• Non ci sono risultati.

SCHEDA PER LA VOTAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA PER LA VOTAZIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA PER LA VOTAZIONE

FIRMA DELLO SCRUTATORE

...

BOLLO DELLA SEZIONE

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

CIRCOSCRIZIONE COLLEGIO PLURINOMINALE

COLLEGIO UNINOMINALE

I L VOTO SI ESPRIME TRACCIANDO UN SEGNO SUL CONTRASSEGNO DELLA LISTA PRESCELTA ED È ESPRESSO PER TALE LISTA E PER IL CANDIDATO UNINOMINALE AD ESSA COLLEGATO .

S E È TRACCIATO UN SEGNO SUL NOME DEL CANDIDATO UNINOMINALE IL VOTO È ESPRESSO ANCHE PER LA LISTA AD ESSO COLLEGATA E , NEL CASO DI PIÙ LISTE COLLEGATE , IL VOTO È RIPARTITO TRA LE LISTE DELLA COALIZIONE IN PROPORZIONE AI VOTI OTTENUTI NEL COLLEGIO

IPZSS.p.A. - Roma

FA C -SI

M IL E

del 4 MARZO 2018

EMILIA-ROMAGNA 3

5

(2)

FA C -SI

M IL E

GIUSEPPE VICINELLI

(Candidato uninominale)

FRANCESCO CRITELLI

(Candidato uninominale)

1. Giulio Santagata 2. Oriana Zuppiroli 3. Massimo Brundisini 4. Manuela Santagata 1. Valentina Castaldini 2. Alessandro Mirri 3. Alessandra Raggi 4. Alessandro Nanni Costa

LAURA MINADEO

(Candidato uninominale)

RITA PASSANITI

(Candidato uninominale)

DAVIDE DE MATTEIS

(Candidato uninominale)

MARCO DALL’OLIO

(Candidato uninominale)

MARUSCA MALAVASI

(Candidato uninominale)

LUCIANO RANIERI

(Candidato uninominale)

CLAUDIA CANDELORO

(Candidato uninominale)

IVAN VANCINI

(Candidato uninominale)

MARCO MACCIANTELLI

(Candidato uninominale)

1. Simone Sapienza 2. Bernardetta Graziani 3. Arcangelo Macedonio 4. Adriana Castellano 1. Carla Cantone 2. Luca Rizzo Nervo 3. Giuditta Pini

4. Benedetto Zacchiroli 1. Roberta Tagliavini

2. Michele Cirinesi 3. Sara Conversi 4. Luigi Alessandri 1. Nico Maman 2. Laura Minadeo 3. Daniele Musiani

4. Elisabetta Maria Falgares 1. Massimiliano Fiorin 2. Paola Delsignore 3. Roberto Gualandi 4. Angela Umbriano 1. Matteo Dall’Osso 2. Alessandra Carbonaro 3. Davide De Matteis 4. Valentina Ferretti

1. Gianni Tonelli

2. Paola Francesca Scarano 3. Luciano Baccilieri

4. Elisabetta Giberti 1. Alessandro Mei

2. Maria Alessandra Molza 3. Franco Benedetti 4. Rossella Fini

1. Ylenja Lucaselli 2. Felice Caracciolo 3. Chiara Mengoli 4. Gabriele Giordani 1. Nunzia De Girolamo 2. Galeazzo Bignami 3. Erika Seta

4. Giuseppe Vicinelli

1. Stefano Colato 2. Nadia Corsucci 3. Mattia Piras

4. Giuseppina Guaglianone

1. Leonardo Celestra 2. Daniela Memmo 3. Silvano Bersani 4. Maria Bigi

1. Pier Luigi Bersani 2. Maria Cecilia Guerra 3. Giovanni Paglia 4. Paola Bonora

1. Filippo Berselli 2. Lucrezia Iapelli 3. Ivan Vancini 4. Alessandra Santini

2. Angela Bernadetta Antonietta Rauseo 1. Mauro Alboresi

3. Andrea Bonzi 4. Chiara Ferronato

Riferimenti

Documenti correlati

Esso è costituito da una lista di controllo (R01 LC) utilizzabile per effettuare la verifica dell’adozione delle adeguate misure di sicurezza ai fini della gestione del rischio

di matricola: VOTO ESAME 1, VOTO ESAME 2, TOTALE (incluso 10% per la partecipazione), VOTO FINALE ESPRESSO

Il voto complessivo della prova orale, espresso in decimi, è dato dalla somma dei punti ottenuti nella comprensione (cfr. Per superare la prova il candidato

Esso è realizzato in modo da poter impilare l’una sull’altra, molto facilmente, schede dotate dello stesso standard: è il caso, ad esempio, della power supply board utilizzata,

-Più alto è il tasso g di crescita più alto è il valore del capitale economico se (ROE – i) è positivo. Minore se esso

 Una lista viene rappresentata come una struttura dati dinamica lineare, in cui ogni elemento contiene solo il riferimento all’elemento successivo (lista singolarmente

– se viene apposta una croce sul simbolo della lista scelta e viene indicato il nome di un candidato consigliere appartenente alla lista indicata: il voto va alla lista segnata,

In sede di scrutinio finale il Consiglio di Classe attribuisce, agli alunni ammessi all’Esame di Stato, un voto di ammissione espresso in decimi (senza frazioni