• Non ci sono risultati.

Appendice bio-bibliografica delle autrici e degli autori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Appendice bio-bibliografica delle autrici e degli autori"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Appendice bio-bibliografica delle autrici e degli autori

Fabiana Dadone (Cuneo, 1984) è Ministro per le politiche giovanili con delega alle politiche antidroga e con delega alla valorizzazione degli anniver- sari nazionali. Già Ministro per la Pubblica amministrazione, dal 2013 è de- putata. Attiva come volontaria nel sociale, in particolare nel contrasto dello sfruttamento della prostituzione e della tratta di esseri umani.

Maurizio Esposito (Napoli, 1966) è professore associato di Sociologia generale e Metodologia della Progettazione sociale presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Presidente dei Corsi di Laurea in Servizio Sociale (L-39) e Politiche sociali (LM-87) e responsabile scientifico del Laboratorio di Ricerca Sociale nella medesima Università, dirige attual- mente il Master in “Organizzazioni Complesse, Innovazione Sociale e Fun- draising Management”. Titolare della Cattedra di “Healthcare Policies in Europe” presso la LUISS Università Guido Carli. Project Manager del Pro- getto europeo Vax-Trust, nell’ambito del Programma Horizon 2020. Si oc- cupa da anni di problematiche legate alla Sociologia della salute, con partico- lare riferimento ai mondi vitali della marginalità sociale, delle disuguaglianze e delle popolazioni vulnerabili. È autore e curatore, tra l’altro, delle pubblica- zioni: Giovani al margine (Napoli 1998); Malati in carcere (Milano 2007); Il Doppio Fardello. Narrazioni di solitudine e malattia di persone detenute (Padova 2016). Partecipa all’editorial board di riviste scientifiche nazionali e internazionali. Ha inoltre pubblicato diversi articoli e contributi su prestigiose riviste scientifiche internazionali.

Lucio Meglio (Sora, 1979) (PhD) è ricercatore in Sociologia generale presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Laureato in Sociologia alla “Sapienza” – Università di Roma, ha conseguito il titolo di

(2)

Dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Me- ridionale, dove è stato assegnista di ricerca e professore a contratto di nume- rosi insegnamenti di area sociologica. Dal 2020 è ricercatore (tipo B) in So- ciologia generale e dal 2018 è vincitore dell’Abilitazione Scientifica Nazio- nale come professore associato per il settore 14/C1. È parte di vari Gruppi di ricerca nazionali e internazionali e di Comitati Scientifici di Riviste e Asso- ciazioni. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Sociologia del cibo e dell’alimentazione (Milano 2017, 2a ed.); La convivialidad monástica en la tradición de la civilización de la mesa, in: «La Critica Sociologia» n.211 (2019); Il pasto silenzioso. Un sociologo alla mensa dei monaci (Roma 2020); “Ho fatto il Covid”: le voci dei guariti. Una indagine empirica su vis- suto sociale ed esperienza di malattia nell’Italia centrale, con M. Esposito, in: «Salute e Società» suppl.2 (2021).

Danilo Boriati (Isernia, 1986) (PhD) è sociologo professionista. È stato assegnista di ricerca in Sociologia generale presso l'Università degli Studi del Molise ed è attualmente docente a contratto presso i Dipartimenti di Econo- mia e di Bioscienze e Territorio dello stesso ateneo. Tra le sue pubblicazioni Lo smartphone alla prova della Domestication Theory, in «Mediascapes Journal», 18, 2021; Anziani, assistenti digitali e nuove politiche sociali (con Grignoli D.) in «Autonomie locali e servizi sociali», 2, 2019; I comporta- menti di consumo nell’attuale crisi economica. Gli effetti perversi della re- cessione (Roma 2016).

Daniela Grignoli (Campobasso, 1967) (PhD) è professoressa associata in Sociologia generale presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi del Molise. È Presidente della Filiera dei Corsi di Studio in Servizio Sociale presso lo stesso Dipartimento ed è altresì componente nel Comitato di Coordinamento di Sociologia per la Persona (SPe). È autrice di numerosi volumi, saggi e collettanee a carattere sociologico.

