• Non ci sono risultati.

Approfondimento inquinanti atmosferici (657 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Approfondimento inquinanti atmosferici (657 KB)"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE POTENZALITA’ 338.000 CAPI

COMUNE DI GAIARINE - PROVINCIA DI TREVISO Via Calderozze 31

RELAZIONE DI STUDIO AMBIENTALE

(ex D.LGS. 152/2006 e ss.mm.ii)

all.21 – APPROFONDIMENTO INQUINANTI ATMOSFERICI (ver. 1.0)

Λ Δ

STUDIO TECNICO DONANTONI MOGLIANO VENETO TV

D O T T O R E A G R O N O M O , A B I L I T A T O C O O R D I N A T O R E P E R L A S I C U R E Z Z A E R S P P M A C R O S E T T O R I 1 : 9 o r d i n e d o t t o r i a g r o n o m i p r o v i n c i a d i T r e v i s o n . 2 2 3

m e m b r o d e l l ’ A . I . I . A . “ A s s o c i a z i o n e I t a l i a n a d i I n g e g n e r i a A g r a r i a ” m e m b r o d i “ E u r o p e a n S o c i e t y o f A g r i c u l t u r a l E n g i n e e r i n g ”

31021 Mogliano Veneto TV, v. Rossini 10 t e l 3 3 5 2 6 1 5 0 0 f a x 0 4 1 5 9 0 5 6 5 0

e m a i l l d o n a n t @ a l i c e . i t p e c l d o n a n t o n i @ e p a p . c o n a f p e c . i t

c.f. DNN LFR 58 C15 G 224 N p.i. 0248 051 0268

G R U P P O D I L A V O R O :

L A N F R A N C O D O N A N T O N I d o t t o r e a g r o n o m o S A N D R A M I C H I E L E T T O d o t t o r e a g r o n o m o

C A M I L L A D O N A N T O N I d o t t o r e i n a r c h i t e t t u r a M A S S I M O N O V E L L O d o t t o r e a g r o n o m o

GENNAIO 2016

(2)

INDICE ALL.TO 21 – APPROFONDIMENTO INQUINANTI ATMOSFERICI

P A R T E P R I M A – R I C H I A M I D A L S . I . A . . . 3

1 . P R E M E S S A . . . 3

2 . A T M O S F E R A E C L I M A - E M I S S I O N I D A T R A S P O R T O . . . 3

3 . A T M O S F E R A E C L I M A - E M I S S I O N I D I M E T A N O . . . 4

4 . C O M P O S I Z I O N E D E L L ’ A R I A - A T T I V I T À D I T R A S P O R T O . . . 5

5 . C O M P O S I Z I O N E D E L L ’ A R I A - E M I S S I O N E D I A M M O N I A C A . . . 6

6 . C O M P O S I Z I O N E D E L L ’ A R I A - E M I S S I O N I O D O R I G E N E . . . 7

7 . H E A L T H W E L F A R E - I N Q U I N A N T I O R I G I N A T I D A L T R A F F I C O V E I C O L A R E . . . 7

8 . H E A L T H W E L F A R E - I N Q U I N A N T I O R I G I N A T I D A L L ’ A T T I V I T À D I G E S T I O N E D E L L ’ A L L E V A M E N T O . . . 8

P A R T E S E C O N D A – A N A L I S I D I F F U S I O N E I N Q U I N A N T I D A A T T I V I T A ’ D I A L L E V A M E N T O . . . 9

9 . P R E M E S S A . . . 9

1 0 . I N Q U A D R A M E N T O C L I M A T I C O . . . 9 1 1 . E M I S S I O N I D A L L ’ A L L E V A M E N T O ( P O T E N Z I A L I T A ’ 2 5 4 . 0 0 0 C A P I ) . . . 1 2 1 2 . E M I S S I O N I E C C E Z I O N A L I . . . 1 7 1 3 . R E C E T T O R I . . . 1 8 1 4 . V A L U T A Z I O N E D E L L A D I S P E R S I O N E D E G L I I N Q U I N A N T I - M E T O D O L O G I A D I L A V O R O . . 1 8 1 5 . V A L U T A Z I O N E E M I S S I O N I C O N P O T E N Z I A L I T A ’ 2 5 4 . 0 0 0 O V A I O L E . . . 2 1 1 6 . V A L U T A Z I O N E P O T E N Z I A L I T A ’ 3 3 8 . 0 0 0 O V A I O L E . . . 2 3 1 7 . C O N S I D E R A Z I O N I C O N C L U S I V E . . . 2 5 P A R T E T E R Z A – M I S U R E M I T I G A T I V E . . . 2 8 1 8 . A N A L I S I D I D E T T A G L I O . . . 2 8

A L L E G A T O A – I N Q U A D R A M E N T O G E N E R A L E A L L E G A T O B – I N Q U A D R A M E N T O D I D E T T A G L I O

(3)

P A R T E P R I M A – R I C H I A M I D A L S . I . A .

1. PREMESSA

Si ripr ende quanto già ev idenziato nel all.to 20 S.I.A. parte 04.

2. ATMOSFERA E CLIMA - EMISSIONI DA TRASPORTO

L’emissione di gas climalteranti è da riferirsi all’esercizio dei mezzi impiegati nelle operazioni di trasporto, con emissioni in atmosfera che, nel caso dei gas climalteranti, sono rappresentate dall’anidride carbonica.

FASE DI MODIFICA FUNZIONALE

In tale fase, le operazioni di trasporto sono estremamente limitate, con un flusso stimabile in 1 trasporto giornaliero per un periodo di 4 settimane lavorative.

FASE DI RIPRISTINO DEL SITO

Anche in tale fase, le opera zioni di trasporto sono piut tosto limitate, con un flusso –differenziale- stimabile in 0,2 trasporti giornalieri per un periodo di 8 settimane lavorative.

FASE GESTIONALE

È quella che prevede il ma ggior flusso di trasporti, come riportato nella seguente tabella; è previsto un flusso –differe nziale- di 576 viaggi/anno, pari ad una media di 1,58 viaggi giornalieri.

