• Non ci sono risultati.

1.3 Inibitori dei cisteinil-leucotrieni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.3 Inibitori dei cisteinil-leucotrieni"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

1.3 Inibitori dei cisteinil-leucotrieni

I cisteinil-leucotrieni (CysLTs), caratterizzati dalla presenza di un

residuo di cisteina nella catena laterale, appartengono alla

superfamiglia degli eicosanoidi (acidi grassi polinsaturi a 20 atomi di

carbonio) e alla famiglia dei leucotrieni, molecole con 3 doppi legami

coniugati. Questi mediatori lipidici sono prodotti dall’azione di

differenti PLA2 sull’acido arachidonico esterificato nella membrana

cellulare. La successiva attivazione della 5-lipossigenasi (5-LO) da

parte della 5-LO-activating protein (FLAP) determina la produzione di

LTA4, metabolizzato a LTB4 o LTC4. L’enzima LTC4-sintetasi o glutatione-S-transferasi, proteina della famiglia delle MAPEG

(proteine di membrana che metabolizzano gli eicosanoidi e il

glutatione), produce LTC4, il primo dei tre cisteinil-leucotrieni (Figura

(2)

Figura 1. Cascata dei leucotrieni e siti bersaglio della terapia antiasmatica

La 5-LO è particolarmente espressa in granulociti, macrofagi,

mastociti e linfociti B (Dahlén, 2006), ma eosinofili e mastociti

possono produrre gran parte di LTC4 grazie alla presenza di un pool

endogeno di acido arachidonico. Da alcuni studi in vitro risulta che

anche i fibroblasti bronchiali possiedono gli enzimi della cascata degli

eicosanoidi e producono spontaneamente cisteinil-leucotrieni (James

et al., 2006). Inoltre, anche altre cellule come piastrine, eritrociti,

(3)

possono produrre CysLTs ed LTB4 metabolizzando il LTA4 prodotto

dai neutrofili attivati (Folco et al. 2006).

I CysLTs hanno numerosi effetti immunologici e patobiologici e

nell’asma sono responsabili della maggior parte delle manifestazioni e dei fenomeni coinvolti nel rimodellamento delle vie aeree. Il

ritrovamento di LTE4, maggior metabolita dei CysLTs, nelle urine è

un parametro significativo per monitorare l’asma e molte altre patologie infiammatorie (Taniguchi et al., 2008). La ricerca si è

pertanto orientata verso lo studio di molecole capaci di impedire

l’attività di questi mediatori.

L’osservazione che gli antagonisti dei CysLT1 e gli inibitori di 5-LO hanno la medesima efficacia negli studi su modelli di

infiammazione ha portato alla conclusione che la maggior parte degli

effetti anti-asmatici degli anti-leucotrieni sia dovuta all’antagonismo

(4)

1.3.1 Cisteinil-leucotrieni e caratterizzazione dei

recettori

In base agli studi finora effettuati, i cisteinil-leucotrieni agiscono

attraverso due recettori, CysLT1 e CysLT2, appartenenti alla famiglia

dei recettori accoppiati alle proteine G. In modelli sperimentali in

vitro è stato evidenziato che i recettori dei CysLT sembrano poter

legare indipendentemente le proteine Gq/11 o le proteine Gi/o in base al

tessuto e al tipo cellulare utilizzati (Rovati e Capra, 2007).

La caratterizzazione funzionale di questi due recettori è stata

possibile grazie a studi farmacologici che hanno dimostrato una

diversa sensibilità ai più potenti antagonisti del recettore CysLT1, tra

cui il montelukast, un antagonista specifico (Labat et al., 1992). Al

contrario, gli antagonisti non selettivi risultano essere meno potenti,

soprattutto nell’uomo (Tudhope et al., 1994).

