• Non ci sono risultati.

CHECK LIST per DISABILITÀ E INCLUSIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CHECK LIST per DISABILITÀ E INCLUSIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CHECK LIST per DISABILITÀ E INCLUSIONE

ADEMPIMENTI ATTUATO IN CORSO NOTE (a cura del docente di sostegno o Referente sostegno)

Alunni con disabilità che richiedono assistenza alla persona: valutare con famiglie, ed eventuali ulteriori agenzie correlate, quali DPI siano necessari e se possono indossare mascherina – il docente di sostegno, sentita la famiglia, segnala al DS o al Referente

Studenti immunodepressi o con problemi di salute che determinano particolare “suscettibilità” al COVID:

invitare i genitori a valutare insieme al medico curante e/o alla pediatria di comunità quali azioni/misure risulta opportuno intraprendere. Il docente di sostegno, sentita la famiglia, segnala al DS o al Referente

Per alunni diversamente abili che necessitano di locali dedicati: il docente di sostegno, sentita la famiglia, segnala al DS o al Referente, indicando particolari necessità di accesso e fruizione degli spazi, anche in rapporto agli educatori;

il docente di sostegno, si raccorda con la famiglia, invitandola a segnalare al DS o al Referente le condizioni per il trasporto scolastico (possibilità di utilizzo del pullmino scolastico, ovvero necessità di forme alternative di trasporto).

In docente di sostegno e il consiglio di classe intraprendono apposito percorso didattico per la lettura funzionale di tutta la cartellonistica, le infografiche e le informative, suggerendo modalità per l’accessibilità anche ad alunni con problemi sensoriali, con DSA, stranieri, ecc…

Il docente di sostegno, in accordo con la famiglia e la UONPIA, predispone adattamento di materiali didattici e indica al DS o al referente materiali e strumenti da acquisire in comodato o per ulteriori acquisti.

Per gli alunni con problemi di comportamento (es.

sputare, mordere) o con particolari condizioni fisiche (es. perdita di saliva), vengono consegnati al docente di

(2)

sostegno DPI aggiuntivi: mascherina FFP2, occhiali, visiera paraschizzi, mantella o impermeabile monouso, guanti.

Ulteriori DPI potranno essere consegnati ove segnalate particolari situazioni.

Il docente di sostegno segnala le particolari attività o momenti di socializzazione programmati, per consentire di valutare la necessità di dotare il personale scolastico e i compagni di ulteriori DPI

Attenzionare la condizione degli alunni non vedenti ai fini del corretto, e quanto più possibile autonomo, utilizzo dei servizi igienici; organizzare l’eventuale supporto dell’adulto.

Svolgere per gli alunni non vedenti appositi percorsi educativi finalizzati al rispetto autonomo della distanziazione fisica, anche con il contributo delle associazioni e dei tiflologi (abilità da apprendere anche in vista della vita adulta indipendente).

Riferimenti

Documenti correlati

All’interno del Laboratorio di Alimentazione sono previsti il Progetto Spesa e il Progetto Euro con esercitazioni pratiche sull’uso del denaro per soddisfare

 I docenti delle discipline che usufruiscono della compresenza dell’insegnante di sostegno sono invitati a concordare gli obiettivi di apprendimento individualizzati

IC23318 RISPETTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI AL CORSO Positivo EC29858 Rispetto del numero minino dei partecipanti al corso 16/12/2019 Positivo IC24013 ADEGUATE CAPACITÀ

● Basale come punto di partenza dello sviluppo della comunicazione senso- percettiva di ogni essere umano: percorso elementare e fondamentale. (riscoperta di sensazioni e

f) collaborare col Dirigente scolastico alla elaborazione del quadro riassuntivo generale della richiesta di organico dei docenti di sostegno sulla base delle

(Servizio Integrazione Lavoro).  L’insegnante di sostegno organizza, a seconda del PEI dell’alunno, interventi didattico educativi volti a comprendere le aree di

 Incontri di continuità con la Scuola dell'Infanzia e con la Scuola Secondaria di Primo grado con particolare attenzione alla realizzazione di attività idonee

OBIETTIVI EDUCATIVI, OBIETTIVI ASSE MOTORIO, OBIETTIVI ASSE AFFETTIVO – RELAZIONALE, OBIETTIVI ASSE COGNITIVO – NEUROPSICOLOGICO, OBIETTIVI ASSE