• Non ci sono risultati.

CHECK LIST

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CHECK LIST"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

ATTIVITA’ PRELIMINARI ALLA VENDITA

CHECK LIST

Avvocato Francesca Salvati Mestre, Venezia Via Don Tosatto127

(2)

Verifica della corrispondenza del bene e del diritto in capo all’esecutato

ADEMPIMENTI PRELIMINARI ALLA VENDITA CONTROLLO FORMALE DOCUMENTAZIONE

Nell’atto di pignoramento Nella nota di trascrizione del pignoramento

Nella documentazione

ipocatastale Nella perizia di stima

Nell’ipotesi in cui sia rilevata qualche discordanza, occorre informare immediatamente il Giudice, preliminarmente rispetto ad ogni altra attività. Verifica della completezza degli avvisi: avvisi ex artt. 498 e 599 co. 2 c.p.c., nonché ex art. 158 disp. att.

c.p.c. (controllo già effettuato dai precedenti ausiliari, unitamente all’avviso all’esecutato di fissazione dell’udienza ex art. 569 c.p.c.).

(3)

VERIFICA ADEMPIMENTI DEL CREDITORE EX ART. 567 SECONDO COMMA C.P.C.

Estratto del catasto (visura attuale e visura storica) Certificato RRII iscrizioni e trascrizioni relative al ventennio precedente la trascrizione del pignoramento (Cass.11 giugno 2019 n.15597)

OPPURE

Certificato notarile sostitutivo

SE DOCUMENTAZIONE NON IDONEA

Inefficacia del pignoramento Estinzione del processo

(4)

VERIFICA DEL TITOLO DI PROPRIETÀ ED ALTRE CONDIZIONI DI PROCEDIBILITÀ

Esistenza del titolo di proprietà in capo all’esecutato Verificare accettazione eredità, Individuazione oggetto del pignoramento comunione legale…

CONSEGUENZE SUL PROCESSO

SE TUTTO OK Avviso di vendita

SE RILEVATE CRITICITA’

Trasmissione al Giudice

(5)

VERIFICA DELLA PROVENIENZA ULTRAVENTENNALE E CONTINUITA’ DELLE TRASCRIZIONI

Controllare la completezza e correttezza della relazione notarile

Individuare il titolo derivativo antecedente il ventennio

Aggiornare le visure Ipotecarie e catastali

CONSEGUENZE SUL PROCESSO

LA MANCANZA DI CONTINUITA’ DELLE TRASCRIZIONI OVVERO LA MANCATA INDIVIDUAZIONE DELLA PROVENIENZA ULTRA VENTENNALE DETERMINA UN RISCHIO DI EVIZIONE (Cass. 11638/2014) CHE DEVE ESSERE STIMATO E DETRATTO DAL PREZZO DI VENDITA

(6)

PROVENIENZA SUCCESSORIA

Si segnala Cassazione del 26/05/2014 n. 11638, che supera lo “sbarramento” formatosi nell’ambito della dottrina e della precedente giurisprudenza secondo cui, in applicazione del principio della continuità delle trascrizioni, la trascrizione del pignoramento effettuata in mancanza della trascrizione dell’acquisto a causa di morte comporterebbe sempre il rigetto dell’istanza di vendita, per essere il pignoramento stesso privo di effetti.

La funzione della trascrizione dell’accettazione di eredità è, allora, quella di “saldare” la catena ai fini della continuità delle trascrizioni;

in mancanza della stessa, non sussiste l’inefficacia del pignoramento ai sensi dell’art. 2650 co. 1 c.c. bensì solo la necessità di trascrivere l’accettazione di eredità al fine di rendere efficaci le successive trascrizioni del pignoramento e del decreto di trasferimento, e ciò a tutela della stabilità dell’acquisto in capo all’aggiudicatario

(7)

PRINCIPI DI DIRITTO AFFERMATI DA CASS. 11638/2014

Efficacia del pignoramento e della correlativa vendita forzata: “una volta trascritta l’accettazione di eredità e ripristinata la continuità delle trascrizioni (nel presupposto che non vi siano trascrizioni o iscrizioni intermedie e quindi non operi l’art. 2644), pur dopo la trascrizione del pignoramento, questo mantiene i suoi effetti e la trascrizione del successivo decreto di trasferimento avrà, a sua volta, effetto contro coloro che abbiano iscritto o trascritto diritti in epoca successiva alla trascrizione del pignoramento”

Limite temporale entro cui deve essere effettuata la trascrizione e ripercussioni sul processo esecutivo: “la trascrizione non è un presupposto processuale che deve esistere nel momento di avvio dell’azione esecutiva, potendo anche sopravvenire, purché prima della vendita coattiva”;

Mancanza della trascrizione dell’accettazione di eredità e ripercussioni sul processo esecutivo: “in mancanza [della trascrizione dell’accettazione di eredità], questa vendita, a processo esecutivo concluso, non sarà in sé invalida né inefficace ma assoggettabile ad evizione, con gli effetti di cui all’articolo 2921 c.c., e fatta sempre salva la possibilità di ripristinare la continuità delle trascrizioni con effetto retroattivo ai sensi dell’articolo 2650 c.c., comma 2, senza alcun limite temporale”.

