Monumento funebre
ambito lombardo
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/LC240-00011/
Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/LC240-00011/
CODICI
Unità operativa: LC240 Numero scheda: 11
Codice scheda: LC240-00011 Visibilità scheda: 3
Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: OA
Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO
Codice regione: 03
Ente schedatore: R03/ Provincia di Lecco Ente competente: S27
RELAZIONI
RELAZIONI CON ALTRI BENI
Tipo relazione: luogo di collocazione/localizzazione Tipo scheda: A
Codice bene: 03
Codice IDK della scheda correlata: 1n070-00169
OGGETTO
Gruppo oggetti: scultura OGGETTO
Definizione: monumento funebre Tipologia: a edicola
Identificazione: serie SOGGETTO
Categoria generale: sacro
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
Stato: Italia
Regione: Lombardia Provincia: LC
Nome provincia: Lecco
Codice ISTAT comune: 097030 Comune: Dervio
Località: Corenno Plinio COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologia: castello
Denominazione: Castello di Corenno Plinio - complesso Denominazione spazio viabilistico: Piazza Garibaldi, 8 ACCESSIBILITA' DEL BENE
Accessibilità: SI
GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO
Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO
PUNTO|Coordinata X: 524056,26993 PUNTO|Coordinata Y: 5104100,9647 CARATTERISTICHE DEL PUNTO
Quota s.l.m.: 230
Proiezione e Sistema di riferimento: WGS84 UTM32
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Secolo: sec. XIV
Frazione di secolo: terzo quarto CRONOLOGIA SPECIFICA
Da: 1371 Validità: post A: 1371
Validità: ante
Motivazione cronologia: bibliografia
DEFINIZIONE CULTURALE
AMBITO CULTURALE
Denominazione: ambito lombardo Motivazione dell'attribuzione: bibliografia
DATI TECNICI
Materia e tecnica: marmo bianco/ marmo nero/ scultura MISURE
Unità: cm Altezza: 400 Larghezza: 200 Validità: ca.
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto
Il monumento presenta la base con motivo a fasce alternate chiare e scure. L'urna sepolcrale è sorretta da colonne binate, con capitello corinzio, poggianti su unico piedistallo. Il fronte dell'urna mostra, in formelle quadrate, i simboli dei quattro evangelisti (leone, bue, angelo e aquila). Una seconda coppia di colonne binate, poggianti sull'urna, sostiene il frontone che termina lateralmente con due pinnacoli e, centralmente, con una guglia, su cui è posto lo stemma Andreani, a sua volta sovrastato dall' Ecce Homo.
ISCRIZIONI
Classe di appartenenza: documentaria Lingua: LAT
Tecnica di scrittura: a solchi Tipo di caratteri: lettere capitali
Posizione: sul bordo dell'urna, lato frontale e lato destro Trascrizione
+ IN NOMINE D[OMI]NI AMEN: ANNO CHR[ISTI] MCCCLXXI: HOC: OPUS: FECIT: FIERI: STEPHANUS FILIUS:
Q[UON]DAM D[O]M[INI] BALSARI: DE: ANDRIANIS: DE: BURGO: CORENNO:DIOC. M[EDIO]L[AN]I: AM Notizie storico-critiche
L'arca, caratterizzata da un marcato decorativismo rispetto alle altre due, pure affacciate sulla piazza di Corenno, si
trovava originariamente nella chiesa di S. Tommaso Canterbury. Presenta un'iscrizione, sul fronte e sul lato destro dell'urna, da cui si ricava che essa fu realizzata per Balzaro Andreani nel 1371 grazie al figlio Stefano. Sulla parete di fondo è murata, invece, una lapide che ricorda alcune migliorie apportate nel 1771. L'edicola funebre fu collocato nell'attuale posizione nel 1870, come ricorda una lapide posta sulla piazza.
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Data: 2014
Stato di conservazione: buono Fonte: osservazione diretta
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
Data: 2013-2014 Ente responsabile: S26
Responsabile scientifico: Silvetti, Alessia Nome operatore: Ferrari, Antonella
Ente finanziatore: Fondazione della Provincia di Lecco
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione generica: proprietà privata Indicazione specifica: Marietti Andreani Carlo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Giudici, Giuseppe Data: 2014/00/00
Codice identificativo: Expo_OA_LC240-00011_01 Specifiche: #expo#
Nome del file: Expo_OA_LC240-00011_01.tif IMMAGINI DATABASE
Path dell'immagine originale: LC240
Nome file dell'immagine originale: Expo_OA_LC240-00011_01.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 2]
Genere: bibliografia specifica Autore: Zastrow O.
Titolo libro o rivista: Architettura gotica nella provincia di Lecco Luogo di edizione: Lecco
Anno di edizione: 1992
Codice scheda bibliografia: LC240-00055 V., pp., nn.: pp. 232-233
BIBLIOGRAFIA [2 / 2]
Genere: bibliografia specifica Autore: Arte gotica Lombardia
Titolo libro o rivista: Arte gotica in Lombardia Luogo di edizione: Milano
Anno di edizione: 2007
Codice scheda bibliografia: LC240-00051 V., pp., nn.: pp. 88-89
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Data: 2014
Specifiche ente schedatore: Provincia di Lecco Nome: Virgilio, Giovanna
Funzionario responsabile: Casarin, Cristina
GESTIONE ARCHIVIO
ULTIMA MODIFICA SCHEDA
Ultima modifica scheda - data: 2021/05/19
Ultima modifica scheda - ora: 23.56 PUBBLICAZIONE SCHEDA
Pubblicazione scheda - stato: 1
Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2021/05/27 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 02.00
Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2020/09/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 18.24