• Non ci sono risultati.

ESPERIENZA LAVORATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESPERIENZA LAVORATIVA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossi Sara

Indirizzo 5, Via Bois, 57127, Livorno, Italia E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Luogo e Data di nascita Livorno, 02/03/1979 Codice fiscale RSSSRA79C42E625I

ESPERIENZA LAVORATIVA

- Dal 24/05/2012 iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Toscana – Albo pubblicisti, tessera n. 147500

- Dal 1 gennaio 2019: Portavoce del Presidente della Provincia di Pisa

- Dal 1 luglio 2009: Ufficio Stampa - Portavoce del Sindaco, Comune di Vecchiano Ente Pubblico

- Tipo di impiego: Tempo determinato categoria D1 (da 1/07/2017)

- Principali mansioni e responsabilità: Redazione del Piano di Comunicazione dell’Ente.

Gestione della segreteria particolare del Sindaco; gestione dell’ufficio stampa del Comune;

cura e redazione di newsletter, comunicati stampa e contenuti del sito web del Comune con CMS; redazione del periodico house organ, gestione della rassegna stampa; gestione di tutta la comunicazione interna ed esterna dell’Ente e dei relativi eventi comunicativi e campagne di comunicazione, riguardo ai temi di rilevante importanza, tra cui ad es.:

manifestazioni, approvazione di documenti quali Regolamento Urbanistico e campagne comunicative sulla raccolta differenziata e la corretta gestione dei rifiuti sul territorio.

Collaborazione alla realizzazione di eventi e serate in ambito locale e non. Collaborazione all’organizzazione di eventi di rilevanza turistica locale e alla realizzazione di iniziative di taglio culturale. Campagne di comunicazione mirate ai processi partecipativi dei cittadini all’attività istituzionale. Utilizzo quotidiano di CMS quali Wordpress e Joomla per gestione contenuti siti web. Gestione dei rapporti con tutti i media: carta stampata e testate giornalistiche in generale; emittenti tv locali e nazionali; social network istituzionali. Cura diretta degli approfondimenti tematici realizzati attraverso i vai mezzi di informazione, di carattere commerciale: es. redazione di articoli per promozione a pagamento sui quotidiani locali; collaborazione con le redazioni delle emittenti tv alla realizzazione di focus a pagamento, seguendo in prima persona la scaletta, la gestione dei contenuti e le riprese anche in esterna.

Da febbraio 2018 gestione del servizio di messaggistica WhatsApp dell’Ente.

- Dal 16 gennaio 2009 al 30 giugno 2009: referente per la comunicazione e segreteria organi istituzionali Ente Pubblico (in seguito a selezione ad evidenza pubblica tramite Centro dell’Impiego di Pisa, effettuata nell’agosto 2008. Tra i requisiti di suddetta selezione: laurea anche triennale di tipo umanistico; esperienza lavorativa di almeno 1 anno, anche frazionato, maturata presso enti o aziende pubblici in ruoli o con mansioni analoghe; costituiva titolo preferenziale aver conseguito un master in comunicazione pubblica).

- Tipo di impiego: Collaborazione a progetto

(2)

- Principali mansioni e responsabilità: Gestione della segreteria particolare del Sindaco;

gestione dell’ufficio stampa del Comune; referente per il processo partecipativo e comunicativo dell’approvazione del Primo Regolamento Urbanistico dell’Ente

.

- Da settembre 2007 a dicembre 2008 : collaborazione con Ufficio comunicazione di Ateneo di Pisa

- Nome e indirizzo del datore di lavoro: Roberta Filidei (dirigente), Lungarno Pacinotti, 44/46, 56100 Pisa

- Tipo di azienda o settore: Università di Pisa, Ufficio comunicazione (settore educazione e cultura)

- Tipo di impiego: Prestazione occasionale

- Principali mansioni e responsabilità: Redazione di articoli per il Giornale di Ateneo;

gestione dei contenuti della Web Tv di Ateneo con CMS: elaborazione testi, gestione del portale, gestione dell’architettura delle sezioni; gestione di alcuni contenuti del sito Unipi.it:

redazione testi per news di Ateneo, correzione bozze dei testi pubblicati (articoli e essays).

