• Non ci sono risultati.

FORMATO EUROPEO PER IL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FORMATO EUROPEO PER IL"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

F

ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

A

MALIA

M

ULAS

Indirizzo

ASST V

ALLE

O

LONA

P

RESIDIO

O

SPEDALIERO DI

S

ARONNO

Telefono

029613690

Fax

E-mail

[email protected]

Nazionalità Italiana Data di nascita 27/06/1958

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date Da 5/3/2001

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio divenuta dal 1.01.2016 ASST Valle Olona, piazzale Prof. G.Solaro n.3, 21052 Busto Arsizio

• Tipo di azienda o settore Presidio di Saronno, Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Piazzale Borella, 1

• Tipo di impiego Psicologo Dirigente

• Principali mansioni e responsabilità Colloqui psicologici con genitori di figli minori per disturbi di relazione, comportamento e apprendimento

Valutazione psicodiagnostica di minori con utilizzo di test psicometrici e psicodiagnostici

Sintesi diagnostiche in equipe

Colloqui di sostegno psicologico

Psicoterapie

Interventi di rete con strutture territoriali e scolastiche

Attività di tutoring con studenti universitari, neolaureati e specializzandi

 Sostituzione del NPI nei compiti di coordinamento del Nucleo di NPI

• Date Da 4/12/1996 al 4/3/2001

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro USSL n.4 – Saronno A.S.L. Provincia di Varese

• Tipo di azienda o settore Equipe Consultoriale

• Tipo di impiego Psicologo Coadiutore

• Principali mansioni e responsabilità Tutela minorile

Consulenze e sostegno psicologico 

(2)

Attività di prevenzione ed educazione alla salute 

Corsi di preparazione al parto e corsi post parto

Valutazione e selezione di coppie per le adozioni nazionali e internazionali

Sostegno nel corso di affidi preadottivi

• Date Da 1/10/1995 a 3/12/1996

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Azienda USSL n.4 – Saronno

Piazzale Borella n.1, 21047 Saronno (VA)

• Tipo di azienda o settore Servizio per le Tossicodipendenze (Ser.T.)

• Tipo di impiego Psicologo Coadiutore

• Principali mansioni e responsabilità Partecipazione al progetto multidisciplinare terapeutico di utenti tossicodipendenti

Sostegno psicologico 

Psicoterapia 

Inserimento presso comunità terapeutiche 

Sostegno e supporto nella fase di reinserimento sociale al singolo e al nucleo famigliare

• Date Da 1/6/1987 a 6/1/1991 e da 7/9/1991 a 30/9/1995

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro USSL n.78 – Vigevano Lomellina

Viale Montegrappa n.5, 27029 Vigevano (PV)

• Tipo di azienda o settore Servizio per le Tossicodipendenze (Ser.T.)

• Tipo di impiego Da 1/6/1987 a 30/9/1993 Psicologo Collaboratore Da 1/10/1993 a 30/9/1995 Psicologo Coadiutore

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento della componente psico-sociale dell’ equipe

Partecipazione al progetto multidisciplinare terapeutico di utenti tossicodipendenti e alcoldipendenti 

Sostegno psicologico 

Psicoterapia 

Inserimento presso comunità terapeutiche 

Sostegno e supporto nella fase di reinserimento sociale al singolo e al nucleo famigliare

• Date Da 7/1/1991 a 6/9/1991

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro USSL n. 62 – Meda

Via Indipendenza n.128, 20036 Meda (MI)

• Tipo di azienda o settore Servizio per le Tossicodipendenze (Ser.T.), Seregno (MI)

• Tipo di impiego Psicologo Collaboratore

• Principali mansioni e responsabilità Partecipazione al progetto multidisciplinare terapeutico di utenti tossicodipendenti

Sostegno psicologico 

Psicoterapia 

Inserimento presso comunità terapeutiche 

Sostegno e supporto nella fase di reinserimento sociale al singolo e al nucleo famigliare

• Date Da 25/5/1986 a 18/5/1987

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro USSL n.41 – Brescia

• Tipo di azienda o settore Equipe distrettuale

(3)

• Tipo di impiego Psicologo Collaboratore

• Principali mansioni e responsabilità Tutela minorile 

Consulenze e sostegno psicologico

Consulenze scolastiche 

Valutazione e selezione di coppie per le adozioni nazionali e internazionali

Sostegno nel corso di affidi preadottivi

• Date Da 2/11/1985 a 15/5/1986

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro CIRM Market Research Via L. Mancini 1, 20129 Milano

• Tipo di azienda o settore Ricerche di mercato

• Tipo di impiego Psicologo Consulente

• Principali mansioni e responsabilità Interviste motivazionali individuali e di gruppo

• Date Da 1/9/1983 a 30/6/1984

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro USSL n.2 – Alghero

• Tipo di azienda o settore Scuola per infermieri professionali

• Tipo di impiego Docenza di Psicologia e Pedagogia

• Principali mansioni e responsabilità Docente

• Date Da 10/12/1982 a 22/12/1984

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Centro Provinciale di Sassari

• Tipo di azienda o settore Scuola Operatori Sociali Regionale

• Tipo di impiego Docenza di Psicologia

• Principali mansioni e responsabilità Docente

• Date Da 17/11/1982 a 21/9/1984

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Università di Sassari

Piazza Università, 07100 Sassari

• Tipo di azienda o settore Istituto di Neuropsichiatria Infantile

• Tipo di impiego Psicologa volontaria

• Principali mansioni e responsabilità Somministrazione test 

Sedute di osservazione clinica

Colloqui clinici

• Date Da 1/2/1982 a 31/7/1982

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Università di Roma

• Tipo di azienda o settore Istituto di Neuropsichiatria Infantile Via Dei Sabelli n.108 00185 Roma