PRODOTTO

PROVENIENZA E/O DESTINAZIONE

UNITA' DI MISURA

QUANTITA' ANNUA

TRASPORTI (n°/anno)

CON VIAGGIO A

VUOTO

VIAGGI TOTALI (n°/anno)

VIAGGI DIFFERENZIALI

(n°/anno)

AVICOLI IN INGRESSO CORDIGNANO TV capi 334.000 37 SI 74 18

MANGIME PIEVE DI SOLIGO

TV ton 11.311 400 SI 800 199

UOVA COLLE UMBERTO

TV ton 6.467 420 NO 420 104

IMBALLAGGI OCCHIOBELLO

RO pallet 13.500 420 NO 420 104

AVICOLI MORTI MORSANO AL

TAGLIAMENTO PN capi 10.000 12 SI 24 6

RIFIUTI SAN FIOR TV kg 550 2 SI 4 1

ASSISTENZA, MANUTENZIONI E VARIE

TREVISO MOGLIANO VENETO TV

sopralluogh

i 30 30 SI 60 15

(4)

PRODOTTO

PROVENIENZA E/O DESTINAZIONE

UNITA' DI MISURA

QUANTITA' ANNUA

TRASPORTI (n°/anno)

CON VIAGGIO A

VUOTO

VIAGGI TOTALI (n°/anno)

VIAGGI DIFFERENZIALI

(n°/anno)

AVICOLI IN USCITA PORTO VIRO RO capi 324.000 33 SI 66 16

ACQUE DI LAVAGGIO GAIARINE TV ton 10 4 SI 8 2

POLLINA

PROVINCIA DI UDINE PROVINCIA DI

GORIZIA

ton 9.119 220 SI 440 109

TOTALE 2.316 576

In tale fase gestionale, è stimabile l’emissione differenziale di anidride carbonica pari a 0,70 ton/anno. A titolo di riferimento, l’emissione totale di anid ride carbonica riportata d a ARPAV per il comune di Gaiarine ammonta a 33.443 ton/anno, di cui 9.046 ton/anno originate dall’attività di trasporto su strada.

f o n t e : A R P A V E N E T O - R E G I O N E V E N E T O ( m a g g i o 2 0 1 5 ) . I N E M A R V E N E T O 2 0 1 0 - I n v e n t a r i o R e g i o n a l e d e l l e E m i s s i o n i i n A t m o s f e r a i n R e g i o n e V e n e t o , e d i z i o n e 2 0 1 0 – d a t i i n v e r s i o n e d e f i n i t i v a . A R P A V e n e t o - O s s e r v a t o r i o R e g i o n a l e A r i a , R e g i o n e d e l V e n e t o - D i p a r t i m e n t o A m b i e n t e , S e z i o n e T u t e l a A m b i e n t e , S e t t o r e T u t e l a A t m o s f e r a

3. ATMOSFERA E CLIMA - EMISSIONI DI METANO

Va inoltre verificato l’imp atto delle emissioni di me tano, prodotte dalle attività zootecniche (essenzialmente allevamento e stoccaggio delle deiezioni). Va ricordato infatti la capacità climalterante di tale gas, 21 volte quella dell’anidride carbonica.

Viene quindi utilizzato il parametro riportato nello studio sull’emissione di inquinanti da allevamenti animali -AR PA CUNEO 2015- pari a 0,043 kg/avicolo/ann o; Va fatto notare che tra ttasi di stima riferita esclusivamente alle emissioni in fase di allevamento.

Si avrà quindi:

TI PO DI EMI SSI ONE EMI SSI ONE UNI TA RI A (kg/ avi col o/ anno)

PRESEN ZA POTE NZI A LE (avi col i )

EMI SSI ONE (kg/ anno)

total e metano 0, 043 338. 000 14. 534

(5)

Si può quindi osservare che le emissioni differenziali ammontano a 3.612 Kg, corrispondenti, in termi ni di potere climalterante, a 75,852 ton di anidride carbonica.

In riferimento ai principal i composti climalteranti ri levati per il Comune di Gaiarine (INEMAR 2010): CO2 = 33.443 ton/anno; CH4 111 ton/anno; N2O 104 ton/anno, si ricava che il potere climalterante è di 67.899 ton equivalenti di anidride carbonica.

Sempre in termini di anidride carbonica equivalente, l’apporto differenziale del progetto previsto rappresenterebbe lo 0,116% delle emissioni complessive.

In termini di mitigazione d egli impatti, va detto che il sistema di ventilazione previsto comport a un rapido essiccamento del la pollina, con arresto immediato delle emissioni gassose.

4. COMPOSIZIONE DELL’ARIA - ATTIVITÀ DI TRASPORTO

Le emissioni di sostanze inquinanti derivanti dal trasporto, sono costituite principalmente da monossido di carbonio, biossidi di azoto e polveri sottili.

MONOSSIDO DI CARBONIO

Facendo riferimento al flusso differenziale di trasporti derivanti dal progetto in esame, l’emiss ione totale di monossido d i carbonio può essere stimata in 0,015 ton/anno.

Tali valori sono particolarmente contenuti; infatti i valori proposti da ARPAV per il Comune di G aiarine (dati INEMAR 2010) , indicano un ammontare complessivo pari a 433 ton/anno.

BIOSSIDO DI AZOTO

Facendo riferimento al flusso differenziale di trasporti derivanti dal progetto in esame, l’emissio ne totale di biossido di az oto può essere stimata in 0,005 ton/anno.

Tali valori sono particolarmente contenuti; infatti i valori proposti da ARPAV per il Comune di G aiarine (dati INEMAR 2010) , indicano un ammontare complessivo pari a 104 ton/anno.

POLVERI SOTTILI

Facendo riferimento al flusso differenziale di trasporti derivanti dal progetto in esame, l’emissi one totale di polveri sott ili può essere stimata in 0,001 ton/anno.

Tali valori sono particolarmente contenuti; infatti i valori proposti da ARPAV per il Comune di G aiarine (dati INEMAR 2010) , indicano un

(6)

ammontare complessivo pari a 40 ton/anno.

5. COMPOSIZIONE DELL’ARIA - EMISSIONE DI AMMONIACA

Va inoltre verificato l’impatto delle emissioni di ammo niaca, prodotte dalle attività zootecniche (essenzialmente allevamento e stoccaggio delle deiezioni).

Le emissioni si ritiene possano essere equivalenti a quelle che prevedono una rapida rimozione e un’essiccazione in tunnel esterno (in realtà il sottoprodotto viene caricato direttamente su cassone telonato e trasportato in impianto di biogas):

AMMONIACA – 0,026 kg/posto/anno

Inoltre, non è ordinariament e previsto lo stoccaggio in azienda né lo spandimento agronomico.

Si avrà quindi:

TI PO DI EMI SSI ONE EMI SSI ONE UNI TA RI A (kg/ avi col o/ anno)

PRESEN ZA POTE NZI A LE (avi col i )

EMI SSI ONE (kg/ anno)

total e ammoni aca 0, 026 338. 000 8. 788

i ncr emento ammoni aca 0, 026 +84. 000 +2. 184

Il dato relativo alle emi ssioni di ammoniaca evidenzia un valore differenziale di circa 2,18 ton/anno, che rappresenta una quota rilevante nel complesso dell e emissioni rilevate da ARPA V per il Comune di Gaiarine.

A livello comunale le emiss ioni totali sono stimate in 29,97 ton/anno (valore su cui potrebbero essere comunque avanzate alcune riserve); le emissioni stimate corrispondono al 7,3% del dato comunale.

Riguardo alle emissioni di ammoniaca deve infine essere considerato che:

 le tecniche di stabulazione adottate sono classificate BAT e sono

(7)

 non è normalmente previsto lo spandimento agronomico della pollina

6. COMPOSIZIONE DELL’ARIA - EMISSIONI ODORIGENE

I composti odorigeni individ uati negli allevamenti deriv ano dai mangimi, dagli animali, dagli effluenti.