Davide Barba (Napoli, 1963) è professore di prima fascia di Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale nell’Università degli Studi del Molise. È componente dell’Osservatorio Regionale per il Bullismo del Moli- se. Ha lavorato sui temi della marginalità e della devianza; ha approfondito, altresì, le nuove forme di famiglia e l’evoluzione dell’istituto dai due punti di vista, giuridico e sociale. Più di recente ha avviato uno studio sperimentale sul rapporto tra diritto ed emozioni, pubblicandone gli esiti su diverse riviste e in collettanee. Nel 2016, ha curato un volume dal titolo “Bullismo scolasti- co. Letture, forme, strumenti”; nel 2017 ha pubblicato un volume sulla me-

(3)

diazione penale minorile; nell’ambito della sociologia giuridica delle emo- zioni ha inoltre pubblicato esiti parziali della ricerca, come “Indifferenti o ni- chilisti: Prime riflessioni sui comportamenti strumentali e conformistici negli adolescenti 2.0” e “La famiglia disfunzionale: il contributo sociologico all’individuazione delle cause del comportamento deviante in famiglia”. Nel 2020 ha tradotto il lavoro di Marcus Felson e Mary A. Eckert, “Crimine e vi- ta quotidiana. Un’introduzione”.

Mariangela D’Ambrosio (Benevento, 1986) PhD in Sociologia Giuridi- ca, della Devianza e del Mutamento Sociale, è assistente sociale specialista e attualmente ricopre il ruolo di Ricercatore a tempo determinato in Sociologia Generale presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi del Molise. Si occupa di devianza emozionale quale costrutto teorico sotteso alle dinamiche socio-relazionali più ampie. È, altresì, formatrice per E.D.I. Onlus - Educazione Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Fra le sue ultime pub- blicazioni: D’Ambrosio M., Cyberbullismo e devianza emozionale. La com- prensione del comportamento emotivo deviante nella sintesi fra reale e vir- tuale (Trento 2020).

Fabiola Balestrieri (Foggia, 1993) è laureata in Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza presso Alma Mater Studiorum – Universi- tà di Bologna con una tesi dal titolo La contronarrazione per il contrasto all’hate speech online di matrice razziale: campagne a confronto. Ha seguito corsi formativi in analisi investigativa e psicopatologia del comportamento sessuale, attualmente è Dottoranda di Ricerca in Sociologia e Ricerca sociale presso l’Università di Bologna con un progetto di ricerca in Sociologia della Salute dal titolo Il ruolo dei pazienti anziani e caregiver nella società digita- le. Nel 2019 è stata convenor alla “First International Conference: education and post-democracy” ospitata dall’Università di Cagliari, il cui atto di conve- gno Reception and integration of modern action: a sociological perspective è stato pubblicato nel Volume I Politics, Citizenship, Diversity and Inclusion.

Dal 2020 collabora come redattrice web con la Rete nazionale per il contra- sto ai discorsi e ai fenomeni d’odio.

Mauro Croce (Tortona, 1953) psicologo, psicoterapeuta e criminologo, socio fondatore di ALEA, lavora alla ASL VCO, insegna alla SUPSI (Scuola Universitaria della Svizzera Italiana) di Lugano e dall’anno accademico 2016-2017 è professore a contratto di “Psicologia delle Dipendenze” presso l’Università della Val d’Aosta; fondatore di ALEA (Associazione per lo stu- dio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio).

(4)

Maurizio Fiasco, (Roma, 1951) laureato in filosofia, sociologo, svolge ricerca e formazione su sicurezza pubblica, amministrazione locale e feno- meni socioeconomici. Dalla metà degli anni Novanta insegna nelle scuole della Polizia di Stato. Consulente (part time 1990-2001 e a tempo pieno 2019-2022) della Commissione antimafia e (1998-2022) della Consulta Na- zionale Antiusura; past president di ALEA.

Sara Sbaragli (Forlì, 1985) è dottoressa di ricerca in Sociologia presso l’Università di Bologna, “progettista sociale” e socia di ALEA (Associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio, web site:

gambling.it).

Gabriele Di Francesco (Sant’Omero, 1952) è docente di Sociologia Ge- nerale, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, di Organizzazione dei Servizi Sociali e di Medicina delle comunità presso l’Università “G.

