• Non ci sono risultati.

COMUNE DI FORLI' Area Servizi al Territorio Servizio Sviluppo Economico Unità SUAP

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI FORLI' Area Servizi al Territorio Servizio Sviluppo Economico Unità SUAP"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI FORLI'

Area Servizi al Territorio Servizio Sviluppo Economico

Unità SUAP

Rif. PG n.21611- 21613/2021

Forlì, data di invio della PEC Invio tramite pec:

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA - Servizio Pianificazione Territoriale [email protected] ARPAE "Sezione Provinciale di Forlì-Cesena"

[email protected] AZIENDA U.S.L. della Romagna Dipartimento Sanità Pubblica di Forlì [email protected] Forlì Mobilità Integrata FMI [email protected]

Sig. Tattini Antonio in qualità di legale rappresentante della Società “KWS ITALIA” SPA,

presso il domicilio digitale eletto: Ing. Leo Gaspari [email protected]

e tramite mail al Comune di Forlì

Servizio Edilizia e Sviluppo Economico

Servizio Ambiente e Urbanistica

- Unità Strumenti Attuativi e Urbanizzazioni - Unità Pianificazione Urbanistica - Unità Supporto alla Pianificazione ed Espropri - Unità Ambiente - Unità Acque Suolo e Protezione Civile Servizio Infrastrutture Mobilità Verde - Unità Progettazione e Gestione altre infrastrutture e Catasto strade e Arredo urbano - Unità manutenzione infrastrutture stradali - Unità Gestione Autorizzazioni - Unità Manutenzione Verde

(2)

Oggetto: Richiesta di variante urbanistica ai sensi dell’art. 8 Raccordi procedimentali con strumenti urbanistici del DPR 160/2010 domanda per avvio di procedimento unico per permesso di costruire - magazzino in via Secondo Casadei n. 8 Forlì. Avviso di indizione e convocazione della Conferenza di Servizi decisoria in forma simultanea e in modalità sincrona ai sensi di quanto disposto dagli artt. 14-bis comma 7 e 14-ter della Legge 241/90.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO EDILIZIA E SVILUPPO ECONOMICO

Premesso che:

– in data 2/03/2021 il Sig. Tattini Antonio in qualità di legale rappresentante della Società

“KWS ITALIA” SPA, ha presentato istanza assunta a PG n. 21611- 21613/2021 per avvio di procedimento unico per permesso di costruire per nuova costruzione di fabbricato ad uso magazzino in via Secondo Casadei n. 8 in Forlì in variante agli strumenti urbanistici, ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. n. 160 del 7 settembre 2010;

– in data 3/03/2021 PG n. 21743 il Suap ha chiesto al Servizio Edilizia e Sviluppo Economico e al Servizio Ambiente e Urbanistica la verifica preliminare in merito alla sussistenza dei presupposti per l'avvio della procedura di variante urbanistica di cui all’art. 8 del DPR 160/2010;

– in data 11 marzo 2021 assunto a PG n. 24984 è pervenuto il riscontro del Servizio Ambiente e Urbanistica: <<il progetto collegato alla richiesta di variante urbanistica ai sensi del DPR 160/2010 non rientra tra le categorie sottoposte alla verifica di assoggettabilità (o screening) né alla procedura di VIA>>;

– in data 15 marzo 2021 assunto a PG n. 26315 è pervenuto il riscontro del Servizio Edilizia e Sviluppo Economico (di seguito in corsivo):

1. in merito alla valutazione e la verifica di ammissibilità, nonché alla congruità, dell'intervento presentato dal privato dal punto di vista urbanistico/ambientale: << si dà atto che l’intervento riguarda un’area già interessata da una previsione insediativa di tipo produttivo del POC (comparto denominato D3.2-20), subordinata a strumento attuativo preventivo (PUA) Il progetto prevede di occupare tale area di espansione produttiva, mediante la realizzazione di ulteriore edificazione a servizio dell’attività già insediata nel lotto contiguo, mediante intervento DIRETTO, senza preventivo strumento attuativo, ma nel rispetto dei parametri originari del POC.…Pertanto sotto l’aspetto della congruità e ammissibilità urbanistico-ambientale l’istanza d’intervento in

(3)

variante si ritiene procedibile...>>

2. in merito alla verifica delle Amministrazioni da invitare in Conferenza:

• ARPAE “Sezione Provinciale di Forlì-Cesena”

• Azienda USL di Forlì - Dipartimento Sanità Pubblica Ufficio pratiche edilizie. Sono richiesti pareri in merito:

◦ agli aspetti igienico-ambientale, ai sensi dell’art. 41 della L.R. 31/2002 e DGR 1446/2007, nonché ai sensi della DGR 193/2014;

◦ alla verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica, ai sensi dell’art. 12 del D.L.gs 152/2006 e ss.mm.ii., ovvero alla Valutazione della Sostenibilità Ambientale e Territoriale (VALSAT) ai sensi della L.R. 20/2000 e ss.mm.ii.;

◦ agli aspetti acustici, ai sensi della L. 447/95 e L.R. 15/2001.

