Affiliazioni Indirizzo Telefono/Fax E-mail PEC Facebook LinkedIn Twitter Sito Skype ORCID Researchgate Codice Fiscale Nationalità
Anna Maria Giannini
Curriculum Vitae et Studiorum
Istruzione e Formazione 1982 1992 1993 1995 1996
Laurea in Psicologia summa cum laude e “dignità di stampa” “Sapienza” Università di Roma Dottorato in Psicologia Cognitiva, “Sapienza” Università di Roma
Borsa di Studio Post-Dottorato in Psicologia Cognitiva (1993-1996)
Direzione della Sezione di Ricerca sullo stress lavoro correlato, Istituto Italiano di Medicina Sociale Diploma di Specializzazione in Psicologia Clinica, summa cum laude, “Sapienza” Università di Roma
Attività Professionale Professore Ordinario (M-PSI/01 SSD)
Direttore e Coordinatore del Laboratorio di Psicologia Sperimentale Applicata, Dipartimento di Psicologia, "Sapienza" Università di Roma
Direttore del Servizio di Psicologia Giuridica e Forense, “Sapienza” Università di Roma Membro del Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma
Presidente dell’Institutional Review Board, Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma Presidente della Commissione Didattica del Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica, Forense e Criminologica, Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma
Membro del Collegio Docenti del Dottorato in “Psicologia e scienza cognitiva”, Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma
Componente della Giunta della Facoltà di Medicina e Psicologia
Componente della Commissione Scientifica dell’Ordine Professionale degli Psicologi del Lazio Componente del Gruppo di lavoro sul “danno psichico”, Ordine Nazionale degli Psicologi
Componente del Gruppo di lavoro “Atti tipici: psicologia Giuridica e Forense”, Ordine Nazionale degli Psicologi
Componente della Commissione Deontologica, Ordine degli Psicologi del Lazio
Componente della Commissione Etica dell’Associazione Italiana di Psicologia Consulente dell’ONU WORLD FOOD PROGRAM per il Compartimento Sicurezza
Responsabile del Programma Nazionale ANIACARES, Programma per i Servizi di Pronto Soccorso Psicologico per le vittime della strada (dal 2015 ad oggi)
Responsabile del Programma Nazionale ANIACRES PLUS, Programma per i Servizi di Pronto Soccorso Psicologico per i traumi psicologici (dal 2019 ad oggi)
Responsabile del Programma ANIACARES PLUS COVID 19, Programma per i Servizi di Pronto Soccorso Psicologico per Operatori Sanitari e cittadinanza per i casi di COVID 19
Responsabile Operativa del Programma Sapienza CARE for the CARERS rivolto agli Operatori Sanitari (programma Nazionale), nell’elenco dei servizi riconosciuti dal Ministero della Salute.
Responsabile e Docente nei Corsi di Psicologia dell’Emergenza rivolti ai dipendenti ENAC Responsabile dei Corsi di Formazione di Psicologia dell’Emergenza rivolti agli Psicologi della Polizia Municipale di Roma
Responsabile dei Corsi di Psicologia dell’Emergenza per i dipendenti ENEL
Responsabile e Coordinatrice del Servizio CARE per i dipendenti della Ditta Farmaceutica Angelini in sostegno per l’emergenza per il COVID 19.
Responsabile e coordinatrice del Modulo di elementi di base della Psicologia nel Corso di Formazione diretto ai Commissari presso la Scuola Superiore di Polizia.
Insegna nel Master di Scienze della Sicurezza organizzato dalla Scuola Superiore di Polizia in collaborazione con “Sapienza” Università di Roma.
Insegna al Corso Dirigenziale della Scuola Superiore di Polizia.
È Membro del Comitato Didattico Scientifico del Master in Scienze della Sicurezza (in convenzione con la Facoltà di Scienze Giuridiche) e del Master in Scienze della vita (in Convenzione con la Facoltà di Medicina e Psicologia), presso la Scuola Superiore di Polizia.
Insegna presso Scuola di Perfezionamento Interforze, Ministero dell’Interno.
Insegna presso l’Istituto Superiore di Tecniche Investigative dell’Arma dei Carabinieri.
Insegna in Corsi di Psicologia dell’Emergenza presso la Direzione Generale della Formazione, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, DAP.
È Responsabile Scientifico della Formazione in “Pratica manageriale nelle situazioni di emergenza”
rivolta a tutta la Dirigenza dei Penitenziari italiani e a tutta la Dirigenza della Polizia Penitenziaria (insegna inoltre “Tecniche di gestione del conflitto e dell’emergenzialità nei suddetti Corsi di Formazione”).
Membro della Associazione Italiana di Psicologia (AIP) nella Sezione di Psicologia Sperimentale.
Membro della Società Italiana di Criminologia (SIC).
Componente della Commissione Scientifica della Rivista Italiana di Criminologia (SIC) Membro della Commissione Scientifica della Società di Criminologia (SIC).
È Membro onorario dell’Associazione Italiana per la Gestione dello Stress nelle Forze dell’Ordine e del Soccorso (AIGESFOS).
È Socio Fondatore, Membro del Comitato Esecutivo e Segretario della Società Italiana di Psicoterapia Forense (SISFO).
È componente del Consiglio Didattico Scientifico del Master in Psicologia dell’Emergenza, Consorzio Humanitas, Università LUMSA.
Membro dell’Advisory Board del Progetto Europeo AF3 “Advaced Forest Fight Fighting”, Seventh Framework Program
Coordinatore nel “training of the Europen Police College (CEPOL) in the curricula entitled “Dealing with Victims of Crime” (2009 and 2010)”
ATTIVITA’ PROFESSIONALI SVOLTE
2000-2005: Vice Presidente e Delegata, Fellow dell’International Association of Empirical Aesthetics (IAEA)
2000-2003: Membro del Comitato Direttivo della Sezione di Psicologia Sperimentale, Associazione Italiana di Psicologia, AIP.
2000-2003: Membro del Comitato Etico dei Research Programmes per il Ministero della Difesa (Ospedale Celio).
2008-2010: Insegnante nei Corsi CEPOL Courses, European Police College (CEPOL) in the curricula
“Dealing with Victims of Crime”.
