• Non ci sono risultati.

Mutuo Ipotecario ZERO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mutuo Ipotecario ZERO"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

MUTUO IPOTECARIO CONSUMATORI “ZERO” Pagina 1 di 16 FOGLIOINFORMATIVO N. 2 – 29/07/2015

MUTUO OFFERTO A CONSUMATORI

Foglio Informativo

Mutuo Ipotecario

“ZERO”

INFORMAZIONI SULLA BANCA

BANCA TERCAS S.p.a. società per azioni con socio unico

Sede legale in Teramo, Corso San Giorgio n.36, Capitale Sociale € 325.000.000,00, Cod.Fiscale/P.IVA 00075100677, iscrizione nel Registro delle Imprese di Teramo al n. 00075100677, società facente parte del Gruppo Creditizio Banca Popolare di Bari, iscritto al n. 5424.7 dell’Albo dei Gruppi Creditizi, e soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Banca Popolare di Bari SCpA.

La Banca è iscritta all’Albo delle Banche presso la Banca d’Italia al n.5174 (ABI 6060.8), è autorizzata per le operazioni valutarie e in cambi ed è aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia.

Tel: 0861.3251 - Fax: 0861.243195 - Sito web: www.tercas.it - Info: [email protected]

IN CASO DI OFFERTA “FUORI SEDE”

Da compilare a cura dei “Promotori Finanziari”, del personale di “Società convenzionate” e del personale del “nostro Istituto”, solo in caso di offerta fuori dai locali della società di appartenenza.

DATI DELLA SOCIETÀ CONVENZIONATA (compresi gli estremi dell’iscrizione in Albi o Elenchi)

NOME E COGNOME, INDIRIZZO, TELEFONO, E-MAIL DEL SOGGETTO INCARICATO CHE CONSEGNA AL CLIENTE COPIA DEL PRESENTE FOGLIO INFORMATIVO, DEL DOCUMENTO PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE E DELLAVVISO “TABELLA TASSI USURA CONTENENTE I TASSI EFFETTIVI GLOBALI MEDI (TEGM) PREVISTI DALLA LEGGE N.108/1996.

QUALIFICA DEL SOGGETTO INCARICATO

NOME E COGNOME DEL CLIENTE CUI È STATA CONSEGNATA COPIA DEL PRESENTE FOGLIO INFORMATIVO, DEL DOCUMENTO PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE E DELLAVVISO “TABELLA TASSI USURA CONTENENTE I TASSI EFFETTIVI GLOBALI MEDI (TEGM) PREVISTI DALLA LEGGE N.108/1996.

IL SOTTOSCRITTO DICHIARA DI AVER RICEVUTO DAL SOGGETTO SOPRAINDICATO, PRIMA DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO,

COPIA DEL PRESENTE FOGLIO INFORMATIVO, DEL DOCUMENTO PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE E DELLAVVISO “TABELLA TASSI

USURA CONTENENTE I TASSI EFFETTIVI GLOBALI MEDI (TEGM) PREVISTI DALLA LEGGE N.108/1996.

(DATA) (FIRMA)

Si precisa che il cliente non è tenuto a riconoscere al soggetto convenzionato costi od oneri aggiuntivi rispetto a quelli indicati nel presente foglio informativo.

(2)

MUTUO IPOTECARIO CONSUMATORI “ZERO” Pagina 2 di 16 FOGLIOINFORMATIVO N. 2 – 29/07/2015

CHE COS’ È IL MUTUO IPOTECARIO

Il mutuo è un finanziamento a medio-lungo termine. In genere la sua durata va da un minimo di 5 a un massimo di 30 anni.

Di solito viene richiesto per acquistare, ristrutturare o costruire un immobile. Può servire anche per sostituire o rifinanziare mutui già ottenuti per le stesse finalità.

Il mutuo può essere garantito da ipoteca su un immobile e in questo caso si chiama “ipotecario”.

Il cliente rimborsa il mutuo con il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso, variabile, misto o di due tipi. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali.

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI Mutuo a tasso fisso

Rimangono fissi per tutta la durata del mutuo sia il tasso di interesse sia l’importo delle singole rate.

Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato.

Il tasso fisso è consigliabile a chi vuole essere certo, sin dal momento della firma del contratto, della misura del tasso, degli importi delle singole rate, e dell’ammontare complessivo del debito da restituire, indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato.

Mutuo a tasso variabile

Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l’andamento di uno o più parametri di indicizzazione fissati nel contratto.

Il rischio principale è l’aumento imprevedibile e consistente dell’importo o del numero delle rate.

Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l’andamento del mercato e può sostenere eventuali aumenti dell’importo delle rate.

Per saperne di più:

La Guida pratica al mutuo, che aiuta a orientarsi nella scelta, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, presso tutte le filiali e sul sito della banca www.tercas.it.

MUTUO IPOTECARIO “ZERO”

Il presente mutuo ipotecario è destinato al cliente CONSUMATORE per l'acquisto o la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo o per surroghe di mutui in essere.

Prevede un pre-ammortamento facoltativo fino a 12 mesi; la denominazione Mutuo Ipotecario “Zero” è riferita allo spread pari a zero che verrà applicato durante tale periodo di pre-ammortamento.

Esso viene proposto sia nella formula a tasso variabile che in quella a tasso fisso, con una durata massima di 30 anni nel caso di mutuo per acquisto di immobili ad uso abitativo; con una durata massima di 20 anni nel caso di mutuo per ristrutturazione di immobili ad uso abitativo.

Per i clienti che addebitano la rata del mutuo su un conto corrente della Banca, la spesa di incasso viene ridotta da € 5,00/mese a € 2,50/mese.

Servizi accessori facoltativi di tipo assicurativo

Polizza “Più Protetti Tutela Mutuo” Groupama con premio unico anticipato non frazionabile calcolato in percentuale sull’importo del mutuo in funzione della durata dello stesso e dell'età dell’assicurato. Ulteriori dettagli sono disponibili nella sezione “Servizi Accessori di Tipo Facoltativo” a pagina 14 del presente foglio informativo.

Per le caratteristiche della Polizza (rischi, massimali, franchigie, premi, ecc.) si rinvia al relativo Fascicolo Informativo disponibile presso tutte le Filiali della Banca o consultabile sul sito internet www.groupama.it.

N.B. la sottoscrizione delle suddette polizze è del tutto facoltativa per il cliente e non costituisce in alcun modo condizione per accedere al mutuo o al prestito.

(3)

MUTUO IPOTECARIO CONSUMATORI “ZERO” Pagina 3 di 16 FOGLIOINFORMATIVO N. 2 – 29/07/2015

CHE COS’ È LA SURROGA ATTIVA DEL MUTUO

La surroga, o surrogazione, è un’operazione bancaria attuata su un mutuo con cui, attraverso “la portabilità dell’ipoteca,” si trasferisce il finanziamento presso un’altra Banca o altro Istituto di Credito differente dall’originario senza alcun addebito di penali o altri oneri di qualsiasi natura da parte dell’Istituto con cui il mutuo è in essere.

La Banca erogante non addebita al Cliente spese di istruttoria, di perizia, di accertamenti catastali e neppure gli oneri notarili per il trasferimento del Mutuo. La “portabilità” del Mutuo viene realizzata tramite procedure di collaborazione interbancaria improntate a criteri di massima riduzione dei tempi, degli adempimenti e dei relativi costi.

La particolarità della surroga è che non viene estinta l’ipoteca, poichè la nuova Banca subentra nei diritti della vecchia. Si accende pertanto un nuovo mutuo utilizzando l’ipoteca originaria di quello vecchio.

La surroga attiva riguarda le operazioni di trasferimento presso BancaTercas Spa di mutui ipotecari originariamente stipulati con altra Banca o altro Istituto di credito.