• Provincia di Forlì-Cesena - Servizio Pianificazione Territoriale. Sono richiesti pareri in merito:

◦ preventivo assenso ex art. 8, comma 1 DPR 160/2010;

◦ formulazione di eventuali osservazioni ai sensi dell'art. 34 della L.R. 24 marzo 2000, n. 20;

◦ espressione del parere in merito alla Valutazione di sostenibilità ambientale di cui all’art. 5 della L.R. n. 20/2000>>

3. in merito alla convergenza tra l'interesse dell'impresa e gli altri interessi pubblici:

<<si può ritenere che la variante consente di associare, all’interesse del privato, gli elementi di interesse pubblico a seguito sintetizzati:

• dare attuazione a un’area già prevista come edificabile dallo strumento vigente;

• consolidare/potenziare un’attività imprenditoriale locale, con conseguente beneficio occupazionale e socioeconomico;

• acquisire eventuali risorse economiche utilizzabili, per la manutenzione delle dotazioni territoriali esistenti, grazie alla corresponsione, da parte del soggetto attuatore, del contributo di costruzione straordinario (dovuto qualora vi sia una plusvalenza fondiaria).>>

Considerata quindi la particolare complessità della determinazione da assumere e ritenuto opportuno attivare la procedura con indizione e convocazione della Conferenza di Servizi in forma simultanea ed in modalità sincrona di cui all’art. 14-bis comma 7 e nelle modalità di cui all’art. 14- ter della Legge 241/90 così come disposto dall’art.8 del DPR 160/2010, tenuto conto della necessità di prevedere una variante agli strumenti urbanistici comunali e di acquisire intese, nulla osta, concerti o assensi dalle diverse Amministrazioni pubbliche coinvolte, nonché il parere dell'autorità

(4)

competente per la valutazione ambientale sulla sostenibilità ambientale e territoriale inerente la variante agli strumenti urbanistici;

Vista l’emergenza sanitaria in atto e la conseguente circolare n. 2/2020 del Ministero della PA), secondo cui: "... le amministrazioni, nell’ambito delle attività indifferibili, svolgono ogni forma di riunione con modalità telematiche o tali da assicurare, nei casi residuali, un adeguato distanziamento come misura precauzionale, al fine di evitare lo spostamento delle persone fisiche e comunque forme di assembramento. ...";

Visti gli artt.7 e 8 del DPR 160/2010, Vista la legge n. 241/1990;

Visto il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali approvato con d. lgs. 267/2000.

Richiamato il Decreto del Sindaco n. 3/2021 con il quale è stato conferito al sottoscritto l'incarico di Direzione del Servizio Edilizia e Sviluppo Economico all’interno del quale è assegnato lo Sportello Unico per le Attività Produttive;

Dato atto che la Conferenza di Servizi, ai sensi dell'art. 7 comma 1 del D.P.R. 160/2010, è indetta dal Responsabile del SUAP;

Tutto ciò premesso,

INDICE

la Conferenza dei Servizi decisoria, ai sensi dell'art. 14-bis comma 7, da effettuarsi in forma simultanea ed in modalità sincrona ai sensi dell'art. 14-ter della legge n. 241/1990 invitando a parteciparvi le Amministrazioni in indirizzo per l’acquisizione degli atti di relativa competenza così come esplicitato nella Relazione dell’Ufficio tecnico allegata alla presente;

CONVOCA

la prima riunione della Conferenza dei servizi in forma simultanea e in modalità sincrona relativa al procedimento in oggetto con modalità telematica in data

mercoledì 14 aprile 2021 alle ore 12:00

Alla riunione della conferenza di servizi sono invitati, senza diritto di voto, il tecnico incaricato dal richiedete e la stessa Società per le ore 12:30.