2009 ad oggi: Componente del Gruppo di lavoro Interministeriale ed Interdirezionale sul tema “Sviluppo di strategie per le vittime del crimine, Direzione Centrale della Polizia Criminale, Ministero dell’Interno.
2010-al oggi: Membro della Società Italiana di Criminologia e dell’Associazione Europea di Criminologia.
2013-2015: Giudice Onorario press il Tribunale di Sorveglianza Militare, Ministero della Giustizia
ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO presso SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA
1. Psicologia dei processi cognitivi: teorie e metodi (Laurea Triennale in Psicologia e Processi Sociali) 2. Vittimologia (Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica, Forense e Criminologica)
3. Metodologia medico scientifica di base II-Psicologia generale (Medicina e chirurgia “A” LM-41) 4. Psicologia generale: le differenze individuali di personalità nella relazione con il paziente (Medicina
e chirurgia LM-41)
5. Tecniche di gestione dello stress (Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica) 6. Psicologia dei processi cognitivi applicata ai contesti giuridici (Scuola di Specializzazione in
Valutazione Psicologica e Counselling)
7. Metodologia in Psicologia Giuridica e Forense (Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia) 8. La metodologia della psicologia giuridica e forense (Master “Scienze della sicurezza informatica”) 9. Vittimologia (Master “CRIPSIFO”-Criminologia clinica, psicologia giuridica e psichiatria forense)
Attività di Ricerca Le prevalenti linee di ricerca si sviluppano su due principali filoni:
a) psicologia dei processi cognitivi ed emotivi applicata ai contesti delle arti visive b) psicologia dei processi cognitivi ed emotivi applicata ai contesti giuridici e forensi
Modelli di ricerca, formazione e intervento vengono costruiti e promossi in particolare su tematiche quali:
- Sensibilizzazione alla legalità - Formazione in tema di legalità - Adolescenti in realtà a rischio - Percezione di norme e regole - Dilemmi morali
- Psicologia dell’emergenza
- Educazione alla cittadinanza e alla convivenza - Educazione stradale
- Educazione alla legalità
- Impiego di immagini artistiche e filmografia bella sensibilizzazione alla legalità - Aspetti psicologici nei processi di vittimizzazione
- Aspetti psicologici nel trattamento delle vittime vulnerabili
- Formazione alle Forze dell’Ordine in tema di interazione con le vittime del crimine - Aspetti psicologici nella tematica delle persone scomparse
- Bullismo e cyberbullismo - Stalking
- La sicurezza percepita
- Il fenomeno della merce contraffatta
- Il fenomeno della suggestione e manipolazione nelle sette
- Impiego di strumenti audiovisivi nella sensibilizzazione alla legalità - Rappresentazione della legalità e della sicurezza nei mass-media - Gioco d’azzardo
Elenco dei progetti europei:
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Dettagli del Progetto
EQUAL S.A.M. - “Struggle Against Mobbing”
2002
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Iniziativa Comunitaria EQUAL, Unione Europea, Fondo Sociale Europeo - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria Giannini. In collaborazione con IRSEA (Istituto di Ricerche Sociali Economiche ed Ambientali), Università degli Studi di Cassino, Provincia di Frosinone, del Comune di Cassino, Comune di Formia e Azienda Sanitaria Locale di Frosinone e di Latina.
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Dettagli del Progetto
Progetto PON “La percezione della legalità nelle realtà a rischio”
2005 - 2006
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
FSE, Fondo Sociale Europeo 2000-2006, “Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria Giannini, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, con il cofinanziamento dell’Unione Europea.
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Dettagli del Progetto
“AViCri Project- Attention for Victims of Crime”
JLS/2006/DAP_1/084/W; 30-CE-0120040/0041; Daphne II Programme 2004-2008 2006 - 2008
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Fondo “Daphne II 2004-2008” - Responsabile dell’attività di Ricerca: Prof. Anna Maria Giannini, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, con il cofinanziamento dell’Unione Europea. Partner del Progetto: Ministero dell’Interno – Direzione Centrale della Polizia Criminale; Regione Lazio – Dipartimento Sociale; Associazione
“Differenza Donna”; Corpo di Polizia in Devon and Cornwall Constabulary; il Lower Saxsony Police Department; Scotland Yard.
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Dettagli del Progetto
ICARUS - “Inter-Cultural Approaches for Road Users Safety”
Transport Grants - TREN/SUB/01-2008 2009 - 2011
Coordinatore per l’attività di Ricerca e di formazione: Prof. Anna Maria Giannini Coordinato dalla Polizia Stradale, Ministero dell’Interno con sub-appalto per la collaborazione per l’attività di formazione e ricerca alla Facoltà di Psicologia 2, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile della Ricerca Prof. Anna Maria Giannini - ha visto il coinvolgimento di 14 Paesi Europei, nello specifico: Austria, Bulgaria, Cipro, Estonia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia.
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Dettagli del Progetto
Project ACCESS “Against Crime: Care for Elders Support and Security”
2011-2013
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Direttorato E: Justice, Freedom and Security, European Commission “Criminal Justice”, JUST/2010/JPEN/AG/1576). Progetto realizzato con il co-finanziamento della Regione Lazio e della CE, Coordinato dalla Fondazione Santa Lucia - Project Leader Prof. Anna Maria Giannini - con partner l’Università del Molise, Laboratorio Italiano di Criminologia, Imed, la Scuola Superiore di Polizia, Ministero dell’Interno, Ministère de l’Intérieur (France), la Stiftelsen Tryggare Sverige (Sweden) e University of Maribor (Slovenia)
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Dettagli del Progetto
Project MuTAVi - “Multimedia Tools Against Violence”
Daphne III Programme 2007-2013, JLS/2009-2010/DAP/AG 2011 - 2013
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Realizzato con il co-finanziamento della Regione Lazio e della CE, Coordinato dal CIRMPA,
“Sapienza” Università di Roma - Project Leader Prof. Anna Maria Giannini -, e con Partner la Direzione Centrale della Polizia Criminale, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Ministero dell’Interno, Comando della Polizia Devon and Cornwall; Ministero dell’Interno Lower Saxony
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Project Zero GPG - Gender e-quality: Innovative tool and awareness raising on GPG 2014-2016
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini Dettagli del Progetto
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Dettagli del Progetto
Titolo del Progetto
Data Ruolo
Dettagli del Progetto
Coordinato dal Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dal Direttorato “Generall Justice” - Progress Programme (2007-2013) - reference number 4000004862 (JUST/2013/PROG/AG/GE) con partner la “Fondazione Risorsa Donna” e le ONG “Four Elements” (GR), Gender Project for Bulgaria Foundation (BG), Rovnovažka o.s. (CZ) e Netzwerk osterreichischer Frauen - und Mädchenberatungsstellen (AT).
