32 ASSEMBLEA ORDINARIA a
21 febbraio 2015 ore 16.00 Auditorium Carlo Pace p.zza San Biagio Comiso
COMISO
CONVOCAZIONE
Convocazione 32 Assemblea ordinaria dei Soci Donatoria
Caro Donatore, cara Donatrice,
l'Assemblea dei soci è ogni anno un momento importante per tutti noi. L'anno appena trascorso è stato un anno positivo per la nostra sezione ma solo con l'impegno continuo di tutti i progressi fatti si possono consolidare.
Non mancare a questo appuntamento, l'AVIS cresce anche grazie alla tua presenza e al tuo apporto di idee, richieste, critiche.
Grazie per il tuo impegno.
La 32 Assemblea Ordinaria dei soci si terrà sabato 21 Febbraio 2015, nei locali dell'Auditorium a
“Carlo Pace” in p.zza San Biagio a Comiso, alle ore 15,30 in prima convocazione e alle ore 16,00 in seconda convocazione con il seguente ordine del giorno:
· Costituzione Ufficio di Presidenza e nomina questori di sala.
· Nomina Comitato Elettorale.
· Relazione del Presidente per il Consiglio.
· Conto consuntivo anno 2014.
· Preventivo finanziario anno 2015.
· Relazione Collegio Revisori dei Conti.
· Relazione del Direttore Sanitario.
· Dibattito.
· Lettura Verbale Commissione Verifica Poteri.
· Votazioni per approvazione Relazione del Presidente per il Consiglio; del conto consuntivo 2014 e per la ratifica del preventivo finanziario 2015.
· Votazioni per nomina dei delegati all'Assemblea Provinciale Avis e candidati delegati per le Assemblee Avis Regionale e Nazionale.
· Varie ed eventuali.
Il Presidente Salvatore Barone
RELAZIONE DEL PRESIDENTE
Saluti:
Cari Donatori, Care Donatrici e cari Amici,
Innanzitutto vi ringrazio per essere venuti. Mi presento, sono Salvatore Barone e sono il Nuovo Presidente dell'Avis di Comiso da Agosto dell'anno scorso. Ho preso il posto del Presidente Uscente, Angelo Migliorisi che per motivi personali non ha potuto portare avanti l'impegno preso. Porgo il mio saluto alle autorità presenti in sala…(si salutano i presenti uno ad uno)
Questo è stato un anno di crescita e di successi, successi legati alla fiducia dimostrataci da voi donatori ed all'ottimo lavoro di squadra svolto dal personale medico infermieristico, dalla segreteria e dal Consiglio Direttivo tutto. Ma dobbiamo pensare al futuro ed alle sfide che abbiamo di fronte. L'obiettivo dell'Avis Comiso per il 2015 sarà duplice, non solo punteremo alle 2000 donazioni dato che l'obiettivo 1000 dell'anno scorso è stato ampiamente superato e raggiunto, infatti siamo arrivati a 1419 sacche raccolte, ma soprattutto punteremo sui giovani.
Quindi vogliamo coinvolgerli direttamente nelle scuole, nelle parrocchie, nei centri sportivi infatti abbiamo confermato e rilanciato la convenzione con la Palestra Base e siamo in procinto di siglare la convenzione con la Piscina del Sole, ma soprattutto puntiamo a coinvolgerli personalmente con la creazione della Sezione Avis Giovani di Comiso.
Pertanto vi do il mio personale benvenuto e quello di tutto il consiglio direttivo alla 32 Assemblea a
dell'AVIS Comiso. Essendo come ogni anno, chiamati a dare evidenza dell'attività svolta e dei risultati raggiunti, procedo velocemente a illustrarli.
Eventi:
Volendo partire dai giovani che saranno il nostro obiettivo per il 2015 una menzione a parte merita l'Avis Scuola. abbiamo mantenuto come ogni anno gli incontri con le scuole.
Il 6 febbraio abbiamo incontrato la 5° G e la 5° F sezione elementare dell'Istituto Comprensivo Senia.
Abbiamo aderito all'iniziativa provinciale “Innamoriamoci dell'Avis” che si è svolta il giorno di San Valentino con le classi 4°e 5° della Sezione Artistica dell'I.S.I.S. “ G. Carducci”.
