• Non ci sono risultati.

Sa Risurrezione di. Don Lorenzo Perosi. Lazzaro «*;«?;«.» G. RICORDI & e. Oratorio in due parti, per Canto. ed Orchestra, composto da ^^^^^^

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sa Risurrezione di. Don Lorenzo Perosi. Lazzaro «*;«?;«.» G. RICORDI & e. Oratorio in due parti, per Canto. ed Orchestra, composto da ^^^^^^"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

f

Sa Risurrezione di

Lazzaro

£«*;«?;«.»ì«.»;«?x«?;«?j«?i<a*;«?3e»;«!»siC»

Oratorio in due parti, per Canto

ed Orchestra, composto da ^^^^^^

Don Lorenzo Perosi.

G. RICORDI & e.

¥^¥¥i f¥¥ ¥¥¥ ¥y ¥ ¥¥¥¥¥ »^^y^$»ii$^»$i^^$i

(2)

Digitized

by the

Internet

Archive

in

2013

http://archive.org/details/larisurrezionecli1898pero

(3)

LA RISURREZIONE

DI

LAZZARO

ORATORIO IN DUE PARTI

PER

CANTO ED ORCHESTRA

COMPOSTO DA

Don LORENZO PEROSI

Direttoredella Cappella diS. Marcotn Venezia

PruprietàdegliEditori per tuttii paesi.

Deposto anorma deitrattatiinternazionali.

Tutti i diritti di esecuzione, rappresentazione, riproduzionee trascrizione sono riservati.

(1O2231)

G. RICORDI & C.

Editori-Stampatori

MILANO

ROMA

NAPOLI

-

PALERMO

-

PARIGI

-

LONDRA

(Co^.^nght 1898,by G.Ricordi.S:Co.) (PRINTHD IN ITALY)

(4)

Imprimatur

Venetiis. die 27 Junii An. 1898

O

Joseph Card. Sarto Patriarcha

(5)

PERSONAGGI

STORICO

Tenore.

CRISTO

Baritono.

MARTA

Soprano.

MARIA Mezzo-Sop.

SERVO

Basso.

Cori

(6)
(7)

PARTE PRIMA

STORICO

(Tenore).

— SERVO

(Basso).

CRISTO

(Baritono).

— MARTA

(Soprano).

(8)
(9)

~

7

PARTE PRIMA (0

STORICO.

Erat

autem quidam

lan-

guens

Lazarus a Bethania

,

de castello jNIariae et

Marthae

sororis ejiis.

(Maria

autem

erat

quae

unxit

Dominum

unguento, et extersit pedes ejus capillis suis; cujus frater

Lazarus

in- firmabatur).

Aliserunt ergo sorores ejus

ad eum,

dicentes:

UN Domine,

ecce

quem

amas, infirmatur.

Era malato un

tal

Laz-

zaro del borgo di Betania, patria di

Maria

e di

Marta

sorelle.

(Maria

eraquellacheunse con

unguento

il Signore, e gli asciugò i piedi co' suoi capelli; il di cui fratello

Lazzaro

era malato).

Mandarono dunque a

dir- gli le sorelle:

SERVO.

Signore,ecco che coluiche tu

ami,

è malato.

STORICO.

Audiens autem

Jesus, dixit Udito questo, disse Gesti:

eis

CRISTO.

Inflrmitas haec

non

est ad

mortem,

sed prò gloria Dei, ut glorificetur Filius Dei per

eam.

Questa malattia non è

per

morte,

ma per

gloria diDio, affinchè quindi sia glorifi- cato il Figliuolo di Dio.

(1) Vangelo di S. Giovanni, Capo XI.

(10)

STORICO.

Diligebat

autem

Jesus Mar- Volevatene

Gesù a Marta, tham,

et sororem ejus

Ma-

riani, et

Lazarum.

ed

a Maria sua

sorella, e

a

Lazzaro,

STORICO.

Venit itaque Jesus, et in- Arrivato

Gesù

, trovollo venit

eum

quatuor dies

jam

già

da

quattro giorni se- in

monumento

habentem. polio.

Multi

autem

exJudaeis ve- nerant ad

Martham

et

Ma-

riani, ut consolarentur eas de fratre suo.

Martha

ergo, ut audivit quia Jesus venit, occurrit illi:

Maria autem domi

sedebat.

Dixit ergo

Martha ad

Je-

sum

:

E

molti Giudei

erano

ve- ntiti

da Marta

e

Maria, per

consolarle

riguardo

al loro fratello.

Marta

però, suhitocheebbe sentito che veniva Gesù,

an-

dògli incontro:e

Maria

stava in casa.

Disse adunqtie

Marta a Gesù

:

MARTA.

Domine,

si fuisses hic, fra- ter

meus non

fuisset mortuus.

Sed

et

nunc

scio, quia

quaecumque poposceris

a Deo, dabit tibi Deus.

Dicit illi Jesus:

Resurget frater tuus.

Dicit ei

Martha

:

Signore, se eri qtii,

non moriva

m.io fratello.