Project HASP-Honour Ambassadors against Shame Practices 2016-2018
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof.
Anna Maria Giannini - cofinanziato dal Direttorato “General Justice”, Rights, Equality and Citizenship Programme, European Project, Programme and Pilot Projects 2014 - reference number JUST/2014/RDAP/AG/HARM/7973 con partner la “Fondazione Risorsa Donna” (IT) e le ONG “Four Elements” (GR), Bulgarian Gender Research Foundation (BG), Practical Solutions (UK), Gender Project For Bulgaria Foundation (BG) and Valencia City Council-Local Police (SP).
“Nei panni di Caino per capire e difendere le ragioni di Abele (Educazione alla legalità per la prevenzione di comportamenti antisociali espressi anche attraverso l’uso della realtà virtuale immersiva)”
2019-2022
Responsabile Scientifico: Prof. Anna Maria Giannini
PROGRAMMA OPERATIVO “LEGALITÀ” FESR/FSE 2014 - 2020
Beneficiario: Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato, Partner progettuale ed esecutivo: Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma.
Elenco dei progetti nazionali:
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Dettagli del Progetto
ICARO 7 - “Fattori di rischio psico-sociali e caratteristiche individuali nei giovani guidatori”
2007
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Coordinato dal Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dalla Fondazione ANIA e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e il patrocinio di Enti come il MoIGe, SicurStrada e UNICEF
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Dettagli del Progetto
ICARO 8 - “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento proposto per la Scuola Secondaria di Secondo Grado
2008
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Coordinato dal Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dalla Fondazione ANIA e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e il patrocinio di Enti come il MoIGe, SicurStrada e UNICEF
Titolo del Progetto Data
Ruolo
ICARO 9: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento proposto per la Scuola Primaria
2009
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Dettagli del Progetto Coordinato dal Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dalla Fondazione ANIA e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e il patrocinio di Enti come il MoIGe, SicurStrada e UNICEF
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Dettagli del Progetto
ICARO 10: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento proposto per la Scuola Secondaria di Primo Grado
2010
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Coordinato dal Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dalla Fondazione ANIA e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e il patrocinio di Enti come il MoIGe, SicurStrada e UNICEF
Titolo del Progetto
Data Ruolo
Finanziamento Dettagli del Progetto
“Definizione e modellizzazione di linee guida, da destinarsi agli uffici scolastici regionali, per la promozione e diffusione della sicurezza stradale nelle scuole di ogni ordine e grado, ai sensi delle nuove norme del Codice della Strada di cui alla legge n. 120 del 29/7/2010”
2010
Componente del Gruppo di Lavoro: Prof. Anna Maria Giannini Contratto diretto (con nulla osta della Facoltà)
Nell’ambito della convenzione tra il Liceo Scientifico Statale Isacco Newton di Roma e CUEIM, Membro del Gruppo di Lavoro su incarico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Dipartimento per l’Istruzione, Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione - Ufficio IV.
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Dettagli del Progetto
ICARO 11: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento proposto per la Scuola dell’infanzia
2011
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dalla Fondazione ANIA e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e il patrocinio di Enti come il MoIGe, SicurStrada e UNICEF Titolo del Progetto
Data Ruolo
ICARO 12: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento proposto per le Università
2012
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Dettagli del Progetto Coordinato dal Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dalla Fondazione ANIA e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Titolo del Progetto Data
Ruolo
“La valutazione di alcune campagne di sicurezza stradale promosse dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”
2012
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Dettagli del Progetto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Responsabile della ricerca Prof. Anna Maria Giannini Titolo del Progetto
Data Ruolo
“Istantanee di sicurezza”
2012
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Dettagli del Progetto Nell’ambito della convenzione tra il MoIGe-Movimento Italiano Genitori e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la promozione della sicurezza stradale nelle Scuole Secondarie di Secondo Grado - Responsabile della Ricerca Prof. Anna Maria Giannini Titolo del Progetto
Data Ruolo
ICARO 13: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento proposto per le Scuole Secondarie di Secondo Grado
2013
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Dettagli del Progetto Coordinato dal Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dalla Fondazione ANIA e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e altri Enti come MoIGe, Avio Titolo del Progetto
Data Ruolo
“La prevenzione degli incidenti: conoscenze, abitudini ed emozioni”, progetto di educazione stradale nelle Scuole Secondarie Superiori
2013
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Dettagli del Progetto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Responsabile della ricerca Prof. Anna Maria Giannini Titolo del Progetto
Data Ruolo
“Istantanee di sicurezza”
2013
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Dettagli del Progetto Nell’ambito della convenzione tra il MoIGe-Movimento Italiano Genitori e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Responsabile della Ricerca Prof. Anna Maria Giannini
Titolo del Progetto Data
Ruolo
ICARO 14: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento proposto per le Scuole Primarie
2014
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Dettagli del Progetto Coordinato dal Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e altri Enti come MoIGe, Avio
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Progetto di “Sensibilizzazione ed educazione in tema di sicurezza”
2014
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Dettagli del Progetto Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - finanziato dalla Società Safety21 S.p.A. Progetto per l’esecuzione di un’attività di formazione in tema di sensibilizzazione e di educazione in tema di sicurezza stradale.
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Dettagli del Progetto
ANIA Cares 2015 - ad oggi
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma- Responsabile scientifico Prof.
Anna Maria Giannini - finanziato dalla Fondazione ANIA, organizzazione no-profit rappresentativa delle imprese di assicurazione operanti nel ramo della responsabilità civile auto, in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale. Il Progetto ANIA Cares prevede l’intervento di supporto psicologico ai gravi traumatizzati di incidente stradale ed ai familiari delle vittime.
