• Non ci sono risultati.

Unità delle funzioni di giudice per le indagini preliminari e di giudice dell’udienza preliminare.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Unità delle funzioni di giudice per le indagini preliminari e di giudice dell’udienza preliminare."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Unità delle funzioni di giudice per le indagini preliminari e di giudice dell’udienza preliminare.

(Risposta a quesito del 5 novembre 2008)

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 5 novembre 2008, ha adottato la seguente delibera:

"- letto il quesito proposto dal Presidente di Sezione Delegato del Tribunale di … che, premesso l'attuale assetto tabellare della Sezione GIP/GUP del Tribunale di ..., diviso in una sottosezione GIP composta da quattro magistrati e una sottosezione GUP composta da cinque magistrati, con rotazione quinquennale, chiedeva di conoscere l'attuale compatibilità con il par. 26.5 della Circolare sulle Tabelle per il triennio 2009-2011;

OSSERVA

il par. 26.5 della Circolare sulle Tabelle 2009-2011 prevede “La sezione o l'ufficio del giudice per le indagini preliminari e per l'udienza preliminare non può essere articolata componendo la sezione o l'ufficio con ruoli separati per le funzioni del giudice per le indagini preliminari e quelle del giudice dell'udienza preliminare” senza alcuna possibilità di deroga al principio di osmosi tra le funzioni GIP e quelle GUP, che deve intendersi funzionale ed assicurare il miglior esercizio della complessa funzione giurisdizionale affidata ai magistrati delle Sezioni o degli Uffici GIP/GUP.

D'altra parte, la stessa Relazione alla Nuova Circolare sulle Tabelle citata poneva in risalto l'importanza di tale modifica, sottolineando al punto 2 lett. d che “è stata esclusa la possibilità di distinguere in maniera rigida le funzioni di GIP da quelle di GUP, ferme restando le incompatibilità di legge, al fine di favorire il raggiungimento di una professionalità quanto più completa nello svolgimento di funzioni particolarmente delicate.”. E' evidente, pertanto, che una

“diacronica” distinzione delle funzioni di Giudice per le indagini preliminari da quelle Giudice dell'udienza preliminare, quale quella operante presso la Sezione GIP/GUP del Tribunale di ..., se confermata quale modello organizzativo, comporta una sostanziale elusione della chiara volontà espressa dalla normativa secondaria consiliare citata, vanificandone le positive ricadute sull'esercizio della giurisdizione.

Infine, ancora a sostegno dell'unità, necessariamente garantita dalla contestualità del tempo di esercizio, delle funzioni di giudice per le indagini preliminari e di giudice dell'udienza preliminare, si ricorda che il Consiglio, già nell'adottare il Regolamento 13 marzo 2008 sui termini di permanenza massima nel medesimo incarico, aveva sottolineato che anche nei casi - consentiti nella vigenza della precedente Circolare 2006-2007 - di funzioni GIP/GUP esercitate disgiuntamente,

“…non sarà possibile rimuovere le condizioni di superamento del termine massimo transitando da una funzione all'altra, trattandosi sostanzialmente di diverse articolazioni delle medesime funzioni”. Dunque, la Circolare sulle Tabelle 2009-2011 si muove coerentemente alla precedente elaborazione consiliare nel senso di una sempre più pregnante e insuperabile struttura delle funzioni GIP/GUP come un “unicum”, servente l'obiettivo del miglior esercizio della giurisdizione attraverso la formazione di magistrati esperti in ogni fase di un'attività complessa ed unitaria.

Infine, non va sottaciuto che il meccanismo attualmente prospettato come soluzione organizzativa nell'oggetto del presente quesito comporta inevitabilmente disfunzioni organizzative legate a quella che sembra essere la necessità di dar luogo a trasferimenti d'ufficio alle scadenze del quinquennio, peraltro in ipotesi non previste dal Regolamento sui termini di permanenza massimi nel medesimo incarico e con previsione di un termine differente ed inferiore rispetto a quello previsto dal citato Regolamento.

Tanto premesso

delibera

di rispondere al quesito del Presidente di Sezione delegato del Tribunale di ... nel senso che, alla luce del par.26.5 della Circolare sulle Tabelle 2009-2011, la sezione o l'ufficio del giudice per le indagini preliminari e per l'udienza preliminare non può essere articolata componendo la sezione o l'ufficio con ruoli separati per le funzioni del giudice per le indagini preliminari e quelle del giudice

(2)

dell'udienza preliminari, senza alcuna possibilità di deroga a tale principio di osmosi tra le funzioni, necessariamente garantita dalla contestualità del tempo di esercizio delle stesse.".

Riferimenti

Documenti correlati

Tale principio è stato recentemente affermato anche in relazione al giudizio di legittimità laddove questa Corte (vedi Cass. 27837/18) ha affermato che la trattazione

“Oltre a quanto dichiarato al Maresciallo di questa Caserma in data 05 marzo 2011, tengo a riferire alcuni episodi di maltrattamenti da parte di mio padre nei miei confronti.

[r]

- Quesito in merito alla possibilità di derogare, per imprescindibili e prevalenti esigenze di servizio, alla regola che impone il divieto di destinazione dei

26.5 della circolare sulla formazione delle tabelle di organizzazione degli uffici giudiziari per il triennio 2009-2011 per il caso dei Tribunali per i Minorenni, e ciò al fine di

 ordina al P.M. di formulare l’imputazione ai sensi dell’art. procede in camera di consiglio anche quando la persona offesa, cui la richiesta di archiviazione del P.M. sia stata

- vista la delibera del Consiglio Superiore della Magistratura del 26 marzo 2020, che ha dettato linee guida agli Uffici Giudiziari in ordine all'emergenza CO`/]D 19 integralmente

Diversa situazione, va osservato per incidens, si verifica dopo la chiusura delle indagini preliminari (ad esempio, in sede di udienza preliminare): in questo caso il giudice,