• Non ci sono risultati.

C U R R I C U L U M V I T A E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C U R R I C U L U M V I T A E"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

C

U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

MARIA

CRISTINA

ZUCHI

E

SPERIENZA LAVORATIVA

2021 Funzionario statistico, in servizio preso la Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali e il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, con compiti di elaborazione della normativa nazionale, internazionale e comunitaria, di controllo di gestione, di supporto al Dirigente nel monitoraggio dei bandi di ricerca della Commissione Europea, di collaborazione con l’Ufficio Statistico del Ministero per l’elaborazione delle statistiche sugli incidenti marittimi contenute nel Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti e con altri enti e organismi esterni per analisi e studi finalizzati al miglioramento della sicurezza della navigazione e del lavoro marittimo.

2019-2020 Partecipazione al gruppo di lavoro per la redazione dello studio progettuale MIT 00029 inserito nel Programma statistico nazionale PSN 2017-2019 (attività di studio e coordinamento dei lavori e predisposizione del report finale).

2016-2021 Monitoraggio dei progetti europei relativi ai bandi CEF Transport di pertinenza della Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le Infrastrutture portuali e il Trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

2017 Relatore al Seminario: “La prevenzione sul lavoro attraverso il recupero delle informazioni, il trasferimento e il monitoraggio: supporti e interventi sul territorio”, 21 settembre 2017 – INAIL - Centro Ricerche Monte Porzio Catone (RM).

2017 Contact Point della Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le Infrastrutture portuali e il Trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la Innovation and Networks Executive Agency (INEA) della Commissione Europea per il Progetto 2014-IT-TM-0450-S “GAINN4CORE”.

2016 Designazione come Responsabile progetti e flusso documentale per la gestione dei progetti europei CEF (Connecting Europe Facility) per la Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le Infrastrutture portuali e il Trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (nota prot. 18914 del 6 luglio 2016).

2016 Relatore al Workshop: “Ruolo dell’Italia, Hub per il GNL nel Mediterraneo e sud dell’Europa” - Bologna –Fiera H2O “CH4, Salone dedicato all’LNG System”.

2016 Relatore al workshop “Italia hub del gas naturale, opportunità GNL per i trasporti marittimi nel Mediterraneo” - presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare della base Navale di Augusta.

2015 Partecipazione, in qualità di esperto, al “Member States' Expert Group ad-hoc meeting on measuring the blue economy”, presso la DG MARE della Commissione Europea – Bruxelles 2014 Partecipazione al gruppo di lavoro per la traduzione in lingua italiana degli accordi internazionali

ADR e RID in materia di trasporto di merci pericolose e della successiva integrazione con l’Accordo ADN ai fini della pubblicazione sul sito del Ministero di testi ufficiali coordinati.

2014 Relatore al workshop INAIL sulla prevenzione degli infortuni a bordo delle navi nell’ambito del convegno “Port & ShippingTech” della fiera del settore marittimo di Napoli.

(2)

Esperienza lavorativa (segue)

2013 Componente della delegazione italiana per la partecipazione alla XXVIII^ Assemblea Generale IMO – Londra.

2012 – 2014 Docente a contratto di Statistica Medica presso la Facoltà di medicina e chirurgia - Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Roma, Tor Vergata, Sede Azienda ASL RM C

2009 - 2020 Partecipazione a convegni di settore in sede nazionale e internazionale (IMO, EMSA, UE) 2013 - 2017 Membro del gruppo di lavoro per l’aggiornamento dei quiz e studi dei casi ADR-RID-ADN 2013

per i consulenti alla sicurezza del trasporto – Lett. prot. 29592 Div3/E del 3 dicembre 2013.

2013 - 2017 Membro delle commissioni istituite ai sensi dell’art. 13 commi 1, 2 e 3 del D.Lgs. 27 gennaio 2010 n. 35, attribuito con D.D. del Capo Dipartimento per i Trasporti Terrestri e i sistemi informativi e statistici del 1 febbraio 2013.

2013 - 2015 Membro del Comitato di Valutazione Indipendente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, secondo le disposizioni della Regola I/8 della Convenzione STCW 1978, e della Sezione AI/8, comma 3, del Codice STCW, attribuito con D.D. del Capo Dipartimento per i Trasporti Terrestri e i sistemi informativi e statistici n. 204 del 12 luglio 2013.

2012 Incarico di ricerca: “Le cadute dall’alto per l’attività di lavoro marittimo: studio della casistica nosologica ed ipotesi di interventi preventivi”, INAIL, con determinazione n. 2/012 del 12/6/2012.