Nell’ambito del Progetto ANIA Cares è stata definita una procedura di intervento innovativa e
basata su un modello di Pronto Soccorso Psicologico specificamente dedicato alle vittime di questa tipologia di trauma, per i quali sarà implementato un modello specifico di trattamento a breve termine.
Titolo del Progetto
Data Ruolo
ICARO 15: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento rivolto agli utenti deboli della strada (pedoni e ciclisti) per la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado
2015
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini Dettagli del Progetto
Titolo del Progetto
Data Ruolo
Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, Federazione Ciclistica Italiana e altri Enti come MoIGe, Avio, ASTM SIAS.
Progetto per la valutazione della Campagna di comunicazione istituzionale avente come obiettivo la promozione di comportamenti e stili di guida corretti (Prot. n. 0006632/2015) 2015
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Dettagli del Progetto Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con lo scopo di svolgere un’attività di monitoraggio dell’efficacia della Campagna “Sulla buona strada”, edizione 2016, in riferimento agli aspetti emotivo - psicologici del comportamento alla guida.
Titolo del Progetto Progetto “Sistemi valoriali della Polizia di Stato”
Data Ruolo
2015
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini Dettagli del Progetto
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - finanziato dal Ministero dell’Interno - Scuola Superiore di Polizia - allo scopo di effettuare analisi della percezione dei cittadini e degli operatori di Polizia sui sistemi valoriali espressi dalla Polizia di Stato e dei vari aspetti che sottendono l’attività di prevenzione, sostegno e repressione.
ICARO 16: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento per la Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
2016
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini Dettagli del Progetto
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, Federazione Ciclistica Italiana e altri Enti come MoIGe, Avio, ASTM SIAS.
“High School Game” Valutazione di un programma di formazione rivolto a studenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
2016
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Dettagli del Progetto Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof.
Anna Maria Giannini - finanziato dalla Planet Multimedia Srl per svolgere un’attività di ricerca e di valutazione di un programma di formazione rivolto a studenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado.
Titolo del Progetto Data
Ruolo
ICARO 17: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento per la Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
2017
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini Dettagli del Progetto
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, Federazione Ciclistica Italiana e altri Enti come MoIGe, Avio, ASTM SIAS; Enel Green Power.
Progetto “I giovani al volante”, nell'ambito delle attività proposte per il piano annuale di attività di prevenzione e di educazione stradale presentato dall'Istituto Pellegrino Artusi 2017
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Dettagli del Progetto
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - finanziato su fondi MIUR e vinto su bando pubblico dall'I.P.S.E.O.A. Pellegrino Artusi di Roma.
Progetto “Anziani alla guida”
2017
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini Dettagli del Progetto
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini – Attività di ricerca e partecipazione al tavolo nazionale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sul problema degli anziani alla guida.
“Progetto Dostoevskij-Iniziative di sensibilizzazione contro la ludopatia”
2017-2020
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Dettagli del Progetto Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - finanziato dalla Fondazione ANIA.
Titolo del Progetto Data
Ruolo
Dettagli del Progetto
ICARO 18: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento per la Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
2018
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, Federazione Ciclistica Italiana e altri Enti come MoIGe, Avio, ASTM SIAS, Enel Green Power.
Titolo del Progetto Data
Ruolo
“#HashTag Project - Progetto di sensibilizzazione contro le discriminazioni di genere nelle comunicazioni digitali”
2018-2021
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Dettagli del Progetto Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini – finanziato dal Dipartimento per le pari opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito della linea dedicata ai progetti di animazione, comunicazione e
Titolo del Progetto Data
Ruolo
sensibilizzazione territoriale rivolti alla prevenzione della violenza di genere mediante la realizzazione di campagne di comunicazione, educazione, attività culturali, artistiche e sportive per promuovere i cambiamenti nei comportamenti socio-culturali al fine di eliminare pregiudizi, costumi, tradizioni e qualsiasi altra pratica basata su modelli stereotipati dei ruoli delle donne e degli uomini.
ICARO 19: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento per la Scuola Secondaria di Secondo Grado
2019
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Dettagli del Progetto Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dalla Fondazione ANIA e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Federazione Ciclistica Italiana e altri Enti come MoIGe, Avio, ASTM SIAS, Enel Green Power.
Titolo del Progetto
Data Ruolo
Dettagli del Progetto
ICARO 20: “Formazione per gli Operatori delle Forze di Polizia”, intervento per la Scuola Secondaria di Secondo Grado
2020
Coordinatore di Progetto: Prof. Anna Maria Giannini
Dipartimento di Psicologia, “Sapienza” Università di Roma - Responsabile scientifico Prof. Anna Maria Giannini - cofinanziato dalla Fondazione ANIA e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Federazione Ciclistica Italiana e altri Enti come MoIGe, Avio, ASTM SIAS, Enel Green Power.
Selezione pubblicazioni 2009-2020:
Articoli
Scarpelli, S., Alfonsi, V., Gorgoni, M., Giannini, A. M., & De Gennaro, L. (2021). Investigation on Neurobiological Mechanisms of Dreaming in the New Decade. Brain Sciences, 11(2), 220.
Cordellieri, P., Boccia, M., Piccardi, L., Kormakova, D., Stoica, L. V., Ferlazzo, F., Guariglia, C. & Giannini, A. M. (2020). Gender Differences in Solving Moral Dilemmas: Emotional Engagement, Care and Utilitarian Orientation. Psychological Studies, 1- 10.
Mari, E., Fraschetti, A., Lausi, G., Pizzo, A., Baldi, M., Paoli, E., Giannini, A.M. & Avallone, F. (2020). Forced Cohabitation during Coronavirus Lockdown in Italy: A Study on Coping, Stress and Emotions among Different Family Patterns. Journal of Clinical Medicine, 9(12), 3906.
Couyoumdjian, A., Cordellieri, P., Burrai, J., Mari, E., Guidoni, U., Vedovi, S., Sgalla, R., Franceschi, F., Capalbo, G., Antonelli, M., Bocci, M.G., Inguscio, S., Bernardini, L. & Giannini, A.M. (2020). ANIACARES: Presentation of a case study on a model of early psychological intervention for road accidents victims. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 26(2).