• Tipo di impiego Approfondimento clinico sulla Tesi di Laurea

• Principali mansioni e responsabilità Somministrazione test 

(4)

Sedute di osservazione clinica

Colloqui clinici

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date Da 26/9/1989 a 9/12/1993

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Scuola di Specializzazione in Clinica e Teoria della Terapia Sistemica Centro G.Bateson , Milano

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Terapia sistemica della famiglia

• Qualifica conseguita Psicoterapeuta

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date 15/1/1990

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Ordine degli Psicologi della Lombardia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Iscrizione all’ Albo Professionale degli Psicologi della Regione Lombardia (n.597)

• Date 16/5/1985

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Ministero della pubblica Istruzione

Ufficio Scolastico Interregionale per il Lazio e l’ Umbria Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Igiene mentale e psichiatria infantile

• Qualifica conseguita Abilitazione per l’ insegnamento per la classe “LI - Igiene Mentale e Psichiatria Infantile”

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

56/80

• Date 19/9/1984

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Ministero della pubblica Istruzione

Sovraintendenza Scolastica Regionale della Sardegna Cagliari

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Filosofia e scienza dell’ educazione

• Qualifica conseguita Abilitazione per l’ insegnamento per la classe “XLII Filosofia e Scienza dell’ Educazione”

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

67/80

• Date 1/12/1981

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Laurea in Psicologia ad indirizzo applicativo, presso la Facoltà di Magistero dell’ Università di Padova

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Tesi di laurea “Sviluppo e conflitto nelle balbuzie in età evolutiva”

(5)

• Qualifica conseguita Psicologo

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

110/110 e lode

• Date 1977

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Diploma di Maturità Classica, presso il Liceo Ginnasio Azuni di Sassari Via Rolando, 4.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Diploma

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

60/60

Negli ultimi quindici anni attività di tutor presso il Servizio di NPI per studentesse di Psicologia e Psicologhe frequentanti le Scuole di Specializzazione di Psicoterapia.

Proseguimento della formazione attraverso la partecipazione ai corsi di aggiornamento sia aziendali che non con acquisizione di Crediti ECM .

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

P

RIMA LINGUA INGLESE

• Capacità di lettura Buono

• Capacità di scrittura Buono

• Capacità di espressione orale Buono

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE

.

 Partecipazione in qualità di relatore all'Evento Formativo denominato "Percorsi e funzioni in Pediatria tra Ospedale e Territorio" organizzato presso l'Ospedale di Saronno in data 19/03/2009 con relazione su "La prima visita"

Partecipazione in qualità di relatore all’ incontro di aggiornamento “Allattamento materno: solo cibo?” svoltosi il 16/11/2001 in Saronno, organizzato dall’ Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio

Partecipazione in qualità di relatore al Corso A.V.U.L.S.S. sul tema”La psicologia del bambino malato e il rapporto con la famiglia”, tenutosi a Saronno nel maggio 1999.

Membro della Commissione Zonale di Alcologia dall’8/10/90 al 30/09/95 con funzioni di Programmazione, Attuazione e Verifica Interventi Preventivi e Terapeutici per L’Alcolismo.

Membro del Comitato Tecnico A.I.D.S. dal 15/02/87 al 30/09/95 con funzioni di Programmazione, Attuazione e Verifica Interventi di Prevenzione dell’AIDS. 

Partecipazione in qualità di relatore al Corso di Riqualificazione del Personale del Corpo di Polizia Penitenziaria, svoltosi dal novembre 1994 presso la Casa Circondariale di Vigevano, organizzato dal Ministero di Grazia e Giustizia 

Partecipazione in qualità di Coordinatore Didattico al Corso di Aggiornamento Professionale “A.I.D.S.” svoltosi nel periodo maggio – luglio 1988 a Vigevano,

(6)

organizzato dalla USSL n.78

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Competenze non precedentemente

indicate.

PUBBLICAZIONI

1992: “Vissuto aggressivo e H.I.V.” su Affrontare tossicodipendenze e A.I.D.S. 

1991: “Scoprirsi diversi? L’ assistenza psicologica ai soggetti sieropositivi” su prospettive sociali e sanitarie.

1991: “Educazione sanitaria e prevenzione del disagio giovanile” e “Progetto sonda:

prevenzione del disagio sociale e/o comunicativo. Prevedere per prevenire” su Iniziative di pediatria preventiva e sociale.

1990 : ”Ambulatorio per sieropositivi e assistenza domiciliare ai malati di A.I.D.S.”

presentato al Convegno di aggiornamento e dibattito sui problemi infermieristici nell’

A.I.D.S. e sindromi correlate.

Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere.

Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del decreto legge 196/2003 per le finalità di cui al presente avviso di candidatura.

In Fede

Amalia Mulas

Riferimenti

Documenti correlati

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio. IESCUM - Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano, MASTER di I° LIVELLO dal

Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio,. •

PrinciPali materie / abilità professionali oggetto dello studio ' Qualifica conseguita.. Principali materie

• Principali materie / abilità Materie trattate: pianificazione e controllo della gestione aziendale, marketing, strategia e professionali oggetto dello studio

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio.. Terapia manuale applicata all’articolazione scapolo-omerale in presenza di impingement ed

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio. Valutare la qualità nei

•Principali materie /abilità professionali oggetto dello studio. •

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio. • Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della