Il nuovo mutuo subentrato potrà essere regolato con condizioni diverse, rispetto al mutuo originario, riguardanti i seguenti parametri:

- Il tipo di tasso (fisso o variabile);

- la durata del mutuo;

- lo spread;

- l’entità della rata.

Le operazioni della specie comportano pertanto l’assunzione di rischi ed oneri a carico di BancaTercas Spa e di conseguenza le richieste di surroga attiva saranno prese in considerazione previa valutazione del merito creditizio del cliente mutuatario.

Si ricorda che il mutuo, in generale, è un finanziamento a medio-lungo termine. La sua durata va da un minimo di 5 a un massimo di 30 anni. Di solito viene richiesto per acquistare, ristrutturare o costruire un immobile. Può servire anche per sostituire o rifinanziare mutui già ottenuti per le stesse finalità. Il mutuo deve essere garantito da ipoteca.

Il cliente rimborsa il mutuo con il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso o variabile. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali.

PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE

Avvertenza

Le condizioni economiche sotto riportate sono indicate nella misura minima se a favore del Cliente, ovvero massima se a favore della Banca, e sono valide sino a nuovo avviso. Ai mutui di durata diversa da quelle specificate nel presente foglio informativo si applicano le condizioni relative ai mutui di durata superiore (ad esempio, per un mutuo di 12 anni si fa riferimento alle condizioni previste per il corrispondente mutuo della durata di 15 anni).

In ogni caso le singole operazioni tengono conto della normativa tempo per tempo vigente, in particolare in materia di usura.

(4)

MUTUO IPOTECARIO CONSUMATORI “ZERO” Pagina 4 di 16 FOGLIOINFORMATIVO N. 2 – 29/07/2015

MUTUO A TASSO VARIABILE PER ACQUISTO

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

2,37%

(1)

2,50%

(2)

(1) TAEG calcolato al tasso minimo del 1,90% (parametro di riferimento Euribor 3 mesi, coeff. 360, media mese di giugno 2015, pari a -0,014%, spread riferito a 10 anni con LTV fino al 75%, pari a 1,90), relativo ad un mutuo stipulato con contratto in atto unico (ossia con erogazione dell’intero capitale mutuato in unica soluzione) avente le seguenti caratteristiche: importo finanziato € 100.000,00, durata 10 anni, rata mensile, spese di istruttoria € 1.000,00 (pari allo 1,00% dell’importo finanziato), spese di perizia € 225,00 + IVA (relative ad un mutuo con ipoteca su immobile residenziale), spese di incasso rata

€ 2,50 (considerando un cliente con conto corrente della Banca), imposta sostitutiva € 250,00 (pari a 0,25 % dell’importo finanziato), assicurazione incendio e danni € 344,38 (pari allo 0,257% calcolato su € 134.000,00 che, nel caso di un LTV del 75%, corrispondono al valore cauzionale minimo dell’immobile ai fini assicurativi, per un erogato di € 100.000,00).

2) TAEG calcolato alle stesse ipotesi di cui sopra, in caso di adesione (facoltativa) alla Polizza “Più Protetti Tutela Mutuo”; per il caso di cui sopra, considerando la formula “Base” della Polizza e un cliente di 20 anni di età, il premio unico calcolato è pari ad € 601,10.

VOCI COSTI

IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE

LTV massimo 75%

(sul valore di mercato attribuito, con la perizia tecnica iniziale, all’immobile da ipotecare)

PREAMMORTAMENTO Facoltativo - Fino a 12 mesi

DURATA (anni)

oltre 5 fino a

10

oltre 10 fino a

20

oltre 20 fino a

30

- -

TASSI

TASSO DI INTERESSE NOMINALE ANNUO (*)

PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE + SPREAD

(arrotondato per eccesso ai 5 centesimi superiori del secondo decimale)

LTV FINO AL 50% 1,70 1,95 2,10 - -

LTV DAL 51%

FINO AL 75% 1,90 2,05 2,15 - -

PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE EURIBOR 3 MESI,COEFF.360

media aritmetica semplice delle quotazioni giornaliere dell'Euribor 3 mesi, coefficiente 360, rilevata nel secondo mese immediatamente precedente ciascuna periodicità di applicazione, pubblicata sul quotidiano Il Sole24 Ore.

Euribor a 3 mesi, coeff. 360

SPREAD

LTV FINO AL 50% 1,70 1,95 2,10 - -

LTV DAL 51%

FINO AL 75% 1,90 2,05 2,15 - -

TASSO MINIMO DI INTERESSE DI AMMORTAMENTO Pari allo SPREAD previsto in base alla durata

TASSO DI INTERESSE DI PREAMMORTAMENTO (**) Euribor 6mesi, coeff 360 (***) + spread 0,00%

TASSO MINIMO DI INTERESSE DI PREAMMORTAMENTO ZERO

TASSO DI MORA

SOLO SULLE QUOTE CAPITALI: tasso in vigore nel periodo di ritardo, maggiorato di 2 punti,

fatti salvi i limiti di legge

N.B.

- Per il calcolo degli interessi si fa riferimento: all’anno civile, per il preammortamento, e a quello commerciale per l’ammortamento;

- Trattandosi di mutuo a tasso variabile, si specifica che il tasso di interesse e il TAEG sono calcolati sulla base dell’ultimo valore disponibile del parametro di riferimento, con il presupposto che tale valore resti immutato per tutta la durata del contratto.

Si precisa che le altre condizioni economiche sono riportate nella sezione “CONDIZIONI ECONOMICHE COMUNI A TUTTE LE TIPOLOGIE DI MUTUO” .

(*) Il tasso di interesse nominale annuo applicato al singolo contratto potrà essere diverso da quello riportato in tabella, in relazione all’andamento del parametro al momento della stipula.

(**) Il tasso di interesse di preammortamento verrà calcolato in base al’andamento del parametro al momento della stipula e resterà fisso per tutta la durata del preammortamento.

(***) Media aritmetica semplice delle quotazioni giornaliere dell'Euribor 6 mesi, coefficiente 360, rilevate nel mese immediatamente precedente la data di stipula, pubblicata sul quotidiano Il Sole24 Ore o altro quotidiano finanziario.

(5)

MUTUO IPOTECARIO CONSUMATORI “ZERO” Pagina 5 di 16 FOGLIOINFORMATIVO N. 2 – 29/07/2015

MUTUO A TASSO VARIABILE PER RISTRUTTURAZIONE

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

2,43%

(1)

2,56%

(2)

(1) TAEG calcolato al tasso minimo del 1,90% (parametro di riferimento Euribor 3 mesi, coeff. 360, media mese di giugno 2015, pari a -0,014%, spread riferito a 10 anni con LTV fino al 40%, pari a 1,90), relativo ad un mutuo stipulato con contratto in atto unico (ossia con erogazione dell’intero capitale mutuato in unica soluzione) avente le seguenti caratteristiche: importo finanziato € 100.000,00, durata 10 anni, rata mensile, spese di istruttoria € 1.000,00 (pari allo 1,00% dell’importo finanziato), spese di perizia € 225,00 + IVA (relative ad un mutuo con ipoteca su immobile residenziale), spese di incasso rata

€ 2,50 (considerando un cliente con conto corrente della Banca), imposta sostitutiva € 250,00 (pari a 0,25 % dell’importo finanziato), assicurazione incendio e danni € 642,50 (pari allo 0,257% calcolato su € 250.000,00 che, nel caso di un LTV del 40%, corrispondono al valore cauzionale minimo dell’immobile ai fini assicurativi, per un erogato di € 100.000,00).

