Published on Istituto Comprensivo di Roncoferraro (MN) (https://www.icroncoferraro.edu.it)
Home > Printer-friendly PDF > Villimpenta
Scuola secondaria di primo grado G.B.
Vico - Villimpenta - MNMM81502Q
Scuola secondaria di I° grado G.B. Vico - Villimpenta - MNMM81502Q
Piazzale Walter Tobagi n.2 46039 Villimpenta (MN) telefono +39 0376 667116
e-mail : [email protected]
L’intero blocco, composto da due edifici attigui, comprende sia la Scuola Secondaria di I grado sia la Primaria.
E’ stato realizzato in più stralci nei primi anni 80 su due livelli oltre terra ed è inserito nel contesto di un’area complessiva, inclusi i locali destinati a palestra, attorno ai 10. 000 mq.
L’area complessiva comprende un’area verde esterna, cui possono accedere pubblico, lavoratori e studenti attraverso due accessi pedonali ed uno carrabile.
Al pian terreno della Scuola Secondaria è presente un corridoio e un atrio centrale, aule didattiche ed altre aule speciali (laboratorio di tecnica, di arte, scienze e chimiche). Il piano superiore è occupato principalmente da aule didattiche ed altre aule speciali (sala riunioni, segreteria, ufficio dirigenza). Le aule didattiche sono dotate tutte di lavagne interattive.
LA STRUTTURA
La Scuola Secondaria di I grado di Villimpenta è in una posizione geografica che si LA STORIA DEL PLESSO
potrebbe definire "di frontiera" situata com’è in una punta che si insinua nella provincia di Verona; per questa ragione ha spesso accolto studenti che provengono da Comuni limitrofi in territorio veronese.
Proprio a causa di questa posizione marginale rispetto ai centri maggiori, la Scuola è un’istituzione importante sia per le attività culturali che propone e di cui si fa promotrice in collaborazione con le altre istituzioni locali, quali la Biblioteca, l’Assessorato alla Cultura, i gruppi di volontariato e le associazioni presenti sul territorio, sia sul piano sociale in quanto punto di riferimento per l’aggregazione dei ragazzi in età scolare, osservatorio privilegiato delle problematiche connesse all’età preadolescenziale e, pertanto, ambiente
particolarmente idoneo all’attuazione di interventi tempestivi nel campo della prevenzione del disagio e del recupero dei soggetti svantaggiati.
Pur essendo una Scuola piccola cerca di offrire agli alunni diverse esperienze che promuovano il benessere e sviluppino la loro personalità senza dimenticare
l’apprendimento come diritto-dovere.
Nel corso dell’anno scolastico sono attivati molti laboratori, anche con esperti esterni, per potenziare e valorizzare i diversi stili cognitivi; vengono utilizzate tutte le forme di
comunicazione, adottando molteplice strategie ed organizzando in modo flessibile tempi, spazi e gruppi di alunni.
La Scuola Secondaria di I grado di Villimpenta presenta la seguente organizzazione scolastica:
- Tempo scuola di 30 ore
- Frequenza dal lunedì al sabato - Orario: 7.50 - 12.50
IL TEMPO SCUOLA
Il servizio di trasporto degli alunni è organizzato dal Comune con l’utilizzo di scuolabus e comprende anche le uscite per visite guidate, partecipazione a progetti, ecc.
SERVIZI AGGIUNTIVI OFFERTI DAL COMUNE
Per la classe prima sono previsti:
Giochi Matematici
Master Take Away: laboratorio di scienze Saggio Musicale
Giornata della Memoria
Progetto Lettura: attività di educazione alla lettura Saggio Musicale
Didattica con le nuove tecnologie
PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA
Per la classe seconda sono previsti:
Spoken English, progetto di potenziamento della Lingua Inglese Giochi Matematici
Saggio Musicale
Master Take Away, laboratorio di scienze Giornata della Memoria
Progetto Lettura: attività di educazione alla lettura Didattica con le nuove tecnologie
Per la classe terza sono previsti:
Orientamento: attività di supporto e sostegno nella scelta della Scuola Secondaria di II grado
Giochi Matematici Saggio Musicale
Spoken English: progetto di potenziamento della Lingua Inglese Master Take Away: laboratorio di scienze
Giornata della Memoria
Progetto Lettura: attività di educazione alla lettura Didattica con le nuove tecnologie
Dal PTOF 2016 – 2019: L'istituzione scolastica garantisce il diritto all'educazione e all'istruzione degli studenti con bisogni educativi speciali nel rispetto di tutta la normativa primaria e secondaria prevista dalla Legge 5/02/1992 n. 104, dal DPR 24/02/1994, dal D.P.C.M. 23-02-2006, dalla Legge n. 170 dell'8 ottobre 2010, dal D. M. 5669 12/7/2011 (Linee Guida), dal D. M. 27/12/2012 “Strumenti di intervento per alunni con bisogni
educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica” e dalla C. M. n. 8 del 6 marzo 2013 sul D. M. 27/12/2012, dalla Nota n. 2563 del 22 novembre 2013, dalle
“Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati” del 18 dicembre 2014.
