Liceo Scientifico ”E . Boggio–Lera”
anno scolastico 2020/2021 Programma di Italiano Classe III C Corso ordinario Docente: A. Giardina
Libri di testo: Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria, I classici nostri contemporanei,vol1, Pearson Dante Alighieri, Divina Commedia, Palumbo.
Il Medioevo latino L’ età cortese
Le forme della letteratura, L’ età comunale in Italia
La letteratura religiosa nell’ età comunale San Francesco, T1
Iacopone da Todi T2 Iacopo da Lentini T1 Guittone d’Arezzo T3,T4 Guido Guinizzelli T5,T6 Guido Cavalcanti T7,T8 Cielo d’ Alcamo T10 Cecco Angiolieri T11,T12 La prosa dell’ età comunale Marco Polo T3
Dante Alighieri
La Vita nuova T1,T2,T3,T4,T5,T7,T8,T9.
Le Rime T10,T11.
Il Convivio T12
Il de vulgari eloquentia T13, La Monarchia T14.
Petrarca
Secretum T1,T2,T3.
Le Familiari T3
1
Il Canzoniere T4,T5,T6T7,T8,T9,T10,T12,T13T14,T15.
Boccaccio Il Decameron
T1,T2,T3T7,T8,T9,T10,T11.
Età umanistica, il contesto, storia della lingua e fenomeni letterari.
Umanesimo latino Umanesimo volgare Boiardo T1
Lorenzo de’ Medici T2 Poliziano T3
Umanesimo volgare: il poema epico cavalleresco Pulci T1
Boiardo T2,T3
L’ età del Rinascimento, il contesto, storia della lingua e fenomeni letterari Il petrarchismo
Gaspara StampaT2 Ariosto
Orlando furioso T3,T4,T5,T6,T7T8.
Dante Alighieri, Divina Commedia:lettura integrale dei seguenti canti dell’Inferno: I, III, V, VI, X, XIII, XXV, XXVI, XXXIII.
L’insegnante Angela Giardina
2
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
ANNO SCOLASTICO 2020/2021 PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III C
Libri di testo:Diotti, Lingua viva , Edizioni Bruno Mondadori.
Bettini, Mercurius, Sansoni per la scuola.
Docente:A. Giardina
Il participio
La coniugazione perifrastica attiva Ablativo assoluto
Coniugazione perifrastica passiva Pronomi e aggettivi indefiniti Imperativo negativo
Proposizioni completive Verba timendi
Verbi anomali.
Sintassi dei casi Nominativo Genitivo Accusativo.
Le proposizioni finali Le proposizioni consecutive Le proposizioni causali Le proposizioni temporali Le proposizioni concessive.
LETTERATURA
Alle origini della cultura latina Nascita e sviluppo di Roma La nascita della letteratura L'epica e il teatro
Andronico : vita e opere Odusia
Nevio : vita e opere il Bellum Poenicum Ennio : vita e opere Annales
Il teatro
Plauto: vita e opere T1 , T2, T3, T9, T10 Aulularia: lettura integrale.
Terenzio : vita e opere T1, T2, T3, T6,T4,T10.
Catone e l' annalistica Lucilio: vita e opere
L' età di Cesare: quadro storico e culturale Catullo:T1,T6,T7,T8,T9, T12,T17,T18,T22.
Lucrezio:vita e opere
De rerum natura:T1,T3, T4,T5,T7,T8,T10,T11, T13.
Cesare: vita e opere
De bello gallico: T1, T2,T3,T4,T5,T6 Sallustio: vita e opere
De coniuratione Catilinae: T1,T2.
L’insegnante Angela Giardina
Liceo Statale “E. Boggio Lera”
Via Vittorio Emanuele n.346 -95124 Catania
Programma svolto Disciplina: Matematica Anno scolastico 2020/2021
Classe: III Sezione: C Indirizzo: ORDINARIO Docente: Prof. Giuseppe Russo
Testo adottato: 3 Matematica.blu 2.0, terza edizione, Massimo Bergamini, Graziella Barozzi, Anna Trifone, Zanichelli.
