• Non ci sono risultati.

Programma di Biochimica A.A. 2010/2011 Docente: dott.ssa Maria Antonietta Di Noia Ricevimento studenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma di Biochimica A.A. 2010/2011 Docente: dott.ssa Maria Antonietta Di Noia Ricevimento studenti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma di Biochimica A.A. 2010/2011 Docente: dott.ssa Maria Antonietta Di Noia

Ricevimento studenti: GIOVEDI’ 11:00-14:00 , presso il Dipartimento di Chimica, I Piano Macchia Romana

La cellula ed i suoi compartimenti.

Zuccheri. Lipidi. Nucleotidi. Amminoacidi.

Legame peptidico e peptidi. Proteine: proprietà e funzioni.

Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.

Denaturazione e rinaturazione delle proteine.

Relazioni tra struttura tridimensionale e attività biologica delle proteine.

Mioglobina ed emoglobina.

Enzimi: struttura, funzione, classificazione e specificità. Cinetica enzimatica.

Inibizione enzimatica. Meccanismo d'azione degli enzimi.

Sistemi multienzimatici ed enzimi allosterici. Regolazione dell'attività enzimatica.

Struttura e funzione delle membrane biologiche.

Trasportatori, pompe e canali ionici. Recettori ormonali e meccanismi di trasduzione dei segnali. Principi di termodinamica e principi di bioenergetica. Energia libera.

Composti “ad alta energia”. Reazioni eso- ed endoergoniche. Processi

d'accoppiamento. Le vie metaboliche e la loro regolazione. Glicolisi. Catabolismo di esosi diversi dal glucosio.

Fermentazione alcolica e lattica. Gluconeogenesi. Degradazione e biosintesi del glicogeno. Via dei pentosi fosfato.

Degradazione dei lipidi. -ossidazione degli acidi grassi.

(2)

Ciclo di Krebs. Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa.

Corpi chetonici.

Sintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi dei fosfoglicerolipidi e degli sfingolipidi.

Biosintesi del colesterolo.

Metabolismo degli amminoacidi. Sintesi dell'urea Metabolismo delle basi puriniche e pirimidiniche.

Metabolismo dell'eme.

Testi consigliati:

Nelson, Cox – I principi di Biochimica di Lehninger – Zanichelli.

Mathews, Van Holde – Biochimica – Ambrosiana.

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo generale è quello di fornire agli studenti una conoscenza della struttura chimica delle classi di macromolecole di interesse biologico e dei meccanismi biochimici

Se si alterano le condizioni ambientali, agendo su pH, concentrazione salina e temperatura, la proteina può perdere la conformazione nativa con un processo noto come denaturazione,

Il Campo elettrostatico e la conservativita’ del campo: Capitolo 25 tutto escluso il par 25.7 e 25.8 - lavoro fatto dal campo e differenza di potenziale (definizione operativa e

Funzioni comunicative: dire ce qu’on veut acheter, demander et donner les renseignements nécessaires, solliciter et esprime un jugement,les vetements, les accessoires,

ripiegamento a distanza , in conseguenza del quale residui AA molto distanti nella struttura primaria vengono a trovarsi vicini La proprietà di ripiegamento permette alla

Le modificazioni conformazionali possono essere impercettibili (vibrazioni molecolari e piccoli movimenti dei residui AA) o più evidenti (spostamenti di parti della struttura

Questo rilascio induce il successivo cambiamento conformazionale della testa della miosina – colpo di potenza in cui le teste della miosina si piegano di 45 gradi- con

La barca a vela, raffigurata qui a lato, può essere disegnata senza staccare mai la matita dal foglio e senza ripassare due volte sulla stessa linea. Spiegate come si può eseguire