Gli interventi gestionali per ridurre il contenimento dell’impatto olfattivo dei locali di allevamento sono:

 il mantenimento di un buon livello igienico e di pulizia della stalla

 l’adozione di sistemi di rimozione rapida delle deiezioni

 l’adozione di efficaci sistemi di ventilazione

I valori riscontrabili mostrano in genere grande variabilità, ma è ormai ampiamente verificabile che le MTD risultano efficaci nel controllo degli odori.

Nell’allevamento in esame, riguardo alle emissioni odorigene, deve quindi essere considerato che:

 le tecniche di stabulazione adottate sono classificate MTD

 la trincea di stoccaggio della pollina è coperta e non viene ordinariamente caricata di sottoprodotto

 non viene ordinariamente effettuato lo spandimento agronomico della pollina

 la pollina viene allontanata quotidianamente dal sito produttivo Nell’allevamento in esame, si ritiene quindi modesta la quantità –anche differenziale- di emissioni odorigene.

7. HEALTH WELFARE - INQUINANTI ORIGINATI DAL TRAFFICO VEICOLARE

La simulazione della diffusione degli inquinanti originati dal traffico veicolare dovrebbe essere effettuata sulla base dei seguenti inquinanti:

 Monossido di carbonio (CO)

 Ossidi di azoto (NOx)

 Polveri sottili (PM10)

Si ricorda che il sito presente le caratteristiche medie della pianura veneta, con venti in buona parte di debole intensità e provenienti in larga parte dal primo quadrante. In ogni caso si tratta in massima parte di venti di debole int ensità, con velocità rarament e superiori a 4 m/sec.

Va tuttavia evidenziato che il sito produttivo è largamente influenzato dalla presenza della adiacente Bretella A 28 Gaiarine-Codognè;

quest’ultima è caratterizzata da una pressione veicolare ben superiore a quella aziendale –anche differenziale- descritta nei precedenti

(8)

paragrafi.

Si ritiene quindi che i volumi di traffico –anche differenziali- generati dall’allevamento siano irrilevanti rispetto a quelli rilevabili nella citata bretella.

8. HEALTH WELFARE - INQUINANTI ORIGINATI DALL’ATTIVITÀ DI GESTIONE DELL’ALLEVAMENTO

Per un allevamento di galline ovaiole la forma di inquinamento più significativa è quella odorosa dovuta –in buona parte- alla produzione di Ammoniaca; non va dimenticata –per quanto inodore ma pur sempre inquinante- anche la produzione di metano.

Le simulazioni effettuate –qui sintetizzate dallo specifico allegato di studio- con programma LAKES ENVIRONMENTAL SCREEN VIEW sull’ammoniaca e sul metano dimostrano che la concentrazione di inquinanti rientra nei valori limite consigliati da APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici), con ordini di grandezza inferiori.

Nell’allevamento in esame, riguardo alle emissioni odorigene, va comunque ricordato nuovamente che:

 le tecniche di stabulazione adottate sono classificate MTD

 la trincea di stoccaggio della pollina è coperta e non viene ordinariamente caricata di sottoprodotto

 non viene ordinariamente effettuato lo spandimento agronomico della pollina

 la pollina viene allontanata quotidianamente dal sito produttivo

La stima dell’impatto –anche differenziale- sulla componente della salute e del benessere della popolazione, originato dalla presenza dell’allevamento, può quin di essere valutato comple ssivamente come modesto.

(9)

P A R T E S E C O N D A – A N A L I S I D I F F U S I O N E I N Q U I N A N T I D A A T T I V I T A ’ D I A L L E V A M E N T O

9. PREMESSA

Si evidenzia che le pote nzialità indicate nel presente approfondim ento e riprese dal S.I.A. son o d a ritenersi approssimate p er eccesso: le potenzi alità di det taglio vengono comunque ri portate nella documen tazione a firma de l geom. Domenico Minel.

Per quanto e videnziato nella PART E PRIMA del presente approfondime nto, i maggior i problemi legati alle emissioni di inquinanti aeriformi andrebb ero ricondotti ai seguenti inquinanti:

 ammoniaca

 metano

 emissioni odorigene

Verrà quindi analizzata l’emis sione relativa a questi inquinanti, limitat amente alle emissioni del l’attività di allevamento; si ricorda infatti che lo stoccaggio d elle deieizioni avv iene in forma del tutto eccezio nale e che le stesse vengono quotidianamente trasportato in centri extra-aziendali di produzione d i biogas.

10. INQUADRAMENTO CLIMATICO

Il clima della pianura nel la q uale è inserito l’alle vamento avicolo oggetto di analisi è di tip o temperato subcontinentale, caratterizzato da notevoli escursioni termiche annue. Gli inverni sono freddi, anche se non eccessivamente rigidi, scarsa mente nebbiosi con rare precipitazioni nevose; le estati sono ca lde e piuttosto umide.

I dati analitici di seg uit o riportati sono stati rep eriti presso la banca d ati ARPAV. Si cita no in particolare i seguenti riferimenti web:

http://www.arpa.veneto.it/bollettini/meteo60gg/Mappa_TEMP.htm

http://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/open- data/clima/principali-variabili-meteorologiche/

http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/meteo/monitoraggio/rete- di-telemisura-1

Si è fatto inoltre s pecifico riferimento alla stazione met eo di Gaiarin e; per i dati no n d isponibili –ventosità-, si è fatto in vece riferim ento alla stazione di Conegliano.

I dati disponibili comprendono il periodo dal 1 gennaio 1994 al 31 dicembr e 2013, e riguarda no le seguenti variabili climatiche:

(10)

 temperatura

 vento (velocità e direzio ne)

 piovosità

TEMPERA TURA

I dati di Temperatura dell’aria sono riferiti alla media delle tempera ture medie. In par ticolare:

 media delle medie minime annuali (con temperature minori nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio): 7,6 °C

 media delle medie annuali : 13,2 °C

 media delle medie massime annuali (con tempera ture maggiori nei mesi di giugn o, luglio e agosto): 19,3 °C

VENTO

I parametr i per caratterizzare il regime dei ve nti comprendono velocità e direz ione.

VELOCIT A’: il parametro è misurato presso la stazione agrom eteorologica ARPAV a 10 m ed espresso in m/s. In particolare si rile vano i seguenti dati:

 media delle medie annuali : 1,57 m/s

 valori medi più elevati n ei mesi di marzo, aprile e maggio

Secondo Beaufort, per i l p arametro della velocità, la zona è quindi caratte rizzata da un val ore della velocità del vento media inferiore a 1,6 m/s e pertanto classi ficabili come “calma” e “bava di vento”.

DIREZIO NE: il parametro è misurato presso la stazione agro meteorologica ARPAV a 10 m ed espresso in Direzione di vento entrante.

