• Non ci sono risultati.

ORDINE DEL GIORNO: Votazione per la stampa negli Atti della Società, della memoria del- Vlngegnere Tonta — Torino e la ferrovia Sotto-Alpina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ORDINE DEL GIORNO: Votazione per la stampa negli Atti della Società, della memoria del- Vlngegnere Tonta — Torino e la ferrovia Sotto-Alpina"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

122

Adunansa del 6 dicembre 1870.

ORDINE DEL GIORNO:

Votazione per la stampa negli Atti della Società, della memoria del- Vlngegnere Tonta — Torino e la ferrovia Sotto-Alpina.

Votazione per la stampa negli Atti della Società, della memoria del- l'Ingegnere Regis — Tavola grafica a doppio argomento per la for- mola di Darcy sulla portata dei tubi.

Avviso della Commissione incaricata di riferire sul Bullo compressore della ghiaia proposto al Municipio dal signor cav. Pecco.

Presentazione del Bilancio presuntivo del 1871.

Votazione per l'elezione del Comitato per Vanno 1871.

Presidenza PEYRON.

Presenti 20 Socii effettivi

> 5 » aggregati.

Si apre la seduta colla lettura del Processo Verbale della riunione antecedente che è approvato. — Il Segretario dà lettura dell'elenco dei doni pervenuti alla Società dopo l'ultima Adunanza, ed annuncia quattro proposte di nuovi Socii.

1. Si procede alla votazione segreta per la stampa negli Atti delle memorie

Torino e la ferrovia Sotto-Alpina — dell'Ing. Tonta.

2. Tavola grafica a doppio argomento per la forinola di Darcy sulla portata dei tubi — dell'Ing. Regis.

La stampa è approvata.

3. Il Presidente fa presenti le circostanze per le quali non possono intervenire all'Adunanza i membri della Com-

3

missione incaricata di riferire sul rullo compressore della123 ghiaia proposto al Municipio dal signor cav. Pecco. — Il Segretario dà lettura della relazione di questa Commissione, nella quale si conchiude che i rulli a trazione ordinaria proposti al Municipio costituiscono un miglioramento in con- fronto coi cilindri di granito in uso finora, ma che i rulli mossi dal vapore sono preferibili sia agli uni sia agli altri.

Aggiunge che fra i varii tipi di rulli a vapore crede do- versi preferire quello della Casa Aveling e Porter, o meglio ancora quello proposto dalla Casa Kreeft Howard e Comp.

Il cav. Pecco esprime i suoi ringraziamenti alla Commis- sione, lieto che l'avviso espresso sia affatto nel senso delle pro- poste da lui presentate al Municipio di Torino. — Accenna come egli avesse già nell'anno 1868 fatta proposta al Mu- nicipio dell'acquisto di un rullo mosso dal vapore, ma che questa non avendo potuto in allora essere accolta, egli aveva appunto indicato quello in ghisa a trazione ordinaria come di minor costo.

Il Socio Ceppi encomiando il lavoro della Commissione', vorrebbe che sì cercasse di provvedere questo rullo presso fabbriche nazionali. Osserva il cav. Pecco che trattandosi di macchine studiate recentemente e che formano oggetto di privativa industriale, crede per avventura più conveniente di adottare qualcuno fra i modelli già esperimentati, invece di costrurne dei nuovi che si dovrebbero ancora studiare e sperimentare.

Si aggiungono alcune osservazioni le quali confermano in massima l'avviso della Commissione ; perciò il cav. Pecco esprime il desiderio che questa relazione sia tosto comuni- cata al Consiglio comunale, a cui potrebbe giungere oppor- tuna nelle attuali sue tornate.

Questa proposta è approvata.

4. Il Presidente presenta il bilancio presuntivo pel 1871 e chiede all'assemblea, se creda di seguire l'uso di delegare a tra membri l'incarico di esaminarlo e di riferirne in una prossima riunione. — L'Assemblea approva tale proposta

(2)

124

e deferisce al Presidente la nomina di tale Commissione.

— Questi prega a volervi prender parte i signori Foscolo, Ferrante e Benazzo.

5. Il Presidente ricordando il prescritto dell'articolo X dello Statuto, invita i Socii alla votazione per l'elezione del Comitato pel prossimo anno 1871. — Si procede alla vo- tazione segreta, ed il nuovo Comitato risulta così com- posto :

Presidente. . . Comm. CODAZZA.

Vice-Presidenti Cav. Ing. MASSA.

» Comm. Prof. RICHELMY.

Consiglieri. . . Cav. Ing. PECCO.

» Signor CHINAGLIA.

» Cav. Ing. DORNA.

» Cav. Prof. FOSCOLO.

A questo punto l'ordine del giorno non sarebbe ancora esaurito, ma stante l'ora tarda l'adunanza si scioglie.

Il Presidente

A. PEYRON.

Il Segretario

M. PULCIANO

Riferimenti

Documenti correlati

La possibilità di una Galleria Succursale del Frejus ha riacquistato all'antico valico del Moncenisio molte simpatie che già aveva perduto, infatti mentre già vi era chi lo

Pure in questa serie di esperienzie si constatò l'incrudimento del materiale nella regione bollita, e la tempera che è capace di assumere il ferro omogeneo venne ancora dimostrata

Il Socio Francesetti, Relatore della Commis- sione incaricata di riferire sull'opportunità di ac- quistare strumenti d'ingegneria da darsi a nolo ai Soci, fa le scuse del prof.

3. Lettura del socio FILIPPO SANTORO sugli impianti ese- guiti dalla Società per le Strade Ferrate del Mediter- raneo per un esperimento di trazione elettrica ad ac- cumulatori

— Ma considerando l'imposta anche dal punto di vista del bilancio dello Stato, la diminuzione delle rendite delle Società produrrebbe certamente una diminuzione dei gua- dagni e

nario riscontrato una spessa formazione laminare connettivo-tendinea, a margine laterale falcato e traversata da un sistema di fibre arcuate, la quale, continuando il margine

Pietro, Ispettore Principale, Capo Divisione nel Servizio del Materiale delle Strade Ferrate del Mediterraneo.. Ernesto, Capo Opificio dei Granili delle

Vicarj : Nota con compiacenza che quando l'altra volta il Consiglio Comunale si occupò della fognatura, la Società degli Ingegneri, col suo voto, rese un segnalato servigio alla