d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Già presidente del Corso di laurea in Servizio Sociale, nella stessa università dirige le riviste scientifiche Ratio Sociologica (ISSN 2035-3871), Journal of Social Housing (ISSN: 2036-5284) e Studi medievali e moderni (ISSN 1593-0947). È stato per due mandati componente del comitato scientifico della sezione di Sociologia della Salute e della Medi- cina dell’AIS. Responsabile scientifico dell’Osservatorio per le Dipendenze Patologiche presso la Prefettura di Chieti, ha curato i volumi Tossicodipen- denze e società; Uso ed abuso di sostanze psicoattive in provincia di Chieti (Ratio Sociologica, 1/2013), Il viaggio iniziatico. Percorsi nelle Dipendenze (Ratio Sociologica, 1/2016), Étudiants: acteurs de leur santé?. Regards plu- ridisciplinaires con J. Ladner e A. Porrovecchio (Paris 2017), che contiene il suo saggio Jeunes et jeux d’argent. Une enquête sur le jeu de hazard. I suoi interessi di ricerca comprendono anche aspetti legati al tema del cibo e della sostenibilità ambientale. Coordinatore scientifico de “La ragion gastronomi- ca”, International conference giunta alla 13a edizione, è socio AIQUAV e ha ricevuto la nomina ad Accademico dei Georgofili.

Chiara Persichella (Canosa di Puglia, 1960) è Psichiatra, Responsabile Clinico PDTA- DGA, Percorso DGA, Az. Usl di Bologna.

Roberta Agusto (Bologna, 1968) è Educatrice Professionale, Percorso DGA, Az. Usl di Bologna.

Simonetta Sermi (La Spezia, 1970) è Psicologa, Percorso DGA, Az. Usl di Bologna.

(5)

Testigrosso Teresa (Bologna, 1964) è Educatrice Professionale, Respon- sabile Assistenziale PDTA-DGA, SerDP Zola Predosa, Az. Usl di Bologna.

Raffaella Campalastri (Bologna, 1957) è Psichiatra, Responsabile UOC Dipendenze Patologiche e attività assistenziale alla popolazione vulnerabile e bassa soglia, Az. Usl di Bologna.

Marina Zainni (Cassino, 1962) è Psicologa Psicoterapeuta UOC Patolo- gie da Dipendenza Distretto B ASL Frosinone. Coordinatore generale per l’attuazione del Piano Locale di Contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico- Coordinamento Linea Informazione e Sensibilizzazione.

Costanza Mori (Perugia, 1997) è Dottoressa magistrale in Scienze so- cioantropologiche per l’integrazione e la sicurezza sociale presso l’Università degli Studi di Perugia.

Sabina Curti (Pitigliano, 1979) è ricercatrice di “Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale” presso l’Università degli Studi di Perugia, dove insegna “Criminologia” e “Sociologia della devianza” da più di dieci anni. Dal 2016 è componente del Consiglio Direttivo del Centro di ricerca “Transcrime” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Dal 2018 è Maître de conférences di “Sociologie du contrôle social”, presso l’Université de Liège in Belgio. Dirige la Rivista “Sicurezza e scienze socia- li” (FrancoAngeli Editore).

Tra le sue pubblicazioni: Critica della folla (Milano-Torino, 2018); La folla. Continuità e attualità del dibattito italo-francese (Roma, 2019); Crimi- nologia e sociologia della devianza. Un’antologia critica (Cedam, 2020 - III edizione). Ha tradotto e curato in italiano alcuni scritti di Gabriel Tarde: Lo spirito di gruppo (Napoli, 2015); La morale sessuale (Roma, 2011); Il tipo criminale. Una critica al “delinquente-nato” di Cesare Lombroso (Verona, 2010). Ha tradotto Sociologia della prigione di Philippe Combessie (Torino 2020) e nel 2021 ha pubblicato: Pareto avec Tarde. Il governo della folla tra persuasione delle derivazioni e presunzione della superiorità, in “Socie- tàMutamentoPolitica”, 12(23): 217-226. Oltre a varie recensioni di libri, in

“Sicurezza e scienze sociali” ha pubblicato: Paura liquida e ruolo degli intel- lettuali in Zygmunt Bauman, in Sicurezza e scienze sociali, 1/2018: 120-139;

“Folla, città e Covid-19: governare (con) la paura in una democrazia”, n.1/2021: 50-65.

(6)

“Sicurezza e scienze sociali”. Numeri usciti e curatori

     

2013 Anno I

Cipolla Costantino - Vezzadini Susanna L’ambivalenza della in-sicurezza nei processi migratori, n. 1/2013

Sidoti Francesco - Gammone Mariateresa La comunicazione giudiziaria. Come vincere le cause perse n. 2/2013

Calderoni Francesco - Caneppele Stefano - Esposito Maurizio - Savona Ernesto The perception of the Italian Mafias abroad and of foreign organised crime in Italy n. 3/2013

 

2014 Anno II

Antonilli Andrea - Assosicurezza Web society e security management n. 1/2014 Federici Maria Caterina Insicurezza e sicurezza tra le persone e per le persone nei sistemi globali e locali n. 2/2014

Bertelli Bruno - Lovaste Raffaele Buone pratiche e valutazione nell’ambito dei comportamenti devianti, n. 3/2014

 

2015 Anno III

Menegatti Emanuele - Prati Gabriele Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro n.