Si evi denzia che la direz ione preval ente è quella proveniente dal QUADRAN TE NE; quella s econdar ia è N. Si rileva inoltre che la direzione NE è tipica di tutto l’an no, ecce zion fatta per i mesi d i luglio, agosto e sette mbre, dove è preva lente quella N.

Ad ogni bu on conto, si r ipor ta q uanto indicato nell’ANAL ISI CAMPO VENTO STAZION I A 10 m (ARPAV), rel ativa alla stazione met eo di Conegliano e al trienni o 1998/2001.

(11)

PRECIPI TAZIONI

Le pre cipitazioni annue son o ricomprese in un range d i 879-2.195 mm (media delle medie annue = 1.196 mm).

Il reg ime pluviometrico è caratterizzato da due massimi in primavera e in autu nno, con picco pri ncipale a maggio e a novembre.

CLASSE DI STABILITÀ ATMOS FERICA

Viene inol tre considerato il parametro Classe di Stabil ità atmosferica di Pasquill-Gifford, che influenza il tasso di di spersione degli inquina nti: la stabilit à at mosferica è classificata in sei livelli, classi da A ad F; ad un aume nto della turbolenza co rrispo nde infatti una maggior rapidità nella di spersione, rispetto alle condizioni stabili.

(12)

Le classi di stabilità A, B e C sono associate a condizioni ins tabili con forte turbolenza, la cl asse D è riferita a condizi oni considerate neutre, as sociate a turbole nza di origine meccanica o condizi oni di copertu ra nuvolosa; infine le classi E ed F rappresentano condizioni stabili e assenza di turbolenza.

Dal Piano Regionale di Tutel a e Risanamento dell’Atmosf e ra si è desunto che il Com une di Gaiarine presenta le seguenti percentuali di classi di stabili tà atmosferiche (r iferimento stazione di Conegliano):

 classe F = 37%

 classe E = 3%

 classe D = 19%

 classe C = 13%

 classe B = 20%

 classe A = 8%

11. EMISSIONI DALL’ALLEVAMENT O (POTENZIALITA’ 254.000 CAPI)

Per gli impa tti delle em issioni in atmosfera allo stato con potenzialità 254.000 ovaiole, si consi derano:

 le emissi oni prov enienti dalla fuoriuscita dai capannoni di aria di ventilazione, derivanti quindi dall’attività di stabulazione e dal metabolismo animale;

Non son o state invece con siderate:

 le emissioni di polveri nel carico dei silo s, dato il tempo limitato per il rifornime nto e l’uso di sistemi a tenuta

 le e missioni derivanti dallo stoccaggio e dall’utilizzo delle deiezioni, per le peculia rità gestionali già espo ste

 le emissioni derivanti dai trasporti veicolari, per le considerazioni già espost e

Le emissioni in atmosfera sono originate principalmente d al sistema di ventila zione, di tipo for zato.

Ad ogni buon conto, gli i nquinanti considerabili sono:

 Ammoniaca: NH3

(13)

Inoltre è nota la presenza negli allevamenti di acido solfidric o, gas incolor e a t emperatura amb ie nte, che viene prodotto d all a decomposizione anaerob ica delle deieizion i. Per la conformazi one dell’allevamento (sistem a di ventilazion e forzata) le condizi oni anaerobiche non si verific ano e si può consi derar e pressocchè nulla la presenza del composto.

EMISSIO NI AMMONIACA

L’azoto es creto dagli animali va incontro a per dite per volatizzazione, sotto forma di emissioni ammoniacali nel corso della permanenza delle deiezio ni all’interno dei loc ali di allevamento (emission e dai ricover i); s uccessivamente, una frazi one volatilizza nel corso dello stoccag gio ed un a ulterio re nel c orso della distribuz ione sul campo (spandim ento).

Sulla base del numero di capi allevati ed i fattori di emissione relativ i ad ogni specie inquinante (kg/capo/an no) si sono calcolati i valori di emissione di in quinanti (kg/anno).

Le emissioni si ritiene possa no essere equivalenti a quell e che prevedo no una rapida rimozione e un’essiccazion e in tunnel esterno (in realtà il sottoprodotto viene caricato direttam ente su cassone telonato e trasp ortato in impianto di biogas):

AMMONIACA – 0,026 kg/posto/anno

Inoltre , non è ordinariament e previsto lo stoc caggio in azienda né lo spandim ento agronomico.

Si avrà quindi:

TI PO DI EMI SSI ONE EMI SSI ONE UNI TA RI A (kg/ avi col o/ anno)

PRESEN ZA POTE NZI A LE (avi col i )

EMI SSI ONE (kg/ anno )

total e ammoni aca 0, 026 254. 000 6. 604

EMISSIO NI METANO

Il metano è un idrocarburo semplice, risultato della decomposizione di sostanz e o rganiche in assenza di ossigeno; il 50% delle emissioni in atmosfe ra è di origine antro pica. È un potente gas serra , con potenziale di riscaldamento globale 25 voltesuperiore al la CO2; le emissi oni di metano possono proven ire sia da processi digestivi sia dalla degrada zione anaerobica d elle deiezioni.

Sulla base del numero di capi allevati ed i fattori di emissione relativ i ad ogni specie inquinante (kg/capo/an no) si sono calcolati i valori di emissione di in quinanti (kg/anno).

(14)

Viene quindi utilizzato il parametro, riportato nello studio sull’em issione di inquinanti da allevamenti animali -AR PA CUNEO 2015-, pari a 0,043 kg/avicolo/ann o; va fatto notare che tra ttasi di stima riferit a esclusivamente a lle emissioni in fase di allevamento.

Si avrà quindi:

TI PO DI EMI SSI ONE EMI SSI ONE UNI TA RI A (kg/ avi col o/ anno)

PRESEN ZA POTE NZI A LE (avi col i )

EMI SSI ONE (kg/ anno)

total e metano 0, 043 254. 000 10. 922

POLVERI

Le emissioni di polveri dall’allevamento non sono facilmente quantif icabili; negli allevamenti avicoli si possono generare polveri dalla ventilazione e sono essenzialmente riconducibili al particolato proveni ente dal mangime e p iumaggio degli animali. Que sto particolato tenderà a depositarsi nelle vicinanze dei capannoni; si ricor da che l’allev amento è dotato di barriere vegetali per la mitigazione degli impatti .

Come già de tto, le emission i di possibili polveri dai silos sono da conside rarsi trascurabili in quanto la conformazione del punto di carico dei si los e la metodolo gia di rifornimento degli ste ssi consente di minimiz zare la dispersion e di polveri nell’ambiente.

ODORI

Non esiste a d oggi una legislaz ione nazionale che affronti in modo organic o il problema delle emissioni odorigene. Il testo unico sull’am biente fornisce una definizione di inquina mento che, nella sua ampiezz a, può includere a nche i composti odorigeni.