Burrai, J., Roma, P., Barchielli, B., Biondi, S., Cordellieri, P., Fraschetti, A., ... & Giannini, A. M. (2020). Psychological and Emotional Impact of Patients Living in Psychiatric Treatment Communities during Covid-19 Lockdown in Italy. Journal of Clinical Medicine, 9(11), 3787.
Di Muzio, M., Diella, G., Di Simone, E., Novelli, L., Alfonsi, V., Scarpelli, S., Giannini, A. M. & De Gennaro, L. (2020). Nurses and Night Shifts: Poor sleep quality exacerbates psychomotor performance. Frontiers in Neuroscience, 14, 1050.
Boccia, M., Guariglia, P., Piccardi, L., De Martino, G., & Giannini, A. M. (2020). The detail is more pleasant than the whole: Global and local prime affect esthetic appreciation of artworks showing whole-part ambiguity. Attention, Perception, &
Psychophysics, 82(7), 3266-3272.
Lausi, G., Quaglieri, A., Burrai, J., Mari, E., & Giannini, A. M. (2020). Development of the DERS-20 among the Italian population: a study for a short form of the Difficulties in Emotion Regulation Scale. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 8(2).
Varchetta, M., Fraschetti, A., Mari, E., & Giannini, A. M. (2020). Adicción a redes sociales, Miedo a perderse experiencias (FOMO) y Vulnerabilidad en línea en estudiantes universitarios. Revista Digital de Investigación en Docencia Universitaria, 14(1).
Baralla, F., Migliaccio, R., Sgalla, R., Palmiero, M., Piccardi, L., & Giannini, A. M. (2020). Gender differences in colour representation of legal and illegal scenarios. PSYCHOLOGY AND EDUCATION, 57(2), 79-83.
Giannini, A. M., & Cordellieri, P. (2020). Psicologia dell’arte: quale futuro. Giornale italiano di psicologia, 47(1), 153-158.
Nori, R., Palmiero, M., Bocchi, A., Giannini, A. M., & Piccardi, L. (2020). The specific role of spatial orientation skills in predicting driving behaviour. Transportation Research Part F: Traffic Psychology and Behaviour, 71, 259-271.
Pazzaglia, M., Giannini, A. M., & Federico, F. (2020). Acquisition of Ownership Illusion with Self-Disownership in Neurological Patients. Brain Sciences, 10(3), 170.
Burrai, J., Mari, E., Couyoumdjian, A., Guidoni, U., Vedovi, S., & Giannini, A. M. (2020). Un modello di intervento psicologico per le vittime della strada: il progetto ANIACARES. PSICOLOGIA DELLA SALUTE.
Bartolacci, C., Scarpelli, S., D’Atri, A., Gorgoni, M., Annarumma, L., Cloos, C., Giannini, A. M. & De Gennaro, L. (2020). The Influence of Sleep Quality, Vigilance, and Sleepiness on Driving-Related Cognitive Abilities: A Comparison between Young and Older Adults. Brain Sciences, 10(6), 327.
Quaglieri, A., Mari, E., Boccia, M., Piccardi, L., Guariglia, C., & Giannini, A. M. (2020). Brain Network Underlying Executive Functions in Gambling and Alcohol Use Disorders: An Activation Likelihood Estimation Meta-Analysis of fMRI Studies. Brain Sciences, 10(6), 353.
Pazzaglia, M., Galli, G., Leemhuis, E., Giannini, A. M., Pascucci, T., & Billi, E. (2020). Loss and beauty: how experts and novices judge paintings with lacunae. Psychological Research.
Pazzaglia, M., Leemhuis, E., Giannini, A. M., & Haggard, P. (2019). The homuncular jigsaw: investigations of phantom limb and body awareness following brachial plexus block or avulsion. Journal of clinical medicine, 8(2), 182.
Di Muzio, M., Reda, F., Diella, G., Di Simone, E., Novelli, L., D’Atri, A., Giannini, A. M. & De Gennaro, L. (2019). Not only a problem of fatigue and sleepiness: changes in psychomotor performance in italian nurses across 8-h rapidly rotating shifts. Journal of clinical medicine, 8(1), 47.
D’Atri, A., Scarpelli, S., Gorgoni, M., Alfonsi, V., Annarumma, L., Giannini, A. M., ... & De Gennaro, L. (2019). Bilateral Theta Transcranial Alternating Current Stimulation (tACS) Modulates EEG Activity: When tACS Works Awake It Also Works Asleep.
Nature and Science of Sleep, 11, 343.
Cordellieri, P., Sdoia, S., Ferlazzo, F., Sgalla, R., & Giannini, A. M. (2019). Driving attitudes, behaviours, risk perception and risk concern among young student car-drivers, motorcyclists and pedestrians in various EU countries. Transportation Research Part F: Traffic Psychology and Behaviour, 65, 56-67.
Palmiero, M., Piccardi, L., Boccia, M., Baralla, F., Cordellieri, P., Sgalla, R., ... & Giannini, A. M. (2019). Neural correlates of simulated driving while performing a secondary task: a review. Frontiers in psychology, 10, 1045.
Galli, G., Lenggenhager, B., Scivoletto, G., Giannini, A. M., & Pazzaglia, M. (2019). “My friend, the pain”: does altered body awareness affect the valence of pain descriptors?. Journal of Pain Research, 12, 1721.
Lucidi, F., Mallia, L., Giannini, A. M., Sgalla, R., Lazuras, L., Chirico, A., ... & Violani, C. (2019). Riding the Adolescence: Personality Subtypes in Young Moped Riders and Their Association With Risky Driving Attitudes and Behaviors. Frontiers in psychology, 10, 300.
Grassi, C., Del Casale, A., Cucè, P., Kotzalidis, G. D., Pelliccione, A., Marconi, W., Saccente, F., Messina, R., Santorsa, R., Rapinesi, C., Lester, D., Giannini, A.M., Tatarelli, R., Girardi, P., Pompili, M. (2019). Suicide among Italian police officers from 1995 to 2017. Rivista di psichiatria, 54(1), 18-23.
Burattini, C., Piccardi, L., Curcio, G., Ferlazzo, F., Giannini, A. M., & Bisegna, F. (2019). Cold LED lighting affects visual but not acoustic vigilance. Building and Environment.