Recenti studi suggeriscono, però, l’esistenza di altri sottotipi recettoriali, come il recettore orfano GPR17, che risulta essere attivato

sia dai CysLTs che da alcuni uracil-nucleotidi (ATP, UDP). Poiché i

nucleotidi sono coinvolti in numerosi processi biologici, disfunzioni

(5)

e i CysLT nelle risposte infiammatorie (Rovati et al., 1997). E’ stato dimostrato, infatti, che gli antagonisti dei CysLT1 come il montelukast

e il pranlukast inibiscono anche gli effetti di alcuni nucleotidi sui

recettori P2Y (Mamedova et al., 2005).

Alcuni esperimenti indicano la possibilità che i CysLTs possano

formare omodimeri o eterodimeri (Mellor et al., 2003). Tale evidenza

ha consentito di ipotizzare la presenza di un eterodimero

CysLT1/CysLT2 insensibile all’antagonismo selettivo del CysLT1

(Mellor et al., 2003), poi confermata dall’identificazione dell’eterodimero sulla membrana nucleare di mastociti umani (Rovati e Capra, 2007).

La scoperta del recettore CysLT1 ha destato particolare interesse per

l’attività anti-infiammatoria e anti-brococostrittiva esercitata dagli antagonisti selettivi. Gli effetti di maggior rilievo nella patologia

asmatica sono infatti mediati dai recettori CysLT1, che risultano avere

una distribuzione più ampia nelle cellule infiammatorie e strutturali

(6)

I recettori CysLT1 sono espressi in monociti, macrofagi, eosinofili,

basofili, mastociti, neutrofili, linfociti T e B, cellule staminali

ematopoietiche, cellule interstiziali della mucosa gastrica, muscolatura

liscia delle vie aeree, fibroblasti bronchiali e cellule dell’endotelio

vascolare (Tabella 1) (Montuschi et al., 2007).

Tabella 1. Produzione dei CysLT e distribuzione degli enzimi della biosintesi e dei sottotipi recettoriali

Tipo cellulare CysLT1-R CysLT2-R 5-LO FLAP LTC4

sintetasi CysLT LTB4 Eosinofili + + + + + + + Basofili + + + + − + + Mastociti + + + + + + + Monociti + − + + + + − Macrofagi + − + + + + + Neutrofili + − + + − + + Linfociti T + − − − − + − Linfociti B + − − − − − − Cellule staminali ematopoietiche + − + − − − − Cellule endoteliali + + − − − − − Cellule ghiandolari + − − − − − −

Cellule muscolari lisce + − − − − − −

(7)

I recettori CysLT2, invece, sono particolarmente espressi a livello

cardiaco e neuronale, ma sono stati individuati anche a livello di

leucociti circolanti, linfonodi e macrofagi interstiziali dei polmoni,

mentre nella muscolatura liscia delle vie aeree risultano assenti

(Capra, 2004).

CysLT1

Il gene del recettore CysLT1 è stato localizzato sul cromosoma X e

consiste di 3 esoni ed un singolo promoter con numerosi siti di inizio

trascrizione (Woszczek et al., 2005). Lo splicing da origine a 5

differenti trascritti, diversi in base al tessuto e al tipo cellulare, che

codificano per proteine identiche (Zhang et al., 2006).

Il recettore CysLT1 ha una maggiore omologia (32%) con il

recettore purinico P2Y1 e il recettore del PAF, ma una più bassa

omologia (28%) con un’altra classe di recettori leucotrienici, i BLT dei LTB4.

Piastrine − − − − + + +

Eritrociti − − − − + + +

(8)

Inoltre, possiede 5 potenziali siti di fosforilazione da parte di PKA e

PKC, alcuni dei quali all’estremità carbossi-terminale (Lynch et al., 1999). E’ stato infatti dimostrato che il CysLT1 può andare incontro ad internalizzazione dovuta all’attivazione diretta della PCK, ma anche all’azione delle arrestine 2 e 3 e della GRK2 (Naik et al., 2005; Deshpande et al., 2007). Invece, la desensitizzazione provocata da

nucleotidi tramite attivazione della PKA induce una internalizzazione

molto breve ed un rapido ripristino della responsività, rispetto alla

desensitizzazione omologa provocata dagli agonisti (Capra et al.,

2005).