Il 25 febbraio abbiamo incontrato anche gli studenti della sezione Classica e Scientifica dell'I.S.I.S. “ G.
Carducci” ed il 16 aprile infine quelli della sezione commerciale.
Abbiamo incrementato il rapporto che ci lega alla Media Inferiore G.Verga, sponsorizzandone il coro sia in occasione del concerto tenutosi a maggio che del concerto di Natale svoltosi a dicembre.
8 marzo “Festa delle Donne”
Avis è in primis cultura. In occasione della festa delle donne, in collaborazione con l'Ass. Culturale Ippos abbiamo organizzato una cena con il fine di creare una convergenza tra le singole associazioni culturali e la nostra.
Un appuntamento che si rinnova è “Pasqua Avis” in occasione della Pasqua 2014 abbiamo sorteggiato 3 uova di Pasqua che sono andati ai nostri Donatori per ricordare assieme e festeggiare uno dei momenti salienti dell'anno, che soprattutto da noi è particolarmente sentito.
4 e 9 Maggio “Raduno Cittadino e Tour Regionale del Club delle 500”
In occasione dei 2 raduni l'Avis Comiso ha partecipato da sponsor fornendo dei gadget.
Il 4 maggio in occasione del raduno cittadino si è svolta anche la raccolta delle preiscrizioni,
mentre il 9 maggio in occasione della tappa svoltasi a Comiso del Tour Regionale, l'Avis Comiso ha solo fornito un supporto logistico.
6 luglio “San Biagio”
abbiamo ripetuto la distribuzione delle bottiglie di acqua per San Biagio distribuendo 1500, ben 400 bottiglie in più rispetto all'anno scorso.
28 luglio “1° Corso di DISOSTRUZIONE Pediatrica”
Avis è prevenzione. Presso i locali del Cinema Esperia a Pedalino, abbiamo svolto il primo corso di disostruzione pediatrica in collaborazione con l'Associazione Salvamento Academy. Il corso ha avuto un grande successo. Hanno partecipato più di 100 persone e tutte hanno ricevuto l'attestato di
partecipazione. Il corso è stato svolto da volontari con un alta professionalità maturata sul campo con il fine di informare sui rischi di potenziale soffocamento dovuto a corpi estranei o bocconi di cibo, in particolar modo in età pediatrica. In aggiunta alla parte teorica è stata svolta anche una parte pratica con la simulazione appunto delle manovre di disostruzione da mettere in atto in casi di soffocamento.
28 settembre “Sagra della Vendemmia”
siamo stati presenti a Pedalino in occasione della sagra con uno stand dove abbiamo raccolto ben 30 pre-iscrizioni e distribuito brochure informative e palloncini.
12 ottobre “2°STRAKASMENE”
nell'ambito dei festeggiamenti in onore di Sant'Antonio da Padova si è disputato il 2° Trofeo podistico Città di Comiso. Si è trattata di una iniziativa podistica di carattere “ricreativo- promozionale” a cui l'Avis ha partecipato come sponsor distribuendo bottigliette di acqua ai
maratoneti e incamerando una ventina di preiscrizioni. Alcuni nostri Consiglieri hanno partecipato in qualità di testimonial.
18 ottobre “1000 donazioni”
A metà ottobre abbiamo raggiunto il tanto desiderato traguardo delle 1000 donazioni.
Abbiamo colto l'occasione per festeggiare come Consiglio Direttivo invitando a cena il nostro millesimo donatore.
8 novembre “2° Corso di DISOSTRUZIONE Pediatrica”
Avis è solidarietà. Dato il successo riscosso e le richieste ricevute, abbiamo svolto un secondo corso presso l'Auditorium Carlo Pace, sempre in collaborazione con Salvamento Academy ma con degli istruttori che conoscono il linguaggio dei segni e così facendo abbiamo coinvolto anche
l'Associazione Nazionale Sordomuti della Provincia di Ragusa.
La vita dell'Associazione quest'anno però non si è nutrita solo di eventi ma è stata caratterizzata da avvenimenti e dal raggiungimento di alcuni traguardi che ci prefiggevamo da tempo.