Pazzaglia, M., Scivoletto, G., Giannini, A. M., & Leemhuis, E. (2019). My hand in my ear: a phantom limb re-induced by the illusion of body ownership in a patient with a brachial plexus lesion. Psychological research, 1-9.
Pazzaglia, M., Galli, G., Lewis, J. W., Scivoletto, G., Giannini, A. M., & Molinari, M. (2018). Embodying functionally relevant action sounds in patients with spinal cord injury. Scientific Reports, Nature Publisher Group, 8, 1-11. doi:
http://dx.doi.org/10.1038/s41598-018-34133-z
Pica, G., Chernikova, M., Pierro, A., Giannini, A. M., Kruglanski, A. W. (2018). Retrieval-Induced Forgetting as Motivated Cognition.
Frontiers in Psychology, 9. doi: http://10.3389/fpsyg.2018.02030
Piccardi, L., Palmiero, M., Bocchi, A., Giannini, A.M., Boccia, M., Baralla, F., Cordellieri, P., D'Amico S. (2018). Continuous Environmental Changes May Enhance Topographic Memory Skills. Evidence From L'Aquila Earthquake-Exposed Survivors.
Frontiers in Human Neuroscience, 12 (318). doi: 10.3389/fnhum.2018.00318
Giannini, A.M., Bonucchi, C., Torretta, P., Cordellieri, P., Lausi, G., Spagnolo, F. (2018). La violenza negli adolescenti. Bullismo, cyberbullismo. MOIGE. Reperibile in: http://www.moige.it/media/2018/02/Indagine_cyberbullismo.pdf
Pierro, A., Pica, G., Giannini, A.M., Tory Higgins, E., Kruglanski, A.W. (2018). Letting myself go forward past wrongs": How regulatory modes affect self-forgiveness. PLoS ONE, 13(3), e0193357. doi: 10.1371/journal.pone.0193357
Pica, G., Pierro, A., Pellegrini, V., De Cristofaro, V., Giannini, A.M., Kruglanski, A.W. (2018). Keeping in mind the gender stereotype.
The role of need for closure in the retrieval‑induced forgetting of female managers’ qualities. Cognitive Processing, doi:
10.1007/s10339-018-0864-7
Boccia, M., Barbetti, S., Piccardi, L. Guariglia, C., Giannini, A.M. (2017). Neuropsychology of aesthetic judgment of ambiguous and non-ambiguous artworks. Behavioral Sciences, 7(1), p. 13. doi: 10.3390/bs7010013
Boccia, M., Dacquino, C., Piccardi, L., Guariglia, C., Ferlazzo, F., Ferracuti, S., Giannini, A.M. (2017). Neural foundation of human moral reasoning: an ALE meta-analysis about the role of personal perspective. Brain Imaging and Behavior, 11(1), pp. 278- 292. doi: 10.1007/s11682-016-9505-x
Boccia, M., Verde, P., Angelino, G., Carrozzo, P., Vecchi, D., Piccardi, L., Colangeli, S., Cordellieri, P., Ferlazzo, F., Giannini, A.M.
(2017). Effect of professional expertise and exposure to everyday life decision-making on moral choices. Neuroscience Letters, 654, pp. 80-85. doi: 10.1016/j.neulet.2017.06.036
Del Grande, C., Marano, A., Piccardi, L., Giannini, A.M., D’Amico, S. (2017). Exploring pragmatic and linguistic development trends in early preschool children. Psychology & Psychological Research International Journal, 2(1), pp. 1-10
Giannini, A.M., Cordellieri, P., Piccardi, L. (2017). Reading a story: Different degrees of learning in different learning environments.
Frontiers in Pharmacology, 8(OCT),701. doi: 10.3389/fphar.2017.00701
Piccardi, L., Palmiero, M., Nori, R., Baralla, F., Cordellieri, P., D’Amico, S., Giannini, A.M. (2017). Persistence of Traumatic Symptoms After Seven Years: Evidence from Young Individuals Exposed to the L’Aquila Earthquake. Journal of Loss and Trauma, 22(6), pp. 487-500. doi: 10.1080/15325024.2017.1328243
Boccia, M., Barbetti, S., Piccardi, L., Guariglia, C., Ferlazzo, F., Giannini, A.M., Zaidel, D.W. (2016). Where does brain neural activation in aesthetic responses to visual art occur? Meta-analytic evidence from neuroimaging studies. Neuroscience and Biobehavioral Reviews, 60, pp. 65-71. doi: 10.1016/j.neubiorev.2015.09.009
Boccia, M., D’Amico, S., Bianchini, F., Marano, A., Giannini, A.M., Piccardi, L. (2016). Different neural modifications underpin PTSD after different traumatic events: an fMRI meta-analytic study. Brain Imaging and Behavior, 10(1), pp. 226-237. doi:
10.1007/s11682-015-9387-3
Cordellieri, P., Baralla, F., Ferlazzo, F., Sgalla, R., Piccardi, L., Giannini, A.M. (2016). Gender effects in young road users on road safety attitudes, behaviors and risk perception. Frontiers in Psychology, 7,1412. doi: 10.3389/fpsyg.2016.01412 Curcio, G., Burattini, C., Piccardi, L., Ferlazzo, F., Giannini, A.M., Bisegna, F. (2016). The effects of LED lighting on sleep and
sleepiness. Journal of Sleep Research, 25, p. 147
Curcio, G., Piccardi, L., Ferlazzo, F., Giannini, A.M., Burattini, C., Bisegna, F. (2016). LED lighting effect on sleep, sleepiness, mood and vigor. EEEIC 2016 - International Conference on Environment and Electrical Engineering, pp.1-5. doi:
10.1109/EEEIC.2016.7555791
Piccardi, L., Boccia, M., Colangeli, S., Bianchini, F., Marano, A., Giannini, A.M., Palmiero, M., D'Amico, S. (2016). Neuro-functional alterations due to PTSD after environmental disasters: fMRI evidence and clinical suggestions. Journal of Psychopathology, 22(3), pp. 165-171.