1/2015

Johnson Robert - Vezzadini Susanna Ultimate sanctions: life sentences, death sentences, and solitary confinement n. 2/2015

Cipolla Costantino - Minardi Everardo - Carlone Teresa Nuove dimensioni della sicurezza in un territorio liquido: la Macroregione Adriatico-Ionica n. 3/2015  

2016 Anno IV

Battistelli Fabrizio - Ricotta Giuseppe Fronti, frontiere, fronteggiamenti n.

1/2016

Costantino Salvatore - Cuva Angelo Le radici istituzionali della corruzione sistematica e l’azione di contrasto n. 2/2016

Calabria Enzo Esserci sempre: le attività di prevenzione e di contrasto della Polizia di Stato n. 3/2016

2017 Anno V

Rubino-Sammartano Mauro The New Age of Mediation n. 1/2017 Antinori Arije Terrorismo e comunicazione n. 2/2017

Cipolla Costantino - Plava Annalisa Criminalità online n. 3/2017

(7)

2018 Anno VI

Mazzeo Riccardo Zygmunt Bauman. I cancelli dell’acqua n. 1/2018 Conti Uliano - Curti Sabina - Delvecchio Elisa - Sannipoli Moira Recidiva, carcere e misure alternative n. 2/2018

Cocozza Antonio - Cobos-Sanchiz David Organizzazioni, innovazione e sicurezza sul lavoro n. 3/2018

2019 Anno VII

Mulargia Simone - Curti Sabina Confini e convivenze n. 1/2019

Curti Sabina - Ferraro Stefania - Pizzo Ciro Narrazioni e contronarrazioni.

Insicurezza e paura tra realtà e percezione n. 2/2019

Fornari Silvia - Nocenzi Mariella - Ruspini Elisabetta Violenza di genere:

l’agency femminile in linee di intervento e buone pratiche n. 3/2019 2020 Anno VIII

Scialdone Antonello Direzioni di senso, migrazioni e conflitti sociali n. 1/2020 Guercio Laura Migrazione femminile e trasformazioni sociali n. 2/2020 Conti Uliano - Ricotta Giuseppe Analizzare e insegnare la sicurezza secondo le scienze sociali n. 3/2020

2021 Anno IX

Rufino Annamaria Le strade del contagio: governo, città e resilienza sociale n. 1/2021

Sette Raffaella - Tuzza Simone Abuso e sfruttamento di minori. Uno sguardo nazionale e internazionale n. 2/2021

Rubio Vincent Sexe et argent: mélange des genres? n. 3/2021 2022 Anno X

Maurizio Esposito - Lucio Meglio Sicurezza sociale e gioco d’azzardo n. 1/2022

Numeri programmati e curatori

2022 Anno X

Ciro Pizzo - Anna Grimaldi Povertà e minori tra emergenza economica sanitaria ed educativa n. 2/2022

Isabella Crespi, Salvatore Monaco Nuove riflessività nei rapporti tra genere, famiglie e società n. 3/2022

Riferimenti

Documenti correlati

1 Assistente Sociale (per

“Implementazione di Percorsi di riabilitazione al fine di ridurre gli esiti permanenti di

1 “Assistente sociale”, categoria D, e quindi, in caso di esito positivo, di essere trasferito presso il Comune di Crema ai sensi dell’art.. A tal fine, consapevole delle

costante attività di servizio volontario presso la sede della Caritas della Città di Terlizzi nell'ambito di servizi di sostegno scolastico per minori e centro d'ascolto cittadino

In particolare: a) determina gli ambiti territoriali, ai sensi dell’articolo 19, per la gestione del sistema integrato; b) adotta il piano sociale regionale, c) assicura il rispetto

Istituzioni ed enti pubblici e privati sono le destinazioni principali per chi vuole lavorare come assistente sociale. Questo professionista, infatti, può operare in enti di ricerca

Anno 2020_Differimento date presentazione domanda ed espletamento prima prova scritta, sez. 49270 del 17 aprile 2020 relativamente alla 1^ sessione 2020_ Bando Esami

Il Servizio Sociale professionale nel Privato Sociale interviene attraverso un lavoro d’equipe, promuovendo la concertazione e collaborazione per l’elaborazione degli interventi