2) TAEG calcolato alle stesse ipotesi di cui sopra, in caso di adesione (facoltativa) alla Polizza “Più Protetti Tutela Mutuo”; per il caso di cui sopra, considerando la formula “Base” della Polizza e un cliente di 20 anni di età, il premio unico calcolato è pari ad € 601,10.

VOCI COSTI

IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE

LTV massimo 40%

(sul valore di mercato attribuito, con la perizia tecnica iniziale, all’immobile da ipotecare)

PREAMMORTAMENTO Facoltativo - Fino a 12 mesi

DURATA (anni)

oltre 5 fino a

10

oltre 10 fino a

20

- - -

TASSI

TASSO DI INTERESSE NOMINALE ANNUO (*)

PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE + SPREAD

(arrotondato per eccesso ai 5 centesimi superiori del secondo decimale)

LTV FINO AL 30% 1,70 1,95 - - -

LTV DAL 31%

FINO AL 40% 1,90 2,05 - - -

PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE EURIBOR 3 MESI,COEFF.360

media aritmetica semplice delle quotazioni giornaliere dell'Euribor 3 mesi, coefficiente 360, rilevata nel secondo mese immediatamente precedente ciascuna periodicità di applicazione, pubblicata sul quotidiano Il Sole24 Ore.

Euribor a 3 mesi, coeff. 360

SPREAD

LTV FINO AL 30% 1,70 1,95 - - -

LTV DAL 31%

FINO AL 40% 1,90 2,05 - - -

TASSO MINIMO DI INTERESSE AMMORTAMENTO Pari allo SPREAD previsto in base alla durata

TASSO DI INTERESSE DI PREAMMORTAMENTO (**) Euribor 6mesi, coeff 360 (***) + spread 0,00%

TASSO MINIMO DI INTERESSE PREAMMORTAMENTO ZERO

TASSO DI MORA

SOLO SULLE QUOTE CAPITALI: tasso in vigore nel periodo di ritardo, maggiorato di 2 punti,

fatti salvi i limiti di legge N.B.

- Per il calcolo degli interessi si fa riferimento: all’anno civile, per il preammortamento, e a quello commerciale per l’ammortamento;

- Trattandosi di mutuo a tasso variabile, si specifica che il tasso di interesse e il TAEG sono calcolati sulla base dell’ultimo valore disponibile del parametro di riferimento, con il presupposto che tale valore resti immutato per tutta la durata del contratto.

Si precisa che le altre condizioni economiche sono riportate nella sezione “CONDIZIONI ECONOMICHE COMUNI A TUTTE LE TIPOLOGIE DI MUTUO” ;

(*) Il tasso applicato al singolo contratto potrà essere diverso da quello riportato in tabella, in relazione all’andamento del parametro al momento della stipula.

(**) Il tasso di interesse di preammortamento verrà calcolato in base al’andamento del parametro al momento della stipula e resterà fisso per tutta la durata del preammortamento.

(***) Media aritmetica semplice delle quotazioni giornaliere dell'Euribor 6 mesi, coefficiente 360, rilevate nel mese immediatamente precedente la data di stipula, pubblicata sul quotidiano Il Sole24 Ore o altro quotidiano finanziario.

(6)

MUTUO IPOTECARIO CONSUMATORI “ZERO” Pagina 6 di 16 FOGLIOINFORMATIVO N. 2 – 29/07/2015

MUTUO A TASSO VARIABILE PER SURROGA ATTIVA

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

1,97%

(1)

2,10%

(2)

(1) TAEG calcolato al tasso del 1,90% (parametro di riferimento Euribor 3 mesi, coeff. 360, media mese di aprile 2015, pari a 0,007%, maggiorato dello spread riferito a 10 anni con LTV fino al 75%, pari a 1,90), relativo ad un mutuo stipulato con contratto in atto unico (ossia con erogazione dell’intero capitale mutuato in unica soluzione) avente le seguenti caratteristiche: importo finanziato € 100.000,00, durata 10 anni (pari a quella del mutuo originario), rata mensile, spese di incasso rata € 2,50 (considerando un cliente con conto corrente della Banca). Il calcolo del TAEG non tiene conto dell’onere relativo alla polizza assicurativa obbligatoria, in quanto tale onere si ritiene sostenuto in occasione della stipula del mutuo originario. Inoltre le spese di istruttoria, le spese di perizia e l’imposta sostitutiva non sono dovute dal cliente nel caso di mutuo per surroga attiva, ai sensi dell’art. 120-quater comma 4 del D.Lgs. n. 385/1993 (c.d. T.U.B.).

2) TAEG calcolato alle stesse ipotesi di cui sopra, in caso di adesione (facoltativa) alla Polizza “Più Protetti Tutela Mutuo”; per il caso di cui sopra, considerando la formula “Base” della Polizza e un cliente di 20 anni di età, il premio unico calcolato è pari ad € 601,10.

VOCI COSTI

IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE

LTV massimo 75%

(sul valore di mercato attribuito, con la perizia tecnica iniziale, all’immobile da ipotecare)

PREAMMORTAMENTO Facoltativo - Fino a 12 mesi

DURATA (anni)

oltre 5 fino a

10

oltre 10 fino a

20

oltre 20 fino a

30

- -

TASSI

TASSO DI INTERESSE NOMINALE ANNUO (*)

PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE + SPREAD

(arrotondato per eccesso ai 5 centesimi superiori del secondo decimale)

LTV FINO AL 50% 1,70 2,00 2,15 - -

LTV DAL 51%

FINO AL 75% 1,90 2,10 2,30 - -

PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE EURIBOR 3 MESI,COEFF.360

media aritmetica semplice delle quotazioni giornaliere dell'Euribor 3 mesi, coefficiente 360, rilevata nel secondo mese immediatamente precedente ciascuna periodicità di applicazione, pubblicata sul quotidiano Il Sole24 Ore.

Euribor a 3 mesi, coeff. 360

SPREAD

LTV FINO AL 50% 1,70 2,00 2,15 - -

LTV DAL 51%

FINO AL 75% 1,90 2,10 2,30 - -

TASSO MINIMO DI INTERESSE AMMORTAMENTO Pari allo SPREAD previsto in base alla durata

TASSO DI INTERESSE DI PREAMMORTAMENTO (**) Euribor 6mesi, coeff 360 (***) + spread 0,00%

TASSO MINIMO DI INTERESSE PREAMMORTAMENTO ZERO

TASSO DI MORA

SOLO SULLE QUOTE CAPITALI: tasso in vigore nel periodo di ritardo, maggiorato di 2 punti, fatti salvi i limiti di legge N.B.

- Per il calcolo degli interessi si fa riferimento: all’anno civile, per il preammortamento, e a quello commerciale per l’ammortamento;

- Trattandosi di mutuo a tasso variabile, si specifica che il tasso di interesse e il TAEG sono calcolati sulla base dell’ultimo valore disponibile del parametro di riferimento, con il presupposto che tale valore resti immutato per tutta la durata del contratto.

Si precisa che le altre condizioni economiche sono riportate nella sezione “CONDIZIONI ECONOMICHE COMUNI A TUTTE LE TIPOLOGIE DI MUTUO” salvo per l’onere relativo alla polizza assicurativa obbligatoria, in quanto si ritiene già sostenuto in occasione della stipula del mutuo originario e per le spese e commissioni non applicabili al mutuo di surroga attiva (istruttoria, perizia, imposta sostitutiva) ai sensi dell’art. 120-quater comma 4 del D.Lgs. n. 385/1993 (c.d. T.U.B.).

(*) Il tasso applicato al singolo contratto potrà essere diverso da quello riportato in tabella, in relazione all’andamento del parametro al momento della stipula.

(**) Il tasso di interesse di preammortamento verrà calcolato in base al’andamento del parametro al momento della stipula e resterà fisso per tutta la durata del preammortamento.