Boccia, M., Nemmi, F., Tizzani, E., Guariglia, C., Ferlazzo, F., Galati, G., Giannini, A.M. (2015). Do you like Arcimboldo's? Esthetic appreciation modulates brain activity in solving perceptual ambiguity. Behavioural Brain Research, 278, pp. 147 - 154. doi:
10.1016/j.bbr.2014.09.041
Boccia, M., Piccardi, L., Cordellieri, P., Guariglia, C., Giannini, A.M. (2015). EMDR therapy for PTSD after motor vehicle accidents:
Meta-analytic evidence for specific treatment. Frontiers in Human Neuroscience, 9(APR), pp. 1 - 9. doi:
10.3389/fnhum.2015.00213
Colangeli, S., Boccia, M., Piccardi, L., Verde, P., Cordellieri, P., Ferlazzo, F. Giannini, A.M. (2015). Moral decision-making in military pilots versus military personnel. Italian Journal of Aerospace Medicine, 13, pp. 72 - 84
Pica, G., Pierro, A., Giannini, A.M. (2015). The relationship between thought suppression and retrieval-induced forgetting: An analysis of witness memories. Cognitive Processing, 16(1), pp. 35-44. doi: 10.1007/s10339-014-0626-0
Boccia, M., Barbetti, S., Margiotta, R., Guariglia, C., Ferlazzo, F., Giannini, A.M. (2014). Why do you like Arcimboldo's portraits? Effect of perceptual style on aesthetic appreciation of ambiguous artworks. Attention, Perception, and Psychophysics, 76(6), pp.
1516 - 1521. doi: 10.3758/s13414-014-0739-7
Boccia, M., Cordellieri, P., Piccardi, L., Ferlazzo, F., Guariglia, C., Giannini, A.M. (2014). Gender difference in solving moral dilemmas:
are there any implications for aero-space flight experts?. Italian Journal of Aerospace Medicine, 10, 12 -23.
Burattini, C., Piccardi, L., Ferlazzo, F., Giannini, A.M., Bisegna, F. (2014). Positive effects of blue light on executive functions: future implications for air traffic controllers. Italian Journal of Aerospace Medicine, 10(1), pp. 24-35.
Ferlazzo, F., Piccardi, L., Burattini, C., Barbalace, M., Giannini, A.M., Bisegna, F. (2014). Effects of new light sources on task switching and mental rotation performance. Journal of Environmental Psychology, 39, pp. 92 - 100. doi: 10.1016/j.jenvp.2014.03.005 Giannini, A.M., Cordellieri, P. (2014). I divieti trasgrediti dai nostri figli. MOIGE. Reperibile in: http://www.moige.it/media/2014/12/I-
divieti-trasgrediti-dai-nostri-figli-Indagine-integrale.pdf
Giannini, A.M. Tizzani, E., D’Amore, A. (2014). The identikit: how to help a witness remember. Italian Journal of Criminology, 6(4), pp. 281 – 291.
Pepe, S., Cordellieri, P., Giannini, A.M., Sgalla, R., Di Stefano, C. (2014). Moral disengagement, mass-media and criminal cases.
Italian Journal of Criminology. 3(1), pp. 93 - 115.
Giannini, A.M. (2013). ICARO 13. Monitoraggio dell’efficacia della Campagna Icaro. Reperibile in:
http://www.fondazioneania.it/export/sites/fondazione/it/pubblicazioni/Statistiche/Report_monitoraggio_Campagna_ICARO_
12.pdf
Giannini, A.M., Ferlazzo, F., Sgalla, R., Cordellieri, P., Baralla, F., Pepe, S. (2013). The use of videos in road safety training: Cognitive and emotional effects. Accident Analysis and Prevention, 52, pp. 111 - 117 doi: 10.1016/j.aap.2012.12.023
Giannini, A.M., Tizzani, E., Baralla, F., Gurrieri, G. (2013). What I like is How I Am: Impact of Alexithymia on Aesthetic Preference.
Creativity Research Journal, 25(3), pp. 312-316. doi: 10.1080/10400419.2013.813796
Pierro, A., Giacomantonio, M., Pica, G., Giannini, A.M., Kruglanski, A.W., Higgins, E.T. (2013). Persuading drivers to refrain from speeding: Effects of message sidedness and regulatory fit. Accident Analysis and Prevention, 50, pp. 917 - 925. doi:
10.1016/j.aap.2012.07.014
Zelli, A., Lucidi, F., Mallia, L., Giannini, A.M., Sgalla, R. (2013). Adolescents' Legality Representations and Crime Reporting.
Psychology, Crime and Law, 19(4), pp. 345 - 370. doi: 10.1080/1068316X.2011.639770
Giannini, A.M., Tizzani, E., D’Amore, A. (2012). L’identikit: come si aiuta un testimone a ricordare. Rassegna Italiana di Criminologia, 3, pp. 281-291.
Bonaiuto, P., Biasi, V., Bonaiuto, G., Giannini, A.M. (2012). A description of incongruous architectures and related observations.
Urban Diversities-Enviromental and Social Issues, 2, p. 109.
Giannini, A.M., Baralla, F. (2011). Aspetti psicologici delle condotte di rischio e promozione della sicurezza. Annali della Pubblica Istruzione, 2, pp. 21-42
Giannini, A.M., Baralla, F., Pacella, A., Banini, S., Pacella, C. (2011). Valutazione e monitoraggio sui progetti di Educazione Stradale e sui corsi per il Certificato di Idoneità alla Guida del ciclomotore nella Scuola. Annali della Pubblica Istruzione, pp. 99-118.
Giannini, A.M., Pacella, C., Mancaniello, A. (2011). La rilevanza dell’educazione stradale nelle scuole. Annali della Pubblica Istruzione, 3, pp. 13-25.
Tizzani, E. Giannini, A.M. (2011). La manipolazione mentale nei gruppi distruttivi. Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, 5(3), pp. 67 – 84.
Baralla, F., Giannini, A.M., Sgalla, R. (2010). Evaluation of graphic-pictorial characteristics and contents in the representation of legality. Key Engineering Materials, 437, pp. 550-554. doi: 10.4028/www.scientific.net/KEM.437.550
Biasi, V., Bonaiuto, P., Giannini, A.M. (2010). Measures of emotional and motivational processes activated by stress or comfort conditions. Key Engineering Materials, 437, pp. 540-544. doi: 10.4028/www.scientific.net/KEM.437.540
Bonaiuto, P., Giannini, A.M., Biasi, V. (2010). Investigation on Piero della Francesca's Frescoes. Empirical Studies of the Arts, 28(2), pp. 155-171. doi: 10.2190/EM.28.2.c
D'Ercole, M., Castelli, P., Giannini, A.M., Sbrilli, A. (2010). Mental imagery scale: A new measurement tool to assess structural features of mental representations. Measurement Science and Technology, 21(5), pp. 1-10. doi: 10.1088/0957- 0233/21/5/054019
Giannini, A.M., Cordellieri, P. (2010). La rappresentazione della Malattia mentale nelle opere cinematografiche di Alfred Hitchcock.