(8)

LIMITI E COMPITI DEL DELEGATO RISPETTO ALLA CTU ESTIMATIVA

Il professionista delegato ha l’onere di verificare che l’esperto abbia effettuato tutti gli accertamenti ivi prescritti e reso tutte le informazioni ivi indicate.

Art. 173 bis disp. Att. C.p.c.

Identificazione del bene

Descrizione del bene

Stato di possesso

L’esistenza di formalità, vincoli o oneri, anche di natura condominiale, gravanti sul bene che resteranno a carico dell’acquirente

L’esistenza di formalità, vincoli o oneri, anche di natura

condominiale, che saranno

cancellati verifica della regolarità edilizia e

urbanistica del bene nonché l’esistenza della dichiarazione di agibilità

(9)

1. IRREGOLARITA’ DELL’ATTO DI PIGNORAMENTO

Art. 555 cpc art. 2826 cc (indicazione della natura del bene, del comune, dati catastali)

art. 2841 cc (prevede possibilità di rettifica dell’iscrizione ipotecaria in caso di errori)

• Cassazione del 7 novembre 2013 n.25055

• Cassazione del 31 gennaio 2014 n.2110

Avvocato Francesca Salvati Mestre, Venezia Via Don Tosatto127

SITUAZIONI OSTATIVE ALLA VENDITA

(10)

2. PROBLEMATICHE ATTINENTI AI BENI

1. Fabbricati rurali (accatastamento) ex art. 13 comma 14 ter del DL 201/2011 2. Fabbricati in corso di costruzione –pignoramento del terreno-

3. Beni demaniali (es. valli da pesca)

4. Lotti diversi per unità immobiliari pertinenti (appartamento e garage in unico lotto)

SITUAZIONI OSTATIVE ALLA VENDITA

(11)

• Accensione conto corrente -home banking-

• Trasmissione al creditore procedente e agli intervenuti dei dati bancari necessari al versamento del fondo spese con indicazione del termine entro il quale lo stesso dovrà essere versato

• Determinazione dell’importo da parte del G.E.

• Acconto / anticipazione No fatturazione del fondo spese

Avvocato Francesca Salvati Mestre, Venezia Via Don Tosatto127

FONDO SPESE

(12)

FUNZIONE DEL FONDO SPESE

Art. 570 cpc Dell’ordine di vendita è dato dal Cancelliere art. 490 pubblico avviso

Art. 490 cpc Quando la legge dispone che di un atto esecutivo sia data pubblica notizia, un avviso contenente tutti i dati che possono interessare il pubblico, deve essere inserito sul Portale del Ministero della Giustizia

Art. 164 quater disp.att. La pubblicazione sul Portale delle Vendite Pubbliche è effettuata a cura del professionista delegato per le operazioni di vendita o del commissionario o , in mancanza del creditore pignorante….

ISTANZA AL G.E.

Avvocato Francesca Salvati Mestre, Venezia Via Don Tosatto127

(13)

Avvocato Francesca Salvati Mestre, Venezia Via Don Tosatto127

GRATA PER

L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Rispetto al precedente DPCM c’è una importante novità in quanto il nuovo DPCM supera il principio che “ciascun soggetto può appartenere ad un solo nucleo familiare”

Il principio ha una portata assai vasta e le dispute tra dottrina e giurisprudenza sono ancora in una fase di evoluzione. È stato finanche sostenuto 49 che gli unici criteri

Ne viene, dunque, aderendo alla tesi (sostenuta dalla dottrina prevalente e da parte della giurisprudenza di merito) secondo cui il recesso ad nutum può essere validamente

obbligo di repechage, comunque era già riconosciuto ante riforma dalla dottrina e dalla giurisprudenza prevalenti, secondo cui in tutte le ipotesi di licenziamento per giustificato

In particolare, con riferimento alla condotta del lavoratore, la Corte d'Appello correttamente richiama il principio consolidato nella giurisprudenza di questa Suprema Corte secondo

CONSIDERATO che in applicazione del principio di continuità amministrativa e coerentemente con quanto previsto nel “Piano emergenza covid-19” Avviso “Un ponte verso il

In particolare, secondo la giurisprudenza disciplinare, ciò che è censurabile è l’erronea interpretazione e applicazione delle norme dovuta a trascuratezza o inerzia nell’esame

E’ stato difatti più volte ribadito, anche nella giurisprudenza di legittimità, il principio secondo cui, poiché la Corte dell’Unione europea è l’unica autorità