Ma anche

adesso, so che

qualunque

cosa chiederai

a

Dio,

Dio

te la concederà.

STORICO.

Dissele

Gesù:

CRISTO.

Tuo

fratello risorgerà.

STORICO.

Risposegli

Marta:

(11)

MARTA.

Scio quia resurget in re-

So

che risorgerà nella ri- SLirrectione in novissimo die. siirrezione in queìV nliinto

giorno.

CRISTO.

Ego

siim resurrectioetvita: Io sono la risurrezione e qui credit in

me,

etiam si la vita: chi in

me

crede,

moituus

fuerit, vivet. sebben sia inorfo, vivrà.

Et

omnis

qui vivitet credit

E

chitinqne vive, e crede in

me

,

non

morietur in ae- in me,

non morrà

in eterno.

ternum. Credis hoc?... Credi tu questo?..,

MARTA.

Utique,

Domine;

ego ere- Sì, o Signore: io ho ere- didi quia tu es Cliristus, Fi- dtito che tu sei il Cristo, il lius Dei vivi, qui in

hunc

Figliuolo di

Dio

vivo, che sei

mundum

venisti. venuto in questo

mondo,

STORICO.

Et

cum

haec dixisset, abiit,

E

detto questo,

andò,

e et vocavit

Mariam sororem chiamò

di nascosto

Maria suam

silentio, dicens: stia sorella, dicendole:

MARTA.

Alagister adest, et vocat

È

qui il

Maestro,

e ti

te.

chiama.

STORICO.

Illa, ut audivit, surgit cito, Ella,

appena

udito questo,

et venit

ad eum

:

alzossiinfrettaeandòahii:

Judaei ergo, qui erant

cum /

Giudeiperciò, che

erano

ea in

domo,

et consolabantur in casa con essa, e la rac-

eam, cum

vidissent Alariam consolavano, veduto

avendo

(12)

IO

quia cito surrexit et exiit, se- cuti sunt

eam

dicentes:

Maria

alzarsi in fretta e uscir fuori, la seguitarono, dicefido:

CORO.

Quia

vaclit

ad monumen-

Ella

va

al sepolcro

per

tum, ut ploret ibi. ivi piangere,

INNO (1) (CORO).

Scrutator

alme

cordium, Sai d'ogni cor le làtèbre, Infirma tu scis virium: N'oi vedi infermi e debili!

Ad

te reversis exhibe

A

te

torniam:

concedine Remissionis gratiam. .

Del

tuo perdoii la grazia.

PRIMA VARIANTE

(ORCHESTRA)

CORO.

Multum quidem

peccavimus,

Sed

parce confitentibus.

Ad

nominis

laudem

tui,

Confer

medelam

languidis.

Le

nostre colpe itniumere

Noi

confessiam;

perdonaci!

Noi, del tuo

nome a

gloria^

Sani

di grazia il balsamo.

SECONDA VARIANTE

(ORCHESTRA)

Praesta, Pater piissime, Patrique

compar

Unice,

Cum

Spirito Paraclito

CORO.

Padre

pietoso, ascoltaci,

E

Tu, Cristo Unigenito,

Regnante

col Paraclito

Regnans

per

omne

saeculum.

Per gV

infiniti secoli.

(1) Dall'Inno delle Domeniche di Quaresima.

(13)

PARTE SECONDA

STORICO

(Tenore).

MARIA (Mezzo-Soprano)

CRISTO

(Baritono).

— MARTA

(Soprano).

(14)
(15)

i:

PARTE SECONDA

^'^

STORICO.

Maria

ergo,

cum

venisset

Maria

però, arrivata che ubi erat Jesus, videns

eum,

fti dove era Gesti, e veciu- cecidit

ad

pedes ejus, et di- iolo, gittossi

a

suoi piedi, e

cit ei: dissegli:

MARIA.

Domine,

si fuisses hic,

non

Signore, se eri qui,

non

esset

mortuus

frater

meus. moriva mio

fratello.

STORICO.

Jesus ergo, ut vidit

eam Gesù

allora, vedendo lei

plorantem, infremuit piangente,

fremè

in-

spiritu, et turbavit seipsum. teriormente, eturbòse stesso.

Et dixit:

E

disse:

CRISTO

Ubi

posuistis

eum? Dove V

avete

messo?

STORICO.

Dicunt ei: Gli risposero:

CORO.

Domine,

veni, et vide. Signore, vieni, e vedi.

STORICO.

Et lacrymatus est Jesus.

E a

Gesti vennero le la- griììie.

(1) Segue il Capo XI.

(16)

H

CORO.

Ecce quomodo amabat eum.

Vedete cornei lo

amava.

STORICO.

Quidam autem

exipsis di-

Ma

taluni di essi dis^

xerunt: sero:

CORO.

Non

poterat hic, qui ape-

E non

poteva costui, che ruit oculos cacci nati, tacere aprì gli occhi al cieco nato, ut hic

non

moreretur?

fare ancora

che questi

non

morisse? STORICO.

