• Non ci sono risultati.

(1)Interpretazione del criterio di anzianità di servizio nell’ufficio nel caso di concorso per la copertura di più posti di Presidente di sezione relativamente al par

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)Interpretazione del criterio di anzianità di servizio nell’ufficio nel caso di concorso per la copertura di più posti di Presidente di sezione relativamente al par"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Interpretazione del criterio di anzianità di servizio nell’ufficio nel caso di concorso per la copertura di più posti di Presidente di sezione relativamente al par. 41.1. lett. b) della circolare sulla formazione delle tabelle 2014/2016.

(Risposta a quesito del 5 luglio 2017)

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 5 luglio 2017, ha adottato la seguente delibera:

“vista la nota del 6 giugno 2017 con la quale il Presidente della Corte d’appello di … ha sottoposto il seguente quesito formulato dal Consiglio giudiziario di … in data 13 dicembre 2016: “se nell’ambito di un concorso interno dal Dirigente di un Ufficio Giudiziario per la copertura di più posti di presidente di sezione, il criterio di anzianità di servizio nell’ufficio di cui al par. 41.1. lett.

b) della circolare CSM n. 19199 del 27 luglio 2011 sulla formazione delle tabelle 2014/2016 debba intendersi come “anzianità di servizio nell’ufficio di appartenenza”, a prescindere dalle funzioni precedentemente svolte, ovvero debba invece intendersi come “anzianità di servizio nell’ufficio di presidente di sezione”.

RILEVA

Il Consiglio giudiziario di … ha posto un quesito relativo al par. 41.1. lett. b) della circolare sulla formazione delle tabelle 2014/2016, attinente all’interpretazione del criterio di anzianità di servizio nell’ufficio nel caso di concorso per la copertura di più posti di presidente di sezione, chiedendo se debba intendersi come “anzianità di servizio nell’ufficio di appartenenza”, a prescindere dalle funzioni precedentemente svolte, ovvero come “anzianità di servizio nell’ufficio di presidente di sezione”.

Il par. 41. 1 della circolare sulle tabelle 2014/2016 - che trova un parallelo nell’art. 130 della circolare sulle tabelle 2017/2019 - prevede che: "Nel caso in cui vi siano più aspiranti all'assegnazione o al tramutamento, il Presidente, tenute presenti le esigenze di efficienza dell'ufficio, applica nell'ordine i seguenti criteri di valutazione, utilizzati in maniera coerente ed uniforme per tutte le proposte di variazione tabellare relative al medesimo ufficio: a) attitudine all'esercizio delle funzioni inerenti al posto da coprire, desunta dalla pregressa attività svolta dal magistrato, dalla tipologia di affari trattati dal medesimo, dalle esperienze comprovanti l'idoneità professionale dell'aspirante. Nella valutazione delle attitudini si devono considerare, in particolare, le specifiche competenze e materie trattate qualificanti in relazione al posto messo a concorso e sono preferiti magistrati che hanno maturato esperienze relative ad aree o materie uguali o omogenee al posto da ricoprire; b) anzianità di servizio nell'ufficio; c) anzianità nel ruolo". Il par.

46.1 della medesima circolare – e l’attuale art. 137 della nuova circolare - prevede che "Ferme le previsioni del Testo Unico sulla Dirigenza Giudiziaria, le disposizioni che precedono si applicano anche all'assegnazione dei Presidenti di sezione".

In conformità a precedenti deliberazioni consiliari di approvazione di proposte tabellari, una peraltro anche richiamata nel quesito, deve ritenersi che l’anzianità di servizio nell’ufficio, di cui alla citata lettera b), del par. 41.1 non attenga alla generica appartenenza del magistrato all’ufficio giudiziario, ma al servizio prestato nell’ufficio messo a concorso. Ne consegue che qualora il concorso di cui si discute sia per i posti di presidente di sezione viene in rilievo l’eventuale servizio prestato nell’ufficio come presidente di sezione. Infatti solo in tal modo viene data rilevanza alla specificità del servizio reso nell’ufficio in relazione al concorso per cui si procede.

Tanto premesso

delibera di rispondere al quesito nei seguenti termini:

nel caso di concorso per la copertura di più posti di presidente di sezione il criterio dell’anzianità di servizio nell’ufficio ai sensi del par.41.1, lettera b) della circolare sulle tabelle 2014/2016 dev’essere inteso come “anzianità di servizio nell’ufficio di presidente di sezione”

Riferimenti

Documenti correlati

STATO PARTECIPANTE MARCHIO PUNTEGGIO CRITERIO A1. PUNTEGGIO

BANDO PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI (FSMA) IN AMBITO LOCALE A CUI ASSEGNARE LA CAPACITÀ TRASMISSIVA DELLE RETI DI 1° E 2°

BANDO PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI (FSMA) IN AMBITO LOCALE A CUI ASSEGNARE LA CAPACITÀ TRASMISSIVA DELLE RETI DI 1°.

[r]

STATO PARTECIPANTE MARCHIO PUNTEGGIO CRITERIO A1. PUNTEGGIO

509/99 attivati dalle università statali o libere ovvero da istituti universitari statali o pareggiati, ovvero in corsi attivati da amministrazioni e/o istituti pubblici purché i

“letta la nota del 21 febbraio 2011 con la quale il Presidente del Tribunale di Alpha ha posto il seguente quesito: <<…Se, nel caso di un magistrato

- considerato che il Consiglio Giudiziario afferma che “la norma 41.3 della circolare sulle tabelle appare irragionevole nella parte in cui fa prevalere il criterio delle