Uno studio che ha caratterizzato la risposta agli agonisti ha

dimostrato che LTD4 è il più potente tra i CysLTs e che in ordine di

potenza LTD4>LTC4, mentre LTE4 è qualificato come agonista

parziale, con minore affinità (Lynch et al., 1999).

Lo sviluppo degli antagonisti dei CysLT1 si è basato sul modello

dell’agonista naturale LTD4, infatti piccoli cambiamenti strutturali degli agonisti dei CysLT1 risultano in composti con attività

antagonista (Figura 8). La somiglianza nelle relazioni struttura-attività

(9)

agonisti naturali ha pertanto suggerito che possa esserci una simile

interazione con il recettore CysLT1 (Young, 1989) .

Figura 2. Struttura base degli antagonisti del LTD4

Nel valutare la potenza degli antagonisti dei CysLT1 nei confronti

di LTD4, uno studio di binding ha dimostrato che zafirlukast e

montelukast sono più potenti degli altri antagonisti attualmente in

commercio, mentre nei confronti di LTC4 zafirlukast è l’unico

antagonista incapace di competere con il sito di legame (Ravasi et al.,

(10)

distinti per LTD4 e LTC4 sul recettore CysLT1 o che il sito ad alta

affinità per LTC4 possa essere un altro recettore, come il CysLT2

(Capra et al., 1998; Ravasi et al., 2000).

CysLT2

Il gene del recettore CysLT2 è localizzato sul cromosoma 13

(Takasaki et al., 2000), ma l’organizzazione genomica non è stata ancora completamente caratterizzata.

L’omologia con CysLT1 è ridotta (38%), ma in comune con l’altro sottotipo possiede 5 siti che possono essere fosforilati. Pertanto,

CysLT2 può essere soggetto a desensibilizzazione omologa ed

eterologa mediata da PKC o PKA (Heise et al., 2000).

Esperimenti di binding hanno provato che LTD4 e LTC4 sono

agonisti di ugual potenza, mentre LTE4 risulta un agonista parziale

(Capra, 2004).

Studi recenti hanno dimostrato l’esistenza di polimorfismi nella

regione codificante il recettore CysLT2 associati allo sviluppo di asma

(11)

1.3.2. Meccanismo di trasduzione dei recettori dei

CysLTs

Il meccanismo di trasduzione dei recettori dei CysLTs si basa

sull’attivazione delle proteine Gq/11 e Gi/o; pertanto, sono capaci di modulare non solo i canali ionici, ma anche la fosfolipasi C (PLC)

(Rovati e Capra, 2007).

LTD4, tramite i recettori CysLT1 e CysLT2, induce un aumento del

Ca2+ intracellulare e del metabolismo del fosfatidil-inositolo (PI)

(Winkler et al., 1988) e nelle cellule muscolari umane provoca

l’attivazione dei canali del K/Ca2+

-dipendenti a larga conduttanza, con

conseguente depolarizzazione (Snetkov et al., 2001). Questa evidenza

ha suggerito che LTD4 causi l’ingresso di Ca 2+

soprattutto attraverso i

canali voltaggio-indipendenti, ma in parte anche attraverso le

fosfolipasi C specifiche per la fosfatidilcolina (PC-PLC). Inoltre, la

contrazione può essere dovuta all’incremento di isoforme di PKC sia

Ca2+-dipendenti che indipendenti (Accomazzo et al., 2001).

Studi sul CysLT1 hanno dimostrato che il legame con la proteina

Gi/o determina la fosforilazione delle proteine chinasi attivate da

(12)

immunitario tramite attivazione della PKCα e della Raf-1 (Hoshino et al., 1998). Studi successivi hanno invece dimostrato che, nella risposta

chemiotattica, l’attivazione della fosfoinositolo 3-chinasi (PI3K) risulta avere un ruolo predominante rispetto alla Rho-chinasi e alla

proteina p38 (Parameswaran et al.,2002). Probabilmente, con questi

meccanismi i CysLTs promuovono l’interazione dei leucociti con l’endotelio vascolare e aumentano l’espressione della p-selettina (Kanwar et al., 1995) e della proteina Mac-1 (Fregonese et al., 2002).