Le linee di intervento vengono declinate in ordine alle diverse tipologie:
Per gli alunni con certificazione L. 104 viene predisposto il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) condiviso tra docenti e famiglie. Mediante un progetto educativo-didattico CONDIVISO, insegnanti curricolari e insegnanti di sostegno, cercano di sviluppare in modo globale i vari aspetti che rientrano nel P.E.I. di ogni alunno diversamente abile.
Per gli alunni con diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (D.S.A.) è prevista una procedura progettata e concordata nel tavolo interistituzionale che prevede molteplici azioni che coinvolgono scuola, famiglia e servizi e la redazione del Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.), condiviso tra gli insegnanti e i genitori. Nel Piano si prevedono un’adeguata didattica, le modalità di verifica e gli eventuali strumenti compensativi e le misure dispensative utili nelle diverse attività. Gli INCLUSIONE DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
strumenti compensativi e le misure dispensative sono misure e strumenti che aiutano l’alunno con D.S.A. a ridurre gli effetti del suo disturbo, predisponendo una modalità di apprendimento più adatta alle sue potenzialità, senza peraltro facilitargli il compito dal punto di vista cognitivo.
Per gli alunni adottati si adottano buone prassi volte a individuare modalità e tempi d'iscrizione più consoni alle loro esigenze, tempi di inserimento e scelta delle classi in cui inserirli. I docenti hanno il compito di coinvolgere tutte le componenti
scolastiche a vario titolo chiamate nel processo di inclusione di alunni adottati al fine di attivare prassi mirate a valorizzarne le specificità, a so- stenerne l'inclusione e a favorirne il benessere scolastico. In qualunque momento dell’anno scolastico il team docenti o il consiglio di classe, di concerto con la famiglia, ne ravvisino la necessità, si redige un P.D.P., “fermo restando che, se tra l’arrivo a scuola del minore e la chiusura dell’anno scolastico non vi è il sufficiente tempo utile per l’osservazione e la stesura del documento, la scuola dovrà comunque prevedere delle misure didattiche di accompagnamento da formalizzare nel PDP nell’anno scolastico successivo”
(Linee di indirizzo...)
Per gli alunni con le rimanenti tipologie di B.E.S. si redige un P.D.P. che definisce, monitora e documenta le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti, così come già visto per i D.S.A.
( da http://www.icroncoferraro.gov.it/piano-offerta-formativa-triennale)
In particolare si evidenzia tra le progettualità inerenti all’inclusione di alunni con Bisogni Educativi Specifici il progetto Educatori a scuola. Esso mira ad affiancare ai docenti degli educatori professionali per sostenere situazioni di disagio non certificate. Viene
annualmente rinnovato con il sostegno dei Comuni nell'ambito dei rispettivi Piani per il Diritto allo studio.
IO LEGGO PERCHÈ 2018
LIBRIAMOCI 2018. 22 - 27 OTTOBRE 2018
La Scuola Secondaria di I grado G. B. Vico di Vllimpenta aderisce, nell'ambito del Progetto Lettura, per il secondo anno alle Giornate di Lettura ad alta voce nelle scuole, inserendo nell'attività didattica momenti dedicati alla lettura.
Image not found or type unknown
CAMPIONATI PROVINCIALI DI ATLETICA
La scorsa settimana si sono svolti i campionati provinciali di Atletica a cui hanno partecipato alcuni alunni della Scuola Secondaria di I grado di Villimpenta, insieme ad altri alunni dell'IC di Roncoferraro, sotto la supervisione del prof. Davide Lodi.
