulato il seguente Contratto di Ospitalità a favore della persona indicata come “ospite”.
OSPITE COGNOME E NOME
DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA INDIRIZZO
CODICE FISCALE TESSERA SANITARIA
REFERENTE N. 1 COGNOME E NOME
DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA INDIRIZZO
CAP E CITTA’
CODICE FISCALE TELELFONO FISSO TELEFONO CELLULARE POSTA ELETTRONICA
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) QUALITA’ (grado parentela, AdS..)
REFERENTE N. 2 COGNOME E NOME
DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA INDIRIZZO
CAP E CITTA’
CODICE FISCALE TELELFONO FISSO TELEFONO CELLULARE POSTA ELETTRONICA
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) QUALITA’ (grado parentela, AdS..)
2 DATI PER LA FATTURAZIONE
INDIRIZZO EMAIL A CUI INVIARE LA FATTURA
PERIODO E RETTA DI ACCOGLIMENTO DATA ASSEGNAZIONE POSTO E DECORRENZA RETTA
DATA INGRESSO
TIPOLOGIA OSPITE o DEFINITIVO CON IMPEGNATIVA DI
RESIDENZIALITA’
o DEFINITIVO CON RETTA PRIVATA
o TEMPORANEO FINO AL ______________
RETTA GIORNALIERA €
L’Ipab Casa di Riposo “Alessandro Rossi”, convenzionata con Ulss 7 Pedemontana per le prestazioni di carattere sanitario, accoglie nella propria struttura, a domanda degli interessati e a fronte del pagamento di un corrispettivo (retta), persone anziane e non, che necessitano di assistenza continua o comunque di inserimento in struttura protetta ovvero in Casa di riposo.
L’accoglimento è preceduto da un esame e decisione di un’apposita equipe professionale dell’Ulss/ASL di residenza dell’ospite, che verifica il consenso all’ingresso in struttura.
L’accoglimento di un ospite trova fondamento e titolo esclusivamente nel presente contratto a prestazioni corrispettive, per cui il venir meno per qualsiasi causa delle obbligazioni di una parte comporta automaticamente anche il venir meno di quelle a carico della controparte non sussistendo, in assenza del predetto obbligo contrattuale, alcun obbligo a carico dell’Ipab Casa di Riposo “Alessandro Rossi” di accoglienza e assistenza di qualsivoglia soggetto.
Le persone indicate come REFERENTE dichiarano di avere specifico interesse alla stipulazione del presente contratto a favore della persona indicata come OSPITE, ai sensi dell’art. 1411 del Codice Civile.
Tra le parti così come sopra indicate si conviene e stipula quanto segue:
1. Premesse. Le premesse, che qui si intendono formalmente trascritte, fanno parte integrante ed essenziale del presente contratto.
2. Accoglimento. L’Ipab Casa di Riposo “Alessandro Rossi” si impegna ad accogliere la persona indicata come OSPITE, con la decorrenza sopra indicata, garantendo per il periodo di ospitalità le prestazioni di cui alla Carta dei Servizi verso un corrispettivo (retta) indicato in premesse.
3. Consegna della Carta dei Servizi. Le persone indicate come referente dichiarano di conoscere ed accettare la Carta dei Servizi.
4. Diritti e doveri reciproci. Le parti si danno reciprocamente atto ed accettano che i diritti e doveri di ognuna sono indicati, oltre che nel presente contratto, nella Carta dei Servizi, costituente parte integrante del contratto stesso.
5. Modificazioni alla Carta dei Servizi a seguito variazione. I referenti prendono atto ed accettano che le condizioni previste nella Carta dei Servizi possono essere variate, con atto a carattere generale dall’Ipab Casa di Riposo “Alessandro Rossi”. Tali modificazioni saranno notificate mediante avviso pubblicato sul sito web dell’Ente e affisso all’ingresso della struttura per un
3 periodo di almeno 15 (quindici) giorni. Ad ogni notifica, per un periodo di 60 (sessanta) giorni, potrà essere esercitato il diritto di recesso senza preavviso.
6. Periodo di prova. l’Ipab Casa di Riposo “Alessandro Rossi” dispone di un periodo di 60 (sessanta) giorni, dal giorno dell’accoglimento, per accertare se l’ospite è idoneo alla struttura e alla vita in comunità, e se la comunità risponde alle esigenze dell’ospite. Trascorso tale periodo l’ospite sarà accettato a pieno titolo. In caso di esito negativo il referente dovrà trovare all’ospite diversa sistemazione entro il termine perentorio di 15 (quindici) giorni.