Disequazioni algebriche
- disequazioni e loro proprietà;
- disequazioni di grado superiore al secondo e fratte;
- sistemi di disequazioni- equazioni;
- disequazioni irrazionali e con valore assoluto;
- procedure del calcolo algebrico, rappresentazione grafica.
Le funzioni
- Le funzioni e le loro caratteristiche, proprietà delle funzioni, dominio, iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza, funzione inversa di una funzione,
Geometria: il piano cartesiano e la retta
- il piano cartesiano e la retta;
- i luoghi geometrici.
- i fasci di rette, propri e impropri.
- - Problemi su rette e segmenti.
Geometria: le coniche
- la circonferenza, la parabola, l’ellisse, l’iperbole e le loro equazioni;
- posizione reciproca tra retta e coniche e tra coniche;
- fasci di coniche;
- grafico di funzioni irrazionali rappresentabili mediante archi di coniche - le coniche e le trasformazioni geometriche;
Esponenziali e logaritmi
Esponenziali:
- le potenze con esponente reale;
- la funzione esponenziale e suo grafico.
- le equazioni e disequazioni esponenziali.
Logaritmi:
- definizione e proprietà di logaritmo.
- la funzione logaritmo e suo grafico.
- le equazioni e disequazioni logaritmiche.
Le funzioni logaritmiche ed esponenziali e le trasformazioni geometriche.
Catania 12/06/2021 IL Docente Prof. Giuseppe Russo
LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE 3C ORDINARIO ANNO SCOLASTICO 2020-2021
Docente: Rita Imbiscuso
Richiami sui moti e le forze
Posizione e distanza su una retta, istante e intervallo di tempo. La velocità, grafici spazio-tempo e velocità tempo. Il moto rettilineo uniforme, l’accelerazione, il moto rettilineo uniformemente accelerato. Grafici spazio-tempo e velocità-tempo, la forza peso.
I vettori
Vettori e scalari. Operazioni con i vettori. Le componenti di un vettore. Prodotto scalare e vettoriale, anche con l’utilizzo delle componenti cartesiane.
I principi della dinamica e la relatività Galileiana
Principi della dinamica e i sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Forze apparenti.
Applicazione dei principi della dinamica
Il moto lungo un piano inclinato. Equilibrio di un punto materiale e del corpo rigido. Moto di un proiettile lanciato orizzontalmente e con velocità iniziale obliqua. Moto circolare, velocità angolare, l’accelerazione centripeta. Forza centripeta e centrifuga apparente. Il moto armonico e l’accelerazione del moto armonico.
Moto armonico di una massa attaccata ad una molla e di un pendolo.
Il lavoro e l’energia
Il lavoro, la potenza e l’energia cinetica. Le forze conservative e l’energia potenziale. L’energianpotenziale della forza peso. L’energia potenziale elastica, la conservazione dell’energia meccanica. Le forze non conservative e il teorema lavoro-energia.
Quantità di moto
La quantità di moto. L’impulso di una forza e la variazione della quantità di moto. La conservazione della quantità di moto. Gli urti. Gli urti obliqui. Il centro di massa. Il momento angolare, conservazione e variazione del momento angolare, il momento d’inerzia.
Gravitazione universale
Le orbite dei pianeti, le leggi di Keplero, la legge di gravitazione universale, la forza peso e l’accelerazione di gravità, il moto dei satelliti. Il campo gravitazionale, l’energia potenziale gravitazionale, forza di gravità e conservazione dell’energia meccanica.
Statica e dinamica dei fluidi
I fluidi e la pressione, la legge di Archimede e il principio di galleggiamento. Legge di Pascal e Stevino.
Portata. Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli. Effetto Venturi.
Testo: L’Amaldi per i licei scientifici.blu Meccanica e Termodinamica Seconda edizione.
Ugo Amaldi- Scienze Zanichelli Catania 05/06/2021
[Digitare qui] LICEO STATALE ENRICO BOGGIO LERA
CATANIA [Digitare qui]
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE A. S. 2020- 2021
CLASSE 3 SEZIONE C PROF. SSA LIPERA GIUSEPPA
Testo di letteratura: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton – Performer Heritage.blu From the Origins to the Present Day – vol. unico – Zanichelli.