Gli allevamenti sono dotati di a deg uati sistemi di ventilazione, che consent ono l’evacuazione verso l’ esterno di numerosi composti aeriformi che vengon o liberati a segui to de i processi metabolici e dei proce ssi di trasfor mazione delle emissioni. Vengono così immessi in atmosfera composti che costituiscono una fonte potenziale d i rischio per l’ambie nte ol tre che di odo ri molesti per i residenti nelle immediate vicinan ze degli insediame nti zootecnici.

L’odore è prodotto dall’azione batterica di demoli zione dei composti in esse p resenti. Gli odori sgradevoli derivano dai composti volatili derivat i principalmente d ai processi anaerobici.

(15)

 composti dello zolfo

 indoli e fenoli

 acidi grassi volatili

 ammoniaca e ammine volati li

La misura ol fattometrica viene espressa in Unità Odorimetriche per mc di aria (OU/mc), calcolate in base alla diluizione con aria pura necess aria per ren dere non avvertibi le l’odore.

Le fasi emis sive nella p roduzione zootecnica sono connesse ai vari stadi e alle diverse strutture di allevamento:

 l’allevamento degli anima li

 lo stoccaggio delle deiez ioni

 lo spandimento delle deie zioni

I para metri che possono influenzare la produzi one di odori sgradevoli nei loc ali di allevamento sono invece:

 le modalità di stabulazio ne

 il tipo di pavimentazione

 la modalità e la frequenz a di allontanamento dell e deiezioni

 la densità degli animali presenti

 le modalità e i regimi di ventilazione

 le condizioni termo-igrometriche.

Le emi ssioni di odori sono fortemente influ enzate dalle condizioni stagion ali; inoltre, la presenza delle strut ture di ricovero degli animali e di stoccaggio delle deiezioni è permanente ed è quindi possibi le che il fastidio olfattivo sia più impattante per i residenti.

La presenza di sistem i di ventilazione forzata che consentono di mantene re costanti le condizioni interne alle aree di stabulazione sono un fatt o che consente di limitare l’impatto sulla sta gione estiva.

L’appli cazione sul suolo de i reflui zootecnici è l’at tività c he più frequen temente p uò dar luogo a molestie olfattive; generalmente le più intense emissioni di odore avvengono nella fase di spandimento, ma possono durare anche per alt re 8-12 ore nella successiva f ase in cui le deieizi oni persistono –se non interrate sul terr eno-.

(16)

Un app roccio fondamenta le per il controllo degli od ori, anche nel settore zoote cnico, è quello preventivo: nel caso in esame e limitandoci agli odori da att ività di alleva mento, gli interventi gestional i da adottar e sono il manteniment o di un buon livello igieni co di pulizia, associa to a sistemi di rim ozione rapida dell e deiezio ni ed efficaci sistemi di ventilazione . Ta li tecniche sono efficaci nel consentire livelli ac cettabili di contenimento dell’impa tto olfattivo dell’al levamento.

A tale rigua rdo si sott olinea l’adeguata distanz a dai centri abitati dell’al levamento.

Nel caso sp ecifico og getto di studio, si evidenzian o comunque le seguent i criticità:

 Da e missioni aeriformi dell’impianto di ventilazione al servizio dell’allevame nto; t rattasi di odori tipici di alleva mento e comunque norm almente limitati all’area pertinenziale

 Da emissi oni aeri formi derivanti dallo fasi di ca rico della pollina parzialmente disidrat ata dai nas tri ai cassoni telonati degli automezzi; t rattasi di eventi di brevissima durata. L’odore è tipico di pol lina

 Da e mis sion i aeriformi derivanti dallo stoccaggio temporaneo della pollina n ella concimaia cope rta; trattas i di eventi ecce zionali, in quanto la pollina DEVE ess ere trasportata nel più br eve tempo possibile all’impianto di bi ogas che ne prevede l’u tiliz zo. L’odore è tipico di p ollina

 Da e missioni aeriformi derivanti dallo spandimento della pollina nei fondi disponibili; trat tas i di eventi eccezionali, in quanto la pollina viene imm ediatamente interrata tramite aratura e/o lavorazione s uperficiale. L’odore è tipico di pollina

Sulla base dei dati di bib liografia, le emissioni da allevamento di galline ovaiole –come quello in esame - possono essere quantificate in

155 OU/s/t PV Si avrà quindi:

TI PO DI EMI SSI ONE potenz i al i tà 254. 000 capi

EMI SSI ONE UNI TA RI A (OU/ s/ t PV)

PRESEN ZA POTE NZI A LE (t avi col i )

EMI SSI ONE (OU/ s)

total e emi ssi oni odor i gene 155 495, 30 76. 771

e ancor a:

(17)

total e emi ssi oni odor i gene 155 659, 10 102. 160

12. EMISSIONI ECCEZIONALI

Si rilevan o di seguito le font i eccezionali di emissi oni aeriformi;

vengono anche evidenziate le strategie per il loro annullamento.

MORIA D I CAPI

Possibi le emissione di odor i superiore alla norma, co n necess ità di gestire un gran numero di decessi.

Si deve imme diatamente chiam are il veterinario a ziendale per individuare la causa della moria; appena possibile provvedere al ritiro dei capi decedut i tramite ditta sp ecializzata.

Il tut to deve essere pr even uto con un attento controll o dei capi –da parte d el gestore-, con ispezioni in alleva mento più volte al giorno.

SVERSAMENTO ACCIDENTALE DI LIQ UIDI NELL’AREA ESTERNA

Potenzi ale in quinamento del suolo in area non pavimentata / inquinamento delle a cque.

Si deve imme diatamente assor bire lo spandimento con mate riale assorbente (kit specific o), fino a ridurre la dispersione: raccogliere il mat eriale assorbe nte co ntaminato in un fust o dedicato, gestendolo poi come rifiuto e smalt endolo in forma co ntrollata.

In caso di dispersione s ul terreno, il terreno eventualmente contaminato va aggi unto al materiale assorbente.

Il tutto de ve essere pre v enuto gestendo con attenzi one e cura i conteni tori di prodotti; il controllo sarà a carico del gestore.

INTERRU ZIONE DEL FUNZIONA MENTO DEI VENTILATORI Mancata ventilazione con possibile moria di capi.

Il gru ppo di continuità si avvia automaticamente e il gestore verifica le caus e della mancata fo rnitura dell’energia elettrica.

Il tut to deve essere pr eve nuto –da parte del gestore - mantenendo la funzion alità del genera tore di corrente medi ante prove simulate di interru zione.

(18)

13. RECETTORI

I recettori sen si bili che potrebbero venire interessati d all’emissione di contamina nti dall'alleva mento , nell’ambito geografi co considerato (riport ato nei 2 allegati cartografici alla presente relazione), sono:

 2 centri abitati (a NE Ga iarine a 460 m; a W Rove rbasso a 740 m)

 insediamenti civili (spar si nell’intorno dell’all evamento)

 insediamenti industriali (a NW)

Si evince inoltre che il centro zootecnico è posizionato in zona pianegg iante del Comune di Gaiarine, in zona –di fatto - agricola e in adiacen za ad una bretella stradale.

