• Non ci sono risultati.

Graduatoria degli indici di capacità finanziaria dei Comuni ticinesi (biennio 2021/2022)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Graduatoria degli indici di capacità finanziaria dei Comuni ticinesi (biennio 2021/2022)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

A nuovo membro della Commissione giuridica LASP è nominata la dr.ssa med. Maria Rosaria Ciavaglioli, 1977, Locarno.

Bellinzona, 1° ottobre 2020 Per il Consiglio di Stato Il Presidente, Norman Gobbi Il Cancelliere, Arnoldo Coduri

Graduatoria degli indici di capacità finanziaria dei Comuni ticinesi (biennio 2021/2022)

Il Consiglio di Stato

della Repubblica e Cantone Ticino

richiamati gli articoli 8, 9, 10, 11 e 12 della Legge sulla perequazione finanziaria intercomunale del 25 giugno 2002 (LPI) e gli articoli 16 e 17 del relativo Rego- lamento d’applicazione del 3 dicembre 2002 (RLPI);

sentita la Commissione per la perequazione finanziaria intercomunale;

su proposta del Dipartimento delle istituzioni, risolve:

1. Campo di applicazione

La graduatoria degli indici di capacità finanziaria e l’aggruppamento degli stessi in categorie e zone si applicano nella determinazione dei sussidi dello Stato ai comuni e delle partecipazioni di questi a spese cantonali.

2. Indici

2.1 Indici parziali

La capacità finanziaria dei comuni si determina secondo gli indici par- ziali calcolati sulla base dei seguenti elementi:

A. Gettito pro capite delle risorse fiscali 2017 comprendente:

- il gettito dell’imposta cantonale 2017;

- il gettito dell’imposta personale e dell’imposta immobiliare comu- nale 2017.

B. Gettito (persone fisiche e persone giuridiche) pro capite dell’imposta federale diretta (IFD), anno 2016.

C. Percentuale dei contribuenti soggetti all’IFD 2016 in rapporto agli assoggettati all’imposta cantonale (IC) 2016.

D. Moltiplicatore politico 2020.

E. Evoluzione della popolazione 1850 - 2017.

2.2 Ponderazione degli indici parziali

L’indice medio generale (IMG) risulta dalla media ponderata degli indici parziali così considerati:

A. valore triplo B. valore semplice C. valore semplice D. valore doppio E. valore semplice

(2)

L’indice medio per l’insieme del Cantone è rappresentato, tanto per la media generale, quanto per i singoli elementi, dalla cifra 100.

Tale indice corrisponde a:

– fr. 4182,75 per le risorse fiscali pro capite;

– fr. 2136,23 per il gettito IFD pro capite;

– 70,15% rapporto contribuenti soggetti IFD/IC;

– 78,75% il moltiplicatore politico comunale medio;

– 48,66% di crescita della popolazione 1850-1950;

– 53,47% di crescita della popolazione 1950-1980;

– 30,84% di crescita della popolazione 1980-2017;

(gli ultimi tre fattori sono conglobati in un indice unico parziale).

3. Indici, coefficienti di partecipazione e di distribuzione dei singoli comuni se- condo gruppi di forza finanziaria.

La graduatoria degli indici di capacità finanziaria e i relativi coefficienti di partecipazione e di distribuzione dei 111 comuni ticinesi secondo le catego- rie e le zone di forza finanziaria sono i seguenti:

3.1 Comuni finanziariamente forti/zona superiore (indice maggiore di 105.00)

2021-2022 IFF Coefficiente di partecipazione comunale

Coefficiente di distribuzione cantonale

1 Cadempino 453.87 70.00 30.00

2 Manno 241.83 70.00 30.00

3 Vico Morcote 194.55 70.00 30.00

4 Paradiso 181.73 70.00 30.00

5 Morcote 171.78 70.00 30.00

6 Collina d’Oro 164.34 70.00 30.00

7 Bioggio 162.02 70.00 30.00

8 Ronco Sopra Ascona 160.06 70.00 30.00

9 Bedretto 154.08 70.00 30.00

10 Porza 146.93 70.00 30.00

11 Mezzovico-Vira 132.30 70.00 30.00

12 Stabio 132.14 70.00 30.00

13 Sorengo 131.32 70.00 30.00

14 Lugano 129.17 70.00 30.00

15 Bissone 125.25 70.00 30.00

16 Cureglia 124.46 70.00 30.00

17 Castel San Pietro 124.13 70.00 30.00

18 Comano 119.92 70.00 30.00

19 Muzzano 119.67 70.00 30.00

20 Savosa 118.97 69.00 31.00

21 Ascona 118.12 69.00 31.00

22 Massagno 116.84 68.00 32.00

23 Grancia 115.87 67.00 33.00

24 Origlio 115.69 67.00 33.00

25 Orselina 115.28 67.00 33.00

26 Sant’Antonino 113.32 66.00 34.00

(3)