Literature
The origins of English literature – The words of Literature – The Literary Genres – Pagan and Christian Poetry ( file uploaded on G-suite classroom)
The development of Poetry p. 15 The epic poem p. 16
The epic poem “Beowulf”, date, settings and plot p. 22 The medieval narrative poem p. 18
G. Chaucer: his biography and works p. 30 The father of English Literature p. 30
Cultural Insight: 14th century English society The Canterbury Tales p. 31
"The Wife of Bath" from "The Canterbury Tales" p. 35 History
From Pre-Celtic to Roman Britain p. 4-5 The Anglo-Saxons and the Vikings p. 6
The Norman Conquest and the Domesday Book p. 7 - 8 The development of English p. 7
Henry Plantagenet p. 9
From Magna Carta to the Peasants’ Revolt”p. 10-11 The War of the Two Roses p. 14
The Early Tudors p. 46 – 47 and video
Testo di lingua comunicativa M. Harris, A. Sikorzynska – Best Choice B2 – Pearson Longman Education: “School Stereotypes” p. 8-9
Grammar: revision of present simple tense and present continuous tense School memories p. 10-11
Grammar: revision of past simple and past continuous tense Getting Involved: “Fenton School Gardening club", p. 12 – 13
Grammar: revision of present perfect tense simple and present perfect continuous tense and time expressions
Career planning p. 14 - 15
Grammar: future continuous – future perfect p. 317
Unit 1 “Communication”
“Alone Together” p. 22- 23 Grammar: multi-part verbs p. 23
1
[Digitare qui] LICEO STATALE ENRICO BOGGIO LERA
CATANIA [Digitare qui]
Unit 2 “Campaigns”
“Teenage Defiance”: Claudette Colvin p. 30
“End of Empire” p. 31
“Rosa Parks”, research
Grammar: past tenses revision – past perfect simple and continuous– multi-part verbs p. 30-31- 313-314.
“The Random Acts of Kindness” p. 32 Creative writing: telling stories p. 33
Grammar: “used to”, “would” to express past habits p. 32-314
“Natural Beauty” p. 36
Grammar: linking prepositions p. 36
“Animal Rights” p. 34
Writing – FIRST Part 1: a “for and against” essay p. 37
“Organic food is better than non-organic food” p. 195 How to express opinions and discussions p. 35
Unit 3”Breaking News”
“New York breathes a sigh of relief” – “Storm in a teacup” p. 40-41
“News” p. 42
“Bad Science” p. 46
Grammar: used to –get used to – be used to –idiomatic language Grammar: verb patterns p. 42 – irregular verbs p. 325-326 Unit 4 “Advertising Tricks”
“Streetcorner Opinion” p. 50 Grammar: the passive p. 50 – 316 Unit 6
Writing – FIRST Part 2: writing an article about a person p. 77 Unit 7 Matriarchy
“History would have been better” p. 82
Grammar: zero conditional – first conditional – second conditional – therd conditional – mixed conditional p. 82-83 - 321
“The Boggio Lera Liceo”, surfing and analysing the school website ( www.liceoboggiolera.gov.it)
“The Grange School”, surfing and analysing the school website (www.grange.bucks.sch.uk) Citizenship ( Educazione Civica)
“Education in Britain” (file pdf – G-suite classroom)
“The Right to Education” ( video from “Performer” vol 2)
“Education will shape the Future” (file pdf – G-suite classroom)
“Malala Yousafzai: Education for all” ( file pdf- G-suite classroom ) The Declaration of Human Right (file pdf- G-suite classroom)
The Convention of the Rights of the Child (file pdf- G-suite classroom)
Catania, 08/06/2021 La docente Prof.ssa Giuseppa Lipera
2
Prof.ssa Concetta Morreale
Liceo Scientifico “Boggio Lera”
Programma di SCIENZE CLASSE III Anno 2014-2015
Libri di testo: “Biologia –Concetti e collegamenti” – Campbell Lawrence, Mitchell e Reece; “Osservare e capire la Terra” – Zanichelli - “Chimica, concetti e modelli” - Valitutti, Falasca, Tifi e Gentile
CHIMICA
Ripasso dei principali concetti di chimica studiati l’anno precedente.
Cosa studia la Chimica.