BENEFATTORI
L'Avis non soltanto è solidale ma ha ricevuto anche tanta solidarietà da parte alcune famiglie di donatori, che in occasione della scomparsa dei loro cari hanno deciso di fornire alla nostra associazione alcuni attrezzi o strumenti di lavoro. Quest'anno l'Avis ha ricevuto in dono:
· 3 poltrone per la donazione del sangue del plasma;
· 1 frigo per la preparazione dei componenti da impiegare nel trasporto sangue;
· 1 defibrillatore;
· 1 fotocopiatore.
RAGUARDI RAGGIUNTI
I traguardi raggiunti nel 2014 si commentano da soli. Innanzitutto il raggiungimento ed il superamento delle 1000 donazioni che ha portato la nostra sezione ad essere la 4° Avis a livello provinciale dopo Ragusa, Modica e Vittoria. L'ottenimento del decreto di Accreditamento presso l'Assessorato Regionale alla Sanità. Ciò comporta per la nostra sede il raggiungimento di un livello di prestazioni e servizi erogati ai donatori pari a quelli di una struttura pubblica, in termini di sicurezza ed affidabilità. A questo si è aggiunto il mantenimento della Certificazione di Qualità, conseguenza del livello di servizio raggiunto.
Numeri del 2014 Mi sono già dilungato troppo, per cui per illustrare i numeri passo la parola al Nostro nuovo Direttore Sanitario, Dottor Massimiliano Vindigni. Prima tuttavia colgo l'occasione per ringraziare Donatori e Donatrici i nostri medici e gli infermieri, le splendide segretarie, Il Consiglio Direttivo tutto ed i presenti per l'attenzione.
IL PRESIDENTE Salvatore Barone
RELAZIONE DELL’AMMINISTRATORE
Signori Soci dell'AVIS, come da consuntivo, l'Associazione ha concluso l'esercizio amministrativo per l'anno 2014 con un avanzo di gestione di € 18.627,72 corrispondente alla somma presente in cassa; tale risultato evidenzia una disponibilità finale maggiore rispetto all'esercizio precedente con una variazione in positivo di € 17.584,12. Il risultato rappresenta la somma algebrica tra il saldo di inizio periodo di € 1.043,68, il valore complessivo delle entrate di € 98.315,33 e le uscite
complessive di € 79.687,61.
L'avanzo di gestione è imputabile soprattutto all'incremento della raccolta di sacche di 553 (513) unità e all'incremento dei contributi volontari devoluti a favore della nostra associazione.
L'incremento delle donazioni effettuate durante il 2014 evidenzia un trend crescente rilevabile anche nei primi 40 giorni di raccolta del 2015, ciò fa ben sperare di poter raggiungere mete più alte durante l' anno in corso.
Un ringraziamento particolare va espresso alle Famiglie:
Pace, Ignaccolo, Tirone, Rimmaudo, Ferr eri, Mezzasalma, La Perna, Cassarino, Cappuzzello, Gianna, che hanno voluto onorare la memoria dei loro congiunti devolvendo somme di denaro o donando beni strumentali all'AVIS di Comiso.