(***) Media aritmetica semplice delle quotazioni giornaliere dell'Euribor 6 mesi, coefficiente 360, rilevate nel mese immediatamente precedente la data di stipula, pubblicata sul quotidiano Il Sole24 Ore o altro quotidiano finanziario.

(7)

MUTUO IPOTECARIO CONSUMATORI “ZERO” Pagina 7 di 16 FOGLIOINFORMATIVO N. 2 – 29/07/2015

MUTUO A TASSO FISSO PER ACQUISTO

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

3,82%

(1)

3,95%

(2)

(1) TAEG calcolato al tasso del 3,30% (parametro di riferimento IRS euro lettera a 10 anni, mese di luglio 2015, pari a 1,18%, maggiorato dello spread riferito a 10 anni con LTV fino al 75%, pari a 2,10), relativo ad un mutuo stipulato con contratto in atto unico (ossia con erogazione dell’intero capitale mutuato in unica soluzione) avente le seguenti caratteristiche: importo finanziato € 100.000,00, durata 10 anni, rata mensile, spese di istruttoria € 1.000,00 (pari allo 1,00% dell’importo finanziato), spese di perizia € 225,00 + IVA (relative ad un mutuo con ipoteca su immobile residenziale), spese di incasso rata

€ 2,50 (considerando un cliente con conto corrente della Banca), imposta sostitutiva € 250,00 (pari a 0,25 % dell’importo finanziato), assicurazione incendio e danni € 344,38 (pari allo 0,257% calcolato su € 134.000,00 che, nel caso di un LTV del 75%, corrispondono al valore cauzionale minimo dell’immobile ai fini assicurativi, per un erogato di € 100.000,00).

2) TAEG calcolato alle stesse ipotesi di cui sopra, in caso di adesione (facoltativa) alla Polizza “Più Protetti Tutela Mutuo”; per il caso di cui sopra, considerando la formula “Base” della Polizza e un cliente di 20 anni di età, il premio unico calcolato è pari ad € 601,10.

VOCI COSTI

IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE

LTV massimo 75%

(sul valore di mercato attribuito, con la perizia tecnica iniziale, all’immobile da ipotecare)

PREAMMORTAMENTO Facoltativo - Fino a 12 mesi

DURATA (anni)

oltre 5 fino a

10

oltre 10 fino a

15

oltre 15 fino a

20

oltre 20 fino a

25

oltre 25 fino a

30

TASSI

TASSO DI INTERESSE NOMINALE ANNUO (*)

PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE + SPREAD

(arrotondato per eccesso ai 5 centesimi superiori del secondo decimale)

LTV FINO AL 50% 3,20 3,65 3,80 3,90 3,95

LTV DAL 51%

FINO AL 75% 3,30 3,75 3,90 3,95 4,00

PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE IRS(INTEREST RATE SWAP)EURO LETTERA

Quotazione per le operazioni aventi durata corrispondente allo scaglione di durata del mutuo, pubblicata sul quotidiano Il Sole24 Ore il primo giorno lavorativo, per le banche operanti in Italia, del mese di stipula del mutuo; in caso di indisponibilità della pubblicazione sul quotidiano Il Sole 24 Ore per la predetta data, si utilizza la prima pubblicazione immediatamente precedente e, in mancanza, si fa ricorso al dato fornito da Bloomberg riferito alla prima data disponibile.

IRS a 10 anni

IRS a 15 anni

IRS a 20 anni

IRS a 25 anni

IRS a 30 anni

SPREAD

LTV FINO AL 50% 2,00 2,10 2,10 2,20 2,25

LTV DAL 51%

FINO AL 75% 2,10 2,20 2,20 2,25 2,30

TASSO MINIMO DI INTERESSE AMMORTAMENTO Pari allo SPREAD previsto in base alla durata

TASSO DI INTERESSE DI PREAMMORTAMENTO (**) Euribor 6mesi, coeff 360 (***) + spread 0,00%

TASSO MINIMO DI INTERESSE PREAMMORTAMENTO ZERO

TASSO DI MORA

SOLO SULLE QUOTE CAPITALI: tasso in vigore nel periodo di ritardo, maggiorato di 2 punti,

fatti salvi i limiti di legge N.B.

- Per il calcolo degli interessi si fa riferimento: all’anno civile, per il preammortamento, e a quello commerciale per l’ammortamento.

- Trattandosi di mutuo a tasso variabile, si specifica che il tasso di interesse e il TAEG sono calcolati sulla base dell’ultimo valore disponibile del parametro di riferimento, con il presupposto che tale valore resti immutato per tutta la durata del contratto.

Si precisa che le altre condizioni economiche sono riportate nella sezione “CONDIZIONI ECONOMICHE COMUNI A TUTTE LE TIPOLOGIE DI MUTUO” ;

(*) Il tasso applicato al singolo contratto potrà essere diverso da quello riportato in tabella, in relazione all’andamento del parametro al momento della stipula.

(**) Il tasso di interesse di preammortamento verrà calcolato in base al’andamento del parametro al momento della stipula e resterà fisso per tutta la durata del preammortamento.

(***) Media aritmetica semplice delle quotazioni giornaliere dell'Euribor 6 mesi, coefficiente 360, rilevate nel mese immediatamente precedente la data di stipula, pubblicata sul quotidiano Il Sole24 Ore o altro quotidiano finanziario.

(8)

MUTUO IPOTECARIO CONSUMATORI “ZERO” Pagina 8 di 16 FOGLIOINFORMATIVO N. 2 – 29/07/2015

MUTUO A TASSO FISSO PER RISTRUTTURAZIONE

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

3,88%

(1)

4,02%

(2)

(1) TAEG calcolato al tasso del 3,30% (parametro di riferimento IRS euro lettera a 10 anni, mese di luglio 2015, pari a 1,180%, maggiorato dello spread riferito a 10 anni con LTV fino al 40%, pari a 2,10), relativo ad un mutuo stipulato con contratto in atto unico (ossia con erogazione dell’intero capitale mutuato in unica soluzione) avente le seguenti caratteristiche: importo finanziato € 100.000,00, durata 10 anni, rata mensile, spese di istruttoria € 1.000,00 (pari allo 1,00% dell’importo finanziato), spese di perizia € 225,00 + IVA (relative ad un mutuo con ipoteca su immobile residenziale), spese di incasso rata

€ 2,50 (considerando un cliente con conto corrente della Banca), imposta sostitutiva € 250,00 (pari a 0,25 % dell’importo finanziato), assicurazione incendio e danni € 642,50 (pari allo 0,257% calcolato su € 250.000,00 che, nel caso di un LTV del 40%, corrispondono al valore cauzionale minimo dell’immobile ai fini assicurativi, per un erogato di € 100.000,00).

2) TAEG calcolato alle stesse ipotesi di cui sopra, in caso di adesione (facoltativa) alla Polizza “Più Protetti Tutela Mutuo”; per il caso di cui sopra, considerando la formula “Base” della Polizza e un cliente di 20 anni di età, il premio unico calcolato è pari ad € 601,10.

