Il punto di vista dell
Il punto di vista dell ’ ’ Infermiere Infermiere
L. Ferri
L. Ferri - - E. Zoni E. Zoni
AUSL di BOLOGNA AUSL di BOLOGNA
Check
Check list list per la sicurezza in per la sicurezza in sala operatoria
sala operatoria
INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE ANESTESISTA
ANESTESISTA CHIRURGO CHIRURGO
La La gestione gestione del del rischio rischio in SO in SO
BLOCCO BLOCCO OPERATORIO OPERATORIO
Ampia
sensibilizzazione della DG sulla
“gestione del rischio”
Sostegno della Direzione SATeR Coinvolgimento dei Direttori di UO
Supporto della DS e delle strutture
Aziendali di Staff (qualità, ing. clinica, sistemi informatici, governo clinico, ... )
Ampia Ampia
sensibilizzazione sensibilizzazione
della DG sulla della DG sulla
“ “ gestione del gestione del rischio
rischio ” ”
Sostegno della Sostegno della
Direzione
Direzione SATeR SATeR Coinvolgimento dei Coinvolgimento dei
Direttori di UO Direttori di UO
Supporto della DS e Supporto della DS e
delle strutture delle strutture
Aziendali di Staff Aziendali di Staff
(qualit
(qualit à, ing. clinica, à , ing. clinica, sistemi informatici, sistemi informatici, governo clinico, ... ) governo clinico, ... )
La La gestione gestione del del rischio rischio in SO in SO
Il punto di vista dell’Infermiere
Obiettivi di sicurezza in S. O. di Obiettivi di sicurezza in S. O. di pertinenza dell
pertinenza dell ’ ’ infermiere infermiere
Ruolo dell
Ruolo dell’ ’infermiere nel team infermiere nel team chirurgico in relazione all
chirurgico in relazione all’ ’ utilizzo utilizzo della
della check check list list
Importanza fondamentale Importanza fondamentale delle procedure nell
delle procedure nell’ ’intero intero
“ “ Percorso Perioperatorio Percorso Perioperatorio” ”
Il punto di vista dell’Infermiere
Infermiere
In equipe
L L ’ ’ infermiere infermiere “ “ di servizio sala di servizio sala ” ” in qualit in qualit à à di di coordinatore del Team per l
coordinatore del Team per l ’ ’ utilizzo utilizzo C.L. deve:
C.L. deve:
essere competente essere competente
avere buone capacità avere buone capacit à comunicative comunicative
essere autorevole essere autorevole
avere il riconoscimento del gruppo avere il riconoscimento del gruppo
essere di stimolo per il team (ci deve CREDERE!) essere di stimolo per il team (ci deve CREDERE!)
Fondamentale Fondamentale è è scandire i scandire i passaggi a
passaggi a voce alta voce alta per per richiamare all
richiamare all ’ ’ attenzione tutti i attenzione tutti i componenti del Team
componenti del Team
Il punto di vista dell’Infermiere
Il TEAM Il TEAM è è il il “ “ soggetto soggetto ” ” del buon esito del buon esito sull sull ’ ’ utilizzo della utilizzo della CL CL
Deve agire come un Deve agire come un ’ ’ “ “ intelligenza intelligenza collettiva
collettiva ” ” per poter intercettare ed per poter intercettare ed evitare
evitare eventi avversi ed errori di tipo eventi avversi ed errori di tipo organizzativo
organizzativo
La La comunicazione comunicazione è è l l ’ ’ aspetto aspetto centrale centrale da presidiare con
da presidiare con tutti i mezzi tutti i mezzi a a disposizione
disposizione , seguita da verifiche costanti , seguita da verifiche costanti
Il punto di vista dell’Infermiere
Il punto di vista del ‘team’
Già elaborate
1. 1. Identificazione paziente, del sito e del lato dell’ Identificazione paziente, del sito e del lato dell ’intervento intervento
2. 2. Prevenzione della ritenzione di garze, strumenti e altro materiale Prevenzione della ritenzione di garze, strumenti e altro materia le nel sito chirurgico
nel sito chirurgico
Controllo delle attrezzature elettromedicali Controllo delle attrezzature elettromedicali
Profilassi trombo embolica Profilassi trombo embolica
Profilassi antibiotica perioperatoria Profilassi antibiotica perioperatoria (da completare) (da completare)
Registro anestesiologico unico informatizzato Registro anestesiologico unico informatizzato