Inoltre, studi in vitro hanno anche dimostrato che LTD4, attraverso il

recettore CysLT1, provoca la fosforilazione di ERK e l’attivazione di STAT-1 e di MEK, che inducono l’espressione delle ICAM-1

sull’epitelio (Profita et al., 2008).

LTD4 risulta responsabile della secrezione mucosa caratteristica

dell’infiammazione delle vie aeree, tramite induzione della trascrizione del gene MUC2, mediata dal recettore CysLT1 attraverso

l’attivazione della proteina G e conseguentemente di PKC, MEK, ERK-2 ed NF-kB (Suzuki et al., 2008).

Nel processo di rimodellamento delle vie aeree, CysLT1 provoca la

(13)

proteina Gi/o, della Rho-GTPasi e della tirosina-chinasi, sia in presenza

che in assenza di elevati livelli di Ca2+ intracellulari (Saegusa et al.,

2001). In concentrazioni nanomolari, infatti, LTC4 induce

l’espressione della collagenasi in linee di fibroblasti umani polmonari, il che contribuisce significativamente al rimodellamento della matrice

extracellulare nei processi infiammatori cronici (Holgate et al., 2000).

I cisteinil-leucotrieni risultano essere potenti broncocostrittori in

vitro (Yang et al., 2004) e, in vivo, aumentano la responsività tissutale

alla metacolina e all’istamina (O’Hickey et al., 1991). Recenti studi dimostrano che LTD4 incrementa la produzione di mRNA del TGFβ

in maniera proporzionale al tempo di esposizione e alla

concentrazione, causando iperplasia ed iperresponsività (Bossè et al.,

2008). Recentemente, è stato anche rivelato che l’unico effetto fisiologico del LTE4 in vivo è rappresentato dalla fosforilazione di

ERK e CREB e dalla up-regulation delle COX-2. La conseguente

produzione di PGD2, che potenzia l’iperresponsività, è suscettibile sia agli antagonisti del CysLT1 che agli antagonisti dei PPARγ (Figura 9)

(14)

Figura 3. Effetti dei cisteinil-leucotrieni sullo sviluppo della patologia asmatica

Numerosi studi hanno dimostrato che il CysLT1 induce la

proliferazione di cellule emopoietiche maligne, cellule epiteliali,

cellule muscolari delle vie aeree, progenitori degli eosinofili e

fibroblasti con diversi meccanismi (Rovati e Capra, 2007):

 la cooperazione con il fattore di crescita insulino-simile (IGF), attraverso l’induzione da parte di LTD4 della MMP-1, capace di bloccare l’inibitore della IGF-binding protein (Saegusa et al., 2001).

 la fosforilazione di ASK1, una chinasi a monte di c-Jun e p38 MAPK, a loro volta capaci di regolare il fattore di trascrizione AP-1

(15)

responsabile della proliferazione e differenziazione cellulare

(Kumasawa et al., 2005).

 la transattivazione del fattore di crescita dell’epidermide (EGF) tramite produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) e fosforilazione di ERK1/2 (Ravasi et al., 2006).

 la produzione di TGF-β1 per attivazione della p38 MAPK (Perng et al., 2006)

 l’aumento di RasGTP-asi, PLC e tirosin-chinasi Ca2+

-dipendenti

in seguito ad attivazione di ERK1/2 (Capra et al., 2004)

 l’attivazione di ERK e p38 mediata da PI3K e PKC (McMahon

et al., 2000)

 la transattivazione del fattore di crescita delle piastrine (PDGF), associata all’attivazione di c-Src (Gq/11-mediata) e di Ras (McMahon et al., 2002).