COMISO, 15/01/2015 L’AMMINISTRATORE
Raffaele Lauretta
COMISO
BILANCIO 2014
SITUAZIONE PATRIMONIALE
Compenso Asl da incassare 26.501,00 residui attivi anni precedenti 0,00
Assic. Generali x tfr 17.841,15
Capitale Netto 14.550,79
Banca Agricola Popolare Ragusa 499,64
Fondo Amm. Attrezzature sanita 7.751,32
Cassa contante 294,09 Fondo amm. Impianti ed attrezz 1.586,00
Fondo amm. mobili ed arredo 1.261,76 mobili ed arredi centro fisso 1.610,24 Fondo amm. macchine ufficio 3.661,13
macchine ufficio 4.416,15
attrezzature sanitarie 10.442,56 Fondo tratt. fine rapporto 17.841,15
impianti ed attrezzature 3.675,04 Residui Attivi 18.627,72
Totale a pareggio 65.279,87 Totale a pareggio 65.279,87 Banche
Fondi Ammortamento Cassa
Immobilizzazioni Tecniche
Fondo Accantonamento Mezzi Propri
ATTIVITA' PASSIVITA'
Crediti diversi Risultato esercizio
COMISO
BILANCIO 2014
Telefoniche 1.069,81 Compenso ASL x raccolta sangue 91.893,35
Valori bollati 554,00
propaganda e promozione 9.272,67 Contributi volontari 4.535,00
cancelleria 1.155,63 Contributi da Enti 1.886,98
spese pulizia sede 763,48
Ristoro donatori 3.273,57
Materiale Sanitario 4.704,18
Quote associative 1.645,16
Spese varie di funzionamento 1.066,59
rimborsi spese 5.094,66
smaltimento rifiuti 395,47
antincendio 37,16
postali 4.002,85
ammortamento 393,51
personale dipendente stip. 9.534,33
prestazione medici 8.780,00
prestazioni infermieri 7.663,31
accantonamento TFR 794,03
oneri sociali 8.449,23
imposta sostitutiva 3.004,07
prestazioni professionali 3.750,00
spese consulente 1.263,18
oneri bancari 100,21
tasse su affissioni 39,30
imposte e tasse varie 204,00
spese rappresentanza 65,00
manutenzione e riparazione attrezzature 583,16 consulenze legali ed amministrative 1.515,56
assicurazioni 513,49
Residui Attivi 18.627,72
Totale a pareggio 98.315,33 Totale a pareggio 98.315,33
COSTI RICAVI
Propaganda e promozione Costi per servizi vari
Ricavi Diversi
Costi funzionamento Ricavi Raccolta
Costi del lavoro
Oneri finanziari Imposte e tasse
CONSUNTIVO
COMISO
PREVENTIVO 2015
Telefoniche 2.000,00 Contributi volontari 6.000,00
Valori bollati 900,00 Contributi da Enti 2.000,00
propaganda e promozione 12.000,00
cancelleria 3.000,00 Compenso ASL x raccolta sangue 110.000,00
spese pulizia sede 2.000,00
Ristoro donatori 6.000,00
Materiale Sanitario 7.000,00
Quote associative 2.500,00
Spese varie di funzionamento 3.500,00
rimborsi spese 6.000,00
smaltimento rifiuti 1.000,00
antincendio 40,00
postali 2.800,00
ammortamento 500,00
personale dipendente stip. 12.000,00
prestazione medici 12.000,00
prestazioni infermieri 12.000,00
accantonamento tfr 800,00
oneri sociali 9.000,00
imposta sostitutiva 8.000,00
prestazioni professionali 5.400,00
spese consulente 1.000,00
oneri bancari 240,00
tasse su affissioni 520,00
imposte e tasse varie 1.000,00
spese rappresentanza 1.000,00
manutenzione e rip.attrezzatur 2.200,00 consulenze legali ed amministr 3.000,00
assicurazioni 600,00
avanzo di gestione
Totale a pareggio 118.000,00 Totale a pareggio 118.000,00 Ricavi Raccolta
Costi del lavoro
Oneri finanziari
Imposte e tasse
Propaganda e promozioni
Costi per servizi vari
COSTI RICAVI
Costi funzionamento Ricavi diversi
RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI
Signori ASSOCIATI dell’Avis Comunale di COMISO,
Ho esaminato il progetto di bilancio d'esercizio dell’associazione al 31/12/2014, redatto dagli Amministratori ai sensi di legge e da questi regolarmente comunicato al Revisore dei conti,
Lo stato patrimoniale si riassume nei seguenti valori:
Attività Euro 65.279,87
Passività Euro 46.652,15
Avanzo dell'esercizio Euro 18.627,72
Il conto economico presenta, in sintesi, i seguenti valori:
Proventi Euro 98.315,33
Oneri Euro 79.687,61
Avanzo di gestione Euro 18.627,72
L'attività amministrativa risulta quanto mai trasparente attraverso la stesura dei bilanci, secondo le direttive dell' AVIS provinciale, questo a totale beneficio della chiarezza e verso i donatori quanto ai vari Enti che ci onorano dei loro contributi.
Detto questo passiamo ai numeri:
Da una sommaria lettura si evince, una notevole incremento del trend positivo con l'anno precedente. Volendo analizzare le poste più significative, si evidenziano costi del personale pari ad € 43.238,15, i costi di propaganda e promozione ad € 9.272,67.