VOCI COSTI

IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE

LTV massimo 40%

(sul valore di mercato attribuito, con la perizia tecnica iniziale, all’immobile da ipotecare)

PREAMMORTAMENTO Facoltativo - Fino a 12 mesi

DURATA (anni)

oltre 5 fino a

10

oltre 10 fino a

15

oltre 15 fino a

20

oltre 20 fino a

25

oltre 25 fino a

30

TASSI

TASSO DI INTERESSE NOMINALE ANNUO (*)

PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE + SPREAD

(arrotondato per eccesso ai 5 centesimi superiori del secondo decimale)

LTV FINO AL 30% 3,20% 3,65% 3,80% - -

LTV DAL 31%

FINO AL 40% 3,30% 3,75% 3,90% - -

PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE IRS(INTEREST RATE SWAP)EURO LETTERA

Quotazione per le operazioni aventi durata corrispondente allo scaglione di durata del mutuo, pubblicata sul quotidiano Il Sole24 Ore il primo giorno lavorativo, per le banche operanti in Italia, del mese di stipula del mutuo; in caso di indisponibilità della pubblicazione sul quotidiano Il Sole 24 Ore per la predetta data, si utilizza la prima pubblicazione immediatamente precedente e, in mancanza, si fa ricorso al dato fornito da Bloomberg riferito alla prima data disponibile.

IRS a 10 anni

IRS a 15 anni

IRS a 20 anni

IRS a 25 anni

IRS a 30 anni

SPREAD

LTV FINO AL 30% 2,00 2,10 2,10 - -

LTV DAL 31%

FINO AL 40% 2,10 2,20 2,20 - -

TASSO MINIMO DI INTERESSE AMMORTAMENTO Pari allo SPREAD previsto in base alla durata

TASSO DI INTERESSE DI PREAMMORTAMENTO (**) Euribor 6mesi, coeff 360 (***) + spread 0,00%

TASSO MINIMO DI INTERESSE PREAMMORTAMENTO ZERO

TASSO DI MORA

SOLO SULLE QUOTE CAPITALI: tasso in vigore nel periodo di ritardo, maggiorato di 2 punti,

fatti salvi i limiti di legge N.B.

- Per il calcolo degli interessi si fa riferimento: all’anno civile, per il preammortamento, e a quello commerciale per l’ammortamento.

- Trattandosi di mutuo a tasso variabile, si specifica che il tasso di interesse e il TAEG sono calcolati sulla base dell’ultimo valore disponibile del parametro di riferimento, con il presupposto che tale valore resti immutato per tutta la durata del contratto.

Si precisa che le altre condizioni economiche sono riportate nella sezione “CONDIZIONI ECONOMICHE COMUNI A TUTTE LE TIPOLOGIE DI MUTUO” ;

(*) Il tasso applicato al singolo contratto potrà essere diverso da quello riportato in tabella, in relazione all’andamento del parametro al momento della stipula.

(**) Il tasso di interesse di preammortamento verrà calcolato in base al’andamento del parametro al momento della stipula e resterà fisso per tutta la durata del preammortamento.

(***) Media aritmetica semplice delle quotazioni giornaliere dell'Euribor 6 mesi, coefficiente 360, rilevate nel mese immediatamente precedente la data di stipula, pubblicata sul quotidiano Il Sole24 Ore o altro quotidiano finanziario.

(9)

MUTUO IPOTECARIO CONSUMATORI “ZERO” Pagina 9 di 16 FOGLIOINFORMATIVO N. 2 – 29/07/2015

MUTUO A TASSO FISSO PER SURROGA ATTIVA

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

2,89%

(1)

3,02%

(2)

(1) TAEG calcolato al tasso del 2,80% (parametro di riferimento IRS euro lettera a 10 anni, mese di aprile 2015, pari a 0,680%, maggiorato dello spread riferito a 10 anni con LTV fino al 75%, pari a 2,10), relativo ad un mutuo stipulato con contratto in atto unico (ossia con erogazione dell’intero capitale mutuato in unica soluzione) avente le seguenti caratteristiche: importo finanziato € 100.000,00, durata 10 anni (pari a quella del mutuo originario), rata mensile, spese di incasso rata € 2,50 (considerando un cliente con conto corrente della Banca). Il calcolo del TAEG non tiene conto dell’onere relativo alla polizza assicurativa obbligatoria, in quanto tale onere si ritiene sostenuto in occasione della stipula del mutuo originario. Inoltre le spese di istruttoria, le spese di perizia e l’imposta sostitutiva non sono dovute dal cliente nel caso di mutuo per surroga attiva, ai sensi dell’art. 120-quater comma 4 del D.Lgs. n.

385/1993 (c.d. T.U.B.).

2) TAEG calcolato alle stesse ipotesi di cui sopra, in caso di adesione (facoltativa) alla Polizza “Più Protetti Tutela Mutuo”; per il caso di cui sopra, considerando la formula “Base” della Polizza e un cliente di 20 anni di età, il premio unico calcolato è pari ad € 601,10.

VOCI COSTI

IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE

LTV massimo 75%

(sul valore di mercato attribuito, con la perizia tecnica iniziale, all’immobile da ipotecare)

PREAMMORTAMENTO Facoltativo - Fino a 12 mesi

DURATA (anni)

oltre 5 fino a

10

oltre 10 fino a

15

oltre 15 fino a

20

oltre 20 fino a

25

oltre 25 fino a

30

TASSI

TASSO DI INTERESSE NOMINALE ANNUO (*)

PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE + SPREAD

(arrotondato per eccesso ai 5 centesimi superiori del secondo decimale)

LTV FINO AL 50% 2,70% 3,00% 3,25% 3,40% 3,45%

LTV DAL 51%

FINO AL 75% 2,80% 3,15% 3,40% 3,45% 3,50%

PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE IRS(INTEREST RATE SWAP)EURO LETTERA

Quotazione per le operazioni aventi durata corrispondente allo scaglione di durata del mutuo, pubblicata sul quotidiano Il Sole24 Ore il primo giorno lavorativo, per le banche operanti in Italia, del mese di stipula del mutuo; in caso di indisponibilità della pubblicazione sul quotidiano Il Sole 24 Ore per la predetta data, si utilizza la prima pubblicazione immediatamente precedente e, in mancanza, si fa ricorso al dato fornito da Bloomberg riferito alla prima data disponibile.

IRS a 10 anni

IRS a 15 anni

IRS a 20 anni

IRS a 25 anni

IRS a 30 anni

SPREAD

LTV FINO AL 50% 2,00 2,10 2,25 2,35 2,40

LTV DAL 51%

FINO AL 75% 2,10 2,25 2,40 2,40 2,45

TASSO MINIMO DI INTERESSE AMMORTAMENTO Pari allo SPREAD previsto in base alla durata

TASSO DI INTERESSE DI PREAMMORTAMENTO (**) Euribor 6mesi, coeff 360 (***) + spread 0,00%

TASSO MINIMO DI INTERESSE PREAMMORTAMENTO ZERO

TASSO DI MORA

SOLO SULLE QUOTE CAPITALI: tasso in vigore nel periodo di ritardo, maggiorato di 2 punti,

fatti salvi i limiti di legge N.B.

- Per il calcolo degli interessi si fa riferimento: all’anno civile, per il preammortamento, e a quello commerciale per l’ammortamento.

- Trattandosi di mutuo a tasso variabile, si specifica che il tasso di interesse e il TAEG sono calcolati sulla base dell’ultimo valore disponibile del parametro di riferimento, con il presupposto che tale valore resti immutato per tutta la durata del contratto.

Si precisa che le altre condizioni economiche sono riportate nella sezione “CONDIZIONI ECONOMICHE COMUNI A TUTTE LE TIPOLOGIE DI MUTUO” salvo per l’onere relativo alla polizza assicurativa obbligatoria, in quanto si ritiene già sostenuto in occasione della stipula del mutuo originario e per le spese e commissioni non applicabili al mutuo di surroga attiva (istruttoria, perizia, imposta sostitutiva) ai sensi dell’art. 120-quater comma 4 del D.Lgs. n. 385/1993 (c.d. T.U.B.).

(*) Il tasso applicato al singolo contratto potrà essere diverso da quello riportato in tabella, in relazione all’andamento del parametro al momento della stipula.