L’induzione trascrizionale dei geni pro-infiammatori sembra essere dovuta all’attivazione di NF-kB ed AP-1 (Thompson et al., 2006), che potrebbe essere mediata direttamente dal recettore CysLT1. Infatti,

studi recenti hanno rivelato la presenza del CysLT1 all’esterno della

(16)

all’interno del nucleo dopo prolungata esposizione agli agonisti nelle cellule epiteliali intestinali (Nielsen et al., 2005). A questo scopo, la

sequenza localizzata all’estremità carbossi-terminale risulta essenziale per la traslocazione ed è tipica di altre GPRS e proteine normalmente

localizzate nel nucleo (Rovati e Capra, 2007).

Alcuni studi hanno riportato che l’espressione di questo recettore

può essere aumentata dai linfociti Th2, che stimolano la produzione di

IL-5 da parte degli eosinofili (Thivierge et al., 2000) e di IL-4 e IL-13

da parte dei macrofagi e dei monociti (Thivierge et al., 2001).

Tuttavia, altri autori non rilevano una up-regulation né del recettore né

del trascritto dei CysLT1, bensì la comparsa di un altro recettore

attivato dal ligando pirimidinico UDP, escludendo la possibilità che si

tratti del recettore CysLT2 (Mellor et al., 2001). Pertanto resta ancora

da chiarire se l’up-regulation riguardi una forma inducibile o normalmente espressa.

Inoltre, è stato dimostrato che l’attivazione della PKC da parte del CysLT1 modula l’attività dei recettori β2, provocando la

desensitizzazione e la riduzione della risposta ai β2 agonisti in vitro.

(17)

desensitizzazione possa essere mediata anche dalla regolazione di

cAMP e PKA (Rovati et al., 2006).

Questo fenomeno contribuisce al fallimento terapeutico dei β2

agonisti e suggerisce una nuova possibilità di utilizzo degli antagonisti

dei CysLT1 (Coreno et al., 2005).

L’aumento del Ca2+

intracellulare nelle cellule muscolari da parte

del CysLT2 è mediato, come per il CysLT1, dalla proteina Gi/o (Mellor

et al., 2003). Nelle HUVECs, dove il CysLT2 è espresso in maniera

esclusiva, provoca l’induzione trascrizionale di 37 geni, tra cui quelli di EGR, vari fattori di trascrizione nucleari, IL-8, ADAMTS1, fattore

tissutale (TF) e COX-2 (Uzonyi et al., 2006). L’effetto sull’induzione

trascrizionale è causato dalla fosforilazione della p38 MAPK, che

media anche la produzione di IL-8 (Mellor et al., 2001).

Un aumento del trascritto dei CysLT2 sembra essere causato da IL-4

(Lotzer et al., 2003), TNFα e IL-1β (Sjostrom et al., 2003) in maniera parziale e reversibile.

Tuttavia, il ruolo dei CysLT2 risulta predominante soprattutto in

(18)

1.3.3

Ruolo

del

montelukast

nell’asma

e

nell’infiammazione

Montelukast è un inibitore selettivo dei CysLT1, con notevole

affinità per il sito recettoriale del LTC4 (Ravasi et al., 2002). Secondo

le linee guida GINA, recenti studi hanno attribuito agli antagonisti dei

leucotrieni un ruolo determinante come farmaci di base nel

trattamento dell’asma, soprattutto nell’adulto, anche in considerazione

dell’aumento del rischio di eventi avversi gravi osservati a seguito del trattamento con farmaci β2-agonisti a lunga durata d’azione in regime

di monoterapia.

Il suo uso è attualmente approvato nella terapia di combinazione

con glucocorticoidi nel trattamento dei bambini di età superiore ai 2

anni, nell’asma non controllato con glucocorticoidi inalatori, nell’asma lieve persistente (Reiss et al., 1998; Jarvis et al., 2000) e in alcuni casi di asma indotto da aspirina (Dahlén et al., 2002). Infatti,

elevati livelli di CysLTs sono associati spesso ad asma sensibile

all’aspirina (Sousa et al., 2002), nel cui trattamento, il montelukast consente un controllo superiore dei sintomi rispetto ai glucocorticoidi

(19)

Il trattamento con montelukast (10 mg) risulta utile nel prevenire la

brococostrizione indotta da esercizio fisico dopo 12 settimane di

trattamento e riduce il decremento del volume espiratorio forzato

(FEV) (Leff et al, 1998). Questo effetto è osservabile dopo appena due

ore dalla somministrazione di una singola dose orale di montelukast

(10 mg) e persiste per 24 ore (Pearlman et al., 2006). Inoltre, il

montelukast risulta più efficace del salbutamolo nel trattamento

cronico di questo tipo di asma, come dimostrato dal mantenimento del

controllo e dalla ridotta incidenza di esacerbazioni della malattia

(Villaran et al., 1999).