Dal 08/09/2008 al 31/12/2008: contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso la Biblioteca di Agraria di Pisa

- Nome e indirizzo del datore di

lavoro: Grazia Carrani (direttore operativo centro bibliotecario), via del Borghetto 80, 56100 Pisa

- Tipo di azienda o settore: Università di Pisa, Biblioteca di Agraria (settore educazione e cultura)

- Tipo di impiego: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa - Principali mansioni e responsabilità: Assistente al front office in biblioteca

Ulteriori mansioni affidate dagli Uffici centrali dell’Ateneo: redazione di verbali istituzionali per Commissioni di Ateneo

(Stessa tipologia di contratto reiterata dal 1 aprile 2005 a dicembre 2008 con contratti semestrali)

Dal 1 settembre 2006 al 31 gennaio 2007: Collaborazione con iMage, agenzia di comunicazione per l’architettura di Firenze.

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro: Marco Brizzi, via Scipione Ammirato 82 Firenze

• Tipo di azienda o settore: Agenzia di comunicazione per l’architettura

• Tipo di impiego: Contratto a tempo determinato

• Principali mansioni e responsabilità: Coordinamento tour delle mostre di architettura sia in Italia che all’estero, gestione delle relazioni esterne e organizzazione degli eventi relativi alle esposizioni, cura di conferenze stampa. Collaborazione alla creazione di testi per il sito internet di iMage e alla traduzione di articoli di architettura per riviste specializzate, nonché alla correzione di bozze di testi in lingua inglese.

Dal 1 marzo 2004 al 15 aprile 2005: Servizio civile nazionale e retribuito - Nome e indirizzo del datore di

lavoro: CISP, via Gioberti 39 56100 Pisa

- Tipo di azienda o settore: Università di Pisa, Centro interdipartimentale di scienze per la pace (settore educazione e cultura)

- Tipo di impiego: lavoro subordinato con contratto

- Principali mansioni e responsabilità: assistente alla segreteria didattica e gestione della biblioteca del Centro; attività prioritaria in qualità di addetta stampa del Centro

(3)

Collaborazione alla redazione di testi per il sito internet del Centro. Gestione delle attività di coordinamento relative alla didattica e inerenti la segreteria didattica, con cura delle relazioni con gli studenti e i docenti.

- Luglio 2005, 27 Gennaio-27 Febbraio 2004, 16 Dicembre 2003: consulenze tecnico- linguistiche

- Nome e indirizzo del datore di

lavoro: Procura della Repubblica di Livorno, via Falcone e Borsellino 57100 Livorno - Tipo di azienda o settore: Tribunale di Livorno

- Tipo di impiego: Collaborazione occasionale

- Principali mansioni e responsabilità: Traduzioni di verbali giudiziari dalla lingua italiana a quella inglese e spagnola; traduzione simultanea in lingua spagnola di interrogatori giudiziari.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

- Dal 2012 ad oggi: corsi di formazione professionale continua e aggiornamento professionale per giornalisti e addetti stampa

- Da novembre 2007 a giugno 2008: Corso sulla Tv digitale presso l’Accademia per le arti digitali ARSNova di Siena (tra i principali

argomenti trattati durante il corso: Introduzione alle tecnologie di rete e di diffusione della Tv on the Net)

• Dal 7 giugno 2005 al 30 settembre 2006: tirocinio formativo all’Ufficio comunicazione dell’Università di Pisa

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione: Ufficio comunicazione dell’Università di Pisa

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: attività di ufficio stampa, relazioni esterne e promozione di eventi culturali. Supporto alla gestione della Web Tv di Ateneo

NOTE: Da ottobre 2006 ho collaborato in qualità di web publisher alla gestione dei contenuti di Unimedia, Web Tv di Ateneo (http://tv.unipi.it)

- Dal 20 gennaio al 16 settembre 2005: Master universitario di II livello in Didattica dell’

Italiano scritto e professionale - Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione: Università di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia

- Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Materie attinenti alla didattica della comunicazione scritta con particolare riguardo alle teorie e

metodologie per l’insegnamento agli adulti

- Qualifica conseguita: diploma di Formatore di Italiano scritto e professionale

- Dal 9 gennaio al 24 novembre 2004: Master universitario di I livello in Italiano Scritto e Professionale

- Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione: Università di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia

- Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Analisi e riscritture di testi scritti; Studio e applicazioni pratiche di comunicazione interna ed esterna degli enti pubblici; Studio e applicazioni pratiche di comunicazione interna ed esterna delle aziende;

Studio e applicazioni pratiche di comunicazione nei luoghi di cultura; Studio e applicazioni pratiche di comunicazione via web.