Ottimo il risultato che riguarda i ricavi, la raccolta ha registrato un surplus di oltre il 50%
delle donazioni passando dai € 58.293,96 (dato tratto dal bilancio 2013) agli attuali € 91.893,35. Il numero delle donazioni per il 2014, è di 1419 rispetto alle 906 donazioni del 2013; i ricavi diversi che racchiudono voci quali i contributi volontari sono triplicati in valore passando da € 960,00 (dato tratto dal bilancio 2013) agli attuali € 4.535,00. Tutto ciò fa ben sperare, anche per l'anno 2015.
Il saldo al 31/12/2014, dell’Istituto Cassiere BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA, concorda con quanto riportato nelle scritture contabili, e risulta essere di € 499,64; il saldo del denaro in cassa pari ad € 294,09 concorda con le risultanze del libro di cassa, tenuto presso la sede dell’ente.
Dall’attività di controllo:
Non sono emerse notizie di azioni poste in essere contrarie alla legge, manifestamente imprudenti, azzardate, in potenziale conflitto di interesse o tali da compromettere l’integrità del patrimonio dell’associazione. non sono emerse situazioni negative da segnalare in merito all’adeguatezza dell’assetto organizzativo e del sistema amministrativo e contabile.
Non sono pervenute al Revisore denunce di alcun tipo.
Il Revisore ha effettuato nel corso dell’esercizio le verifiche periodiche necessarie ed il controllo sul bilancio, precisando che il bilancio è stato redatto con chiarezza e precisione.
Il sopramenzionato bilancio, pertanto, corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili e la valutazione del patrimonio sociale è stata effettuata con criteri attendibili.
Si esprime, pertanto, parere favorevole alla sua approvazione, e non si formulano obiezioni in merito alla proposta degli amministratori sulla destinazione dell'avanzo d'esercizio.
Comiso 22/01/2015
IL REVISORE DEI CONTI Dott. Salvatore Cilia
RELAZIONE DEL DIRETTORE SANITARIO
E' la mia prima relazione da Responsabile sanitario dell'Avis di Comiso e quindi capirete la mia emozione. Quando il Presidente e il Consiglio Direttivo mi hanno chiesto di collaborare con l'Avis di Comiso ho accettato con entusiasmo ed ho messo al servizio dell'Associazione il mio impegno, la mia professionalità e l'esperienza maturata negli anni nelle varie Avis della Provincia in cui ho avuto il piacere di lavorare.
Impegno, passione, responsabilità sono qualità che contraddistinguono il personale sanitario, i dipendenti, i Consiglieri e i volontari dell' AVIS di Comiso; tutti hanno saputo interpretare nel migliore dei modi lo spirito di squadra per il funzionamento dell'Associazione e per il conseguimento di risultati strepitosi.
Gli obiettivi più importanti erano: incrementare il numero dei donatori e di conseguenza quello delle donazioni, ottenere l'accreditamento per garantire la conformità alle norme europee. Con orgoglio affermo che sono stati pienamente conseguiti grazie anche alle adeguate informazioni divulgate durante incontri con la cittadinanza sull' importanza del dono del sangue e del plasma e del ruolo fondamentale che il donatore riveste nell'organizzazione del Servizio Sanitario a favore di chi ha bisogno.
Il mio grazie va ai medici selezionatori: dott.ssa Paola Gianna, dott. Giovanni Giudice, dott. Nunzio Caggia; al nostro cardiologo dott. Molino; al personale infermieristico: Alessio, Alice, Bianca, Matteo;
alle segretarie Giovanna e Tiziana; al responsabile della qualità dott.ssa Giovanna Pace; ai Consiglieri tutti; a tutta l' equipe del SIMT: in particolare al dott. Bonomo, dott. Garozzo, dott.
Bennardello, dott. Aprile, dott. Battaglia, dott.ssa Fretto, dott.ssa Vanella, agli infermieri e ai tecnici tutti che collaborano con me quotidianamente supportandomi.