In seguito ad una selezione, fatta durante le lezioni, a cui hanno partecipato tutti i ragazzi dell'Istituto Comprensivo, sono stati scelti alcuni alunni particolarmente meritevoli per la partecipazione alla campestre provinciale e in preparazione alla gara è stata svolta anche un'attività potenziata pomeridiana.
Tra tutti gli alunni della provincia, circa 130 per categoria, una nostra alunna di prima, Matilde Botturi , ha riportato dopo 20 anni di assenza, il titolo di campione provinciale all'Istituto Comprensivo e per la prima volta alla Secondaria di Villimpenta.
Image not found or type unknown
Complimenti Matilde!
GIOCHI D'AUTUNNO
I Giochi d'Autunno, la cui prima edizione risale al 2001, consistono in una serie di giochi matematici che gli studenti devono risolvere nel tempo di 90 minuti. La gara si è tenuta oggi, martedì 14 novembre 2017, nella Scuola Seocndaria di I grado di Villimpenta, sotto la direzione della prof.ssa Tiziana Beduschi.
Image not found or type unknownImage not found or type unknown
La difficoltà dei giochi sono previste in funzione delle classi frequentate e delle varie categorie:
C1, per gli studenti di prima e seconda media
C2 per gli studenti di terza media e prima superiore.
Una commissione, nominata dal Centro Pristem, organizzatore dei giochi, correggerà le prove e invierà al Responsabile i nomi dei primi tre classificati.
GIORNATA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE - 5 FEBBRAIO 2020
In occasione della giornata contro lo spreco alimentare dello scorso 5 febbraio le alunne Giulia Stellini, Giulia Castellani e Geasmen Zimbru, guidata dal supporto
didattico ed organizzativo della prof.ssa Silvia Brentaro, hanno svolto alcune attività di sensibilizazione rivolte alla popolazione e agli alunni della Scuola Secondaria e Primaria .
GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO
2020
PER NON DIMENTICARE. PAROLE, MEMORIA E MUSICA
"Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario".
Le parole di Primo Levi sono ancora un monito: il dramma della Shoah non deve essere dimenticato, ma deve essere narrato ancora alle nuove generazioni.
La Scuola Secondaria di I grado G.B. Vico ha celebrato questa importante ricorrenza con una serata /evento “Per non dimenticare. Parole, Memoria e Musica”.
Gli alunni della Scuola Secondaria, guidati dai docenti Dora Bastone, Silvia Brentaro, Francesco Gasapini e Cristina Prandini, hanno offerto al pubblico diversi momenti e spunti di riflessione: è stato presentato un breve ma inteso spettacolo teatrale scritto dagli studenti e ispirato dal testo “Le valigie di Auschwitz” di Daniela Palumbo, è stato ripercorso il tragico momento storico dell’entrata in vigore in Italia nel 1938 delle leggi in difesa della razza che nel giro di pochi anni hanno portato alla deportazione nei campi tedeschi di migliaia di ebrei italiani e gli alunni hanno letto alcune riflessioni nate dalla lettura dei testi di Frediano Sessi, Liliana Segre, Dacia Maraini, Anna Frank e Rosetta Loy.
?Ma non solo la deportazione degli ebrei, gli alunni hanno ricordato anche gli IMI, gli internati militari italiani, che dopo l’8 settembre, si sono rifiutati di combattere contro i tedeschi e sono stati anch’essi deportati. Ad accompagnare gli studenti l’intervento della prof.ssa Livia Calciolari, ex-docente di Lettere e autrice di libri a carattere storico tra cui “Sotto le bombe – Missione 861. San Giacomo delle Segnate 16 aprile 1945”, “Attacco partigiano nella notte.
Villa Arrigona 8 luglio 1944” e “Racconti di Prigionia. 1941-1947 Testimonianze di militari mantovani”, e della signora Alfrida Gelati, figlia di un ex-deportato politico al campo di Birkenau, che hanno ricordato la storia di Remo Alessi e Mario Gelati, due soldati italiani, due giovani mantovani che allora si rifiutarono, come molti, di combattere a fianco dei nazisti e per questo furono fatti prigionieri e deportati anch’essi nei campi di concentramento tedeschi.
