• Non ci sono risultati.

IINNDDIICCEE GGEENNEERRAALLEE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IINNDDIICCEE GGEENNEERRAALLEE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

v

I

IN

N

DI

D

I

CE

C

E

G

GE

EN

NE

ER

R

AL

A

LE

E

1 1 IINNTTRROODDUUZZIIOONNEE..........................................................................................................................................................................................................11 1.1 GENERALITÀ...2

1.2 PRESTAZIONI DELLE TURBOMACCHINE ... 8

1.3 PARAMETRI ADIMENSIONALI E CURVE CARATTERISTICHE ... 10

1.4 CAVITAZIONE ED INSTABILITÀ NELLE TURBOMACCHINE ... 16

1.4.1 Aspetti generali della cavitazione ... 16

1.4.2 Parametri usati nella caratterizzazione della cavitazione ... 20

1.4.3 Tipologie di cavitazione ... 22

1.4.4 Innesco della cavitazione ... 26

1.4.5 Prestazioni delle pompe in regime cavitante ... 28

1.4.6 Effetti termici sulla cavitazione ... 30

1.4.7 Fenomeni di instabilità ... 35

1.4.8 Curve caratteristiche di turbomacchine in regime sia cavitante che non cavitante ... 38

1.5 CRITERI DI PROGETTAZIONE DEGLI INDUTTORI ... 43

1.5.1 Classificazione degli induttori ... 48

1.5.2 Criterio NASA ... 51

1.5.3 Criterio PETROV ... 61

1.6 OBBIETTIVIDELLATESI ... 64

NOTE BIBLIOGRAFICHE AL PRIMO CAPITOLO ... 65

2 2 MMOODDEELLLLOOMMAATTEEMMAATTIICCOOPPEERRLLAAPPRROOGGEETTTTAAZZIIOONNEEDDIIUUNN I INNDDUUTTTTOORREE....................................................................................................................................................................................................................................6677 2.1 CALCOLO DELLA GEOMETRIA DI UN INDUTTORE ... 68

2.2 CAMPO COMPLETAMENTE GUIDATO ... 69

2.2.1 Introduzione della correzione di vorticità ... 70

2.2.2 Corda e solidità della palettatura ... 73

2.2.3 Correzione di vorticità... 75

2.2.4 Stima del bloccaggio ... 78

2.2.5 Pressione nel canale delle pale ... 81

2.2.6 Introduzione del fattore di slittamento(Slip Factor) ... 81

2.3 CALCOLO DELLE PRESTRAZIONI DELLA GEOMETRIA GENERATA ... 84

2.3.1 Modello con soluzione in forma chiusa senza correzione del fattore di scorrimento 85

2.3.2 Modello semplificato con soluzione in forma chiusa con fattore di scorrimento... 88

2.3.3 Soluzione numerica del modello con fattore di slittamento ... 90

2.4 IMPLEMENTAZIONE E SOLUZIONE DEL MODELLO ... 96

2.4.1 Schema di lavoro ... 96

2.4.2 Applicazione del modello matematico-prestazionale ... 98

2.4.3 Creazione di una geometria ... 102

(2)

vi 3

3 SSIIMMUULLAAZZIIOONNEENNUUMMEERRIICCAASSUULLNNAAUUTTIILLUUSS…………………………………………..……..................111111

3.1 FLUENT ... 112

3.1.1 Analisi delle caratteristiche dei diversi modelli per la turbolenza... 115

3.1.2 Trattamento dei flussi in prossimità della parete ... 118

3.1.3 Scelta delle caratteristiche del risolutore ... 119

3.2 IMPOSTAZIONI E RISULTATI DELLE SIMULAZIONI ...124

3.2.1 Impostazioni del problema per il calcolo delle prestazioni ... 124

NOTE BIBLIOGRAFICHE AL TERZO CAPITOLO ... 141

4 4 CCIIRRCCUUIITTOOPPEERRLLEEPPRROOVVEESSPPEERRIIMMEENNTTAALLII............................................................................................114422 4.1 IL CIRCUITO ... 143

4.2 MODIFICHE APPORTATE ALL’IMPIANTO ...154

5 5 SSVVIILLUUPPPPIIFFUUTTUURRII............................................................................................................................................................................................115599 5.1 SVILUPPI FUTURI ... 160

NOTE BIBBLIOGRAFICHE AL QUINTO CAPITOLO ... 162

A

AP

PP

PE

EN

ND

DI

IC

CI

I

A APPPPEENNDDIICCEE11--PPRROOGGRRAAMMMMIIMMAATTLLAABB..............................................................................................................................116633 A APPPPEENNDDIICCEE22--DDEEFFIINNIIZZIIOONNEEDDEELLPPUUNNTTOODDIIDDIISSEEGGNNOO................................................................119977 A APPPPEENNDDIICCEE33--EELLEENNCCOODDEELLLLEEPPRROOVVEECCOONNDDOOTTTTEE............................................................................119999

Riferimenti

Documenti correlati

biologici – poiché in questi studi, per valutare la radiazione a microonde, sono stati usati parametri diversi, come la frequenza, la modulazione, la densità di potenza della

2 -Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario (ai sensi dell'art. In particolare, i parametri prendono in considerazione: 1)

- il programma principale ‘’chiama’’ una funzione di libreria, scrivendo il suo nome e aggiungendo dei parametri che verranno usati durante l’esecuzione della funzione -

In particolare sono stati determinati i parametri più significativi per la caratterizzazione spazio-temporale del canale: path loss exponent, fattore-K, profilo temporale di

Gli ultimi parametri necessari per la caratterizzazione completa del problema e la soluzione di qualsiasi valutazione relativa al rischio ambientale per quanto riguarda la

Nel capitolo 5 viene invece effettuata la caratterizzazione delle prestazioni del prototipo al variare dei seguenti parametri operativi: flusso termico specifico dissipato,

Tale caratterizzazione riveste notevole importanza poiché consente di fornire parametri utilizzabili anche per l’individuazione di aree dove potrebbe verificarsi liquefazione del

concentrazioni dei PCB tot, riscontrate in fase di caratterizzazione, e la CSR, calcolata utilizzando i parametri tossicologici relativi alla classe PCB tot, che costituisce