• Non ci sono risultati.

Capitolo 2: Ricevitori ed Emettitori utilizzabili nella spettroscopia NIRS Capitolo 1: La Spettroscopia nel vicino infrarosso Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2: Ricevitori ed Emettitori utilizzabili nella spettroscopia NIRS Capitolo 1: La Spettroscopia nel vicino infrarosso Introduzione Indice"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

110

Indice

Introduzione... I

Capitolo 1:

La Spettroscopia nel vicino infrarosso

1.1Classificazione delle tecniche di indagine sui tessuti biologici 1.2 Proprietà ottiche dei tessuti principi fisici

1.2.1 Assorbimento 1.2.2 Scatteting

1.2.3 Effetto dello scattering sullo spettro di assorbimento 1.3 Spettro di assorbimento dei principali costituenti dei tessuti biologici

1.4 Propagazione della luce attraverso i tessuti biologici

1.4.1 Procedimento per il calcolo analitico della variazione di concentrazione

1.4.2 Fattore differenziale di lunghezza del percorso (DPF) 1.4.2.1 Metodi per il calcolo del DPF

1.4.2.2 Fattori che influenzano il DPF

1.5 Danno termico: tempo di rilasciamento termico

1.6 Interazione della luce con il tessuto vivente

1 3 3 5 7 9 13 14 15 16 20 24 Capitolo 2:

Ricevitori ed Emettitori utilizzabili nella spettroscopia NIRS

2.1 Tubi fotomoltiplicatori 2.1.1 Fotocatodo

2.1.2 Parametri dei fotocatodi 2.1.3 Anodo

2.2 Parametri dei tubi fotomoltiplicatori 2.2.1 Corrente di oscurità

2.2.2 Linearità e saturazione 2.3 Caratteristiche temporali 2.4 Schema di alimentazione

2.5 Avvertenze e vita dei fotomoltiplicatori 2.6 Fotorivelatori

2.6.1 Caratterizzazione 2.6.2 Fotodiodi P I N

2.7 Fotodiodi ad effetto valanga

2.7.1 Cenni sulla struttura di un fotorivelatore APD

28 29 33 45 45 45 48 49 50 51 51 51 55 56 57

(2)

111

2.8 Parametri di un fonorivelatore APD 2.8.1 Guadagno e Sensibilità

2.9 Il laser

2.9.1 Principi di funzionamento 2.9.2 Tipologie di laser

2.9.3 Cenni sulla gestione del fascio laser:qualità e focalizzabilità 2.9.4 Trasporto e focalizzazione

2.10 Diodi emettitori di luce (LED) 2.10.1 Generalità

2.10.2 Parametri per la caratterizzazione dei led 2.10.3 Tecniche di fabbricazione 2.10.4 Larghezza spettrale 58 58 62 63 64 66 67 70 70 73 75 78 Capitolo 3:

Sviluppo e realizzazione di un sistema a basso costo per spettroscopia nel vicino infrarosso

3.1 Strumenti commerciali per la spettroscopia nel vicino infrarosso 3.1.1 Introduzione

3.1.2 Niro monitor 300 Hamamatsu

3.1.3 Grandezze misurabili con il NIRO 300 3.1.4 Principi di progetto

3.1.5 Il sistema Invos della Somanetics 3.1.6 Il sistema oxiplex TS della Iss 3.2 Scelta degli emettitori

3.2.1Circuiti di pilotaggio delle sorgenti

3.2.2 Circuito di temporizzazione e logica di controllo per le sorgenti

3.3 Scelta del ricevitore 3.3.1 Introduzione

3.3.2 Caratteristiche principali del sensore SFH 203 P 3.4 Circuito di rivelazione del segnale

3.5 Visione del sistema nel suo insieme

78 78 78 79 80 81 83 86 90 93 98 98 99 102 108 Capitolo 4:

Acquisizione ed elaborazione dei segnali con l’utilizzo di un computer e presentazione dei risultati ottenuti

4.1 Possibili metodologie di acquisizione dei dati 4.1.1 Introduzione

4.1.2 Acquisizione tramite scheda audio

4.1.3 Acquisizione tramite la scheda parallela del PC 4.1.4 Acquisizione tramite la porta seriale

4.2 Scheda di acquisizione PCI-6024E

4.3 Software utilizzato: il programma LABWIEW

111 111 111 113 114 114 120

(3)

112

4.3.1 Breve descrizione delle operazioni principali per la creazione di un virtual instruments

4.4 Il programma matlab

4.5 Presentazione e valutazione dei dati forniti dal dispositivo 4.5.1 Prove per la validazione del funzionamento del sensore

4.5.2 Prove di occlusione e di ripristino delle condizioni iniziali del flusso del sangue

4.5.3 Andamento qualitativo della ∆[HbO2]

4.6 Programmi MATLAB utilizzati per l’elaborazione del segnale

122 124 125 126 127 129 132 Conclusioni………. Riferimenti Bibliografici……….

Links Siti Web………...

Ringraziamenti……….

135 137 139 140

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

79 Così il principio contabile Oic n.. 3) “sia titolare o depositaria o licenziataria di almeno una privativa industriale relativa a una invenzione

disabili” a garantire loro un’equa partecipazione alla vita sociale. La legge tutela e difende i diritti fondamentali dei disabili: a) il diritto di godere dei

c In their critiques of Weiler’s proposal, Cvijic/Zucca 2004 and Menendez 2005 support a liberal view which does not envisage the possibility of a non-zero-sum game between

Preventivo di spesa per le occorrenti riparazioni da farvi ai rami di cucina, credenza, biancherie ed oggetti frangibili di ogni sorta per servizio del r. Simile per le

I am also somewhat unclear as to what Sartori understands by intellectual history in his contribution; 6 he develops ‘a history of political-economic abstractions’, and

Considering how important linguistic indexicality has been in the creation of the “modern” Japanese woman, and the persistence of “Japanese women’s language” as a salient social

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University

Tra le altre cose, con questa Direttiva (articolo 3) vengono stabilite alcune norme anche in materia di interessi (e interessi di mora) a carico del debitore in caso di