Per accedere alla Conferenza telematica cliccare sul seguente link:

meet.google.com/mwp-kwgi-pnx

COMUNICA CHE

(5)

a) l'oggetto della determinazione da assumere è l’istanza di variante agli strumenti urbanistici comunali ai sensi art. 8 DPR 160/2010 per permesso di costruire per nuova costruzione di fabbricato ad uso magazzino in via Secondo Casadei n. 8 Forlì. La documentazione oggetto della Conferenza, tutte le informazioni e i documenti a tal fine utili, nonché tutta la documentazione tecnica relativa alla variante urbanistica redatta dal Servizio Ambiente e Urbanistica del Comune di Forlì, sono consultabili al seguente indirizzo:

https://drive.google.com/drive/folders/1Bw3ymq_iNUjY-Q0f1yUgHw_vHLeUnvCS?usp=sharing

b) entro il termine perentorio di 15 (quindici) giorni dalla data di ricevimento della presente, le Amministrazioni coinvolte possono richiedere, ai sensi dell'art. 2, comma 7, legge n. 214/1990, eventuali richieste di integrazioni documentali o chiarimenti relativi a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso delle amministrazioni stesse o non direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni. In caso di richiesta di integrazioni documentali, l’amministrazione procedente invia un’unica richiesta al proponente, indicando il termine perottemperare durante il quale il procedimento è sospeso, ai sensi del comma 7 art. 2 della legge n.

241/1990, per tutte le amministrazioni coinvolte. Sarà cura del SUAP, a seguito della ricezione della documentazione integrativa o al decorso infruttuoso del termine assegnato, comunicare a tutti i soggetti coinvolti la nuova data e il nuovo termine per rendere le determinazioni di competenza.

RAMMENTA CHE

ai sensi dell'art. 14 ter comma 3 della Legge 241/90, ciascuna Amministrazione convocata è rappresentata da un unico soggetto abilitato ad esprimere definitivamente e in modo univoco e vincolante la posizione dell'amministrazione stessa su tutte le decisioni di competenza della Conferenza, anche indicando le modifiche progettuali eventualmente necessarie ai fini dell’assenso. Pertanto, si chiede di inviare alla PEC del SUAP [email protected] (entro il giorno 9 aprile 2021) l’indicazione del nominativo, della qualifica e della legittimazione del rappresentante (delega). I partecipanti alla conferenza di servizi possono essere affiancati da tecnici, in funzione di supporto, in relazione a tutte le competenze che fanno capo all’Ente di appartenenza;

– ciascuna Amministrazione o Ente in indirizzo è invitato altresì a far presente tempestivamente a questa Amministrazione l'eventuale non competenza nel procedimento in oggetto ed a fornire l'indicazione di eventuali ulteriori Amministrazioni o Enti ritenuti competenti e non elencati in indirizzo;

– nella seduta non possono essere formulate richieste di integrazioni documentali o di modifiche progettuali evincibili dall'esame della documentazione inizialmente presentata e che non

(6)

siano state evidenziate nei termini;

– alla conferenza di servizi partecipano, inoltre, soggetti ulteriori rispetto a quelli in indirizzo che risultino eventualmente interessati alle opere in ragione dello sviluppo del procedimento; in particolare, partecipano i concessionari e i gestori di pubblici servizi, nel caso in cui il procedimento amministrativo o il progetto dedotto in conferenza implichi loro adempimenti ovvero abbia effetto diretto o indiretto sulla loro attività;

i lavori della Conferenza devono concludersi non oltre novanta giorni dalla sua prima riunione dal momento che sono coinvolte amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali e della salute dei cittadini;

ai sensi dell'art. 14-ter comma 7, si considera acquisito l'assenso senza condizioni delle amministrazioni il cui rappresentante non abbia partecipato alle riunioni ovvero, pur partecipandovi, non abbia espresso ai sensi dell'art. 14-ter comma 3 la propria posizione, ovvero abbia espresso un dissenso non motivato o riferito a questioni che non costituiscono oggetto della Conferenza;

ai sensi dell'articolo 8, comma 1, del d.p.r. 160/2010, qualora l'esito della conferenza di servizi comporti la variazione dello strumento urbanistico, ove sussista l'assenso della Regione (o della Provincia qualora delegata) espresso in quella sede, il verbale è trasmesso al Sindaco ovvero al Presidente del Consiglio comunale, ove esistente, che lo sottopone alla votazione del Consiglio nella prima seduta utile;

– l a conferenza di servizi è in seduta pubblica . In particolare, alla conferenza di servizi possono partecipare, senza diritto di voto, soggetti portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dalla realizzazione del progetto. I soggetti che intendono partecipare alla Conferenza di Servizi indetta con il presente atto devono rientrare in una delle suddette categorie, ai sensi della legge 241/1990. Le modalità per la richiesta di partecipazione alla conferenza di servizi sono precisate nel modulo messo a disposizione nel sito istituzionale del Comune. I richiedenti saranno ammessi a partecipare, qualora aventi titolo, con atto del sottoscritto Dirigente; essi potranno partecipare alle riunioni della Conferenza di Servizi ed a quelle che non siano di verifica meramente tecnica svolte in seduta riservata alle pubbliche amministrazioni. Le richieste di partecipazione sono ricevute fino alle ore 13:00 del 8 aprile 2021.