(**) Il tasso di interesse di preammortamento verrà calcolato in base al’andamento del parametro al momento della stipula e resterà fisso per tutta la durata del preammortamento.

(***) Media aritmetica semplice delle quotazioni giornaliere dell'Euribor 6 mesi, coefficiente 360, rilevate nel mese immediatamente precedente la data di stipula, pubblicata sul quotidiano Il Sole24 Ore o altro quotidiano finanziario.

(10)

MUTUO IPOTECARIO CONSUMATORI “ZERO” Pagina 10 di 16 FOGLIOINFORMATIVO N. 2 – 29/07/2015

CONDIZIONI ECONOMICHE COMUNI A TUTTE LE TIPOLOGIE DI MUTUO

VOCI COSTI

SPESE SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO

ISTRUTTORIA

Spese dovute anche in caso di rinuncia da parte del cliente o qualora, per qualsiasi altro motivo, il mutuo non venisse stipulato e/o erogato (compreso l’esito negativo dell’iter deliberativo).

Spese non dovute nel caso di Mutuo per Surroga Attiva

1,00 % dell’importo del mutuo (min. € 500,00)

PERIZIA TECNICA INIZIALE

Spese dovute anche in caso di rinuncia da parte del cliente o qualora, per qualsiasi altro motivo, il mutuo non venisse stipulato e/o erogato (compreso l’esito negativo dell’iter deliberativo).

Spese non dovute nel caso di Mutuo per Surroga Attiva

vedi tabella ALTRE SPESE DA SOSTENERE

Qualora fosse necessaria una integrazione alla Perizia Tecnica Iniziale, sono dovute le relative spese riportate nella tabella ALTRE SPESE DA SOSTENERE

STIPULA IN ZONE NON SERVITE € 500,00

l’importo sara addebitato al cliente nel caso in cui lo stesso richieda la stipula dell’atto di mutuo in una provincia italiana ove la banca non sia presente con almeno una filiale RILASCIO COPIA CONTRATTO ANTE

STIPULA (informativa pre-contrattuale) € 0,00

SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO

INCASSO RATA

comprensiva delle spese di invio avviso di scadenza rata/quietanza

con addebito su conto corrente della Banca € 2,50 con addebito su altro Istituto € 5,00

INVIO COMUNICAZIONI € 0,00

SOPRALLUOGO PER STATO DI

AVANZAMENTO LAVORI vedi tabella ALTRE SPESE DA SOSTENERE

COMMISSIONI DI ACCOLLO

L’importo sarà addebitato sulla prima rata utile € 150,00

SOSPENSIONE PAGAMENTO RATE € 0,00

FRAZIONAMENTI/ RESTRIZIONI/

VARIAZIONI IPOTECARIE

Le spese di perizia e le commissioni d’istruttoria sono dovute anche in caso di rinuncia da parte del cliente e/o qualora, per qualsiasi altro motivo, l’operazione non venisse perfezionata, compreso l’esito negativo dell’iter deliberativo.

Perizia Tecnica: vedi tabella ALTRE SPESE DA SOSTENERE Istruttoria: 1,50 % (min. € 500,00)

da calcolarsi sull’importo originario del mutuo

Altre spese: per ciascuna quota frazionata € 40,00 Solo per i frazionamenti

SOSTITUZIONE IMMOBILI IPOTECATI Le spese di perizia e le commissioni d’istruttoria sono dovute anche in caso di rinuncia da parte del cliente e/o qualora, per qualsiasi altro motivo, l’operazione non venisse perfezionata, compreso l’esito negativo dell’iter deliberativo.

Perizia Tecnica: vedi tabella ALTRE SPESE DA SOSTENERE Integrazione Perizia: vedi tabella ALTRE SPESE DA SOSTENERE

Istruttoria: 1,00 % (min. € 500,00) da calcolarsi sull’importo originario del mutuo RECUPERO SPESE PER PAGAMENTO

PREMIO ASSICURAZIONE SUGLI IMMOBILI A GARANZIA, EFFETTUATO DIRETTAMENTE DALLA BANCA, IN CASO DI INADEMPIENZA DEI MUTUATARI

€ 50,00

RILASCIO CERTIFICAZIONE INTERESSI

PASSIVI € 8,00

RILASCIO CERTIFICAZIONI VARIE € 25,82

SOLLECITO DI PAGAMENTO € 5,00

CANCELLAZIONE IPOTECA Con autentica notarile € 100,00

Ai sensi dell’art. 40 Bis del D.Lgs. n. 385/1993 (c.d. T.U.B.) € 0,00

SPESE LEGALI SOSTENUTE A QUALSIASI

TITOLO recupero integrale

(11)

MUTUO IPOTECARIO CONSUMATORI “ZERO” Pagina 11 di 16 FOGLIOINFORMATIVO N. 2 – 29/07/2015

PIANO DI AMMORTAMENTO TIPO DI AMMORTAMENTO francese

TIPOLOGIA DELLA RATA costante

PERIODICITÀ DELLE RATE Mensile (12 rate annue)

ULTIME RILEVAZIONI DEI PARAMETRI DI RIFERIMENTO

Parametro Valore

mese di luglio 2015

IRSEURO LETTERA a 10 ANNI

IRSEURO LETTERA a 15 ANNI

IRSEURO LETTERA a 20 ANNI

IRSEURO LETTERA a 25 ANNI

IRSEURO LETTERA a 30 ANNI

1,18 % 1,51 % 1,66 % 1,70 % 1,70 % Le quotazioni dei parametri IRS per operazioni aventi durate corrispondenti agli scaglioni delle durate dei mutui sono quelle pubblicate sul quotidiano Il Sole24 Ore il primo giorno lavorativo, per le banche operanti in Italia, del mese di stipula del mutuo; in caso di indisponibilità della pubblicazione alla predetta data, si utilizza la prima pubblicazione immediatamente precedente e, in mancanza, si fa ricorso al dato fornito da Bloomberg riferito alla prima data disponibile.

mese di giugno 2015

EURIBOR3MESI, COEFFICIENTE 360

media aritmetica semplice delle quotazioni giornaliere dell'Euribor 3 mesi, coefficiente 360, rilevata nel secondo mese immediatamente precedente ciascuna periodicità di applicazione, pubblicata sul quotidiano Il Sole24 Ore o altro quotidiano finanziario.

-0,014 %

mese di giugno 2015

EURIBOR6MESI, COEFFICIENTE 360

media aritmetica semplice delle quotazioni giornaliere dell'Euribor 6 mesi, coefficiente 360, rilevate nel mese immediatamente precedente la data di stipula, pubblicata sul quotidiano Il Sole24 Ore o altro quotidiano finanziario.

0,049 %

Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione dell’informativa pre-contrattuale personalizzata.

CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL’IMPORTO DELLA RATA

Tasso di interesse applicato

Durata finanziamento

(anni)

Importo della rata mensile per

€ 100.000,00 di capitale

Se il tasso di interesse aumenta di

2 punti dopo 2 anni

Se il tasso di interesse diminuisce

di 2 punti dopo 2 anni (tasso minimo = spread previsto)

TASSO VARIABILE

Indicizzato Euribor 3 mesi,

coeff. 360 (*)

Acquisto Ristrutturazione

1,90% 10 € 915,66 € 1.051,47 € 915,66

Tasso FISSO

Acquisto Ristrutturazione

3,30% 10 € 979,52 -- --

N.B. Ai fini del calcolo esemplificativo di cui sopra, l’importo della rata è costituito dalla somma della quota capitale e della quota interessi e non include eventuali commissioni di incasso rata.

(*) Nei mutui a tasso variabile, le quote di capitale sono predeterminate al tasso di interesse nominale annuo e rimangono invariate per tutta la durata dell’ammortamento; ad ogni decorrenza di rata, pertanto, vengono ricalcolate solo le quote di interessi, sulla base delle variazioni intervenute nel parametro di riferimento.

Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (L. 108/1996), relativo alle operazioni di mutuo, può essere consultato in filiale e sul sito internet della Banca www.tercas.it.

(12)

MUTUO IPOTECARIO CONSUMATORI “ZERO” Pagina 12 di 16 FOGLIOINFORMATIVO N. 2 – 29/07/2015

ALTRE SPESE DA SOSTENERE

Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi

PERIZIA TECNICA INIZIALE

Spese non dovute nel caso di Mutuo per Surroga Attiva

immobili residenziali € 225,00 eventuale integrazione alla perizia tecnica iniziale € 95,00 importi al netto di iva

PERIZIA PER FRAZIONAMENTI / RESTRIZIONI / VARIAZIONI IPOTECARIE

per pratiche fino a 19 unità immobiliari catastali € 300,00 per pratiche da 20 a 49 unità immobiliari catastali € 400,00

per pratiche da 50 a 99 unità immobiliari catastali € 600,00 da (e oltre) 100 unità immobiliari catastali € 900,00 importi al netto di iva

PERIZIA TECNICA PER

SOSTITUZIONE IMMOBILI IPOTECATI

immobili residenziali € 225,00 importo al netto di iva

INTEGRAZIONE PERIZIA TECNICA PER SOSTITUZIONE IMMOBILI IPOTECATI

€ 95,00 importo al netto di iva

SPESE PER ADEMPIMENTI NOTARILI

Spese non dovute nel caso di Mutuo per Surroga Attiva

I costi vengono corrisposti dal cliente direttamente al notaio prescelto dal medesimo

ASSICURAZIONE IMMOBILI OBBLIGATORIA (**)

Polizza Incendio e Rischi Diversi con Compagnia convenzionata con la Banca (*):

per abitazioni civili, uffici e studi professionali

Mutuo fino a 10 anni 2,57 ‰ Mutuo oltre 10 anni e fino a 15 anni 3,30 ‰ Mutuo oltre 15 anni e fino a 20 anni 4,03 ‰ Mutuo oltre 20 anni 5,01 ‰

per attività commerciali per la vendita al dettaglio ed all’ingrosso

Mutuo fino a 10 anni 3,55 ‰ Mutuo oltre 10 anni e fino a 15 anni 4,28 ‰ Mutuo oltre 15 anni e fino a 20 anni 5,01 ‰ Mutuo oltre 20 anni 6,05 ‰

per attività artigianali e industriali – piccole imprese

Mutuo fino a 10 anni 4,52 ‰ Mutuo oltre 10 anni e fino a 15 anni 5,26 ‰ Mutuo oltre 15 anni e fino a 20 anni 6,05 ‰ Mutuo oltre 20 anni 7,03 ‰

(13)

MUTUO IPOTECARIO CONSUMATORI “ZERO” Pagina 13 di 16 FOGLIOINFORMATIVO N. 2 – 29/07/2015

(*) Coperture previste e minime richieste (anche in caso di scelta di una Compagnia esterna): incendio, fulmine, esplosione, scoppio, eventi atmosferici, atti vandalici, acqua condotta con ricerca e riparazione del guasto, ricorso terzi.

Fermo restando le coperture minime richieste, il cliente può stipulare la polizza anche con una Compagnia di Assicurazioni non convenzionata con la Banca, come previsto dall’art.21 comma 3-bis del Codice del Consumo.

Per le polizze con la Compagnia convenzionata con la Banca, per ciascun Fabbricato assicurato il Premio finito, comprese le imposte, valido per tutta la durata della copertura assicurativa, viene corrisposto in via anticipata ed in unica soluzione; tale Premio è determinato applicando al massimale assicurato, sempre corrispondente al valore di stima dell’immobile, il tasso annuo lordo pro-mille di cui sopra. La massima somma assicurabile per ciascun Fabbricato viene stabilita pari a € 4.000.000,00. Per ciascun Fabbricato l’Assicurazione terminerà alla Data di scadenza del Mutuo sottoscritto dall’Assicurato e non potrà comunque avere durata superiore a trecentosessanta mesi.

ESEMPIO di calcolo del premio unico:

Valore stimato del Fabbricato: € 200.000,00 Destinazione del Fabbricato: civile abitazione Durata del Mutuo: 120 mesi

Tasso annuo lordo polizza assicurativa: 2,57‰

Importo del Premio: 200.000,00 x 2,57 : 1000 = € 514,00

In caso di estinzione anticipata, l'assicurato ha diritto alla restituzione della parte di premio pagato relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria, calcolata in funzione degli anni e della frazione di anno mancanti alla scadenza della copertura nonché del capitale residuo, secondo i termini di cui al Fascicolo Informativo della Compagnia. In caso di accollo del mutuo, si procederà allo svincolo della polizza ed alla restituzione della parte di premio non usufruita solamente previa presentazione, da parte dell’accollante, di una polizza sostitutiva che presenti le stesse caratteristiche della precedente.

Per ulteriori informazioni sulla polizza collocata dalla Banca si consiglia di consultare il relativo Fascicolo Informativo a disposizione della clientela presso tutte le filiali.

(**) Nel caso di mutuo per surroga attiva il cliente deve produrre la documentazione relativa alla polizza già in essere e l’annotazione di voltura, sull’appendice di vincolo della polizza, a favore della Banca.

Se necessario, il cliente potrà aggiornare la polizza assicurativa esistente o sottoscrivere una nuova polizza, in quest’ultimo caso alle condizioni sopra riportate.

Le condizioni sopra riportate sono meramente indicative, stante la facoltà per il cliente di sottoscrivere la polizza con la Compagnia di proprio gradimento.

Imposte e Tasse:

- in caso di specifica opzione, esercitata in via ordinaria dalla Banca, ai sensi dell’art. 12, comma 4 del Decreto Legge 23 dicembre 2013 n.145:

Imposta sostitutiva

ex articolo 17, 1° comma, del D.P.R. 29 settembre 1973 n.601 e successive modifiche ed integrazioni.

Pari a:

0,25 % Per 1^ Casa ed altre destinazioni 2,00%

Per 2^ Casa ed oltre

- in assenza di opzione per l’imposta sostitutiva, di cui sopra:

Tassazione ordinaria

Imposta di registro, di bollo, ipotecarie e catastali, tasse sulle concessioni governative se dovute.

N.B. Il recupero delle altre imposte indirette si effettua in ragione della tipologia di garanzia sul finanziamento concesso.

in conformità alle vigenti disposizioni di legge

(14)

MUTUO IPOTECARIO CONSUMATORI “ZERO” Pagina 14 di 16 FOGLIOINFORMATIVO N. 2 – 29/07/2015

TEMPI DI EROGAZIONE IN CASO DI MUTUO PER ACQUISTO O RISTRUTTURAZIONE

Durata dell’istruttoria Max 30 giorni

I tempi massimi indicati decorrono dal momento della consegna della documentazione completa, perizia inclusa

Stipula del Contratto

5 giorni La consegna al notaio dei documenti per la stipula del contratto avviene di norma entro 5 giorni successivi alla delibera di concessione del finanziamento.

