Quesito 1:
Rif. pagina 8 dell’Avviso Pubblico. Si richiede un CD contenente la “documentazione suddetta”
scansionata in formato PDF….
Per ”documentazione suddetta” s’intende la documentazione elencata prima del punto elenco tre (quindi riferita esclusivamente alla domanda di partecipazione e alla fotocopia dello statuto) o tutti i documenti elencati per la busta n.1?
Per “documentazione suddetta” si deve intendere “documentazione richiesta”, pertanto il CD deve contenere tutta la documentazione prevista nella busta 1.
Quesito 2:
A - Rif. Allegato 3
“Descrizione dettagliata del Servizio (max 20 pagine rilegate e numerate) “
La prescrizione << max 20 pagine >> si riferisce all’intero Formulario?
La dicitura “ Descrizione dettagliata del Servizio (max 20 pagine rilegate e numerate)” deve intendersi riferita a tutto il formulario.
B - rif. Avviso Pubblico pag.9 – Paragrafo “Busta n.2”.
“… oltre alla copia cartacea, rilegata e composta da un numero di pagine non superiori a 20 …”
In coerenza con il precedente quesito 2A, la prescrizione “ non superiori a 20 pagine “ si
riferisce al solo Progetto Tecnico (lasciando quindi fuori dalle 20 pagine la Carta del Servizio)?
La prescrizione “ copia cartacea, rilegata “ vuol dire che Progetto Tecnico e Carta del Servizio
vanno rilegati in un unico fascicolo?
La prescrizione è per tutto il formulario.
Devono essere presenti 2 plichi: 1 il progetto Tecnico comprendente tutte le voci del formulario; 2 la Carta del Servizio “Segretariato Sociale – Pua” .
Entrambe vanno rilegati singolarmente.
Quesito 3:
Rif. Allegato 4 - Avviso Pubblico- sezione 3, Personale Impiegato, si parla di “misure documentate di stabilizzazione del personale adottate dall’impresa negli ultimi tre anni”. Quale tipologia di documentazione si deve produrre per attestare tale requisito?
E’ sufficiente un’autodichiarazione?
Per “misure documentate di stabilizzazione del personale adottate dall’impresa negli ultimi tre anni” si presenti una autodichiarazione sotto forma di elenco del personale in organico con
indicazione del nome cognome data assunzione e tipologia di contratto( indeterminato, determinato, collaborazione , ecc.) , tale dichiarazione verrà verificata presso l’INPS.
Quesiti 2
1. In caso di partecipazione in raggruppamento temporaneo di imprese la domanda di partecipazione va redatta da ogni singolo organismo (come Allegato 1) o ne va prodotta una unica da tutti gli organismi in raggruppamento?
La domanda di partecipazione va redatta da ogni singolo organismo specificando se partecipa come capofila o mandante.
2. In caso di partecipazione in raggruppamento temporaneo di imprese il CD da inserire nella Busta 1, contenente la domanda, l’atto costitutivo e lo statuto dell’organismo va prodotto da ogni singolo organismo oppure ne va prodotto uno unico contenente tutti i documenti degli organismi in raggruppamento?
Il CD da inserire nella busta 1 deve essere unico , contenente tutti i documenti degli organismi in raggruppamento e di tutta la documentazione richiesta nella busta stessa e non solo la domanda, l’atto costitutivo e lo statuto dell’organismo.
3. In caso di partecipazione in raggruppamento temporaneo di imprese il PASSOE va prodotto solo dal Capofila come mandatario e sottoscritto da tutti gli organismi in ATI?
I componenti del raggruppamento creano il proprio PASSOE e lo consegnano al Capofila che crea un unico PASSOE con le firme di tutti gli organismi raggruppati,. Questo PASSOE viene inserito nella busta 1.
4. In caso di partecipazione in raggruppamento temporaneo di imprese il deposito cauzionale è prodotto solo dal capofila anche se intestato a tutti i partecipanti al raggruppamento?
Si il deposito cauzionale deve essere prodotto solo dal capofila e intestato a tutti i partecipanti al raggruppamento.
