OMAGGIO A RAFFAELLO
di Elif Rivellino
Biografia
Raffaello Sanzio nasce a Urbino, nelle Marche il 6 aprile del 1483,e muore il 6 aprile del 1520, passa la sua infanzia a Urbino, sin dall’inizio fino al 1498 Raffaello si sposta spesso da Urbino a Perugia. All’età di 16 anni si stabilisce a città di castello e avvia una sua bottega; dal 1504 al 1508 Raffaello soggiorna a Firenze che lo rende ancora più famoso e dove gli incaricano vari lavori conservati tutt’ora
SCUOLA DI ATENE
La Scuola di Atene è un affresco 770 × 500 cm
databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della
Segnatura, una Stanze Vaticana posta all'interno
dei Palazzi Apostolici.
Rappresenta una delle opere pittoriche più rilevanti del Vaticano, visitabile all'interno del
percorso dei Musei Vaticani.
Lo Sposalizio della Vergine è un
dipinto a olio su tavola 170 x 117 cm, datato 1504 e conservato
nella Pinacoteca di Brera a Milano.
Sposalizio della vergine
La Velata è un dipinto a olio su tela 82 x 60,5 cm, databile al 1516 circa e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.
La velata
La Madonna del Cardellino è
un dipinto a olio su tavola 107 x 77 cm, databile al 1506 circa e conservato
nella Galleria degli
Uffizi a Firenze. .
La Belle Jardinière è un dipinto a olio su tavola 122 x 80 cm, datato 1507 e conservato nel Museo del Louvre a Parigi
Belle Jardinière
Madonna del cardellino
L'Autoritratto di Raffaello è un dipinto a tempera su tavola 47,5 x 33 cm, databile al 1504-1506 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. La Madonna del
Belvedere è un dipinto olio su tavola 113 x 88 cm, datato 1506 e conservato nel
Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Madonna del Belvedere Autoritratto
Le Tre Grazie è un dipinto a olio su tavola 17 x 17 cm, databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo Condé di Chantilly.
La Dama col liocorno è un dipinto a olio su tavola 65 x 51 cm, databile al 1505- 1506 circa e conservato nella Galleria Borghese a Roma.
Dama col liocorno Le tre grazie
La Muta è un dipinto a olio su tavola 64 x 48 cm,
databile al 1507 e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche a Urbino.
Pesca miracolosa
La Pesca miracolosa è un dipinto a tempera su carta 360 x 400 cm, databile al 1515-1516 e conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra.
La muta
La
Resurrezione di Cristo è un dipinto a olio su tavola 52 x 44 cm ,
databile al 1501-1502 circa,
conservato nel Museo d'Arte di San Paolo, in Brasile.
La Gravida è un dipinto a olio su tavola 66 x 52 cm, databile al 1505-
1506 circa e conservato nella Galleria Palatina a Firenze. Non è certa l’identità della donna ritratta ma potrebbe essere una dama di casa Bufalini di città di Castello
Resurrezione di Cristo La Gravida
Raffaello e l’architettura
Raffaello era anche un architetto e progettò in parte : q La basilica di San Pietro, nel Vaticano a Roma
q La villa Madama, sul monte Mario a Roma
q La cappella Chigi, situata nella basilica di Santa Maria del Popolo a Roma
q La chiesa di Sant'Eligio degli Orefici, a Roma q il giardino di Palazzo Pandolfini, a Firenze
q Palazzo Branconio dell’Aquila, un tempo situato a Roma q Palazzo Jacopo da Brescia, che era situato Roma
La Trasfigurazione è un dipinto a tempera grassa su tavola 410 x 279 cm, databile al 1518-1520 e conservato nella Pinacoteca Vaticana. Ne esiste una riproduzione in mosaico all'interno della Basilica di San Pietro.