7. Scelte organizzative. La scelta della sistemazione, i programmi terapeutici, i progetti assistenziali, l’organizzazione della vita quotidiana sono fissati dall’Ipab Casa di Riposo
“Alessandro Rossi”, in rapporto alle condizioni dell’ospite e all’obiettivo del recupero o del mantenimento dell’autonomia funzionale e/o del benessere dell’ospite. In particolare l’Ipab Casa di Riposo “Alessandro Rossi” può disporre la modifica della sistemazione alloggiativa iniziale per necessità organizzative sia proprie che a favore del benessere di tutti gli ospiti o a seguito di cambiamenti delle condizioni fisiche e psichiche dell’ospite che comportino la variazione del profilo di autonomia. I referenti, prontamente informati in merito, saranno tenuti al pagamento dell’eventuale maggiore onere derivante da tale variazione, salva la facoltà di recesso entro 60 (sessanta) giorni, senza applicazione in tale ipotesi del termine di preavviso.
8. Variazioni dei dati per i contatti. I referenti assumono l’impegno di comunicare tempestivamente ogni variazione di indirizzo, numero di telefono e ogni altro dato utile per la gestione del contratto di ospitalità e la permanenza dell’ospite. Analogamente l’Ipab Casa di Riposo “Alessandro Rossi” comunicherà tempestivamente eventuali variazioni nei contratti.
9. Referente specifico per ogni comunicazione. Il REFERENTE n. 1, ovvero la persona in premesse così qualificata, sarà destinataria unica di qualsivoglia comunicazione da parte dell’Ente, che in tal modo avrà assolto a eventuali obblighi di comunicazione nei confronti di tutti i referenti per l’ospite.
10. Dati di fatturazione. La fattura della retta di ospitalità viene intestata all’ospite e pubblicata nel
“portale ospiti”, raggiungibile attraverso il servizio web dedicato. Nel caso in cui il referente non fornisca l’indirizzo di posta elettronica e non attivi il “portale ospiti” sarà tenuto a ritirare la fattura presso l’Ente.
11. Retta. L’importo della retta giornaliera, in premesse indicato, (incluso il rimborso per eventuali spese aggiuntive non comprese in retta: es. parrucchiere, estetista, trasporti, ecc.), sarà pagato anche in caso di assenza o di eventuali contestazioni sul servizio reso, e decorre dalla data di assegnazione del posto. Il pagamento della retta è dovuto in via posticipata entro il 20 del mese successivo a quello di riferimento. Al momento dell’ingresso viene corrisposta una mensilità anticipata.
Il pagamento della retta sarà effettuato:
o con addebito in conto corrente in via continuativa (Creditor Identifier:
IT85ZZZ0000083001570247) i referenti indicano i seguenti dati
Titolare del conto corrente: ______________________________________________________
Indirizzo: _________________________________________________________________
Codice IBAN: _________________________________________________________________
I referenti autorizzano a disporre l’addebito sul conto sopra indicato ed autorizzano la Banca di appoggio ad eseguire l’addebito secondo le disposizioni impartite dall’Ipab Casa di Riposo
“Alessandro Rossi” in base al presente contratto di ospitalità.
o Con PAGO PA
4 12. Quota istruttoria. All’accoglimento dell’ospite è dovuta una quota istruttoria fissata in € 250,00 per inserimenti definitivi ed in € 100,00 per inserimenti temporanei. Qualora un ospite accolto temporaneamente divenga ospite “definitivo” dovrà essere integrata o corrisposta la quota istruttoria prevista per gli inserimenti residenziali definitivi.
13. Retta e recesso a seguito di sua variazione. La retta viene fissata dall’Ipab Casa di Riposo
“Alessandro Rossi” con provvedimento annuale, notificato al Referente mediante avviso pubblicato sul sito web dell’Ente e trasmesso al “Referente n. 1”. Ad ogni notifica di aumento della retta di ospitalità, per un periodo di 60 (sessanta) giorni, il referente potrà esercitare il diritto di recesso senza preavviso. La variazione della retta avviene normalmente a seguito dell’aumento del costo dei beni e dei servizi, all’aumento del costo del personale, a modificazioni nella tariffazione delle prestazioni pagate dal servizio sanitario regionale o a spese straordinarie o innovative che si debbono affrontare.
14. Mancato pagamento della retta. In caso di mancato pagamento anche di un solo corrispettivo mensile, l’Ente diffiderà il referente – mediante raccomandata AR o PEC – a provvedere al pagamento entro il termine perentorio di 8 (otto) giorni dal ricevimento. Dal giorno di scadenza del pagamento saranno comunque dovuti, senza bisogno di specifica richiesta e/o di messa in mora del debitore, gli interessi sulle somme a debito nella misura del saggio legale. Sarà altresì dovuto il rimborso integrale delle spese sostenute per la riscossione del credito, quantificati come di seguito indicato: 30,00 euro per spese amministrative interne, l’ammontare delle spese postali in caso di invio di raccomandata a.r., l’ammontare della fattura in caso di affidamento del recupero credito ad uno studio legale o ad una società di recupero crediti.
15. Obbligati in solido. Nel caso in cui siano presenti più referenti che si obbligano al pagamento della retta per lo stesso ospite, gli stessi ne saranno tenuti in via solidale e quindi l’Ente potrà rivolgersi senza formalità a ciascuno di essi per il pagamento dell’intero.