Chimica come disciplina trasversale La Mole, cenni.
Struttura atomo , E
Trasformazioni chimiche e fisiche, richiami.
Leggi ponderali, richiami.
Sostanze pure, miscugli .Richiami Passaggi di Stato.
Colloidi
Tavola Periodica, struttura e proprietà periodiche Legami chimici, Ionico e Covalente
-Concetto di valenza e numero di ossidazione.
- I composti dei metalli e dei non metalli Bilanciamento delle reazioni
BIOLOGIA
La Cellula Procariota ed Eucariota Il Microbiota
Le Biomolecole. Monomeri ,polimeri. Richiami.
Viaggio all’interno della cellula
Membrana cellulare,
Trasporto attraverso la membrana cellulare Cellula ed Energia
Ciclo cellulare Duplicazione DNA La Mitosi
.
SCIENZE DELLA TERRA
Richiami su: Coordinate Geografiche, LAT e LONG.
Astronomia , richiami Supernova di Galilei.
I telescopi
Le radiazioni elettromagnetiche emesse dalle Stelle La natura della luce
Keplero,approfondimenti Astrobiologia , approfondimenti
EDUCAZIONE CIVICA L’inquinamento Il Petrolio LABORATORIO.
Vetreria ,pittogrammi, uso dei sensi.
Tavola Periodica : caratteristiche e differenze tra Metalli e non Metalli
Prof.ssa C .MORREALE.
Catania 8-6-2021
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
Catania
PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE CLASSE 3° C
Anno Scolastico 2020/2021 Materia: Disegno e Storia dell’Arte
Docente: Rita Garibaldi Ore settimanali: 2 h
Libro di testo: Opera Edizione gialla - Laura Colombo, Agnese Dionisio, Nicoletta Onida, Giusi Savarese - Rizzoli Education - Sansoni
DISEGNO
LA PERCEZIONE VISIVA
L’osservatore nel processo percettivo - L’orientamento nello spazio - Gli elementi concettuali geometrici: punto, linea, piano, volume - Elementi visuali: forma (o sagoma), dimensione, luce e ombra - Elementi estetici e funzionali: rappresentazione iconografica, significato del messaggio, funzione del messaggio, valori espressivi ed estetici, lettura iconografica, iconologica di un’opera, resa stilistica - Leggere il punto, il segno, la linea - La percezione del colore e accostamenti: Il colore e le sue caratteristiche - La percezione della forma, rapporto figura/sfondo spazio - La percezione del movimento
ASSONOMETRIA
Assonometria di solidi semplici e composti – assonometria Isometrica – Dimetrica - Trimetrica Disposizione angolare degli assi cartesiani: x,y,z - Teoria delle ombre - Visualizzazioni in grafici
STORIA DELL’ARTE ARTE GOTICA (anno 1200) d. C. secolo XIII
Cattedrali e Palazzi: Firenze: Campanile della Cattedrale – Giotto e altri - Cattedrale di santa Maria del Fiore - Palazzo della signoria o vecchio - Siena: Palazzo pubblico - Orvieto: Il Duomo di orvieto - Milano: Il Duomo - GIOTTO: Opere: Cappella degli Scrovegni - tagli e posture dei personaggi - Chiesa Superiore della Basilica di San Francesco ad Assisi - particolari di varie espressioni del volto negli affreschi - San Francesco che dona il mantello al povero cavaliere - Il Presepe di Greccio - Crocefisso - Madonna di Ognissanti - SIMONE MARTINI opere: Maestà – Annunciazione - AMBROGIO LORENZETTI opera: Allegoria del Buon Governo - IL QUATTROCENTO - LA PROSPETTIVA – LE PROPORZIONI - BRUNELLESCHI - Opere: Cupola di Santa Maria del Fiore – Spedale degli Innocenti – Sagrestia di San Lorenzo – Cappella dè Pazzi GHIBERTI Opere: Formella del 1401 – opere a confronto Brunelleschi – DONATELLO - Opere: San Giorgio – Il profeta – David – La Maddalena – MASACCIO - Opere: Sant’Anna Metterza – Madonna in trono con Bambino e quattro angeli – Crocifissione – La Cacciata dal Paradiso terrestre – La Trinità - ALBERTI - Opere Tempio Malatestiano – Facciata della Basilica di Santa Maria Novella – PIERO DELLA FRANCESCA - Opere: Battesimo di Cristo – Flagellazione di Cristo – Sacra Conversazione
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CIVICA – CLASSE 3C - H 3 Educazione al rispetto dell’ambiente, bene comune per eccellenza
SVILUPPO SOSTENIBILE
Educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio culturale-artistico del territorio di appartenenza
PREMESSA