La maggior pa rte delle unità civili sparse present i in zona sono poste ad una dista nza medio-elevata dal centro zootecnico e sparse su un’amp ia area; al contrario, il num ero di unità civili sparse potenzialmente coinvol te dalle emissioni di odori e polveri è estremamente ridotto.

La presenza di un terrapieno dotato di barriera ve rde, le rive arboree- arbusti ve e il verde colt ivato della zona –costituito da vigneti intensi vi-, no nché la presenza d i venti medi di sc arsa intensità permett ono infine di ridurre i flussi odorigeni senza trasportar li su lunghe distanze.

Si ricorda inoltre che la direzione prevalente del vento è quella proveni ente dal QUADRANTE NE; quella secondaria è N.

14. VALUTAZIONE DELLA DISPERSIONE D EGLI INQUINANTI - METODOLOGIA DI LAVORO

La val utazione degli i mpatti prodotti da un ’opera sulla componente atmosfe ra viene effettuata mediante l’uso di suppo rti i nformatici, che produco no delle previsioni su l possibile tenore di inquinamento prodott o.

Gli inquinant i atmosferici i n uscita da una sorgente si disperdono in atmosfe ra interessando volumi d’aria via via cre scenti, in vir tù dei fenomen i di trasporto e d iffusione ad opera dalla circolazione di corrent i e v enti. La con centrazione degli inquinant i è quindi massima in prossim ità de lla sorgente e diminuisce progressivamente con la distanza dalla s orgente stessa.

(19)

 sorgenti punt iformi, areali e lineari

 emissioni con tinue o non

Esiston o in letteratura diversi tipi di mode lli matematici che permett ono una valutazione d ella qualità dell’aria; i modelli maggior mente utilizzati p artono dai seguenti presupposti:

 il p en nacchio di inqu inanti si allarga allontanandosi dalla sorgente, in funzione delle condizioni di stabilità atmosferica secondo Pasqu ill e della distanza sottovento

 le c onc entrazioni di inquinanti sono massime sull’asse del pennacchio, diminuiscono lateralm ente e verticalmente, con legge gaussiana

 le concen trazioni ai recettori so no calcolate in modo analitico in base ad una g riglia in 2 dimensioni

DESCRIZ IONE DEL MODELLO SCREENVIEW

ScreenV iew è l’applicativo con interfaccia utente user-friendly del modello di screening EPA SCREE N3 – versione 3 .5, c he può essere utilizz ato per la stima delle concentrazioni di inquinanti al suolo, nelle c ondizioni più caut elative, per una singola sorgente di emissione.

Il modello permette di ana lizzare scenari con orogra fia semplice o comples sa e può essere utilizzato prelimin armente per capire la necessi tà di utilizzare u na modellizzazione più spinta.

SCREEN Vie w è basato su u n m odello gaussiano a plume che include fattori legati all e caratteristiche dalla sorgente e fatto ri me teorologici per la sti ma della concentra zione dei contaminanti emessi da una sorgente continu a. In ogni caso, si assume che i contaminanti del plume non subisca no reazioni chimiche né proc essi di rimozione.

CONDIZI ONI METEOROLOGICHE

SCREEN Vie w esamina il ran ge di classi di sta bilità atmosferica e velocit à dei venti per i dentificare il “caso peggiore” in relazione alle condizi oni me teorologiche, cioè la combinazione tra velocit à dei venti e classe di stabilità atmosferica che rende massima la concentrazione di contami nanti al suolo.

L’utent e ha tre possi bilità in relazione a ll’inserimento dei dati meteoro logici:

Full Meteorology - che c onsider a le sei classi di stabilità e le possibili correlazioni co n la velocità del vento;

(20)

Single Stability class – t ale opzione consente di sc eg liere la singola classe di stabili tà atmosferica

Single stability class and Single wind speed – tale opzio ne consente di inserire i valori desiderati delle due varia bili meteorologiche.

Queste ult ime due opzioni non sono raccomandate per un uso normale di SCREEN View.

La concentrazion e così calcolata rappresenta il massimo valore su base oraria.

DATI DI INPUT DEL MODELLO

Oltre a gli aspetti meteorologici, gli input di SC REEN View riguardano:

 le caratteristiche della sorgente

 le c aratteristiche orografiche dell'area (urbana /rurale – in base alla quale vengono sce lti i coefficienti di dispersione e la conformazione del suolo n ella direzione prevalente dei venti)

 le carat teristiche dell' emi ssion e (flusso, tasso di emissione, dimensioni, temperatura e tc.)

 l’altezza dal suolo del r ecettore DATI DI OUTPUT DEL MODELL O

Il mod ello permette cos ì d i calcolare le concentrazio ni al suolo in funzion e della distanza, secondo due modalità , non alternative tra loro:

automatic distances: dove il mode llo fornisce in continuo le concentrazioni lungo l’as se di propagazione scelt o

discrete distances: con il q ual e l’operato re individua l e distanze di propagazione oggetto di approfondimento simulativo

Gli output co nsistono quindi in grafici e in tabel la correlate, con il riepilo go delle informazi oni immesse e dei risultati.

Il modello c onsente inoltre ulter iori opzioni di calcolo (non utilizzate nella p resente simulazion e):

BUILDING D OWNWASH: con questa opzione è possibile calcolare

(21)

15. VALUTAZIONE EMISSIONI CON POTENZIALITA’ 254.000 OVAIOLE

La sor gente di emission e è stata considerata come ar eale, pari alla superfi cie u tile comples siva del centro zootecn ico, pari a ca. 200 x 40 m (8.000 mq), e considerando un’altezza media di emissione dei ventila tori pari a 1,0 m dal suolo.

Si è co nsiderato il terre no pianeggiante ed un suolo di tipo agricolo.

È s tato sel ezionato lo scen ario Full Meteorology che si mula le peggiori condizi oni meteorologich e per la dispersione degli inqu inanti; è stata conside rata la direzione principale di vento entrante dal quadrante NE.

Sono infine state con siderate distanze discrete significativ e per calcola re le concentrazio ni al recettore.

RISULTA TI DELLA SIMULAZIO NE AMMONIA CA

D I S P E R S I O N I M A S S I M E A M M O N I A C A – P O T E N Z I A L I T A ’ 2 5 4 . 0 0 0 C A P I c o n c e n t r a z i o n i a l s u o l o e s p r e s s e i n µ g / m c

Viene computa ta una emissione pari 0,0000262 g/s/mq (cfr. tabella a pag.

13).

Le concentrazioni orarie, per l’Ammoniaca, risultano massi me in corrisp ondenza della sorgente -800 µg/mc ca.-, con una brusca diminuz ione i n corrispondenza dei limiti del centro zootecnico - 100/400

(22)

µg/mc ca.-.