Sia nell’asma moderato e lieve non controllato con glucocorticoidi che nella terapia di prevenzione delle esacerbazioni, la combinazione

di un glucocorticoide con montelukast risulta meno efficace della

combinazione con un β2-agonista (Joos et al., 2008; Ducharme et al., 2006). Tuttavia, la combinazione

glucocorticoide-montelukast-salmeterolo risulta molto più efficace della combinazione del

glucocorticoide con il solo β2-agonista (Storms et al., 2004). Questo

effetto di potenziamento tra montelukast e β2-agonisti può essere attribuito alla capacità degli antagonisti dei CysLTs di antagonizzare

(20)

la desensibilizzazione eterologa dei recettori β2 dovuta alle PKA

(Coreno et al., 2005).

Un attuale studio sul trattamento dell’asma e delle riniti allergiche ha dimostrato un miglioramento del controllo in soggetti resistenti alla

terapia con glucocorticoidi inalatori e LABAs (Korn et al., 2009).

Montelukast (10 mg), somministrato per via orale in tre dosi (36 ore

e 12 ore prima e 12 ore dopo la sensibilizzazione immunologica),

inibisce la risposta immediata e tardiva all’inalazione di allergeni (Diamant et al., 1999).

Inoltre, in associazione con la budesonide aumenta il controllo

dell’asma con un’efficacia simile a quella ottenuta con una dose doppia del glucocorticoide (Price et al., 2003; Vaquerizo et al., 2003).

In pazienti affetti da concomitante rinite allergica la combinazione

montelukast/budesonide risulta anche più efficace del cortisonico ad

alte dosi (Price et al, 2006) con un migliore profilo di tollerabilità

(Tohda et al., 2002). Il potenziamento dell’effetto ottenuto con la combinazione può essere correlato al controllo di alcuni parametri

(21)

l’azione dei CysLTs sono influenzati dai corticosteroidi negli adulti e nei bambini (Gyllfors et al., 2006).

In modelli animali di asma, montelukast previene i cambiamenti

strutturali delle vie aeree, come l’inspessimento e la fibrosi subepiteliale, che non sono modificati in modo clinicamente rilevante

dal trattamento con desametasone e altri corticosteroidi (Henderson et

al., 2006). Inoltre, montelukast, alla dose di 10 mg al giorno per otto

settimane di trattamento, riduce l’accumulo di miofibroblasti nell’asma atopico (Kelly et al., 2006).

Esiste, tuttavia, una variabilità individuale nella risposta al

montelukast e agli antileucotrieni, così come ai glucocorticoidi

(Szefler et al., 2005). Numerosi studi hanno infatti dimostrato che

polimorfismi del promoter del gene che codifica per la 5-LO sono

associati ad un’alterazione nella risposta agli antileucotrieni (In et al., 1997) e all’iperresponsività (Kim et al., 2005). Inoltre, dei cinque polimorfismi del gene che codifica il CysLT1, nessuno è stato

associato ad asma o a rinite allergica, ma un recente studio ha

individuato un aplotipo nella regione promoter che modifica la

(22)

Esclusa la possibile insorgenza della sindrome di Churg-Strauss e

considerata l’elevata tollerabilità e l’assenza di effetti secondari, anche gastrointestinali (Dahlén et al., 2006), l’utilizzo degli inibitori dei CysLT1 risulta favorevole e privo di controindicazioni nel controllo

del processo infiammatorio, specie nelle infiammazioni eosinofile

(Nagata e Saito, 2003).