2012 - 2015 Auditor interno per il sistema di Gestione della qualità ISO 9001:2008 agg. 2018 della Direzione Generale per il Trasporto Marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, secondo la norma ISO 19011:2012, attribuito con nota D.G. n. prot. 452 del 9/11/2012.

2011 Gruppo di Progetto Div4_05/2011 “Analisi dati sinistri marittimi ed infortuni del personale marittimo”, con compiti di studio ed analisi dei rischi in materia di sinistri marittimi ed infortuni sul lavoro a bordo delle navi (come da obiettivi strategici dell’IMO 2010-2015 relativi all’analisi del ruolo dell’elemento umano) con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

• analisi del ruolo dell’elemento umano, al fine di valutare l’influenza del fattore “Fatica”

nello svolgimento dell’attività lavorativa a bordo delle navi;

• realizzazione di studi ergonomici finalizzati alla prevenzione degli infortuni a bordo delle navi.

2011 Membro esperto supplente per il trasporto di merci pericolose per vie d’acqua interne (ADN) nella “Commissione di esame per la qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti comprendente anche la modalità per vie d’acqua interne” - D. D. 605/RD del 16/9/2011.

2011 Relatore al convegno “La sicurezza del lavoro a bordo dei pescherecci”, Osservatorio Nazionale della Pesca, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – D.G. Pesca marittima e acquacoltura, Roma.

2010 Membro del gruppo di lavoro per la redazione del “Secondo Rapporto Pesca”, con la partecipazione, oltre al MIT, dell’INAIL, dell’ex ISPESL e dell’ex IPSEMA.

2007 Direttore Tecnico – C2, con compiti di elaborazione della normativa nazionale, internazionale e comunitaria, di controllo di gestione interno alla Divisione e di monitoraggio degli infortuni e dei sinistri marittimi ed elaborazione di apposite analisi statistiche.

2007 Componente del "Gruppo di lavoro per la redazione del regolamento di sicurezza per la navigazione interna e per la laguna veneta”, D.D. 1/10/2007.

2007 Componente del Gruppo di progetto per il riconoscimento degli organismi ai sensi della Direttiva 2006/87/CE.

(3)

E

SPERIENZA LAVORATIVA (segue)

2006 Incarico di posizione organizzativa (Artt. 18 e 19 del CCNL 16.2.1999) per l’analisi delle problematiche legate alla sicurezza della navigazione interna, al trasporto di merci pericolose e radioattive per via navigabile interna, per la traduzione in italiano dei titoli III e V della convenzione quadro del lavoro marittimo 2006 e per il coordinamento dell’attività di controllo di gestione della Divisione.

2005 - 2020 Referente del sistema di controllo di gestione della Divisione 4 - D.G. del Trasporto marittimo e per vie d’acqua interne e successivamente della Divisione 6 della stessa Direzione Generale 2004 - 2018 Referente sito internet istituzionale per l’Ufficio di servizio - D.G. del Trasporto marittimo e per

vie d’acqua interne.

2003 Divisione 4 – “Sistemi di gestione integrati” della Direzione Generale del Trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con compiti di elaborazione della normativa nazionale, internazionale e comunitaria e di controllo di gestione interno alla Divisione.

2002 Ufficio 1 di supporto al Capo Dipartimento dei Trasporti Terrestri e per i Sistemi Informativi e Statistici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con compiti relativi alla pianificazione delle attività e controllo di gestione interno al Dipartimento.

2000 Servizio di Controllo Interno del Ministero dei Trasporti e della Navigazione – Sede Centrale, con compiti di supporto alle attività del Servizio in materia di controllo di gestione e valutazione della performance.

1993 Docente per il progetto finalizzato relativo alla “meccanizzazione” e “informatizzazione”

nell’ambito del personale dell’ufficio provinciale.

1988 Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile di Viterbo con la qualifica di Capo Tecnico – C1 1986 Supplenze per l’insegnamento di Matematica applicata all’Istituto Tecnico Commerciale e per

Geometri “L. Vanvitelli” - Roma.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

DIREZIONE GENERALE PER LA VIGILANZA SULLE AUTORITÀ PORTUALI, LE INFRASTRUTTURE PORTUALI, ED IL TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE DACQUA INTERNE –DIVISIONI 4 E 6

VIALE DELL’ARTE,16,00144ROMA

• Tipo di azienda o settore PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

• Tipo di impiego TEMPO PIENO INDETERMINATO.