2021-2022 IFF Coefficiente di partecipazione comunale

Coefficiente di distribuzione cantonale

27 Melide 109.45 63.00 37.00

28 Vezia 107.51 62.00 38.00

29 Brione Sopra Minusio 105.91 61.00 39.00

3.2 Comuni finanziariamente forti/zona inferiore (indice maggiore di 90.00 fino a 105.00)

2021-2022 IFF Coefficiente di partecipazione comunale

Coefficiente di distribuzione cantonale

30 Gravesano 104.82 60.00 40.00

31 Ponte Capriasca 101.13 57.00 43.00

32 Brissago 100.83 57.00 43.00

33 Mendrisio 100.80 57.00 43.00

34 Novazzano 100.48 57.00 43.00

35 Balerna 100.33 57.00 43.00

36 Chiasso 100.26 57.00 43.00

37 Bedano 99.91 57.00 43.00

38 Muralto 99.47 56.00 44.00

39 Maroggia 99.09 56.00 44.00

40 Minusio 98.78 56.00 44.00

41 Vernate 97.74 55.00 45.00

42 Vacallo 97.10 55.00 45.00

43 Dalpe 96.72 54.00 46.00

44 Canobbio 96.01 54.00 46.00

45 Neggio 94.73 53.00 47.00

46 Coldrerio 93.66 52.00 48.00

47 Magliaso 92.72 52.00 48.00

48 Melano 92.10 51.00 49.00

49 Agno 91.32 51.00 49.00

3.3 Comuni finanziariamente medi/zona superiore (indice maggiore di 75.00 fino a 90.00)

2021-2022 IFF Coefficiente di partecipazione comunale

Coefficiente di distribuzione cantonale

50 Monteggio 89.27 50.00 50.00

51 Morbio Inferiore 88.96 49.00 51.00

52 Losone 88.78 49.00 51.00

53 Gordola 88.65 49.00 51.00

54 Rovio 87.75 49.00 51.00

55 Brusino Arsizio 87.46 48.00 52.00

56 Caslano 85.74 47.00 53.00

57 Pura 84.76 47.00 53.00

58 Tenero-Contra 83.97 46.00 54.00

59 Lamone 83.13 45.00 55.00

60 Torricella-Taverne 82.98 45.00 55.00

(4)