Modelli per la mente, 3(3), pp. 83-90.
Laghi, F., Cordellieri, P., Baralla, F., Giannini, A.M. (2010). Lo sviluppo e la validazione di un nuovo strumento per la misurazione dell’umorismo: la Humour Scale. Counseling, 3, pp. 331-349.
Lucidi, F., Giannini, A.M., Sgalla, R., Mallia, L., Devoto, A., Reichmann, S. (2010). Young novice driver subtypes: Relationship to driving violations, errors and lapses. Accident Analysis and Prevention, 42(6), pp. 1689 - 1696. doi:
10.1016/j.aap.2010.04.008
Pepe, S., Giannini, A.M. (2010). Why do consumers buy counterfeit products? An exploratory analysis in Southern Italy. Micro &
Macro Marketing, 19(1), pp. 27-44. doi: 10.1431/31657
Giannini, A.M., Tizzani, E. (2009). I bisogni delle vittime del crimine. Proposta per un modello esplicativo. Rivista Di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, 3(2), pp. 31 – 48.
Pepe S., Cordellieri P., Giannini, A.M., Sgalla R., Di Stefano C. (2009). Disimpegno morale, mass media e casi di cronaca nera.
Rassegna Italiana Di Criminologia, 1, pp. 93 – 116.
Libri
Sgalla, R., Giannini, A.M. (2018). La violenza in un clic. Itinerari di prevenzione del cyberbullismo fra adolescenti. Firenze: Hogrefe Editore.
Giannini, A.M., Piccardi, L., Cordellieri, P., Baralla, F., Sgalla, R., Guidoni, U., Tizzani, E., Vedovi, S. (2016). Personality Traits and Coping Strategies for Contrasting the Occurrence of Traumatic Reactions in Emergency Rescuers. In: G. El-Baalbaki, C.
Fortin (a cura di), A Multidimensional Approach to Post-Traumatic Stress Disorder - from Theory to Practice (pp. 147-166).
Rijeka: Intech.
Bisegna, F., Burattini, C., Ferlazzo, F., Giannini, A.M., Gugliermetti, F. (2015). Approfondimento sperimentale sulla capacità delle nuove sorgenti di illuminazione artificiale LED di influenzare le performance, la qualità e la quantità del sonno. Reperibile in:
http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/risparmio-energia-settore-civile/2014/rds- par2014-033.pdf
Burattini, C., Ferlazzo, F., Giannini, A.M., Bisegna, F. (2014). Analisi delle caratteristiche luminose di nuove sorgenti di illuminazione artificiale e valutazione dei loro effetti sulla vigilanza ed attenzione. Enea. Reperibile in:
http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/risparmio-energia-settore-civile/2013/rds- par2013-067.pdf
Sgalla, R., Di Somma, S., Giannini, A.M., Emanuele A.M. (2014). Uscire dalla violenza: un network per la donna. Padova: Piccin Burattini, C., Gugliermetti, F., Ferlazzo, F., Piccardi, L., Giannini, A.M., Bisegna, F. (2013). Analisi delle caratteristiche luminose di
nuove sorgenti di illuminazione artificiale e valutazione dei loro effetti sugli aspetti percettivi e circadiani. Enea. Reperibile in:
http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/risparmio-energia-settore-civile/2012/rds- 2013-109.pdf
Giannini, A.M., Cirillo, F. (2012). Itinerari di vittimologia. Milano: Giuffrè Editore.
Giannini, A.M., Ferlazzo, F., Sgalla, R. (2012). Risk profiles of young drivers. European Union Directorate General Energy and Transport.
Giannini, A.M., Cordellieri P., La Selva S., Pepe S. (2011). La violenza negli stadi: uno studio sulle rappresentazioni mentali dei giovani. In: R. Massucci, N. Gallo (a cura di), La sicurezza negli stadi. Profili giuridici e risvolti sociali (pp. 253-312). Milano:
Franco Angeli.
Giannini, A.M., Marzi, T., Viggiano, M.P. (2011). Design. Percezione visiva e cognizione, psicologia dell’arte, la scelta del prodotto:
emozioni, decisioni e neuroestetica. Firenze: Giunti.
Giannini, A.M., Sgalla, R. (2011). Giovani e legalità. Bologna: Il Mulino.
Giannini, A.M., Sgalla, R. (2011). Guida pratica per l'educazione stradale: scuola secondaria di primo grado, linee guida e percorsi.
Trento: Erickson.
Sgalla, R., Giannini, A.M. (2011). Conversazioni sulla legalità. Padova: Piccin.
Giannini, A.M., Sgalla, R. (2010). La sensibilizzazione alla legalità: un approccio psicologico. In: A.L. Fargnoli, S. Moretti, G.
Scardaccione (a cura di), La violenza. Le responsabilità di Caino e le connivenze di Abele. Roma: Alpes
Giannini, A.M., Nardi, B. (2009). Le vittime del crimine. Nuove prospettive di ricerca e di intervento. Torino: Centro Scientifico Editore.
Giannini, A.M., Sgalla, R. (2009). Guida pratica per l’educazione stradale – Scuola primaria. Trento: Erickson.
Giannini, A.M., Sgalla, R. (2009). Guida pratica per l’educazione stradale – Scuola secondaria di secondo grado. Trento: Erickson.
Giannini, A.M., Sgalla, R. (2009). Giovani e legalità nelle realtà a rischio. Roma: Carocci.
La Prof.ssa Anna Maria Giannini ha partecipato a 482 fra congressi, convegni e seminari, nazionali ed internazionali, in qualità di relatore; in diversi casi le presentazioni sono state pubblicate in Atti dei convegni e Proceedings.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n°196 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.
Roma, 1 marzo 2021
Prof. Anna Maria Giannini