16. Clausola risolutiva espressa. Le parti convengono di applicare la clausola prevista dall’art. 1456 del Codice Civile in caso di mancato pagamento del debito entro il termine di diffida stabilito nel presente contratto, anche nel caso di mancato pagamento di un unico corrispettivo mensile. La decisione in merito sarà comunicata all’OSPITE e ai REFERENTI obbligati tramite raccomandata a.r. o PEC da parte dell’Ipab Casa di Riposo “Alessandro Rossi”. Conseguentemente l’OSPITE dovrà essere trasferito altrove entro e non oltre 15 (quindici) giorni dal ricevimento di tale comunicazione, salvo comunque il recupero del credito.
17. Recesso e risoluzione del contratto. In caso di recesso, il referente n. 1 si impegna a darne comunicazione scritta all’Ipab Casa di Riposo “Alessandro Rossi” (Direzione) con almeno 7 (sette) giorni effettivi di anticipo, che decorrono dal ricevimento della stessa. In caso di mancato preavviso sarà addebitato l’importo della retta per i giorni di mancato preavviso. L’esercizio delle facoltà di recesso dal presente contratto da parte dei referenti comporta in ogni caso a carico degli stessi l’obbligo di trasferire l’ospite altrove.
18. Procedimento di dimissioni. Nelle ipotesi in cui sia necessaria la dimissione dell’ospite, l’Ipab Casa di Riposo “Alessandro Rossi” provvederà, mediante raccomandata AR o Pec, a diffidare i referenti a trasferire l’ospite in altra sede entro 20 giorni. Qualora non vi si ottemperi, essi saranno tenuti a pagare la retta fino al momento di effettiva permanenza in struttura oltre ad una penale pari al doppio della retta addebitata per l’ultimo mese intero di ospitalità, salvo il risarcimento dell’eventuale maggior danno, per ogni mese o frazione di mese successivo alla scadenza del termine assegnato.
5 19. Sorveglianza. I referenti prendono atto che presso l’Ipab Casa di Riposo “Alessandro Rossi” viene garantita agli ospiti assistenza secondo gli standard organizzativi regionali, ma non la sorveglianza a vista né nei loro accessi dentro e fuori la struttura né nella permanenza all’interno della struttura, in quanto impossibili da garantire.
20. Deposito di beni in custodia e limitazioni di responsabilità. L’Ipab Casa di Riposo “Alessandro Rossi” risponde dei soli beni ed effetti personali degli ospiti lasciati esplicitamente in custodia (sotto chiave) durante il soggiorno e declina ogni responsabilità per eventuali sottrazioni di effetti personali dell’ospite avvenute nel corso della permanenza, ivi comprese le protesi personali, che rimangono in ogni momento nella disponibilità dell’utente. In ogni caso per la permanenza dell’ospite è fermamente sconsigliato portare con sé beni di valore, in quanto i locali sono necessariamente aperti al pubblico (visitatori, familiari, volontari, fornitori, etc.) pertanto l’Ente non assume alcuna responsabilità in ordine a eventuali sottrazioni di beni dell’ospite non depositati.
21. Misure contenitive. L’Ipab Casa di Riposo “Alessandro Rossi” non adotta, se non previa prescrizione medica, valutazione dell’equipe e consenso informato dell’ospite o, in caso di incapacità dello stesso, del familiare di riferimento, misure contenitive o restrittive di alcun genere della libertà personale eccedenti l’ordinaria sorveglianza degli assistiti ed applica i protocolli specifici adottati.
22. Acquisto di ausili e prodotti specialistici. A seguito di disposizioni regionali applicate dall’Ulss7 Pedemontana, taluni ausili (es. carrozzine, deambulatori, comode, presidi antidecubito, ecc.) e prodotti ed integratori alimentari non sono più riconosciuti in convenzione come gratuità da parte dell’Azienda Ulss. In conseguenza di ciò l’Ente garantisce la disponibilità di ausili comuni (es. sollevapersone, spondine, letti). Gli ausili ad uso personale (es. carrozzine, deambulatori) sono a carico degli ospiti. In tal senso, qualora necessario, sarà cura del Personale riabilitativo della struttura contattare i familiari per segnalare l’eventuale necessità di detta attrezzatura riabilitativa e/o prodotti specialistici di cui dovrà farsi carico l’interessato ospite o referente; tale attrezzatura rimarrà di proprietà dell’ospite.
Arsiero, ______________________
Per l’Ipab Casa di Riposo “Alessandro Rossi”
un delegato
I referenti
Per accettazione espressa, ai sensi degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile, degli artt. 6 (periodo di prova), 16 (clausola risolutiva espressa), 19 (sorveglianza), 20 (deposito beni in custodia e limitazioni di responsabilità), 22 (acquisto di ausili e prodotti specialistici).
I referenti