- Qualifica conseguita: diploma di Esperto di Italiano scritto e professionale

- Novembre 1998-Aprile 2003: Corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere (vecchio ordinamento)

(4)

- Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione: Università di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia - Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio: Materie linguistico-letterarie

- Qualifica conseguita: Laurea in Lingue e Letterature Straniere con votazione 110/110 SEMINARI, CONVEGNI E CORSI

- Novembre – Dicembre 2013: corso di formazione online tramite Moodle su Trasparenza e anti-corruzione;

- Febbraio -Marzo 2013: corso di formazione sulla Customer satisfaction;

MAGGIO 2012: PA E WEB 2.0: DALL’ASCOLTO AL DIALOGO TRA AMMINISTRAZIONE E CITTADINI

2009, 2010 e 2011: Vari corsi di aggiornamento su: Web e PA digitale; redazione di Piano di comunicazione; Codice

dell’Amministrazione Digitale.

28 maggio-31 maggio 2008, Sanremo: Teleschermi, Primo Forum sulla Web TV

16 febbraio 2006: Dopo Berlin 3: politiche di accesso aperto alla letteratura scientifica: seminario di studio AIB su Open

access e e-journals organizzato dalla facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pisa.

9 settembre 2005: Il diritto d’autore nelle biblioteche (AIB) – Corso di aggiornamento per bibliotecari.

20, 22, 23 giugno 2005: corso di aggiornamento professionale inerente la versione 16.0 del software ALEPH

21-22 ottobre 2004: partecipazione al convegno “Scrittura e nuovi media”, Roma, organizzato dall’Università di RomaTre.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE

• Capacità di lettura: molto buono

• Capacità di scrittura: molto buono

• Capacità di espressione orale: buono SPAGNOLO

• Capacità di lettura: molto buono

• Capacità di scrittura: buono

• Capacità di espressione orale: buono CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

Ho acquisito una buona capacità di relazionarmi con gli altri: infatti, grazie alle varie esperienze professionali citate, ho appreso l’importanza del lavoro di squadra e di una buona comunicazione tra colleghi

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

(5)

Ho buone capacità organizzative: so gestire il flusso del lavoro in vista del raggiungimento di obiettivi prefissati. La capacità organizzativa deriva dalla formazione superiore dove il serrato ritmo di studio imponeva buone capacità di organizzarsi il lavoro costantemente e quotidianamente.

Le mie doti organizzative sono emerse nelle prime esperienze lavorative, e nella gestione di campagne di comunicazione per la pubblicizzazione di master e seminari durante la mia attività di addetta stampa presso il CISP.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Buone capacità di usare il computer, acquisita con la pratica lavorativa.

Programmi usati e conosciuti: Pacchetto Office (Word, Excel, Powerpoint, Access, ecc.), ALEPH 500, ALEPH 16.0, Internet, HTML, Software Ariadne, CMS vari tra cui Joomla e WordPress, Programmi per la gestione della messaggistica online

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

Ottime capacità di scrittura, poi affinate nel corso del tempo fino ad arrivare alla specializzazione derivata dalla frequenza dei master e dall’utilizzo della scrittura per motivi di lavoro.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Ho una buona capacità di adattamento ai nuovi ambienti, lavorativi e non. Inoltre, sono sempre alla ricerca del continuo aggiornamento professionale.

PATENTE O PATENTI Patente di guida, cat. B

Data: 3 febbraio 2020

FIRMA_____Sara Rossi___________________________________________________

Autorizzo al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n.

196/2003.

Riferimenti

Documenti correlati

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio. Valutare la qualità nei

PrinciPali materie / abilità professionali oggetto dello studio ' Qualifica conseguita.. Principali materie

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

Dal 1 Gennaio 2011: Professore associato non confermato (settore scientifico disciplinare BIO 10- Biochimica), della Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio. Terapia sistemica

Dirigente Chimico con incarico di natura professionale in materia di inquinamento idrico presso il Dipartimento Provinciale ARTA di Pescara Responsabilità del laboratorio di analisi

•Principali materie /abilità professionali oggetto dello studio. •

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio. • Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della