5. In caso di partecipazione in raggruppamento temporaneo di imprese l’Elenco del Personale - Allegato 5 va prodotto e sottoscritto in un unico documento dal costituendo raggruppamento oppure ogni organismo costituente il raggruppamento produce il proprio elenco?
L’Allegato 5, facendo riferimento al personale previsto nel progetto Segretariato Sociale PUA, va prodotto e sottoscritto in un unico documento. Mentre per quanto riguarda le “misure documentate di stabilizzazione del personale adottate dall’impresa negli ultimi tre anni” deve essere presentata , da parte di ogni singolo organismo partecipante al progetto, una autodichiarazione sotto forma di elenco del personale in organico con indicazione del nome cognome data assunzione e tipologia di contratto( indeterminato, determinato, collaborazione , ecc.) , tale dichiarazione verrà verificata presso l’INPS.
6. E’ ammesso l’avvalimento?
L’istituto dell’avvalimento non è escluso.
1. L’amministrazione ha indicazioni particolari in merito alla quantificazione oraria settimanale dell’attività di back office?
Il minimo è di due ore settimanali; la progettualità del proponente può individuare ulteriore tempo.
2. In caso di assorbimento del personale, qual è il livello di inquadramento contrattuale precedentemente applicato agli operatori, agli assistenti sociali e al responsabile del progetto?
Quello dei contratti nazionali di categoria.
3. In riferimento agli anni di esperienza richiesta agli assistenti sociali e agli operatori, cosa si intende per “settore/servizi di accoglienza”?
4. A pag. 4 del bando, si parla per gli A.S. di settori dell’accoglienza e per gli operatori sociali di servizi di accoglienza, ma viene specificato a pag. 8 lettera b, di dichiarare “di impiegare personale con esperienza nel settore del segretariato sociale e in possesso di titoli professionali idonei”
5. in merito alla documentazione da inserire nella Busta 1 si fa riferimento ad un ulteriore
dichiarazione (contributi ai partiti etc.)da inserire in busta chiusa all’interno della Busta 1, in caso di ATI si devono inserire tante buste quanti gli organismi costituendi oppure una busta unica con tutte le dichiarazioni singole?
Si devono inserire tante buste quanti sono gli organismi costituendi.
6. In riferimento ad una delle azioni previste, ossia ”Supporto operativo al Servizio Sociale”, si intende una collaborazione fattiva con il Servizio Sociale per la presa in carico successiva dell’utente?
Nel caso si renda necessario si.
D) In merito al bando servizio di Segretariato Sociale al punto inerente le dichiarazioni, è riportata tale frase: "Dichiara che il regime fiscale prescelto e/o dovuto è il seguente..."
Di quale regime fiscale si tratta?.
R)Per regime fiscale si intende se l’organismo applicherà per il servizio oggetto del bando IVA 4%, 22%, se è esente e in tal caso in base a quale normativa.
D)La partecipazione a corsi di formazione e/o aggiornamento organizzati dall’Amministrazione sono da intendersi come monte ore aggiuntivo?
R)Il Municipio ha stabilito ne bando l’orario di apertura al pubblico, e nelle F.A.Q. il minimo 2 ore di back office , tutto il resto sta nella proposta presentata dagli organismi nel progetto tecnico.
D)In merito al requisito tecnico economico del fatturato annuo degli ultimi tre esercizi (2012‐
2013‐2014), si chiede se rientrano nella tipologia dei servizi analoghi a quelli oggetto alla gara, servizi come quelli di seguito elencati?
ACCOGLIENZA RESIDENZIALE E SOSTEGNO ALL’INSERIMENTO SOCIO LAVORATIVO DEDICATO A MADREI CON FIGLI MINORI E GESTANTI IN EMERGENZA SOCIALE
CENTRI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE E SOSTEGNO ALL’INSERIMENTO SOCIOLAVORATIVO PER MINORI IN STATO DI ABBANDONO PROSSIMI ALLA MAGGIORE ETA’
ACCOGLIENZA RESIDENZIALE E SOSTEGNO ALL’INSERIMENTO SOCIO LAVORATIVO PER CITTADINI ADULTI IMMIGRATI, RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI.