Per il parametro non è previsto alcun limite normativo; in uno studio redatto dall’APAT sulle emissioni olfattive, viene riportata, nell’ap pendice 5 “limiti di soglia”, una lista di sostanze con i relativ i valori soglia. Per l’ammoniaca tali valori sono:

DESCRIZIONE ODORE: pungente, irritante

SOGLIA BASSA OLFATTIVA 0,0266 (mg/mc) SOGLIA ALTA OLFATTIVA 39,6 (mg/mc) CONCENTRAZIONE DI IRRITAZIONE 72 (mg/mc)

I r isultati della sim ulazione indicano –nelle peggiori condizioni possibi li- valori superiori alla soglia minima di percettibilità, ma assolut amente inferiori alla soglia alta ed alla concentrazione di irritaz ione.

METANO

D I S P E R S I O N I M A S S I M E M E T A N O – P O T E N Z I A L I T A ’ 2 5 4 . 0 0 0 C A P I c o n c e n t r a z i o n i a l s u o l o e s p r e s s e i n µ g / m c

Viene computa ta una emissione pari 0,0000433 g/s/mq (cfr. tabella a pag.

14).

(23)

Per il parametro non è prev isto alcun limite normativo, né olfattivo, essendo un gas inodore.

Il gas met ano è considerato “clima-alterante”, avendo un effetto serra potenzi ale di 21 volte superiore a quello dell’anidride ca rbonica; in realtà, le concentrazion i nell’aria del metano sono molto inferiori a quelle della CO2, per cui il danno potenziale resta comunque inferiore.

16. VALUTAZIONE POTENZIALITA’ 338.000 OVAIOLE

I dati di base inseriti nel programma non pr esentano variazioni.

La sor gente di emission e è stata considerata come ar eale, pari alla superfi cie u tile comples siva del centro zootecn ico, pari a ca. 200 x 40 m (8.000 mq); considerando un’altezza di emissione dei ventilatori pari a 1,0 m dal suolo.

Si è considerato il terreno pianeggiante ed un suol o di tipo agric olo. È stato selezionato lo sce nario Full Meteorology che simula le peggiori condizi oni meteorologich e per la dispersione degli inqu inanti. È stata conside rata la direzione principale di vento entrante dal quadrante NE.

Sono infine state con siderate distanze discrete significativ e per calcola re le concentrazio ni al recettore.

RISULTA TI DELLA SIMULAZIO NE AMMONIA CA

Si hann o i seguenti dati di input:

TI PO DI EMI SSI ONE EMI SSI ONE UNI TA RI A (kg/ avi col o/ anno)

PRESEN ZA POTE NZI A LE (avi col i )

EMI SSI ONE (kg/ anno )

total e ammoni aca 0, 026 338. 000 8. 788

Viene q uindi computata un a emissione pari 0,0000348 g/s/mq.

(24)

D I S P E R S I O N I M A S S I M E A M M O N I A C A – P O T E N Z I A L I T A ’ 3 3 8 . 0 0 0 C A P I c o n c e n t r a z i o n i a l s u o l o e s p r e s s e i n µ g / m c

Anche in questo caso, le c once ntrazioni orar ie risult ano mass ime in corrisp ondenza della sorgente -1.050 µ g/mc ca. -, con una brusca diminuz ione i n corrispondenza dei limiti del centro zootecnico - 150/500 µg/mc ca.-.

Si rileva che la maggiori vari azioni -rispetto alla p otenzialità di 254.000 cap i- si hann o n ei primi 50-75 m di em i ssione, quindi all’int erno o nelle immed iate vicinanze del centro zootecnico.

I risultati della simulazione confermano –nelle peggiori condizioni possibi li- valori superiori alla soglia minima di percettibilità, ma assolut amente inferiori alla soglia alta ed alla concentrazione di irritaz ione.

METANO

Si hann o i seguenti dati di input:

TI PO DI EMI SSI ONE EMI SSI ONE UNI TA RI A (kg/ avi col o/ anno)

PRESEN ZA POTE NZI A LE (avi col i )

EMI SSI ONE (kg/ anno)

total e metano 0, 043 338. 000 14. 534

(25)

D I S P E R S I O N I M A S S I M E M E T A N O – P O T E N Z I A L I T A ’ 3 3 8 . 0 0 0 C A P I c o n c e n t r a z i o n i a l s u o l o e s p r e s s e i n µ g / m c

Anche in questo caso, le c once ntrazioni orarie risult an o massime in corrisp ondenza della sorgente -1.650 µ g/mc ca. -, con una brusca diminuz ione i n corrispondenza dei limiti del centro zootecnico - 200/600 µg/mc ca.-.

Si rileva che la maggiori variazioni rispetto alla potenzialità di 254.000 ca pi si hanno nei pr imi 400-500 m di emi ssion e, quindi a ridosso del cen tro zootecnico.

17. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Sono state analizzate nel dettaglio le emissioni provenienti dall’at tività svolta nell’allevamento avicolo, sia in relazion e agli inquina nti t ipici del tipo d i attività (ammoniaca, metan o e odori), sia alle po lveri.

Conside rando l’aumento del numero di capi, è stata effettuata una simulaz ione relativa all’emissione di 2 inquinanti di sginifcativa importa nza:

L’ammoniaca, ritenuta un e lemento caratterizzante le emissioni odorigene di allevamento

Il m etano, r itenuto un elemento caratterizzante delle emissioni clima-alteranti

In relazione alle simulazioni effettuate si osserva, come atte so, un

(26)

aumento delle concentrazioni dei parametri analizzati nella potenzialità di 338.000 galline ovaiole; essendo di fatto connessi direttamente con il best iame allevato, tal i aumenti sono indicativamente pari al 33%

La simulazione ha analizzato la situazione ambientale peggiore e una direzio ne dom inante di venti con orientamento entrante dal quadrante N E;

i para metri oggetto di simulazione hanno co munque un comportamento influen zato dalla dimen sione delle molecole e dalla loro conseguente capacit à diffusiva.

È importan te notare come l e co ncentrazioni s imulate d al Scree n View risulti no massime, in tutte le simulazioni effettu ate, nelle immediate pertine nze del centro zootecnico, per poi decresce re velocemente con la distanz a; tal aspetto è st ato rilevato per entrambe le potenzialità analizz ate.

Va inoltre ricordato che –rispetto alle simulazioni presentate- sono present i ulte riori fattori c he possono ulteriormente rid urre gli impatti rispett o a quanto indicat o:

 la presenza della barrier a fisica adiacente alla bretella stradale

 la p resenza reciproca dei capannoni del centro aziendale che rappresenta –di fat to- un’ulte riore limite alla diffusione d elle emissioni

 la pre senz a di coltivazioni arboree nell’intorno del centro zootecnico

Per quanto s opra indicato, si ritiene quindi che le concentrazioni reali possano essere ampiamente inferiori a quelle calc olate.

Si ricorda infine che per i parametri considerati non sono previsti, dalla normative vigenti , li miti di riferimento; per q uanto rigua rda l’ammon iaca, si ricorda inoltre c he i valori simulati sono assolutamente e ampiamente inferiori alla sog lia alta di percettibilità e a quella di irritaz ione. Ciò vale per entrambe le potenzialità studiate.