• Principali mansioni e

responsabilità COMPITI DI: ANALISI, ELABORAZIONE STATISTICA E REDAZIONE REPORTISTICA SUGLI INCIDENTI MARITTIMI E PORTUALI; PREDISPOSIZIONE PROPOSTE DI NORMATIVA NAZIONALE E DI ATTUAZIONE DI NORME INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DI SETTORE; E PREDISPOSIZIONE RELAZIONI RELATIVE ALLANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE;ANALISI E MONITORAGGIO DEI PROGETTI EUROPEI (BANDI CEF TRANSPORT);CONTROLLO DI GESTIONE.

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

CORSO SNA “TECNOLOGIE ABILITANTI ALLA TRASFORMAZIONE/ECONOMIA DIGITALE. CLOUD E EDGE COMPUTING,BIG DATA E DATA ANALYTICS,IOTS,AI E ML–IN COLLABORAZIONE CON SOGEI”,ROMA, 2021.

CORSO SNA“LA VALUTAZIONE DIMPATTO EX-POST DELLE POLITICHE PUBBLICHE”,ROMA,2021.

CORSO SNA “AGENDA ONU 2030 E IMPLICAZIONI PER LE POLITICHE EUROPEE – SEMINARI INTRODUTTIVI”,ROMA,2021.

CORSO SNA“INTRODUZIONE ALL’ANALISI COSTI-BENEFICI”,ROMA,2021.

(4)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE (segue)

TRATTAMENTO DEI BIG DATA”,ROMA,2021.

CERTIFICATO DI AGGIORNAMENTO SGSGROUP “AUDITOR/LEAD AUDITOR PER LO STANDARD ISO 9001:2015,ROMA,18/11/2019.

CORSO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/08 ARTT.36 E 37ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 DURATA 12 ORE,ROMA,16-17/09/2019.

SEMINARIO “ACQUISTI PUBBLICI: REGOLE E STRUMENTI PER LINNOVAZIONE, CONCORRENZA, TRASPARENZA”–ROMA,14/06/2018,FACOLTÀ DI ECONOMIA DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ESAMINATORI –ROMA, MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI,13-15/02/2018.

CORSO IN EUROPROGETTAZIONE –IIEDIZIONE –ROMA,8/3/2017 CORSO BASE IN EUROPROGETTAZIONE –IEDIZIONE –ROMA,17/12/2015

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN BEHAVIOR-BASED SAFETY (B-BS) SETTEMBRE NOVEMBRE 2015.

CORSO SULLA COMUNICAZIONE INTERNA E ISTITUZIONALE PRESSO LA SCUOLA NAZIONALE DELL’AMMINISTRAZIONE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – ATTESTATO N. 13763/2014, CON VOTAZIONE 30/30.

CERTIFICATO DI QUALIFICAZIONE AJA ACADEMY “AUDITOR/LEAD AUDITOR PER LO STANDARD ISO 9001:2008 N.13/S/QMS1/2778 DEL 25 LUGLIO 2013 APPROVATO IRCA.

CORSO INGLESE LIV.FCE–B2INDEPENDENT USER PRESSO LA BRITISH SCHOOL DI OSTIA LIDO (RM), 2011.

CORSO SU “RISK ASSESSMENT &INCIDENT INVESTIGATION”,RINA,2010.

CORSO SU “MARITIME LABOUR CONVENTION 2006”,RINA,2010.

SEMINARIO SU “NORME NAZIONALI E INTERNAZIONALI SUGLI EMENDAMENTI 2010 AL CODICE ISM”, VENICE MARITIME SCHOOL,2010.

CORSO DI FORMAZIONE “ERGONOMIA: APPROCCIO SISTEMICO ALLA SICUREZZA E QUALITÀ DEL COMPARTO MARITTIMO E NAUTICO”,ERGOPROJECT,2010.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL RILASCIO DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE (CQC),2008.

ABILITAZIONE PER LESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI POLIZIA STRADALE.

ABILITAZIONE ALLEFFETTUAZIONE DEGLI ESAMI DI CUI AL COMMA DELLART. 8 DELLA LEGGE N. 111/88 CON DECRETO MINISTERIALE N.244 DEL 16.2.1991.

ABILITAZIONE ALLEFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI TECNICHE DI CUI AI COMMI 2 E 3 DELLART.17 DELLA LEGGE N.870/86 CON DECRETO MINISTERIALE N.245 DEL 16.2.1991.

DIPLOMA DI LAUREA (VECCHIO ORDINAMENTO) IN SCIENZE STATISTICHE,DEMOGRAFICHE E SOCIALI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”, CON VOTAZIONE 102/110.

MATURITÀ SCIENTIFICA.

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione LICEO SCIENTIFICO STATALE “F.ENRIQUES”-ROMA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” AJA ACADEMY S.R.L.–FIUMICINO (ROMA) SGSITALIA.