Ed ora con grande piacere vi presento i dati numerici del 2014 che confermano in maniera inequivocabile il trend di crescita che l'Avis di Comiso ha ottenuto in quest'ultimo anno:
Nel corso dell'anno 2014 la nostra sezione ha raccolto n°1419 ben 513 in più rispetto all'anno precedente (906) e 663 in più rispetto al 2012 (756)
Le donazioni sono state così suddivise:
· 1074 S.I. contro i 734 del 2013 ed i 705 del 2012
· 345 plasmaferesi contro i 132 del 2013 ed i 52 del 2012 I nuovi iscritti sono stati 293 contro i 160 nel 2013 ed i 127 del 2012
Al 31/12/2014 risultano 751 donatori attivi così distribuiti per fasce d'età e per sesso:
Il numero dei donatori stranieri attivi è: 9.
La sorveglianza Sanitaria e di monitoraggio dei donatori viene sempre gestita con la massima attenzione e scrupolosità, distinguendo tra sospensioni definitive e sospensioni temporanee, stoppando il donatore in attesa che superi il periodo critico, facendo anche accertamenti clinici e diagnostici per appurare lo stato di salute dello stesso. Tengo a sottolineare che grazie alla preziosa collaborazione del Dr. Molino forniamo una valutazione cardiologica attenta e completa sia per i nuovi iscritti che per i donatori periodici.
Fascia d’Età Numero Donatori Uomini Donne
18 5 3 2
19 – 25 80 37 43
26 – 35 149 98 53
36 – 45 240 165 63
46 – 55 197 141 45
56 – 65 80 48 18
Donatori sospesi temporaneamente: 36; per le seguenti motivazioni:
Donatori sospesi definitivamente: 25; per le seguenti motivazioni:
L'indice di donazione (numero donazioni /numero donatori) è pari a 1.89 OBIETTIVI PER IL 2015
Aumentare il numero di nuovi iscritti diffondendo sempre più tra i giovani la cultura del dono del sangue.
Aumentare l'indice di donazione.
Aumentare la raccolta estiva.
Aumentare il numero di visite mediche ed ECG per tutelare maggiormente la salute del donatore.
Garantire un alto livello di professionalità dei nostri operatori
Sorvegliare sul processo di raccolta per garantire un alto livello qualitativo.
Grazie a tutti per la cortese attenzione e un grazie di cuore a voi donatori che siete gli attori principali, i “protagonisti” dell'Avis.
Gravidanza o aborto 5
Endoscopie, colonscopie, etc. 6
Interventi chirurgici 5
Piercing, tatuaggi, etc. 2
Consigliati ulteriori accertamenti 3 Valori di Hb inferiori ai richiesti 9
Etero con rapporti a rischio 1
HCV Falso positivo 1
HIV Falso positivo 1
Motivo clinico o di laboratorio non codificato 2
Su richiesta del donatore 1
MGUS 1
Mancato accesso venoso 1
Valori di Hb inferiori ai limiti richiesti 8
Emopatie 4
Su richiesta del donatore 3
Cardiopatie 2
Donatore irreperibile 1
Etero con rapporti abituali con partner positivi 1
Malattie autoimmuni 1
Motivo clinico o di laboratorio non classificato 3
STATISTICHE
2014
2013
2012 1419
906
756 1074
780
704
345
129
52 1,89
1,65
1,41 751
548 293 535
160
127 donazioni sangue intero plasma
indice donazione donatori nuovi iscritti
2014
2013
2012 1,89
1,65
1,41 indice donazione
76%
24%
2014 sangue intero
plasma
86%
14%
2013 sangue intero
plasma
93%
7%
2012 sangue intero
plasma
93%
7%
A vi Non A vi 751
700
51
Donatori Effe vi A vi
Non A vi
31%
69%
Donatrici Donne Donatori Uomini 233
518
751 Donatrici Donne
Donatori Uomini Totale Donatori
24%
76%
Donazioni Plasma Donazioni Sangue 345
1074
1419 Donazioni Plasma
Donazioni Sangue Totale Donazioni
85 149 240
197
80
751
Fasce d'età
18-25 26-35 36-45 46-55 56-65 Donatori Effe vi
Donatori
Uomini
Donne 85
40
45 149
97
52 173
67 197
150
47 80
59
21 240