La convocazione della Conferenza dei Servizi viene resa nota mediante:

- pubblicazione del presente atto all’albo pretorio comunale;

- pubblicazione nel sito web del Comune e comunicato stampa di avviso di avvenuta indizione.

Gli elaborati di variante sottoposti al vaglio della Conferenza di servizi, ivi compreso il documento di VALSAT, saranno consultabili dal giorno 5 aprile 2021 sul sito internet dell'Ente al seguente link http://webapp.comune.forli.fc.it/VariantiUrbanistiche/ nella sezione

(7)

degli uffici comunali riservati all'Urbanistica e depositati durante i lavori della Conferenza presso l'Unità Pianificazione Urbanistica del Servizio Urbanistica e Ambiente del Comune di Forlì, C.so Diaz n. 21. Gli Uffici del Servizio Ambiente e Urbanistica predispongono l'avviso di deposito del progetto che sarà pubblicato in data 14 aprile 2021 nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna nonché sul sito internet del Comune di Forlì per 60 giorni consecutivi. Durante il suddetto termine, chiunque può prendere visione del progetto (previo appuntamento telefonico) e formulare osservazioni sulle quali si esprimerà la conferenza di servizi.

Si dispone la comunicazione del presente provvedimento per via telematica.

L'Amministrazione competente all’emanazione del provvedimento finale è il Comune di Forlì.

Il Dirigente del Servizio Edilizia e Sviluppo Economico presiederà la conferenza di servizi in qualità di Responsabile della struttura dello Sportello Unico per le Attività Produttive. Le funzioni di segretario della Conferenza di Servizi saranno svolte da idoneo funzionario individuato dal Dirigente. Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento si forniscono di seguito i riferimenti:

Responsabile del procedimento di istruttoria edilizia: Pondi Stefania

Responsabile del procedimento di istruttoria di variante urbanistica: Rubino Mara Responsabile del procedimento ai sensi dell'art. 8 del DPR 160/2010: Valentini Daniela Responsabile SUAP Comune di Forlì: Massimo Visani

Si ricorda che tutte le comunicazioni inerenti lo svolgimento del procedimento devono essere inviate in modalità telematica, alla PEC del SUAP [email protected] indicando nell'oggetto il numero di protocollo di riferimento dell’istanza pervenuta (Rif. PG n.). Le comunicazioni al proponente sono inviate dal Suap al domicilio digitale eletto dallo stesso.

Firmato digitalmente da IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO EDILIZIA E

SVILUPPO ECONOMICO Arch. Massimo Visani

Riferimenti

Documenti correlati

CALCOLO DELL'INCIDENZA PERCENTUALE DELLA QUANTITA' DI MANO D'OPERA PER CATEGORIA DI LAVORAZIONE E DELL'INDICE DELLA SICUREZZA OG 3 - Strade, autostrade, ponti, viadotti,

kk) l'impresa è tenuta ad eseguire le opere eventualmente necessarie per consentire gli accessi e le ispezioni, in accordo a quanto disposto in materia dalla normativa vigente e

Secondo quanto previsto dall’articolo 1, commi 2009-2014, della Legge N.244/2007 e dal Regolamento adottato con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 55 del

2) di liquidare a favore dell’Associazione LIPU di Parma, l’importo di € 6.000,00 quale contributo per la realizzazione di attività di soccorso e recupero della fauna selvatica,

Il conglomerato, proveniente da impianti posti fino a 50-70 km dal cantiere, sarà confezionato a caldo e composto da aggregati calcarei (costituito da una miscela di

Vista la nota del Dirigente Generale di questo Dipartimento prot. 295/Gab del 28/06/2019, con il quale è stata approvata la “Direttiva per la corretta applicazione

17) provvedere allo smaltimento delle carcasse degli animali deceduti secondo la normativa in materia e provvedere ad un monitoraggio sui decessi con referto veterinario relativo

Lettera di invito da inviare ai concorrenti selezionati, indicante anche le credenziali di accesso al sito web per l’acquisizione della documentazione di gara;.. Modulistica