AARBA -ASSOCIATION FOR ADVANCEMENT OF RADICAL BEHAVIOR ANALYSIS

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE.

OTTIMA CONOSCENZA APPLICATIVI SOFTWARE MICROSOFT OFFICE WORD, EXCEL, POWERPOINT, OUTLOOK.BUONA CONOSCENZA APPLICATIVO STATISTICO SPSS.

BUONA CONOSCENZA LINGUAGGI HTML,BASIC,C++.

• Qualifica conseguita DIPLOMA DI LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE,DEMOGRAFICHE E SOCIALI ESAMINATORE PER LE PATENTI A E B(MOTORIZZAZIONE CIVILE) ESAMINATORE PER LA PATENTE NAUTICA ENTRO LE 12 MIGLIA

FUNZIONARIO TECNICO ABILITATO ALLE REVISIONI E COLLAUDI DEI VEICOLI A MOTORE AUDITOR/LEAD AUDITOR CERTIFICATO ISO9001:2008-2015

(5)

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

M

ADRELINGUA ITALIANO

A

LTRA LINGUA INGLESE

Capacità di lettura ECCELLENTE Capacità di scrittura ECCELLENTE

Capacità di espressione orale OTTIME - B2-INDEPENDENT USER Capacità e competenze relazionali OTTIME

CAPACITÀ e competenze

organizzative OTTIME Capacità e competenze tecniche ECCELLENTI Capacità e competenze artistiche BUONE

Patente o patenti Patente B, Patente nautica per conduzione imbarcazioni da diporto entro le 12 miglia nautiche

P

UBBLICAZIONI • “ANALISI DEGLI INCIDENTI MARITTIMI DELLE UNITÀ DA PESCA NAZIONALI NEL PERIODO 2006–

2009”,MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI,ROMA,2010.

• “SINISTRI E INCIDENTI MARITTIMI DEI PESCHERECCI 2006-2009”,ROMA,2009.

• COAUTORE CON ALTRI “CONTO NAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 2009- 2010”, PAR.VIII.4.2,MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI,ROMA,2011.

• “L’INCIDENTALITÀ NELLA NAVIGAZIONE MARITTIMA NEGLI ANNI 2001–2010”,MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI,2011.

• COAUTORE CON ALTRI “SECONDO RAPPORTO PESCA”, INAIL - MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI,ROMA,2011,ISBN978-88-7484-198-1.

• COAUTORE CON ALTRI “CONTO NAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 2010- 2011”, PAR.VIII.4.2,MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI,ROMA,2012.

• “RAPPORTO ANNUALE SUI SINISTRI MARITTIMI 2011”, IN ALLEGATO AL “CONTO NAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 2010-2011”, MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI,ROMA,2012.

• TRADUZIONE UFFICIALE CON ALTRI, CON IL SOSTEGNO DELLA DGMOVE DELLA COMMISSIONE EUROPEA, DEL REGOLAMENTO INTERNAZIONALE PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE PER VIA NAVIGABILE INTERNA (ADN2009).

• COAUTORE, CON ALTRI “CONTO NAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 2011- 2012”, PAR.VIII.4.2,MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI,ROMA,2013.

• “RAPPORTO SUI SINISTRI MARITTIMI 2012”, IN ALLEGATO AL “CONTO NAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 2011-2012”(CIT),MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI,ROMA,2013.

• COAUTORE, CON ALTRI “LE CADUTE DALLALTO PER LATTIVITÀ DI LAVORO MARITTIMO: STUDIO DELLA CASISTICA NOSOLOGICA ED IPOTESI DI INTERVENTI PREVENTIVI”,INAIL, ROMA, 2013, ISBN978-88-7484-338-1.

• COAUTORE, CON ALTRI “CONTO NAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 2012- 2013”, PAR.VIII.4.2,MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI,ROMA,2014.

• “RAPPORTO SUI SINISTRI MARITTIMI 2013”, MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI,ROMA,2015.

• COAUTORE, CON ALTRI “CONTO NAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 2013-

(6)

P

UBBLICAZIONI (segue)

901545-0-8, PAR.VIII.4.2.

• RAPPORTO SUI SINISTRI MARITTIMI PER L'ANNO 2014”, PUBBLICATO ANCHE NEL PAR.VIII.4.2A– APPENDICE AL “CONTO NAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 2013-2014”(CIT), MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI,ROMA,2015.

• COAUTORE, CON ALTRI “CONTO NAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 2014- 2015”, MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, ROMA, 2016,ISBN978-88- 901545-1-5, PAR.VIII.4.2.

• “RAPPORTO SUI SINISTRI MARITTIMI PER L'ANNO 2015”,MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, ROMA, 2016, ISBN 978-88-901545-2-2, ANCHE IN APPENDICE AL “CONTO NAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 2014-2015”(CIT).

• COAUTORE, CON ALTRI “CONTO NAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 2015- 2016”, MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, ROMA, 2017,ISBN978-88- 901545-3-9, PAR.VIII.4.2.

• “RAPPORTO SUI SINISTRI MARITTIMI PER L'ANNO 2016”,MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI,ROMA,2017, ANCHE IN APPENDICE AL “CONTO NAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 2015-2016”(CIT).

• COAUTORE, CON ALTRI “CONTO NAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 2016- 2017”,MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, ROMA,2018, PAR. VIII.4.2.

• “RAPPORTO SUI SINISTRI MARITTIMI PER L'ANNO 2017”,MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI,ROMA,2018, ANCHE IN APPENDICE AL “CONTO NAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 2016-2017”(CIT).

• TRADUZIONE UFFICIALE CON ALTRI, CON IL SOSTEGNO DELLA DGMOVE DELLA COMMISSIONE EUROPEA, DEL REGOLAMENTO INTERNAZIONALE PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE PER VIA NAVIGABILE INTERNA (ADN2017).

• COAUTORE, CON ALTRI “CONTO NAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 2017- 2018”,MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI,ROMA,2019, PAR. VIII.4.2.

• COAUTORE, CON ALTRI “CONTO NAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 2018- 2019”,MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI,ROMA,2020, PAR. VIII.4.2.

• “RAPPORTO SUI SINISTRI MARITTIMI E SUGLI INFORTUNI A BORDO DELLE NAVI -2018”,MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, ROMA, 2020, ANCHE IN APPENDICE AL “CONTO NAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 2018-2019”(CIT).

• STUDIO PROGETTUALE “MIT-00029” RELATIVO ALLIMPLEMENTAZIONE DI REGISTRI UNICI SUI SINISTRI MARITTIMI E SUGLI INFORTUNI MARITTIMI E PORTUALI –ROMA,2020.

• RAPPORTO SUI SINISTRI MARITTIMI E SUGLI INFORTUNI A BORDO DELLE NAVI -2019”,MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, ROMA, 2018, ANCHE IN APPENDICE ALLO STUDIO PROGETTUALE “MIT-00029” RELATIVO ALLIMPLEMENTAZIONE DI REGISTRI UNICI SUI SINISTRI MARITTIMI E SUGLI INFORTUNI MARITTIMI E PORTUALI”(CIT).

• COAUTORE, CON ALTRI “CONTO NAZIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILI 2019-2020”,MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI,ROMA,2021, PAR. VIII.4.2.

La sottoscritta Maria Cristina Zuchi, consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 46 D.P.R. n. 445/2000, dichiara la veridicità di quanto contenuto nel presente documento.

La sottoscritta autorizza altresì la Regione Lazio al trattamento dei dati pertinenti al procedimento e alla pubblicazione del presente documento.

Ai sensi dell’art. 10 della legge 675/1996 e successive modificazioni, le informazioni indicate nella presente dichiarazione verranno utilizzate unicamente per le finalità per le quali sono state acquisite.

Firmato digitalmente da: MARIA CRISTINA ZUCHI Limitazioni d'uso: Explicit Text: Certificate issued through Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) digital identity, not usable to require other SPID digital identity Data: 12/01/2022 18:02:45

Riferimenti

Documenti correlati

• Insegnamento “Metodi e Tecniche delle Attività Sportive Adattate” nell’ambito del corso di insegnamento ufficiale “Teoria, Metodologia, Didattica degli

Docente di Procedura Penale, Diritto Penale e Diritto dell’Esecuzione Penale nell’ambito del Corso per l’abilitazione alla difesa d’ufficio impartito presso il

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile scientifico del progetto di ricerca valutativa “DCIYWE - Developing and Communicating the Impact of Youth Work

Anno accademico 2000/2001, Docente a contratto della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catanzaro "Magna

“Analgesia, sedazione e delirium rispetto al de “Clinical Practice Guidelines for the Management of Pain, Agitation and Delirium in Adult Patients in the

Ha identificato e caratterizzato un meccanismo di riconoscimento / trasduzione che coinvolge le poligalatturonasi microbiche (PG), i loro inibitori delle piante PGIP

 Corso di formazione “La corretta redazione degli atti amministrativi alla luce della nuova disciplina dell’armonizzazione contabile, dell’accessibilità totale e della tutela

• Tipo di formazione o competenze Corso: La rete dei servizi territoriali: gli strumenti di valutazione multidimensionali dell'ASL di Salerno XIII edizione –