Disponibilità dell’importo

3 giorni Di norma l’importo è reso disponibile entro 3 giorni dalla ricezione della documentazione notarile e/o dalla consegna alla Banca stessa di eventuale documentazione necessaria, a seconda della tipologia del mutuo

TEMPI DI EROGAZIONE IN CASO DI MUTUO PER SURROGA ATTIVA

Durata dell’istruttoria, ai fini della valutazione del merito creditizio

Max 30 giorni I tempi massimi indicati decorrono dal momento della consegna della documentazione completa, perizia inclusa

Durata del perfezionamento dell’operazione di surroga

Max 30 giorni la surroga deve perfezionarsi entro il termine di trenta giorni lavorativi dalla data in cui il Cliente chiede al mutuante surrogato di acquisire dal finanziatore originario l’esatto importo del proprio debito residuo

SERVIZI ACCESSORI DI TIPO FACOLTATIVO

Polizza assicurativa

“Più Protetti Tutela Mutuo”

(Groupama)

premio unico anticipato non frazionabile calcolato in percentuale sul capitale assicurato (importo del mutuo) in funzione della durata del mutuo, del prodotto scelto (Base o Completo) e dell’età dell’assicurato

Durata

Base Completo Base Completo Base Completo Base Completo Base Completo Base Completo Base Completo

<= 10 anni 0,6011% 3,3580% 0,7247% 3,6070% 0,9688% 3,9590% 1,4665% 4,6500% 2,3798% 6,0830% 4,2685% 9,4890% 7,5019% 15,0430%

11 - 15 anni 1,2639% 3,4510% 1,6671% 4,1310% 2,3814% 5,1410% 3,7261% 7,1730% 6,0591% 11,0870% 9,7840% 17,5530% 12,8443% 22,5990%

16 - 20 anni 1,9166% 3,6170% 2,7749% 4,9470% 4,1387% 7,0020% 6,5807% 10,9250% 10,6071% 17,6210% *13,3882% *22,358% - - 21 - 25 anni 2,6043% 4,2970% 4,0664% 6,5720% 6,2244% 9,9790% 9,8944% 15,9090% 12,8536% 20,7310% - - - - 26 - 30 anni 3,4622% 5,3650% 5,7608% 9,0300% 8,9167% 14,0780% 11,9320% 18,8790% - - - -

* durata massima ridotta ad anni 18

Età 56 -60 anni Età 18 -30 anni Età 31 -35 anni Età 36 -40 anni Età 41 -45 anni Età 46 -50 anni Età 51 -55 anni

ESEMPIO di calcolo Tipo Polizza: Base

Durata del mutuo: 120 mesi

Capitale assicurato (importo del mutuo): 100.000,00 euro Età dell’assicurato: 20 anni

Tasso di premio: 0,6011%

Importo del premio: 601,10 euro

In caso di estinzione anticipata o di trasferimento del mutuo, l'assicurato ha diritto alla restituzione della parte di premio pagato relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria, calcolata per il premio puro in funzione degli anni e della frazione di anno mancanti alla scadenza della copertura nonché del capitale residuo, secondo i termini di cui al Fascicolo Informativo della Compagnia. In alternativa a quanto previsto, su richiesta dell'assicurato, la copertura assicurativa può essere fornita fino alla scadenza contrattuale a favore del nuovo beneficiario designato.

I termini e le modalità di recesso dal contratto di assicurazione sono indicati nel Fascicolo Informativo della Polizza.

Le ulteriori informazioni sulle caratteristiche e le condizioni della copertura assicurativa sono specificate nel Fascicolo Informativo della Polizza

“Più Protetti Tutela Mutuo” (Groupama), disponibile presso tutte le Filiali della Banca o consultabile sul sito internet www.groupama.it.

Prima della sottoscrizione della Polizza, consultare il Fascicolo Informativo.

(15)

MUTUO IPOTECARIO CONSUMATORI “ZERO” Pagina 15 di 16 FOGLIOINFORMATIVO N. 2 – 29/07/2015

ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITÀ E RECLAMI

Estinzione anticipata

Il cliente può estinguere anticipatamente in tutto o in parte il mutuo senza dover pagare alcuna penale, compenso od onere aggiuntivo.

L’estinzione totale comporta la chiusura del rapporto contrattuale con la restituzione del capitale ancora dovuto - tutto insieme - prima della scadenza del mutuo.

Portabilità del mutuo

Nel caso in cui, per rimborsare il mutuo, il Cliente ottenga un nuovo finanziamento da un’altra Banca/intermediario, ai sensi dell’art.

120-quater del D. Lgs. n. 385/93 (Testo Unico Bancario), non deve sostenere, neanche indirettamente, alcun costo per commissioni d’istruttoria, spese tecniche e notarili. Il nuovo contratto mantiene i diritti (compresi gli eventuali benefici fiscali) e le garanzie del vecchio.

La surrogazione deve perfezionarsi entro il termine di trenta giorni lavorativi dalla data in cui il Cliente chiede al mutuante surrogato di acquisire dal finanziatore originario l’esatto importo del proprio debito residuo.

Nel caso in cui la surrogazione non si perfezioni entro il predetto termine, per cause dovute al finanziatore originario, quest’ultimo è comunque tenuto a risarcire il Cliente in misura pari all’1 per cento del valore del finanziamento per ciascun mese o frazione di mese di ritardo. Resta ferma la possibilità per il finanziatore originario di rivalersi sul mutuante surrogato, nel caso in cui il ritardo sia dovuto a cause allo stesso imputabili.

Tempi massimi di chiusura del rapporto

La chiusura del rapporto avviene contestualmente al pagamento dell’ultima rata di rimborso prevista dal contratto.

Reclami e condizioni di procedibilità della domanda giudiziale

I reclami vanno inviati a Ufficio Compliance - Funzione Gestione Reclami - Banca Tercas Direzione Generale Corso San Giorgio, 36 - 64100 Teramo che risponde entro 30 giorni dal ricevimento.

Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, può rivolgersi a:

• Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla Banca. La Guida all’ABF è disponibile sul sito della Banca www.tercas.it e presso tutte le filiali.

• Conciliatore Bancario Finanziario. Per sapere come rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario si può consultare il sito www.conciliatorebancario.it.

Ai sensi della vigente normativa in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali ex D. Lgs 4 marzo 2010, n. 28, il Cliente, prima di esercitare in giudizio un’azione relativa ad una controversia in materia di contratti bancari e finanziari, è tenuto preliminarmente, con assistenza di un avvocato, ad esperire il procedimento di mediazione, ovvero il procedimento di conciliazione previsto dal decreto legislativo 8 ottobre 2007, n.179, ovvero il procedimento istituito in attuazione dell’art. 128-bis del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia di cui al D. Lgs 1° settembre 1993, n. 385.

Riferimenti

Documenti correlati

Se la polizza assicurativa è sottoscritta attraverso UniCredit Spa il costo del premio è pari allo 0.03 per cento del capitale iniziale finanziato per il numero degli anni di

• Check Up per i Mutui a tasso fisso - 90 giorni prima della scadenza del periodo a tasso fisso, la Banca invierà al cliente una comunicazione che gli ricorda la scadenza del periodo

Successivamente il Mutuo continuerà a tasso variabile fino al termine del piano di ammortamento; fino al rimborso totale del capitale mutuato, al Mutuo sarà applicato il tasso

In caso di richiesta, del Cliente, accettata dalla Banca, di passaggio a tasso variabile prima della scadenza contrattuale del Tasso Fisso, non è prevista la riduzione dello spread

Successivamente il Mutuo continuerà a tasso variabile fino al termine del piano di ammortamento; fino al rimborso totale del capitale mutuato, al Mutuo sarà applicato il tasso

Successivamente il Mutuo continuerà a tasso variabile fino al termine del piano di ammortamento; fino al rimborso totale del capitale mutuato, al Mutuo sarà applicato il tasso

Successivamente il Mutuo continuerà a tasso variabile fino al termine del piano di ammortamento; fino al rimborso totale del capitale mutuato, al Mutuo sarà applicato il tasso

Successivamente il Mutuo continuerà a tasso variabile fino al termine del piano di ammortamento; fino al rimborso totale del capitale mutuato, al Mutuo sarà applicato il tasso