Come previsto dalla legge 92 del 20 agosto 2019, l’insegnamento dell’educazione civica è introdotto stabilmente nel curricolo scolastico. Il progetto didattico di Storia dell’Arte prodotto, è stato elaborato in seno al Dipartimento. L’educazione civica viene declinata in tre ambiti:
costituzione, ambiente, cittadinanza digitale. A tal proposito viene individuato il modulo “Alla scoperta del territorio di appartenenza – “Monasteri a Catania”. Il modulo proposto ha il compito istituzionale di promuovere negli studenti/e la conoscenza del patrimonio culturale ed artistico, a partire dal proprio territorio, sviluppando il senso di appartenenza, l’interesse, il rispetto, la consapevolezza della propria e dell’altrui cultura.
FINALITÀ
Educare alla salvaguardia dei beni culturali, storici, artistici e naturali, locali e italiani, nonché sviluppare la cultura per la tutela del territorio locale, nazionale ed europeo
OBIETTIVI
Acquisire la capacità di inserire un fatto artistico in un preciso contesto storico, facendo comprendere agli alunni il concetto di “Educazione al patrimonio, bene comune per eccellenza”
Fare acquisire alle studentesse e agli studenti la sensibilizzazione al rispetto, alla tutela e alla valorizzazione del territorio e delle opere d’arte
Sensibilizzare gli allievi verso i temi della cultura e dell’ambiente, incoraggiando gli stessi a rilanciare la problematica sociale, culturale, civica e identitaria dell’educazione all’arte
CONOSCENZE
Conoscere elementi e codici del linguaggio visivo.
Conoscere le caratteristiche e le proprietà dei materiali in relazione alla conservazione del
BeneConoscere i dati e i concetti fondamentali del processo storico, culturale, scientifico.
Conoscere le procedure necessarie per l’impostazione e la risoluzione dei problemi.
Conoscere le culture diverse dalla propria, mediante il confronto privo di pregiudizi, assumendo la diversità come elemento di arricchimento
CONTENUTI:
I beni culturali e ambientali – Promuovere e Tutelare
Art. 9 della Costituzione Italiana - Competenze di cittadinanza
Vandalismo e restauro delle opere d’arte
Indagini scientifiche per il restauro: radiografica, spettrografica, riflettografica, termovisione, analisi della fluorescenza
Cosa sono e quali sono i Beni Culturali
Beni ambientali e paesaggistici
Tutela del Patrimonio mondiale
l’UNESCO
Siti Unesco - il Parco dell’Etna
Beni materiali e immateriali
Beni mobili e immobili
Il FAI - Tutelare, valorizzare, educare, sensibilizzare, vigilare e intervenire
Il Giardino di Monet VERIFICA
Le verifiche saranno effettuate con regolarità, attraverso l’interazione quotidiana su brevi segmenti del percorso didattico. Esse consentiranno di seguire il processo di apprendimento degli alunni/e.
VALUTAZIONE
La valutazione farà riferimento alle competenze specifiche disciplinari e al processo di maturazione globale degli alunni/e rispetto alla situazione iniziale.
Catania 01/06/2020 Prof.ssa Rita Garibaldi
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2020-2021
Insegnante: Deodati Lidia Classe III C
1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento
Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa
Il pellegrinaggio come itinerario di fede
Le Crociate: una pagina difficile della storia
Lutero e la Riforma
Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti
La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo
La tratta degli schiavi
2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni
Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo.
La globalizzazione e il dialogo interreligioso
Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista.
Il sacro nel mondo contemporaneo
3° Modulo: Religioni e valori
Il problema del male. La libertà e la Legge
Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato.
Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape.
Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica
Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.
L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati