• Non ci sono risultati.

60 cm

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "60 cm "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

III D 7 Dicembre 2017 Fisica

1) Due oggetti, di massa

m

1 ed

m

2

uguali,

posti alla distanza reciproca di

60 cm

si attraggono con una forza gravitazionale di

2x10

-10

N

; calcolare la massa dei due oggetti. (2 punti)

2) Calcolare il campo gravitazionale creato da

m

nei punti A, B, C, D e tracciarne i vettori rappresentativi;

m = 10

10

kg

;

1 cm ≡ 1000 m

. (4 punti)

3) Con riferimento all’esercizio precedente, se nel punto A viene posto un oggetto di

m

1

=100 kg

, supponendo che il campo gravitazionale creato da quest’ultimo non alteri in maniera rilevante quello preesistente, calcolare il valore della forza gravitazionale che agisce su

m

1. (2 punti)

4) Calcolare il tempo che impiega un oggetto di massa

m = 10

9

kg

a creare il proprio campo gravitazionale alla distanza di

1000 m

. (2 punti

5) Calcolare l’accelerazione di gravità sulla superfice di una pallina da tennis . Massa della pallina =

5,7x10

-2

kg (57 g)

; Raggio della pallina =

3,25

cm

. Si suppone che la pallina sia molto lontana da qualunque altro oggetto.

Approssimare il risultato alla II cifra decimale. (2 punti)

• A B • m

C

D

.

(2)

III D 7 Dicembre 2017 Fisica

6) Calcolare l’accelerazione di gravità sulla superficie di un pianeta che ha le seguenti caratteristiche:

massa = 3,0x10

23

kg; Raggio = 2000 km.

(2 punti)

7) Calcolare l’accelerazione di gravità sulla cima del monte Everest. Massa della terra =

5,97x10

24

kg

; Raggio della terra =

6371 km

; altezza del monte Everest=

8848 m

. Approssimare alla II cifra decimale. (2 punti)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

superficie reale ma e’ una superficie fittizia definita da un

Completa la tabella e poi traccia un grafico di come varia l’altezza del rettangolo in funzione della larghezza... Consideriamo ora l’area dei

Il sistema di propulsione emette una massa costante di gas Γ per unità di tempo, ad una velocità − u relativa al razzo.?. RAZZO IN UN CAMPO GRAVITAZIONALE

Si consideri una mole di questo gas, contenuta in un cilindro verticale di sezione S = 20 cm 2 chiuso con un pistone. Le pareti del cilindro sono diatermane (permettono lo scambio

La tabella che segue contiene una lista di progetti che possono essere attivati nel

E’ allora possibile definire per il campo gravitazionale terrestre delle superfici equipotenziali: ciascuna di esse è il luogo dei punti aventi lo stesso potenziale della forza

Studiando l’andamento delle superfici equipotenziali (e tra esse quella assunta come Geoide) si vede che esse sono lisce e prive di spigoli e singolarità, ed hanno una forma