Per quanto riguarda le emissioni odorigene, è possibile effettuare una valutaz ione dell’impatto potenziale a seguito dell’aumento di capacità produtt iva dell’allevamento avicolo Pasqualin Gilgiola, sulla ba se dei risulta ti ottenuti per l’inquina nte di riferimento, cioè l’ammoniaca.

Quindi:

 le m aggiori emissioni si hanno nelle immediate pert inenze del centro zootecnico

(27)

efficaci per la riduzione delle emissioni

 facendo e splicito riferime nto alla potenzialità d i 338.00 0 capi, le maggiori va riazioni rispetto alla potenzialità di 254.000 capi si hanno solo nei primi 50-75 m di emissione, quind i al l’interno o nelle immediate vicinanze del centro zootecnico

Si ricorda infine che le tec niche di gestione d elle deie izioni adottate dall’az ienda consentono di ridurre al massimo la produzione di odori molesti ed il conseguente impatto. Infatti:

 la pollina subisce una im mediata parziale disidra tazione

 la pollina viene rapidame nte rimossa dai capannon i

 la pollina viene rapidame nte rimossa dal centro aziendale

 normalmente, la pollina n on viene stoccata nel ce ntro aziendale

 normalmente, la pollina n on viene distribuita nei fondi agricoli

(28)

P A R T E T E R Z A – M I S U R E M I T I G A T I V E

18. ANALISI DI DETTAGLIO

La riq ualificazione fun zion ale riprende tutte le tecn ologie MTD già attualm ente adottate nell ’alevamento e già incluse nella vigente A.I.A.

In particolare e facendo sp ecifico riferimento alla vi gente normativa IPPC-AIA, vengono di seguit o elencate tutte le tecnic he applicate e stretta mente attinenti al l’ emissioni aeriformi:

MTD MTD

APPLICATE

MTD DA ADOTTARE / NOTE

BUONE PRATICHE DI ALLEVAMENTO Gestione pe r mezzo di

batterie di gabbie sovrapposte con nastri di asportazione frequente della pollina parzialmente disidratata

SI L’asporto completo della produzione di pollina avviene

mediamente ogni 36 h

Attuazione di programmi di informazione e formazione del personale aziendale

SI Come da protocolli aziendali e da Documento di Valutazione

dei Rischi Predisposizio ne di p rocedura

di emergenza nel caso di emissioni non previ ste e/ o accidentali

SI Come da protocolli aziendali e da Documento di Valutazione

dei Rischi

Predisposizio ne di p rogramma di manut enzio ne ordinarie e straordinaria

SI Come da protocolli aziendali

Mantenimento delle s trutture di servizio pulite e asciutte

SI Utilizzo di abbeveratoi antispreco

Utilizzo di sistemi di pulizia a basso volume Pianificazion e delle

attività di a llevamento

SI Come da protocolli aziendali

CONSUMI IDRICI

(29)

MTD MTD APPLICATE

MTD DA ADOTTARE / NOTE attrezzature, impianti e

ambienti

Controlli periodici della pressione di erogazione degli abbever atoi

SI L’azienda è dotata di sistema automatico di allarme –visivo e sonoro- in caso di calo di

pressione della linea di alimentazione idrica Controllo e manu tenzione

periodica degli impianti idrici

SI L’azienda è dotata di sistema automatico di allarme –visivo e sonoro- in caso di calo di

pressione della linea di alimentazione idrica CONSUMI ENERGETICI

Controllo computerizzato del microclima di allevamento

SI L’azienda è dotata di sistema automatico di allarme –visivo e sonoro- in caso di anomalia al sistema di condizionamento Controllo computerizzato

dell’impianto di

ventilazione

SI L’azienda è dotata di sistema automatico di allarme –visivo e sonoro- in caso di anomalia al sistema di condizionamento Controllo e manu tenzione

dell’impianto di

ventilazione

SI Come da protocolli aziendali

TECNICHE NUTRIZIONALI

Alimentazione per fasi SI Come da protocolli aziendali Alimentazione a ridotto

tenore proteico e integrazioni con aminoacidi di sintesi

SI Come da protocolli aziendali

Alimentazione a ridotto tenore di fos foro e fitasi

SI Come da protocolli aziendali

Utilizzo di fosforo inorganico ad elevata digeribilità

SI Come da protocolli aziendali

GESTIONE DELLA POLLINA Rimozione frequente della

pollina parzialmente disidratata

SI L’asporto completo della produzione di pollina avviene

mediamente ogni 36 h

Carico di pollina

direttamente su automezzi dotati di casson e telonato

SI Carichi giornalieri su 6 giorni/settimana

Utilizzo della pollina in SI Contratto in essere con

(30)

MTD MTD APPLICATE

MTD DA ADOTTARE / NOTE impianti di biogas

convenzionati

CONAGES via Giordano Bruno 144 – Cesena FC

Impianti ubicati ad una distanza media di 55 km In caso di n ecessità

temporanea, stoccaggio della pollina in concimaia coperta aziendale

SI

Corretto utilizzo degli effluenti di allevamento

SI Produzione di Comunicazione e di PUA alla competente

Provincia Corretto spandimento degli

effluenti di allevamento

SI Se distribuita sui fondi aziendali, la pollina viene

contestualmente interrata tramite aratura

Moglian o Veneto TV, genna io 2016

IL TECNICO INCARICATO (Lanfranco Donantoni)

Riferimenti

Documenti correlati

98 del 20/04/2021 con cui è stato recepito il pacchetto di misure straordinarie per il miglioramento della qualità dell'aria ed il contrasto all'inquinamento locale, approvato

Nel presente rapporto tecnico si riportano i risultati dello studio della dispersione in atmosfera e della ricaduta al suolo delle emissioni odorigene dell’impianto

Con la presente Superbeton è trasmettere la relazione relativa al modello matematico di dispersione delle emissioni odorigene dell’impianto di produzione di

“Piano per le attività Fondo Regionale disabili 2017 Riconoscimento di contributi a sostegno della mobilita’ casa – lavoro Approvazione indirizzi, criteri di riparto,

- limite di ripetibilità del laboratorio al 28/05/2020: 0,4746 - accuratezza del laboratorio al 28/05/2020: 0,1721 Concentrazione di odore.. Limite fiduciario inferiore

CALPUFF appartiene alla tipologia di modelli descritti al paragrafo 3.1.2 delle linee guida RTA CTN_ACE 4/2001 “Linee guida per la selezione e l’applicazione dei

CALPUFF appartiene alla tipologia di modelli descritti al paragrafo 3.1.2 delle linee guida RTA CTN_ACE 4/2001 “Linee guida per la selezione e l’applicazione dei

A livello locale sono state quindi valutate in prima battuta le concentrazioni giornaliere di biossido di azoto rilevate nel periodo 1° gennaio – 16 marzo 2020 presso la stazione