• Non ci sono risultati.

Nel terzo capitolo viene trattata la caratterizzazione temporale del canale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nel terzo capitolo viene trattata la caratterizzazione temporale del canale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CCoonncclluussiioonnii

In questa tesi è stato presentato un simulatore di propagazione deterministico che descrive la propagazione elettromagnetica in ambiente urbano basandosi sull’algoritmo del ray-tracing. Siamo andati ad analizzare il simulatore in termini di attenuazione,

caratterizzazione temporale e caratterizzazione spaziale del segnale per diversi scenari con diverse caratteristiche. In particolare sono stati determinati i parametri più significativi per la caratterizzazione spazio-temporale del canale: path loss exponent, fattore-K, profilo temporale di potenza, delay spread, profilo angolare di potenza, angular spread.

I risultati ottenuti dalle simulazioni sono stati confrontati con diversi modelli statistici e misure sperimentali presenti in letteratura.

Nel secondo capitolo è stato valutato il comportamento dell’attenuazione. Si sono ottenuti risultati attendibili relativamente al modello di attenuazione, ai valori di path loss exponet, di deviazione standard e del fattore-K. Interessante è stato verificare un calo

dell’esponente di attenuazione portando la stazione base sopra gli edifici, comportamento direttamente confrontabile con misure sperimentali.

Nel terzo capitolo viene trattata la caratterizzazione temporale del canale. E’ stato verificato il comportamento esponenziale del profilo temporale di potenza. Il modello del delay spread è rispettato per scenari con un numero non elevato di edifici e per base station ad una altezza superiore o uguale agli edifici circostanti. Si verifica infatti che la

(2)

_________________________________________________________________________

dispersione temporale cresce con la distanza ed è presente una correlazione negativa tra delay spread e potenza ricevuta. I valori di deviazione standard ottenuti sono direttamente

confrontabili con misure sperimentali..

Nel quarto capitolo ci siamo occupati della caratterizzazione spaziale del canale. La dispersione angolare è stata valutata considerando due definizioni di angular spread.

Entrambe forniscono risultati analoghi. Grazie al ray-tracing siamo andati a determinare il profilo angolare di potenza per diversi ricevitori. E’ stato interessante verificare il comportamento dell’angular spread in zone LOS variando l’altezza della stazione base.

Inoltre per lo scenario di Manhattan è giustamente rispettato il comportamento lognormale dei valori dell’angular spread. Si verifica per tutti gli scenari una correlazione positiva tre delay spread e angular spread, comportamento confermato da misure sperimentali.

Per la caratterizzazione spazio-temporale del canale le prestazioni del simulatore possono essere migliorate aumentando l’ordine dei contributi, apportando però tempi di calcolo maggiori.

Interessante è l’analisi presentata nell’ultimo capitolo in cui sono state direttamente confrontate misure e simulazioni condotte nello stesso scenario.

137

Riferimenti

Documenti correlati

Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere successione, contemporaneità, durata e periodo. Padroneggiare la terminologia relativa a giorno, settimana

These findings are generally in agreement with other studies that reported older age was associated with an increased risk of a non-breast second malignancy [19] and that most of

L’Open Access sembra aver vinto la sua scommessa; dal 2004 ad oggi, il tasso di crescita degli articoli ad accesso aperto (OA) presenti su PubMed è aumentato in maniera

interpretazione, nel quadro più ampio delle dinamiche dei movimenti sociali, delle tattiche messe in atto da una parte della comunità, quella raccoltasi attorno a San Giacomo

Non sono stati osservati effetti della distanza dalla siepe sull’abbondanza di forme giovanili di Empoasca vitis, mentre la variazione delle densità nel corso del tempo

Sia dato il sistema massa-molla-smorzatore mostrato

Risposta temporale:

• l’MCP-PMT a singola cella possiede anch’esso ottime caratteristiche in termini di timing (8-10 ps) ed essendo formato da un solo anodo non pre- senta il problema di cross talk