Studi in vitro hanno infatti dimostrato che, sia in pazienti normali

che in soggetti asmatici, l’esposizione a CysLTs in concentrazioni nanomolari determina il reclutamento degli eosinofili circolanti (Imai

et al., 1997; Foster et al., 1991) e l’attivazione dei neutrofili. Montelukast è capace di regolare l’attività dei neutrofili (Theron et al., 2009) riducendo il Ca2+ intracellulare ed aumentando il cAMP, forse

per inibizione delle fosfodiesterasi (Anderson et al., 2009); il farmaco

riduce il numero di eosinofili nel sangue e nella saliva inducendone

l’apoptosi (Abadoglu et al., 2005; Minoguchi et al., 2002). Inoltre, è stato dimostrato che l’associazione del montelukast con il prednisolone risulta più efficace nel sopprimere l’infiltrazione degli eosinofili nelle vie aeree rispetto al solo corticosteroide (Mao et al.,

(23)

Il CysLT1 provoca l’up-regulation delle molecole di adesione delle

cellule CD34+ tramite la produzione di β2-integrine (Mohle et al.,

2003). Tuttavia, montelukast risulta meno efficace, rispetto al

prednisolone, nell’inibire la loro proliferazione e migrazione cellulare (Mao et al., 2004).

Gli effetti degli inibitori dei CysLTs sulle molecole di adesione

dovranno essere valutati meglio, ma sembra che il montelukast possa

inibire l’espressione della MMP-9 (Fregonese et al., 2002) e l’attività protesica degli eosinofili con un meccanismo indipendente

dall’antagonismo nei confronti del CysLT1 (Langlois et al., 2006). Inoltre montelukast, al contrario del salbutamolo, inibisce la

produzione di anioni superossido da parte degli eosinofili, mediata da

LTD4 (Kushiya et al., 2006).

E’ stato dimostrato che i CysLTs aumentano la produzione di numerose citochine e dei linfociti T. Montelukast riduce l’espressione

di mRNA di IL-5 (Ihaku et al., 1999), IL-6, MCP-1, TNFα e di

conseguenza l’espressione di IL-8, sopprimendo l’attività istone acetilasica di NF-kB (Maeba et al., 2005; Tahan et al., 2008).

(24)

Infine, montelukast ha un significativo effetto anti-remodelling ed

inibitorio sulle cellule strutturali (Kelly et al., 2006) contrastando

TGFβ1 e IL-13, che inducono una up-regulation del recettore CysLT1 sui miofibroblasti (Asakura et al., 2004).

Figura

Figura 1. Cascata dei leucotrieni e siti bersaglio della terapia antiasmatica
Tabella 1. Produzione dei CysLT e distribuzione degli enzimi della biosintesi e dei  sottotipi recettoriali
Figura 2. Struttura base degli antagonisti del LTD 4
Figura 3. Effetti dei cisteinil-leucotrieni sullo sviluppo della patologia asmatica

Riferimenti

Documenti correlati

Le strutture ospedaliere di nuova costruzione vengono costruite assieme ad un complesso sistema di monitoraggio e controllo degli impianti tecnologici, elettrici, antincendio

Fin dalla scoperta della prima generazione di inibitori Pan-PI3k, come ad esempio Wortmannin e LY294002, grandi risultati sono stati ottenuti nella ricerca di

I parametri importanti nella caratterizzazione di queste fibre sono: la frequenza di ta- glio dell’ultimo modo che si vuole si propaghi e quella del primo che si vuole tagliare;

Versione per la stampa

Pubblicazione finanziata nell’ambito del Progetto “Riduzione del carico inquinante generato dai reflui zootecnici nell’area del bacino scolante della laguna veneta –

-  conoscere le principali proprietà idrauliche del suolo -  Conoscere i meccanismi che controllano l’infiltrazione -  Saper distinguere infiltrazione potenziale ed effettiva

Schema di perturbazione del profilo di

Risultati analoghi sono stati ottenuti anche in alcuni studi su eosinofili circo- lanti umani, in cui è stato inoltre osservato che il numero di eosinofili attivati circolanti è