Jesus ergo

rursum

fremens

Ma Gesù

di

nuovo

fre- in semetipso, venit ad

mo-

m^endo interiormefite, arrivò

numentum

: erat

autem

spe- al sepolcro, che era

nna

ca- lunca, et lapis superpositus verna^ alla quale era stata

erat ei. soprapposta

una

pietra,

Ait Jesus: Disse

Gesù

:

CRISTO.

Tollite lapidem. Togliete via la pietra.

STORICO.

Dicit ei

Martha

Dissegli

Marta

MARTA.

Domine, jam

foetet,

qua-

Signore, ei

puzza

già, per- triduanus est enim. che è di quattro giorni.

STORICO.

Dicit ei Jesus: Risposele

Gesù:

(17)

15

CRISTO.

Nonne

dixi tibi

quoniam Xou

fi ho io delio che, se

si credidcris, vidcbis gloriam Dei?

crederai, vedrai la i^loria di

Dio?

STORICO.

Tulcrunt ergo lapidcm: Je- sus

autem,

elcvatis siirsum ocLilis, dixit:

Levarono dunque

la pie- tra: e Gesìi alzò in allo gli occhi, e disse:

CRISTO.

Pater, gratias

ago

tibi, quo-

niam

audisti me.

Ego autem sciebam

quia

semper me

audis; sed propter

populum

qui circumstat, dixi:

ut crcdant quia tu

me mi-

sisti.

Padre, rendo

a

te grazie, perchè

mi

hai esaudito.

Io

però

sapeva che

sem- pre mi

esaudisci;

ma

V ho detto

per causa

del popolo che sta intorno, affinchè ere-

dano

che tu ini hai

mandato.

STORICO.

Haec cum

dixisset, voce

magna

clamiavit:

E

detto questo, con voce

sonora

gridò:

CRISTO.

Lazare, veni foras.

Lazzaro,

vien fuora.

STORICO.

Et statim prodiit qui fuerat mortuus, ligatus pedes et

ma- nus

institis, et facies illius sudario erat ligata.

Dixit eis Jesus:

E

uscì subito

fuora

il

morto

, legati con fasce i

piedi e le

mani,

e coperto

il volto con

un

sudario.

E

Gcsìi disse loro:

CRISTO.

Solvite

eum,

et sinite abire. Scioglietelo, e lasciatelo andare.

(18)

i6

INNO (1) (CORO).

O

fons amoris inclyte!

O vena aquarum

limpida!

O fiamma

adurens crimina!

O

cordis ardens charitas!

D'amor

fonte mirabile,

O

vena d'acque limpida,

Fiamma

chei vizi incenera^

De

cuori ardente palpito!

VARIANTE

(ORCHESTRA).

Jesu, tibi sit gloria,

Qui

natus es de Virgine,

Cum

Patre et

almo

Spirita In sempiterna saecula.

Ognun

Gesti glorifichi.

Il

Nato

della Vergine, Col

Padre

e il Santo Spirito

Nei

sempiterni secoli.

FINALE.

Benedicamus Domino!

(2)

Benediciamo

il Signore!

-Of.

(!) Dall'Inno del SS. Cuore di Gesù.

(2) Corale gregoriano.

(19)
(20)

»»»»»»»»!|»^MÉ»»É^»*Jfe^ièÉ^^^^*^»*^^

(IO2231)

Prezzo netto, Cent.

50.

r¥¥¥¥¥¥¥¥?¥¥¥i¥^ifi¥¥¥¥¥¥¥«¥fir¥¥iW^

Riferimenti

Documenti correlati

La prima documentazione scritta del canto gregoriano si ha nel VIII secolo, con soli testi cantati, con trascrizione orale, senza la notazione musicale (nell’Antiphonale

Attività di reparto di ginecologia oncologica, ginecologia benigna e sala parto.. Attività ambulatoriale in ginecologia oncologica, ginecologia benigna

L’Evangelo ci fa conoscere come Gesù, dopo la sua gloriosa manifestazione nel tempio fra i dottori, si riconducesse, con la Vergine madre e col suo santo

Per Gesù il Padre è veramente il Padre, Gesù non lo chiama Padre per finta, per abitudine, o perché gli è stato insegnato così, Gesù lo chiama Padre perché è veramente suo

E in questa sua proclamazione di beatitudine giunge perfino a dichiarare che egli considera come propria madre e propri fratelli quegli stessi, che la sua parola ascoltano e

Pietro non vorrebbe più discendere dalla montagna ; con Gesù, Mose ed Elia desidererebbe fissar quivi la sua dimora ; e perche nulla manchi a questa sublime scena, la testimonianza

Coordinatore per l’attività di Ricerca e di formazione: Prof. Anna Maria Giannini Coordinato dalla Polizia Stradale, Ministero dell’Interno con sub-appalto per la collaborazione per

All'interno la tela dell'altare maggiore raffigurante &#34;San Gaetano in prigione&#34; fu eseguita nel 1710 dal pittore Giuseppe Passeri, allievo di Carlo Maratta; sulle