comunale cantonale

61 Croglio 82.94 45.00 55.00

62 Locarno 82.51 45.00 55.00

63 Arbedo-Castione 82.40 45.00 55.00

64 Cademario 81.86 45.00 55.00

65 Riva San Vitale 81.66 44.00 56.00

66 Gambarogno 81.49 44.00 56.00

67 Terre di Pedemonte 81.36 44.00 56.00

68 Linescio 80.79 44.00 56.00

69 Bellinzona 79.96 43.00 57.00

70 Cugnasco-Gerra 79.31 43.00 57.00

71 Ponte Tresa 78.30 42.00 58.00

72 Lumino 77.16 41.00 59.00

73 Cadenazzo 76.58 41.00 59.00

74 Monteceneri 75.96 41.00 59.00

75 Aranno 75.43 40.00 60.00

76 Capriasca 75.11 40.00 60.00

3.4 Comuni finanziariamente medi/zona inferiore (indice maggiore di 60.00 fino a 75.00)

2021-2022 IFF Coefficiente di partecipazione comunale

Coefficiente di distribuzione cantonale

77 Biasca 74.20 39.00 61.00

78 Avegno Gordevio 73.51 39.00 61.00

79 Lavertezzo 73.38 39.00 61.00

80 Alto Malcantone 72.77 39.00 61.00

81 Prato (Leventina) 72.77 39.00 61.00

82 Sessa 72.29 38.00 62.00

83 Riviera 72.27 38.00 62.00

84 Bodio 71.61 38.00 62.00

85 Breggia 71.03 37.00 63.00

86 Airolo 70.97 37.00 63.00

87 Novaggio 70.90 37.00 63.00

88 Curio 70.01 37.00 63.00

89 Bedigliora 69.73 36.00 64.00

90 Serravalle 69.73 36.00 64.00

91 Isone 69.38 36.00 64.00

92 Arogno 68.82 36.00 64.00

93 Maggia 68.73 36.00 64.00

94 Blenio 68.35 36.00 64.00

95 Giornico 67.90 35.00 65.00

96 Astano 67.85 35.00 65.00

97 Personico 67.53 35.00 65.00

98 Faido 66.74 34.00 66.00

99 Lavizzara 66.59 34.00 66.00

100 Pollegio 66.32 34.00 66.00

(5)

2021-2022 IFF Coefficiente di partecipazione comunale

Coefficiente di distribuzione cantonale

101 Mergoscia 66.17 34.00 66.00

102 Quinto 65.62 34.00 66.00

103 Cevio 64.93 33.00 67.00

104 Acquarossa 64.62 33.00 67.00

105 Centovalli 64.21 33.00 67.00

106 Verzasca 64.19 33.00 67.00

107 Miglieglia 63.79 33.00 67.00

108 Onsernone 62.76 32.00 68.00

109 Campo (Vallemaggia) 62.69 32.00 68.00

110 Bosco Gurin 62.65 32.00 68.00

3.5 Comuni finanziariamente deboli/zona superiore (indice maggiore di 45.00 fino a 60.00)

2021-2022 IFF Coefficiente di partecipazione comunale

Coefficiente di distribuzione cantonale

111 Cerentino 59.49 30.00 70.00

4. Abrogazione

La presente risoluzione abroga la graduatoria degli indici di capacità finan- ziaria dei Comuni contenuta nella Risoluzione Governativa n. 4318 del 19 settembre 2018 pubblicata sul Foglio ufficiale n. 77/2018.

5. Entrata in vigore

La presente risoluzione entra in vigore con effetto al 1° gennaio 2021.

Bellinzona, 1° ottobre 2020 Per il Consiglio di Stato:

Il Presidente, Norman Gobbi Il Cancelliere, Arnoldo Coduri

Notifica di decisione nella forma degli assenti

(art. 17 e 19 LPAmm)

Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone del Ticino, richiamato l’art. 20 cpv. 2 del Regolamento sull’organizzazione del Consiglio di Stato e dell’Ammi- nistrazione, notifica a Kenan Domeniconi, nato il 6 maggio 1991, cittadino ser- bo, ora di ignota dimora, che con risoluzione governativa n. 4238 del 19 agosto 2020 ha respinto il ricorso 17 febbraio 2020, interposto contro la decisione 16 gennaio 2020 della Sezione della popolazione, Ufficio della migrazione, con la quale viene negato il permesso di dimora, e ha posto a suo carico la tassa di giustizia di fr. 600.–.

L’avverte del diritto di inoltrare ricorso al Tribunale cantonale amministrativo di Lugano entro 30 giorni.

La presente notifica esplica tutti gli effetti di legge.

Bellinzona, 6 ottobre 2020 Il Cancelliere: Arnoldo Coduri

Riferimenti

Documenti correlati

Per le imprese di nuova costituzione, in luogo del patrimonio netto, si considera il valore del capitale sociale risultante dall’atto costitutivo, qualora alla

“A decorrere dalla data individuata dal decreto di cui al presente comma, anche per le finalità di cui al comma 1, i comuni possono procedere ad assunzioni di personale

È stata pubblicata sul sito del Dipartimento dello Sviluppo e della Coesione economica la nuova versione del testo del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità

Esempio di calcolo indici per analisi solidità e liquidità2. ANALISI

Gli indici vegetazionali NDVI (Rouse et al., 1974) e GESAVI (Gilabert et al., 2002) ricavati da immagini a bassa risoluzione (Landsat TM) sono largamente utilizzati in

INDICI DI BILANCIO ATTESTANTI LA SALUTE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'INAIL TRIENNIO 2018 - 2020

Relativamente al punto 7.3 lettera b) il disciplinare di gara prevede che “Ai fini della qualificazione, nell’ambito della stessa categoria edilizia e impianti,

Definiti i limiti naturali e di specificazione, per impostare l’analisi della capacità dei processi è opportuno ricordare che una scarsa capacità di un processo è sempre dovuta