Registro operatorio informatizzato Registro operatorio informatizzato
3. 3. Corretta identificazione dei campioni chirurgici per anatomia patologica Corretta identificazione dei campioni chirurgici per anatomia pa tologica
In corso di elaborazione
4. Preparare e posizionare in modo corretto il paziente Preparare e posizionare in modo corretto il paziente
Prevenire le reazioni allergiche e gli eventi avversi da farmaci Prevenire le reazioni allergiche e gli eventi avversi da farmaci
PROCEDURE AZIENDALI
PROCEDURE AZIENDALI SULLA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA SULLA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA
Il lavoro multiprofessionale a monte
Da queste derivano le le Istruzioni Operative Istruzioni Operative (IO) peculiari di ogni situazione organizzativa (IO) peculiari di ogni situazione organizzativa
Alcune criticit
Alcune criticit à à riscontrate: riscontrate:
o o Imbarazzo Imbarazzo
o o Sovvertimento Sovvertimento “ “ gerarchie gerarchie ” ” o o Retaggi culturali nel team Retaggi culturali nel team o o Aspetti logistici Aspetti logistici
o o Abitudini consolidate Abitudini consolidate o o Ridondanza domande Ridondanza domande
Il punto di vista dell’Infermiere
L L ’ ’ AUSL di BOLOGNA AUSL di BOLOGNA
11
Cognome___________________Nome________________Data di nascita__/__/____Intervento_________________/specialità _______Data__/__/_____
MODULO 776/a check-list
SIGN-IN
I 7 controlli da effettuare prima dell’induzione dell’anestesia
TIME-OUT
I 7 controlli da effettuare prima dell’incisione della cute
SIGN-OUT
I 6 controlli da effettuare prima dell’uscita dalla sala operatoria 1) Hai Verificato:
Identità del paziente Sede intervento Procedura
Consensi (anestesiologico,chirurgico,emoderivati, procedura) 2) Il sito dell’intervento è stato marcato?
SI Non applicabile
3) Hai effettuato i controlli per la sicurezza dell’ anestesia (compreso pulsossimetro presente):
SI
4) Hai verificato il corretto funzionamento delle apparecchiature elettromedicali:
SI
Hai verificato i rischi collegati al paziente:
5) Se Il paziente presenta allergie?
Si
6) Se il paziente presenta difficoltà nella gestione delle vie aeree o rischio di aspirazione? :
SI Non applicabile
7) Se Il paziente presenta rischio di perdite ematiche >500ml (7ml/kg nei bambini)?
Si accesso endovenoso adeguato Non applicabile
emoderivati richiesti
1) I nomi e le funzioni dei componenti
dell’équipe sono noti a tutti i suoi membri:
Sì
2) Chirurgo, anestesista, infermiere confermano:
identità del paziente ,procedura, sede dell’intervento e corretto posizionamento Sì
3) Il Chirurgo ha informato l’equipe sulla durata prevista per l’intervento, i rischi di perdite ematiche e altre criticità ?
Sì
4) L’Anestesista ha informato l’equipe sulle specificità del paziente, rischio ASA e altre criticità?
Sì
5) L’Infermiere ha comunicato all’equipe la verifica di sterilità (compresi i risultati degli indicatori )
eventuali problemi con dispositivi medici e altre criticità?
Sì
6) Profilassi antibiotica eseguita negli ultimi 60min?
Sì Non applicabile 7) Le immagini diagnostiche sono state
visualizzate?
Sì Non applicabile
L’Infermiere conferma verbalmente insieme ai componenti dell’equipe:
1) tipo di Procedura Chirurgica registrata ( Quale procedura è stata eseguita )
Sì
2) l conteggio finale di garze, aghi e altro strumentario chirurgico è corretta ?
Sì
3) Il contenitore chirurgico con relativo contenitore e richiesta è stato etichettato secondo la procedura Aziendale?
SI Non applicabile
4) Eventuali problemi relativi a Dispositivi Medici Sì
5) Chirurgo,Anestesista e Infermiere hanno revisionato gli aspetti critici per la gestione dell’assistenza post-operatoria?
Sì
6) Piano per la profilassi tromboembolismo post-operatorio ?
SI Non applicabile
Firma Infermiere Firma Anestesista Firma Chirurgo
BAR CODE PAZIENTE
ELIMINATE LE COLONNE