In tutti i servizi citati sono presenti attività di ascolto, analisi della domanda espressa;
accompagnamento ai servizi con riferimento a problematiche sociali e socio sanitarie, mappatura delle strutture e dell’offerta dei servizi socio‐sanitari e assistenziali, pubbliche privati sul territorio; partecipazione attiva alla rete territoriale, supporto di tipo amministrativo.
R) No poiché a pag.8 lettera a del bando si specifica che l’organismo deve dichiarare “di aver maturato esperienza nel settore dei servizi di segretariato sociale e/o sanitario per un periodo di almeno 3 anni fornendo l’elenco dei/delle principali servizi/forniture prestati/prestate negli ultimi tre anni, antecedenti la data di pubblicazione del bando, nel settore oggetto della gara, con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, degli stessi servizi”;
D) Al Punto 3)c "Misure documentate di stabilizzazione del personale adottate dall'impresa negli ultimi tre anni".Si chiede di specificare cosa s'intende per "personale":riguarda solo il personale da impiegare nel servizio oppure l'intero personale in organico all'impresa ?
R) Riguarda tutto il personale in organico.
D) riguardo ai CD da inserire in busta 1 e busta 2, partecipando in ATI è possibile scrivere (con pennarello indelebile) “costituenda ATI con indicazione del capofila”? In quanto trattandosi di più organismi lo spazio del CD potrebbe non contenere tutte le scritte.
R)Per quanto riguarda i raggruppamenti è possibile inserire sul CD il nome del capofila
1) In quale busta va inserita l’autodichiarazione del personale in organico dell’organismo?
1) Nella busta 1
2) Nell' avviso Pubblico, viene richiesto di inserire nella Busta n.1 una busta chiusa contenente dichiarazione:
"di aver contribuito al finanziamento di………(partiti, soggetti politici, fondazioni, Onlus, consorzi) nei 365 gg antecedenti la scadenza dell’avviso pubblico; o in alternativa di non aver contribuito al finanziamento di partiti, soggetti politici, fondazioni, Onlus, consorzi nei 365 gg antecedenti la scadenza dell’avviso pubblico."
Per finanziamento di ………(partiti, soggetti politici, fondazioni, Onlus, consorzi) si intendono anche le quote associative versate ad Onlus( non legate a partiti politici) di cui il soggetto partecipante all' Avviso in oggetto è Socio?
3) nell' avviso Pubblico di cui all' oggetto, viene richiesto di inserire nella Busta n.1 una busta chiusa contenente dichiarazione: "di aver contribuito al finanziamento di………(partiti, soggetti politici, fondazioni, Onlus, consorzi) nei 365 gg antecedenti la scadenza dell’avviso pubblico;
o in alternativa di non aver contribuito al finanziamento di partiti, soggetti politici, fondazioni, Onlus, consorzi nei 365 gg antecedenti la scadenza dell’avviso pubblico." si richiede se le donazioni ad ONLUS sono da considerare "finanziamenti" ?
In caso di risposta affermativa si richiede : è da specificare la ONLUS destinataria della donazione e l'importo relativo?
2)e 3) In risposta al quesito 2) e 3) si faccia riferimento alla Direttiva di Giunta di Roma Capitale del 20 gennaio 2015 prot.1287 che alla lettera E – AFFIDAMENTI DIRETTI, PROCEDURE NEGOZIATE,COTTIMI FIDUCIARI,CONVENZIONI CON COOPERATIVE SOCIALI, all’art.5 riporta che per l’iscrizione al bando, tra le dichiarazioni autocertificate deve essere compresa quella relativa alla lettera h che cita testualmente “dichiarazione sui finanziamenti effettuati, nei 365 giorni antecedenti, a partiti o esponenti politici, fondazioni, associazioni, onuls, consorzi, etc. collegati a partiti o esponenti politici, prevedendo comunque il cd. Oscuramento del dato in caso di accesso agli atti da parte dei controinteressati”.