Ad unire le parole e la memoria della Shoah, un sottile ma forte fil rouge dato dalla musica:
brani di Bach, Mozart e Mahler , eseguiti da Riccardo Caleffi, Dino Miglioli e Davide Montaldi.
Infine gli alunni della Scuola Secondaria hanno eseguito la canzone Gam Gam, preparato con la prof.ssa Daniela Zerbinati, chiudendo una lunga ma intensa serata ricca di emozioni.
Alla realizzazione degli eventi hanno collaborato il Comune di Villimpenta, il Comitato
Manifestazioni Villimpentese, la Biblioteca di Villimpenta, la collaboratrice scolastica Nicoletta Stocchini e i genitori di alcuni alunni.
Videogallery della serata: https://drive.google.com/file/d/1QsoDkaofkw2iWhdG2CUHDeah2mfOhsMJ/view?u....
Giornata della Memoria 2020 - secondaria Villimpenta
GIORNATA DELLA MEMORIA 27 gennaio 2020
IO LEGGO PERCHE' 2017
La nostra scuola ha aderito all'iniziativa "Io leggo perchè 2017".
Dona un libro alla nostra scuola anche tu...scopri come, nella locandina allegata.
Allegato Dimensione
locandinaioleggosecondaria.pdf 992.84 KB
Insediamento consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze
INSEDIAMENTO del CONSIGLIO dei RAGAZZI e delle RAGAZZE Mercoledì 8 gennaio 2020
Insediamento consiglio comunale_ragazzi_villimpenta_2020 from amg80
Libriamoci2017
La Scuola Secondaria di primo grado di Vllimpenta aderisce, nell'ambito del Progetto Lettura, alle Giornate di Lettura ad alta voce nelle scuole, inserendo nell'attività didattica momenti dedicati alla lettura.
Sempre in tale ambito la scuola organizza per sabato 29 ottobre 2017, presso la Sala Polivalente di Villimpenta, alle ore 9,00 che un proprio evento che vedrà partecipare insieme agli alunni della secondaria, un lettore volontario, la prof.ssa Livia Calciolari.
PROGETTO PREVENZIONE DIPENDENZE
La ricerca scientifica nell'ambito dell'uso /abuso di sostanze indica l'adolescenza e la preadolescenza come i momenti più a rischio per l'avvio di un comportamento tossico.
Il progetto "Prevenzione Dipendenze" si propone l'obiettivo di fornire un'informazione per la prevenzione delle dipendenze da alcool e fumo e da droghe che parta dai dubbi dei ragazzi, dalla loro disinformazione, dai loro pensieri che possono giustificare l'uso di sostanze tossiche.
La Scuola agisce in senso preventivo ogni qual volta intraprende azioni, sviluppa percorsi, utilizza strumenti didattici, implementa stili educativi in grado di aumentare i fattori protettivi e diminuire quelli di rischio.
Con questo progetto, pertanto, s'intende perseguire l'obiettivo di far apprendere notizie corrette sul fumo, sulle dipendenze dalle sostanze, gli effetti dannosi sull'organismo e sul comportamento, le alterazioni comportamentali soprattutto nel rapporto con gli altri, e infine le implicazioni legali.
Le classi coinvolte nel Progetto sono la classe 2 A (Dipendenze da Alcool e Fumo) e la classe 3 A (Dipendenze da droghe). L'incontro, a cura di rappresentanti dell'Ordine dei Giovani Farmacisti di Mantova, ha avuto una durata di due ore circa per classe e si è svolto
mercoledì 22 novembre.
Image not found or type unknown
.
Image not found or type unknown
Rispettiamoci! Educazione a una civile convivenza
"Rispettiamoci! Educazione a una civile convivenza"
Attività laboratoriale svolta con la classe 2 B della scuola Secondaria di Villimpenta nell'ambito del Progetto "Rispettiamoci! Educazione a una civile convivenza".
Gli alunni hanno svolto una ricerca sulla Netiquette, il "galateo di internet", e hanno riassunto i risultati in tre cartelloni. Inoltre, mettendo in atto la peer education, presenteranno questa attività agli alunni della classe prima e faranno loro dono di un lapbook sull'argomento.
xxxxxxxxx xxxxxxxxx "xxxxxxxx" - xxxxxxx, x 00000 xxxxxx (xxxxxx) Italy - C.F. 00000000000- C.M. XXXX0000X